ITPG20130015A1 - Pala di mescolazione - Google Patents
Pala di mescolazioneInfo
- Publication number
- ITPG20130015A1 ITPG20130015A1 IT000015A ITPG20130015A ITPG20130015A1 IT PG20130015 A1 ITPG20130015 A1 IT PG20130015A1 IT 000015 A IT000015 A IT 000015A IT PG20130015 A ITPG20130015 A IT PG20130015A IT PG20130015 A1 ITPG20130015 A1 IT PG20130015A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mixing
- plate
- blade
- respect
- wall
- Prior art date
Links
- 238000002156 mixing Methods 0.000 title claims description 169
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 18
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 10
- 239000004567 concrete Substances 0.000 claims description 8
- 239000004568 cement Substances 0.000 claims description 7
- 239000008187 granular material Substances 0.000 claims description 7
- 239000004570 mortar (masonry) Substances 0.000 claims description 7
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 7
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 4
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 4
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 12
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 4
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 4
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 3
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 2
- 230000003628 erosive effect Effects 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 2
- 101000623895 Bos taurus Mucin-15 Proteins 0.000 description 1
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 1
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 1
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C5/00—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
- B28C5/08—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions using driven mechanical means affecting the mixing
- B28C5/10—Mixing in containers not actuated to effect the mixing
- B28C5/12—Mixing in containers not actuated to effect the mixing with stirrers sweeping through the materials, e.g. with incorporated feeding or discharging means or with oscillating stirrers
- B28C5/16—Mixing in containers not actuated to effect the mixing with stirrers sweeping through the materials, e.g. with incorporated feeding or discharging means or with oscillating stirrers the stirrers having motion about a vertical or steeply inclined axis
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/05—Stirrers
- B01F27/051—Stirrers characterised by their elements, materials or mechanical properties
- B01F27/053—Stirrers characterised by their elements, materials or mechanical properties characterised by their materials
- B01F27/0531—Stirrers characterised by their elements, materials or mechanical properties characterised by their materials with particular surface characteristics, e.g. coated or rough
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/05—Stirrers
- B01F27/11—Stirrers characterised by the configuration of the stirrers
- B01F27/112—Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades
- B01F27/1123—Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades sickle-shaped, i.e. curved in at least one direction
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/80—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
- B01F27/82—Pan-type mixers, i.e. mixers in which the stirring elements move along the bottom of a pan-shaped receptacle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/80—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
- B01F27/90—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with paddles or arms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C5/00—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
- B28C5/08—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions using driven mechanical means affecting the mixing
- B28C5/10—Mixing in containers not actuated to effect the mixing
- B28C5/12—Mixing in containers not actuated to effect the mixing with stirrers sweeping through the materials, e.g. with incorporated feeding or discharging means or with oscillating stirrers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F2215/00—Auxiliary or complementary information in relation with mixing
- B01F2215/04—Technical information in relation with mixing
- B01F2215/0413—Numerical information
- B01F2215/0418—Geometrical information
- B01F2215/0422—Numerical values of angles
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Mixers Of The Rotary Stirring Type (AREA)
- Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
- Shovels (AREA)
Description
Descrizione
"PALA DI MESCOLAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad una pala di mescolazione, utilizzabile ad esempio in un mescolatore, in particolare ad asse verticale, per calcestruzzo, malta, polveri, granulati asciutti e semiasciutti, impasti a base cementizia o simili od assimilabili impasti o mescole.
STATO DELLA TECNICA
In edilizia ormai da tempo viene fatto largo uso di mescolatori per calcestruzzo, malta, polveri, granulati asciutti e semiasciutti e simili materiali conglomerati, al fine di preparare grandi volumi di tali conglomerati, preferibilmente destinati ad essere caricati sulle betoniere autotrasportate, per essere poi gettati. Esempi di mescolatori sono descritti nelle domande di brevetto in Europa EP-A-1.685.933, EP-A-2.146.795 ed EP-A-2.146.796 a nome della Richiedente.
Sono noti mescolatori ad asse orizzontale e ad asse verticale. In particolare, i mescolatori ad asse verticale tradizionali utilizzati comprendono una vasca di mescolazione di forma circolare entro cui operano uno o più bracci verticali girevoli, solitamente paralleli, destinati alla mescolazione degli impasti caricati nella vasca suddetta.
Ciascuno di questi bracci verticali girevoli monta all’estremità inferiore una pala di mescolazione; le pale, nel corso della rotazione dei rispettivi bracci, sono in grado di interferire efficacemente con la miscela da amalgamare, rimescolando ripetutamente ed amalgamando convenientemente i componenti dell’impasto caricati entro la vasca anzidetta. In tale contesto, sono noti i mescolatori planetari, in cui le pale di mescolazione ruotano su sé stesse ed inoltre attorno ad un braccio verticale di mescolazione, e che possono ad esempio essere configurati a singola, doppia o tripla crociera. Sono anche noti i mescolatori a turbina in cui le pale di mescolazione ruotano solo attorno ad un rotore centrale di mescolazione e non su sé stesse. Le pale di mescolazione tradizionalmente adottate, in particolare per mescolatori planetari ed a turbina, presentano un gambo, destinato ad essere fissato al rispettivo braccio verticale ed una parete di mescolazione, inclinata di un determinato angolo di inclinazione pala rispetto al gambo e formata da piatti frontali di mescolazione simmetrici e rastremati, a destra ed a sinistra rispetto al citato asse di simmetria. In particolare, i piatti frontali di mescolazione della parete di mescolazione definiscono un cosiddetto profilo della pala che risulta complessivamente rastremato verso il gambo. In particolare, tali pale di mescolazione hanno solitamente una configurazione a “T†, con simmetria assiale lungo la loro direzione di sviluppo principale, che determina così l’uguaglianza dei piatti frontali di mescolazione destro e sinistro della parete di mescolazione rispetto all’asse di simmetria oppure con riporto di materiale (in avanti) ad esempio a destra per migliorare il materiale antiusura, dando una forma convessa alla sezione in piano della pala.
La somma delle lunghezze dei piatti frontali di mescolazione rastremati, destro e sinistro, corrisponde alla lunghezza complessiva del profilo pala, mentre la somma dell’altezza della parete di mescolazione e del gambo rappresenta l’altezza complessiva della pala di mescolazione.
E’ noto che il danneggiamento delle pale di mescolazione nei mescolatori di cui si discute à ̈ solitamente dovuto a fenomeni di natura meccanica, in particolare usura abrasiva ed erosiva, nonché a meccanismi di usura corrosiva, non trascurabili quando le pale si muovono nell’impasto a velocità superiori a 3,4 m/sec.
Vi à ̈ dunque la necessità di migliorare le pale di mescolazione esistenti, in modo da ridurre gli effetti dei fenomeni di usura sulle stesse.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una pala di mescolazione che superi gli inconvenienti della tecnica nota, limitando in particolare gli effetti dei fenomeni di usura.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale. In accordo con il suddetto scopo, à ̈ prevista una pala di mescolazione per un mescolatore, in particolare ad asse verticale, per calcestruzzo, malta, polveri, granulati asciutti e semiasciutti, impasti a base cementizia o simili od assimilabili impasti o mescole, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti. La pala di mescolazione comprende un gambo che si sviluppa lungo un asse longitudinale ed una parete di mescolazione collegata inclinata ad un’estremità del gambo, disposta trasversale al suddetto asse longitudinale.
Secondo il presente trovato, la parete di mescolazione presenta, da un lato dell’asse longitudinale, un primo piatto frontale di mescolazione e, da un lato opposto, un secondo piatto frontale di mescolazione angolato all’ indietro verso l’asse longitudinale rispetto al primo piatto frontale di mescolazione, di un definito angolo di inclinazione del piatto.
Tale configurazione della pala di mescolazione, grazie al secondo piatto frontale di mescolazione consente di ridurre gli effetti dei fenomeni di usura sulla pala.
In forme di realizzazione, la parete di mescolazione della pala à ̈ collegata al gambo mediante un piede inclinato rispetto al gambo. Tale piede inclinato presenta una superficie planare frontale da cui aggettano da un lato e dall’altro il primo piatto frontale di mescolazione ed il secondo piatto frontale di mescolazione. Secondo forme realizzative, il primo piatto frontale di mescolazione giace su un medesimo piano di giacitura definito dalla superficie planare frontale, mentre il secondo piatto frontale di mescolazione à ̈ inclinato negativamente rispetto al piano di giacitura del summenzionato angolo di inclinazione del piatto.
Rientra nello spirito del presente trovato anche un mescolatore ad asse verticale per calcestruzzo, malta, polveri, granulati asciutti e semiasciutti, impasti a base cementizia o simili od assimilabili impasti o mescole comprendente una o più pale di mescolazione in accordo con forme di realizzazione qui descritte.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica di una pala di mescolazione secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista laterale di una pala di mescolazione secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista posteriore di una pala di mescolazione secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista schematica di una pala di mescolazione secondo forme di realizzazione qui descritte montata su parte di un mescolatore;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista frontale di parte di una pala di mescolazione secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista posteriore di una pala di mescolazione secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 7 rappresenta un confronto tra due grafici di velocità considerate in cinque punti lungo il fronte della pala per una pala tradizionale (a sinistra) ed una pala secondo forme di realizzazione qui descritte (a destra), in cui in ordinata si riporta la velocità in m/sec ed in ascissa il tempo in sec x 10<4>.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Generalmente, verranno descritte solo le differenze rispetto alle singole forme di realizzazione. Va inteso che elementi e caratteristiche di ima forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali sono illustrati nelle figure uno o più esempi. Ciascun esempio à ̈ fornito a titolo di illustrazione del trovato e non à ̈ inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Le figg. 1 - 3 sono utilizzate per descrivere una pluralità di forme di realizzazione di una pala di mescolazione 10 per un mescolatore, in particolare ad asse verticale, per calcestruzzo, malta, polveri, granulati asciutti e semiasciutti, impasti a base cementizia o simili od assimilabili impasti o mescole.
In particolare, la pala di mescolazione 10 in accordo con forme di realizzazione qui descritte può trovare applicazione in mescolatori ad asse verticale planetari, nei quali la pala à ̈ soggetta sia ad un movimento di rotazione su sé stessa, sia ad un movimento di rivoluzione, ovvero di rotazione rispetto ad un asse esterno, nonché in mescolatori ad asse verticale a turbina in cui la pala di mescolazione compie solo il movimento di rivoluzione attorno all’asse esterno.
La pala di mescolazione 10 comprende un gambo 12 ed una parete di mescolazione 15. Come meglio spiegato nel prosieguo, il gambo 12 può essere fissato ad un braccio verticale collegato ad un supporto trasversale previsto nel gruppo trasmissione della vasca di mescolazione del mescolatore di cui si discute. A tale fine, il gambo 12 può essere provvisto ad esempio di uno o più fori, od asole, di fissaggio 19, per l' inserimento di elementi di fissaggio rilasciabile.
Il gambo 12 presenta un asse longitudinale X lungo cui si sviluppa prevalentemente la pala di mescolazione 10.
In particolare, tipicamente la parete di mescolazione 15 si sviluppa, ovvero à ̈ posizionata, trasversalmente all’asse longitudinale X del gambo 12. Inoltre, ad esempio, la parete di mescolazione 15 può presentare una superficie frontale 33 (si veda ad esempio fig. 1) ed una superficie posteriore 35 (si veda ad esempio fig. 3), le quali, durante l’utilizzo, sono sottoposte, generalmente in maniera differente tra loro, ai fenomeni di usura tipicamente coinvolti nelle operazioni di mescolazione qui descritte. Ad esempio, si può considerare che, durante l’operazione di mescolazione, la superficie frontale 33 della parete di mescolazione 15 sia quella soggetta maggiormente ai fenomeni di usura tipici dei mescolatori di cui si discute. La parete di mescolazione 15 à ̈ generalmente disposta o collegata inclinata rispetto al suddetto gambo 12 di un angolo di inclinazione pala a. Tale angolo di inclinazione pala a può essere compreso ad esempio tra 120° e 150°.
In esempi realizzativi, può essere previsto inferiormente un piede inclinato 14, che aggetta ad esempio da un’estremità inferiore 13 del gambo 12. Tale piede inclinato 14 à ̈ angolato secondo un definito angolo del piede, che definisce complessivamente l’angolo di inclinazione α della parete di mescolazione 15 rispetto al citato gambo 12.
In forme di realizzazione, la parete di mescolazione 15 comprende un primo piato frontale di mescolazione 16 ed un secondo piato frontale di mescolazione 18, angolato, ovvero inclinato, rispeto al primo piato frontale di mescolazione 16, di un definito angolo di inclinazione del piato β. In altre parole, il secondo piato frontale di mescolazione 18 à ̈ piegato all’ indietro rispeto al normale piano di giacitura del primo piato frontale di mescolazione 16.
In forme di realizzazione, la configurazione con piato frontale di mescolazione 16 e secondo piato frontale di mescolazione 18 angolato può essere adotata ad esempio sia nel caso in cui la parete di mescolazione 15 sia tradizionalmente a paleta, presentando quindi ampia superficie frontale 33 e superficie posteriore 35, sia nel caso in cui la parete di mescolazione 15 sia sotile, anche nota come pala a mazzeta inclinata.
In forme realizzative, il primo piato frontale di mescolazione 16 ed il secondo piato frontale di mescolazione aggetano entrambi trasversalmente rispeto al gambo 12. In esempi realizzativi, il primo piato frontale di mescolazione 16 ed il secondo piato frontale di mescolazione 18 aggetano da un lato e dall’altro del piede inclinato 14. In forme di realizzazione, il piede inclinato 14 à ̈ provvisto di una superficie planare frontale 20 del piede. Tale superficie planare frontale 20 definisce tipicamente un piano di giacitura P (si veda ad esempio fig. 2). Generalmente, il primo piatto frontale di mescolazione 16 può giacere su un piano di giacitura essenzialmente coincidente con il summenzionato piano di giacitura P della superficie planare frontale 20 del piede. Invece, secondo forme di realizzazione qui descritte , il secondo piato frontale di mescolazione 18 à ̈ inclinato negativamente rispeto all’ anzideto piano di giacitura P dell’angolo di inclinazione del piatto β. In altre parole, si può indicare che, considerando un piano di riferimento perpendicolare alla summenzionata superficie planare frontale 20 e passante per la mezzeria del gambo 12 e della parete di mescolazione 15, indicata ad esempio nelle figg. 1, 3, 5 e 6 con la lettera M, il piano di giacitura del primo piatto frontale di mescolazione 16 sia essenzialmente ortogonale a tale piano di riferimento, mentre il piano di giacitura del secondo piatto frontale di mescolazione 18 sia essenzialmente inclinato negativamente di un definito angolo β rispetto a tale piano di riferimento. Qui e nel prosieguo, per inclinazione negativa s’intende un angolo ruotato verso il basso in senso orario rispetto al piano di riferimento. In forme di realizzazione, l’angolo di inclinazione del piatto β può essere selezionato in modo tale da minimizzare la velocità periferica della pala, in base ai parametri fisici dell’impasto ed ai parametri geometrici della macchina e della pala.
In forme di realizzazione, l’angolo di inclinazione del piatto β può essere compreso tra 5° e 45°. In possibili esempi, l’angolo di inclinazione del piatto β può essere compreso tra 10° e 40°, oppure tra 15° e 35°, oppure ancora tra 20° e 30°. In ulteriori possibili esempi, l’angolo di inclinazione del piatto β può essere compreso tra 5° e 20°, oppure tra 10° e 35°, oppure ancora tra 15° e 40°, od anche tra 20° e 45°.
In forme di realizzazione, il primo piatto frontale di mescolazione 16 può presentare una forma rastremata solo posteriormente, mentre frontalmente à ̈ rettilineo, mentre il secondo piatto frontale di mescolazione 18 può presentare una forma rastremata sia frontalmente che posteriormente.
Ad esempio, in forme di realizzazione, il primo piatto frontale di mescolazione 16 Ã ̈ provvisto di un profilo rastremato posteriore 22 che si collega al gambo 12 e di un lato rettilineo frontale di mescolazione 24. Tale lato rettilineo frontale di mescolazione 24 si estende essenzialmente fino in corrispondenza della mezzeria M della parete di mescolazione 15.
In forme di realizzazione, il secondo piatto frontale di mescolazione 18 comprende almeno un profilo frontale di mescolazione 26 provvisto di almeno un tratto inclinato 28 angolato all’indietro rispetto al citato lato rettilineo frontale di mescolazione 24. Ad esempio, il tratto inclinato 28 può essere angolato rispetto al citato lato rettilineo frontale di mescolazione 24 di un angolo compreso tra circa 5° e circa 45°.
In possibili implementazioni, eventualmente, nel caso in cui tale tratto inclinato 28 non si colleghi direttamente al citato lato rettilineo frontale di mescolazione 24 in corrispondenza della mezzeria M, presenta anche un tratto rettilineo intermedio di raccordo 30 tra il tratto inclinato 28 ed il lato rettilineo frontale di mescolazione 24. In sostanza, tale tratto rettilineo intermedio di raccordo 30 collega la mezzeria M della parete di mescolazione 15 al summenzionato tratto inclinato 28.
In forme di realizzazione, il secondo piatto frontale di mescolazione 18 comprende un profilo posteriore 32 anch’esso inclinato rispetto al summenzionato lato rettilineo frontale di mescolazione 24. Ad esempio, tale profilo posteriore 32 può essere essenzialmente parallelo ad un tratto rettilineo 22a del suddetto profilo rastremato posteriore 22. Oppure, il profilo posteriore 32 può essere inclinato rispetto al suddetto profilo rastremato posteriore 22. La fig. 4 à ̈ utilizzata per descrivere esempi di forme di realizzazione della pala di mescolazione 10 applicata ad un mescolatore, in particolare ad asse verticale, ad esempio planetario od a turbina. Un mescolatore ad asse verticale del tipo di cui si discute prevede uno o più alberi di uscita 39 da cui aggettano supporti radiali 37 con bracci verticali 37 A, ad esempio sagomati con un cambio di pendenza, oppure sagomati ad “S†, cioà ̈ presentando due cambi di pendenza, che supportano le pale di mescolazione. Queste ultime, oltre che ruotare attorno all’albero di uscita 39, possono ruotare su sé stesse (mescolatore planetario), oppure essere fisse e ruotare solo attorno al citato albero di uscita 39 (mescolatore a turbina). In particolare, la pala di mescolazione 10 può essere fissata ad un rispettivo braccio verticale 37A con un supporto radiale 37 e collegato, ad esempio tramite un mozzo centrale 38, ad esempio a lobi, od equivalente componente di collegamento girevole, ad un corrispondente albero di uscita 39.
In possibili forme di realizzazione, descritte ad esempio con riferimento a fig. 5, à ̈ possibile che la parete di mescolazione 15 includa uno o più elementi di rinforzo strutturale 34, inseriti al suo interno, integrati, annegati, oppure incorporati. Ad esempio, tali elementi di rinforzo strutturale 34 possono essere in numero pari, equamente distribuiti tra il primo piatto frontale di mescolazione 16 ed il secondo piatto frontale di mescolazione 18. In possibili implementazioni, tali elementi di rinforzo strutturale 34 possono essere ad esempio previsti nella superficie posteriore 35 della parete di mescolazione 15. E’ chiaro che la geometria, il numero e la posizione degli elementi di rinforzo strutturale 34 possono essere variati secondo necessità specifica.
In possibili forme di realizzazione, descritte ad esempio con riferimento a fig. 6, à ̈ possibile che la parete di mescolazione 15 sia rivestita, completamente, frontalmente e/o posteriormente o solo in parte, mediante un materiale antiusura di rivestimento 36, quale ad esempio un materiale di riporto antiusura con resistenza all’usura meccanica, abrasione od erosione, oppure all’usura corrosiva, cioà ̈ un materiale antiusura applicato sulla superficie della parete di mescolazione 15. Ad esempio, può essere previsto in particolare che almeno la superficie frontale 33 della parete di mescolazione 15 sia rivestita dal citato materiale antiusura di rivestimento 36. Tale materiale antiusura di rivestimento 36 può avere molteplici forme, design, spessore, dipendendo dalla superficie e geometria della parete di mescolazione 15, in particolare ad esempio anche dalla superficie e geometria del secondo piatto frontale di mescolazione 18 angolato.
