ITPD950089A1 - Acido ialuronico e suoi derivati esterei per la preparazione di matri- ci per il rilascio controllato di farmaci - Google Patents
Acido ialuronico e suoi derivati esterei per la preparazione di matri- ci per il rilascio controllato di farmaci Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD950089A1 ITPD950089A1 IT95PD000089A ITPD950089A ITPD950089A1 IT PD950089 A1 ITPD950089 A1 IT PD950089A1 IT 95PD000089 A IT95PD000089 A IT 95PD000089A IT PD950089 A ITPD950089 A IT PD950089A IT PD950089 A1 ITPD950089 A1 IT PD950089A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hyaluronic acid
- derivatives
- preparation
- hemisuccinate
- chloride
- Prior art date
Links
- KIUKXJAPPMFGSW-DNGZLQJQSA-N (2S,3S,4S,5R,6R)-6-[(2S,3R,4R,5S,6R)-3-Acetamido-2-[(2S,3S,4R,5R,6R)-6-[(2R,3R,4R,5S,6R)-3-acetamido-2,5-dihydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-4-yl]oxy-2-carboxy-4,5-dihydroxyoxan-3-yl]oxy-5-hydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-4-yl]oxy-3,4,5-trihydroxyoxane-2-carboxylic acid Chemical compound CC(=O)N[C@H]1[C@H](O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O[C@H]2[C@@H]([C@@H](O[C@H]3[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O3)C(O)=O)O)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)NC(C)=O)[C@@H](C(O)=O)O1 KIUKXJAPPMFGSW-DNGZLQJQSA-N 0.000 title claims abstract description 49
- 229920002674 hyaluronan Polymers 0.000 title claims abstract description 46
- 229960003160 hyaluronic acid Drugs 0.000 title claims abstract description 46
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims abstract description 18
- 238000013270 controlled release Methods 0.000 title claims abstract description 8
- 229940079593 drug Drugs 0.000 title description 23
- 239000003814 drug Substances 0.000 title description 23
- 238000000034 method Methods 0.000 claims abstract description 14
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims abstract description 12
- 230000008569 process Effects 0.000 claims abstract description 7
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 claims abstract description 6
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 37
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 28
- JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N Pyridine Chemical class C1=CC=NC=C1 JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 28
- YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 27
- CTSLXHKWHWQRSH-UHFFFAOYSA-N oxalyl chloride Chemical compound ClC(=O)C(Cl)=O CTSLXHKWHWQRSH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- -1 araliphatic Chemical group 0.000 claims description 16
- 150000004676 glycans Chemical class 0.000 claims description 10
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 claims description 10
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 claims description 10
- 229940014041 hyaluronate Drugs 0.000 claims description 8
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 7
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 6
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 5
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 claims description 4
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 4
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 claims description 4
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 claims description 4
- FALRKNHUBBKYCC-UHFFFAOYSA-N 2-(chloromethyl)pyridine-3-carbonitrile Chemical compound ClCC1=NC=CC=C1C#N FALRKNHUBBKYCC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 150000001263 acyl chlorides Chemical class 0.000 claims description 3
- 229940014800 succinic anhydride Drugs 0.000 claims description 3
- 239000000010 aprotic solvent Substances 0.000 claims description 2
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000004108 freeze drying Methods 0.000 claims description 2
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 2
- 208000012659 Joint disease Diseases 0.000 claims 1
- 238000013267 controlled drug release Methods 0.000 claims 1
- 238000000502 dialysis Methods 0.000 claims 1
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 claims 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 claims 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims 1
- 239000002294 steroidal antiinflammatory agent Substances 0.000 claims 1
- 229940124599 anti-inflammatory drug Drugs 0.000 abstract description 4
- 201000008482 osteoarthritis Diseases 0.000 abstract description 3
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 abstract description 2
- 125000002730 succinyl group Chemical group C(CCC(=O)*)(=O)* 0.000 abstract description 2
- 206010003246 arthritis Diseases 0.000 abstract 1
- 208000018937 joint inflammation Diseases 0.000 abstract 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- HVYWMOMLDIMFJA-DPAQBDIFSA-N cholesterol Chemical compound C1C=C2C[C@@H](O)CC[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1CC[C@H]([C@H](C)CCCC(C)C)[C@@]1(C)CC2 HVYWMOMLDIMFJA-DPAQBDIFSA-N 0.000 description 14
- 229960004618 prednisone Drugs 0.000 description 14
- UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N pyridine Natural products COC1=CC=CN=C1 UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- XOFYZVNMUHMLCC-ZPOLXVRWSA-N prednisone Chemical compound O=C1C=C[C@]2(C)[C@H]3C(=O)C[C@](C)([C@@](CC4)(O)C(=O)CO)[C@@H]4[C@@H]3CCC2=C1 XOFYZVNMUHMLCC-ZPOLXVRWSA-N 0.000 description 11
- OLBCVFGFOZPWHH-UHFFFAOYSA-N propofol Chemical compound CC(C)C1=CC=CC(C(C)C)=C1O OLBCVFGFOZPWHH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- 229960004134 propofol Drugs 0.000 description 11
- VHYFNPMBLIVWCW-UHFFFAOYSA-N 4-Dimethylaminopyridine Chemical compound CN(C)C1=CC=NC=C1 VHYFNPMBLIVWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 9
- IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N Dimethylsulphoxide Chemical compound CS(C)=O IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 8
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 8
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 8
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 8
- 235000012000 cholesterol Nutrition 0.000 description 7
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 7
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 7
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 7
- 239000000047 product Substances 0.000 description 6
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 description 5
- 210000001179 synovial fluid Anatomy 0.000 description 5
- NWUYHJFMYQTDRP-UHFFFAOYSA-N 1,2-bis(ethenyl)benzene;1-ethenyl-2-ethylbenzene;styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1.CCC1=CC=CC=C1C=C.C=CC1=CC=CC=C1C=C NWUYHJFMYQTDRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- JDTUPLBMGDDPJS-UHFFFAOYSA-N 2-methoxy-2-phenylethanol Chemical compound COC(CO)C1=CC=CC=C1 JDTUPLBMGDDPJS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 4
- 239000003456 ion exchange resin Substances 0.000 description 4
- 229920003303 ion-exchange polymer Polymers 0.000 description 4
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 4
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 4
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 4
- ORMHJJCIJXWHFH-UHFFFAOYSA-N 4-[2,6-di(propan-2-yl)phenoxy]-4-oxobutanoic acid Chemical compound CC(C)C1=CC=CC(C(C)C)=C1OC(=O)CCC(O)=O ORMHJJCIJXWHFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- FQISKWAFAHGMGT-SGJOWKDISA-M Methylprednisolone sodium succinate Chemical compound [Na+].C([C@@]12C)=CC(=O)C=C1[C@@H](C)C[C@@H]1[C@@H]2[C@@H](O)C[C@]2(C)[C@@](O)(C(=O)COC(=O)CCC([O-])=O)CC[C@H]21 FQISKWAFAHGMGT-SGJOWKDISA-M 0.000 description 3
