ITPI20090149A1 - Metodo per recapitare un articolo postale e apparecchiatura che attua tale metodo - Google Patents
Metodo per recapitare un articolo postale e apparecchiatura che attua tale metodo Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20090149A1 ITPI20090149A1 IT000149A ITPI20090149A ITPI20090149A1 IT PI20090149 A1 ITPI20090149 A1 IT PI20090149A1 IT 000149 A IT000149 A IT 000149A IT PI20090149 A ITPI20090149 A IT PI20090149A IT PI20090149 A1 ITPI20090149 A1 IT PI20090149A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- transmission
- top box
- postal
- postal item
- recipient user
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04L—TRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
- H04L51/00—User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail
- H04L51/06—Message adaptation to terminal or network requirements
- H04L51/066—Format adaptation, e.g. format conversion or compression
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04L—TRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
- H04L51/00—User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail
- H04L51/21—Monitoring or handling of messages
- H04L51/214—Monitoring or handling of messages using selective forwarding
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N21/00—Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
- H04N21/20—Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
- H04N21/23—Processing of content or additional data; Elementary server operations; Server middleware
- H04N21/235—Processing of additional data, e.g. scrambling of additional data or processing content descriptors
- H04N21/2351—Processing of additional data, e.g. scrambling of additional data or processing content descriptors involving encryption of additional data
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N21/00—Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
- H04N21/20—Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
- H04N21/23—Processing of content or additional data; Elementary server operations; Server middleware
- H04N21/236—Assembling of a multiplex stream, e.g. transport stream, by combining a video stream with other content or additional data, e.g. inserting a URL [Uniform Resource Locator] into a video stream, multiplexing software data into a video stream; Remultiplexing of multiplex streams; Insertion of stuffing bits into the multiplex stream, e.g. to obtain a constant bit-rate; Assembling of a packetised elementary stream
- H04N21/23614—Multiplexing of additional data and video streams
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N21/00—Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
- H04N21/20—Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
- H04N21/25—Management operations performed by the server for facilitating the content distribution or administrating data related to end-users or client devices, e.g. end-user or client device authentication, learning user preferences for recommending movies
- H04N21/254—Management at additional data server, e.g. shopping server, rights management server
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N21/00—Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
- H04N21/40—Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
- H04N21/47—End-user applications
- H04N21/478—Supplemental services, e.g. displaying phone caller identification, shopping application
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Multimedia (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Databases & Information Systems (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Information Transfer Between Computers (AREA)
- Sorting Of Articles (AREA)
- Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
Description
“METODO PER RECAPITARE UN ARTICOLO POSTALE E APPARECCHIATURA CHE ATTUA TALE METODO†,
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il campo delle comunicazioni ed in particolare si riferisce ad un metodo per recapitare articoli postali ad un utente destinatario attraverso una trasmissione broadcasting.
L’invenzione riguarda, inoltre, un’apparecchiatura che attua tale metodo.
Descrizione della tecnica nota
Come noto, esistono diversi metodi ed apparecchiature per ricevere e spedire messaggi di posta elettronica tramite computers, portatili, palmari e telefoni cellulari di ultima generazione, o “smartphone†, attraverso una connessione ad internet realizzata tramite un Internet Service Provider, o ISP, e utilizzando un protocollo web, o e-mail, quali http, IMAP/SMTP.
Esistono, inoltre, metodi che prevedono la trasmissione via internet di articoli postali di tipo fisico e che vengono, quindi, convertiti in formato elettronico ed allegati ad una e-mail per effettuarne la trasmissione all’utente.
Tuttavia, i suddetti metodi di tecnica nota richiedono la necessità per l’utente di disporre di una connessione internet e di avere una casella di posta elettronica attiva, oltre a opportuni programmi per l’apertura dell’email e del relativo allegato installati sul proprio computer.
Esistono anche metodi ed apparecchiature che prevedono l’impiego di un televisore per visualizzare la posta elettronica, o e-mail, ricevuta, o inviata, via internet. Anche in questo caso, comunque, la trasmissione della posta elettronica avviene tramite un Internet Service Provider, o ISP, e l’utente deve disporre di una propria casella di posta elettronica attiva. L’apparecchiatura prevede in tal caso l’impiego di un televisore collegato ad un Set-Top Box, o STB, provvisto di un canale di ritorno impiegato per collegarsi all’Internet Service Provider, o ISP, e poter quindi ricevere ed inviare e-mail e gli eventuali allegati. Come noto, il Set-Top Box à ̈ un dispositivo elettronico utilizzato per adattare la tecnologia analogica dei televisori alla trasmissione digitale. La funzionalità più comune offerta da un Set-Top Box à ̈ quindi la ricezione della televisione digitale, e quindi la compatibilità con uno o più standard televisivi.
