[go: up one dir, main page]

ITNU970003A1 - Sonda elettropneumatica per il comando e controllo di livelli. - Google Patents

Sonda elettropneumatica per il comando e controllo di livelli. Download PDF

Info

Publication number
ITNU970003A1
ITNU970003A1 IT97NU000003A ITNU970003A ITNU970003A1 IT NU970003 A1 ITNU970003 A1 IT NU970003A1 IT 97NU000003 A IT97NU000003 A IT 97NU000003A IT NU970003 A ITNU970003 A IT NU970003A IT NU970003 A1 ITNU970003 A1 IT NU970003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
probe
level
fact
command
electropneumatic
Prior art date
Application number
IT97NU000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Severino Uselli
Ernesto Loi
Original Assignee
Severino Uselli
Ernesto Loi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Severino Uselli, Ernesto Loi filed Critical Severino Uselli
Priority to IT97NU000003A priority Critical patent/IT1297441B1/it
Publication of ITNU970003A0 publication Critical patent/ITNU970003A0/it
Priority to EP98111176A priority patent/EP0886129B1/en
Priority to AT98111176T priority patent/ATE425442T1/de
Priority to DE69840641T priority patent/DE69840641D1/de
Publication of ITNU970003A1 publication Critical patent/ITNU970003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1297441B1 publication Critical patent/IT1297441B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/14Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measurement of pressure
    • G01F23/16Indicating, recording, or alarm devices being actuated by mechanical or fluid means, e.g. using gas, mercury, or a diaphragm as transmitting element, or by a column of liquid
    • G01F23/165Indicating, recording, or alarm devices being actuated by mechanical or fluid means, e.g. using gas, mercury, or a diaphragm as transmitting element, or by a column of liquid of bubbler type