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 3
- IAJILQKETJEXLJ-QTBDOELSSA-N aldehydo-D-glucuronic acid Chemical compound O=C[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)C(O)=O IAJILQKETJEXLJ-QTBDOELSSA-N 0.000 description 3
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 3
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 3
- 210000000845 cartilage Anatomy 0.000 description 3
- RAXXELZNTBOGNW-UHFFFAOYSA-N imidazole Natural products C1=CNC=N1 RAXXELZNTBOGNW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229960004584 methylprednisolone Drugs 0.000 description 3
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 3
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 3
- 239000008107 starch Substances 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 3
- KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-N succinic acid Chemical group OC(=O)CCC(O)=O KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 3
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 3
- WCDDVEOXEIYWFB-VXORFPGASA-N (2s,3s,4r,5r,6r)-3-[(2s,3r,5s,6r)-3-acetamido-5-hydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-2-yl]oxy-4,5,6-trihydroxyoxane-2-carboxylic acid Chemical compound CC(=O)N[C@@H]1C[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1O[C@@H]1[C@@H](C(O)=O)O[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1O WCDDVEOXEIYWFB-VXORFPGASA-N 0.000 description 2
- ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 2-Butanone Chemical compound CCC(C)=O ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IAJILQKETJEXLJ-UHFFFAOYSA-N Galacturonsaeure Natural products O=CC(O)C(O)C(O)C(O)C(O)=O IAJILQKETJEXLJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010061218 Inflammation Diseases 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000008064 anhydrides Chemical class 0.000 description 2
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000008827 biological function Effects 0.000 description 2
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 description 2
- 239000012320 chlorinating reagent Substances 0.000 description 2
- 210000002808 connective tissue Anatomy 0.000 description 2
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 2
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 2
- 238000001212 derivatisation Methods 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000032050 esterification Effects 0.000 description 2
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- MSWZFWKMSRAUBD-IVMDWMLBSA-N glucosamine group Chemical group OC1[C@H](N)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O1)CO MSWZFWKMSRAUBD-IVMDWMLBSA-N 0.000 description 2
- 229940097043 glucuronic acid Drugs 0.000 description 2
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 2
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 2
- FDGQSTZJBFJUBT-UHFFFAOYSA-N hypoxanthine Chemical compound O=C1NC=NC2=C1NC=N2 FDGQSTZJBFJUBT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000004054 inflammatory process Effects 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N phenol group Chemical group C1(=CC=CC=C1)O ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000003352 sequestering agent Substances 0.000 description 2
- 239000000741 silica gel Substances 0.000 description 2
- 229910002027 silica gel Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- FYSNRJHAOHDILO-UHFFFAOYSA-N thionyl chloride Chemical compound ClS(Cl)=O FYSNRJHAOHDILO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 2
- 210000004127 vitreous body Anatomy 0.000 description 2
- VIYKYVYAKVNDPS-HKGPVOKGSA-N (2s)-2-azanyl-3-[3,4-bis(oxidanyl)phenyl]propanoic acid Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CC1=CC=C(O)C(O)=C1.OC(=O)[C@@H](N)CC1=CC=C(O)C(O)=C1 VIYKYVYAKVNDPS-HKGPVOKGSA-N 0.000 description 1
- RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 1,4-Dioxane Chemical compound C1COCCO1 RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ALYNCZNDIQEVRV-PZFLKRBQSA-N 4-amino-3,5-ditritiobenzoic acid Chemical compound [3H]c1cc(cc([3H])c1N)C(O)=O ALYNCZNDIQEVRV-PZFLKRBQSA-N 0.000 description 1
- 241000561734 Celosia cristata Species 0.000 description 1
- QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N Dicylcohexylcarbodiimide Chemical compound C1CCCCC1N=C=NC1CCCCC1 QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UGQMRVRMYYASKQ-UHFFFAOYSA-N Hypoxanthine nucleoside Natural products OC1C(O)C(CO)OC1N1C(NC=NC2=O)=C2N=C1 UGQMRVRMYYASKQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000003947 Knee Osteoarthritis Diseases 0.000 description 1
- 239000004367 Lipase Substances 0.000 description 1
- 102000004882 Lipase Human genes 0.000 description 1
- 108090001060 Lipase Proteins 0.000 description 1
- OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N Malonic acid Chemical compound OC(=O)CC(O)=O OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- OVRNDRQMDRJTHS-UHFFFAOYSA-N N-acelyl-D-glucosamine Natural products CC(=O)NC1C(O)OC(CO)C(O)C1O OVRNDRQMDRJTHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OVRNDRQMDRJTHS-FMDGEEDCSA-N N-acetyl-beta-D-glucosamine Chemical compound CC(=O)N[C@H]1[C@H](O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]1O OVRNDRQMDRJTHS-FMDGEEDCSA-N 0.000 description 1
- MBLBDJOUHNCFQT-LXGUWJNJSA-N N-acetylglucosamine Natural products CC(=O)N[C@@H](C=O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO MBLBDJOUHNCFQT-LXGUWJNJSA-N 0.000 description 1
- 206010057249 Phagocytosis Diseases 0.000 description 1
- 102000016611 Proteoglycans Human genes 0.000 description 1
- 108010067787 Proteoglycans Proteins 0.000 description 1
- 241000194017 Streptococcus Species 0.000 description 1
- OUUQCZGPVNCOIJ-UHFFFAOYSA-M Superoxide Chemical compound [O-][O] OUUQCZGPVNCOIJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 102000019197 Superoxide Dismutase Human genes 0.000 description 1
- 108010012715 Superoxide dismutase Proteins 0.000 description 1
- 108010093894 Xanthine oxidase Proteins 0.000 description 1
- 102100033220 Xanthine oxidase Human genes 0.000 description 1
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000003444 anaesthetic effect Effects 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- 230000002917 arthritic effect Effects 0.000 description 1
- 150000007860 aryl ester derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 239000002585 base Substances 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 125000001797 benzyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(C([H])=C1[H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N beta-D-galactosamine Natural products NC1C(O)OC(CO)C(O)C1O MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001588 bifunctional effect Effects 0.000 description 1
- 229920001222 biopolymer Polymers 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 229940107161 cholesterol Drugs 0.000 description 1
- WLNARFZDISHUGS-MIXBDBMTSA-N cholesteryl hemisuccinate Chemical compound C1C=C2C[C@@H](OC(=O)CCC(O)=O)CC[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1CC[C@H]([C@H](C)CCCC(C)C)[C@@]1(C)CC2 WLNARFZDISHUGS-MIXBDBMTSA-N 0.000 description 1
- 238000004587 chromatography analysis Methods 0.000 description 1
- 210000001520 comb Anatomy 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- YWEUIGNSBFLMFL-UHFFFAOYSA-N diphosphonate Chemical compound O=P(=O)OP(=O)=O YWEUIGNSBFLMFL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 230000013020 embryo development Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 229960002442 glucosamine Drugs 0.000 description 1
- 210000000224 granular leucocyte Anatomy 0.000 description 1
- 150000004820 halides Chemical class 0.000 description 1
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 1
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 1
- 230000002163 immunogen Effects 0.000 description 1
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 description 1
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 1
- 230000002757 inflammatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 235000019421 lipase Nutrition 0.000 description 1
- 230000001050 lubricating effect Effects 0.000 description 1
- 238000005461 lubrication Methods 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000004005 microsphere Substances 0.000 description 1
- 229950006780 n-acetylglucosamine Drugs 0.000 description 1
- 239000002547 new drug Substances 0.000 description 1
- 239000012454 non-polar solvent Substances 0.000 description 1
- XULSCZPZVQIMFM-IPZQJPLYSA-N odevixibat Chemical compound C12=CC(SC)=C(OCC(=O)N[C@@H](C(=O)N[C@@H](CC)C(O)=O)C=3C=CC(O)=CC=3)C=C2S(=O)(=O)NC(CCCC)(CCCC)CN1C1=CC=CC=C1 XULSCZPZVQIMFM-IPZQJPLYSA-N 0.000 description 1
- 150000007530 organic bases Chemical class 0.000 description 1
- 230000008520 organization Effects 0.000 description 1
- 125000003431 oxalo group Chemical group 0.000 description 1
- 230000008782 phagocytosis Effects 0.000 description 1
- 239000000825 pharmaceutical preparation Substances 0.000 description 1
- WVDDGKGOMKODPV-ZQBYOMGUSA-N phenyl(114C)methanol Chemical compound O[14CH2]C1=CC=CC=C1 WVDDGKGOMKODPV-ZQBYOMGUSA-N 0.000 description 1
- DLYUQMMRRRQYAE-UHFFFAOYSA-N phosphorus pentoxide Inorganic materials O1P(O2)(=O)OP3(=O)OP1(=O)OP2(=O)O3 DLYUQMMRRRQYAE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006069 physical mixture Substances 0.000 description 1
- 239000002861 polymer material Substances 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 1
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 1
- 206010039073 rheumatoid arthritis Diseases 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 238000010898 silica gel chromatography Methods 0.000 description 1
- 239000012265 solid product Substances 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
- 239000001384 succinic acid Substances 0.000 description 1
- YBBRCQOCSYXUOC-UHFFFAOYSA-N sulfuryl dichloride Chemical compound ClS(Cl)(=O)=O YBBRCQOCSYXUOC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940032362 superoxide dismutase Drugs 0.000 description 1
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 1
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 1
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 1
- 239000006188 syrup Substances 0.000 description 1
- 235000020357 syrup Nutrition 0.000 description 1
- 230000017423 tissue regeneration Effects 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 210000003954 umbilical cord Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08B—POLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
- C08B37/00—Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
- C08B37/006—Heteroglycans, i.e. polysaccharides having more than one sugar residue in the main chain in either alternating or less regular sequence; Gellans; Succinoglycans; Arabinogalactans; Tragacanth or gum tragacanth or traganth from Astragalus; Gum Karaya from Sterculia urens; Gum Ghatti from Anogeissus latifolia; Derivatives thereof
- C08B37/0063—Glycosaminoglycans or mucopolysaccharides, e.g. keratan sulfate; Derivatives thereof, e.g. fucoidan
- C08B37/0072—Hyaluronic acid, i.e. HA or hyaluronan; Derivatives thereof, e.g. crosslinked hyaluronic acid (hylan) or hyaluronates
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K47/00—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
- A61K47/50—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
- A61K47/51—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent
- A61K47/56—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic macromolecular compound, e.g. an oligomeric, polymeric or dendrimeric molecule
- A61K47/61—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic macromolecular compound, e.g. an oligomeric, polymeric or dendrimeric molecule the organic macromolecular compound being a polysaccharide or a derivative thereof
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
Abstract
La presente invenzione riguarda un processo per la preparazione di matrici per il rilascio controllato di molecole ad attività farmacologica, legate chimicamente all'acido ialuronico o i suoi esteri per mezzo di un gruppo succinico. I succinil derivati dell'acido ialuronico o dei suoi esteri coniugati con i farmaci anti - infiammatori descritti nella presente invenzione possono essere vantaggiosamente impiegati direttamente o in formulazioni farmaceutiche per il trattamento di varie forme di artrosi ed infiammazioni delle articolazioni.
Description
Descrizione di una invenzione industriale dal titolo: "Acido Ialuronico e suoi derivati esterei per la preparazione di matrici per il rilascio controllato di farmaci"
OGGETTO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un processo per la preparazione di matrici per il rilascio controllato di molecole ad attività farmacologica, legate chimicamente all'acido ialuronico o i suoi esteri per mezzo di un gruppo succinico.
CAMPO DELL'INVENZIONE
L'acido ialuronico è un polisaccaride lineare la cui struttura è costituita da unità alternate di l,4-P-D-acido glucuronico e di 1,3-β-N-acetil-D-glucosammina.
L'acido ialuronico è un componente fondamentale del tessuto connettivo animale essendo presente, ad esempio, nella pelle e nella cartilagine. Si trova, inoltre, in quantità maggiore nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo dell'occhio e nel cordone ombelicale. Attualmente le fonti principali dell'acido ialuronico disponibile in commercio sono le creste di gallo e l'umor vitreo. Un'importanza sempre maggiore sta assumendo la produzione di acido ialuronico biotecnologico da colture di Streptococcus. L'acido ialuronico, essendo un costituente fondamentale del tessuto connettivo, è biocompatibile, bioadsorbibile e non immunogenico e dunque svolge un ruolo determinante in molte funzioni biologiche quali, ad esempio, l'idratazione dei tessuti, l'organizzazione dei proteoglicani nella cartilagine, la riparazione tissutale, lo sviluppo embrionale, nonché la lubrificazione e la protezione delle cartilagini nelle articolazioni. Questo polisaccaride viene correntemente usato nel trattamento di alcune malattie a carico delle articolazioni quali, ad esempio, l'artrite reumatoide. Viene inoltre utilizzato nella cosiddetta microviscochirurgia, in particolare negli interventi chirurgici a carico dell'occhio. In questa applicazione vengono sfruttate le caratteristiche reologiche e la biocompatibilità di soluzioni di acido ialuronico ad alto peso molecolare. Le funzioni biologiche dell'acido ialuronico sono strettamente correlate al peso molecolare del polimero in quanto dipendono dalle proprietà viscoelastiche e reologiche che il polimero impartisce alle soluzioni (T.C. Laurent et al, The Faseb Journal, 6: 2397-2404, 1992).