In questo caso, tuttavia, il televisore viene utilizzato come il computer del caso precedentemente descritto, ossia come un dispositivo locale in una connessione di tipo punto-punto, o “unicast†. L’unica differenza consiste nel fatto che l’accesso alla rete internet à ̈ realizzato attraverso una connessione puntopunto basata sul canale di ritorno del Set-Top Box.
Nella tecnica nota sono altresì noti metodi ed apparecchiature che svolgono un servizio di monitoraggio sulla casella di posta elettronica, notificando eventuali cambiamenti di stato, in particolare la ricezione di una nuova e-mail, direttamente su un televisore collegato ad un Set-Top Box. Tuttavia, anche in questo caso la lettura dell’e-mail e degli eventuali allegati può avvenire solo attraverso una connessione internet punto-punto ed utilizzando un PC, o un televisore utilizzando il canale di ritorno del Set-Top Box.
Tuttavia, i metodi che prevedono l’uso del canale di ritorno di un Set-Top Box e di una connessione di tipo punto-punto per ricevere ed inviare e-mail richiedono oltre alla disponibilità da parte dell’utente di una casella di posta elettronica attiva anche della piena disponibilità del canale di ritorno oltre ad una banda larga efficiente e rapida in particolare per la trasmissione di e-mail contenenti allegati pesanti. Inoltre, per poterlo utilizzare nei termini suddetti il canale di ritorno deve essere disponibile e collegato ad una linea telefonica, ad una linea ISDN o ADSL, ecc.
Sintesi dell’invenzione
È, quindi, scopo della presente invenzione fornire un metodo per recapitare un prodotto postale ad un utente destinatario che consenta di visualizzare il prodotto postale direttamente sul televisore anche in assenza di computer, o altri dispositivi elettronici, quali palmari, “smartphone†e simili.
È anche scopo della presente invenzione fornire un metodo per recapitare un prodotto postale ad un utente destinatario che consenta di evitare l’uso obbligatorio e impegnativo del canale di ritorno del Set-Top Box, o STB.
È un altro scopo della presente invenzione fornire un metodo per recapitare un prodotto postale ad un utente destinatario che sia semplice da utilizzare.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal metodo, secondo l’invenzione, per recapitare un prodotto postale ad un utente destinatario, comprendente le fasi di:
− raccolta in un database, situato in una unità centrale di gestione, di almeno un articolo postale originale creato da un mittente;
− conversione, da parte dell’unità centrale di gestione, dell’articolo postale in un determinato formato digitale;
− trasmissione broadcasting attraverso una determinata piattaforma di detto articolo postale in detto formato digitale da parte di detta unità centrale di gestione, detta trasmissione broadcasting avvenendo su almeno una frequenza di trasmissione;
− predisposizione presso detto utente di un Set-Top Box sintonizzato su detta frequenza di trasmissione; − ricezione di detto articolo postale da parte di un Set-Top Box sintonizzato su detta frequenza di trasmissione;
− elaborazione di detto articolo postale digitale da parte di un programma applicativo residente su detto Set-Top Box;
− visualizzazione di detto articolo postale elaborato su un canale di un televisore, detto televisore essendo operativamente connesso a detto Set-Top Box. In particolare, l’articolo postale originale raccolto dal centro di gestione centrale può essere in un formato scelto tra:
− formato cartaceo;
− formato digitale.
In particolare, le generazione del determinato formato digitale da parte dell’unità centrale di gestione a partire dai formati originali degli articoli postali può essere finalizzata alla individuazione delle eventuali risorse testuali, grafiche e multimediali condivise nell’ambito del singolo articolo postale o tra loro da più articoli postali per realizzare una compressione intrainter articoli postali di alta qualità e specificatamente finalizzata alla limitazione della banda di trasmissione necessaria per la trasmissione massiva di documenti multimediali. Il formato digitale inviato, invece, dal mittente alla unità centrale di gestione può essere ad esempio in formato pdf, doc, spool di stampa o simili, file multimediali, formati immagine, e in particolare tutti i formati tipicamente usati dai mittenti per trasferire i propri flussi ai centri preposti alla stampa.
Vantaggiosamente, l’articolo postale originale à ̈ convertito dall’unità centrale di gestione in un articolo postale digitale.
Vantaggiosamente, l’articolo postale digitale à ̈ associato ad almeno uno dei seguenti dati:
− dati identificativi dell’utente destinatario;
− codice identificativo di accesso;
− dati identificativi del mittente;
− data della trasmissione broadcasting;
− data di accettazione dell’articolo postale da parte dell’unità centrale di gestione.
In particolare, il codice identificativo di accesso viene generato dall’unità centrale di gestione sulla base del o dei destinatari cui à ̈ indirizzato l’articolo postale e viene trasmesso integrato nell’articolo postale. Più precisamente, il codice identificativo di accesso verrà utilizzato per abilitare la ricezione e la visualizzazione dell’articolo postale a tutti i destinatari utenti le cui credenziali di accesso inserite tramite telecomando del Set-Top Box ed elaborate dal programma applicativo installato sul Set-Top Box per la costruzione di una chiave di accesso diano luogo ad una chiave di accesso compatibile con il codice identificativo di accesso costruito ed associato all’articolo postale dall’unità centrale di gestione.
Vantaggiosamente, l’articolo postale digitale può comprendere, inoltre, un codice a barre. Più in dettaglio, il codice a barre consente di effettuarne la tracciabilità .
In particolare, il codice a barre può essere applicato sull’articolo postale digitale dall’unità centrale di gestione. In alternativa, il codice a barre può essere applicato sull’articolo postale direttamente dal mittente.
In particolare, la trasmissione broadcasting à ̈ scelta tra:
− trasmissione satellitare;
− trasmissione via cavo;
− trasmissione digitale terrestre;
− trasmissione per dispositivi mobili portatili;
− trasmissione VHF/UHF;
− o una loro combinazione.
In particolare, dopo la fase di ricezione di detto articolo postale può essere prevista una fase di memorizzazione dell’articolo postale stesso su una memoria associata al Set-Top Box.
Vantaggiosamente, la fase di memorizzazione può prevedere la registrazione sulla memoria del Set-Top Box di almeno uno dei seguenti dati relativi all’articolo:
− data della memorizzazione;
− orario della memorizzazione;
− data della visualizzazione;
− orario della visualizzazione;
− dati identificativi del’utente destinatario;
− dati identificativi del mittente;
− dati identificativi dell’articolo postale;
− dati identificativi dell’area geografica sulla quale à ̈ avvenuta la ricezione dell’articolo postale; − dati identificativi della frequenza sulla quale à ̈ avvenuta la trasmissione dell’articolo postale.
Vantaggiosamente, prima della fase di visualizzazione dell’articolo postale digitale sul televisore à ̈ prevista una fase di identificazione dell’utente destinatario.
In particolare, la fase di identificazione dell’utente destinatario ha inizio con una fase di inserimento di dati identificativi da parte dell’utente destinatario.
In particolare, la fase di inserimento di dati identificativi da parte dell’utente destinatario può essere realizzata attraverso l’inserimento da telecomando di un nome utente e di una password.
In aggiunta, o in alternativa, la fase di inserimento di dati identificativi può essere realizzata mediante una smart card, in particolare compatibile con il Set-Top Box utilizzato, e digitando, ad esempio tramite il telecomando del televisore, un PIN associato alla smart card.
Vantaggiosamente, à ̈ prevista una fase di associazione di un codice identificativo di accesso a detto articolo postale, detta associazione essendo realizzata dall’unità centrale di gestione prima di effettuare la trasmissione broadcasting dell’articolo postale stesso.
In particolare, la fase di identificazione dell’utente destinatario finalizzata alla verifica del possesso dei requisiti dell’utente destinatario per la visualizzazione e memorizzazione del detto articolo postale può essere eseguita dal programma applicativo installato sul Set-Top Box.
In una prima forma realizzativa, la fase di identificazione comprende le seguenti fasi:
− inserimento di un nome utente e di una password da parte dell’utente destinatario;
− applicazione di un determinato algoritmo a detto nome utente e detta password da parte di detto programma applicativo residente in detto Set-Top Box con generazione di una chiave di accesso;
− verifica da parte di detto programma applicativo che detta chiave di accesso à ̈ compatibile con detto codice identificativo di accesso di detto articolo. In alternativa, la fase di identificazione può comprendere le seguenti fasi:
− inserimento di una smart card contenente determinati dati relativi all’utente destinatario in un lettore di smart card, detto lettore di smart card essendo operativamente connesso a detto Set-Top Box; − digitazione di un PIN associato a detta smart card; − applicazione di un determinato algoritmo ai dati contenuti in detta smart card e di detto PIN da parte di detto programma applicativo residente in detto Set-Top Box con generazione di una chiave di accesso;
− verifica da parte di detto programma applicativo che detta chiave di accesso à ̈ compatibile con detto codice identificativo di accesso di detto articolo. In una ulteriore variante prevista, la fase di identificazione viene realizzata interattivamente dall’unità centrale di gestione e prevede l’impiego di un canale di ritorno del quale à ̈ provvisto il Set-Top Box. In particolare, il canale di ritorno à ̈ atto a collegare il Set-Top Box all’unità centrale di gestione tramite una rete telefonica, la rete internet o tramite onde radio.
In tal caso, la fase di identificazione può comprendere le seguenti fasi:
− digitazione da parte dell’utente destinatario di un nome utente e di una password;
− invio di detto nome utente e di detta password a detta unità centrale di gestione, detto invio avvenendo attraverso detto canale di ritorno;
− controllo della corrispondenza di detto nome utente e detta password ad un utente destinatario registrato; − trasmissione dall’unità centrale al programma applicativo residente sul Set-Top Box attraverso detto canale di ritorno del Set-Top Box della chiave di accesso dell’utente destinatario, detta trasmissione avvenendo solo in caso di esito positivo di detta verifica;
− verifica da parte di detto programma applicativo della compatibilità di detta chiave di accesso con detto codice identificativo di accesso di detto articolo.