In forme di realizzazione descritte utilizzando le allegate figure 1 - 6, viene rappresentato il secondo piatto frontale di mescolazione 18 sul lato destro rispetto al gambo 12 e tale soluzione si può applicare nel caso di mescolatori con rotazione in senso orario. Per macchine con senso di rotazione antiorario, verrà angolato, o piegato, il piatto frontale di mescolazione sul lato sinistro.
DATI SPERIMENTALI
La Richiedente ha condotto analisi sperimentali che evidenziano come le forme di realizzazione della pala di mescolazione 10 qui descritte sono vantaggiose ai fini della riduzione degli effetti dei fenomeni di usura.
A tale scopo si à ̈ preso in considerazione il modello teorico di mescolazione e si sono esaminate le azioni che nascono durante la fase umida, in quanto principale responsabile del fenomeno dell’usura.
In questa fase l’impasto può essere assimilato ad un materiale viscoplastico, detto anche fluido di Bingham, che per azioni tangenziali minori del limite di scorrimento τ0si comporta come un corpo rigido, ma per valori maggiori scorre come un fluido viscoso:
Ï„ = Ï„ 0 Î1⁄4 * γ (1) ;con Î1⁄4 viscosità plastica e γ gradiente di velocità . ;La valutazione delle azioni tangenziali secondo la formula (1) permette l’applicazione dell’ipotesi di Reye nella valutazione del lavoro compiuto dalle forze di attrito, che risulta esprimibile come il lavoro compiuto dalle azioni tangenziali che l’impasto esercita sulla pala. Le azioni tangenziali, funzione del gradiente di velocità , sono influenzate dalla forma della pala ed in particolare da una sua eventuale inclinazione β, quindi dalla normale al piano che definisce il fronte pala. ;Le azioni tangenziali hanno diretta proporzionalità con la forza viscosa che la pala incontra durante il moto. ;La forza viscosa e quella di attrito generano sugli organi di mescolazione una coppia resistente pari alla potenza assorbita durante la fase umida. ;Si può quindi scrivere: ;Ff= (Tfd)L Fv= -Ξ∑Î1⁄4<*>ηÎ1⁄2 (2) dove:
- Ffà ̈ la forza d’attrito e Fvà ̈ la forza viscosa,
- L à ̈ la grandezza caratteristica della pala, cioà ̈ la lunghezza complessiva del piatto di mescolazione. Tale valore può corrispondere alla lunghezza A indicata in fig. 5 del piatto frontale di mescolazione non inclinato, cioà ̈ del lato rettilineo frontale di mescolazione 24, così come alla lunghezza Q del secondo piatto frontale di mescolazione 18 inclinato, in particolare del tratto inclinato 28 (fig. 5);
- Tfà ̈ l’azione tangenziale d’attrito che nasce dal “contatto†tra pala e fronte dell’impasto,
- d à ̈ lo spessore della pala,
- S Ã ̈ il coefficiente viscoso,
- n la normale alla superficie della pala e
- v il vettore velocità della pala. Con riferimento alla fig. 4, vengono individuate con i simboli I e II le componenti nella direzione preferenziale d’azione della forza che agisce sul fronte della pala, laddove la componente I à ̈ la forza di attrito che agisce tangenzialmente e la componente II à ̈ la forza viscosa che agisce normalmente.
Da quanto sopra si evince che il fenomeno dell’usura della pale interessa prevalentemente la zona più esterna della pala, ovvero quella che si muove a velocità più alte. Ne consegue che, intervenendo sulla forma della pala, in particolare selezionando di volta in volta il voluto angolo di inclinazione del piatto β per ottenere il minimo matematico della velocità periferica della pala in base ai parametri fìsici dell’impasto ed ai parametri geometrici della macchina e della pala, utilizzando la formula (2), diminuiscano anche il valore della forza viscosa e le relative azioni tangenziali. Questo significa un minore impatto dell’azione usurante lungo la superficie della pala, quindi un aumento della resistenza ad usura.
La nuova forma della pala di mescolazione 10, in cui il secondo piatto frontale di mescolazione 18 à ̈ angolato rispetto al piano di giacitura del primo piatto frontale di mescolazione 16, à ̈ stata quindi sviluppata dalla Richiedente tenendo conto degli andamenti delle azioni tangenziali di cui sopra. In sostanza, la pala di mescolazione del presente trovato mantiene lo stesso gambo della pala tradizionale, nonché la forma di uno due piatti frontali di mescolazione, destro o sinistro, mentre l’altro piatto frontale di mescolazione viene inclinato, o piegato, all’indietro di un angolo β. Il valore dell’angolo di inclinazione β può dipendere dal tipo di macchina e dalle caratteristiche dell’impasto da mescolare.
Esempi del valore di tale angolo β sono: 5°, 7°, 10°, 12°, 15°, 18°, 20°, 22°, 25°, 27°, 30°, 32°, 35°, 38°, 40°.
