[go: up one dir, main page]

ITPN20090031A1 - Procedimento per ottenere una piastrella decorata, e piastrella decorata cosi' ottenuta. - Google Patents

Procedimento per ottenere una piastrella decorata, e piastrella decorata cosi' ottenuta. Download PDF

Info

Publication number
ITPN20090031A1
ITPN20090031A1 IT000031A ITPN20090031A ITPN20090031A1 IT PN20090031 A1 ITPN20090031 A1 IT PN20090031A1 IT 000031 A IT000031 A IT 000031A IT PN20090031 A ITPN20090031 A IT PN20090031A IT PN20090031 A1 ITPN20090031 A1 IT PN20090031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tile
granules
decorated
materials
itself
Prior art date
Application number
IT000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Luan Hoxhaj
Original Assignee
Luan Hoxhaj
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luan Hoxhaj filed Critical Luan Hoxhaj
Priority to ITPN2009A000031A priority Critical patent/IT1396037B1/it
Publication of ITPN20090031A1 publication Critical patent/ITPN20090031A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396037B1 publication Critical patent/IT1396037B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C3/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
    • B44C3/12Uniting ornamental elements to structures, e.g. mosaic plates
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/18Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of organic plastics with or without reinforcements or filling materials or with an outer layer of organic plastics with or without reinforcements or filling materials; plastic tiles
    • E04F13/185Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of organic plastics with or without reinforcements or filling materials or with an outer layer of organic plastics with or without reinforcements or filling materials; plastic tiles with an outer layer imitating natural stone, brick work, tiled surface or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

