[go: up one dir, main page]

ITPG990017U1 - Allevamento industriale del piccione da carne:allevamento in doppia serie a gabbie ampie - Google Patents

Allevamento industriale del piccione da carne:allevamento in doppia serie a gabbie ampie Download PDF

Info

Publication number
ITPG990017U1
ITPG990017U1 ITPG990017U ITPG990017U1 IT PG990017 U1 ITPG990017 U1 IT PG990017U1 IT PG990017 U ITPG990017 U IT PG990017U IT PG990017 U1 ITPG990017 U1 IT PG990017U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cages
breeding
series
dimensions
industrial
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mancini Paolo Bondi
Original Assignee
Mancini Paolo Bondi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mancini Paolo Bondi filed Critical Mancini Paolo Bondi
Priority to ITPG990017 priority Critical patent/ITPG990017U1/it
Publication of ITPG990017V0 publication Critical patent/ITPG990017V0/it
Publication of ITPG990017U1 publication Critical patent/ITPG990017U1/it

Links

Landscapes

  • Farming Of Fish And Shellfish (AREA)

Description

Descrizione
annessa a domanda di brevetto per MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ' dal titolo
Allevamento in doppia serie a gabbie ampie
di Perugia.
Riassunto
Il modello di utilità per il quale si presenta domanda di brevetto appartiene al settore dei prodotti destinati all'allevamento dei piccioni da oarne.
Mediante questa logica di allevamento si ottiene una migliore resa economica delle coppie allevate in quantitativo di piccioncini (carne) prodotti, con basse spese di manodopera, un minore consumo di alimento e una migliore profilassi igienicosanitaria.
Il modello é costituito( come si presenta nella I<à >
f oto) da gabbie ampie poste in doppia serie
di dimensioni, verificatosi ottimali, pari a 0,75 (fronte) xI,35 (profondità) x I,60 (altezza)-I,62m. cubi e I,0Im. quadri, dove prende posto, in ogniuna,una coppia di colombi
Testo della descrizione L'allevamente del piccione, è un allevamento che è ben lontrano da aver raggiunto la sua massima evoluzione considerando anche l'effettiva diffi coltà nel reperire in commercio attrezzature valide, a prezzo contenuto e atte a far fronte alle sue esigenze, soprattutto a quelle del periodo invernale per gli allevamenti posti all'aperto anzi spesso vengono adattate struttura di altri allevamenti di specie avicole, lasciando ampio margine alla fantasia dell'allevatore.
La redditività di questo allevamento si deve basare sulla massima riduzione della manodopera e dei costi di impianto delle piccionaie, sempre che il ritmo riproduttivo risulti complessivamente elevato. Essenziale è inanzitutto considerare i limiti della comune colombicoltura intensiva definita a parchetti (box-voliere, o ricoveri) importata, diversi anni fa, dagli U.S.A
notevole manodopera; problematiche per il controllo delle coppie nelle caselle-nido e l'immissione in queste di nuove coppie; alimentazione con classiche mangiatoie a tramoggia caricate costantemente da un inserviente con relativa perdita di tempo e aumento dei costi; possibile caduta dei piccoli sul grigliato o pavimento, sottostante con conse guente esposizione agli attacchi dei maschi adulti e al congelamento nei mesi invernali; difficile controllo sanitario delle coppie singole.
Questo tipo di box-voliere sono commercializzate in Italia da diverse ditte
ma al di là delle loro dimensioni, più o meno ampie a seconda del numero delle coppie di piccioni che devono contenere, non hanno niente di diverso le une dalle altre mantenendo sempre la stessa di
disposizione.
