[go: up one dir, main page]

ITPG930006A1 - Lavaggio ed igienizzazione automatica del cerchio-sedile del water dopo ogni uso. - Google Patents

Lavaggio ed igienizzazione automatica del cerchio-sedile del water dopo ogni uso. Download PDF

Info

Publication number
ITPG930006A1
ITPG930006A1 IT93PG000006A ITPG930006A ITPG930006A1 IT PG930006 A1 ITPG930006 A1 IT PG930006A1 IT 93PG000006 A IT93PG000006 A IT 93PG000006A IT PG930006 A ITPG930006 A IT PG930006A IT PG930006 A1 ITPG930006 A1 IT PG930006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
toilet
seat
rim
machine
washing
Prior art date
Application number
IT93PG000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Rodolfo Bellaveglia
Original Assignee
Rodolfo Bellaveglia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rodolfo Bellaveglia filed Critical Rodolfo Bellaveglia
Priority to IT93PG000006A priority Critical patent/ITPG930006A1/it
Publication of ITPG930006A0 publication Critical patent/ITPG930006A0/it
Publication of ITPG930006A1 publication Critical patent/ITPG930006A1/it

Links

Landscapes

  • Toilet Supplies (AREA)

Abstract

L'invenzione si prefigge di igienizzare il cerchio-sedile del water, dopo ogni uso, in modo automatico, evitando di pulire con carta od altro il cerchio-sedile o applicarvi sopra cerchi copriwater di carta. La macchina, oggetto della presente invenzione, fornisce al momento richiesto il cerchio-sedile del water lavato ed igienizzato in modo automatico. Il problema del lavaggio ed igienizzazione del cerchio-sedile viene risolto in virtù del fatto che gli stessi non sono montati (come in uso fin'ora) sopra il water, ma sono parte integrante della macchina ed indipendenti tra di loro, cosicché al momento dell'utilizzo il coperchio con movimento rotatorio si sposta lateralmente, contemporaneamente il cerchio-sedile esce dalla camera di lavaggio-igienizzazione ricavata nella macchina per posarsi sopra il water e rientrarvi subito dopo l'uso.Campo d'impiego: ospedali, fabbriche, comunità, alberghi dove l'uso del water è continuo, promiscuo e facile veicolo di malattie infettive.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione dal titolo LAVAGGIO ED IGIENIZZAZIONE DEL CERCHIO-SEDILE DEL WATER DOPO OGNI USO "
RIASSUNTO
L'invenzione si prefigge di igienizzare il cerchiosedile del water, dopo ogni uso, in modo automatico, evitando di pulire con carta od altro il cerchio-sedile o applicarvi sopra cerchi copriwater di carta.
La macchina oggetto della presente invenzione, fornisce al momento richiesto il cerchio-sedile del water lavato ed igienizzato in modo automatico.
Il problema del lavaggio ed igienizzazione del cerchio-sedile viene risolto in virt?' del fatto che gli stessi non sono montati (come in uso fin'ora) sopra il water, ma sono parte integrante della macchina ed indipendenti tra loro, cosicch?' al momento dell'utilizzo il coperchio con movimento rotatorio si sposta lateralmente, contemporaneamente il cerchio-sedile esce dalla camera di lavaggio-igienizzazione ricavata nella macchina, per posarsi sopra il water e rientrarvi subito dopo l'uso.
Campo d'impiego: ospedali, fabbriche, comunit?', alberghi dove l'uso del water e' continuo, promiscuo e facile veicolo di malattie infettive.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Lo stato attuale della tecnica prevede i seguenti componenti - Water, Cerchio-sedile, Coperchio del Water.
Questi componenti sono collegati tra loro formando un unico oggetto.
L'utente, che necessita di questo servizio, sedendosi sopra il cerchio-sedile di questo water, si sente sempre a disagio, in quanto tra un uso e l'altro, il cerchio stesso non viene lavato e tanto meno igienizzato. Il trovato in oggetto si prefigge di dare all'utente la sicurezza per quanto riguarda l'igiene, quindi usarlo con tranquillit?'.
Descrizione della macchina:
A differenza del water tradizionale, dove la tazza, il cerchio-sedile ed il coperchio della tazza sono collegati tra loro formando cosi' un unico corpo, il water, compatibile con questa macchina, pu?' essere un normale water oggi in commercio, ma il cerchio-sedile solo al momento dell'utilizzo verr?' chiamato a posarsi sopra il bordo della tazza, in quanto esso staziona in una camera di lavaggio-egienizzazione ed asciugatura ricavata nella macchina oggetto del presente trovato, ed e' parte integrante della stessa.
Il coperchio, invece di aprirsi e chiudersi con il movimento alto-basso che tutti conosciamo, si apre e si chiude ruotando in senso orizzontale. ?nche il coperchio e' parte integrante della macchina.
Per meglio mostrare queste ed altre pearticolari caratteristiche di questa macchina, viene ora descritto un esempio di realizzazione della medesima con riferimento agli annessi disegni in cui la macchina viene mostrata nelle fasi consequenziali del suo funzionamento. La fig. 1 mostra la macchina in riposo.
La fig. 2 mostra l'apertura delle porte e la rotazione laterale in apertura del coperchio del water. La fig. 3 mostra l'abbassamento del cerchioo-sedile sopra il water.
La fig. 4 mostra la chiusura delle ante, giungendo cosi' alla fase di utilizzo.
La fig. 5 mostra la camera di lavaggio e gli apparati per:
lavaggio-igienizzazione e asciugatura del cerchio-sedile .
La fig. 6 mostra i meccanismi per abbassamento-innalzamento del cerchio-sedile e per spostamento laterale del coprchio girevole ed i serbatoi per acqua ed igienizzante.
La fig. 7 mostra schematicamente gli impianti idraulico e pneumaticotico.
La fig. 8 mostra il pressurizzatore per l'acqua e l'igie= nizzante.
Questa macchina, tipo armadietto (fig.l), ha le seguenti misure (peraltro indicative): altezza cm. 145; larghezza cm 60; profondit?' cm. 20. E' costitutita da un telaio ed una carenatura esterna per abbellimento.
Tra i due componenti e' inserito materiale fonoassorbente. Il telaio e' una cassaforma divisa in senso orizzontale in tre stadi, aperta anteriormente; la parte superiore e' destinata ad accogliere il serbatoio di carico acqua 14 ed il serbatoio igienizzante 15 (fig. 6).
Nella parte centrale, chiusa frontalmente da due ante (fig.5), e' ricavata la camera lavaggio, igienizzazione, asciugatura. Essa contiene un tubo 11, sagomato nella forma del cerchio-sedile, ancorato nella parete opposta alle ante e dotato di spruzzatori rivolti in avanti atti al lavaggio ed alla sterilizzazione del cerchio-sedile, il quale dopo ogni uso del water rientra automa= ticamente in questa camera di lavaggio compiendo il movimento basso-alto dalla tazza alla camera di lavaggio e finisce la sua corsa davanti agli spruzzatori. Visibile in fig. 2.
Un secondo tubo 12 (fig. 5) sagomato come il primo e ancorato vicino allo stesso e' dotato di appositi ugelli atti a soffiare aria calda per l'asciugatura del cerchio-sedile .
Dopo l'asciugatura il cerchio rimane dentro la camera. La parte inferiore (fig. 7) contiene i pressurizzatori per acqua ed igienizzante ed il dispositivo aria calda.
Avendo una parete adeguata, dietro il water, il telaio pu?' essere facilmente incassato nel muro, guadagnando cosi' spazio nel bagno, ed eliminando i costi del rivestimento esterno.
I meccanismi possono essere di vario tipo.
Per .installazioni in serie: in ospedali, alberghi, comunit?' ecc..
II sistema piu' conveniente e semplice e' un meccanismo di tipo pneumatico con aria fornita da una unita' centrale.
Per installazioni singole il sistema per i movimenti e' idraulico, per lavaggio e igienizzazione una pompa a pressione e per l'asciugatura una soffiante di aria calda.
Sistema pneumatico:
L'utente per poter usufruire del water deve solo premere con un piede un pulsante 13 posto in terra che da l'avvio ad un ciclo governato da una centralina elettronica smistando i comandi ai vari organi che compongono il meccanismo e quindi eseguire un ciclo completo per tutti i movimenti :
apertura-chiusura del water tramite rotazione del coperchio, apertura-chiusura sportelli della camera di lavaggio, e per il movimento alto-basso del cerchio-sedile sono impiegati attuatori pneumatici collegati alla rete pneumatica tramite elettrovalvole comandate dalla centralina elettronica.
Il lavaggio ed igienizzazione del cerchio-sedile viene effettuato con acqua ed igienizzante pressurizzati.
Il pressurizzatore per l'acqua (fig. 8) e' costituito da un serbatoio 16 di capacita' adeguate, il quale e' rifornito di acqua dalla rete idrica previa apertura di due elettrovalvole: una 17 che permette il flusso d'acqua, l'altra 18 per l'evacuazione dell'aria dal serbatoio. A riempimento avvenuto le valvole si richiudono.
Al momento opportuno una terza e quarta valvola si aprono: l'una 19 permette il passaggio di aria compressa che entrando nel serbatoio comprime l'acqua, l'altra 20 permette l'entrata dell'acqua nella canalizzazione fino agli spruzzatori 11 per il lavaggio del cerchio-sedile.
Per l'igienizzazione il sistema e' identico a quello per il lavaggio.
Per l'asciugatura del cerchio-sedile si impiega un dispositivo costituito da una resistenza elettrica attraversata da aria compressa, la quale attraverso una tubazione arriva agli ugelli 12 posti di fronte al cerchio-sedile determinandone l'asciugatura.
Desccrizione schematica impianto idraulico - pneumatico come da fig. 7 dove:
A - serbatoio acqua;
B - serbatoio igienizzante;
C - spruzzatori acqua e igienizzante;
D - ugelli soffianti aria calda;
E - elettrovalvola comando apertura-chiusura ante;
F - pressurizzatore igienizzante;
G - dispositivo aria calda;
H - elettrovalvola comando innalzamento-abbassamento cerchio sedile;
I - elettrovalvola comando apertura-chiusura coperchio water L - pressurizzatore'acqua;
M - elettrovalvola scarico acqua per pulizia finale del water N - allaccio rete idrica ;
0 - allaccio rete pneumatica.
Descrizione movimenti:
Apertura-chiusura coperchio water (fig.6).
Avviene tramite un attuatore pneumatico rotante 1 il cui asse e' solidale con il coperchio 2.
Perci?' immettendo aria compressa nell'attuatore si ha la rotazione dell'asse e quindi del coperchio.
Apertura-chiusura ante della camera di lavaggio (fig. 3). Le ante della camera di lavaggio 3 , si aprono contemporaneamente al coperchio del water 2. L'apertura avviene tramite un cilindro pneumatico 4 ancorato nella sua parte fissa, in posizione opportuna al telaio, nella parte mobile ad una anta.
Immettendo quindi aria compressa nel cilindro 4, tramite elettrovalvola, lo stelo si allunga spingendo verso l'esterno lo sportello 3 che essendo montato su cerniere ne determina la rotazione di 90^ quindi l'apertura.
Per la chiusura il movimento e' inverso.
Abbassamento-innalzamento cerchio-sedile (fig. 5). Questo movimento ha inizio allorch?' le ante 3 della camera di lavaggio si sono aperte di 90^. Il cerchio-sedile 5, che nel tempo di non utilizzo staziona all'interno della camera di lavaggio, in posizione verticale pu?' compiere il movimento alto-basso fin sopra la tazza 6 e viceversa, in quanto il bordo inferiore del cerchio 5 con una opportuna appendice 7 e' solidale con un perno 8 che gira su due boccole 9 formando cosi' una cerniera.
L'automatismo e' ottenuto mediante immissione di aria compressa in un attuatore pneumatico rotante 10, il quale essendo solidale con il perno 8 ne deter= mina la rotazione e quindi il movimento di abbassamento e innalzamento del cerchio-sedile.
Sistema misto.
Per installazioni singole il sistema per i movimenti: apertura-chiusura ante, alto-basso cerchio-sedile, apertura-chiusura coperchio tazza, e' idraulico con attuatori e pompa idraulica.
Per lavaggio forzato e sterilizzazione cerchio-sedile occorre una pompa adeguata.
Per l'asciugatura del cerchio e' prevista una soffiante ad aria Calda; il tutto governato da una centralina elettronica.
Sono state qui descritte due forme di realizzazzione di questo dispositivo, ma si intendono comprese nell'ambito del trovato tutte le possibili varianti.
Descrizione del ciclo:
- L'utente entra nel bagno e trova il water con il coperchio chiuso, il cerchio-sedile igienizzato e pronto all'utilizzazione;
- Preme con il piede il pulsante che chiude il circuito elettrico e da' inizio all'esecuzione del programma gestito dalla centralina elettronica che coordina i tempi ed il funzionamento di tutte le componenti degli impianti precedentemente descritti;
- il coperchio del water ruota lateralmente;
- si aprono gli sportelli della camera di lavaggio;
- il cerchio normalmente alloggiato all'interno del vano (quindi nella posizione "alto") si colloca sopra la tazza ( posizione precedentemente identificata con il termine " basso " );
- si richiudono gli sportelli;
- l'utente si siede per utilizzare il water per le sue necessita', il ciclo si interrompe in quanto la pressione esercitata dall'utilizzatore sul cerchio-sedile, fa' si che il cerchio stesso comprima un pulsante che chiude un circuito elettrico che comanda l'arresto delle operazioni programmate;
- utilizzato il water, l'utente si alza e venendo a mancare la pressione sul cerchio, il pulsante torna nella posizione originale aprendo il circuito elettrico che comanda la riattivazione delle operazioni programmate che riprenderanno solo dopo un periodo di tempo opportunamente predeterminato;
- si aprono gli sportelli della camera di lavaggio; - il cerchio-sedile si solleva ed entra all'interno della camera di pulizia - igienizzazione - asciugatura; - si richiudono gli sportelli della camera di lavaggio; - si richiude il water ruotando il coperchio lateralmente; - contemporaneamente inizia la fase di lavaggio a pres= sione dell'anello cerchio-sedile situato all'interno della camera di lavaggio, quindi l'igienizzazione dello stesso;
- asciugatura del cerchio-sedile
- scarico totale acqua del serbatoio per pulizia water; - Fine del ciclo.
Il tempo impiegato dalla macchina per realizzare le operazioni programmate si prevede nella misura di circa un minuto escludendo il tempo impiegato dall'utilizzatore per espletare le sue necessita'.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Il cerchio-sedile ed il coperchio del water, non piu' montati sopra la tazza, ma collocati nella macchina descritta, facendone parte integrante.
  2. 2 ) Dispositivo per il movimento alto-basso e viceversa del cerchio-sedile del water caratterizzato dal fatto che essendo montato sulla macchina e non sopra la tazza come da riv. 1) pu?' uscire per posarsi sopra la tazza per l'utilizzazione e rientrare nella camera di lavaggio per poter essere igienizzato e rimanervi fino al successivo utilizzo.
  3. 3 ) Dispositivo del coperchio girevole del water per l'apertura e chiusura in rotazione orizzontale dello stesso coperchio il quale e' montato anch'esso sulla macchina (riv.l) e non sopra la tazza e permette con il suo spostamento laterale con rotazione orizzontale la discesa del cerchio-sedile sopra il bordo della tazza al momento dell'tilizzazione del water. ) Macchina da posizionare dietro il water, atta a fornire automaticamente, al momento richiesto, il cerchio-sedile del water lavato ed igienizzato Contenente, secondo le rivendicazioni precedenti, i meccanismi per apertura-chiusura del coperchio girevole del water, abbassamento-innalzamento e viceversa del cerchio-sedile, dispositivi per lavaggio-igienizzazione e asciugatura dello stesso cerchio, serbatoi per acqua ed igienizzante.
IT93PG000006A 1993-10-11 1993-10-11 Lavaggio ed igienizzazione automatica del cerchio-sedile del water dopo ogni uso. ITPG930006A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PG000006A ITPG930006A1 (it) 1993-10-11 1993-10-11 Lavaggio ed igienizzazione automatica del cerchio-sedile del water dopo ogni uso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PG000006A ITPG930006A1 (it) 1993-10-11 1993-10-11 Lavaggio ed igienizzazione automatica del cerchio-sedile del water dopo ogni uso.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPG930006A0 ITPG930006A0 (it) 1993-10-11
ITPG930006A1 true ITPG930006A1 (it) 1995-04-11

Family

ID=11393291

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93PG000006A ITPG930006A1 (it) 1993-10-11 1993-10-11 Lavaggio ed igienizzazione automatica del cerchio-sedile del water dopo ogni uso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPG930006A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPG930006A0 (it) 1993-10-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1322822B1 (de) Wascheinrichtung mit einer vorrichtung zur steuerung und/oder regelung eines mediumzuflusses sowie entsrpechendes verfahren
US11686081B2 (en) Systems, methods, and devices relating to a urinal
US20090007328A1 (en) Self-cleaning public toilet and corresponding safety equipment
EP0274785B1 (en) Toilet for public use
US4196693A (en) Water closets for pet use
JP2953709B2 (ja) 自己清浄衛生設備
US4642821A (en) Self-cleaning sanitary apparatus
SE447284B (sv) Offentlig toalett, med kerl monterat i ett forsta lege for anvendning och ett andra lege for rengoring, med programmeringsmedel vari ingar detektorer
JPH0358608B2 (it)
CN103735376A (zh) 一种智能护理床垫
US5855027A (en) Automatic bathroom door and toilet flushing system
US4597114A (en) Sanitary facility with means for automatic cleaning
CN104264765B (zh) 一种节水便器
US4974268A (en) Chair bathtub
EP0509503B1 (en) A toilet hygiene unit with automatic cleaning apparatus
ITPG930006A1 (it) Lavaggio ed igienizzazione automatica del cerchio-sedile del water dopo ogni uso.
CN210151867U (zh) 一种翻转式智能节水杀菌坐便器
FI3759286T3 (fi) Esivalmistettu saniteettimoduulisarja
US5022097A (en) Automated toilet seat cleaning system
KR20140045757A (ko) 다기능 위생비데
RU2762718C1 (ru) Автоматизированный туалет и кабинка, включающая автоматизированный туалет
CN109577437A (zh) 一种多用途如厕系统
RU2725497C1 (ru) Устройство автоматической мойки и дезинфекции сиденья унитаза
CN209172145U (zh) 嵌入式卫浴组合柜
MX2007003783A (es) Maquina automatica de hidromasaje para mascotas.

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected