[go: up one dir, main page]

ITPD20130289A1 - Macchina per la pulizia delle spiagge - Google Patents

Macchina per la pulizia delle spiagge Download PDF

Info

Publication number
ITPD20130289A1
ITPD20130289A1 IT000289A ITPD20130289A ITPD20130289A1 IT PD20130289 A1 ITPD20130289 A1 IT PD20130289A1 IT 000289 A IT000289 A IT 000289A IT PD20130289 A ITPD20130289 A IT PD20130289A IT PD20130289 A1 ITPD20130289 A1 IT PD20130289A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lifting
machine
sand
fact
frame
Prior art date
Application number
IT000289A
Other languages
English (en)
Inventor
Elio Marangon
Original Assignee
Elio Marangon
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elio Marangon filed Critical Elio Marangon
Priority to IT000289A priority Critical patent/ITPD20130289A1/it
Publication of ITPD20130289A1 publication Critical patent/ITPD20130289A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01HSTREET CLEANING; CLEANING OF PERMANENT WAYS; CLEANING BEACHES; DISPERSING OR PREVENTING FOG IN GENERAL CLEANING STREET OR RAILWAY FURNITURE OR TUNNEL WALLS
    • E01H12/00Cleaning beaches or sandboxes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Cyclones (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)

Description

MACCHINA PER LA PULIZIA DELLE SPIAGGE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una macchina per la pulizia delle spiagge.
Ad oggi la pulizia delle spiagge nelle zone occupate da sdraio e lettini è effettuata mediante l'impiego di manodopera stagionale, che è costretta a percorrere a piedi i tratti di spiaggia da pulire, spostando tutte le sdraio e lettini per rimuovere ad uno ad uno i rifiuti eventualmente presenti, e poi riposizionando la sdraio e i lettini in modo ordinato.
Tale lavoro è ovviamente assai faticoso e sovente svolto con poca perizia.
Per i tratti di spiaggia liberi, invece, ovvero privi di sdraio e di lettini nonchè di altri corpi posati sulla sabbia, sono note attrezzature motorizzate di tipo a setaccio, meccanicamente assai complesse e quindi costose, da spingere a mano o da far trainare da trattore.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una macchina per la pulizia delle spiagge capace di compiere in modo rapido, preciso ripetitivo e sicuro il lavoro normalmente demandato ad una o più persone.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di mettere a punto una macchina capace di raccogliere rifiuti anche dal di sotto di un corpo posato sulla sabbia e incontrato dalla macchina stessa nel suo avanzamento, senza alcun intervento manuale.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto una macchina capace di raccogliere rifiuti in modo preciso e continuo anche nei tratti di spiaggia liberi da ingombri quali sedie a sdraio, tavolini, lettini e simili.
Ancora uno scopo del trovato è quello di mettere a punto una macchina strutturalmente realizzabile con componenti e tecnologie di tipo in sè noto.
Questo compito, nonchè questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina per la pulizia delle spiagge, caratterizzata dal fatto di comprendere, portate da un veicolo:
- una attrezzatura di sollevamento per il sollevamento e riposizionamento a terra di oggetti semplicemente appoggiati sulla sabbia
- mezzi di spostamento di rifiuti, eventualmente presente nella sabbia situata al di sotto dell'oggetto sollevato, verso
- mezzi di rimozione, sollevamento e riversamento di rifiuti presenti sulla sabbia in un contenitore di trasporto rifiuti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina per la pulizia di spiagge secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di una macchina secondo il trovato;
- la figura 2 rappresenta una vista laterale schematica della macchina secondo il trovato;
- la figura 3 rappresenta una vista dall'alto schematica della macchina secondo il trovato;
- le figure da 4 a 8 rappresentano ciascuna una fase di funzionamento di un particolare della macchina secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, una macchina per la pulizia delle spiagge secondo il trovato è indicata nel suo complesso con il numero 10.
Tale macchina per la pulizia delle spiagge 10 comprende, portate da un veicolo 11:
- una attrezzatura 12 per il sollevamento e riposizionamento a terra di oggetti semplicemente appoggiati sulla sabbia, quest'ultima indicata con 13 nei disegni,
- mezzi 14 di spostamento del pattume eventualmente presente nella sabbia situata al di sotto dell'oggetto sollevato, verso
- mezzi 15 di rimozione, sollevamento e riversamento di pattume presente sulla sabbia in un contenitore 16 di trasporto rifiuti.
Il veicolo 11 è da intendersi poter essere a ruote o a cingoli, con postazione di guida a bordo 17.
Nel presente esempio realizzativo, non limitativo del trovato, l'attrezzatura 12 per il sollevamento e il riposizionamento a terra di oggetti appoggiati su sabbia, comprende
- un sollevatore a forche rotanti 18, atto a sollevare da sotto un corpo posato sulla sabbia, ad esempio una sdraio 19 come da figure da 4 a 8, - un nastro trasportatore 20 atto a ricevere in appoggio almeno parte del corpo sollevato, ad esempio gli appoggi anteriori o posteriori della sdraio 19.
Tale nastro trasportatore 20 presenta una porzione sostanzialmente orizzontale centrale 21 e una porzione inclinata verso il basso posteriore 22. La porzione centrale 21 sostiene il corpo sollevato mentre, al di sotto della stessa porzione centrale 21, operano i mezzi 14 di spostamento del pattume, mezzi 14 più sotto descritti, mentre la porzione inclinata posteriore 22 accompagna il corpo sollevato nel suo ritorno verso il suolo.
Il nastro trasportatore 20 è mosso da un motore idraulico, interconnesso con l'impianto idraulico del veicolo 11, o da un dedicato motore elettrico. In ambo i casi la velocità del nastro trasportatore 20 è sincronizzata con la velocità di avanzamento della macchina 10, in modo che il corpo sollevato viene ridepositato nel medesimo punto dal quale è stato sollevato.
Il sollevatore a forche rotanti 18 comprende un disco rotante 24, ad asse orizzontale sostanzialmente trasversale alla direzione di avanzamento della macchina 10 stessa, da cui si sviluppano radialmente due bracci 25 e 26 distanziati angolarmente di un angolo 27 di circa 50°, ciascuno dei quali porta una barra di sollevamento 28 e 29 rispettivamente.
Tali barre di sollevamento 28 e 29, che definiscono sostanzialmente una forca rotante, sono parallele tra loro e sviluppandosi in una direzione trasversale alla direzione di avanzamento della macchina 10.
La lunghezza dei bracci radiali 25 e 26 è tale per cui, nel loro moto rotatorio in solido con il disco rotante 24, essi portano le barre di sollevamento 28 e 29 al di sotto della superficie della sabbia per intercettare, nella rotazione dal basso verso l'alto, il corpo da sollevare, ad esempio il traverso inferiore anteriore 19a di una sedia sdraio 19.
Nastro trasportatore 20 e sollevatore a forche rotanti 18 sono portati da uno stesso primo telaio 31.
Il sollevatore a forche rotanti 18 è messo in funzione da un interruttore a sua volta azionato da una leva anteriore 30, incernierata al telaio 31 dalla parte opposta rispetto al disco rotante 24 porta barre di sollevamento 28 e 29.
Tale leva anteriore 30 e sagomata in modo da essere disposta anteriormente, nella direzione di avanzamento, alle barre di sollevamento 28 e 29, quest'ultime in assetto di riposo, così da intercettare per prima il corpo da sollevare durante l'avanzamento della macchina 10.
La leva anteriore 30, quando incontra un corpo da sollevare, è spinta da tale corpo, fermo al suolo, a ruotare attorno al proprio perno 32.
Tale rotazione determina l'azionamento dell'interruttore di avviamento del motore per la rotazione del sollevatore a forche rotanti 18, le cui barre di sollevamento 28 e 29 sono ruotate per un solo giro per ciascun corpo da sollevare incontrato.
I mezzi 14 di spostamento del pattume sono, come detto, posizionati al di sotto della porzione centrale 21 del nastro trasportatore 20, e comprendono una serie di pettini di 34, 35, 36 di rastrellamento pattume dalla sabbia, portati equidistanziati e paralleli tra due catene 37 e 38 che sono mosse, motorizzate, trasversalmente alla direzione di avanzamento della macchina 10.
Le catene 37 e 38 si sviluppano trasversalmente per una lunghezza che è maggiore della larghezza del nastro trasportatore 20, così da rastrellare tutta la sabbia al di sotto del corpo sollevato e posato sul soprastante nastro trasportatore 20.
Anteriormente e posteriormente alle catene porta pettini 37 e 38, sono presenti rispettivamente un primo ed un secondo rullo di rimescolamento sabbia, rispettivamente 39 e 40, anch'essi supportati dal medesimo telaio 31 come i mezzi 14 di spostamento pattume.
I rulli di mescolamento 39 e 40 sono di stabilizzazione e di supporto per lo stesso telaio 31 e quindi per il sollevatore a forche rotanti 18.
I mezzi 15 di rimozione, sollevamento e riversamento di pattume presente sulla sabbia in un contenitore 16 di trasporto rifiuti sono affiancati in posizione posteriore, rispetto ad un verso di avanzamento della macchina 10, ai mezzi di 14 di spostamento del pattume, e comprendono - un secondo telaio portante 42,
- una serie di rastrelli 43, 44 e 45 di raccolta e sollevamento portati da mezzi di movimentazione atti a muovere tali rastrelli di raccolta 43, 44, 45 secondo un percorso che prevede un primo tratto sostanzialmente parallelo al suolo, con denti dei rastrelli di raccolta almeno in parte immersi nella sabbia, un secondo tratto di sollevamento dei rifiuti incontrati nel primo tratto, ed un terzo tratto di rovesciamento dei rifiuti nel contenitore 16.
I rastrelli 43, 44 e 45 sono portati, equidistanziati tra due catene di movimentazione 46 e 47.
Ciascun rastrello 43, 44 e 45 comprende una barra trasversale 50 da cui si sviluppano denti curvi 51, rivolti in avanti nel primo tratto del movimento dei rastrelli, e verso l'alto nel secondo tratto, e una griglia di contenimento posteriore 52 atta ad impedire la caduta posteriore dei rifiuti raccolti mediante i denti curvi.
Ogni catena di movimentazione circola tra tre ruote dentate 53, 54 e 55, di cui una motrice.
Il secondo telaio 42 è fissato al veicolo 11.
Il secondo telaio 42 comprende due spezzoni tubolari di guida 58 e 59 fissi al veicolo 11, al cui interno possono scorrere due montanti 60 e 61, uniti da un traverso superiore 62 ed un traverso inferiore 63, definenti una cornice sollevabile ed abbassabile.
Per ciascun lato della cornice sollevabile ed abbassabile sono fulcrate superiormente una prima ruota dentata 53, ed inferiormente una seconda ruote dentate 54.
Inferiormente alla cornice sollevabile ed abbassabile sono fissati due bracci laterali 65 e 66 ciascuno dei quali portante in estremità la terza ruota dentata 55.
Il secondo telaio 42 è quindi in parte mobile, grazie alla cornice sollevabile, movimentata centralmente con un attuatore idraulico 70.
Il sollevamento della cornice sollevabile consente di estrarre i rastrelli di raccolta 43, 44 e 45 dalla sabbia, consentendo la movimentazione della macchina 10 in assetto non operativo.
Il primo telaio 31 è vincolato al secondo telaio 42 mediante uno snodo che consente il sollevamento del primo telaio 31 rispetto al secondo telaio 42, grazie ad un interposto cilindro idraulico 56.
Il sollevamento del primo telaio 31 consente l'avanzamento della macchina 10 in assetto non operativo.
Il primo telaio 31 è snodato con mezzi di articolazione 71 in modo da poter ruotare una barra portante 73 dello stesso primo telaio 31, sviluppantesi sostanzialmente nella direzione di avanzamento della macchina, attorno ad un asse di rotazione 72 coincidente con l'asse longitudinale della barra 73 stessa.
Tali mezzi di articolazione 71 comprendono un cilindro idraulico 74 incernierato ad una prima estremità ad un braccio di supporto 75 e all'estremità opposta ad una forcella 76 sporgente dalla porzione ruotabile 77 della barra portante 73, mentre ad una sua estremità il braccio di supporto 75 è incernierato ad una porzione non ruotabile 78 della stessa barra portante 73.
Il primo telaio 31 è quindi sostanzialmente indipendente dal resto della macchina 10, dal momento che il cilindro 56 lascia il primo telaio 31 stesso libero di muoversi sul terreno.
In una variante realizzativa del trovato, non illustrata per semplicità, sfruttando il moto rotatorio dei rulli di mescolamento 39 e 40 si mette in movimento il sollevatore a forche rotanti 18 con mezzi di trasmissione della coppia da detti rulli a detto sollevatore.
Anteriormente ai mezzi 15 di rimozione dei rifiuti può essere presente un ulteriore rullo di rimescolamento sabbia 80, operante coassiale con il primo rullo 40, anteriore.
Posteriormente alla macchina 10 è presente un rastrello di riordino 85, atto a pettinare e livellare la sabbia mossa dal passaggio della macchina 10 stessa.
Anteriormente alla macchina 10, e in particolare anteriormente al sollevatore a forche rotanti 18, è fulcrato lateralmente al telaio 31, dalla parte della leva 30, un pettine laterale 86, atto ad intercettare i rifiuti in corrispondenza di una striscia di sabbia su cui è presente un palo di ombrellone 89 o altro ostacolo simile, striscia che quindi non viene interessata dai mezzi 14 di spostamento dei rifiuti, eventualmente presenti nella sabbia situata al di sotto dell'oggetto sollevato, nè dai mezzi 15 di rimozione, sollevamento e riversamento rifiuti.
Tale pettine laterale 86 è governato da un elemento elastico 88 atto a mantenere il pettine laterale 86 in un assetto di apertura laterale e quindi di 'rastrellamento', e da un corpo deflettore 87, ad esempio una barra curva, fissata sul lato esterno dello stesso pettine laterale 86 e atta ad intercettare il palo 89, o altro ostacolo, obbligando il pettine laterale 86 a ruotare davanti alla macchina 10, verso la striscia di sabbia in attesa di essere lavorata dai mezzi 14 di spostamento rifiuti.
Grazie a tale pettine laterale 86 anche la striscia di sabbia non percorribile dai mezzi di pulizia 14 e 15 viene pulito senza che debba intervenire un operatore a terra.
L'impiego della macchina 10 per la pulizia delle spiagge secondo il trovato, è ben rappresentato nelle figure da 4 a 8.
In figura 4 è rappresentata una sedia a sdraio 19 contro cui la macchina 10 si muove e vi si appoggia con la leva anteriore 30; la rotazione della leva anteriore 30 attorno al suo perno 32 attiva l'interruttore che aziona la motorizzazione che governa il sollevatore a forche rotanti 18.
Una volta accesa la motorizzazione del sollevatore a forche rotanti 18, le due barre di sollevamento 28 e 29 ruotano come da figure 5 e 6, e mentre la macchina 10 continua ad avanzare, una prima barra di sollevamento 29 incontra il traverso anteriore inferiore 19a della sedia a sdraio 19, figura 5, e nel suo movimento ascendente solleva la sdraio stessa 19, come da figura 6.
In figura 7 è schematizzato come la rotazione del sollevatore 18 prosegua fino a che anche la seconda barra di sollevamento 28 porta il traverso 19a della sedia a sdraio 19.
I piedi di appoggio posteriori della sdraio 19, non rappresentati per semplicità, sono sempre in appoggio al suolo, e definiscono sostanzialmente un asse di rotazione per la sdraio durante il suo sollevamento e abbassamento, cosicchè la parte anteriore della stessa sdraio 19 è quindi sollevata con traverso 19a che resta sostanzialmente parallelo al suolo.
Nel frattempo l'avanzamento della macchina 10, coordinato con la rotazione delle barre di sollevamento 28 e 29, fa si che un primo piede di appoggio anteriore 19b della sdraio 19 si appoggi sul nastro 20 che, come sopra detto, si muove alla stessa velocità di avanzamento della macchina 10. In figura 8 è rappresentata una fase successiva in cui la macchina 10 è avanzata, i mezzi di spostamento dei rifiuti 14 hanno operato al di sotto della sedia a sdraio 19 e la stessa sedia a sdraio 19 è in assetto di discesa posteriore dal nastro trasportatore 20, con il secondo piede di appoggio anteriore 19c che è ancora sul nastro trasportatore 20.
Nel frattempo il sollevatore a forche rotanti 18 è tornato nella posizione di attesa e ivi si è arrestato.
I mezzi 14 di spostamento del pattume eventualmente presente nella sabbia situata al di sotto dell'oggetto sollevato, tramite il movimento dei pettini 34, 35 e 36 sulla sabbia, spostano gli eventuali rifiuti portandoli davanti ai mezzi 15 di rimozione, sollevamento e riversamento di pattume presente sulla sabbia in un contenitore 16 di trasporto rifiuti.
Da qui, i mezzi 15 di rimozione, tramite i rastrelli di raccolta e sollevamento 43, 44 e 45, prelevano i rifiuti, li sollevano e li riversano nel contenitore 16, come schematizzato dal movimento dei rastrelli di raccolta e sollevamento in figura 2.
In una variante realizzativa della macchina 10 secondo il trovato, l'attrezzatura 12 per il sollevamento e riposizionamento a terra di oggetti semplicemente appoggiati sulla sabbia prevede, al posto del sollevamento a forche rotanti 18, un nastro di barre di sollevamento, portate equidistanti tra due parallele catene, portate in movimento dalla stessa motorizzazione che nella prima forma realizzativa movimenta il sollevamento a forche rotanti 18.
L'interruttore di azionamento della motorizzazione del sollevamento a forche rotanti 18 può essere attivato anzichè da una leva anteriore 30, da un sensore di distanza, o da una fotocellula o da un altro dispositivo di rilevamento a segnale digitale di tipo noto.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si è messa a punto Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina (10) per la pulizia delle spiagge, caratterizzata dal fatto di comprendere, portate da un veicolo (11): - una attrezzatura (12) di sollevamento per il sollevamento e riposizionamento a terra di oggetti semplicemente appoggiati sulla sabbia, - mezzi (14) di spostamento di rifiuti, eventualmente presenti nella sabbia situata al di sotto dell'oggetto sollevato, verso - mezzi (15) di rimozione, sollevamento e riversamento di rifiuti presenti sulla sabbia in un contenitore (16) di trasporto rifiuti.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta attrezzatura (12) per il sollevamento e il riposizionamento a terra di oggetti appoggiati su sabbia, comprende - un sollevatore a forche rotanti (18), atto a sollevare da sotto un corpo posato sulla sabbia, ad esempio una sedia a sdraio (19) o un lettino, - un nastro trasportatore (20) atto a ricevere in appoggio almeno parte del corpo sollevato, ad esempio gli appoggi anteriori o posteriori della sedia a sdraio (19) o lettino.
  3. 3) Macchina come alla rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto nastro trasportatore (20) presenta una porzione sostanzialmente orizzontale centrale (21) e una porzione inclinata verso il basso, posteriore, (22), al di sotto della stessa porzione centrale (21) operando i mezzi (14) di spostamento dei rifiuti, detta porzione inclinata posteriore (22) essendo atta ad accompagnare il corpo sollevato nel suo ritorno verso il suolo.
  4. 4) Macchina come alle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che la velocità del nastro trasportatore (20) è sincronizzata con la velocità di avanzamento della macchina (10), in modo che il corpo sollevato viene ridepositato nel medesimo punto dal quale è stato sollevato.
  5. 5) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto sollevatore a forche rotanti (18) comprende un disco rotante (24), ad asse orizzontale sostanzialmente trasversale alla direzione di avanzamento della macchina (10) stessa, da cui si sviluppano radialmente due bracci (25, 26) distanziati angolarmente di un angolo (27), ciascuno dei quali porta una barra di sollevamento (28, 29).
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che dette barre di sollevamento (28, 29), che definiscono sostanzialmente una forca rotante, sono parallele tra loro, sviluppandosi in una direzione sostanzialmente trasversale alla direzione di avanzamento della macchina (10).
  7. 7) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che la lunghezza dei bracci radiali (25, 26) è tale per cui, nel loro moto rotatorio in solido con il disco rotante (24), essi portano le barre di sollevamento (28, 29) al di sotto della superficie della sabbia per intercettare, nella rotazione dal basso verso l'alto, il corpo da sollevare, ad esempio il traverso inferiore anteriore (19a) di una sedia a sdraio (19) o lettino.
  8. 8) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto sollevatore a forche rotanti (18) è messo in funzione da un interruttore a sua volta azionato da una leva anteriore (30), incernierata ad un telaio (31) dalla parte opposta rispetto al disco rotante (24) porta barre di sollevamento (28, 29), detta leva anteriore (30) essendo sagomata in modo da essere disposta anteriormente, nella direzione di avanzamento, alle barre di sollevamento (28, 29), quest'ultime in assetto di riposo, così da intercettare per prima il corpo da sollevare durante l'avanzamento della macchina (10).
  9. 9) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi (14) di spostamento dei rifiuti comprendono una serie di pettini di (34, 35, 36) di rastrellamento pattume dalla sabbia, portati equidistanziati e paralleli tra due catene (37, 38) che sono mosse, motorizzate, trasversalmente alla direzione di avanzamento della macchina (10).
  10. 10) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che anteriormente e posteriormente alle catene porta pettini (37, 38) sono presenti rispettivamente un primo ed un secondo rullo di rimescolamento sabbia, rispettivamente (39, 40) anch'essi supportati dal medesimo telaio (31) come i mezzi (14) di spostamento rifiuti.
  11. 11) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi (15) di rimozione, sollevamento e riversamento di pattume presente sulla sabbia in un contenitore (16) di trasporto rifiuti sono affiancati in posizione posteriore, rispetto ad un verso di avanzamento della macchina (10), ai mezzi (14) di spostamento del pattume, e comprendono - un secondo telaio portante (42), - una serie di rastrelli (43, 44, 45) di raccolta e sollevamento portati da mezzi di movimentazione atti a muovere tali rastrelli di raccolta (43, 44, 45) secondo un percorso che prevede un primo tratto sostanzialmente parallelo al suolo, con denti dei rastrelli di raccolta almeno in parte immersi nella sabbia, un secondo tratto di sollevamento dei rifiuti incontrati nel primo tratto, ed un terzo tratto di rovesciamento dei rifiuti nel contenitore (16).
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che ciascun rastrello (43, 44, 45) comprende una barra trasversale (50) da cui si sviluppano denti curvi (51), rivolti in avanti nel primo tratto del movimento dei rastrelli, e verso l'alto nel secondo tratto, e una griglia di contenimento posteriore (52) atta ad impedire la caduta posteriore dei rifiuti raccolti mediante i denti curvi.
  13. 13) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto secondo telaio (42) è in parte mobile, grazie ad una cornice sollevabile, movimentata centralmente con un attuatore idraulico (70), il sollevamento di detta cornice sollevabile consentendo di estrarre i rastrelli di raccolta (43, 44, 45) dalla sabbia per la movimentazione della macchina (10) in assetto non operativo.
  14. 14) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto primo telaio (31) è vincolato al secondo telaio (42) mediante uno snodo che consente il sollevamento del primo telaio (31) rispetto al secondo telaio (42), grazie ad un interposto cilindro idraulico (56).
  15. 15) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto primo telaio (31) è snodato con mezzi di articolazione (71) in modo da poter ruotare una barra portante (73) dello stesso primo telaio (31), sviluppantesi sostanzialmente nella direzione di avanzamento della macchina, attorno ad un asse di rotazione (72) coincidente con l'asse longitudinale della barra (73) stessa.
  16. 16) Macchina secondo le rivendicazioni 1, 3, 4 e da 9 a 15, che si caratterizza per il fatto che detta attrezzatura per il sollevamento e riposizionamento a terra di oggetti semplicemente appoggiati sulla sabbia prevede un nastro di barre di sollevamento, portate equidistanti tra due parallele catene, portate in movimento dalla una motorizzazione.
  17. 17) Macchina secondo le rivendicazioni da 1 a 7 e da 9 a 16, che si caratterizza per il fatto che un interruttore di azionamento della motorizzazione dell'attrezzatura di sollevamento (12) è attivato da un sensore di distanza, o da una fotocellula o da un altro dispositivo di rilevamento a segnale digitale.
  18. 18) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che anteriormente è fulcrato, lateralmente al telaio (31), un pettine laterale (86), detto pettine laterale (86) essendo governato da un elemento elastico (88) atto a mantenere il pettine laterale (86) in un assetto di apertura laterale e quindi di 'rastrellamento', e da un corpo deflettore (87), ad esempio una barra curva, fissata sul lato esterno dello stesso pettine laterale (86) e atta ad intercettare un palo (89), o altro ostacolo, obbligando il pettine laterale (86) a ruotare davanti alla macchina (10), verso la striscia di sabbia in attesa ad essere lavorata dai mezzi (14) di spostamento rifiuti.
IT000289A 2013-10-22 2013-10-22 Macchina per la pulizia delle spiagge ITPD20130289A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000289A ITPD20130289A1 (it) 2013-10-22 2013-10-22 Macchina per la pulizia delle spiagge

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000289A ITPD20130289A1 (it) 2013-10-22 2013-10-22 Macchina per la pulizia delle spiagge

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130289A1 true ITPD20130289A1 (it) 2015-04-23

Family

ID=49683953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000289A ITPD20130289A1 (it) 2013-10-22 2013-10-22 Macchina per la pulizia delle spiagge

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20130289A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4212671A3 (de) * 2022-01-13 2023-10-11 Sandmaster Gesellschaft für Spielsandpflege und Umwelthygiene mbH Selbstfahrende vorrichtung zur sandreinigung

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH01256614A (ja) * 1988-04-07 1989-10-13 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 海浜等清掃車
FR2672320A1 (fr) * 1991-02-05 1992-08-07 Thoer Jean Claude Perfectionnements aux machines pour le nettoyage des plages.
DE102006001713B3 (de) * 2006-01-13 2007-10-04 Mahrwald, Jürgen, Dr. Verfahren und Vorrichtung zur mechanischen Abtrennung von Übergrössen aus Böden, insbesondere zur Reinigung und Entsteinung von Böden

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH01256614A (ja) * 1988-04-07 1989-10-13 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 海浜等清掃車
FR2672320A1 (fr) * 1991-02-05 1992-08-07 Thoer Jean Claude Perfectionnements aux machines pour le nettoyage des plages.
DE102006001713B3 (de) * 2006-01-13 2007-10-04 Mahrwald, Jürgen, Dr. Verfahren und Vorrichtung zur mechanischen Abtrennung von Übergrössen aus Böden, insbesondere zur Reinigung und Entsteinung von Böden

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4212671A3 (de) * 2022-01-13 2023-10-11 Sandmaster Gesellschaft für Spielsandpflege und Umwelthygiene mbH Selbstfahrende vorrichtung zur sandreinigung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101348243B1 (ko) 천일염 채취기
US2823813A (en) Self-loading fork-lift truck
BE1018164A3 (nl) Draagstructuur voor een machine voor het omkeren van hopen.
NL2015471B1 (nl) Hooiverzamelmachine.
ITPD20130289A1 (it) Macchina per la pulizia delle spiagge
ES2243687T3 (es) Maquina para el mantenimiento de una via.
US3568796A (en) Fruit workers platform
NL1035497C2 (nl) Omkeermachine voor hopen.
US3515292A (en) Bale loading device
ITRM20040094U1 (it) Ranghinatore a regolazione idraulica.
DE1603178C3 (de) Karussell
AU766994B2 (en) Beach cleaning apparatus and method
EP1062863A1 (en) Device and method for working at least one foil-covered asparagus bed
US1888868A (en) Loading machine
EP0549768B1 (en) Machine for cleaning gratings by means of an oscillating arm for hydraulic weirs
NL8303042A (nl) Grondbewerkingsmachine.
BE1030352A1 (nl) Buisrailwagen
GB2224766A (en) Litter/leaves collecting device
IT201900018527A1 (it) Macchina lava asciuga pavimenti.
CN111924199B (zh) 一种农业用山茶籽翻转倾倒装袋装置
US2487158A (en) Turf penetrating implement
CN207684261U (zh) 一种垃圾车推移架箱体
CA2096045A1 (en) Rotating pickup bale arm
US1366997A (en) Beet-harvester
JP2849786B2 (ja) 農産物収穫機