[go: up one dir, main page]

ITPD20130045A1 - Dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato - Google Patents

Dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato

Info

Publication number
ITPD20130045A1
ITPD20130045A1 IT000045A ITPD20130045A ITPD20130045A1 IT PD20130045 A1 ITPD20130045 A1 IT PD20130045A1 IT 000045 A IT000045 A IT 000045A IT PD20130045 A ITPD20130045 A IT PD20130045A IT PD20130045 A1 ITPD20130045 A1 IT PD20130045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
pumping device
box
tool
fork
Prior art date
Application number
IT000045A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Sinico
Stefano Tazioli
Original Assignee
Dab Pumps Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dab Pumps Spa filed Critical Dab Pumps Spa
Priority to IT000045A priority Critical patent/ITPD20130045A1/it
Priority to US14/175,765 priority patent/US20140238513A1/en
Priority to EP20140155981 priority patent/EP2770205A1/en
Priority to CN201410060968.3A priority patent/CN104005980A/zh
Publication of ITPD20130045A1 publication Critical patent/ITPD20130045A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B17/00Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors
    • F04B17/06Mobile combinations
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B23/00Pumping installations or systems
    • F04B23/02Pumping installations or systems having reservoirs
    • F04B23/025Pumping installations or systems having reservoirs the pump being located directly adjacent the reservoir
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/16Casings; Cylinders; Cylinder liners or heads; Fluid connections
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/22Arrangements for enabling ready assembly or disassembly
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/85978With pump

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Supply Devices, Intensifiers, Converters, And Telemotors (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI POMPAGGIO CON SERBATOIO A SGANCIO FACILITATO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato. Ad oggi sono noti dispositivi di pompaggio in gruppi assemblati o da assemblare in loco durante l’installazione, i cui componenti principali sono un'elettropompa, che può essere centrifuga monostadio o pluristadio, ovvero dotata di una pluralità di giranti alternate da diffusori, un inverter che comanda l'elettropompa ed un serbatoio che funge da polmone per la mandata.
In particolare per il gruppo assemblato, ancor più se chiuso in un corpo scatolare di contenimento, che rende ovviamente meno immediato l'accesso ai componenti, sono richieste operazioni lunghe e talvolta complesse di assemblaggio e soprattutto di smontaggio dei componenti, quale il serbatoio, dal resto del dispositivo di pompaggio.
Il compito del presente trovato à ̈ quello di proporre un dispositivo di pompaggio il cui serbatoio risulti facilmente separabile dal resto dello stesso dispositivo in sede di manutenzione.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di proporre un dispositivo di pompaggio il cui serbatoio sia anche facilmente estraibile da un eventuale corpo scatolare che lo contiene con il resto del dispositivo.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di proporre i mezzi per separare agevolmente il serbatoio dagli altri componenti con cui à ̈ assemblato.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di proporre un dispositivo di pompaggio in grado di garantire l'associazione sicura del serbatoio agli altri componenti del dispositivo ed il suo trattenimento all'interno del corpo scatolare durante l'impiego.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato, caratterizzato dal fatto di comprendere un'elettropompa ed un raccordo di mandata dell'elettropompa al quale detto serbatoio à ̈ collegato mediante mezzi di connessione rapida e reversibile in corrispondenza di un suo tratto di collegamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del serbatoio secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista prospettica, il dispositivo di pompaggio secondo il trovato, in un corpo scatolare aperto con alcuni componenti del dispositivo a vista, tra cui il serbatoio;
- la figura 2 illustra, in vista prospettica, il dispositivo di pompaggio nel corpo scatolare e con un utensile da esso estratto;
- la figura 3 illustra il dispositivo di pompaggio in modo analogo alla figura 2, con l'utensile secondo una orientazione differente rispetto alla precedente;
- la figura 4 illustra il dispositivo di pompaggio secondo il trovato durante lo smontaggio del serbatoio;
- la figura 5 illustra il dispositivo di pompaggio secondo il trovato con il serbatoio estratto dal corpo scatolare;
- la figura 6 illustra in una vista prospettica in esploso il collegamento del serbatoio ad un collettore di distribuzione della mandata;
- la figura 7 illustra in sezione il collegamento del serbatoio al collettore di cui alla figura precedente;
- la figura 8 illustra l'utensile in una vista prospettica;
- la figura 9 illustra l'utensile in un'altra vista prospettica;
- la figura 10 Ã ̈ una sezione dell'utensile;
- la figura 11 illustra una porzione di dispositivo di pompaggio in sezione, con l'utensile in una prima posizione di impiego;
- la figura 12 illustra, secondo la medesima sezione di figura 11, la stessa porzione di dispositivo di pompaggio con l'utensile in una seconda posizione di impiego.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo di pompaggio secondo il trovato, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10, comprende un'elettropompa 11, per semplicità indicata con tratteggio in figura 1, ed un raccordo di mandata 12 dell'elettropompa 11 al quale un serbatoio 13, a sgancio facilitato, à ̈ collegato vantaggiosamente mediante mezzi di connessione rapida e reversibile 14 (indicati nelle figure 6 e 7) in corrispondenza di un suo tratto di collegamento 15.
Il serbatoio 13 ha forma sostanzialmente cilindrica e, come evidente dalle allegate figure, tutto il dispositivo di pompaggio 10 Ã ̈ contenuto in un corpo scatolare 16, in cui il serbatoio 13 Ã ̈ posizionato con asse di simmetria 17 incidente, perpendicolarmente, il piano di giacitura di una prima parete 18a del corpo scatolare 16.
Il corpo scatolare 16 ha sostanzialmente forma parallelepipeda ed à ̈ illustrato con tutti i suoi componenti in figura 1, dove l'apertura di uno sportello 19 che chiude un vano tecnico 20 in corrispondenza della prima parete 18a, e lo smontaggio di una seconda parete 18b, superiore rispetto al disegno che la illustra, ha permesso di indicare alcuni dei componenti interni, quali lo stesso serbatoio 13 ed una unità elettronica di controllo e comando 21 del dispositivo di pompaggio 10.
Il serbatoio 13 à ̈ vantaggiosamente collegato da una parte al raccordo di mandata 12 e dalla parte opposta si affaccia da una finestra 22, indicata in figura 5, ricavata sulla prima parete 18a del corpo scatolare 16 e dalla quale à ̈ estraibile.
Il dispositivo di pompaggio 10 à ̈ infatti opportunamente provvisto anche di un elemento di trattenimento 23 del serbatoio 13 all'interno del corpo scatolare 16. L'elemento di trattenimento 23 ha una forma che sostanzialmente si controsagoma ad una porzione di estremità 24 del serbatoio 13, dalla parte della prima parete 18a, su cui va in appoggio e fa da fermo impedendone lo sfilamento accidentale.
In particolare, la porzione di estremità 24 ha sezione minore rispetto alla maggior restante parte, che à ̈ di larghezza pressoché pari a quella della finestra 22, in sezione parallela alla prima parete 18a.
Sia i mezzi di connessione rapida e reversibile 14 che l'elemento di trattenimento 23 sono rimovibili per l'estrazione del serbatoio 13.
In figura 4 à ̈ illustrato l'elemento di trattenimento 23 (dissociato dalla prima parete 18a durante l'estrazione del serbatoio 13) di forma sostanzialmente anulare per inserirsi nel corpo scatolare 16 attraverso la finestra 22, circondando un tratto della porzione di estremità 24, e che presenta spessore tale da superare la differenza di diametro tra tale tratto e la restante parte di serbatoio 13.
Esso, inoltre, Ã ̈ provvisto di due contrapposti aggetti 25 verso l'esterno, ciascuno attraversato da un foro per essere opportunamente fissati mediante viti 26 alla prima parete 18a.
Il collegamento del serbatoio 13 al raccordo di mandata 12 à ̈ illustrato e ben comprensibile in figura 6, dove si può notare che i mezzi di connessione rapida e reversibile 14 comprendono una forcella a U 27 che si inserisce con due bracci paralleli 28, che si sviluppano da un traverso 29, in corrispondenti finestrelle ricavate in corrispondenza dell'estremità di una derivazione 30 del raccordo di mandata 12 e in una gola 31 del tratto di collegamento 15 dello stesso serbatoio 13 inseriti uno nell'altro.
In particolare, nel caso illustrato, il raccordo di mandata 12 fa parte di un collettore 32, collegato alla mandata della pompa mediante un raccordo di collegamento 33, e che, come ben visibile nella sezione della successiva figura 7, permette la distribuzione del liquido dalla mandata al raccordo di mandata 12, e in particolare secondo due prolungamenti 34 da aprire e collegare a scelta per alimentare un circuito idraulico, ed eventualmente alla derivazione 30 che lo porta al serbatoio 13, che funge da polmone per la mandata.
I mezzi di connessione rapida e reversibile 14 sono rimovibili mediante appositi mezzi di rimozione 35 illustrati in dettaglio nelle figure 8, 9 e 10.
Questi sostanzialmente sono parte di un utensile 36 presentante una prima porzione 37, di presa, ed una seconda porzione 38, portante a sua volta i mezzi di rimozione 35, in sezione sostanzialmente a forcella per l'accoglimento del traverso 29 della forcella a U 27 durante la rimozione dei mezzi di connessione rapida e reversibile 14, e mezzi di bloccaggio 44 della stessa forcella a U 27 nella sua posizione di mantenimento della derivazione 30 e del tratto di collegamento 15 inseriti uno nell'altro.
La figura 10 illustra proprio una sezione dell'utensile 36, mentre le due precedenti lo illustrano secondo due viste prospettiche.
L’utensile 36 à ̈ preferibilmente realizzato in materia plastica per permettere la deformazione elastica di alcune sue porzioni.
Dalla figura 8 si vede come i mezzi di rimozione 35 portano all'estremità della seconda porzione 38 un dentino di aggrappaggio 39 del traverso 29 per l'aggancio e il trattenimento della forcella a U 27, nel modo illustrato in figura 4, ed uno smusso 40 di accoglimento dello stesso traverso 29 nell’apertura a forcella (dei mezzi di rimozione 35).
Le successive figure 11 e 12 illustrano in sezione una porzione del dispositivo di pompaggio 10 con l'utensile 36 orientato secondo due possibili posizioni di impiego.
In particolare, l'utensile 36 à ̈ riponibile in una prima posizione di impiego A, cioà ̈ secondo l'orientazione illustrata in figura 2 e nella sezione di figura 11, in un'apposita sede 41 determinata da un’apertura passante fino al serbatoio 13. In particolare, la sede 41 à ̈ ricavata sull'unità elettronica di controllo e comando 21 assemblata al resto di dispositivo di pompaggio 10 superiormente, rispetto ai disegni che lo illustrano, al serbatoio 13 e all'elettropompa 11.
La sede 41 Ã ̈ disposta esattamente al di sopra del tratto di collegamento 15 del serbatoio 13 e in particolare della forcella a U 27 che mantiene associati il tratto di collegamento 15 con la derivazione 30 del collettore 32.
In particolare dalla sezione di figura 11 si nota come l'utensile 36, inserito nella sede 41 secondo la sua prima posizione di impiego A, mantenga bloccata la forcella a U 27 impedendone lo sfilamento, mediante gli appositi mezzi di bloccaggio 44 che premono sul traverso 29.
La forcella a U 27 à ̈ applicata nella medesima posizione indicata in figura 6, quindi con traverso 29 sostanzialmente orizzontale, rispetto alle figure riportate, e l’utensile 36 à ̈ estraibile dalla sede 41 e in essa reinseribile per lo sgancio dei mezzi di connessione rapida e reversibile 14, in una seconda posizione di impiego B ruotata attorno alla sua direzione di estrazione rispetto alla prima posizione di impiego A, cioà ̈ secondo l'orientazione illustrata in figura 3 e nella sezione di figura 12, per l'aggancio del traverso 29 mediante gli appositi mezzi di rimozione 35. Inoltre, ancora in figura 12, à ̈ illustrato il modo in cui l'utensile 36 aggancia la forcella a U 27.
Le figure 8 e 9 illustrano l’utensile 36 da due opposti lati e da un confronto delle due si può notare che la prima porzione 37, di presa, à ̈ uguale sui due lati. Due flessibili linguette 42 su ciascun lato contiguo ai due precedenti sono invece sostanzialmente simmetriche sui due lati e ciascuna à ̈ provvista di un rilievo di ancoraggio 43, di impegno con le pareti della sede 41.
Una porzione della sede 41 à ̈ controsagomata alla prima porzione 37, con utensile 36 nella prima posizione di impiego A, così che, quando questo à ̈ inserito nella sede 41 come illustrato in figura 1, i due rilievi di ancoraggio 43 si impegnano in opportuni recessi (non visibili) delle pareti per il bloccaggio dell’utensile 36.
Quando invece l’utensile 36 viene inserito nella seconda posizione di impiego B, i rilievi di ancoraggio 43 non trovano i recessi e non determinano quindi il bloccaggio dell’utensile 36 all'interno della sede 41.
L'impiego del dispositivo di pompaggio, secondo il trovato, in particolare nello smontaggio del serbatoio, Ã ̈ il seguente.
Innanzitutto per smontare il serbatoio 13 dal resto del dispositivo di pompaggio 10 e poterlo estrarre dal corpo scatolare 16 Ã ̈ necessario smontare la seconda parete 18b del corpo scatolare 16 e aprire lo sportello 19 per accedere al vano tecnico 20.
L’utensile 36 risulta così accessibile per la sua estrazione: afferrandolo dalle due linguette 42 e flettendole una verso l'altra, si determina il disimpegno dei rilievi di ancoraggio 43.
È quindi possibile estrarre l’utensile 36 dalla sede 41, come illustrato in figura 2 secondo l’orientazione che determina la prima posizione di impiego A. In tal modo la forcella a U 27 non à ̈ più trattenuta dai mezzi di bloccaggio 44 e può estratta.
Nella successiva figura 3 à ̈ illustrato come l’utensile 36 ruotato attorno alla stessa direzione di estrazione possa essere inserito nella seconda posizione di impiego B nuovamente nella sede 41.
In questo caso, a differenza del precedente, in base a quanto esposto esso non risulta bloccato all’interno della sede 41 ed essendo quest’ultima determinata da un’apertura passante in corrispondenza dei mezzi di connessione rapida e reversibile 14, i mezzi di rimozione 35 raggiungono la forcella a U 27.
Quest’ultima si inserisce agevolmente con il traverso 29 nella forcella dei mezzi di rimozione 35, grazie allo smusso 40, e viene trattenuta dal dentino di aggrappaggio 39 fino al termine dell’estrazione dal dispositivo di pompaggio 10. In tal modo si crea il disimpegno tra il collettore 32 ed il serbatoio 13.
Successivamente l’elemento di trattenimento 23 viene smontato dalla prima parete 18a del corpo scatolare 16 svitando le viti 26. Allontanando l’elemento di trattenimento 23 il serbatoio 13 non ha più un fermo che lo trattenga all’interno del corpo scatolare 16 e può essere agevolmente estratto da questo attraverso la finestra 22, non essendo più inoltre agganciato al collettore 32 con il suo tratto di collegamento 15.
Le due operazioni che consistono sostanzialmente nell’estrarre la forcella a U 27 e nel togliere l’elemento di trattenimento 23, possono essere svolte indifferentemente nell’ordine descritto o in ordine opposto.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e lo scopo preposti realizzando un dispositivo di pompaggio dotato di un serbatoio facile da sganciare dal resto dello stesso dispositivo e altrettanto facile da estrarre dal corpo scatolare che lo contiene.
Il trovato, inoltre, propone sia i mezzi per trattenere il serbatoio all'interno del corpo scatolare e collegato agli altri componenti durante l'impiego dello stesso dispositivo di pompaggio, sia i mezzi per dissociarlo agevolmente e rapidamente dagli altri componenti.
Un altro vantaggio del dispositivo di pompaggio à ̈ dato dal fatto che questi ultimi mezzi vengono proposti come parte dello stesso dispositivo, risultando in tal modo sempre disponibili quando necessario.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di pompaggio (10) con serbatoio (13) a sgancio facilitato, caratterizzato dal fatto di comprendere un'elettropompa (11) ed un raccordo di mandata (12) dell'elettropompa (11) al quale detto serbatoio (13) Ã ̈ collegato mediante mezzi di connessione rapida e reversibile (14) in corrispondenza di un suo tratto di collegamento (15).
  2. 2) Dispositivo di pompaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere contenuto in un corpo scatolare (16), in cui detto serbatoio (13), di forma sostanzialmente cilindrica, à ̈ posizionato con asse di simmetria (17) incidente il piano di giacitura di una prima parete (18a) di detto corpo scatolare (16), collegato da una parte a detto raccordo di mandata (12) e affacciantesi dalla parte opposta ad una finestra (22) ricavata su detta prima parete (18a) di detto corpo scatolare (16) e dalla quale à ̈ estraibile.
  3. 3) Dispositivo di pompaggio, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di un elemento di trattenimento (23) di detto serbatoio (13) all'interno di detto corpo scatolare (16), detto elemento di trattenimento (23) presentando forma che sostanzialmente si controsagoma ad una porzione di estremità (24) di detto serbatoio (13), dalla parte di detta prima parete (18a), su cui va in appoggio e fa da fermo.
  4. 4) Dispositivo di pompaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione rapida e reversibile (14) comprendono una forcella a U (27) che si inserisce con due bracci paralleli (28), che si sviluppano da un traverso (29), in corrispondenti finestrelle ricavate in corrispondenza dell'estremità di una derivazione (30) di detto raccordo di mandata (12) e in una gola (31) di detto tratto di collegamento (15) dello stesso serbatoio (13) inseriti uno nell'altro.
  5. 5) Dispositivo di pompaggio, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di appositi mezzi di rimozione (35) di detti mezzi di connessione rapida e reversibile (14).
  6. 6) Dispositivo di pompaggio, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rimozione (35) sono parte di un utensile (36) presentante una prima porzione (37), di presa, ed una seconda porzione (38), portante i mezzi di rimozione (35), in sezione sostanzialmente a forcella per l'accoglimento di detto traverso (29) della forcella a U (27) durante la rimozione di detti mezzi di connessione rapida e reversibile (14), detti mezzi di rimozione (35) presentando almeno un dentino di aggrappaggio (39) di detto traverso (29) per l'aggancio e il trattenimento di detta forcella a U (27).
  7. 7) Dispositivo di pompaggio, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto utensile (36) à ̈ riposto in una prima posizione di impiego (A) in una sede (41) ricavata da un'apertura passante fino al serbatoio (13) corrispondentemente a detto traverso (29) di detta forcella a U (27) per il trattenimento della forcella a U (27) mediante mezzi di bloccaggio (44), detto utensile (36) essendo inseribile in detta sede (41) anche in una seconda posizione di impiego (B), ruotata rispetto a detta prima posizione di impiego (A), per l’aggancio di detto traverso (29) mediante detti mezzi di rimozione (35).
IT000045A 2013-02-26 2013-02-26 Dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato ITPD20130045A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000045A ITPD20130045A1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato
US14/175,765 US20140238513A1 (en) 2013-02-26 2014-02-07 Pumping device with tank with facilitated release
EP20140155981 EP2770205A1 (en) 2013-02-26 2014-02-20 Pumping device with tank with facilitated release
CN201410060968.3A CN104005980A (zh) 2013-02-26 2014-02-24 具有带便利的释放部的罐的泵送设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000045A ITPD20130045A1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130045A1 true ITPD20130045A1 (it) 2014-08-27

Family

ID=48050129

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000045A ITPD20130045A1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20140238513A1 (it)
EP (1) EP2770205A1 (it)
CN (1) CN104005980A (it)
IT (1) ITPD20130045A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104912766A (zh) * 2015-06-08 2015-09-16 山东奥来机械科技有限公司 电动静音泵

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070264129A1 (en) * 2006-05-09 2007-11-15 Ralf Pfeiffer Rollable pumping apparatus
US20100185322A1 (en) * 2009-01-19 2010-07-22 Access Business Group International Llc Method and apparatus for dispensing fluid compositions
US20100269919A1 (en) * 2009-04-27 2010-10-28 Curtis-Toledo Inc. Air receiver tank with removable top plates

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH417247A (de) * 1965-10-02 1966-07-15 Bula Karl Rohrverbindung
US4316557A (en) * 1979-12-17 1982-02-23 Sunkist Growers, Inc. Beverage dispenser with removable tank connection means
US5226230A (en) * 1991-12-13 1993-07-13 Itt Corporation Universal o.d. release tool
US6412826B1 (en) * 1999-04-16 2002-07-02 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. High pressure quick connector
US6520546B2 (en) * 2000-12-27 2003-02-18 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Quick connector release tool
US7270350B2 (en) * 2005-06-03 2007-09-18 Gerald Cronley Quick-connecting coupler for hoses, pipes and faucets
WO2008124281A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-16 Eastway Fair Company Limited Air compressor system
US8313309B1 (en) * 2009-01-30 2012-11-20 Hawkins Bobby L Wheeled, manually moveable pressure washer
US20100193054A1 (en) * 2009-02-03 2010-08-05 Alltrade Tools Llc Portable compressor
US8887965B2 (en) * 2010-09-30 2014-11-18 Graco Minnesota Inc. Fill port assembly for coupling tools to a feed pump

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070264129A1 (en) * 2006-05-09 2007-11-15 Ralf Pfeiffer Rollable pumping apparatus
US20100185322A1 (en) * 2009-01-19 2010-07-22 Access Business Group International Llc Method and apparatus for dispensing fluid compositions
US20100269919A1 (en) * 2009-04-27 2010-10-28 Curtis-Toledo Inc. Air receiver tank with removable top plates

Also Published As

Publication number Publication date
EP2770205A1 (en) 2014-08-27
CN104005980A (zh) 2014-08-27
US20140238513A1 (en) 2014-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8944138B2 (en) System for coupling a roller shade and shade motor
EP4242916A3 (en) Nebulizer
EP1746244A3 (de) Vorrichtung zum Verschliessen von Gebäudeöffnungen
PH22019500004Y1 (en) Clip for holding two planar elements
EP2458214A3 (en) Reciprocating compressor and methods for monitoring operation of same
EP4414597A3 (en) Valve assembly for machine fluid operations
JP2016051331A5 (it)
ITPD20130045A1 (it) Dispositivo di pompaggio con serbatoio a sgancio facilitato
ITPD20120409A1 (it) Apparecchiatura di controllo della portata di liquido di un'elettropompa e della temperatura dell'elettronica di controllo e comando di un dispositivo di pompaggio portante l'elettropompa
WO2009060801A1 (ja) 緩衝部材
ITPD20070240A1 (it) Metodo di determinazione delle condizioni di esaurimento della cartuccia filtrante in un apparato riscaldatore d' acqua o simili ed apparato operante secondo tale metodo.
WO2007122047A3 (de) Kältegerät mit einbauteil
ES2650488T3 (es) Componente de rebosadero para la disposición en una abertura de rebosadero
BR112013021107A2 (pt) dispositivo de atuação
CN208652324U (zh) 一种具有摄像头的卡扣式应急灯
ITPD20100091A1 (it) Dispositivo filtrante a percolazione
IT202000004897A1 (it) Elettropompa a movimentazione facilitata ed elemento agganciabile per la movimentazione della stessa elettropompa
ITPD20120373A1 (it) Trasduttore di pressione
CN208044690U (zh) 一种小区用多功能门禁装置
GB201210228D0 (en) Fibre management device
CN204634215U (zh) 数显仪表安装装置
CN106129838A (zh) 一种方便维修管理的开关柜
ITPD20120120A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di pompe a strutture portanti
IT201600068677A1 (it) "dispositivo per il fissaggio di componenti di illuminazione in scatole da incasso"
CN108816943A (zh) 一种智能感应结构