In particolare, l’avvio della fase di visualizzazione dell’articolo postale su detto canale del televisore avviene solo se la fase di verifica da parte di detto programma applicativo della compatibilità tra il codice identificativo di accesso associato all’articolo postale da parte di detta unità centrale di gestione, con la chiave di accesso dell’utente destinatario ha esito positivo. La chiave di accesso può essere generata localmente dall’applicativo residente sul Set-Top Box, o in alternativa dall’unità centrale di gestione a partire dalle credenziali di accesso.
Vantaggiosamente, à ̈ prevista una fase di comunicazione del programma applicativo con l’unità centrale di gestione, detta fase di comunicazione essendo realizzata attraverso un canale di ritorno del quale à ̈ provvisto il Set-Top Box. Più precisamente, il canale di ritorno à ̈ atto a collegare il Set-Top Box ad una rete esterna attraverso la quale sia possibile instaurare una comunicazione puntopunto con l’unità centrale di gestione.
Vantaggiosamente, l’unità centrale di gestione trasmette periodicamente l’elenco aggiornato dei documenti trasmessi, o in attesa di trasmissione, per l’utente destinatario, detto elenco essendo visualizzabile sempre a fronte della compatibilità tra la chiave di accesso dell’utente destinatario con il codice identificativo di accesso associato ai singoli elementi della lista e corrispondente al codice identificativo di accesso dell’articolo postale cui si riferisce l’elemento della lista.
In particolare, attraverso il canale di ritorno, il programma applicativo può inviare all’unità centrale di gestione almeno una parte dei dati relativi agli articoli postali visualizzati ed eventualmente registrati sulla memoria del Set-Top Box, ossia i dati dell’articolo, o una richiesta da parte dell’utente destinatario per la trasmissione di specifici articoli postali, o un sollecito di trasmissione degli articoli postali non ancora recapitati all’utente destinatario.
In particolare, può essere prevista, inoltre, una fase di interazione dell’utente destinatario con il programma applicativo di elaborazione installato sul Set-Top Box. Durante la fase di interazione può essere eseguita almeno una delle seguenti operazioni:
− identificazione dell’utente destinatario;
− richiesta visualizzazione di un determinato articolo postale presente sulla memoria del Set-Top Box;
− invio richiesta di trasmissione specifica all’unità centrale di gestione di un determinato articolo postale non presente sulla memoria del Set-Top Box ma presente nell’elenco trasmesso e ricevuto, contenente i documenti trasmessi o in trasmissione;
− invio richiesta di trasmissione generica all’unità centrale di gestione degli articoli postali non ancora trasmessi;
− cancellazione di un determinato articolo postale dalla memoria del Set-Top Box;
− invio altre richieste di servizio all’unità centrale di gestione, come ad esempio richieste di archiviazione sull’unità centrale di gestione, di archiviazione ottica sostitutiva.
Ad esempio, l’utente destinatario può interagire con il programma applicativo di elaborazione installato sul Set-Top Box tramite il telecomando del televisore.
In particolare, il Set-Top Box può essere integrato nel televisore, o essere esterno ad esso.
Vantaggiosamente, il programma applicativo può essere inviato al Set-Top Box dall’unità centrale di gestione tramite trasmissione broadcasting. In alternativa, il programma applicativo può essere fornito all’utente destinatario su apposito supporto digitale e quindi installato sul Set-Top Box tramite una procedura di installazione guidata.
In alternativa all’utilizzo del programma applicativo e del canale di ritorno del Set-Top Box, la fase di interazione dell’utente destinatario con l’unità centrale di gestione può essere realizzata attraverso uno dei seguenti dispositivi:
− un Personal Computer;
− un palmare;
− uno smartphone;
− un telefono cellulare;
− un telefono fisso.