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measurement Of Levels Of Liquids Or Fluent Solid Materials (AREA)
  • Measuring Leads Or Probes (AREA)
  • Measurement Of Length, Angles, Or The Like Using Electric Or Magnetic Means (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto dell’invenzione avente per titolo:
“SONDA ELETTROPNEUMATICA PER IL COMANDO E CONTROLLO DI LIVELLI".
TESTO DELLA DESCRIZIONE
H trovato s'inserisce nel settore tecnico degli accessori per il controllo e comando di livelli in genere e in particolare nel settore dei pozzi artesiani di piccole e grandi profondità.
Attualmente in commercio i modelli utilizzati per il controllo e comando di livelli sono le classiche sonde “elettroniche” collegate elettricamente tra quadro e livello da controllare; queste nel controllare i livelli presentano notevoli inconvenienti. Sono infatti facilmente influenzabili dalle correnti vaganti nelle vene acquifere sotterranee, dall’umidità e il limo tra le sonde anche per il fatto che il controllo del livello è ottenuto mediante confronto incrociato tra sonde, mentre, nel nostro modello ogni sonda funziona in modo autonomo per ogni singolo livello. Inoltre, in particolare nei pozzi artesiani, oltre alle sonde sopra descritte, in commercio, ad oggi, non ci sono altre sonde utilizzabili con affidabilità e facilità.
II trovato in oggetto risolve ampiamente i suddetti problemi in quanto presenta caratteristiche tecniche più affidabili di quelle in commercio per il fatto che la sonda è costituita da un tubo in materiale plastico, un pressostato, una pompa d’aria e un diaframma regolabile di sicurezza. Il tutto può essere racchiuso in un piccolo contenitore (Tav. 1-Lett. E) che può essere facilmente adattabile a qualsiasi quadro di controllo e comando esistente in commercio.
La parte fondamentale dell’idea sta nel fatto che si sfrutta il tappo naturale che si ha quando il livello sovrasta di = 20 cm la sonda, in questo caso ad una richiesta di controllo si alimenta la pompa d’aria pressurizzando la sonda, interessando il pressostato il quale darà in uscita, con i suoi contatti elettrici, l’informazione della presenza di livello da controllare, utilizzabile per comando pompe, segnalazioni o altro a seconda delle particolari esigenze. Gli elementi che costituiscono il trovato sono i seguenti:
- una sonda pneumatica tubolare in materiale plastico (Tav.l-Lett.D) di diametro interno almeno di 8 min fino a 500 metri di profondità del pozzo e/o distanza dal quadro al livello da controllare e di diametro maggiore per maggiori profondità del pozzo e/o distanza dal quadro al livello da controllare;
- una pompa d’aria (Tav.l-Lett.B), di piccole dimensioni con portata d’aria s 1000 cc/min.;
- un pressostato (Tav. 1-Lett C) con 2 contatti elettrici di scambio azionati da due pressioni diverse: la pressione minore = 10-r20mBAR dà in uscita lo stato del livello controllato, la pressione maggiore s 20÷30 mBAR garantisce ia pressurizzazione costante nella sonda;
un diaframma regolabile di sicurezza (Tav. 1-Lett. A) che scarica una portata d’aria verso l’esterno nettamente inferiore alla portata della pompa d’aria (Tav. 1-Lett. B) contro eventuali aumenti di pressione dovuti ad eccessivo aumento del livello da controllare.
Il trovato funziona nel modo seguente: quando vi è un comando di controllo del livello, in ingresso ai contatti 1 e 7 (Tav. 2 - Fig. 1) si alimenta la pompa d’aria (Tav. 2-Fig.l-Lett. B), la sonda (Tav. 2-Fig. 1-Lett. D) non viene pressurizzata per mancanza di livello (Tav. 2 - Fig. 1), quando il livello (Tav.
2-Fig. 2) sovrasta la sonda (Tav. 2-Fig. 2-Lett. D) di ≤ 20 cm, formando il “tappo naturale” alla fuoriuscita dell’aria, sale la pressione, interessando il pressostato (Tav. 2-Fig. 2-Lett. C) che opportunamente tarato dà il consenso della presenza del livello controllato (Tav. 2-Fig. 2) con i suoi contatti elettrici in uscita, che cambiano stato (4-5 si apre e si chiude 4-6) e cosi pure subito dopo alla pressione maggiore cambiano stato i contatti elettrici (1-2 si apre e si chiude 1-3) ad un livello (Tav. 2-Fig-3) di = 30 cm di “tappo naturale” alla fuoriuscita dell’aria con conseguente fermata della pompa d’aria (Tav. 2-Fig. 3-Lett. B). Naturalmente, se il livello (Tav. 3-Fig. 1) resta costante o sale ancora, il diaframma regolabile di sicurezza (Tav. 3-Fig. 1-Lett. A) dopo un certo periodo di tempo per effetto del suo sfiato regolato la pressione si abbassa nella sonda (Tav. 3-Fig. 2-Lett. D) che, essendo controllata dal pressostato (Tav. 3-Fig. 2-Lett. C), con i suoi contatti elettrici di scambio (1-3 si apre e si chiude 1-2) riavvia la pompa d’aria (Tav. 3-Fig. 2-Lett. B) ripristinando così la pressione nella sonda (Tav.3-Fig.l-Lett.D), e conseguentemente il pressostato (Tav. 3-Fig. 1-Lett. C) con i suoi contatti elettrici di scambio (1-2 si apre e si chiude 1-3) ferma la pompa d’aria (Tav. 3-Fig. 1-Lett. B). Questo ci permette di avere sempre una pressione sufficiente nella sonda (Tav. 2-Figg. 2-3-Lett. D)-(Tav. 3-Figg. 1 -2-Lett. D) a garantire in uscita dal pressostato (Tav. 2 - Figg. 2-3 - Lett. C)(Tav. 3 - Figg. 1-2 - Leti. C) con i contatti elettrici di scambio(4-5 aperto e chiuso 4-6), il segnale della presenza del livello sopra la sonda (Tav. 2-Fig. 2-3 -Leti. D)-(Tav. 3 - Figg. 1-2 - Lett. D). Π primo effetto all 'abbassarsi del livello (Tav. 2-Fig.2) è paragonabile alla descrizione fatta sopra nel senso che si ha un abbassamento di pressione interessando il pressostato (Tav. 2-Fig. 2-Lett. C) che, con i contatti elettrici di scambio [1-3 si apre e si chiudel-2], riavvia la pompa d’aria (Tav. 2-Fig. 2-Lett. B); con un ulteriore abbassamento del livello (Tav. 2-Fig.1), viene a mancare il “tappo naturale” all’uscita dell’aria dalla sonda (Tav.
2-Fig. 1-Lett. D) depressurizzandosi, il pressotato (Tav. 2-Fig. 1-Lett. C) quindi con i contatti elettrici di scambio (4-6 si apre e si chiude 4-5) ci darà il segnale in uscita della mancanza del livello controllato (Tav. 2-Fig. 1).
La Tav. 1 allegata mostra il trovato completo degli accessori che lo compongono in particolare:
- diaframma regolabile di sicurezza [A];
- pompa d’aria [B];
- pressostato [C];
- sonda tubolare in materiale plastico [D];
- contenitore accessori [E].
La Tav. 2, alla Fig. 1 mostra il trovato con la pompa d’aria [B] in marcia ma con la sonda [D] non pressurizzata non essendoci il “tappo naturale” del livello, lasciando libera l’aria di uscire dalla sonda [D]; alla Fig. 2 in fase attiva e infatti con = 20 cm di livello sopra la sonda [D] con pompa d’aria [B] in marcia, il pressostato[C] con i contatti elettrici di scambio (4-5 aperto e 4-6 chiuso) da in uscita il segnale della presenza del livello; alla Fig. 3 abbiamo la pressione nella sonda p] più alta, il pressostato (C) con i contatti elettrici di scambio (1-2 aperto e 1-3 chiuso) ha fermato la pompa d’aria (B) e con i
RIVENDICAZIONI
1) SONDA ELETTROPNEUMATICA per il comando e il controllo dei livelli nei pozzi, la quale sfrutta il “tappo naturale" alla fuoriuscita dell’aria, che s'ottiene all’aumento del livello d’acqua da controllare.
2) SONDA ELETTROPNEUMATICA secondo la rivendicazione 1) caratterizzata dal fatto che la sonda pneumatica essendo in materiale plastico tubolare, isola elettricamente il livello da controllare dal quadro di comando e controllo e garantisce affidabilità contro l’umidità o limo.
3) SONDA ELETTROPNEUMATICA secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in caso di utilizzo per minimo livello di un comando di una pompa sommersa questa non potrà mai funzionare a “vuoto”, infatti la mandata della pompa d’aria, fuoriesce dalla sonda stessa senza possibilità di pressurizzarsi, lasciando il pressostato a riposo e garantendo sicurezza alla pompa sommersa.

Claims (6)

  1. contatti elettrici di scambio (4-5 aperto e 4-6 chiuso) lascia fisso il segnale in uscita di presenza del livello, essendoci = 30 cm di livello sopra la sonda (D). Dato che il trovato in oggetto é stato descritto e rappresentato in una sua forma di attuazione solamente a titolo indicativo e non limitativo per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose varianti a seconda delle esigenze industriali e commerciali, nonché avvalersi di altri sistemi o mezzi il tutto senza uscire dal suo ambito. Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione di tali concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni. 1) SONDA ELETTROPNEUMATICA per il comando e il controllo dei livelli nei pozzi, la quale sfrutta il “tappo naturale" alla fuoriuscita dell’aria, che s'ottiene all’aumento del livello d’acqua da controllare.
  2. 2) SONDA ELETTROPNEUMATICA secondo la rivendicazione 1) caratterizzata dal fatto che la sonda pneumatica essendo in materiale plastico tubolare, isola elettricamente il livello da controllare dal quadro di comando e controllo e garantisce affidabilità contro l’umidità o limo.
  3. 3) SONDA ELEllROPNEUMATICA secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in caso di utilizzo per minimo livello di un comando di una pompa sommersa questa non potrà mai funzionare a “vuoto”, infatti la mandata della pompa d’aria, fuoriesce dalla sonda stessa senza possibilità di pressurizzarsi, lasciando il pressostato a riposo e garantendo sicurezza alla pompa sommersa.
  4. 4) SONDA ELETTROPNEUMATICA secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che può essere adattata per qualsiasi profondità, adeguando il diametro del tubo della sonda pneumatica e la portata della pompa d’aria in funzione della profondità del pozzo e/o della distanza del livello da controllare dal quadro di comando e controllo.
  5. 5) SONDA ELETTROPNEUMATICA secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che può essere utilizzata per il comando e controllo di livelli di liquidi di qualsiasi natura, anche infiammabili.
  6. 6) SONDA ELETTROPNEUMATICA secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che può essere utilizzata una singola sonda pneumatica per un singolo livello, ovvero, si possono utilizzare tanti impianti completi di una singola sonda pneumatica quanti sono i livelli che si dovranno controllare.
IT97NU000003A 1997-06-19 1997-06-19 Sonda elettropneumatica per il comando e controllo di livelli. IT1297441B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97NU000003A IT1297441B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Sonda elettropneumatica per il comando e controllo di livelli.
EP98111176A EP0886129B1 (en) 1997-06-19 1998-06-18 A method and means for detecting the level of a liquid
AT98111176T ATE425442T1 (de) 1997-06-19 1998-06-18 Verfahren und mittel zur füllstandsermittlung einer flüssigkeit
DE69840641T DE69840641D1 (de) 1997-06-19 1998-06-18 Verfahren und Mittel zur Füllstandsermittlung einer Flüssigkeit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97NU000003A IT1297441B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Sonda elettropneumatica per il comando e controllo di livelli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITNU970003A0 ITNU970003A0 (it) 1997-06-19
ITNU970003A1 true ITNU970003A1 (it) 1998-12-19
IT1297441B1 IT1297441B1 (it) 1999-12-17

Family

ID=11388531

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97NU000003A IT1297441B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Sonda elettropneumatica per il comando e controllo di livelli.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0886129B1 (it)
AT (1) ATE425442T1 (it)
DE (1) DE69840641D1 (it)
IT (1) IT1297441B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9132874B2 (en) 2011-03-11 2015-09-15 Selle Royal S.P.A. Support element for human body and method for its realisation

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2409612B1 (en) * 2010-07-22 2013-01-16 Gruppo Cimbali S.p.A. Process for detecting the quantity of liquid present within a container and apparatus for carrying out the process

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4338809A (en) * 1980-06-23 1982-07-13 Englund Richard L Remote reading, liquid parameter measuring device and improved pump
US5347863A (en) * 1993-07-02 1994-09-20 Richard Clarence N Asphalt oil tank monitor
FR2738629B1 (fr) * 1995-09-07 1997-10-17 Quantitec Sarl Dispositif et procede de mesure de niveau

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9132874B2 (en) 2011-03-11 2015-09-15 Selle Royal S.P.A. Support element for human body and method for its realisation

Also Published As

Publication number Publication date
DE69840641D1 (de) 2009-04-23
IT1297441B1 (it) 1999-12-17
ITNU970003A0 (it) 1997-06-19
EP0886129B1 (en) 2009-03-11
ATE425442T1 (de) 2009-03-15
EP0886129A2 (en) 1998-12-23
EP0886129A3 (en) 2000-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2410398C (en) Tracer release method for monitoring fluid flow in a well
KR920016150A (ko) 초소형모터로 작동되는 회전샤워헤드를 갖는 샤워기
GB1459983A (en) Apparatus for measuring the flow rate and/or viscous character istics of fluids
CA2525201A1 (en) Plunger lift apparatus that includes one or more sensors
CA2290043A1 (en) Drilling fluid flow monitoring system
AU2001234764A1 (en) Non-intrusive pressure measurement device for subsea well casing annuli
GB2391885A (en) Injecting sensors into wells via chemical injection ports
KR900002068A (ko) 누출 탐지기
WO2002059458A3 (en) Instrumented cementing plug and system
GB2381028A (en) Method and apparatus for downhole fluid pressure signal generation and transmission
GB2580804A (en) Fiber deployment system and communication
CA2362041A1 (en) Method of locating a cementing plug in a subterranean well
DE60117317D1 (de) Vorrichtung zur Messung der auf einen Sitz einwirkenden Kraft
CN106285588A (zh) 一种预置电缆直控式电控分层注聚工艺管柱及注聚方法
ITNU970003A1 (it) Sonda elettropneumatica per il comando e controllo di livelli.
GB1390678A (en) Dispensing measured volumes of liquid
WO1987000666A1 (en) An alarm system
WO2001027432A3 (en) Methods and apparatus for making measurements on fluids produced from underground formations
DE19981834T1 (de) Vorrichtung zum Messen eines unter Druck stehenden Mediums
ATE315479T1 (de) Beschriftungsvorrichtung und extrusionsanlage mit einer solchen beschriftungsvorrichtung
GB1396837A (en) Apparatus for the filling of earth boreholes with drilling fluid
IT201900012879A1 (it) Dispositivo per la rilevazione del livello di un pozzo/serbatoio ed elettropompa ad immersione con tale dispositivo
CN106091998B (zh) 一种土木工程技术领域的用于混凝土结构的实时监测装置
Horiuchi et al. WATER MODEL SIMULATION OF ANNULAR STEP SUBMERGED ENTRY NOZZLE
JP2007046320A (ja) 地盤注入装置および方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted