ITPI20100059A1 - Impianto idraulico di scarico di acque grigie da un'utenza - Google Patents
Impianto idraulico di scarico di acque grigie da un'utenza Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20100059A1 ITPI20100059A1 IT000059A ITPI20100059A ITPI20100059A1 IT PI20100059 A1 ITPI20100059 A1 IT PI20100059A1 IT 000059 A IT000059 A IT 000059A IT PI20100059 A ITPI20100059 A IT PI20100059A IT PI20100059 A1 ITPI20100059 A1 IT PI20100059A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- drain
- gray water
- section
- pipe
- discharge
- Prior art date
Links
- 239000003643 water by type Substances 0.000 title 1
- 239000010797 grey water Substances 0.000 claims description 46
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 claims description 11
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 9
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 7
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 5
- 230000035943 smell Effects 0.000 claims description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 5
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 5
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 5
- -1 polypropylene Polymers 0.000 description 4
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 238000009428 plumbing Methods 0.000 description 3
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 244000261422 Lysimachia clethroides Species 0.000 description 1
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 238000009429 electrical wiring Methods 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E03—WATER SUPPLY; SEWERAGE
- E03F—SEWERS; CESSPOOLS
- E03F5/00—Sewerage structures
- E03F5/04—Gullies inlets, road sinks, floor drains with or without odour seals or sediment traps
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47K—SANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
- A47K3/00—Baths; Douches; Appurtenances therefor
- A47K3/28—Showers or bathing douches
- A47K3/40—Pans or trays
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E03—WATER SUPPLY; SEWERAGE
- E03C—DOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
- E03C1/00—Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
- E03C1/12—Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
- E03C1/20—Connecting baths or bidets to the wastepipe
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E03—WATER SUPPLY; SEWERAGE
- E03F—SEWERS; CESSPOOLS
- E03F5/00—Sewerage structures
- E03F5/04—Gullies inlets, road sinks, floor drains with or without odour seals or sediment traps
- E03F2005/0416—Gullies inlets, road sinks, floor drains with or without odour seals or sediment traps with an odour seal
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Hydrology & Water Resources (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Lubricants (AREA)
- Surgical Instruments (AREA)
- Supply Devices, Intensifiers, Converters, And Telemotors (AREA)
- Bathtubs, Showers, And Their Attachments (AREA)
Description
TITOLO
IMPIANTO IDRAULICO DI SCARICO DI ACQUE GRIGIE DA UN'UTENZA
DESCRIZIONE
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore idraulico ed in particolare si riferisce ad un impianto idraulico di scarico di acque grigie quali acque saponate provenienti da docce, vasche da bagno, lavabo, ma anche lavatrici, ed altre utenze.
Descrizione della tecnica nota
Come noto, le acque grigie, ossia le acque saponate, provenienti da utenze quali docce, vasche da bagno, lavabo, lavatrici, ecc. vengono scaricate nella rete fognaria attraverso una tubazione di scarico di lunghezza variabile e comprendente in generale tratti rettilinei raccordati formati mediante tratti curvilinei aventi angoli di raccordo diversi.
In particolare, l'impianto di scarico di un piatto doccia comprende una piletta di scarico in collegamento idraulico con l'apertura di scarico dell'utenza. La piletta di scarico è quindi collegata mediante una tubazione di scarico alla rete fognaria. Per evitare il ritorno di cattivi odori verso il piatto doccia viene generalmente impiegata una guardia idraulica realizzata mediante un collo d'oca, o sifone, ovvero una tubazione piegata ad "U", disposta tra la piletta di scarico e la tubazione di scarico. Pertanto, è necessario che tra la base del piatto doccia ed il pavimento della stanza nel quale il piatto doccia viene installato vi sia una distanza tale da consentire al sifone di avere un'altezza utile tale da garantire realizzare un battente idraulico ed allo stesso tempo consentire il deflusso delle acque grigie dal piatto doccia al momento del bisogno.
In particolare, nel caso in cui si desideri installare un piatto doccia a pavimento, ossia in modo tale che una volta posizionato la sua superficie superiore sia disposta, più o meno, alla medesima altezza del pavimento, è necessario eseguire imponenti lavori di muratura per realizzare il massetto in cemento, o in legno, sul quale disporre successivamente le piastrelle.
Quanto sopra è particolarmente impegnativo nel caso in cui si desideri installare il piatto doccia a pavimento quando la messa in posa delle piastrelle è già stata completata e si desideri sostituire un piatto doccia rialzato, o una vasca da bagno, con un piatto doccia a pavimento.
Un piatto doccia con altezza ridotta è descritto in W02010026088. In particolare, il piatto doccia comprende una piletta di scarico che, in uso, è collegata idraulicamente ad una tubazione di scarico tradizionale, ossia a sezione trasversale circolare, mediante una tubazione flessibile avente sezione trasversale rettangolare. Più precisamente, la tubazione flessibile è utilizzata per realizzare un sifone avente un'altezza ridotta ed in modo tale da poter essere interamente contenuto entro lo spessore del piatto doccia. Per assicurare che la tubazione flessibile assuma la forma desiderata, ossia ad "U", essa poggia su una base contenuta anch'essa nello spessore del piatto doccia e provvista di due dossi, o protuberanze.
Tuttavia, perché l'impianto di scarico descritto in W02010026088 funzioni correttamente, è necessario che la tubazione flessibile abbia un'altezza utile prestabilita. Pertanto, è necessario che il piatto doccia abbia uno spessore elevato.
Inoltre, l'impianto di scarico descritto in W02010026088 prevede che la tubazione di scarico esca dal piatto doccia con una tubazione tradizionale, ossia a sezione trasversale circolare, e pertanto è comunque necessario realizzare un massetto con uno spessore di almeno 80-90 mm nel quale affogare la tubazione. Per il medesimo motivo non è possibile installare la tubazione di scarico in corrispondenza di pareti divisorie di spessore ridotto.
Sintesi dell'invenzione
È, quindi, scopo della presente invenzione fornire un impianto idraulico di scarico per acque grigie che consenta di semplificarne l'installazione e di evitare l'impiego di curve a gomito, o raccordi con angolazioni diverse, per collegare lo scarico dell'utenza alla rete fognaria.
È anche scopo della presente invenzione fornire un impianto idraulico di scarico per acque grigie installabile anche in corrispondenza di pareti di spessore ridotto e di pavimenti realizzati su massetti in cemento, o in legno, aventi un'altezza ridotta.
È uno scopo particolare della presente invenzione fornire un impianto idraulico di scarico di acque grigie che consenta di installare un piatto doccia a pavimento semplificando e riducendo al minimo gli interventi di muratura necessari, in particolare senza la necessità di dover sollevare il pavimento dal sottostante massetto in cemento,o in legno.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dall'impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo l'invenzione, comprendente:
- una piletta di scarico idraulicamente connessa ad un'apertura di scarico di una utenza, quale un piatto doccia, una vasca da bagno, un lavabo, detta utenza avendo un perimetro, detta piletta di scarico comprendendo una base ed una copertura che definiscono una camera di deflusso, detta copertura essendo provvista di almeno un foro attraverso il quale le acque grigie passano da detta utenza all'interno di detta camera di deflusso
- una tubazione di scarico atta a collegare idraulicamente detta piletta di scarico con la rete fognaria;
la cui caratteristica principale è che detta piletta di scarico presenta un'altezza compresa tra 20 mm e 70 mm e che detta tubazione di scarico comprende almeno una porzione con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale, detta porzione con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale, estendendosi almeno in parte esternamente a detto perimetro di detta utenza.
In particolare, l'altezza della piletta di scarico è compresa tra 25 mm e 50 mm.
Vantaggiosamente, l'altezza della piletta di scarico è compresa tra 28 mm e 32 mm.
In particolare, la sezione trasversale della tubazione di scarico presenta una dimensione maggiore D ed una dimensione minore d, detta dimensione minore d essendo compresa tra 10 mm e 30 mm.
Vantaggiosamente, la dimensione minore d della tubazione di scarico è compresa tra 15 mm e 25 mm.
Preferibilmente, la dimensione minore d della tubazione di scarico è compresa tra 18 mm e 22 mm.
In particolare, il rapporto r tra la dimensione maggiore D e la dimensione minore d della sezione trasversale della tubazione può essere compreso tra 3.5 e 4.5, vantaggiosamente tra 4.1 e 4.3.
Vantaggiosamente, in uso, la dimensione minore d della sezione trasversale può essere sostanzialmente ortogonale alla superficie della parete nella quale è installata la tubazione di scarico.
Vantaggiosamente, la tubazione di scarico è di tipo modulare, ossia comprende una pluralità di moduli in comunicazione idraulica disposti in serie. Più precisamente, in uso, due moduli successivi della pluralità di moduli presentano rispettive porzioni terminali almeno parzialmente sovrapposte.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di tenuta idraulica che, in uso, sono interposti tra le porzioni terminali sovrapposte di due moduli successivi.
In particolare, i mezzi di tenuta idraulica, ad esempio un 0-ring, possono essere alloggiati all'interno di una sede perimetrale realizzata in corrispondenza della porzione terminale di almeno uno dei moduli successivi.
Vantaggiosamente, la sede perimetrale è realizzata in corrispondenza della porzione terminale del modulo che, in uso, è sovrapposto all'altro modulo. In tal caso, alla sede perimetrale può corrispondere una sporgenza sulla superficie esterna del modulo disposto sovrapposto all'altro.
Vantaggiosamente, la tubazione di scarico è una tubazione corrugata ed è realizzata in materiale flessibile, ad esempio polipropilene, o polietilene. Pertanto, è possibile piegare la tubazione di scarico senza modificare la sezione di passaggio per le acque grigie. In tal modo, è possibile realizzare un percorso di scarico determinato per lo scarico delle acque grigie dall'utenza alla rete fognaria senza la necessità di ricorrere a curve a gomito di raccordo, oppure a raccordi di diversa angolazione. Inoltre, l'impiego di una siffatta tubazione di scarico consente di ridurre notevolmente lo spessore di parete, o massetto di cemento, necessario per affogare la tubazione di scarico. Ciò risulta particolarmente favorevole per l'installazione di un piatto doccia a pavimento.
Vantaggiosamente, la piletta di scarico comprende una base ed una copertura che definiscono una camera di deflusso, detta copertura essendo provvista di almeno un foro attraverso il quale le acque grigie passano da detta utenza all'interno di detta camera di deflusso.
