ITPN20070063A1 - Impianto di verniciatura automatica per prodotti di vario genere - Google Patents
Impianto di verniciatura automatica per prodotti di vario genere Download PDFInfo
- Publication number
- ITPN20070063A1 ITPN20070063A1 IT000063A ITPN20070063A ITPN20070063A1 IT PN20070063 A1 ITPN20070063 A1 IT PN20070063A1 IT 000063 A IT000063 A IT 000063A IT PN20070063 A ITPN20070063 A IT PN20070063A IT PN20070063 A1 ITPN20070063 A1 IT PN20070063A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- booth
- paint
- products
- vertical
- air
- Prior art date
Links
- 238000010422 painting Methods 0.000 title claims description 30
- 239000003973 paint Substances 0.000 claims description 63
- 239000007921 spray Substances 0.000 claims description 9
- 238000005507 spraying Methods 0.000 claims description 9
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 8
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 5
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 3
- 239000002023 wood Substances 0.000 claims description 3
- 239000000428 dust Substances 0.000 claims description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 2
- 238000002663 nebulization Methods 0.000 claims 1
- 230000001629 suppression Effects 0.000 claims 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 13
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 238000000889 atomisation Methods 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000593 degrading effect Effects 0.000 description 1
- 238000000151 deposition Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B14/00—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
- B05B14/40—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths
- B05B14/41—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths by cleaning the walls of the booth
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B14/00—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
- B05B14/40—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths
- B05B14/43—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths by filtering the air charged with excess material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B16/00—Spray booths
- B05B16/60—Ventilation arrangements specially adapted therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B13/00—Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
- B05B13/02—Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work
- B05B13/04—Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation
- B05B13/0405—Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation with reciprocating or oscillating spray heads
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P70/00—Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
- Y02P70/10—Greenhouse gas [GHG] capture, material saving, heat recovery or other energy efficient measures, e.g. motor control, characterised by manufacturing processes, e.g. for rolling metal or metal working
Landscapes
- Spray Control Apparatus (AREA)
- Details Or Accessories Of Spraying Plant Or Apparatus (AREA)
- Nozzles (AREA)
Description
Descrizione dell’invenzione industriale intitolata :
IMPIANTO DI VERNICIATURA AUTOMATICA PER PRODOTTI DI VARIO GENERE
L’invenzione riguarda un impianto di verniciatura automatica per applicazioni industriali, per verniciare prodotti metallici, di legno, di plastica, ecc.. di vario genere, atto a verniciare tali prodotti in modo rapido e continuo, con un’efficace aspirazione ed una raccolta completa della vernice nebulizzata durante ogni fase di verniciatura, senza depositi indesiderati di scarti di vernice.
Sono noti impianti di verniciatura per applicazioni industriali per la verniciatura di prodotti dei generi sopra descritti, ciascuno comprendente sostanzialmente una cabina di verniciatura chiusa verso l’esterno da porte mobili, accessibili da parte del personale addetto, in cui è installato un sistema di spruzzatura della vernice formato da un braccio reciprocatore orizzontale scorrevole verticalmente ed alternativamente lungo una torre verticale fissa, montata nella parte anteriore e centrale della cabina, il quale braccio è provvisto di una serie di pistole di spruzzatura di tipo orientabile e collegate con i serbatoi della vernice attraverso una serie di pompe e di valvole e di relativi condotti di convogliamento e circuiti di comando, tale cabina essendo attraversata da un impianto trasportatore ad avanzamento continuo in senso orizzontale, sostenente i diversi prodotti da trattare, che risulta scorrevole sia davanti al braccio reciprocatore, in modo che la vernice nebulizzata spruzzata dalle pistole venga diretta verso i prodotti da trattare, con conseguente verniciatura degli stessi, e sia davanti ad un nastro verticale mobile ad avanzamento continuo, situato nella parte posteriore della cabina, sul cui tratto anteriore viene raccolta in modo continuo una parte della vernice nebulizzata dispersa non applicata sui prodotti, che presenta una sufficiente a pervenire sul tratto anteriore stesso, e sul cui tratto posteriore è situato un dispositivo di distacco della vernice dal nastro e di raccolta della stessa, in modo da recuperare tale vernice dispersa, mantenendo con ciò il nastro verticale mobile in condizioni tali da garantire la raccolta di ulteriore vernice nebulizzata dispersa.
Gli impianti di questo genere sono ulteriormente provvisti di due condotti verticali di aspirazione dell’aria, montati ai due lati del nastro mobile e pure contenuti nell’interno della cabina di verniciatura, i quali sono associati con corrispondenti gruppi aspiratori dell’aria esterna, atti a creare dei flussi d’aria all’interno della cabina per disperdere la vernice nebulizzata non applicata sui prodotti ed una parte di quella raccolta dal nastro verticale mobile, convogliando l’aria e la vernice stessa verso idonei filtri, situati ai lati del nastro verticale mobile, in cui l’aria viene depurata e scaricata nelfambiente esterno alla cabina, mentre la vernice viene trattenuta e successivamente raccolta, ed i filtri vengono puliti periodicamente dalla vernice, oppure sostituiti, per garantire la filtrazione di ulteriori vernici disperse.
Tuttavia, gli impianti di questo genere presentano una serie di inconvenienti, che non permettono un loro funzionamento sicuro ed affidabile nel tempo. In primo luogo, infatti, la presenza del nastro verticale mobile consente di recuperare soltanto una parte di vernice nebulizzata e non tutta la vernice stessa, come sarebbe invece auspicabile, per cui la parte di vernice nebulizzata non raccolta dal nastro verticale mobile e non trattenuta dai filtri ricade per gravità sul pavimento della cabina di verniciatura, e nel tempo tende ad accumularsi e ad appiccicarsi sul pavimento stesso, formando in tempi relativamente brevi uno spesso e denso strato di vernice, di difficile rimozione e che rende difficoltoso e poco pratico l’accesso nella cabina del personale addetto alla manutenzione del sistema di spruzzatura, che per eseguire i lavori di manutenzione deve necessariamente lavorare in un ambiente pericoloso e calpestare tale strato di vernice, sporcandosi. Inoltre, gli impianti di questo genere richiedono una manutenzione continua a cadenza pressoché giornaliera delle loro diverse parti componenti, per garantire un funzionamento continuo dell’impianto stesso, la quale manutenzione riguarda, oltre che il sistema di spruzzatura, anche il dispositivo di distacco della vernice dal nastro verticale mobile, ed il relativo dispositivo di raccolta di tale vernice dispersa, ed è assolutamente indispensabile per mantenere rimpianto in condizione di efficienza funzionale, in quanto nel caso di manutenzione carente o assente il nastro verticale mobile si incrosterebbe di vernice dispersa e non sarebbe più in grado di raccogliere ulteriore vernice dispersa, degradandosi rapidamente e richiedendo quindi la sua sostituzione. Tale manutenzione, inoltre, riguarda anche i filtri di depurazione, che giornalmente devono trattenere e filtrare notevoli quantità di vernice nebulizzata dispersa e tendono quindi ad intasarsi rapidamente, e spesso devono essere sostituiti dopo periodi di lavoro relativamente brevi, con conseguenti elevati oneri di manodopera per la manutenzione, la sostituzione dei filtri intasati, e F acquisto e l’installazione di nuovi filtri.
Un ulteriore inconveniente di questi impianti di verniciatura consiste nel fatto che il braccio reciprocatore è montato nella parte anteriore e centrale della cabina, in una posizione tale da non permettere il montaggio di eventuali ulteriori mezzi di raccolta della vernice dispersa, che possano raccogliere un’altra parte della vernice nebulizzata dispersa, riducendo con ciò la quantità di vernice ricadente sul pavimento della cabina e le conseguenti difficoltà di manutenzione derivanti dalla presenza dello strato di vernice depositata sul pavimento stesso. Inoltre, in questa posizione di montaggio del braccio reciprocatore, e della torre verticale fissa di sostegno del braccio stesso, la vernice nebulizzata dispersa tende a ricadere parzialmente anche sulla torre centrale di sostegno, depositandosi progressivamente e prevalentemente sul basamento della torre stessa, e richiedendo con ciò una manutenzione periodica anche di tale torre, per la rimozione dello strato di vernice accumulatasi, con conseguente necessità di ulteriori interventi di manutenzione e relativi oneri di costo.
La presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un nuovo ed originale tipo di impianto di verniciatura automatica per prodotti di vario genere, in cui vengano eliminati gli inconvenienti ed i l .i.mi.ti. f.unzi.onali . sopra descritti degli attuali impianti, ed in cui questo nuovo impianto è realizzato modo tale da assicurare un funzionamento affidabile e continuo dello stesso, e da aspirare e raccogliere pressoché completamente la vernice nebulizzata dispersa, senza depositi indesiderati di scarti di vernice sul pavimento della cabina.
Questo impianto è realizzato con le caratteristiche costruttive sostanzialmente descritte, con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni del presente brevetto.
L’invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo non limitativo, e con riferimento agli uniti disegni in cui :
- la fig. 1 mostra una vista prospettica frontale schematica della cabina delPimpianto di verniciatura conforme alla presente invenzione ;
- la fig. 2 mostra una vista frontale schematica della cabina deirimpianto della fig. 1 ;
- la fig. 3 mostra una vista laterale schematica della cabina deirimpianto della fig. 2 ;
- la fig. 4 mostra una vista in pianta schematica della cabina dell’impianto della fig. 2 ;
- la fig. 5 mostra una vista frontale schematica di alcune parti componenti dell’impianto della fig. 1 ; - la fig. 6 mostra una vista laterale schematica dell’impianto della fig. 5, con ulteriori parti componenti ;
- la fig. 7 mostra una vista in pianta deirimpianto della fig. 5.
Nelle suddette figure, viene illustrato schematicamente un impianto conforme all’invenzione, per la verniciatura automatica di prodotti metallici, di legno, di plastica ecc.. di vario genere come ad esempio serramenti di legno ed elementi di mobili, pezzi metallici di vario genere ecc.., che vengono appesi in un tradizionale impianto trasportatore ad avanzamento continuo in senso orizzontale 10, azionato da motori e comandato da dispositivi di comando di tipo noto in sé, il quale impianto trasporta i prodotti attraverso una cabina di verniciatura 11 chiusa verso l’esterno da pareti perimetrali ed accessibile da parte del personale addetto attraverso un portone anteriore scorrevole 12 (vedi fig. 1 e 2), neH’intemo della quale sono installate le diverse parti componenti che verranno descritte dettagliatamente del presente impianto di verniciatura.
Questo impianto di verniciatura è sostanzialmente costituito da almeno un braccio porta-pistole i 3 che si estende in senso orizzontale pressoché per tutta la lunghezza della cabina 11 , e le cui estremità sono sostenute entro una rispettiva colonna verticale fissa 14 e 15, (vedi fig. 1, 2, 3, 4 e 5), le quali sono situate ai lati della cabina stessa e nelle quali sono installati dei meccanismi di azionamento motorizzati 16 di tipo noto in sé, atti a determinare lo scorrimento verticale alternato del braccio porta-pistole 13 da una posizione abbassata ad una posizione sollevata, e viceversa, passando per diverse posizioni intermedie. Tale braccio porta-pistole 13, inoltre, è provvisto di una serie di pistole di spruzzatura 14*di qualsiasi tipo, dotate di ugelli per il passaggio e la nebulizzazione della vernice e collegate con i serbatoi della vernice attraverso una serie di pompe e di valvole e di relativi condotti di convogliamento e circuiti di comando (tutti questi componenti non sono mostrati) di tipo tradizionale, dette pistole di spruzzatura essendo situate in posizione contrapposta a quella in cui i prodotti da trattare vengono trasportati dal relativo impianto trasportatore 10, ed essendo orientate in modo tale dirigere i getti di spruzzo della vernice contro tutte le superfici di ogni prodotto da trattare che viene fatto avanzare nell’unico senso di avanzamento A dell’ impianto trasportatore 10. In particolare, il braccio porta-pistole 13 viene spostato in senso verticale alternato dai relativi mezzi di azionamento motorizzati 16, da una posizione abbassata iniziale ed inattiva, nella condizione in cui non viene effettuata la spruzzatura della vernice, a diverse posizioni sollevate di lavoro, fino alla massima altezza di sollevamento, e da tali posizioni sollevate nuovamente verso il basso, nella condizione in cui viene effettuata la spruzzatura della vernice per tutta l’estensione e su tutte le superfici di ogni prodotto da trattare 17 (vedi fig. 6). L’impianto di verniciatura considerato è inoltre costituito da almeno un nastro mobile 18 di raccolta della vernice, conformato ad L, e scorrevole neirintemo della cabina 11 , il quale è azionato e guidato da ima serie di rulli motorizzati orizzontali 19-25 con un avanzamento continuo nell’unico senso di avanzamento B, ed è sagomato sia con una porzione verticale rettilinea 26 situata nella parte posteriore della cabina 11, dietro ai prodotti da trattare 17 trasportati dal relativo impianto trasportatore 10, e che si estende per un’altezza maggiore di quella dei prodotti stessi, detta porzione essendo formata da un tratto anteriore verticale 27 e da un tratto posteriore verticale 28, e sia con una porzione orizzontale 29 situata in una posizione leggermente sollevata rispetto al pavimento inferiore orizzontale 30 della cabina 11 , e disposta in posizione sottostante sia all’ impianto trasportatore 10 ed ai relativi prodotti da trattare 17 e sia anche al braccio porta-pistole 13, e che si estende per tutta la profondità della cabina stessa, detta porzione essendo formata da un tratto superiore orizzontale 31 e da un tratto inferiore orizzontale 32. In questo modo, quando la vernice viene spruzzata sui prodotti da trattare, la parte di vernice nebulizzata dispersa non applicata sui prodotti stessi si deposita e si raccoglie sia sulla superficie esterna del tratto anteriore verticale 27 e sia sulla superficie esterna del tratto superiore orizzontale 31 del nastro mobile 18, e viene trasportata in modo continuo dall’ avanzamento del nastro mobile stesso nel senso B. Quando tutta la vernice raccolta in entrambi i tratti di nastro 27 e 31 giunge nel tratto posteriore verticale 28 del nastro stesso, viene staccata prima dalla superficie esterna di detto nastro mediante un idoneo dispositivo di distacco e raccolta della vernice, come ad esempio un raschiatore-collettore 33 disposto a contatto di tale superficie esterna e montato nella parte inferiore del nastro, presso i rulli di avanzamento e di guida 22-24 del nastro stesso, e la vernice così staccata viene raccolta in un sottostante contenitore 33’ e riutilizzata.
In questo caso, l’installazione del nastro mobile 18 conformato a L è resa possibile dal fatto di sostenere in modo diverso il braccio porta-pistole del sistema di spruzzatura, eliminando la torre centrale verticale fissa degli attuali impianti di verniciatura e montando le due colonne verticali fisse 14 e 15 di sostegno e movimentazione del braccio stesso in posizione ira loro distanziata, nella quale viene installata la porzione orizzontale 29 del nastro mobile 18. Inoltre, la presenza del nastro mobile permette di raccogliere efficacemente tutta la vernice dispersa non applicata sui prodotti, senza che la stessa ricada sul pavimento della cabina, impedendo con ciò la formazione di strati di vernice sul pavimento della cabina stessa, come avviene negli attuali impiantì di verniciatura, ed impedendo che il personale addetto si sporchi calpestando tali strati di vernice e lavori in un ambiente pericoloso. Inoltre, la manutenzione dell’impianto risulta pure semplificata, in quanto per agire sul sistema di spruzzatura è possibile accedere all’interno della cabina 11 attraverso il portone anteriore 12, raggiungendo così direttamente dall’ esterno tale sistema di spruzzatura, senza penetrare nell’intemo della cabina e calpestare il tratto superiore orizzontale 31 del nastro mobile 18, evitando con ciò di sporcarsi con la vernice dispersa che viene raccolta sul tratto stesso.
A sua volta, grazie all’accessibilità dall’esterno e alla semplicità costruttiva del dispositivo di distacco e raccolta della vernice 33, agente come descritto contro il tratto posteriore verticale 28 del nastro mobile 18, è possibile effettuare in modo semplice e rapido la manutenzione con cadenza giornaliera di questo dispositivo, eliminando con ciò la formazione di incrostazioni sul nastro e quindi qualsiasi possibilità di danneggiamenti e degradazioni e di necessità di sostituzione del nastro stesso.
Il presente impianto di verniciatura è inoltre costituito da un collettore di aspirazione dell’aria 34, situato sopra alla zona d’inversione del movimento della porzione verticale rettilinea 26 del nastro mobile 18, ed esteso per tutta la lunghezza della cabina di verniciatura, nel quale è montato il gruppo d’aspirazione, e l’ingresso dell’aria è ricavato attraverso aperture (non mostrate) situate nella parte inferiore della cabina di verniciatura , posizionate dietro al sistema di spruzzatura, ed attraverso fessure laterali della cabina, posizionate nella zona d’ingresso e d’uscita dei pezzi da verniciare, per permettere il passaggio dell’impianto trasportatore con i relativi prodotti da trattare, ed in questo modo l’aria penetrante nella cabina viene fatta circolare dal basso verso l’alto, e dall’esterno verso l’interno, per venire poi aspirata dal collettore superiore 34, convogliando così la vernice dispersa non applicata sui prodotti verso la zona centrale del nastro mobile 18, con conseguente recupero attraverso il nastro mobile stesso pressoché di tutta la quantità di tale vernice dispersa. Infine, rimpianto considerato è anche costituito da un sistema filtrante 35, i cui filtri di tipo tradizionale non sono alloggiati nella parte superiore della cabina, dove è situato il collettore d’aspirazione 34, bensì sono alloggiati in un contenitore di supporto 36 facilmente posizionabile, installato a livello del pavimento all’esterno della cabina, ed il flusso d’aria prodotto nella cabina viene prima deviato attraverso la cabina stessa ed il collettore d’aspirazione 34, e poi fatto passare attraverso tali filtri. Grazie a questa disposizione del sistema filtrante, viene resa disponibile una ampia superficie filtrante, dovuta alla migliore sistemazione dei filtri nel contenitore, ed i filtri trattengono una minore quantità di vernice dispersa rispetto ai filtri degli attuali impianti di verniciatura, in quanto come spiegato in precedenza tale vernice dispersa viene raccolta pressoché completamente dal nastro mobile 18, ed in minima misura dai filtri, ed in questa condizione tali filtri possono funzionare per periodi di tempo più lunghi senza richiedere la manutenzione o la eventuale sostituzione.
Queste operazioni inoltre vengono eseguite in modo più semplice e rapido rispetto alle attuali installazioni note, accedendo innanzitutto al sistema filtrante posto a pavimento attraverso una porta, e poi sfilando i filtri intasati e sostituendoli con ulteriori filtri puliti, senza l’ausilio di scale od attrezzi particolari.
Inoltre, la vernice dispersa viene raccolta e recuperata in misura maggiore rispetto al recupero eseguito negli attuali impianti di verniciatura.
Infine, nell’impianto conforme all’invenzione è anche possibile associare la depressione generata verso l’interno della cabina di verniciatura con un idoneo gruppo di trattamento di tipo noto, ad esempio di regolazione dell’umidità e della temperatura e di abbattimento della presenza di polvere, ecc..
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Impianto di verniciatura automatica per prodotti metallici, di legno, di plastica, ecc.. di vario genere come ad esempio serramenti di legno ed elementi di mobili, pezzi metallici di vario genere ecc. ., che vengono appesi in un tradizionale impianto trasportatore ad avanzamento continuo in senso orizzontale, atto a trasportare tali prodotti da trattare attraverso una cabina di verniciatura chiusa verso l’esterno da pareti perimetrali e con possibilità dì accesso nelFintemo, ed in cui sono disposti mezzi di spruzzatura della vernice sulle superfici esterne dei diversi prodotti trasportati da detto impianto trasportatore, collegati con mezzi di contenimento della vernice attraverso mezzi di comando e mezzi valvolari noti in sé ; mezzi di raccolta della vernice dispersa non applicata sui prodotti, mezzi di generazione di un flusso d’aria attraverso Γ interno della cabina, atti ad aspirare Γ aria dall’esterno ed a farla passare assieme alla vernice dispersa attraverso mezzi filtranti, in cui la vernice dispersa viene filtrata e raccolta, per una successiva riutilizzazione della stessa, e atti a scaricare successivamente l’aria depurata verso l’esterno, rimpianto essendo caratterizzato dal fatto che detta cabina (11) è accessibile attraverso un portone anteriore scorrevole (12), e che detti mezzi di spruzzatura comprendono almeno un braccio porta-pistole (13) che si estende in senso orizzontale pressoché per tutta la lunghezza di detta cabina (11), e le cui estremità sono sostenute entro due colonne verticali fisse (14, 15), le quali sono situate ai lati della cabina stessa ed accessibili attraverso detto portone scorrevole (12), detto braccio porta-pistole (13) essendo azionato in senso verticale alternato, da meccanismi d’azionamento motorizzati (16) di tipo noto in sé installati entro dette colonne fisse (14, 15), da una posizione abbassata ad una posizione sollevata, e viceversa, passando per diverse posizioni intermedie, detto braccio porta-pistole (13) essendo inoltre provvisto di pistole di spruzzatura (14) o simili, di qualsiasi tipo, dotate di ugelli per il passaggio e la nebulizzazione della vernice, e caratterizzato dal fatto che detti mezzi di raccolta della vernice dispersa comprendono almeno un nastro mobile conformato ad L (18), scorrevole nell’interno di detta cabina (11), il quale è azionato e guidato da una serie di rulli motorizzati (19, 25) con un avanzamento continuo nell’ unico senso di avanzamento (B), ed è sagomato sia con una porzione verticale rettilinea (26) situata nella parte posteriore di detta cabina (11), dietro ai prodotti da trattare (17) trasportati da detto impianto trasportatore (10), e che si estende per un’altezza maggiore dei prodotti stessi, detta porzione essendo formata da un tratto anteriore verticale (27) e da un tratto posteriore verticale (28), e sia con una porzione orizzontale (29) situata in una posizione leggermente sollevata rispetto al pavimento inferiore orizzontale (30) di detta cabina (11), e disposta in posizione sottostante sia a detto impianto trasportatore (10) ed ai relativi prodotti da trattare (17) e sia anche a detto braccio porta-pistole (13), e che si estende per tutta la profondità della cabina stessa, detta porzione essendo formata da un tratto superiore orizzontale (31 ) e da un tratto inferiore orizzontale (32), e caratterizzato da mezzi di distacco e di raccolta (33) della vernice dispersa depositata su detti tratti anteriore verticale (27) e superiore orizzontale (31), per distaccare la vernice da detto nastro mobile (18) e raccoglierla entro mezzi contenitori, per la successiva sua riutilizzazione ; caratterizzato inoltre dal fatto che detti mezzi di generazione di un flusso d’aria comprendono almeno un collettore d’aspirazione dell’aria (34), situato sopra alla zona d’inversione del movimento di detta porzione verticale rettilinea di nastro (26) ed esteso per tutta la lunghezza di detta cabina (11), e provvisto di almeno un gruppo di aspirazione di tipo tradizionale, detto collettore essendo atto ad aspirare l’aria esterna ed a produrre un flusso d’aria dal basso verso l’alto e dall’esterno verso l’interno della cabina, il quale viene prima deviato attraverso la cabina stessa e detto collettore (34) e poi viene fatto passare attraverso detti mezzi filtranti (35), per depurare l’aria dalla vernice dispersa, e caratterizzato infine dal fatto che detti mezzi filtranti (35) sono costituiti da filtri di tipo noto in sé, di tipo amovibile ed intercambiabile, alloggiati in un contenitore di supporto (36) installato a livello del pavimento all’esterno di detta cabina (11).
- 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di distacco e di raccolta sono costituiti da almeno un raschiatore-collettore (33) disposto a contatto della superficie esterna di detto tratto posteriore verticale di nastro (28) e montato nella parte inferiore del nastro stesso, presso detti rulli di avanzamento e di guida (22-24) del nastro stesso.
- 3. Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’aria del flusso d’aria prodotto da detto collettore (34) viene aspirata attraverso aperture situate nella parte inferiore della cabina di verniciatura (11) ed attraverso fessure laterali verticali di detta cabina (11), necessarie per il passaggio di detto impianto trasportatore (10) con i relativi prodotti da trattare (17).
- 4. Impianto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la depressione generata verso l’interno di detta cabina di verniciatura (11) dal gruppo aspirante può essere associata e diffusa nella cabina tramite idoneo gruppo di trattamento (umidità, temperatura, abbattimento polveri) di tipo noto.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000063A ITPN20070063A1 (it) | 2007-08-31 | 2007-08-31 | Impianto di verniciatura automatica per prodotti di vario genere |
EP08015013A EP2030696A1 (en) | 2007-08-31 | 2008-08-26 | Automatic painting plant for products of various kind |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000063A ITPN20070063A1 (it) | 2007-08-31 | 2007-08-31 | Impianto di verniciatura automatica per prodotti di vario genere |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPN20070063A1 true ITPN20070063A1 (it) | 2009-03-01 |
Family
ID=39865636
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000063A ITPN20070063A1 (it) | 2007-08-31 | 2007-08-31 | Impianto di verniciatura automatica per prodotti di vario genere |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2030696A1 (it) |
IT (1) | ITPN20070063A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITMI20100540A1 (it) * | 2010-03-31 | 2011-10-01 | Elmag Spa | "apparecchiatura per la verniciatura o spruzzatura automatizzata di pezzi" |
ITPR20110026A1 (it) * | 2011-04-08 | 2012-10-09 | Le Sas S R L | Dispositivo e metodo di spruzzaggio. |
CN113399161B (zh) * | 2021-06-30 | 2023-02-21 | 江苏兴甬铝业科技有限公司 | 一种防飞溅喷涂设备 |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE828032C (de) | 1950-04-05 | 1952-01-14 | Licentia Gmbh | Spritzstand, insbesondere zum Aufspritzen von Email auf Werkstuecken |
DE2926040C2 (de) * | 1979-06-28 | 1982-07-15 | Ernst St.Gallen Lehmann | Sprühbeschichtungskabine für pulverförmiges bis körniges Beschichtungsmaterial |
JP2006224074A (ja) * | 2005-02-21 | 2006-08-31 | Anest Iwata Corp | 付着塗料除去手段を備えた塗装室 |
ITBG20050040A1 (it) * | 2005-07-29 | 2007-01-30 | Trasmetal Spa | Cabina di verniciatura per impianti di verniciatura di manufatti. |
-
2007
- 2007-08-31 IT IT000063A patent/ITPN20070063A1/it unknown
-
2008
- 2008-08-26 EP EP08015013A patent/EP2030696A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2030696A1 (en) | 2009-03-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6969428B2 (en) | Self-cleaning system for dry recovery of processing mists in automatic machines for spraying paints | |
EP2409779B1 (en) | Paint booth equipped with purification device | |
CN102309904A (zh) | 带滤网冲洗装置的水帘机 | |
CN205673106U (zh) | 一种具有清洗功能的喷漆装置 | |
CN102319533A (zh) | 带粉尘清除装置的水帘机 | |
ITPN20070063A1 (it) | Impianto di verniciatura automatica per prodotti di vario genere | |
CN109967295A (zh) | 一种家具板材智能化油漆喷涂装置 | |
CN113924170B (zh) | 用于施用涂料的设备及其清洁方法 | |
CN113966253B (zh) | 用于向大体平坦的部件施用涂料的设备 | |
CN103736682B (zh) | 通过式高压水喷射清洁机 | |
JPS58104659A (ja) | 物体をスプレ−処理する装置 | |
KR101549243B1 (ko) | 탈락 분진을 집진하는 에어 샤워 부스 | |
CN103590027B (zh) | 滤清器壳体自动磷化、喷涂输送处理机构 | |
DE8812950U1 (de) | Pulver-Sprühkabine | |
CN214494659U (zh) | 一种具有清除煤尘功能的输煤栈桥 | |
US3039610A (en) | Apparatus for removing solids and semisolid materials from solutions | |
CN108160609B (zh) | 一种零件清洗机的清洗装置 | |
SU691211A1 (ru) | Распылительна окрасочна камера | |
CN222694262U (zh) | 一种覆膜砂废气收集装置 | |
CN204170897U (zh) | 板材用甲醛捕捉剂喷涂设备 | |
WO2018015901A1 (en) | Painting booth with mat filtering system for the overspray | |
CN222567030U (zh) | 一种内喷淋内进流格栅除污机 | |
KR101611739B1 (ko) | 배기가스 배출장치 | |
CN115921394A (zh) | 一种电视机后盖表面喷塑前的处理设备 | |
KR20220170120A (ko) | 분진 여과기능을 가진 도장부스의 구조 |