La nuova forma della pala di mescolazione 10 può essere realizzata in funzione della tipologia degli impasti, ad esempio in particolare per impasti speciali, e dei mescolatori su cui à ̈ applicata. In particolare, superficie e geometria del secondo piatto frontale di mescolazione 18 inclinato sono personalizzabili in base al tipo di impasto e di macchina. L’ottimizzazione può essere eseguita mediante l’utilizzo della formula (2), i cui parametri di calcolo si basano sulle caratteristiche dell’impasto e della geometria della macchina mescolatrice. Oltre ai parametri di spessore d, e lunghezze caratteristiche A, Q ed eventualmente la lunghezza P del tratto di raccordo 30 tra la mezzeria M della pala e la parte inclinata, vengono presi in considerazione anche parametri quali l’altezza complessiva della pala H, la lunghezza complessiva del profilo della pala in proiezione frontale B’ (fig. 3) e la distanza di proiezione piana S tra l’estremità inclinata della pala ed il profilo dritto frontale, o lato rettilineo frontale di mescolazione 24, di lunghezza L (fig. 5).
Sulla base di quanto realizzato, si à ̈ condotta una successiva analisi cinematica che ha permesso di mettere a confronto la velocità di una pala tradizionale, presa su alcuni punti (ad esempio cinque) del profilo, con la velocità della pala di mescolazione 10 secondo il presente trovato presa negli stessi punti (fig. 7).
Dal confronto dei due grafici in fig. 7 si deriva che la pala di mescolazione 10 del presente trovato consente una riduzione della velocità nella zona più soggetta ad usura, cioà ̈ una riduzione fino al 30% delle azioni tangenziali sul profilo della pala. Inoltre, si riscontra una riduzione dei tempi di scarico sulla parte periferica del mescolatore, che può essere anche del 20% in meno a ciclo rispetto al tempo di scarico standard. Ulteriormente, nel corso dell’ analisi sperimentale si à ̈ riscontrata anche la riduzione della durata del picco dell’assorbimento massimo in Ampà ̈re dei motori elettrici di mescolazione nella fase più critica della mescolazione (idratazione del cemento).
Come detto, nel caso di applicazione della pala di mescolazione 10 a mescolatori con rotazione in senso orario, il secondo piatto frontale di mescolazione 18 inclinato à ̈ quello previsto sul lato destro, come descritto ad esempio con riferimento alle figg. 1 - 6. E’ chiaro, tuttavia, che nel caso di mescolatori con rotazione in senso antiorario il secondo piatto frontale di mescolazione 18 inclinato sarà quello previsto sul lato sinistro, anche se tutte le considerazioni sopra esposte rimangono valide.
È chiaro che alla pala di mescolazione 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di pala di mescolazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Pala di mescolazione per un mescolatore per calcestruzzo, malta, polveri, granulati asciutti e semiasciutti, impasti a base cementizia o simili od assimilabili impasti o mescole comprendente un gambo (12) che si sviluppa lungo un asse longitudinale (X) ed una parete di mescolazione (15) collegata inclinata ad un’estremità di detto gambo (12), trasversalmente a detto asse longitudinale (X), caratterizzata dal fatto che la parete di mescolazione (15) comprende, da un lato dell’asse longitudinale (X), un primo piatto frontale di mescolazione (16) e, da un lato opposto, un secondo piatto frontale di mescolazione (18) angolato all’indietro verso l’asse longitudinale (X) rispetto al primo piatto frontale di mescolazione (16), di un angolo di inclinazione del piatto (β).
- 2. Pala di mescolazione come nella rivendicazione 1, in cui la parete di mescolazione (15) à ̈ collegata al gambo (12) mediante un piede inclinato (14) rispetto al gambo (12), detto piede inclinato (14) presentando una superficie planare frontale (20) da cui aggettano da un lato e dall’altro il primo piatto frontale di mescolazione (16) ed il secondo piatto frontale di mescolazione (18), caratterizzata dal fatto che il primo piatto frontale di mescolazione (16) giace su un medesimo piano di giacitura (P) definito dalla superficie planare frontale (20), mentre il secondo piatto frontale di mescolazione (18) à ̈ inclinato negativamente rispetto al piano di giacitura (P) di detto angolo di inclinazione del piatto (β).
- 3. Pala di mescolazione come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che l’angolo di inclinazione del piatto (β) à ̈ compreso tra 5° e 45°.
- 4. Pala di mescolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo piatto frontale di mescolazione (16) à ̈ provvisto di un profilo rastremato posteriore (22) che si collega al gambo (12) e di un lato rettilineo frontale di mescolazione (24), caratterizzata dal fatto che il secondo piatto frontale di mescolazione (18) comprende almeno un profilo frontale di mescolazione (26) provvisto di almeno un tratto inclinato (28) angolato all’indietro rispetto a detto lato rettilineo frontale di mescolazione (24).
- 5. Pala di mescolazione come nella rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il tratto inclinato (28) Ã ̈ angolato rispetto a detto lato rettilineo frontale di mescolazione (24) di un angolo compreso tra circa 5° e circa 45°.
- 6. Pala di mescolazione come nella rivendicazione 4 o 5, in cui il lato rettilineo frontale di mescolazione (24) si estende essenzialmente fino in corrispondenza della mezzeria (M) della parete di mescolazione 15, caratterizzata dal fatto che il tratto inclinato (28) si collega direttamente a detto lato rettilineo frontale di mescolazione (24) in corrispondenza della mezzeria (M), oppure il profilo frontale di mescolazione (26) prevede un tratto rettilineo intermedio di raccordo (30) tra il tratto inclinato (28) ed il lato rettilineo frontale di mescolazione (24).
- 7. Pala di mescolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni 4, 5 o 6, caratterizzata dal fatto che il secondo piatto frontale di mescolazione (18) comprende un profilo posteriore (32) inclinato rispetto a detto lato rettilineo frontale di mescolazione (24).
- 8. Pala di mescolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la parete di mescolazione (15) comprende uno o più elementi di rinforzo strutturale (34).
- 9. Pala di mescolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la parete di mescolazione (15) Ã ̈ rivestita, completamente, frontalmente e/o posteriormente o solo in parte, mediante un materiale antiusura di rivestimento (36).
- 10. Mescolatore per calcestruzzo, malta, polveri, granulati asciutti e semiasciutti, impasti a base cementizia o simili od assimilabili impasti o mescole, comprendente una o più pale di mescolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti,
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000015A ITPG20130015A1 (it) | 2013-04-15 | 2013-04-15 | Pala di mescolazione |
PCT/IB2014/060738 WO2014170827A1 (en) | 2013-04-15 | 2014-04-15 | Mixing blade |
ES14728303.0T ES2638194T3 (es) | 2013-04-15 | 2014-04-15 | Pala de mezclado y mezcladora con una o más de las dichas palas de mezclado |
RU2015148251A RU2015148251A (ru) | 2013-04-15 | 2014-04-15 | Смесительная лопасть |
EP14728303.0A EP2986366B1 (en) | 2013-04-15 | 2014-04-15 | Mixing blade and mixer with one or more of said mixing blades |
CN201480034081.5A CN105451870B (zh) | 2013-04-15 | 2014-04-15 | 搅拌片 |
US14/784,875 US9796111B2 (en) | 2013-04-15 | 2014-04-15 | Mixing blade having negatively inclined front mixing plate |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000015A ITPG20130015A1 (it) | 2013-04-15 | 2013-04-15 | Pala di mescolazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPG20130015A1 true ITPG20130015A1 (it) | 2014-10-16 |
Family
ID=48628815
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000015A ITPG20130015A1 (it) | 2013-04-15 | 2013-04-15 | Pala di mescolazione |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9796111B2 (it) |
EP (1) | EP2986366B1 (it) |
CN (1) | CN105451870B (it) |
ES (1) | ES2638194T3 (it) |
IT (1) | ITPG20130015A1 (it) |
RU (1) | RU2015148251A (it) |
WO (1) | WO2014170827A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITPG20130015A1 (it) * | 2013-04-15 | 2014-10-16 | Officine Galletti Omg Srl | Pala di mescolazione |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1459297A1 (de) * | 1960-09-27 | 1968-12-05 | Liner Concrete Machinery Compa | Mischmaschine,insbesondere Betonmischmaschine |
DE2801460A1 (de) * | 1978-01-13 | 1979-07-19 | Loedige Maschbau Gmbh Geb | Mischmaschine mit keilfoermigen oder pflugscharartigen mischwerkzeugen |
EP1302237A1 (en) * | 2001-10-15 | 2003-04-16 | Officine Meccaniche Galletti O.M.G. - S.r.l. | A light inexpensive cross for mixers of concrete, mortar and similar materials |
EP1815906A1 (fr) * | 2006-02-01 | 2007-08-08 | Couvrot | Malaxeur à cuve fixe |
US20080130406A1 (en) * | 2006-12-01 | 2008-06-05 | Aaron Charles Rosso | Mixer for viscous materials |
DE102008033644A1 (de) * | 2008-07-17 | 2010-01-21 | Elba-Werk Maschinen-Gesellschaft Mbh | Vorrichtung und Verfahren zum Mischen von Beton |
Family Cites Families (14)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2038481A1 (de) * | 1970-08-03 | 1972-02-10 | Reinhold Moeller | Conche |
US4192615A (en) * | 1979-02-23 | 1980-03-11 | Fargo Machine & Tool Company | Sand mulling machine plow |
US5046245A (en) * | 1987-03-26 | 1991-09-10 | General Signal Corporation | Methods of fabricating impeller blades for mixing apparatus |
DE19706364C2 (de) * | 1997-02-19 | 1999-06-17 | Loedige Maschbau Gmbh Geb | Mischwerkzeug |
US20050259511A1 (en) * | 2004-05-24 | 2005-11-24 | Orton Mark B | Apparatus and method for mixing materials |
ITMC20050001U1 (it) | 2005-01-31 | 2006-08-01 | Ohg Galletti O M G Srl | Mescolatore per calcestruzzo, malta e simili, dotato di una tramoggia di scarico di ridotte dimensioni. |
CN200970846Y (zh) * | 2006-07-27 | 2007-11-07 | 四川久和实业有限责任公司 | 一种立轴行星式混凝土搅拌机用的搅拌装置 |
DE102006061079A1 (de) * | 2006-12-22 | 2008-06-26 | BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH | Kältegerät mit Eisspender und Baugruppe dafür |
ITMC20070020U1 (it) | 2007-04-18 | 2008-10-19 | Ohg Galletti O M G Srl | Mescolatore per calcestruzzo ed altri simili impasti suscettibile di un agevole e sicura pulizia interna. |
ITMC20070021U1 (it) | 2007-04-18 | 2008-10-19 | Ohg Galletti O M G Srl | Mescolatore per calcestruzzo ed altri simili impasti di agevole e rapida manutenzione. |
DE102009018178A1 (de) * | 2009-04-22 | 2010-10-28 | Richard Frisse Gmbh | Scher-/Mischwerkzeug |
ITPG20130015A1 (it) * | 2013-04-15 | 2014-10-16 | Officine Galletti Omg Srl | Pala di mescolazione |
CA153398S (en) * | 2013-04-15 | 2014-07-11 | Ohg Galletti O M G Srl | Mixing blade for mixing cement |
DE102013219061B3 (de) * | 2013-09-23 | 2014-10-02 | Klein Anlagenbau Ag | Mischwerkzeug |
-
2013
- 2013-04-15 IT IT000015A patent/ITPG20130015A1/it unknown
-
2014
- 2014-04-15 ES ES14728303.0T patent/ES2638194T3/es active Active
- 2014-04-15 US US14/784,875 patent/US9796111B2/en active Active
- 2014-04-15 RU RU2015148251A patent/RU2015148251A/ru not_active Application Discontinuation
- 2014-04-15 EP EP14728303.0A patent/EP2986366B1/en active Active
- 2014-04-15 CN CN201480034081.5A patent/CN105451870B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2014-04-15 WO PCT/IB2014/060738 patent/WO2014170827A1/en active Application Filing
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1459297A1 (de) * | 1960-09-27 | 1968-12-05 | Liner Concrete Machinery Compa | Mischmaschine,insbesondere Betonmischmaschine |
DE2801460A1 (de) * | 1978-01-13 | 1979-07-19 | Loedige Maschbau Gmbh Geb | Mischmaschine mit keilfoermigen oder pflugscharartigen mischwerkzeugen |
EP1302237A1 (en) * | 2001-10-15 | 2003-04-16 | Officine Meccaniche Galletti O.M.G. - S.r.l. | A light inexpensive cross for mixers of concrete, mortar and similar materials |
EP1815906A1 (fr) * | 2006-02-01 | 2007-08-08 | Couvrot | Malaxeur à cuve fixe |
US20080130406A1 (en) * | 2006-12-01 | 2008-06-05 | Aaron Charles Rosso | Mixer for viscous materials |
DE102008033644A1 (de) * | 2008-07-17 | 2010-01-21 | Elba-Werk Maschinen-Gesellschaft Mbh | Vorrichtung und Verfahren zum Mischen von Beton |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
RU2015148251A (ru) | 2017-05-22 |
EP2986366B1 (en) | 2017-05-24 |
US9796111B2 (en) | 2017-10-24 |
US20160059438A1 (en) | 2016-03-03 |
WO2014170827A1 (en) | 2014-10-23 |
ES2638194T3 (es) | 2017-10-19 |
CN105451870B (zh) | 2017-08-18 |
CN105451870A (zh) | 2016-03-30 |
EP2986366A1 (en) | 2016-02-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
MX2009005805A (es) | Mezcladora para materiales viscosos. | |
BRPI0909600A2 (pt) | rotor para uso em uma bomba centrífuga e método de instalação de um rotor em uma bomba centrífuga | |
IT9068052A1 (it) | Ventilatore assiale, particolarmente per autoveicoli per uso agricolo. | |
ITPG20130015A1 (it) | Pala di mescolazione | |
ITBZ20070022A1 (it) | Ala per turbine eoliche ad asse di rotazione verticale | |
SE411571B (sv) | Slitfoder | |
CN208881364U (zh) | 拼接式印刷机上胶辊 | |
ITMI20130599A1 (it) | Apparecchiatura per il contenimento e la miscelazione di calcestruzzo | |
ITMI20120451A1 (it) | Girante per il convogliamento assiale di fluidi, in particolare per sistemi di refrigerazione | |
ITTO20060315A1 (it) | Rasoio di sicurezza multilama | |
CN103446901B (zh) | 镂空带栅条螺旋叶片转子 | |
CN207317499U (zh) | 一种主机层分粮杆机构 | |
CN217579175U (zh) | 一种罗拉梳理设备上非接触式密封防轴头墙板花结构 | |
CN213743347U (zh) | 一种自动关闭锁定灌浆器 | |
KR101153101B1 (ko) | 수력 회전 장치 | |
CN113587585B (zh) | 多边形内筒、中筒的烘砂机 | |
CN211967968U (zh) | 砂浆搅拌装置 | |
Liu et al. | Effect of enlarged free jet on energy conversion in Pelton turbine. | |
IT8922658A1 (it) | Dispositivo atto a vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca | |
IT201800009642A1 (it) | Dispositivo per il lavaggio e l'asciugatura di rulli per la stesura di rivestimenti liquidi | |
CN113587588A (zh) | 多边形中筒及具有该中筒的三回程烘砂机 | |
CN205499843U (zh) | 乳胶漆加热桶 | |
IT201900011202A1 (it) | Utensile di mescolazione perfezionato, rotore di mescolazione incorporante una pluralita' di detti utensili e apparato di mescolazione incorporante almeno uno di detti rotori di mescolazione | |
CN203657850U (zh) | 一种耐磨型流量计用刮板结构 | |
ITGE20100095A1 (it) | Turbina a pale autoregolanti a grande escursione angolare. |