Preferibilmente, la copertura della piletta di scarico è disposta, in uso, allo stesso livello della superficie dell'utenza alla quale è installato. In tal caso, il, o ciascun foro coincide con lo scarico dell'utenza.
Vantaggiosamente, è previsto un modulo di collegamento provvisto di una cavità longitudinale, detto modulo di collegamento essendo atto a collegare idraulicamente detta piletta di scarico con la tubazione di scarico attraverso detta cavità longitudinale.
Più precisamente, il modulo di collegamento comprende: - una sezione di ingresso attraverso la quale le acque grigie provenienti dalla camera di deflusso della piletta di scarico passano all'interno di una cavità del modulo di collegamento;
- una sezione di uscita attraverso la quale le acque grigie escono dalla cavità del modulo di collegamento, detta sezione di uscita avendo forma sostanzialmente rettangolare, o ovale.
In particolare, la sezione di uscita del modulo di collegamento è atta ad essere vincolata, ad esempio a scatto, o ad incastro, con detta tubazione di scarico.
Analogamente, la sezione di ingresso del modulo di collegamento è atta ad essere vincolata, ad esempio a scatto, o ad incastro, con detta base di detta piletta di scarico.
Vantaggiosamente, è previsto un modulo di raccordo provvisto di una cavità longitudinale, detto modulo di raccordo essendo atto a collegare idraulicamente detta tubazione di scarico con la rete fognaria attraverso detta cavità longitudinale.
Più precisamente, il modulo di raccordo comprende:
- una sezione di ingresso attraverso la quale le acque grigie passano dalla tubazione di scarico all'interno della cavità del modulo di raccordo, detta sezione di ingresso avendo forma sostanzialmente rettangolare, o ovale;
- una sezione di uscita attraverso la quale le acque grigie escono dalla cavità del modulo di raccordo, detta sezione di uscita avendo una sezione trasversale di forma sostanzialmente circolare.
In particolare, la sezione di uscita del modulo di raccordo è atta a collegare la tubazione di scarico alle tubazioni di adduzione alla rete fognaria comunemente impiegate aventi sezione sostanzialmente circolare.
In particolare, la sezione di ingresso del modulo di raccordo è atta ad essere vincolata, ad esempio a scatto, o ad incastro, con detta tubazione di scarico.
Analogamente, la sezione di uscita del modulo di raccordo è atta ad essere vincolata, ad esempio a scatto, o ad incastro, con detta tubazione di adduzione alla rete fognaria.
Vantaggiosamente, almeno uno tra il modulo di collegamento ed il modulo di raccordo presentano rispettive porzioni terminali di accoppiamento che, in uso, sono disposte sovrapposte a rispettive porzioni terminali dei moduli di detta tubazione di scarico ai quali sono accoppiati.
Vantaggiosamente, tra la sezione di ingresso del modulo di raccordo e detta tubazione di scarico e/o tra la sezione di uscita del modulo di raccordo e detta tubazione di adduzione alla rete fognaria sono previsti mezzi di tenuta idraulica.
Vantaggiosamente, almeno una tra la piletta di scarico e la tubazione di scarico è realizzata in materiale plastico, ad esempio polipropilene.
In particolare, la piletta di scarico può essere ottenuta per stampaggio di materiale plastico.
Analogamente, la tubazione di scarico può essere realizzata mediante stampaggio di materiale plastico.
Vantaggiosamente, la camera di deflusso della piletta di scarico comprende un vano di alimentazione provvisto di detto, o ciascun foro, ed un vano di accumulo in comunicazione idraulica con il vano di alimentazione. Più in dettaglio, il vano di alimentazione è disposto in una posizione ribassata rispetto al vano di alimentazione.
In particolare, tra il vano di accumulo ed il vano di alimentazione può essere prevista una parete divisoria che si estende dalla copertura per un tratto inferiore all'altezza della piletta di scarico. In tal modo, si realizza un sifone in grado di assicurare un ristagno di una determinata quantità di acque grigie nel vano di accumulo durante i periodi di inutilizzo dell'utenza.
In particolare, tra detta sezione di alimentazione e detta sezione di accumulo può essere prevista una parete divisoria che si estende da detta porzione di copertura per un tratto inferiore all'altezza della piletta di scarico in modo da realizzare un sifone che assicura un ristagno di una determinata quantità di acque grigie in detta sezione di accumulo durante i periodi di inutilizzo dell'utenza.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione una struttura di piatto doccia comprende:
- una superficie di appoggio per un utente, detta superficie di appoggio avendo un perimetro ed essendo provvista di almeno una apertura di scarico per il deflusso delle acque grigie dalla superficie di appoggio;
- una piletta di scarico idraulicamente connessa a detta apertura di scarico;
- una tubazione di scarico atta a collegare idraulicamente detta piletta di scarico con la rete fognaria;
la cui caratteristica principale è che detta piletta di scarico presenta un'altezza compresa tra 20 mm e 70 mm e che detta tubazione di scarico presenta sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale, detta tubazione di scarico avente detta sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale essendo disposta almeno in parte esternamente a detto perimetro di detta superficie di appoggio, in modo tale da consentire il posizionamento di detta superficie di appoggio al pari del pavimento della stanza circostante detto piatto doccia.
Vantaggiosamente, la piletta di scarico comprende una base ed una copertura che definiscono una camera di deflusso, detta copertura essendo provvista di almeno un foro attraverso il quale le acque grigie passano da detta utenza all'interno di detta camera di deflusso.
Preferibilmente, la copertura della piletta di scarico è disposta, in uso, allo stesso livello della superficie dell'utenza alla quale è installato. In tal caso, il, o ciascun foro coincide con lo scarico dell'utenza.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, un metodo per sostituire un piatto doccia, o una vasca da bagno, preesistente con un piatto doccia a pavimento comprende le seguenti fasi:
- rimozione del piatto doccia, o della vasca da bagno, preesistente con realizzazione di una cavità di dimensioni corrispondenti;
- disposizione in corrispondenza di detta cavità di un piatto doccia di dimensioni determinate;
- collegamento idraulico dello scarico di detto piatto doccia con la rete fognaria mediante un impianto idraulico di scarico comprendente una piletta ed una tubazione di scarico, detta tubazione di scarico avendo sezione trasversale rettangolare, o ovale, ed essendo almeno in parte installata esternamente a detto piatto doccia;
- messa in posa del pavimento della stanza nella quale il piatto doccia viene installato in modo tale che la superficie superiore di detto piatto doccia sia disposta sostanzialmente alla stessa altezza di detto pavimento, ossia in modo da realizzare un piatto doccia a pavimento.
Vantaggiosamente, la piletta di scarico presenta una altezza compresa tra 20 mm e 70 mm.
In particolare, prima della messa in posa del pavimento può essere prevista una fase di:
- taglio di detto piatto doccia fino alle dimensioni di detto cordolo.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente in una vista in elevazione laterale una prima forma realizzativa di un impianto idraulico di scarico per un utenza, quale un piatto doccia, un lavabo, una vasca da bagno, e simili secondo l'invenzione;
- la figura 2 mostra in una vista prospettica dall'alto l'impianto idraulico di scarico di figura 1; - la figura 3 mostra in una vista prospettica esplosa l'impianto idraulico di scarico di figura 2;
- la figura 4 mostra in una vista prospettica dal basso l'impianto idraulico di scarico di figura 2;
- la figura 5 mostra in dettaglio in una vista prospettica in elevazione laterale la piletta di scarico dell'impianto di figura 2;
- la figura 6 mostra la piletta di scarico di figura 5 in una vista sezionata;
- la figura 7 mostra in una vista prospettica in elevazione laterale un modulo di raccordo tra la tubazione di scarico e la tubazione di adduzione alla rete fognaria;
- la figura 8 mostra il modulo di raccordo di figura 7 in una vista prospettica in sezione longitudinale; - la figura 9 mostra la piletta di scarico di figura 5 in una vista prospettica esplosa;
- la figura 10A mostra la piletta di scarico di figura 5 in una vista prospettica dal basso;
- la figura 10B mostra una sezione trasversale della tubazione di scarico dell'impianto idraulico di scarico, secondo l'invenzione;
- la figura 11 mostra in una vista prospettica parzialmente sezionata l'impianto idraulico di scarico di figura 2 applicata ad un piatto doccia;
- la figura 12 mostra in una vista prospettica dall'alto il piatto doccia a pavimento ottenuto mediante l'impianto di scarico illustrato nelle figure dalla 1 alla 11.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative Come mostrato in figura 1, l'impianto idraulico di scarico 1, secondo l'invenzione, in particolare per acque grigie provenienti da un'utenza, ad esempio un piatto doccia 150, comprende una piletta di scarico 50 idraulicamente connessa allo scarico 157 dell'utenza 150. L'impianto idraulico 1 comprende, inoltre, una tubazione di scarico 160 che collega idraulicamente la piletta di scarico 50 alle tubazioni di adduzione 250 tramite le quali le acque grigie vengono convogliate alla rete fognaria 200.
Secondo quanto previsto dall'invenzione, la piletta di scarico 50 presenta un'altezza H compresa tra 20 mm e 70 mm, vantaggiosamente tra 25 mm e 35 mm, preferibilmente tra 30 mm e 32 mm.
Inoltre, la tubazione di scarico 160 comprende almeno una porzione 60 avente sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente, ovale, e disposta almeno in parte esternamente al perimetro 151 dell'utenza, ad esempio del piatto doccia 150, alla quale è collegata. Più precisamente, la porzione 60 a sezione trasversale della tubazione di scarico 160 presenta una dimensione maggiore D ed una dimensione minore d (figura 10B). La dimensione maggiore D può essere, ad esempio, compresa tra 50 mm e 90 mm e la dimensione minore d tra 10 mm e 35 mm. In una forma preferita, la dimensione maggiore D è compresa tra 65 mm e 75 mm, la dimensione minore d è compresa tra 16 mm e 22 mm lo spessore della tubazione di scarico è circa 2 mm. Queste dimensioni consentono di avere una sezione di passaggio per le acque grigie pressoché uguale a quella delle tradizionali tubazioni a sezione circolare che presentano solitamente un diametro di 40 mm ed uno spessore di 2 mm. In generale, il rapporto r tra la dimensione maggiore D e la dimensione minore d della sezione trasversale della tubazione è compreso tra 3.5 e 4.5, ad esempio circa 4.2.
Come mostrato schematicamente in figura 10B, in uso, la dimensione minore d della sezione trasversale può essere disposta sostanzialmente ortogonale ad una delle superfici in vista 305 della parete 300 nella quale è installata la tubazione di scarico 160. Nel caso di un piatto doccia 150, la dimensione minore d è sostanzialmente ortogonale al pavimento piastrellato 200 della stanza nella quale è installato.
L'uso di una tubazione di scarico 160 con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o ovale, consente in particolare di ridurre la profondità della cavità, o scasso, destinata ad ospitare la tubazione 160 stessa. Infatti, a parità di sezione di passaggio 0, la tubazione a sezione trasversale rettangolare, o ovale, secondo l'invenzione consente di ridurre la profondità dello scasso nella parete, o nel pavimento, a circa la metà di quello necessario per l'installazione di una tubazione circolare avente una sezione di passaggio equivalente.
Le suddette caratteristiche consentono di installare la tubazione 160, secondo l'invenzione, in corrispondenza di pareti 300 di spessore s ridotto. Inoltre, i lavori di muratura necessari per l'installazione dell'impianto idraulico di scarico vengono notevolmente semplificati rispetto alle soluzioni di tecnica nota. I suddetti vantaggi sono particolarmente importanti nel caso in cui sia necessario operare la sostituzione di un piatto doccia, o una vasca da bagno, preesistente con un piatto doccia a pavimento.
La porzione 60 della tubazione di scarico 160 a sezione sostanzialmente rettangolare, o ovale, è preferibilmente realizzata in materiale plastico, ad esempio polipropilene, e presenta forma corrugata. In tal modo, la tubazione di scarico 160 così ottenuta risulta altamente flessibile ed è in grado di assumere e mantenere forme diverse ad esempio per superare ostacoli presenti nel pavimento e/o nella parete ad esempio altre tubazioni, cablaggi elettrici, oppure colonne di cemento, ecc.
La piletta di scarico 50 comprende una base 51 ed una copertura 52 che, insieme ad una superficie laterale 54, delimitano una camera di deflusso 53 (figure 3 e 9). La base 51 è preferibilmente inclinata verso la tubazione di scarico 160, in modo da realizzare sostanzialmente uno "scivolo" e favorire così il deflusso delle acque grigie entrate all'interno della camera 53 attraverso un'apertura 57 realizzata nella copertura 52. In particolare, le acque grigie passano, attraverso l'apertura 57, dalla superficie 155 dell'utenza 150, alla tubazione di scarico 60.
La piletta 50 può essere provvista in corrispondenza del fondo 58 di nervature di rinforzo 59 realizzate durante lo stampo in materiale plastico della stessa.
La copertura 52 della piletta di scarico 50 viene disposta, in uso, al pari della superficie 155 dell'utenza 150 alla quale è collegata. In tal modo, nel caso di un piatto doccia 150 è possibile realizzare un piatto doccia a pavimento (figura 12).
In una forma realizzativa preferita, la tubazione di scarico 160 comprende una pluralità di moduli 60 disposti in serie. Ciascun modulo 60 presenta sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o ovale, presenta forma corrugata ed è realizzato in un materiale altamente flessibile. Più in dettaglio, due moduli 60 successivi sono collegati idraulicamente in corrispondenza di rispettive porzioni di connessione 60a e 60b.
Ad esempio, le porzioni di connessione 60a e 60b possono essere connesse a pressione, o ad incastro, forzando elasticamente il bordo 60b di un modulo 60, più vicino alla piletta 50, sul bordo 60'a del modulo adiacente 60', più distante dalla piletta 50. In tal modo, le porzioni di connessione 60b e 60'a risultano, in uso, sovrapposte. Per assicurare le necessarie condizioni di tenuta idraulica lungo la tubazione di scarico 160 tra le porzioni 60b e 60'a di due moduli successivi 60 e 60' è prevista una guarnizione 65.
In una forma realizzativa prevista dall'invenzione, in corrispondenza della porzione di connessione 60b del modulo 60 che, in uso, è disposta sovrapposta alla porzione di connessione 60'a al modulo 60', è prevista una sede perimetrale 67 atta a contenere la guarnizione 65, ad esempio un O-ring. Alla sede perimetrale 67 corrisponde una nervatura 68 sporgente dalla superficie esterna della porzione di connessione 60b del modulo 60.
In generale, la pluralità di moduli 60 della tubazione di scarico 160 comprende un modulo iniziale 60 connesso alla piletta 50 ed un modulo finale 60<n>connesso alla tubazione 250 di adduzione alla rete fognaria 200.
Il modulo iniziale 60 della tubazione di scarico 160 è collegato idraulicamente alla camera di deflusso 53 attraverso un modulo di collegamento 80 provvisto di una cavità longitudinale 85. Più precisamente, il modulo di collegamento 80 comprende una sezione di ingresso 81 attraverso la quale le acque grigie entrano nel modulo di collegamento 80 stesso ed una sezione di uscita 82 attraverso la quale le acque grigie escono dal modulo di collegamento 80. La sezione di uscita 82 presenta preferibilmente forma sostanzialmente rettangolare, o ovale, ed è atta ad essere vincolata, ad esempio a scatto, o ad incastro, con il primo modulo 61 della tubazione di scarico 160.
L'ultimo modulo 60<n>della tubazione di scarico 160 è collegato idraulicamente alla tubazione di adduzione 250 alla rete fognaria 200 mediante un modulo di raccordo 70. Questo presenta una cavità longitudinale 75 e comprende una sezione di ingresso 71 avente forma sostanzialmente rettangolare, o ovale, ed una sezione di uscita 72, avente forma sostanzialmente circolare. Più in dettaglio, le acque grigie passano dalla tubazione di scarico 160 nella cavità 75 del modulo di raccordo 70 attraverso la sezione di ingresso 71 ed escono dal modulo di raccordo 70 attraverso la sezione di uscita 72. In corrispondenza della sezione di ingresso 71, il modulo di raccordo 70 viene impegnato, ad esempio a scatto, oppure a pressione, con l'ultimo modulo 62 della tubazione di scarico 160.
Analogamente a quanto sopra descritto per due moduli successivi 60 della tubazione di scarico 160, la porzione terminale 60<n>b dell'ultimo modulo 60<n>e la sezione di ingresso 71 del modulo di raccordo 70 sono connesse a pressione. Ad esempio, la porzione terminale 60<n>b del modulo 60<n>viene forzata elasticamente sulla porzione terminale del modulo di raccordo 70 in modo da sovrapporla ad essa. Una guarnizione 65 viene quindi interposta tra la porzione terminale 60<n>b del modulo 60<n>e la sezione di ingresso 71 in modo da assicurare che siano soddisfatte le necessaria condizioni di tenuta idraulica in corrispondenza della zona di giunzione.
In uso, la sezione di ingresso 71 del modulo di raccordo 70 è sovrapposta alla porzione terminale 60<n>b del modulo finale 60<n>e la guarnizione 65 è alloggiata in una sede perimetrale 77 realizza nella sezione di ingresso 71 del modulo di raccordo 70. Alla sede perimetrale 77 corrisponde una sporgenza 78 sulla superficie esterna dell'elemento di raccordo 70.
Più in dettaglio, la sezione di uscita 72 di forma circolare collega la tubazione di scarico 160 alle tubazioni di adduzione 155 alla rete fognaria 200 aventi generalmente sezione trasversale circolare.
In una variante illustrata in dettaglio nelle figure 5 e 9, la camera 53 della piletta di scarico 50 comprende un vano di alimentazione 53a provvisto della, o di ciascuna, apertura 57 ed un vano di accumulo 53b in comunicazione idraulica con il vano di alimentazione 53b. Più precisamente, il vano di accumulo 53b è disposto in una posizione ribassata rispetto al vano di alimentazione 53a ed è privo di fori 57. In tal caso, pertanto, tra il vano di alimentazione 53a ed il vano di accumulo 53b la base 51 presenta, pertanto, un gradino 51b (figura 6).
Come visibile, in particolare nelle figure 6 e 9, tra il vano di accumulo 53b ed il vano di alimentazione 53a è prevista una parete divisoria 56 disposta ad una determinata distanza dalla base 51. In tal modo, si realizza un sifone in grado di assicurare un ristagno di una determinata quantità di acque grigie nel vano di accumulo 53b durante i periodi di inutilizzo dell'utenza 150. La parete 56 di altezza minore della distanza tra la copertura 52 e la base 51 può essere vincolata in una guida 91 impegnata, ad esempio a incastro, in una guarnizione in gomma 95. Questa può essere disposta in corrispondenza di un bordo 96 provvisto, o meno, di una scanalatura perimetrale. La guarnizione in gomma 95 viene, quindi, mantenuta in posizione serrando la copertura 52 al fondo 59. Il fissaggio della copertura 52 al fondo 59 della piletta 50 può essere realizzato mediante viti 97 che in uso attraversano fori 98a e 98b realizzati in corrispondenza della copertura 52 e del fondo 59 rispettivamente .
L'innovativa configurazione dell'impianto di scarico 1 sopra descritto consente di disporre in particolare un piatto doccia 150 ad una minima distanza dalla superficie della stanza nel quale è installato. In particolare, nel caso di sostituzione di una vasca da bagno, o un piatto doccia, preesistente l'adozione dell'impianto idraulico 1 sopra descritto consente di ridurre notevolmente i tempi di sostituzione e di semplificare notevolmente i lavori di muratura. Infatti, non è necessario abbassare il massetto in cemento per creare l'altezza necessaria all'installazione di un sifone tradizionale.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo .
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI Impianto idraulico di scarico (1) per acque grigie comprendente: - una piletta di scarico (50) idraulicamente connessa ad un'apertura di scarico (157) di una utenza (150), quale un piatto doccia, una vasca da bagno, un lavabo, detta utenza (150) avendo un perimetro (151) e comprendendo una base (51) ed una copertura (52) che definiscono una camera di deflusso (53), detta copertura (52) essendo provvista di almeno un foro (57) attraverso il quale le acque grigie passano da detta utenza (150) all'interno di detta camera di deflusso (53); - una tubazione di scarico (160) atta a collegare idraulicamente detta piletta di scarico (50) con la rete fognaria (250); caratterizzato dal fatto che detta piletta di scarico (50) presenta un'altezza compresa tra 20 mm e 70 mm e che detta tubazione di scarico (160) comprende almeno una porzione con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale, detta porzione con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale, estendendosi almeno in parte esternamente a detto perimetro (151) di detta utenza (150).
- Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 1, in cui detta sezione trasversale di detta tubazione di scarico (160) presenta una dimensione maggiore D ed una dimensione minore d, il rapporto r tra detta dimensione maggiore D e detta dimensione minore d essendo compreso tra 3.5 e 4.5, in particolare tra 4.1 e 4.3, in modo da avere una sezione di passaggio per le acque grigie sostanzialmente equivalente a quella dei tradizionali condotti a sezione circolare.
- Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 1, in cui detta tubazione di scarico (160) è di tipo modulare e comprende una pluralità di moduli (60) disposti in serie ed in comunicazione idraulica tra loro.
- Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 1, in cui detta tubazione di scarico (160) è una tubazione corrugata ed è realizzata in materiale flessibile, in modo tale che è possibile piegare detta tubazione di scarico senza ridurre la sezione di passaggio per le acque grigie e realizzare un percorso di scarico determinato senza la necessità di ricorrere a curve a gomito di raccordo, oppure a raccordi di diversa angolazione.
- Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 1, in cui è previsto un modulo di collegamento (80) atto a collegare idraulicamente detta piletta di scarico (50) con detta tubazione di scarico (160), detto modulo di collegamento (80) comprendendo: - una sezione di ingresso (81) attraverso la quale dette acque grigie provenienti da detta camera di deflusso (53) di detta piletta di scarico (50) passano all'interno di una cavità (85) di detto modulo di collegamento (80); - una sezione di uscita (82) attraverso la quale dette acque grigie escono da detta cavità (85) di detto modulo di collegamento (80), detta sezione di uscita (82) avendo forma sostanzialmente rettangolare, o ovale.
- Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 1, in cui è previsto un modulo di raccordo (70) atto a collegare idraulicamente detta tubazione di scarico (160) con la rete fognaria (250), detto modulo di raccordo (70) comprendendo: - una sezione di ingresso (71) attraverso la quale le acque grigie passano da detta tubazione di scarico (160) all'interno di una cavità (75) di detto modulo di raccordo (70), detta sezione di ingresso (71) avendo forma sostanzialmente rettangolare, o ovale; - una sezione di uscita (72) attraverso la quale le acque grigie escono da detta cavità (75) di detto modulo di raccordo (70), detta sezione di uscita (72) avendo una sezione trasversale di forma sostanzialmente circolare.
- Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 3, in cui due moduli (60,60') di detta pluralità sono mutuamente connessi in corrispondenza di rispettive porzioni terminali (60b,60'a), detta porzioni terminali (60b,60'a) essendo, in uso, almeno parzialmente sovrapposte, in corrispondenza di dette porzioni terminali (60b,60'a) almeno parzialmente sovrapposte essendo previsti mezzi di tenuta idraulica (65).
- Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di tenuta idraulica (65) sono alloggiati all'interno di una sede perimetrale (67) realizzata in corrispondenza di detta porzione terminale (60'a) di detto modulo sovrapposto (60'), a detta sede perimetrale corrispondendo una nervatura perimetrale (68) che sporge dalla superficie esterna di detto modulo sovrapposto (60').
- 9. Impianto idraulico di scarico per acque grigie, secondo la rivendicazione 1, in cui detta camera di deflusso (53) di detta piletta di scarico (50) comprende: - un vano di alimentazione (53a) provvisto di detto, o ciascun foro (57); - un vano di accumulo (53b) in comunicazione idraulica con detto vano di alimentazione (53a), detto vano di accumulo (53b) essendo disposto in una posizione ribassata rispetto a detto vano di alimentazione (53a); - una parete divisoria (56) interposta tra detto vano di accumulo (53b) e detto vano di alimentazione(53a), detta parete divisoria (56) essendo disposta ad una determinata altezza da detta base (51) in modo da realizzare un sifone per evitare il ritorno di cattivi odori da detta rete fognaria (250).
- 10. Struttura di piatto doccia (150) a pavimento comprendente: - una superficie di appoggio (155) per un utente, detta superficie di appoggio (155) avendo un perimetro (151) ed essendo provvista di almeno una apertura di scarico (157) per il deflusso delle acque grigie dalla superficie di appoggio (155); - una piletta di scarico (50) idraulicamente connessa a detta apertura di scarico; - una tubazione di scarico (160) atta a collegare idraulicamente detta piletta di scarico (50) con la rete fognaria (250); caratterizzata dal fatto che detta piletta di scarico (50) presenta un'altezza compresa tra 20 mm e 70 mm e che detta tubazione di scarico (160) comprende almeno una porzione (60) con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale, detta porzione con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente ovale, estendendosi almeno in parte esternamente a detto perimetro (151) di detto piatto doccia (150), in modo tale da consentire il posizionamento di detta superficie di appoggio (155) al pari del pavimento (200) della stanza nella quale detto piatto doccia (150) è installato.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000059A ITPI20100059A1 (it) | 2010-05-21 | 2010-05-21 | Impianto idraulico di scarico di acque grigie da un'utenza |
EP11167169A EP2402516A1 (en) | 2010-05-21 | 2011-05-23 | A plumbing for discharging waste water |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000059A ITPI20100059A1 (it) | 2010-05-21 | 2010-05-21 | Impianto idraulico di scarico di acque grigie da un'utenza |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20100059A1 true ITPI20100059A1 (it) | 2011-11-22 |
Family
ID=43567636
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000059A ITPI20100059A1 (it) | 2010-05-21 | 2010-05-21 | Impianto idraulico di scarico di acque grigie da un'utenza |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2402516A1 (it) |
IT (1) | ITPI20100059A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE202011102926U1 (de) * | 2011-06-28 | 2012-10-10 | Poresta Systems Gmbh | Duschbodenelement |
FR3010099B1 (fr) * | 2013-09-02 | 2021-11-26 | Lazer | Bonde siphoide a sortie horizontale pour receveur de douche |
AU2020203438A1 (en) * | 2019-05-28 | 2020-12-17 | Marley New Zealand Limited | Boss gully trap |
CN110978544B (zh) * | 2019-12-18 | 2021-11-16 | 肥城联谊工程塑料有限公司 | 一种复合土工排水网连续加工生产工艺 |
CN110886376A (zh) * | 2019-12-24 | 2020-03-17 | 成都美沃实机电科技有限公司 | 无水封的平口型排水地漏结构 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2740792A1 (fr) * | 1995-11-03 | 1997-05-09 | Wirquin Plastiques Sa | Systeme d'evacuation pour bac de sanitaires |
EP1433904A1 (en) * | 2002-12-23 | 2004-06-30 | Västia Plastindustri AB | Drainage device for shower tray |
DE202007009710U1 (de) * | 2007-07-10 | 2008-11-20 | Viega Gmbh & Co. Kg | Ablaufgarnitur für Duschen oder Badewannen |
WO2010026088A1 (de) * | 2008-08-26 | 2010-03-11 | Illbruck Sanitärtechnik GmbH | Schaumstoff-duschbodenelement |
DE202009016306U1 (de) * | 2009-11-30 | 2010-04-08 | Scherer, Norbert | Abwasseranschluß |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2928156B1 (fr) * | 2008-02-29 | 2014-05-23 | Farhooman Davoudi | Ensemble bonde/siphon d'evacuation compose de plusieurs gardes d'eau |
DE202008011354U1 (de) * | 2008-08-26 | 2010-02-11 | Illbruck Sanitärtechnik GmbH | Bodenelement |
-
2010
- 2010-05-21 IT IT000059A patent/ITPI20100059A1/it unknown
-
2011
- 2011-05-23 EP EP11167169A patent/EP2402516A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2740792A1 (fr) * | 1995-11-03 | 1997-05-09 | Wirquin Plastiques Sa | Systeme d'evacuation pour bac de sanitaires |
EP1433904A1 (en) * | 2002-12-23 | 2004-06-30 | Västia Plastindustri AB | Drainage device for shower tray |
DE202007009710U1 (de) * | 2007-07-10 | 2008-11-20 | Viega Gmbh & Co. Kg | Ablaufgarnitur für Duschen oder Badewannen |
WO2010026088A1 (de) * | 2008-08-26 | 2010-03-11 | Illbruck Sanitärtechnik GmbH | Schaumstoff-duschbodenelement |
DE202009016306U1 (de) * | 2009-11-30 | 2010-04-08 | Scherer, Norbert | Abwasseranschluß |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2402516A1 (en) | 2012-01-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP3044383B1 (en) | Connecting means for connecting a discharge pipe to a discharge opening | |
ITPI20100059A1 (it) | Impianto idraulico di scarico di acque grigie da un'utenza | |
US10105017B2 (en) | Linear drain system | |
US10604917B2 (en) | Flushing station for a ring-pipe or series-pipe system, ring-pipe system as well as series-pipe system | |
WO2008135705A1 (en) | Shower drainage system having slimline waste conduit device | |
EP2405062B1 (en) | Showerdrain with insert | |
KR101081970B1 (ko) | 다층건물 욕실의 층상배관 시공방법 | |
US20080172953A1 (en) | Modular plumbing units | |
KR102296730B1 (ko) | 높이 조절 배수 연결구 및 이를 이용한 배수 육가 위치 조정 배수 연결구 시공방법 | |
KR101588085B1 (ko) | 친환경 욕실용 선반유닛 및 그 시공방법 | |
KR102263174B1 (ko) | 모듈식 배수 연결구 및 이를 이용한 3차원 배수 육가 위치 조정 배수 연결구 시공방법 | |
JP2011137330A (ja) | 槽体の配管構造 | |
KR100721213B1 (ko) | 수전 연결장치 | |
EP2319997B1 (en) | Drain without grating | |
JP5369397B2 (ja) | 排水ソケット | |
KR200415413Y1 (ko) | 세면대의 벽면 매설용 배수배관 | |
KR200480115Y1 (ko) | 양변기의 층상배관용 플랜지, 연결소켓 및 배수관의 조립체 | |
JP4278459B2 (ja) | 洗い場付浴槽の配管固定構造 | |
US7350246B1 (en) | Bathroom leak damage prevention apparatus | |
KR102569017B1 (ko) | 씽크 이중배관을 이용한 주방 및 세탁실 통합 배수 시스템 | |
KR100684281B1 (ko) | 매입형 분배용 수전 | |
JP2011132676A (ja) | 床パンの敷設構造 | |
KR100515289B1 (ko) | 트렌치 배수관 본체의 제작방법 | |
KR200413524Y1 (ko) | 배관헤드 및 이를 이용한 배관시공방법 | |
KR20080071239A (ko) | 방 벽체매립형 냉,온수분배기 |