Con un allevamento in doppia serie a gabbie ampie e non in batteria con gabbie piccole strette e opprimenti tutti questi problemi vengono meno, razionalizzando l'allevamento pur tenendo ponto
dell'indole del colombo.
Si ha infatti, così, un facile ed immediato con= trollo della produzione e aggiornamento delle registrazioni genealogiche in quanto l'unità, è la
"coppia di piccioni.
Gli animali vengono atrovarsi nelle migliori condizioni di confort, di tranquillità e igiene, con una piu bassa mortalità dei piccoli e una miglio = re prolificità per coppia e, da non sottovalutare, un minor consumo di alimento e di manodopera sempre a parità di costi.
Un allevamento tradizionale di piccioni, costituìto cioè da parchetti o box per circa n.25 coppie di dimensioni pari a 1 2,60 x 2,75 x h.2,10=I5m. cubi e a 7,15m.quadri, lascia qualche perplessità sullo spazio disponibile ad ogni coppia, Infatti risulta una densità pari a 3,3 piccioni al m.cubo (cioè uno spazio di 0,3 m cubi per piccione) e 6,9 al mq.(cioè 0,14 mg; per piccione);
questo da luogo a continue liti, soprattutto tra maschi per il loro spiccato senso di territorialità, che portano spesso a indesiderate rotture di uova. Considerando che l’apertura alare di questi animali è in media di cm. 68( cm.50,6 nel piccione selvatico), si arriva alla conclusione che le condizioni di ί spazio in oui essi vivono e si riproducono, in questo tipo di allevamento, non sembrano certo essere ottimali.
Per una migliore impostazione dell'allevamento
si è pensato di sistemare i piccioni in gabbie
(vedi foto)ognuna contenente una coppia di animali, posizionate in serie e in doppia fila, di dimensioni pari a 0,75 (fronte) x 1,35 (profondità) x I,6o(al= tezza) « 1,62 m.cubì e 1,01 m.quadri.
Questo porta ad avere una densità per coppia pari a 1,62 m.cubi (cioè uno spazio di 0,50 mq. per piccione) ottenendo indubbiamente un ambiente, per coppia,
teoricamente più tranquillo e più consono alla
riproduzione.
Si è provato partendo da gabbie con dimensioni
di 0,5 m.cubi fino a 2 m.cubi per coppia di piccioni, ma i risultati migliori si sono ottenuti solo con gabbie delle dimensioni sopradette.
La larghezza della gabbia (il fronte) è stata
stabilita considerando l'apertura alare (circa 68 cm .) di questi animali e lo spazio minimo ohe la gabbia deve ocoupare; l'altezza è quella ohe può servire alla coppia di quel tanto per far sì che si muovano liberamente, con dei piocoli voli dal piano terra al posatoio, posto in alto nella gabbia, leggermente più in basso del tetto, parallelamente ai covatoi: è infatti opportuno considarare che tra gli uccelli domestici il colombo è quello meno di tutti abituato alla vita a terra la profondità infine è stata determinata in base allo spazio occorrente per il passaggio del tubo di portata dell'alimento, per l'ampiezza della mangiatoia, dell'abbeveratoio, dei contenitori di grit e sali minerali dei covatoi.
spazio necessario ad ogni coppia è stato
calcolato anche in funzione delle,necessità della futura nidata sino al suo svezzamento,
In commercio si trovano batterie per l'allevamento dei piccioni costituite da due piani (simili a quelle adoperate per i polli da carne ),in rete elettrosaldata con misure max : 60 cm, fronte x 85cm profondotà x 7 cm. altezza spesso ad perate per due coppie, oppure batterie verticali costituite da elementi metallici in rete zincata componibili a più piani e allineabili, dove prendono posto due coppie una a destra l’altra a sinistra della mangiatoia a tramoggia centrale e divisoria in uno spazio pari ad 0,75 cm, fronte x l,25 profondità 50 di h. per coppia.
Il risultato di questi spazi così angusti per ogni coppia di animali è la mancanza di esercizio fisico e questo porta ad un rapido declino dei soggetti che si presentano prostrati e che non superano i due anni di vita, mentre nei box voliera così come nell'allevamento in doppia serie a gabbie ampie, la produzione della coppia arriva fino al quarto anno dopo di che, per solito, inizia a declinare, Il potersi vedere a distanza ravvicinatissima, fa si che gli animali non soffrano nel loro stato di isolamento e venendo a mancare, positivamente, l e risse territoriali tra coppie, il tempo che i piccioni dedicano alla riproduzione risulta maggiore con tutti i benefici del caso; le osservazioni sulle riproduzioni delle singole coppie porta aconstatare che vi è un considereivole aumento di piccioncini/coppia per anno.
il vantaggio iù evidenti di un allevamento in doppia seri a gabbie ampie sono riassumibili nei segnenti punti:
una maggiore prolificità
- una minore manodopera -una riduzione dei costi di impianto - un minor consumo di alimento
- una maggiore igiene
- una maggiore profilassi igienico sanitaria { eliminazione) del contatto fisico tra le coppie)
dei controlli più facili
una immediata individuazione dei due sessi.
L' allevamento in doppia serie a gabbie ampie é
stato predisposto per l'impiego di una linea di
alimentazione a spirale con mangiatoie poste in sèrie.
L'alimentazione é costituita per l'80% da mais e
per un 20% da un nucleo per piccioni (mangime
composto integrato) in pellet, dosato attraverso
la coclea della linea di alimentazione e distribuito
miscelato le mangiatoie, sono munite di griglia
antispreco e atta a ridurre al minimo lo spreco di
alimento dovuto alla brutta abitudine, insita in questi animali di scegliere i grani di mais (come quelli di altri
alimenti) in base al loro aspetto.
La linea di abbeveraggio a "coppetta'·, una per ogni
coppia( oppure solo a "pippetta"), ci da la
possibilità di eliminare la trasmissione di agenti
patogeni, tramite acqua, che avevamo nel vecchio
tipo di allevamento a box, dove l'eccessiva densità
di animali portava ad avere un vero e proprio
"brodo di coltura" nell'unico abbeveratoio a loro
disposizione.
Le gabbie sono state poste eopra a dei tralicci,
ohe le sorreggono ad una certa altezza da terra
(altezza minima 50cm.), in tubolare quadrato
comprendenti , ognuno, quattro gabbie in doppia fila per un totale di otto; sotto a queste é stato posto un doppio nastro a cilindro per la raooolta delle deiezioni e per una pulizia e disinfezione settimanale evitando così gli inconvenienti e l'insalubrità derivanti dall'accumulo di feci.
La linea di alimentazione é costituita da due silos, uno per il mais ed uno per il pellet, così come pure la linea di abbeveraggio é costituita ad una estremità da un conservone di notevole portata. Si é considerata come posatoio un’asta di materiale plastico posta nel senso di larghezza della gabbia, in alto sopra lo sportello di apertura che é situate sul fronte della gabbia.
Per quanto riguarda i oovatoi e i nidi, questi sono di materiale plastico facilmente lavabile, che non può servire da rifugio ai parassiti (acari) Come tetto delle gabbie é stata adoperata della ondulina verde, efficace e con un prezzo più abbordabile rispetto agli altri materiali di copertura reperibili sul mercato.
Per proteggere gli animali dal freddo e fornirgli un abitat con temperature al di sopra dello 0° anche nei mesi invernali, favorendo la riproduzione ed evitando il congelamento dei piccoli, si é considerato di utilizzare delle serre a tunnel, come copertura ulteriore delle gabbie, con la possibilità di inserirvi volendo, delle fonti di calore (stufe a gasolio, generatori di aria calda, riscaldatori a raggi infrarossi a gas o elettrici ecc.)

Claims (1)

  1. Rivendicazioni Queste di cui si richiedono le rivendicazioni sono le parti essenziali del modello stesso e la sue caratteristiche : l) le dimensioni delle gabbie » da 60cm. x 85cm. x 50cm. di altezza (dimensioni anguste ) , a.0,75m. x 1,35m. x I,60m. di altezza (dimensioni ottimali per una singola coppia), pari a I,62m.cubi e I,01m,quadri. Dunque si rivendicano le dimensioni delle gabbie da 1m.cubo a 2m.cubi per ogni coppia, utilizzate in un allevamento di piccioni, e inoltre quelle sopraddétte e considerate di dimensioni ottimali; 2) la struttura in ferro a maglie elettrosaldate e la forma delle gabbie, a parallelepipedo con base rettangolare o quadrata; 3) lo sportello di apertura posto su di un lato (fronte) di queste 4) la disposizione in cui sono poste cioè l'una dì fronte e di lato all'altra, quindi in doppia serie 5) l'impiego con una distribuzione in serie di gabbie in doppia fila, delle sopraddette dimensioni in un allevamento industriale di colombi, di una linea di alimentazione automatica a spirale oppure a catena e dischetto, con mangiatoie poste in serie % 6 ) i tralicci che sorreggono le gabbie e lo spazio in altezza tra le gabbie e il terreno sottostante ; 7) l'utilizzo di serre a tunnel in un allevamento industriale di colombi in doppia serie a gabbie ampie.
ITPG990017 1999-11-23 1999-11-23 Allevamento industriale del piccione da carne:allevamento in doppia serie a gabbie ampie ITPG990017U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPG990017 ITPG990017U1 (it) 1999-11-23 1999-11-23 Allevamento industriale del piccione da carne:allevamento in doppia serie a gabbie ampie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPG990017 ITPG990017U1 (it) 1999-11-23 1999-11-23 Allevamento industriale del piccione da carne:allevamento in doppia serie a gabbie ampie

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPG990017V0 ITPG990017V0 (it) 1999-11-23
ITPG990017U1 true ITPG990017U1 (it) 2001-05-23

Family

ID=11393614

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPG990017 ITPG990017U1 (it) 1999-11-23 1999-11-23 Allevamento industriale del piccione da carne:allevamento in doppia serie a gabbie ampie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPG990017U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPG990017V0 (it) 1999-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108935140A (zh) 竹鼠养殖池、竹鼠栏舍及竹鼠养殖方法
CN107466900A (zh) 一种立体栖架散养鸡舍
RU2619286C2 (ru) Клетка для группового содержания телят молочного периода выращивания
Elson The laying hen: systems of egg production.
ITPG990017U1 (it) Allevamento industriale del piccione da carne:allevamento in doppia serie a gabbie ampie
CN106135055A (zh) 一种黄羽肉种鸡自然交配笼
Gajendran et al. Intensive duck rearing
Kuzmina et al. Organization of the cage management separate feeding of parent flock of high productive crosse meat chickens
CN203985513U (zh) 一种养鸡栖息架
CN207461153U (zh) 一种山鸡养殖鸡笼
RU174935U1 (ru) Малогабаритный репродукторный свинарник
CN208047718U (zh) 山地吊脚式卢氏鸡舍
RU177368U1 (ru) Клетка-автомат для птицы
KR200461529Y1 (ko) 가금류 사육장
CN104839047A (zh) 野鸡流水养殖鸡舍
CN104855334A (zh) 野鸡流水式养殖方法
Glatz Housing and management of broilers
RU136716U1 (ru) Модульная ферма для перепелов
Demeke Hay Box Brooder: A Milestone to Increase Rural Households Poultry Production
RU174304U1 (ru) Ферма для наружного разведения кроликов
CN215123233U (zh) 一种繁殖种鹅醒抱池
Petrović et al. Rearing systems and production in organic poultry farming
Jongbo et al. Effect of some environmental variables on development of broilers in humid tropical environment
Appleby Chickens layer housing
LAMBIO et al. HOUSING AND EQUIPMENT FOR CHICKENS