Infine, considerate le sue eccezionali caratteristiche di biocompatibilità, l'acido ialuronico rappresenta il carrier preferenziale al quale, vengono incorporate le molecole biologicamente attive, nei sistemi a rilascio controllato. Le proprietà di questo materiale e i fattori ambientali determinano la velocità di rilascio della molecola attiva.
I sistemi a rilascio controllato di farmaci sono oggetto di notevole interesse da parte del mondo scientifico viste le enormi potenzialità applicative. Tra i possibili settori di impiego va certamente menzionato quello farmaceutico, che richiede continui miglioramenti di tali sistemi considerata la pressante necessità di ottimizzare la diffusione del farmaco nelle sedi di applicazione desiderate. In genere, la maggior parte di questi sistemi a lento rilascio consistono in una miscela fisica di composto attivo e matrice polimerica appropriata. Si stanno tuttavia imponendo all'attenzione generale formulazioni a rilascio controllato di tipo diverso, nelle quali il farmaco viene covalentemente legato alla matrice e la velocità di rilascio è in questo caso modulata dalla velocità di idrolisi del legame chimico tra polimero e farmaco.
Sono noti allo stato dell'arte polimeri come l’amido utilizzati come matrici leganti di farmaci (Ferrati et al, Macromol. Chem., 180: 375-380, 1979). Ad esempio, il trattamento di esteri succinici dell'amido con l'acido 4-amminobenzoico, o con L-DOPA (3,4-diidrossifenilalanina) in Ν,Ν-dimetilformammide o dimetilsolfossido in presenza di imidazolo e N,N-dicicloesilcarbodiimmide, fornisce un derivato polimerico in cui il farmaco è covalentemente legato alla matrice di amido per mezzo di un gruppo succinato (P. Ferrati et al, Macromol. Chem., 180 (1979) 375-380). Non sono tuttavia noti composti di questo tipo in cui il polisaccaride è l'addo ialuronico.
Sono invece noti sistemi costituiti da derivati di acido ialuronico a cui è stato legato chimicamente il farmaco (US 4,851,521).
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione descrive per la prima volta la preparazione di derivati in cui il farmaco non è direttamente legato al polisaccaride ma viene fatto reagire chimicamente con un "braccio spaziatore" prima di legarsi al polisaccaride. Se nei casi già riportati in letteratura la posizione su cui avveniva la reazione di sostituzione era il gruppo acido del residuo glucuronico dell'unità ripetitiva, nei derivati oggetto di questa invenzione è stata messa a punto una reazione con la quale le posizioni soggette alla sostituzione sono costituite dalle funzioni idrossiliche libere dei due residui acido glucuronico e N-acetilglucosammina dell'unità ripetitiva. L'aspetto innovativo della presente invenzione è quindi rappresentato dal processo di sintesi individuato, che permette di legare all'acido ialuronico una quantità maggiore di farmaco grazie all'introduzione di questo "braccio spaziatore".
E' stato scelto l'acido ialuronico, tra i vari polisaccaridi biocompatibili esistenti, in quanto certamente le sue proprietà lo rendono molto interessante. Come detto, la sua presenza in diversi compartimenti del corpo umano lo rende molto più adatto rispetto ad altri polisaccaridi per lo sviluppo di nuovi matrici di farmaci. Va ricordato, infine, che l'acido ialuronico ha dimostrato efficacia terapeutica come riepitelizzante, riparatore tissutale e nel ripristino delle normali condizioni delle articolazioni coinvolte in processi di tipo artrosico, pertanto, l'utilizzo di questo biopolimero come matrice per il rilascio di farmaci, oltre a garantire la biocompatibilità della formulazione, permette di associare all'attività intrinseca dell'acido ialuronico l'efficacia terapeutica del farmaco ad esso legato.
Un esempio di farmaco legato all'acido ialuronico mediante braccio spaziatore secondo la presente invenzione è il prednisone. In questo caso l'addo ialuronico non è solo interessante per le sue proprietà di biocompatibilità e bioassorbibilità già precedentemente elencate, ma anche per la sua efficacia terapeutica per sè. In particolare, il vantaggio dell'utilizzo di questo tipo di polisaccaride, sostituito mediante bracdo spaziatore con composti ad attività antiinfiammatoria, è rappresentato dalla possibilità di avere un lento rilascio del farmaco e di ottenere un effetto sinergico dei due componenti dopo idrolisi del legame. Infatti, sia l'acido ialuronico sia farmaci antiinfiammatori di tipo steroideo (ad esempio, il metilprednisolone) si sono dimostrati efficaci nel ridurre i sintomi associati all'osteoartrite del ginocchio. (G. Leardini et al, Clinical and Experimental Rheumatology, 9 (1991) 375-381). Esteri alchilici ed arilici dell'acido ialuronico sono stati utilizzati in preparazioni contenenti metilprednisolone, sia come matrici polimeriche sotto forma di microsfere in cui il farmaco era fisicamente inglobato, sia come substrati su cui veniva chimicamente legato il metilprednisolone (K. Kyyrònen, et al, Int. }. Pharmaceutics, 80, (1992), 161-169; L. Benedetti, et al, New Polymer Material, 3 (1991) 41-48).
In particolare, con la presente invenzione viene fornita una metodologia alternativa e conveniente per legare covalentemente farmaci all'acido ialuronico o ai suoi esteri tramite un braccio spaziatore per dare composti dalla formula generale I, in cui R rappresenta un gruppo alchilico od arilico, R' rappresenta una funzione alcolica o amminica di tipo alifatico, aralifatico, eterociclica della molecola di interesse farmacologico. Tale metodo permette l'introduzione di una maggior quantità di composto attivo rispetto alla derivatizzazione diretta del polisaccaride. Questa reazione permette di preparare derivati dello stesso tipo utilizzando come substrato polimerico gli esteri al carbossile dell'acido ialuronico (US Patent 4,851,521).
FORMULA I
Un altro esempio di molecola biologicamente interessante che è stata legata covalentemente all'acido ialuronico mediante braccio spaziatore è rappresentata da un composto antiossidante che porta un gruppo fenolico, ovvero il Propofol (2,6-diisopropilfenolo). Anche in questo caso, l'introduzione del propofol in preparazioni farmaceutiche contenenti acido ialuronico è risultata interessante considerata la sua attività. Infatti, si ricorda che il radicale superossido (02"), generato mediante processi enzimatici, può depolimerizzare l’acido ialuronico (J. M. McCord, "Free radicale and inflammation. Protection of synovial fluid by super oxide dismutase", Science, 185, (1974) 529-531) riducendo di conseguenza le capacità lubrificanti, proteggenti e di "shock absorber" del liquido sinoviale. La fagocitosi da parte dei leucociti polimorfonucleati produce radicali superossido che possono quindi costituire uno dei meccanismi di degradazione del liquido sinoviale in vivo in situazioni infiammatorie delle articolazioni. E' stato dimostrato che molti farmaci anti-infiammatori e sequestranti di radicali liberi sono efficaci nel proteggere l’acido ialuronico dalla depolimerizzazione ad opera dei radicali (P. Puig-Parellada et al, Biochem. Pharmacology , 27, (1978) 535-537; C. Parenti et al, Pharmaziè, 45 (1990) 680-681).
Il Propofol è un anestetico utilizzato per via endovenosa la cui efficacia, come sequestrante di radicali, è dovuta alla sua capacità di formare radicali stabili. Infatti la sua efficacia come agente sequestrante di idrossiradicali generati dal sistema xantina ossidasi/ipoxantina è stata dimostrata valutando in vitro la depolimerizzazione dell'acido ialuronico nel liquido sinoviale artificiale (C. Kvam et al, Biochem. Biophys. Res. Commun., 193 (1993) 927-933). Da queste premesse deriva l'interesse all'uso del Propofol per proteggere l'acido ialuronico. L'utilizzo del gruppo succinico come braccio spaziatore risulta particolarmente importante in questo caso in quanto la formazione di un legame estereo diretto tra il gruppo fenolico e il gruppo carbossilico del polimero è particolarmente difficile per motivi di ingombro eterico.
Secondo la presente invenzione, un farmaco, come ad esempio il prednisone, il propofol, o il colesterolo, o una qualsiasi altra molecola con funzioni alcoliche, viene fatto reagire prima con anidride succinica in presenza di una base organica, come ad esempio la piridina, per ottenere il corrispondente emiestere; l'emiestere viene quindi trasformato nel corrispondente cloruro adlico mediante reazione con cloruro di ossalile in solventi non polari e aprotici come, ad esempio, il cloruro di metilene in presenza di quantità catalitiche di N,N-dimetilformammide; l'alogenuro del succinil-farmaco viene quindi fatto reagire con il sale di piridinio dell'acido ialuronico oppure con l'estere benzilico dell'acido ialuronico in Ν,Ν-dimetilformammide in presenza di piridina e 4-dimetilammino piridina come catalizzatori.
L'acido dicarbossilico utilizzato come "braccio spaziatore" può essere l'addo glutarico, adipico o qualsiasi altro addo carbossilico bifunzionale. In questo caso si è ritenuto opportuno utilizzare l'addo sucdnico.
Per quanto riguarda il catalizzatore per l'esterificazione, che può essere dato da qualsiasi base, si è utilizzato piridina e 4-dimetilammino piridina mentre il solvente utilizzato, fra quelli aprotid, era l'lV,N-dimetilformammide.
L'agente clorurante per trasformare il gruppo carbossilico dell'emiestere nel corrispondente acil cloruro può essere qualunque reattivo clorurante come, ad esempio, il cloruro di tionile o il cloruro di solforile. In questo caso è stato usato il cloruro di ossalile.
Allo scopo di preparare i succimi derivati coniugati con i farmad antiinfiammatori, si possono utilizzare campioni di acido ialuronico e dei suoi esteri alchilici ed ardici di qualsiasi peso molecolare. Gli esempi che seguono sono stati preparati utilizzando campioni di addo ialuronico con pesi molecolari compresi tra 30.000 e 760.000.
I succinil derivati dell'acido ialuronico o dei suoi esteri coniugati con i farmaci anti-infiammatori descritti nella presente invenzione possono essere dunque vantaggiosamente impiegati direttamente o in formulazioni farmaceutiche per il trattamento di varie forme di artrosi ed infiammazioni delle articolazioni. L'invenzione si riferisce in particolare a nuovi derivati dell'acido ialuronico o di esteri dell'acido ialuronico, in cui al polimero è legato chimicamente, tramite un legame estereo, un gruppo succinil-farmaco come, ad esempio, sucdnil-prednisone, succinilpropofol e succinil-colesterolo.
I composti sopra menzionati costituiscono un probabile substrato per l'azione delle lipasi nel corpo umano e forniscono, in un caso, acido ialuronico, acido succinico ed il farmaco e, nel caso dei derivati benzilici dell'acido ialuronico, acido ialuronico, alcool benzilico, addo sucdnico ed il farmaco.
Allo scopo puramente illustrativo riportiamo alcuni esempi di preparazione di sucdnil derivati dell'addo ialuronico o dei suoi esteri legati covalentemente a molecole biologicamente attive: Esempio 1
Preparazione del propofol emisuccinato
Ad una soluzione di Propofol (10 mL, 54 mmoli) in piridina (25 mL) è stata aggiunta dell'anidride sucdnica (4.86 g, 48.6 mmoli) mantenendo il sistema sotto agitazione a 70 °C per 96 ore. La soluzione è stata quindi concentrata in condizioni di pressione ridotta fino ad ottenere uno sciroppo. Il residuo è stato sottoposto a cromatografia su una colonna di silica gel, utilizzando dietil etere e etere di petrolio (frazione bassobollente) (2:3), dopo cristallizzazione da dietiletere ed etere di petrolio ha fornito il composto propofol emisucdnato (7.0 g), punto di fusione:
101-102 °C.
Lo spettro <n m r>- del prodotto in DMSO-dg (50.3 MHz) presenta i seguenti segnali: d 179.8 (COOH), 171 (C=0), 145.63, 140.54, 126.79, 124.11 (carboni aromatici), 28.04, 28.83 (CH2), 27.64 (CH), 23.38 (CH3).
Lo spettro del protone in DMSO-dg presenta i seguenti segnali: d 1.21, 1.23 (CH3), 2.71-3.0 (CH2, CH), 7.12-7.27 (protoni aromatici). Preparazione del propofol-succinil-ialuronato
L'acido ialuronico (MW 30000, 100 mg) è stato sciolto in acqua distillata (25 mL) ed il pH è stato portato approssimativamente a 2.5, utilizzando una resina a scambio ionico (IRA 120 H<+>). La resina è stata quindi rimossa mediante filtrazione e la soluzione è stata concentrata a circa 10 mL. Sono quindi stati aggiunti 50 mL di Ν,Ν-dimetilformammide (DMF) e la soluzione è stata concentrata a circa 20 mL. Questa procedura è stata ripetuta tre volte per sostituire la maggior parte dell'acqua con DMF. La soluzione è stata quindi neutralizzata con un eccesso di piridina (5 mL) per dare una soluzione dalla consistenza gelatinosa che è stata quindi trattata con una soluzione di propofol succimi cloruro [preparato dal propofol emisuccinato (36 mg, 0.14 mmoli), DMF (1 goccia), cloruro di ossalile (120 pL, 0.14 mmoli) in cloruro di metilene anidro (3 mL) per 1 ora] e mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 24 ore. La miscela di reazione è stata quindi dializzata contro acqua distillata (6 volte 1 L). La soluzione risultante (opalescente) è stata liofilizzata per fornire il propofolsuccinil-ialuronato sotto forma di liofilo bianco fioccoso(72 mg). Il prodotto ha solubilità limitata in acqua. Gli spettri n.m.r. del e del mostrano la presenza dei segnali dovuti ai protoni ed ai carboni del gruppo succinico. Lo spettro conferma la presenza di protoni di tipo aromatico. Il grado di sostituzione basato su risultati n.m.r. qualitativi è del 11-15 %.