“PROCEDIMENTO PER OTTENERE UNA PIASTRELLA DECORATA, E PIASTRELLA DECORATA COSI' OTTENUTAâ€
L’invenzione riguarda un procedimento per ottenere una piastrella decorata, con tipi e forme di decorazioni diversi e riguarda altresì una piastrella decorata così ottenuta.
Attualmente, esistono sul mercato piastrelle in materiali vetrosi e di altro genere per svariati usi, ad esempio da applicare su pavimenti e per rivestimenti interni di edifici, le quali presentano proprietà meccaniche molto resistenti alle alte temperature, all'esposizione alla radiazione solare ed agli agenti atmosferici nonché ai prodotti di pulizia o chimici, ecc.., tali piastrelle essendo prodotte mediante fusione dei materiali vetrosi ad alta temperatura in apposite fornaci, e successivo versamento dei materiali vetrosi fusi o rammolliti entro idonei stampi con la stessa forma e grandezza, ottenendo con ciò le piastrelle desiderate che vengono poi fatte raffreddare in modo naturale o forzato, e il processo di lavorazione di queste piastrelle comporta svariate fasi di lavorazione, in tempi relativamente lunghi, risultando costoso ed inquinante per l'ambiente.
Inoltre, qualora le piastrelle in materiali vetrosi debbano venire in seguito decorate superficialmente con aspetti diversi, le fasi di decorazione delle piastrelle stesse possono essere effettuate con ulteriori materiali decorativi di tipo tradizionale richiedenti Timpiego di ulteriori appositi macchinari, o mediante adeguate composizioni impieganti mosaici e/o pezzi di vetro di dimensioni molto ridotte, dell’ordine di alcuni millimetri, e di conseguenza con ulteriori fasi e costi di lavorazione, e spesso senza ottenere delle decorazioni perfettamente definite.
E’ risaputo inoltre che per decorare gli interni di edifici, fino al XIX secolo veniva usato il metodo di applicazione del micromosaico, che consisteva nell’utilizzare piccole tessere di pietre, smalto filati e/o simili colorati, con dimensioni ridotte fino a 0,1 mm, per ottenere composizioni molto definite, ma senza mai raggiungere una definizione tale come potrebbe averla una fotografia odierna. Tale metodo à ̈ stato abbandonato nel tempo per svariati motivi, e oggigiorno vengono utilizzate decorazioni a freddo con tessere per mosaici di dimensioni maggiori per svariate applicazioni.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una piastrella decorata in materiali vetrosi e/o di pietre, basandosi sulle esperienze acquisite con le tecniche sopra descritte, tuttavia mediante Γ impiego di un diverso e specifico procedimento di fabbricazione delle stesse, che consenta di ottenere delle piastrelle decorate presentanti le proprietà delle piastrelle sopracitate abbinate con delle decorazioni più definite di quelle ottenute col micromosaico, con conseguente maggiore versatilità d’impiego dei prodotti così realizzati, che si prestino inoltre a venire decorati con qualsiasi tipo di decorazione immaginabile, senza l’utilizzo di fornaci o macchine decoratrici.
Questo procedimento per ottenere una piastrella decorata e la piastrella così ottenuta sono ottenuti con le caratteristiche costruttive sostanzialmente descritte, con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni.
L’invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo non limitativo, e con riferimento agli uniti disegni in cui:
-la fig. 1 mostra una vista frontale di una piastrella decorata ottenuta, conforme all'invenzione, con un primo tipo di decorazione ;
- la fig. la mostra una vista frontale di una piastrella decorata ottenuta, conforme airinvenzione, con un secondo tipo di decorazione ;
- la fig. lb mostra una vista frontale di una piastrella decorata ottenuta, conforme all’invenzione, con un terzo tipo di decorazione ;
- la fig. 2 mostra una prima fase del procedimento per ottenere la piastrella decorata di fig. 1 , - la fig. 3-8 mostrano una serie di ulteriori fasi di lavorazione del procedimento conforme all'invenzione, per ottenere la piastrella della fig. 1 ;
-la fig. 9 mostra una fase di procedimento per ottenere una modifica delle piastrelle conformi alla invenzione ;
-la fig. 10 mostra una ulteriore fase di procedimento per ottenere una modifica delle piastrelle conformi all'invenzione.
Nelle suddette figure, vengono rappresentati il procedimento per ottenere una piastrella decorata, ed una piastrella decorata così ottenuta, con tipi e forme di decorazioni diversi, la quale à ̈ versatile per svariati tipi di applicazioni come ad esempio per pavimenti, per rivestimenti interni ed esterni di edifici, per mobili ed arredamenti, per apparecchiature domestiche ecc.., e presenta proprietà meccaniche molto resistenti alle elevate temperature, alla esposizione alla radiazione solare, alle intemperie, ai prodotti per la pulizia o chimici, ecc..
In riferimento alle fig. 1, la, lb, in cui viene mostrata una piastrella decorata 10 con tre diversi tipi di decorazioni superficiali, ottenuta col procedimento di seguito descritto, e realizzata impiegando materiale vetroso e/o pietroso o simili materiali duri e resistenti, si nota che questa piastrella à ̈ composta principalmente da una o più basi di fondo 11 , e da almeno una decorazione superficiale costituita da una o più figure decorative 12, applicate sopra tale base di fondo 11, detta piastrella decorata essendo atta a venire realizzata con qualsiasi forma e grandezza desiderata, e di spessore limitato, come ad esempio di forma rettangolare o quadrata, circolare, pentagonale, e di qualsiasi altra forma poligonale. In riferimento alle fig. 2-8, vengono rappresentate le diverse fasi del procedimento di lavorazione previsto per ottenere detta piastrella decorata 10. In particolare, nella fig. 2 si nota che su un piano 13 della dimensione desiderata viene anzitutto disposto almeno uno strato piano di plastilina 14 o simile materiale plasmabile flessibile, delle dimensioni necessarie per incidervi una o più impronte 15 delle grandezze desiderate, con bordi sottili 16 in basso rilievo, le quali impronte possono rappresentare qualsiasi oggetto e/o essere vivente, reale e/o fantasioso desiderato, nei nostri esempi dei fiori e un pappagallo, così da formare una o più po
17 delimitate dai detti bordi 16. In seguito, attorno ai bordi 16 delle porzioni sagomate applicate delle sottili strisce ad esempio di plastica 18, in senso verticale per tutto il perimetro del contorno di ogni porzione sagomata 17, come si può notare nella fig. 3, e le estremità libere 19 e 20 di ogni striscia vengono incollate fra loro con adesivo liquido noto in sé, e quest'ultimo viene lasciato asciugare, creando così con dette strisce 18 dei singoli pezzi 21 delle stesse forme e dimensioni delle relative porzioni sagomate 17. Indi, tutti i pezzi 21 con le relative strisce incollate 18 vengono estratti separatamente uno ad uno dai bordi 16, e posizionati ed incollati, con adesivo liquido noto in sé, su una superficie piana 22 di una piastra 23 fungente da primo stampo, previa applicazione sulla superficie stessa di una pellicola film (non mostrata) in materia plastica nota in sé, e la parte inferiore di tale piastra 23 viene messa in contatto con un apparecchio vibrante come ad esempio un motovibratore 24 noto in sé (vedi fig. 5), le cui funzioni verranno descritte.
Nello spazio libero interno di tali pezzi 21 vengono inseriti ed opportunamente distribuiti dei granuli di vetro e/o pietra 25, come ad esempio di granito, con le colorazioni desiderate e la cui grana à ̈ estremamente ridotta, delle dimensioni di pochi centesimi di millimetro, i quali vengono ottenuti preventivamente macinando mediante appositi macinatoli noti in sé i materiali vetrosi e/o pietrosi con le colorazioni prescelte. In particolare, detti granuli 25 vengono distribuiti nelle posizioni e con le quantità tali da ottenere le figure decorative con i colori e le sfumature e densità desiderati, in modo che questi granuli si distribuiscano fino a raggiungere il bordo superiore delle relative strisce 18 (vedi fig. 4 e 4 a). In seguito, mantenendo una temperatura ambiente non inferiore ai 18° C, quindi senza l'uso di fornaci ad alta temperatura, viene inclinata leggermente la superfìcie piana 22, ed azionato il motovibratore 24, versando lentamente sui granuli 25, precedentemente miscelati fra loro, almeno una resina plastica e del materiale indurente di tipo tradizionale, con le proporzioni indicate dal produttore di questi materiali rispetto a quelle dei granuli, ed il versamento di questi materiali viene eseguito dall'estremità più alta del relativo pezzo 2 1 , fino a che la mescola resina-indurente non raggiunge l’estremità più bassa del pezzo) cosicché, grazie all'inclinazione della superficie piana 22 ed alla vibrazione conferita dal motovibratore 24, la stessa si distribuisca uniformemente in tutta la superficie del pezzo 21 ed impregni tutti i granuli 25, creando così una superficie piana e liscia inferiore, senza fessurazioni, fori o altri difetti simili, e poi tale mescola viene lasciata asciugare in modo naturale, e successivamente viene staccata dal film, che era stato adoperato in quanto non permette alla mescola resina-indurente di attaccarsi permanentemente ad esso, come avverrebbe per qualsiasi altro materiale, ed il distacco dell’assieme costituito dai pezzi 21 e dai granuli 25, induriti e mescolati dalla mescola resina-indurente, viene effettuato con una semplice lama.
Dato che i granuli 25 sono colorati, e che quando vengono mescolati fra loro in modo disordinato possono creare ogni sorta di colore possibile, gli stessi vengono distribuiti sulle superfici dei pezzi 21 in maniera tale da ottenere le figure con le grandezze, le forme, le colorazioni, le sfumature e le densità di colori desiderate per ottenere la porzione di figura richiesta 12. Inoltre, usando granuli di materiali vetrosi e/o pietrosi di piccolissima dimensione, si possono ottenere particolari ad alta definizione della figura, come fosse un quadro o una fotografia, che infatti à ̈ possibile riprodurre fedelmente con il presente procedimento.
Dopo che sono stati staccati dal film, tutti gli assiemi suddetti vengono uniti fra loro con adesivo noto in sé, in maniera tale da formare le figure decorative definitive 12 desiderate (vedi fig. 6), che verranno disposte a proprio piacimento su un’ulteriore superficie piana 26 di una piastra 27 delle dimensioni desiderate, rivestita anch'essa superiormente da una pellicola film (non indicata), e fungente da secondo stampo, entro uno spazio delimitato da una cornice perimetrale metallica 28 della stessa altezza di dette figure decorative 12, la quale conferirà la forma esterna finale alla piastrella decorata finale 10.
In seguito, negli spazi vuoti rimasti fra la cornice perimetrale 28 e la figure decorative 12, vengono inseriti ulteriori granuli 25, fino al completo riempimento di tali spazi vuoti, anche in
questo caso con una distribuzione dei granuli tale da ottenere una colorazione desiderata lo sfondo della piastrella decorata 10 e, come in precedenza, detta superficie piana 26 vi inclinata leggermente, e viene azionato un motovibratore 29 noto in sé, situato a contatto della parte inferiore della superficie stessa (vedi fig. 7), e versata la mescola resina-indurente daH'estremità più alta della cornice 28, fino che la stessa raggiunge l'estremità più bassa di questa cornice, in maniera che tale mescola si distribuisca uniformemente in tutto lo spazio delimitato dalla cornice stessa ed impregni tutti i granuli 25 creando una superficie piana e liscia inferiore, senza fessurazioni, fori o altri difetti simili, e poi tale mescola viene lasciata asciugare in modo naturale.
Dopo l’asciugatura, dal film viene staccata la piastrella 10 con una lama, ed in seguito la cornice 28 viene aperta lateralmente (vedi fig. 8), ottenendo con ciò la piastrella decorata 10 definitiva.
Per render la superfìcie superiore di detta piastrella 10 liscia e lucida, questa viene levigata con apposita levigatrice ad acqua nota in sé, che à ̈ in grado di levigare i granuli di vetro e quelli di pietra di diversa durezza.
La piastrella decorata 10 così ottenuta, per le sue proprietà meccaniche, la sua resistenza alle intemperie, ai raggi solari, ai solventi e/o ai reagenti chimici, agli acidi, per la sua leggerezza, la precisione e variabilità delle sue dimensioni e forme, e per la varietà di forma e colore delle sue decorazioni ad alta definizione, può essere applicata, con adesivi noti in sé per il fissaggio di piastrelle, su pavimenti, pareti, mobili, tavoli di ogni genere di materiale e forma, con il semplice limite che si abbiano delle superfici piane di applicazione, in qualsiasi tipo di ambiente esterno o interno rispettandone l’estetica originale.
Infine, in riferimento alle fig. 9-10, in cui viene rappresentata un'ulteriore fase facoltativa del procedimento di fabbricazione di una siffatta piastrella decorata 10, si nota che una volta che quest’ultima sia stata ottenuta con le fasi di procedimento precedentemente descritte, senza far trascorrere un tempo superiore all'anno solare, à ̈ possibile appoggiarla su una superficie curva (non mostrata), e scaldandola con una fiamma ad una temperatura di circa 70°C si conferisce alla stessa la forma della superficie curva, e poi la si lascia raffreddare otenendo così una piastrella 30 di forma curva (vedi fig. 9), con la stessa curvatura della superficie curva, in modo tale da poterla fissare contro quest’ultima con adesivi noti in sé per il fissaggio di piastrelle.
In riferimento alla fig. 10, si può utilizzare lo stesso procedimento descritto per la fig. 9, applicabile a superfici con spigoli convessi, ottenendo così delle piastrelle decorate convesse 31 , (o concave), applicabili a superfici sagomate in modo corrispondente.
Con dette ultime due ulteriori fasi facoltative di procedimento, si possono così ottenere piastrelle decorate 30, 31 con tutte le caratteristiche della suddetta precedente piastrella decorata 10, ma applicabili anche su superfici curve o con spigoli convessi o concavi, soddisfacendo quindi una ulteriore fascia di mercato.

Claims (1)

  1. “PROCEDIMENTO PER OTTENERE UNA PIASTRELLA DECORATA, E PIASTRELLA DECORATA COSI’ OTTENUTA†RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per ottenere una piastrella decorata, con tipi, grandezze e forme di decorazioni diversi, applicabile su pavimenti, rivestimenti interni ed esterni di edifici, su mobili ed arredamenti, per apparecchiature domestiche ecc.., impiegando materiali vetrosi e/o pietrosi di vario genere o simili materiali duri e resistenti, e con colorazioni, sfumature e tonalità diverse e variabili, la piastrella essendo composta da una o più basi di fondo (11) e da almeno una decorazione superficiale (12), applicata sopra detta base di fondo (11) e costituita da una o più figure decorative (12), caratterizzato dal fatto che su almeno un piano (13) della dimensione desiderata viene anzitutto disposto almeno uno strato (14) di materiale plasmabile flessibile, come ad esempio plastilina o materiale simile, delle dimensioni necessarie per incidervi una o più impronte (15) delle grandezze desiderate, raffiguranti oggetti, esseri viventi, reali e/o fantasiosi desiderati, in modo da formare una o più porzioni sagomate (17) ; che attorno ai bordi (16) di dette porzioni sagomate (17) vengono applicate sottili strisce di plastica ( 18) per tutto il perimetro del contorno di ogni porzione sagomata (17), le cui estremità libere vengono incollate fra loro, creando così dei singoli pezzi (21) delle stesse forme e dimensioni di dette porzioni sagomate (17) ; che tutti detti pezzi (21) vengono estratti separatamente e posizionati ed incollati su una superficie piana (22) di almeno una piastra (23) fungente da primo stampo, previa applicazione sulla superficie stessa di una pellicola film in materia plastica nota in sé, e detti pezzi (21) vengono messi in contatto inferiormente vibratori (24) ; che nello spazio libero interno di detti pezzi (21) vengono inseriti e distribuiti opportunamente dei granuli di vetro e/o pietra (25) come ad esempio granito, o altri materiali duri simili, con le colorazioni desiderate e dimensioni ridotte, ottenute macinando detti materiali mediante mezzi macinatoli noti in sé ; che detti granuli (25) vengono distribuiti nelle posizioni e con le quantità tali da ottenere le figure decorative (12) con i colori e le sfumature e densità desiderati ; che detta superficie piana (22) viene inclinata leggermente, mantenendo una temperatura ambiente non inferiore a 18° C, e vengono azionati detti mezzi vibratori (24), versando su detti granuli miscelati fra loro almeno una resina plastica e del materiale indurente di tipo tradizionale, con le proporzioni indicate dal produttore di questi materiali rispetto a quelle dei granuli, con conseguente distribuzione uniforme della mescola resina-materiale indurente su tutta la superficie del relativo pezzo (21), ed impregnazione di tutti detti granuli (25), creando una superficie piana e liscia inferiore, senza fessurazioni, fori o altri difetti simili ; che detta mescola viene lasciata asciugare e successivamente viene staccata da detto film e tutti gli assiemi così ottenuti vengono uniti fra loro in modo da formare le figure decorative definitive (12) desiderate ; che tali figure definitive vengono poi disposte su un’ulteriore superficie piana (26) di una piastra (27) delle dimensioni desiderate, rivestita anch’essa superficialmente da una pellicola film, e fungente da secondo stampo, entro uno spazio delimitato in cui viene conferita la forma esterna finale della piastrella decorata finale (10) ; che negli spazi vuoti rimasti fra le figure decorative (12) ed il perimetro dello spazio vengono inseriti ulteriori granuli (25), fino al completo riempimento degli spazi vuoti stessi, in seguito detta ulteriore superficie piana (26) viene inclinata leggermente e vengono azionati mezzi vibratori (29) a contatto della parte inferiore della superficie stessa, e versata detta mescola resina - materiale indurente, con conseguente distribuzione uniforme della mescola stessa in tutto detto spazio ed impregnazione di tutti detti ulteriori granuli (25), in maniera da creare una superficie piana e liscia inferiore, senza fessurazioni, fori o altri difetti simili, e successiva asciugatura della mescola stessa ; che detta piastrella decorata finale (10) vie distaccata e lucidata sulla sua superficie superiore mediante mezzi di levigatura noti in s 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta piastrella (10) può essere sagomata facoltativamente anche con forme diverse, ad esempio di forma curva, riscaldando la piastrella stessa fino ad una temperatura di rammollimento di circa 70 °C ed appoggiandola la stessa su un superficie sagomata di forma corrispondente a quella desiderata, e deformando poi la piastrella su tale superficie sagomata, con susseguente fissaggio su quest’ ultima della piastrella così deformata (30, 31). 3. Piastrella decorata ottenuta mediante il procedimento delle rivendicazioni 1 -2, caratterizzata da una o più basi di fondo (11) e da almeno una decorazione superficiale costituita da una o più figure decorative (12) di genere identico o diverso, applicate sopra detta base di fondo (11), detta decorazione superficiale (12) comprendendo uno o più pezzi (21) riempiti internamente con granuli di vetro e/o pietra (25) o altri materiali duri simili, con le colorazioni desiderate, miscelati con una mescola di resina plastica - materiale indurente di tipo tradizionale, con le proporzioni indicate dal produttore di questi materiali rispetto a quelle dei granuli, detti granuli (25) essendo distribuiti uniformemente, miscelati con ulteriori granuli di riempimento degli spazi vuoti, la distribuzione dei granuli venendo effettuata nelle posizioni e con le quantità tali da ottenere le figure decorative con i colori e le sfumature e densità desiderati.
ITPN2009A000031A 2009-05-04 2009-05-04 Procedimento per ottenere una piastrella decorata, e piastrella decorata cosi' ottenuta. IT1396037B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN2009A000031A IT1396037B1 (it) 2009-05-04 2009-05-04 Procedimento per ottenere una piastrella decorata, e piastrella decorata cosi' ottenuta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN2009A000031A IT1396037B1 (it) 2009-05-04 2009-05-04 Procedimento per ottenere una piastrella decorata, e piastrella decorata cosi' ottenuta.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPN20090031A1 true ITPN20090031A1 (it) 2010-11-05
IT1396037B1 IT1396037B1 (it) 2012-11-09

Family

ID=42062473

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPN2009A000031A IT1396037B1 (it) 2009-05-04 2009-05-04 Procedimento per ottenere una piastrella decorata, e piastrella decorata cosi' ottenuta.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396037B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3324213A (en) * 1959-10-16 1967-06-06 Anfi As Method of making decorative articles
US3344011A (en) * 1964-11-02 1967-09-26 Goozner Murray Terrazzo tile
US5681639A (en) * 1994-09-21 1997-10-28 Revall Co., Ltd. Waterproof lightweight grain-tone decorative panel
EP1125723A2 (en) * 2000-02-15 2001-08-22 Bandini Massimino S.R.L. Composite material for producing objects, in particular finishing elements for building, and method of production
EP1151973A1 (fr) * 2000-05-05 2001-11-07 Sarl Robaey Procédé de réalisation s'un sol industriel, moyens pour la mise en oeuvre du procédé et sol ainsi obtenu
EP1464516A2 (en) * 2003-04-03 2004-10-06 Armstrong World Industries, Inc. Tile having a non-directional visual appearance

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3324213A (en) * 1959-10-16 1967-06-06 Anfi As Method of making decorative articles
US3344011A (en) * 1964-11-02 1967-09-26 Goozner Murray Terrazzo tile
US5681639A (en) * 1994-09-21 1997-10-28 Revall Co., Ltd. Waterproof lightweight grain-tone decorative panel
EP1125723A2 (en) * 2000-02-15 2001-08-22 Bandini Massimino S.R.L. Composite material for producing objects, in particular finishing elements for building, and method of production
EP1151973A1 (fr) * 2000-05-05 2001-11-07 Sarl Robaey Procédé de réalisation s'un sol industriel, moyens pour la mise en oeuvre du procédé et sol ainsi obtenu
EP1464516A2 (en) * 2003-04-03 2004-10-06 Armstrong World Industries, Inc. Tile having a non-directional visual appearance

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396037B1 (it) 2012-11-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4528227A (en) Mosaic style artwork
US5800892A (en) Plastic cloisonne article and method of making same
ITPN20090031A1 (it) Procedimento per ottenere una piastrella decorata, e piastrella decorata cosi' ottenuta.
KR101456012B1 (ko) 이형 모자이크 도자기 벽화 제작방법
KR101379975B1 (ko) 장식 패널 및 그 제조방법
US125122A (en) Improvement in the manufacture of imitation marbles
US11027460B2 (en) Methods for manufacturing items utilizing a planar support member
CN101294357B (zh) 连续型树脂织物
KR102271505B1 (ko) 내장재 판넬 및 그 제조방법
CN112004690B (zh) 利用平面支撑构件制造物品的方法
CN210706688U (zh) 一种艺术石拼画
KR20010077565A (ko) 아크릴 수지를 이용한 성형품 제조방법 및 그 성형품
KR100572231B1 (ko) 폴리우레탄을 이용한 칠공예품 제조방법 및 그러한 방법에의한 칠공예품
CN115284778A (zh) 相框加入饰品灌注环氧树脂胶
KR20070106958A (ko) 자연석 콩자갈을 이용한 가구류 및 인테리어용 장식물과 그제조방법
CN106985585A (zh) 一种景泰蓝现代画的制作工艺
KR101575496B1 (ko) 상감 장식 제공 방법
RU170632U1 (ru) Строительная защитно-декоративная панель
ES2580904B2 (es) Procedimiento para fabricar losas de material de piedra aglomerada con un aglutinante cementoso con mosaico y losas así obtenidas
KR100574701B1 (ko) 자갈을 이용한 장식조형물 제조방법
KR20020093780A (ko) 유사화석 및 그 제조방법
KR200328442Y1 (ko) 건축 마감재
US20050252058A1 (en) Composite art work and process for producing the same
US751104A (en) Theophil pfistek
ITTV970128A1 (it) Procedimento per ottenere dei manufatti pigmentati di terracotta, particolarmente per la decorazione ed il rivestimento di superfici