In particolare, la fase di interazione può prevedere l’invio di un SMS, o di un MMS, o di una e-mail da parte dell’utente destinatario all’unità centrale di gestione con la quale richiedere la trasmissione dell’articolo postale o degli articoli postali su una particolare area geografica nella quale risiede il determinato Set-Top Box o le altre richieste previste.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione un’apparecchiatura per recapitare un prodotto postale ad un utente destinatario comprende almeno:
− un database situato in una unità centrale di gestione, su detto database essendo raccolto almeno un articolo postale originale creato da un mittente, detta unità centrale di gestione essendo atta a convertire l’articolo postale in un determinato formato digitale;
− una piattaforma di broadcasting sulla quale l’articolo postale digitale viene trasmesso da detta unità centrale di gestione utilizzando una determinata frequenza;
− un Set-Top Box sintonizzato su detta frequenza di trasmissione ed atto a ricevere detto articolo postale digitale, su detto Set-Top Box essendo installato un programma applicativo atto ad elaborare detto articolo postale digitale;
− un televisore operativamente connesso a detto Set-Top Box, su un canale di detto televisore venendo visualizzato detto articolo postale digitale.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra in un diagramma a blocchi una possibile sequenza di fasi attraverso le quali viene attuato il metodo, secondo l’invenzione, per recapitare articoli postali ad un utente destinatario; - la figura 2 mostra in un diagramma a blocchi una possibile sequenza di fasi alternativa a quella di figura 1 attraverso le quali può essere attuato il metodo, secondo l’invenzione;
- le figure dalla 3A alla 3C mostrano in diagrammi a blocchi diverse sequenze di operazioni attraverso le quali à ̈ possibile svolgere la fase di identificazione dell’utente destinatario;
- la figura 4 mostra schematicamente un articolo postale digitale trasmesso con il metodo, secondo l’invenzione;
- la figura 5 mostra schematicamente i principali dispositivi che compongono una apparecchiatura, secondo l’invenzione, per recapitare un articolo postale ad un utente destinatario.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative
In figura 1 à ̈ schematicamente illustrato un diagramma a blocchi 100 nel quale sono illustrate le principali fasi del metodo, secondo l’invenzione, per recapitare un prodotto postale ad un utente destinatario.
In particolare, il metodo prevede una fase di raccolta di un articolo postale originale creato da un mittente da parte di una unità centrale di gestione, blocco 101. Segue una fase di conversione dell’articolo postale da parte dell’unità centrale di gestione in un determinato formato digitale, blocco 102. L’unità centrale di gestione trasmette, quindi, l’articolo postale digitale su almeno una frequenza di trasmissione attraverso una piattaforma broadcasting, blocco 103. L’articolo postale digitale viene, quindi, ricevuto da un Set-Top Box sintonizzato sulla suddetta frequenza di trasmissione, blocco 104 ed elaborato da un programma applicativo installato sul Set-Top Box, blocco 105.
Infine, il programma applicativo avvia la fase di visualizzazione dell’articolo postale su un canale di un televisore collegato al Set-Top Box, blocco 108.
In una variante illustrata schematicamente nel diagramma a blocchi di figura 2 prima di avviare la trasmissione broadcasting, l’unità centrale di gestione associa un codice identificativo di accesso all’articolo postale, blocco 102’. In particolare, il codice identificativo di accesso viene utilizzato durante una fase di identificazione dell’utente destinatario eseguita dal programma applicativo residente sul Set-Top Box, blocchi 106 e 107 per verificare l’identità dell’utente destinatario e, quindi, il suo diritto di scaricare e visualizzare l’articolo postale prima di avviare la visualizzazione dell’articolo postale sul televisore, blocco 108. Più precisamente, la fase di identificazione prevede la generazione di una chiave di accesso da parte dell’unità centrale di gestione, o da parte del programma applicativo residente sul Set-Top Box , blocco 106, e la successiva verifica effettuata comunque dal programma applicativo residente sul Set-Top Box della compatibilità della chiave di accesso con il codice identificativo di accesso associato all’articolo postale dall’unità centrale di gestione, blocco 107.
Come descritto nel dettaglio di seguito con riferimento alle figure dalla 3A alla 3C, la fase di identificazione dell’utente destinatario viene eseguita per verificare l’identità dell’utente destinatario in modo da avviare la visualizzazione dell’articolo postale sul televisore solo in caso di verifica positiva, cioà ̈ di diritto dell’utente destinatario a visualizzare detto articolo postale.
In una prima forma realizzativa illustrata nel diagramma a blocchi 120 di figura 3A, la fase di identificazione comprende le seguenti operazioni: digitazione di un nome utente e di una password, blocco 121. Tale operazione può essere eseguita, ad esempio, utilizzando il telecomando del televisore. Sulla base del nome utente e della password digitate dall’utente destinatario, il programma applicativo residente sul SetTop Box genera una chiave di accesso, blocco 122. Questa operazione può essere eseguita, ad esempio, applicando, da parte del programma, un determinato algoritmo al nome utente e alla password. Il programma applicativo verifica quindi la compatibilità della chiave di accesso con il codice identificativo di accesso assegnato dall’unità centrale di gestione all’articolo postale, blocco 123, ed avvia la visualizzazione dell’articolo postale solo in caso di esito positivo di tale operazione di verifica, blocco 124.
Nella variante illustrata nel diagramma a blocchi di figura 3B, la fase di identificazione dell’utente destinatario viene realizzata, anche in questo caso, dal programma applicativo, ma questa volta sulla base dei dati contenuti in una smart card e di un PIN. Più precisamente, dopo aver inserito la smart card in un lettore per smart card operativamente connesso al Set-Top Box, blocco 121’a, l’utente destinatario digita un PIN di identificazione, blocco 121’b. Il programma applicativo residente sul Set-Top Box utilizza i dati relativi alla smart card ed al PIN per generare la chiave di accesso, blocco 122’. Seguono le fasi sopra descritte con riferimento al diagramma di figura 3A.
In una ulteriore variante prevista dall’invenzione ed illustrata nel diagramma a blocchi di figura 3C, la fase di generazione della chiave di accesso dell’utente destinatario viene realizzata dall’unità centrale di gestione. In particolare, la comunicazione tra l’utente destinatario e l’unità centrale di gestione avviene mediante un canale di ritorno del quale à ̈ provvisto il Set-Top Box. Più precisamente, il canale di ritorno à ̈ atto a collegare il Set-Top Box all’unità centrale di gestione tramite una rete telefonica, una rete internet, o tramite onde radio.
In tal caso, la fase di identificazione comprende, ad esempio, una fase di digitazione di un nome utente e di una password da parte dell’utente destinatario, blocco 131. Il programma applicativo residente sul Set-Top Box invia quindi il nome utente e la password all’unità centrale di gestione tramite il canale di ritorno, blocco 132. L’unità centrale di gestione verifica che il nome utente e la password digitati dall’utente destinatario corrispondano ad un nome utente e ad una password registrati, blocco 133, ed in caso affermativo genera una chiave di accesso, blocco 134. La chiave di accesso viene quindi trasmessa dall’unità centrale di gestione al Set-Top Box, ad esempio utilizzando anche in questo caso il canale di ritorno, blocco 135. Segue una fase di verifica da parte del programma applicativo residente sul Set-Top Box della compatibilità della chiave di accesso con il codice identificativo di accesso, blocco 137 e la visualizzazione dell’articolo postale sul televisore dell’utente destinatario in caso di verifica positiva, blocco 138.
In generale, come mostrato schematicamente in figura 4, un articolo postale 10 comprende un campo 11 nel quale sono riportati i dati relativi al mittente, un campo 12 nel quale sono riportati i dati relativi all’utente destinatario, un codice a barre 15 attraverso il quale à ̈ possibile tracciare la trasmissione dell’articolo postale 10 e di un codice identificativo di accesso per garantire la selettività di visualizzazione e lettura 16. Più precisamente, il codice a barre 15 può essere applicato dall’unità centrale di gestione che effettua anche l’associazione del codice identificativo di accesso 16, oppure può essere associato all’articolo postale direttamente dal mittente.
Come mostrato schematicamente in figura 5, l’articolo postale originale 10 recapitato all’unità centrale di gestione 150 può essere in formato cartaceo 10a, o in formato digitale 10b. In entrambi i casi comunque l’unità centrale di gestione 150 provvede a convertire l’articolo postale originale 10a, o 10b, in un formato digitale proprietario 10’. L’unità centrale di gestione invia l’articolo in formato digitale proprietario 10’ su una determinata frequenza 200 di una trasmissione broadcasting, ad esempio una trasmissione satellitare, oppure una trasmissione via cavo, oppure una trasmissione digitale terrestre, o ancora una trasmissione per dispositivi mobili portatili.
L’articolo in formato digitale proprietario 10’ viene quindi ricevuto da un Set-Top Box 20, o STB, sintonizzato sulla frequenza di trasmissione broadcasting 200 ed elaborato da un programma applicativo 40 residente sul Set-Top Box 20 per essere, infine, visualizzato su un determinato canale di un televisore 30 operativamente connesso al Set-Top Box 20. Questo può essere provvisto di una memoria 25 sulla quale può essere registrato almeno uno dei seguenti dati: data della memorizzazione, orario della memorizzazione, data della visualizzazione, orario della visualizzazione, dati identificativi dell’utente destinatario, dati identificativi del mittente, dati identificativi dell’articolo postale, dati identificativi dell’area geografica e della frequenza sulla quale à ̈ avvenuta la ricezione dell’articolo postale.
Il programma applicativo 40 può inoltre comunicare con l’unità centrale di gestione 150 attraverso un canale di ritorno del quale à ̈ provvisto il Set-Top Box 20. In particolare, il programma applicativo 40 può inviare all’unità centrale di gestione 150 attraverso il canale di ritorno almeno una parte dei dati relativi agli articoli visualizzati ed eventualmente registrati sulla memoria 25 del Set-Top Box 20, o una determinata richiesta da parte dell’utente destinatario.
Il canale di ritorno può essere eventualmente utilizzato dall’unità centrale di gestione anche per trasmettere l’articolo postale 10 nel caso di intasamento di banda, ossia nel caso in cui si abbia un’occupazione rilevante della banda di trasmissione. Ciò consente di inviare immediatamente l’articolo postale in formato digitale evitando il ritardo nel recapito.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica à ̈ in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per recapitare un prodotto postale ad un utente destinatario caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: − raccolta in un database, situato in una unità centrale di gestione, di almeno un articolo postale originale creato da un mittente; − conversione, da parte dell’unità centrale di gestione, dell’articolo postale in un determinato formato digitale; − trasmissione broadcasting attraverso una determinata piattaforma di detto articolo postale in detto formato digitale da parte di detta unità centrale di gestione, detta trasmissione broadcasting avvenendo su almeno una frequenza di trasmissione; − predisposizione presso detto utente di un Set-Top Box sintonizzato su detta frequenza di trasmissione; − ricezione di detto articolo postale da parte di detto Set-Top Box sintonizzato su detta frequenza di trasmissione; − elaborazione di detto articolo postale digitale da parte di un programma applicativo residente su detto Set-Top Box; − visualizzazione di detto articolo postale elaborato su un canale di un televisore, detto televisore essendo operativamente connesso a detto Set-Top Box.
- 2. Metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui detta trasmissione broadcasting à ̈ scelta tra: − trasmissione satellitare; − trasmissione via cavo; − trasmissione digitale terrestre; − trasmissione per dispositivi mobili portatili; − trasmissione VHF/UHF; − o una loro combinazione.
- 3. Metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui detto articolo postale originale raccolto da detto centro di gestione centrale à ̈ in un formato scelto tra: − formato cartaceo; − formato digitale.
- 4. Metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui detto articolo postale digitale à ̈ associato ad almeno uno dei seguenti dati: − dati identificativi dell’utente destinatario; − codice identificativo di accesso; − dati identificativi del mittente; − dati identificativi dell’articolo postale; − data della trasmissione broadcasting; − data di accettazione di detto articolo postale da parte di detta unità centrale di gestione.
- 5. Metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui dopo detta fase di ricezione di detto articolo postale digitale à ̈ prevista una fase di memorizzazione di detto articolo postale digitale stesso su una memoria associata a detto Set-Top Box.
- 6. Metodo, secondo la rivendicazione 5, in cui detta fase di memorizzazione prevede la registrazione su detta memoria di detto Set-Top Box di almeno uno dei seguenti dati: − data della memorizzazione; − orario della memorizzazione; − data della visualizzazione; − orario della visualizzazione; − dati identificativi dell’utente destinatario; − dati identificativi del mittente; − dati identificativi dell’articolo postale; − dati identificativi dell’area geografica sulla quale avviene la ricezione dell’articolo postale; − dati identificativi della frequenza sulla quale avviene la ricezione dell’articolo postale.
- 7. Metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui prima di detta fase di visualizzazione di detto articolo postale digitale su detto televisore à ̈ prevista una fase di identificazione di detto utente destinatario.
- 8. Metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui detta fase di identificazione di detto utente destinatario comprende le seguenti operazioni: − digitazione di un nome utente e di una password da parte dell’utente destinatario; − generazione da parte di detto programma applicativo di una chiave di accesso sulla base del nome utente e della password digitate dall’utente destinatario; − confronto da parte di detto programma applicativo di detta chiave di accesso con un codice identificativo di accesso predeterminato associato a detto articolo postale da detta unità centrale di gestione prima della trasmissione; − avvio della fase di visualizzazione dell’articolo postale su detto canale del televisore solo se detta chiave di accesso à ̈ compatibile con detto codice identificativo di accesso.
- 9. Metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui à ̈ prevista, inoltre, una fase di comunicazione tra detto programma applicativo e detta unità centrale di gestione attraverso un canale di ritorno di detto Set-Top Box, in particolare detto programma applicativo inviando a detta unità centrale di gestione almeno una parte dei dati relativi agli articoli postali visualizzati ed eventualmente registrati sulla memoria del Set-Top Box, quali i dati dell’articolo, una richiesta da parte dell’utente destinatario per la trasmissione di specifici articoli postali, un sollecito di trasmissione degli articoli postali non ancora recapitati all’utente destinatario.