L'acido ialuronico (MW 30000, 250 mg) è stato sciolto in acqua distillata (50 mL) ed il pH è stato portato approssimativamente a 2.5, utilizzando una resina a scambio ionico (IRA 120 H+). La resina è stata quindi rimossa mediante filtrazione e la soluzione è stata concentrata a circa 10 mL. Sono quindi stati aggiunti 50 mL di Ν,Ν-dimetilformammide (DMF) e la soluzione è stata concentrata a circa 20 mL. Questa procedura è stata ripetuta tre volte per sostituire la maggior parte dell'acqua con DMF. La soluzione è stata quindi neutralizzata con un eccesso di piridina (5 mL) per dare una soluzione dalla consistenza gelatinosa che è stata quindi trattata con una soluzione di propofol succinil cloruro [preparato dal Propofol emisuccinato (90 mg,), DMF (1 goccia), cloruro di ossalile (300 pL) in cloruro di metilene anidro(7.5 mL)] e mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 24 ore. Il prodotto è stato quindi precipitato con etere, è stato lavato con cloruro di metilene per rimuovere tutti i reattivi e seccato sotto vuoto per 24 ore per fornire il propofolsuccinil-ialuronato (250mg).
In Tabella 1 vengono riportati gli spostamenti chimici in DMSO del campione. In tutte le tabelle che riportano dati n.m.r. G indica il residuo di acido glucuronico dell'acido ialuronico (ad esempio, G-l indica il carbonio anomerico dell'acido glucuronico), N. rappresenta il residuo di glucosammina (ad esempio, N-6 indica il carbonio 6 del residuo di glucosammina).
TABELLA 1
Il grado di sostituzione calcolato sulla base deH'esterificazione in N-6 è stato stimato attorno al 100 %.
Esempio 2
Preparazione del propofol-succinii derivato dell'estere benzilico dell'acido ialuronico (HABE)
Una sospensione di HABE (MW 140.000, 250 mg) in N, Ardirne tilformammide (DMF, 16 mL) è stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 0.5 ore e quindi sono stati aggiunti: piridina (5 mL), 4-dimetilamminopiridina (20 mg) e una soluzione di propofol succimi cloruro [preparato dal Propofol emisucdnato (410 mg,), DMF (2 gocce), cloruro di ossalile (130 μί) in etere (3 mL)]. La miscela è stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 24 ore. Il prodotto è stato quindi precipitato da etere, lavato ripetutamente con cloruro di metilene per rimuovere tutti i reattivi utilizzati e quindi seccato sotto vuoto per fornire il propofol succinil derivato dell'estere benzilico dell' a rido ialuronico (250 mg).
In Tabella 2 vengono riportati i valori di spostamento chimico per il campione in DMSO.
TABELLA 2
Dallo spettro n.m.r. si è potuto stimare il grado di sostituzione basandosi sull'integrazione relativa al carbonio N-6 pari al 45 %. Esempio 3
Sintesi del colesterolo emisuccinato
Ad una soluzione di colesterolo (7.5 g, 19.4 mmoli) in piridina (20 mi) è stata aggiunta dell'anidride succinica (2.04 g, 20.4 mmoli) mantenendo la miscela a 60 °C sotto agitazione per 48 ore. La soluzione è stata concentrata a pressione ridotta per fornire, dopo cristallizzazione da butan-2-one, il colesterolo emisuccinato (6.62g).
Preparazione del colesterolo-succinil-ialuronato
L'acido ialuronico (MW 30000, 500 mg) è stato sciolto in acqua distillata (125 mL) ed il pH è stato portato approssimativamente a 2.5, utilizzando una resina a scambio ionico (IRA 120 H+). La resina è stata quindi rimossa mediante filtrazione e la soluzione è stata concentrata a circa 45 mL. Sono quindi stati aggiunti 100 mL di Ν,Ν-dimetilformammide (DMF) e la soluzione è stata concentrata a circa 50 mL. Questa procedura è stata ripetuta tre volte per sostituire la maggior parte dell'acqua con DMF. La soluzione è stata quindi neutralizzata con un eccesso di piridina (17 mL) per dare una soluzione dalla consistenza gelatinosa che è stata quindi trattata con una soluzione di colesterolo succinil cloruro [preparato dal colesterolo emisuccinato (2.68 g, 5.5 mmoli), DMF (1 goccia), cloruro di ossalile (0.51 mL, 5.8 mmoli) in cloruro di metilene anidro (8 mL)] e mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 24 ore. La miscela di reazione è stata quindi dializzata contro acqua distillata per fornire una frazione solubile in acqua che è stata liofilizzata (230 mg) ed una frazione insolubile in acqua che è stata seccata sotto vuoto in presenza di pentossido di fosforo per ottenere il colesterolo-succinilialuronato (1.5 g).
Il derivato solubile in acqua è caratterizzato da un grado di derivatizzazione con colesterolo-succinato inferiore alla frazione insolubile in acqua.
Esempio 4
Preparazione del colesterolo-succinil derivato dell'estere benzilico dell'acido ialuronico (HABE)
Una sospensione di HABE (MW 140.000, 500 mg) in N,N-dimetilformammide (DMF, 16 mL) è stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 0.5 ore e quindi sono stati aggiunti: piridina (4 mL), 4-dimetilamminopiridina (5 mg) e una soluzione di colesterolo succimi cloruro [preparato dal colesterolo emisuccinato (1.04 g, 4.29 mmoli), DMF (2 gocce), cloruro di ossalile (0.392 mL, 45 mmoli) in etere (9 mL)]. La miscela è stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 24 ore. La miscela di reazione è stata concentrata a circa metà volume ed il prodotto è stato quindi precipitato da etere, ripreso con etanolo per dare il colesterolo-sucdnil-HABE sotto forma di prodotto solido (550 mg).
In Tabella 3 viene riportata l'assegnazione dei segnali 13C-n.m.r. del colesterolo-succinil-HABE.
TABELLA 3
Esempio_5
Preparazione del Prednisone emisuccinato
Ad una soluzione di prednisone (750 mg, 2.1 mmoli) in piridina anidra (10 mi) è stata aggiunta dell'anidride sucdnica (314 mg, 3.14 mmoli) mantenendo la miscela a 60 °C sotto agitazione per 96 ore. La soluzione è stata concentrata a pressione ridotta, il residuo dissolto in cloruro di metilene e quindi passato su colonna di gel di silice e quindi seccato sotto vuoto, la cromatografia su gel di silice, utilizzando coluro di metilene -etere di petrolio (2:1), fornisce il prednisone emisucdnato (650 mg).
Preparazione del prednisone succimi ialuronato
L'acido ialuronico (MW 30000, 500 mg) è stato sciolto in acqua distillata (125 mL) ed il pH è stato portato approssimativamente a 2.5, utilizzando una resina a scambio ionico (IRA 120 H<+>). La resina è stata quindi rimossa mediante filtrazione e la soluzione è stata concentrata a circa 45 mL. Sono quindi stati aggiunti 100 mL di Ν,Ν-dimetilformammide (DMF) e la soluzione è stata concentrata a circa 50 mL. Questa procedura è stata ripetuta tre volte per sostituire la maggior parte dell'acqua con DMF. La soluzione è stata quindi neutralizzata con un eccesso di piridina (17 mL) per dare una soluzione dalla consistenza gelatinosa che è stata quindi trattata con una soluzione di prednisone succinil cloruro [preparato dal prednisone emisucdnato (280 mg, 0.58 mmoli), sdogliendolo parzialmente in cloroformio (3 mL) e diossano (8 mL) e DMF (1 gocda), e quindi aggiungendo doruro di ossalile (0.51 mL, 5.8 mmoli) e mantenendo la miscela sotto agitazione per 1 ora] e mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 18 ore. La soluzione è stata concentrata a 20 mL totali ripresa con acqua calda (50 °C) e quindi dializzata contro acqua distillata (6 volte, 1 L). Il prednisone-succinil-ialuronato è stato quindi recuperato mediante liofilizzazione (350 mg).
In Tabella 4 viene riportata l'assegnazione dello spettro 13C-n.m.r. in DMS0:D20 (1:1.5) del prednisone sucdnii ialuronato.
TABELLA 4
Dai dati n.m.r. il grado di sostituzione del succinil-prednisone sul polimero risulta di circa il 5%.
Esempio 6
Preparazione del succinil prednisone derivato dell'estere benzilico dell'acido ialuronico (HABE)
Una sospensione di HABE (MW 140.000, 100 mg) in N,N-dimetilfonnammide (DMF, 16 mL) è stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 0.5 ore e quindi sono stati aggiunti: piridina (4 mL), 4-dimetilamminopiridina (5 mg) e una soluzione di prednisone succinil cloruro [preparato dal prednisone emisuccinato (170 mg), DMF (2 gocce), cloruro di ossalile (34 μL) in etere (5 mL)]. La miscela è stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 24 ore. La miscela di reazione è stata concentrata a circa metà volume ed il prodotto è stato quindi precipitato da etere, ripreso con etanolo e mantenuto sotto agitazione per 0.5 ore per dare il prednisone-sucdnil-HABE (120 mg).
In Tabella 5 viene riportata l'assegnazione dello spettro 13C-n.m.r.del prednisone-succinil-HABE.
TABELLA 5
Dai dati l^C-n.m.r. ^ grado di sostituzione con succinil prednisone del polimero risulta di circa il 10 %.
Essendo l'invenzione così descritta, è chiaro che questi metodi possono essere modificati in vari modi. Tali modificazioni non sono da considerarsi come divergenze dallo spirito e dalle prospettive dell’invenzione e tutte quelle modificazioni che apparirebbero evidenti ad un esperto del campo sono comprese nell'ambito delle seguenti rivendicazioni:
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Derivati dell'acido ialuronico di formula I in cui uno o più gruppi ossidrilid del polisaccaride reagiscono con il gruppo carbossilico non esterificato dell'emiestere succinico di una molecola di interesse farmacologico.FORMULA 1 2. Derivati secondo la rivendicazione 1, dove la molecola di interesse farmacologico contiene una funzione alcolica di tipo alifatico, aralifatico, aromatico, eterociclico, che concorre alla formazione dell'emiestere. 3. Processo secondo le rivendicazioni 1-2 per la preparazione di succimi derivati di acido ialuronico o di suoi esteri, in cui la molecola di interesse farmacologico contiene una funzione alcolica di tipo alifatico, aralifatico, aromatico, eterociclico. 4. Processo per la preparazione di succimi derivati di acido ialuronico secondo le riv. 1-2 che comprende le seguenti fasi: La reazione dell'alcool alifatico, aralifatico, aromatico, eterociclico con anidride succinica in presenza di un catalizzatore per fornire il corrispondente emisuccinato (a). La reazione dell emisuccinato(a) con cloruro di ossalile in un solvente aprotico, come ad esempio il cloruro di metilene, in presenza di una quantità catalitica di N,N-dimetilformammide per dare il cloruro acilico deH’emisuccinato (b). La reazione del cloruro acilico dell' emisuccinato (b) con il sale di piridinio dell'acido ialuronico in N,N-dimetilformammide in presenza di un catalizzatore basico per fornire il composto succinil-ialuronato dalla formula generale I. Il recupero del prodotto dopo dialisi e liofilizzazione oppure mediante precipitazione da un solvente organico come l'etere o il cloruro di metilene o entrambi. 5. Impiego dei derivati secondo le rivendicazioni 1-4 per la preparazione di sistemi di rilascio controllato di molecole biologicamente attive. 6. Impiego dei derivati secondo la rivendicazione 5 in cui la molecola biologicamente attiva è rappresentata da agenti antiinfiammatori steroidei. 7. Sistemi di rilascio controllato di farmaci caratterizzati da una matrice polimerica costituita da succimi derivati di acido ialuronico o da suoi esteri nel trattamento di malattie a carico delle articolazioni.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95PD000089A IT1281876B1 (it) | 1995-05-10 | 1995-05-10 | Acido ialuronico e suoi derivati esterei per la preparazione di matrici per il rilascio controllato di farmaci. |
PCT/EP1996/001980 WO1996035721A1 (en) | 1995-05-10 | 1996-05-08 | A dicarboxylic acid hemiester or hemiamide with a pharmacologically active compound and with hyaluronic acid or with a hyaluronic acid ester, a process for its preparation and a controlled release medicament containing this derivative |
AU58945/96A AU5894596A (en) | 1995-05-10 | 1996-05-08 | A dicarboxylic acid hemiester or hemiamide with a pharmacolo gically active compound and with hyaluronic acid or with a h yaluronic acid ester, a process for its preparation and a co ntrolled release medicament containing this derivative |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95PD000089A IT1281876B1 (it) | 1995-05-10 | 1995-05-10 | Acido ialuronico e suoi derivati esterei per la preparazione di matrici per il rilascio controllato di farmaci. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD950089A0 ITPD950089A0 (it) | 1995-05-10 |
ITPD950089A1 true ITPD950089A1 (it) | 1996-11-10 |
IT1281876B1 IT1281876B1 (it) | 1998-03-03 |
Family
ID=11391039
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95PD000089A IT1281876B1 (it) | 1995-05-10 | 1995-05-10 | Acido ialuronico e suoi derivati esterei per la preparazione di matrici per il rilascio controllato di farmaci. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
AU (1) | AU5894596A (it) |
IT (1) | IT1281876B1 (it) |
WO (1) | WO1996035721A1 (it) |
Families Citing this family (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6254853B1 (en) * | 1998-05-08 | 2001-07-03 | Vyrex Corporation | Water soluble pro-drugs of propofol |
WO1999059603A1 (fr) * | 1998-05-20 | 1999-11-25 | Chugai Seiyaku Kabushiki Kaisha | Medicaments contre les affections articulaires lies a l'acide hyaluronique |
ITPD980169A1 (it) | 1998-07-06 | 2000-01-06 | Fidia Advanced Biopolymers Srl | Ammidi dell'acido ialuronico e dei suoi derivati e processo per la loro preparazione. |
CN1930190B (zh) * | 2004-01-07 | 2011-04-20 | 生化学工业株式会社 | 透明质酸衍生物及含有其的药剂 |
ITPD20050056A1 (it) | 2005-03-02 | 2006-09-03 | Fidia Farmaceutici | Derivati ammidici del'acido ialuronico in osteoartrosi |
IE20060049A1 (en) * | 2006-01-25 | 2007-08-08 | Eurand Pharmaceuticals Ltd | A novel drug delivery system: use of hyaluronic acid as a carrier moleclue for different classes of therapeutic active agents |
IE20070900A1 (en) * | 2007-12-12 | 2009-06-24 | Eurand Pharmaceuticals Ltd | New anticancer conjugates |
IT1391251B1 (it) * | 2008-10-15 | 2011-12-01 | Innovative Nutrition & Pharma Srl | Composizione per il trattamento delle patologie articolari |
US8759322B2 (en) | 2008-11-05 | 2014-06-24 | National University Corporation Tokyo Medical And Dental University | Hyaluronic acid derivative and pharmaceutical composition thereof |
ES2665254T3 (es) * | 2011-07-12 | 2018-04-25 | Holy Stone Healthcare Co., Ltd. | Composiciones que comprenden ácido hialurónico para tratamiento y prevención de enfermedades relacionadas con las mucosas |
WO2014038641A1 (ja) * | 2012-09-05 | 2014-03-13 | 中外製薬株式会社 | アミノ酸およびステリル基が導入されたヒアルロン酸誘導体 |
WO2015005458A1 (ja) * | 2013-07-10 | 2015-01-15 | 生化学工業株式会社 | グリコサミノグリカン誘導体及びその製造方法 |
US10675354B2 (en) | 2013-07-10 | 2020-06-09 | Seikagaku Corporation | Glycosaminoglycan derivative and method for producing same |
GB2518405A (en) * | 2013-09-20 | 2015-03-25 | Zeiss Carl Meditec Ag | Composition comprising at least one viscoelastic polymer |
HRP20220176T1 (hr) | 2014-02-27 | 2022-04-29 | Synartro Ab | Konjugati hijaluronana s farmaceutski aktivnim tvarima, postupci i pripravci |
JP7641129B2 (ja) | 2020-02-05 | 2025-03-06 | 旭化成株式会社 | ヒアルロン酸誘導体組成物、医薬組成物及びヒアルロン酸誘導体-薬物結合体組成物 |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP2604930B2 (ja) * | 1990-12-14 | 1997-04-30 | 株式会社ディ・ディ・エス研究所 | ヒアルロン酸およびコンドロイチン誘導体 |
EP0540751A4 (en) * | 1991-05-20 | 1994-10-26 | Eisai Co Ltd | Steroid compound combined with polysaccharide |
JPH0616702A (ja) * | 1992-04-21 | 1994-01-25 | Shiseido Co Ltd | 修飾ヒアルロン酸、その製造方法及びそれを用いた徐放化製剤 |
-
1995
- 1995-05-10 IT IT95PD000089A patent/IT1281876B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-05-08 WO PCT/EP1996/001980 patent/WO1996035721A1/en active Application Filing
- 1996-05-08 AU AU58945/96A patent/AU5894596A/en not_active Abandoned
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITPD950089A0 (it) | 1995-05-10 |
WO1996035721A1 (en) | 1996-11-14 |
IT1281876B1 (it) | 1998-03-03 |
AU5894596A (en) | 1996-11-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPD950089A1 (it) | Acido ialuronico e suoi derivati esterei per la preparazione di matri- ci per il rilascio controllato di farmaci | |
CA2420618C (en) | Percarboxylated polysaccharides, and a process for their preparation | |
US5616568A (en) | Functionalized derivatives of hyaluronic acid | |
Oudshoorn et al. | Synthesis of methacrylated hyaluronic acid with tailored degree of substitution | |
US5008253A (en) | Sulfoamino derivatives of chondroitin sulfates of dermatan sulfate and of hyaluronic acid and their pharmacological properties | |
CA2652968C (en) | Polymer mixtures of anionic and cationic polysaccharides and use thereof | |
JP7009371B2 (ja) | バイオポリマーを脱アセチル化するための方法 | |
JP2010514878A (ja) | 酸性多糖類の誘導体 | |
WO2021098098A1 (zh) | 巯基改性透明质酸及其制备方法和用途 | |
Gao et al. | Efficient synthesis of glycosaminoglycan analogs | |
Schuurmans et al. | Hydrolytic (in) stability of methacrylate esters in covalently cross-linked hydrogels based on chondroitin sulfate and hyaluronic acid methacrylate | |
Pereira et al. | Regioselective synthesis of 6-amino-and 6-amido-6-deoxypullulans | |
CA2974611C (en) | Conjugates of hyaluronan hemiesters with pharmaceutically active substances | |
NZ530848A (en) | Polysaccharidic esters of retinoic acid | |
Gao et al. | Azide reduction by DTT or thioacetic acid provides access to amino and amido polysaccharides | |
Šedová et al. | The effect of hydrazide linkers on hyaluronan hydrazone hydrogels | |
RU2708327C2 (ru) | Производные сульфатированных полисахаридов, их способ получения, модификация и применение | |
US20080182982A1 (en) | Methyl esters of hyaluronic acid | |
DE69804482T2 (de) | 6-substituierte, carboxylierte polysaccharide | |
Buffa et al. | A new unsaturated derivative of hyaluronic acid–Synthesis, analysis and applications | |
CA2745592C (en) | Transport-mediating colloid medicinal compounds | |
Pitarresi et al. | Scaffolds based on hyaluronan crosslinked with a polyaminoacid: Novel candidates for tissue engineering application | |
ITTS20010016A1 (it) | Polisaccaridi regioselettivamente reticolati. | |
Gao | Regioselective chlorination of cellulose esters | |
ITTS20000005A1 (it) | Polisaccaridi coniugati con oligosaccaridi ciclici |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |