[go: up one dir, main page]

ITPI20110072A1 - Anello di vibrazione - Google Patents

Anello di vibrazione Download PDF

Info

Publication number
ITPI20110072A1
ITPI20110072A1 IT000072A ITPI20110072A ITPI20110072A1 IT PI20110072 A1 ITPI20110072 A1 IT PI20110072A1 IT 000072 A IT000072 A IT 000072A IT PI20110072 A ITPI20110072 A IT PI20110072A IT PI20110072 A1 ITPI20110072 A1 IT PI20110072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vibration
ring
user
vibration ring
pattern
Prior art date
Application number
IT000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Antonelli
Luca Barsotti
Antonio Mazzeo
Pietro Valdastri
Original Assignee
Gabriele Antonelli
Luca Barsotti
Antonio Mazzeo
Pietro Valdastri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gabriele Antonelli, Luca Barsotti, Antonio Mazzeo, Pietro Valdastri filed Critical Gabriele Antonelli
Priority to IT000072A priority Critical patent/ITPI20110072A1/it
Priority to PCT/IB2012/053063 priority patent/WO2012176111A2/en
Publication of ITPI20110072A1 publication Critical patent/ITPI20110072A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H19/00Massage for the genitals; Devices for improving sexual intercourse
    • A61H19/50Devices for use during sexual intercourse
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H19/00Massage for the genitals; Devices for improving sexual intercourse
    • A61H19/30Devices for external stimulation of the genitals
    • A61H19/32Devices for external stimulation of the genitals for inserting the genitals therein, e.g. vibrating rings for males or breast stimulating devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H19/00Massage for the genitals; Devices for improving sexual intercourse
    • A61H19/30Devices for external stimulation of the genitals
    • A61H19/34For clitoral stimulation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices ; Anti-rape devices
    • A61F5/41Devices for promoting penis erection
    • A61F2005/414Devices for promoting penis erection by constricting means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices ; Anti-rape devices
    • A61F5/41Devices for promoting penis erection
    • A61F2005/417Devices for promoting penis erection by vibrating means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H11/00Belts, strips or combs for massage purposes
    • A61H2011/005Belts, strips or combs for massage purposes with belt or strap expanding and contracting around an encircled body part
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/10Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/10Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy
    • A61H2201/105Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy with means for delivering media, e.g. drugs or cosmetics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/165Wearable interfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5005Control means thereof for controlling frequency distribution, modulation or interference of a driving signal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5007Control means thereof computer controlled
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5007Control means thereof computer controlled
    • A61H2201/501Control means thereof computer controlled connected to external computer devices or networks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • A61H2201/5035Several programs selectable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5058Sensors or detectors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5058Sensors or detectors
    • A61H2201/5084Acceleration sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5097Control means thereof wireless
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H23/00Percussion or vibration massage, e.g. using supersonic vibration; Suction-vibration massage; Massage with moving diaphragms
    • A61H23/02Percussion or vibration massage, e.g. using supersonic vibration; Suction-vibration massage; Massage with moving diaphragms with electric or magnetic drive
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36007Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation of urogenital or gastrointestinal organs, e.g. for incontinence control

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

“ANELLO DI VIBRAZIONE†,
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un anello di vibrazione maschile atto a migliorare il piacere durante una prestazione sessuale e/o ridurre disturbi dovuti a disfunzioni sessuali.
Descrizione della tecnica nota
Sono note diverse tipologie di strumenti a vibrazione utilizzati per stimolare parti del corpo umano. Specifici vibratori sono utilizzati nella pratica sessuale al fine di accrescere il piacere e la soddisfazione sessuale propria o del partner, ma anche per superare o ridurre disturbi dovuti a disfunzioni sessuali.
Tra questi sono noti gli anelli a vibrazione atti ad essere posizionati alla base del membro maschile e stimolare mediante impulsi di vibrazione il rapporto fornendo sensazioni aggiuntive al partner.
Un esempio di un anello a vibrazione à ̈ descritto in US2007038019 e comprende un motore predisposto sull’anello atto ad impartire una predeterminata vibrazione. Il motore viene attivato dall’utilizzatore poco prima dell’inizio della prestazione e viene poi spento alla fine. Nei tempi passivi del rapporto sessuale l'anello a vibrazione risulta sempre in funzione.
Altre tipologie di anello, ad esempio descritta in US2009012355, prevedono sistemi di modulazione della vibrazione in modo tale da regolarne l’intensità in funzione delle esigenze. Tali tipologie comprendono semplicemente un elemento di switch che consente di regolare manualmente, prima dell’inizio del rapporto, i mezzi di vibrazione e passare quindi da una modalità all’altra. È possibile anche regolare l’anello durante il rapporto, ma questo comporta un interruzione dello stesso. Di fatto, quindi, i suddetti anelli di vibrazione non consentono di adattare il proprio funzionamento alle esigenze del momento ma funzionano sempre con modalità di vibrazione preimpostate.
In particolare, una predeterminata modalità di vibrazione può in certi casi risultare fastidiosa e non aumentare il piacere della prestazione sessuale.
È desiderabile che la vibrazione possa ad esempio variare in intensità in modo crescente o decrescente a seconda delle fasi del rapporto.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un anello di vibrazione che consenta di adattare il proprio funzionamento in relazione alla esigenze e abitudini dell’utilizzatore in modo tale da migliorarne la prestazione sessuale.
È altro scopo particolare dell’invenzione fornire un anello di vibrazione che consenta di migliorare di volta in volta il proprio funzionamento rispetto alle prestazioni sessuali precedenti.
È anche scopo particolare dell’invenzione fornire un anello di vibrazione che consenta di risolvere disfunzioni quali eiaculazione precoce, impotenza, problemi di erezione, ecc.
È inoltre scopo dell’invenzione fornire un anello di vibrazione che risulti semplice da utilizzare e sia di minimo ingombro.
È un altro scopo dell’invenzione fornire un anello di vibrazione che sia costruttivamente semplice e economico da realizzare.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un anello di vibrazione un anello di vibrazione per pratiche sessuali comprendente:
ï€ un corpo ad anello atto ad essere inserito alla base di un membro maschile di un utilizzatore;
ï€ mezzi di vibrazione atti ad impartire una vibrazione con determinati parametri di vibrazione a detto corpo ad anello durante una pratica sessuale,
ï€ una batteria atta a alimentare detti mezzi di vibrazione;
in cui detto anello di vibrazione anello di vibrazione comprende inoltre un sensore inerziale disposto su detto corpo ad anello e atto a rilevare i movimenti di detto utilizzatore e produrre corrispettivi segnali di misura, ï€ un microprocessore associato a detto sensore inerziale e a detti mezzi di vibrazione atto ad impartire un segnale di comando a detti mezzi di vibrazione sulla base di detti segnali di misura,
ï€ mezzi a programma residenti in detto microprocessore atti ad elaborare detti segnali di misura e generare detto segnale di comando in modo tale da far seguire a detti parametri di vibrazione una predeterminata funzione.
In particolare, detti parametri di vibrazione seguono una predeterminata funzione di frequenza e/o intensità di vibrazione in funzione di detti segnali di misura.
In tal modo, à ̈ possibile adattare detti parametri di vibrazione, quali frequenza e/o intensità, al movimento dell’utilizzatore e quindi migliorarne la prestazione durante il rapporto.
In tal modo, i mezzi a programma possono adattare il funzionamento dei mezzi di vibrazione selezionando una predeterminata funzione o pattern di vibrazione, ecc., ossia una funzione preimpostata di frequenza e/o intensità di vibrazione scelta in base ai gusti degli utilizzatori, ma che si attiva solo al raggiungimento di determinate condizioni dinamiche riconosciute tramite il sensore inerziale.
Vantaggiosamente, à ̈ prevista un’unità di memoria associata a detto microprocessore, atta a memorizzare una pluralità di detti segnali di comando generati nel tempo sulla base dell’elaborazione di detti segnali di misura, in modo tale da costruire un pattern di funzionamento personalizzato per detto utilizzatore. In altre parole, oltre che a pattern predeterminati, possono essere realizzati pattern personalizzati basati su dati di volta in volta memorizzati.
In tal modo, si determina una fase di apprendimento degli stimoli generati dai mezzi di vibrazione raggiungendo nel tempo una regolazione ad hoc per l’utilizzatore che lo indossa al fine di migliorare la propria prestazione.
Vantaggiosamente, à ̈ prevista una interfaccia anello di vibrazione-utilizzatore che consente all’utilizzatore di valutare il grado di apprezzamento del pattern di vibrazione. Potrebbe essere un tasto e/o il sensore inerziale stesso. In particolare, adottando un tasto à ̈ possibile associare un punteggio alla prestazione, ad esempio à ̈ possibile dare un voto compreso tra 1 e 5 premendo un corrispettivo numero di volte il tasto stesso.
In alternativa, il punteggio può essere stabilito attraverso lo stesso sensore inerziale. In tal caso, con il solo sensore inerziale à ̈ possibile accedere ad una modalità valutazione dando un impulso più forte e riconoscendo l’attivazione della modalità con una vibrazione. Un volta entrato nella modalità di valutazione à ̈ possibile dare il punteggio come sopra scuotendo l’anello un corrispettivo numero di volte.
In particolare, sono previsti mezzi di trasmissione di detto pattern di funzionamento da detto anello di vibrazione ad una unità remota e da detta unità remota verso detto anello di vibrazione. In tal modo, à ̈ possibile trasferire il pattern di funzionamento dell’anello di vibrazione su una unità remota al fine mantenere i dati in una memoria esterna e di poterli poi nuovamente trasferire su un nuovo anello di vibrazione quando la vita utile di un anello di vibrazione usurato si à ̈ conclusa. Questo permette di non perdere i dati utili acquisiti, ma di ripartire da un pattern già sviluppato e implementarlo nel tempo con nuovi dati in modo da ottenere un anello di vibrazione più efficiente per l’utilizzatore.
In altre parole, non solo l’anello di vibrazione può avere la capacità di memorizzare le prestazioni e apprendere i momenti in cui deve attivarsi, fornendo l’ideale intensità di vibrazione, la tipologia di vibrazioni ed altri fattori che identificano il suddetto pattern di funzionamento, ma à ̈ anche possibile non perdere il miglioramento continuo della prestazione acquisito al momento del passaggio ad un nuovo anello di vibrazione e poter subito ripartire dall’ultimo pattern di funzionamento memorizzato.
Vantaggiosamente, detti mezzi di trasmissione utilizzano una trasmissione wired o wireless, in particolare nella trasmissione wired vi à ̈ un collegamento cablato tra detto anello di vibrazione e detta unità remota, mentre nella trasmissione wireless può essere ad esempio utilizzato un protocollo Bluetooth low Energy. Preferibilmente, detta unità remota à ̈ scelta tra: un PC, un telefono cellulare, un tablet, o altro dispositivo.
Preferibilmente, detti mezzi a programma comprendono un programma locale memorizzato in detto microprocessore di detto anello, ed un programma remoto memorizzato in detta unità remota, atto a scambiare pattern di funzionamento con programma locale su detto microprocessore.
In particolare, detto programma remoto à ̈ atto a generare su detta unità remota una interfaccia utente attraverso la quale un utilizzatore può impartire e scegliere funzioni dell’anello di vibrazione in modo tale da modificare e migliorare di volta in volta il pattern di funzionamento dei mezzi di vibrazione. Profilo da selezionare ad esempio sulla base di scenari di uso, preferenze del partner, tempo a disposizione,ecc.
In particolare, detto anello di vibrazione comprende almeno un attuatore meccanico, associato a detti mezzi di vibrazione, atto a modulare il diametro di detto corpo anulare in modo tale da passare da una configurazione di contatto, in cui il corpo anulare risulta perimetralmente a contatto con detto membro maschile in modo da trasmettere detta vibrazione, ad una configurazione ristretta in cui il corpo anulare restringe sostanzialmente detto membro maschile. In tal modo, l’anello di vibrazione in una configurazione di restrizione consente di ritardare l’eiaculazione dell’utilizzatore e aumentare quindi la durata della prestazione. In particolare, detto attuatore meccanico à ̈ atto ad essere azionato da un segnale di comando in funzione di segnali provenienti da detto sensore inerziale, al verificarsi di determinate situazioni dinamiche o in determinate fasi del pattern di vibrazione. Tale dispositivo ha soprattutto scopo terapeutico per utilizzatori con disfunzioni di eiaculazione precoce.
Vantaggiosamente, detto anello di vibrazione comprende un dispositivo di rilascio di sostanze chimiche quali ad esempio sostanze lubrificanti o sostanze aromatizzate o ancora sostanze stimolanti o ad uso terapeutico.
In particolare, può essere previsto inoltre un dispositivo elettrico associato a detto corpo anulare atto a rilasciare uno stimolo elettrico sulla base di un segnale di comando generato dai segnali provenienti da detto sensore inerziale, al verificarsi di determinate situazioni dinamiche o in determinate fasi del pattern di vibrazione.
In tal modo, lo stimolo elettrico di determinata intensità consente di ritardare l’eiaculazione dell’utilizzatore e aumentare quindi la durata della prestazione.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione che segue di sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
ï€ la figura 1 mostra una vista prospettica di un anello di vibrazione, secondo l’invenzione, che comprende mezzi di vibrazione ed un sensore inerziale associato ad un microprocessore di controllo;
ï€ la figura 2 mostra una vista schematica dell’anello di vibrazione di figura 1, che evidenzia le componenti elettroniche che lo compongono, il sensore inerziale produce un segnale di misura elaborato poi in un segnale di comando in intensità e frequenza impartito ai mezzi di vibrazione;
ï€ la figura 3 mostra una vista schematica dell’anello di vibrazione di figura 2, che implementa inoltre una interfaccia di feedback con un utilizzatore;
ï€ la figura 4 mostra uno schema blocchi che identifica le fasi logiche di funzionamento dell’anello di vibrazione con l’interfaccia utente che consente l’impostazione di un profilo iniziale che comanda la vibrazione secondo un prescelto pattern di funzionamento;
ï€ la figura 5 mostra una vista prospettica di un anello di vibrazione, secondo l’invenzione, che comprende inoltre un modulo di trasmissione con una unità remota ed un modulo di memoria;
ï€ la figura 6 mostra una vista schematica dell’anello di vibrazione di figura 5, che implementa il modulo di trasmissione dati e la memoria atta a memorizzare i segnali di misura di differenti rapporti sessuali;
ï€ la figura 7 mostra uno schema blocchi che identifica le fasi logiche di funzionamento dell’anello di vibrazione di figura 6 in grado di auto-apprendere sulla base dei feedback dati dall’utilizzatore in modo da sviluppare un pattern di funzionamento ad hoc per l’utilizzatore;
ï€ la figura 8 mostra un grafico che evidenzia una curva del piacere mano a mano crescente rispetto ad un numero di rapporti anch’esso crescente costruita sulla base dei feedback dati dall’utilizzatore;
ï€ la figura 9 mostra una vista schematica dell’anello di vibrazione che implementa un attuatore meccanico e/o elettrico;
ï€ le figure 10 e 11 mostrano una vista prospettica dell’anello di vibrazione con l’attuatore meccanico allo scopo di ottenere un restringimento dell’anello in diametro per scopi terapeutici legati ad esempio alla eiaculazione precoce.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative
Con riferimento alla figura 1, un anello di vibrazione 100 per pratiche sessuali comprendente un corpo ad anello o anello 10 atto ad essere inserito alla base del membro maschile 50 di un utilizzatore. L’anello o ring 10 comprende inoltre mezzi di vibrazione 20 atti ad impartire una vibrazione con determinati parametri di vibrazione al corpo ad anello 10 durante una pratica sessuale e una batteria 25 atta a alimentare detti mezzi di vibrazione 20. In particolare, come mostrato schematicamente in figura 2, l’anello di vibrazione 100 comprende inoltre un sensore inerziale 30, in particolare un accelerometro, disposto sul corpo ad anello 10 e atto a rilevare i movimenti dell’utilizzatore e produrre corrispettivi segnali di misura 32 e un microprocessore 40 associato al sensore inerziale 30 e ai mezzi di vibrazione 20 atto ad impartire un segnale di comando 42 ai mezzi di vibrazione 20 sulla base dei segnali di misura 32. Inoltre, sono previsti mezzi a programma residenti nel microprocessore 40 atti ad elaborare i segnali di misura 32 e generare il segnale di comando 42 in modo tale da far seguire ai parametri di vibrazione una predeterminata funzione. In particolare, i parametri di vibrazione seguono una predeterminata funzione di frequenza e/o intensità di vibrazione in funzione dei segnali di misura 32. In tal modo, à ̈ possibile adattare i parametri di vibrazione, quali frequenza e/o intensità, al movimento dell’utilizzatore e quindi migliorarne il piacere e la prestazione.
Inoltre, come mostrato nello schema di figura 3, à ̈ prevista una interfaccia anello di vibrazione-utilizzatore 46 che consente all’utilizzatore di impostare/valutare il grado di apprezzamento del pattern di vibrazione. Tale interfaccia 46, può essere rappresentata ad esempio da un tasto e/o dallo stesso accelerometro 30. In particolare, adottando un tasto à ̈ possibile associare un punteggio alla prestazione, ad esempio compreso tra 1 e 5, premendo un corrispettivo numero di volte il tasto stesso.
In alternativa, il punteggio può essere stabilito attraverso lo stesso accelerometro 30. In tal caso, con il solo accelerometro posso accedere ad una modalità valutazione dando un impulso più forte all’anello 10 e riconoscendo l’attivazione della modalità con una vibrazione. Un volta entrato nella modalità di valutazione à ̈ possibile dare il punteggio come sopra scuotendo l’anello 10 un corrispettivo numero di volte.
In particolare, come mostrato nello schema di figura 4, i mezzi a programma possono adattare il funzionamento dei mezzi di vibrazione 20 selezionando una predeterminata funzione o pattern di vibrazione, ecc., ossia una funzione preimpostata di frequenza e/o intensità di vibrazione scelta in base ai gusti dell’utilizzatore, ma che si attiva solo al raggiungimento di determinate condizioni dinamiche riconosciute tramite il sensore inerziale 30.
In una ulteriore forma realizzativa, mostrata in figura 5 e nello schema di figura 6, à ̈ prevista inoltre un’unità di memoria 60 associata al microprocessore 40, atta a memorizzare una pluralità dei segnali di comando 42 generati nel tempo sulla base dell’elaborazione dei segnali di misura 32, in modo tale da costruire un pattern di funzionamento personalizzato per l’utilizzatore. In altre parole, oltre che a pattern predeterminati, possono essere realizzati pattern personalizzati basati su dati di volta in volta memorizzati. In tal modo, si determina una fase di apprendimento degli stimoli generati dai mezzi di vibrazione 20 raggiungendo nel tempo una regolazione ad hoc per l’utilizzatore che lo indossa al fine di migliorare la propria prestazione.
In aggiunta, sono previsti mezzi di trasmissione 70 del pattern di funzionamento ad una unità remota 80 e dalla unità remota 80 verso l’anello di vibrazione 100. In tal caso, à ̈ possibile trasferire il pattern di funzionamento dell’anello di vibrazione 100 su una unità remota 80 al fine mantenere i dati in una memoria esterna 60 e di poterli poi nuovamente trasferire su un nuovo anello di vibrazione 100 quando la vita utile di un anello di vibrazione 100 usurato si à ̈ conclusa. Questo permette di non perdere i dati utili acquisiti, ma di ripartire da un pattern già sviluppato ed implementarlo nel tempo con nuovi dati (Fig.7) in modo da ottenere un anello di vibrazione 100 più efficiente per l’utilizzatore, come mostrato nel grafico di figura 8.
In particolare, lo schema a blocchi di figura 7, mostra una sequenza di fasi operative che svolgono i mezzi a programma à ̈ prevede che partendo da un generico rapporto N associato ad esempio ad un primo anello, avvenga l’acquisizione dei dati rilevati dal sensore inerziale 30, la loro elaborazione e la generazione del segnale di comando 42 sulla base dei dati istantanei misurati dal sensore e sulla base dei dati memorizzati nella memoria 42. Da qui verrà poi avviato il pattern di funzionamento dell’anello. Tali dati in memoria, verranno poi di volta in volta aggiornati e andranno quindi ad adattarsi sempre maggiormente alle abitudini dell’utilizzatore sulla base dei feedback da quest’ultimo inseriti.
Verrà quindi aggiornato il pattern di funzionamento dell’anello per il successivo rapporto N+1 che ripercorrerà le suddette fasi di processo in modo tale che ogni volta risulti più fedele alle esigenze dell’utilizzatore. Il sistema compirà quindi un autoapprendimento.
In altre parole, non solo l’anello di vibrazione 100 può avere la capacità di memorizzare le prestazioni e apprendere i momenti in cui deve attivarsi, fornendo l’ideale intensità di vibrazione, la tipologia di vibrazioni ed altri fattori che identificano il suddetto pattern di funzionamento, ma à ̈ anche possibile non perdere il miglioramento continuo della prestazione acquisito al momento del passaggio ad un nuovo anello di vibrazione 100 e poter subito ripartire dall’ultimo pattern di funzionamento memorizzato.
Vantaggiosamente, i mezzi di trasmissione 70 utilizzano un protocollo Bluetooth Low Energy e l’unità remota 80 à ̈ rappresentata ad esempio da un PC, un telefono cellulare, un tablet, o altro dispositivo.
In una forma realizzativa preferita che comprende l’unità remota, i mezzi a programma comprendono un programma locale memorizzato nel microprocessore 40 dell’anello 10, ed un secondo programma remoto memorizzato nella unità remota 80, atto a scambiare pattern di funzionamento con il programma locale sul microprocessore 40. In tal modo, il programma remoto à ̈ atto a generare sulla unità remota 80 una interfaccia utente 82 attraverso la quale un utilizzatore può dare un feedback e scegliere funzioni dell’anello di vibrazione 100 in modo tale da modificare e migliorare di volta in volta il pattern di funzionamento dei mezzi di vibrazione 20.
In una ulteriore forma realizzativa, mostrata in figura 9, 10 e 11, l’anello di vibrazione 100 può comprendere inoltre un attuatore meccanico/elettrico 90, associato ai mezzi di vibrazione 20, atto, ad esempio, a modulare il diametro del corpo anulare 10 in modo tale da passare da una configurazione di contatto A in cui il corpo anulare 10 risulta perimetralmente a contatto con il membro maschile 50 in modo da trasmettere la vibrazione (Fig.10), ad una configurazione ristretta B in cui l’attuatore 90 restringe il corpo anulare 10 attorno al membro maschile 50. In tal modo, l’anello di vibrazione 100 nella configurazione di restrizione B consente di ritardare l’eiaculazione dell’utilizzatore e aumentare quindi la prestazione dello stesso. In particolare, l’attuatore meccanico 90 à ̈ atto ad essere azionato da un segnale di comando 42 in funzione di segnali provenienti dal sensore inerziale 30, al verificarsi di determinate situazioni dinamiche o in determinate fasi del pattern di vibrazione. Tale dispositivo ha soprattutto scopo terapeutico per utilizzatori con disfunzioni di eiaculazione precoce.
Costruttivamente, l’attuatore 90 à ̈ un elica realizzata con una lega a memoria di forma inserita all’interno del corpo anulare 10, che modifica il proprio diametro e quindi quello del corpo anulare 10 attraverso il passaggio di una determinata corrente. Quando la corrente cessa di passare, l’elica ritorna nuovamente alla propria condizione originaria. Il corpo ad anello 10 à ̈ quindi atto a passare da un diametro d1nella condizione di contatto A, ad un diametro d2minore di d1nella condizione ristretta B.
In alternativa o in combinazione, l’attuatore 90 à ̈ associato ad un dispositivo di rilascio di sostanze chimiche quali ad esempio sostanze lubrificanti o sostanze aromatizzate o ancora sostanze stimolanti o ad uso terapeutico.
Ancora in alternativa o in combinazione, può essere previsto inoltre un dispositivo elettrico associato al corpo anulare 10 atto a rilasciare uno stimolo elettrico sulla base di un segnale di comando 42 generato dai segnali provenienti dal sensore inerziale 30, al verificarsi di determinate situazioni dinamiche o in determinate fasi del pattern di vibrazione. In tal modo, lo stimolo elettrico di determinata intensità consente di ritardare l’eiaculazione dell’utilizzatore e aumentare quindi la durata della prestazione.
La descrizione di cui sopra di forme realizzative specifiche à ̈ in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tali forme realizzative specifiche senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti delle forme realizzative specifiche. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un anello di vibrazione (100) per pratiche sessuali comprendente: ï€ un corpo ad anello (10) atto ad essere inserito alla base di un membro maschile (50) di un utilizzatore; ï€ mezzi di vibrazione (20) atti ad impartire una vibrazione con determinati parametri di vibrazione a detto corpo ad anello (10) durante una pratica sessuale, ï€ una batteria (25) atta a alimentare detti mezzi di vibrazione (20); caratterizzato dal fatto che detto anello di vibrazione (100) comprende inoltre: ï€ un sensore inerziale (30) disposto su detto corpo ad anello (10) e atto a rilevare i movimenti di detto utilizzatore e produrre corrispettivi segnali di misura (32), ï€ un microprocessore (40) associato a detto sensore inerziale (30) e a detti mezzi di vibrazione (20) atto ad impartire un segnale di comando (42) a detti mezzi di vibrazione (20) sulla base di detti segnali di misura (32), ï€ mezzi a programma residenti in detto microprocessore (40) atti ad elaborare detti segnali di misura (32) e generare detto segnale di comando (42) in modo tale da far seguire a detti parametri di vibrazione una predeterminata funzione.
  2. 2. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detti parametri di vibrazione seguono una predeterminata funzione di frequenza e/o intensità di vibrazione in funzione di detti segnali di misura (32).
  3. 3. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui à ̈ prevista un’unità di memoria associata a detto microprocessore (40), atta a memorizzare una pluralità di detti segnali di comando generati nel tempo sulla base dell’elaborazione di detti segnali di misura (32), in modo tale da costruire un pattern di funzionamento personalizzato per detto utilizzatore.
  4. 4. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui sono previsti mezzi di trasmissione di detto pattern di funzionamento da detto anello di vibrazione (100) ad una unità remota e da detta unità remota verso detto anello di vibrazione (100).
  5. 5. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di trasmissione utilizzano una trasmissione wired o wireless, in particolare nella trasmissione wired vi à ̈ un collegamento cablato tra detto anello di vibrazione (100) e detta unità remota, mentre nella trasmissione wireless può essere ad esempio utilizzato un protocollo Bluetooth low Energy. Preferibilmente, detta unità remota à ̈ scelta tra: un PC, un telefono cellulare, un tablet, o altro dispositivo.
  6. 6. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1 e 3, in cui à ̈ prevista una interfaccia anello di vibrazione –utilizzatore (46,82) che consente all’utilizzatore di valutare il grado di apprezzamento di detto pattern di vibrazione, in particolare detta interfaccia può essere scelta tra un tasto, detto sensore inerziale (30) o detta unità remota.
  7. 7. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1 e 4, in cui detti mezzi a programma comprendono un programma locale memorizzato in detto microprocessore (40) di detto anello, ed un programma remoto memorizzato in detta unità remota, atto a scambiare pattern di funzionamento con detto programma locale su detto microprocessore (40), in particolare, detto programma remoto à ̈ atto a generare su detta unità remota una interfaccia utente attraverso la quale un utilizzatore può impartire e scegliere funzioni dell’anello di vibrazione (100) in modo tale da modificare e migliorare di volta in volta il pattern di funzionamento dei mezzi di vibrazione (20).
  8. 8. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto anello di vibrazione (100) comprende almeno un attuatore meccanico, associato a detti mezzi di vibrazione (20), atto a modulare il diametro di detto corpo anulare in modo tale da passare da una configurazione di contatto, in cui il corpo anulare 10 risulta perimetralmente a contatto con detto membro maschile (50) in modo da trasmettere detta vibrazione, ad una configurazione ristretta in cui il corpo anulare restringe sostanzialmente detto membro maschile (50), in particolare, detto attuatore meccanico à ̈ atto ad essere azionato da un segnale di comando (42) in funzione di segnali provenienti da detto sensore inerziale (30), al verificarsi di determinate situazioni dinamiche o in determinate fasi del pattern di vibrazione.
  9. 9. Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto anello di vibrazione (100) comprende un dispositivo di rilascio di sostanze chimiche quali ad esempio sostanze lubrificanti o sostanze aromatizzate o ancora sostanze stimolanti o ad uso terapeutico.
  10. 10.Un anello di vibrazione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui può essere previsto inoltre un dispositivo elettrico associato a detto corpo anulare atto a rilasciare uno stimolo elettrico sulla base di un segnale di comando (42) generato dai segnali provenienti da detto sensore inerziale (30), al verificarsi di determinate situazioni dinamiche o in determinate fasi del pattern di vibrazione.
IT000072A 2011-06-22 2011-06-22 Anello di vibrazione ITPI20110072A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITPI20110072A1 (it) 2011-06-22 2011-06-22 Anello di vibrazione
PCT/IB2012/053063 WO2012176111A2 (en) 2011-06-22 2012-06-18 A vibration ring

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITPI20110072A1 (it) 2011-06-22 2011-06-22 Anello di vibrazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20110072A1 true ITPI20110072A1 (it) 2012-12-23

Family

ID=44555240

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000072A ITPI20110072A1 (it) 2011-06-22 2011-06-22 Anello di vibrazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPI20110072A1 (it)
WO (1) WO2012176111A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN205251804U (zh) 2015-11-25 2016-05-25 B·N·利亚那 一种基于智能材料的阴茎勃起功能障碍辅助设备
WO2023212785A1 (en) * 2022-05-06 2023-11-09 Luddi Pty Ltd Stimulation system

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10022336A1 (de) * 2000-05-08 2001-11-29 Juergen Rall Verfahren zur Anbindung von elektronisch steuerbaren Geräten zur körperlich-sexuellen Stimulation an das Internet und deren Vernetzung durch interaktive Software
US20070049792A1 (en) * 1999-07-02 2007-03-01 Levy David H Remotely located pleasure devices
EP1790381A1 (en) * 2005-11-21 2007-05-30 Jin-Shoei Yang Electric stimulation sexual enhancement appliance

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070038019A1 (en) 2005-08-15 2007-02-15 Chih-Yi Weng Erect vibration ring
TWM323293U (en) 2007-07-05 2007-12-11 Vicon Healthcare Internat Inc Electric collar ring structure of condom with multiple vibration mold

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070049792A1 (en) * 1999-07-02 2007-03-01 Levy David H Remotely located pleasure devices
DE10022336A1 (de) * 2000-05-08 2001-11-29 Juergen Rall Verfahren zur Anbindung von elektronisch steuerbaren Geräten zur körperlich-sexuellen Stimulation an das Internet und deren Vernetzung durch interaktive Software
EP1790381A1 (en) * 2005-11-21 2007-05-30 Jin-Shoei Yang Electric stimulation sexual enhancement appliance

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012176111A3 (en) 2013-05-02
WO2012176111A2 (en) 2012-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7104950B2 (en) Sexual stimulation
US11344470B2 (en) Personal massage apparatuses for men and methods of use
US9295572B2 (en) Shared haptic device with sensors for in-situ gesture controls
US10682252B2 (en) Rollable device with features aiding soft tissue release and muscle loosening
US20150320636A1 (en) Vibrating Electromechanical Device for Female Stimulation
US9949890B2 (en) Garment with remote controlled vibration array
US20130060081A1 (en) Segmented massage system
US10201472B2 (en) Tri-motion tactile stimulation device
US10813829B2 (en) Smart material based penile stimulation erectile dysfunction assistance device
JP4066055B2 (ja) 触覚刺激通信装置
US10307329B2 (en) Control arrangement for controlling the intensity of the massaging motion of a massage device and a massage device comprising a control arrangement of this type
US20130123674A1 (en) Cavity Form Vibrating System
TW201544093A (zh) 振動式按摩裝置及藍牙耳機
ITPI20110072A1 (it) Anello di vibrazione
US9717646B2 (en) Control arrangement for controlling the intensity of the massaging motion of a massage device and a massage device comprising a control arrangement of this type
CN114449987A (zh) 具有主动控制功能的敲击式治疗设备
US20190209426A1 (en) Sexual stimulation device
CN209019068U (zh) 振动臂环及触觉检测系统
US20140024980A1 (en) Medical Sexual Stimulator
US20220168174A1 (en) Massage toy for sexual stimulation
TWM565566U (zh) Vibrating massage roller
KR100832598B1 (ko) 전자식 훌라후프
JP2018149237A (ja) 情報処理装置、電気治療器、システムおよびプログラム
US20220062091A1 (en) Versatile handheld massaging system
CN209236475U (zh) 一种压力可调节的振动式手臂力触觉反馈装置