- 10. Metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui detta fase di identificazione di detto utente destinatario comprende le seguenti operazioni: − digitazione da parte dell’utente destinatario di un nome utente e di una password; − invio di detto nome utente e di detta password a detta unità centrale di gestione, detto invio avvenendo attraverso detto canale di ritorno; − controllo della corrispondenza di detto nome utente e detta password ad un utente destinatario registrato; − trasmissione dall’unità centrale al programma applicativo residente sul Set-Top Box attraverso detto canale di ritorno del Set-Top Box della chiave di accesso dell’utente destinatario, detta trasmissione avvenendo solo in caso di esito positivo di detta verifica; − verifica da parte di detto programma applicativo della compatibilità di detta chiave di accesso con detto codice identificativo di accesso.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPI2009A000149A IT1396983B1 (it) | 2009-11-21 | 2009-11-21 | Metodo per recapitare un articolo postale e apparecchiatura che attua tale metodo |
EP10821420.6A EP2502390B1 (en) | 2009-11-21 | 2010-11-15 | Method for delivering a postal article |
PCT/IB2010/002912 WO2011064635A2 (en) | 2009-11-21 | 2010-11-15 | Method for delivering a postal article and apparatus therefor |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPI2009A000149A IT1396983B1 (it) | 2009-11-21 | 2009-11-21 | Metodo per recapitare un articolo postale e apparecchiatura che attua tale metodo |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20090149A1 true ITPI20090149A1 (it) | 2011-05-22 |
IT1396983B1 IT1396983B1 (it) | 2012-12-20 |
Family
ID=42026420
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPI2009A000149A IT1396983B1 (it) | 2009-11-21 | 2009-11-21 | Metodo per recapitare un articolo postale e apparecchiatura che attua tale metodo |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2502390B1 (it) |
IT (1) | IT1396983B1 (it) |
WO (1) | WO2011064635A2 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP2002344522A (ja) * | 2001-05-21 | 2002-11-29 | Cosmos Computer:Kk | テレビメール装置及びテレビメール送受信方法 |
US20030074411A1 (en) * | 2001-09-10 | 2003-04-17 | Paperless Po Box.Com | Method and system for postal service mail delivery via electronic mail |
US7571457B1 (en) * | 1992-12-09 | 2009-08-04 | Cox Communications, Inc. | Advanced set top terminal with electronic mailbox for cable television delivery systems |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP4184436B2 (ja) * | 1996-10-16 | 2008-11-19 | ジェムスター ディベロプメント コーポレイション | テレビジョンシステムを通してのインターネットデータへのアクセス |
US7565680B1 (en) * | 2000-06-30 | 2009-07-21 | Comcast Ip Holdings I, Llc | Advanced set top terminal having a video call feature |
-
2009
- 2009-11-21 IT ITPI2009A000149A patent/IT1396983B1/it active
-
2010
- 2010-11-15 WO PCT/IB2010/002912 patent/WO2011064635A2/en active Application Filing
- 2010-11-15 EP EP10821420.6A patent/EP2502390B1/en not_active Not-in-force
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7571457B1 (en) * | 1992-12-09 | 2009-08-04 | Cox Communications, Inc. | Advanced set top terminal with electronic mailbox for cable television delivery systems |
JP2002344522A (ja) * | 2001-05-21 | 2002-11-29 | Cosmos Computer:Kk | テレビメール装置及びテレビメール送受信方法 |
US20030074411A1 (en) * | 2001-09-10 | 2003-04-17 | Paperless Po Box.Com | Method and system for postal service mail delivery via electronic mail |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1396983B1 (it) | 2012-12-20 |
WO2011064635A3 (en) | 2011-11-17 |
WO2011064635A2 (en) | 2011-06-03 |
EP2502390B1 (en) | 2016-09-07 |
EP2502390A2 (en) | 2012-09-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR101293370B1 (ko) | 맞춤형 모바일 컨텐츠 서비스 시스템 및 그 방법 | |
US20140066109A1 (en) | Universal mobile device messaging | |
JP5393719B2 (ja) | 画像形成装置 | |
CN103326923A (zh) | 一种信息共享的方法及装置 | |
CN102591597A (zh) | 信息处理装置及其控制方法 | |
US20120084365A1 (en) | Delivering resource files to printers using email | |
EP2336874A2 (en) | Image forming system by using e-mail transfer and image forming method by using e-mail transfer | |
JP2010009213A (ja) | プリント・サービス用中継サーバおよびその制御方法 | |
US20070263259A1 (en) | E-Mail Transmission System | |
CN101552743A (zh) | 电子邮件网关装置 | |
CN105024979A (zh) | 一种内网审计加密邮件的方法及系统 | |
JP2015142374A (ja) | 文書管理システム、文書管理装置、および、プログラム | |
US20120095771A1 (en) | System and method for sending, receiving and updatiing business card between electronic devices | |
CN105678490A (zh) | 一种快递业务物联网技术处理系统和方法 | |
CN102833709A (zh) | 一种短信的发送方法、移动终端、服务器和系统 | |
ITPI20090149A1 (it) | Metodo per recapitare un articolo postale e apparecchiatura che attua tale metodo | |
CN107231287B (zh) | 营销邮件的发送方法和发送信息的统计方法及装置 | |
JP5870952B2 (ja) | データ処理装置およびプログラム | |
US20110216364A1 (en) | Reception notifying apparatus and reception notifying method | |
US11188662B2 (en) | Encrypted data backup and restoration for image forming apparatuses using cloud | |
KR101334811B1 (ko) | 휴대용 단말기에서 푸쉬 메일 서비스를 가능하도록 하기위한 장치 및 방법 | |
CN110633058A (zh) | 一种基于远程电子面单模板的打印方法 | |
US8825997B2 (en) | Multi-version message condition based delivery | |
US7506154B2 (en) | Transmission of secure electronic mail formats | |
TWI312630B (en) | Computer implemented method, apparatus and computer readable medium for transmitting e-mail |