ITNA20130001A1 - Serratura di sicurezza per porte e portoni blindati - Google Patents
Serratura di sicurezza per porte e portoni blindatiInfo
- Publication number
- ITNA20130001A1 ITNA20130001A1 IT000001A ITNA20130001A ITNA20130001A1 IT NA20130001 A1 ITNA20130001 A1 IT NA20130001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT NA20130001 A ITNA20130001 A IT NA20130001A IT NA20130001 A1 ITNA20130001 A1 IT NA20130001A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- carriage
- safety lock
- lock according
- pawl
- central
- Prior art date
Links
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B15/00—Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
- E05B15/10—Bolts of locks or night latches
- E05B15/108—Bolts with multiple head
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B17/00—Accessories in connection with locks
- E05B17/20—Means independent of the locking mechanism for preventing unauthorised opening, e.g. for securing the bolt in the fastening position
- E05B17/2084—Means to prevent forced opening by attack, tampering or jimmying
- E05B17/2092—Means responsive to tampering or attack providing additional locking
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B63/00—Locks or fastenings with special structural characteristics
- E05B63/14—Arrangement of several locks or locks with several bolts, e.g. arranged one behind the other
- E05B63/143—Arrangement of several locks, e.g. in parallel or series, on one or more wings
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Lock And Its Accessories (AREA)
- Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)
- Pressure Vessels And Lids Thereof (AREA)
Description
Titolo: “SERRATURA DI SICUREZZA PER PORTE E PORTONI BLINDATIâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una serratura di sicurezza utilizzabile su porte e per portoni blindati in particolare.
La serratura secondo l'invenzione à ̈ dotata di un particolare meccanismo anti effrazione, cioà ̈ in grado di resistere anche ai più avanzati tentativi di scasso attuati attraverso l'introduzione di chiavi universali falsificate ed opportunamente modificate.
Più precisamente la serratura secondo l'invenzione à ̈ dotata di un sistema di sicurezza tale per cui, in caso di forzatura da parte di chiavi falsificate ed eventualmente modificate appositamente, interviene una serie di cilindretti ausiliari di sicurezza, i quali vengono estromessi nel caso in cui i cilindretti principali venissero forzosamente arretrati.
Rispetto alle soluzioni tradizionali, la serratura secondo l'invenzione presenta il vantaggio di intervenire con un dispositivo ausiliario di blocco nei casi in cui si riesca a forzare il dispositivo di blocco principale.
L'oggetto della presente invenzione à ̈ inserito nel settore delle serrature di sicurezza applicabili su porte blindate, e più in generale nel settore dei dispositivi di sicurezza anche effrazione.
Come noto nella tecnica, le porte e di portoni blindati sono normalmente dotati di serrature di sicurezza che si avvalgono di mezzi di apertura generalmente del tipo a chiave la cui conformazione cambia in base al tipo di serratura nella cui toppa viene inserita.
Le serrature di cui sono dotate le porte blindate, devono resistere ai tentativi di effrazione, ed in particolare quelle dotate di cilindro a profilo europeo devono avere un defender di protezione al cilindro stesso, montato più possibile a raso porta, meglio se conico, ed il cilindro inoltre deve avere caratteristiche antitrapano e antistrappo.
Le serrature classiche a doppia mappa sono tra quelle che vengono maggiormente impiegate nei portoni blindati e comprendono un chiavistello centrale costituito da più cilindri scorrevoli che vanno ad impegnarsi nelle sedi ricavate nella parte fissa e che consentono il blocco della parte mobile. Per aumentare ulteriormente la protezione della porta blindata vengono utilizzati chiavistelli verticali.
La serratura a doppia mappa viene anche chiamata serratura a leve o a lastrine, a lastre o gorges, oppure definita “la blindata†o la “serratura di sicurezza†.
Il chiavistello o riferma viene mosso dalla chiave, la chiave à ̈ vincolata dalle lastrine o mappe o leve o tele. L’altezza delle mappe della chiave consente l’allineamento delle gole delle lastrine e il mentonnet (o mentoniere) può attraversare le lastrine stesse e in questo modo la chiave ruota e il chiavistello si retrae.
Da notare che le serrature a doppia mappa per porte blindate nella quasi totalità hanno le mandate pari e le mandate dispari esattamente uguali. Per “mandate†si intende una rotazione di 180° della chiave e il relativo scorrimento del carrello o della riferma.
Le serrature così come sono state fino ad oggi concepite, prevedono dunque che, con l'introduzione di una specifica chiave, il chiavistello venga fatto arretrare per consentire l'apertura della porta, in quanto la chiave à ̈ un oggetto meccanico che si inserisce nel meccanismo della serratura completandola e realizzando l’azione di scorrimento della riferma liberando i vincoli posti.
Una delle tecniche più diffuse per forzare le serrature blindate e quella di utilizzare un “palpatore†o grimaldello, con il quale si muovono le lastrine facendo in modo di inserire la gola delle lastrine in corrispondenza del mentonnet. Questo metodo comporta una notevole facilità nella realizzazione degli utensili sfruttando concetti e operazioni alla portata di tutti con l'unico svantaggio di una bassa velocità nell’eseguire l’apertura in quanto à ̈ necessario operare tutta la manipolazione di apertura per tutte le 2 o 4 mandate, ed inoltre il risultato della forzatura à ̈ legato all’operatività e velocità di esecuzione legata alla manualità e all’allenamento.
In ogni caso i malintenzionati che vogliono forzare una tradizionale serratura utilizzano degli strumenti di scasso che consentono di raggiungere l'obiettivo, e comunque un malintenzionato che abbia a disposizione una attrezzatura specifica e del tempo a disposizione può aprire qualsiasi tipo di porta con qualsiasi tipo di serratura e con qualsiasi grado di sicurezza.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una serratura di sicurezza che consenta di resistere ai tentativi di scasso e persino ai tentativi nei quali si riesca a forzare il chiavistello principale.
Secondo l'invenzione à ̈ infatti previsto che nel caso in cui i malintenzionati riescano a forzare il chiavistello principale, intervenga un chiavistello di sicurezza ausiliario, che viene azionato dalla medesima chiave che ha fatto arretrare il chiavistello principale stesso.
In questo modo la serratura diventa assolutamente inviolabile, garantendo nel modo più assoluto la tenuta dei componenti anche rispetto ai tentativi di forzatura più avanzati.
La serratura secondo l'invenzione prevede dunque l'utilizzo di una coppia di chiavistelli indipendenti, uno dei quali à ̈ costituito dai chiavistello principale e viene utilizzato per la normale chiusura ed apertura del battente, mentre l'altro costituisce il chiavistello ausiliario di emergenza che interviene nei casi in cui il chiavistello principale viene forzosamente fatto arretrare da una chiave non originale.
Ulteriori caratteristiche e particolari dell’invenzione potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, data a titolo esemplificativo e non limitativo, nonché dalle annesse tavola di disegno in cui:
- la figura 1 rappresenta la vista schematica assonometrica della serratura secondo l'invenzione nel suo complesso con il chiavistello principale in posizione estromessa;
- la figura 2 à ̈ la vista schematica della serratura secondo l'invenzione nel suo complesso con il chiavistello principale in posizione arretrata forzosamente ed à ̈ il chiavistello ausiliario estromesso;
- la figura 3 illustra la vista schematica della serratura di sicurezza secondo l'invenzione con entrambi i chiavistelli arretrati ed in posizione di apertura della porta;
- La figura 4 mostra la vista schematica ed assonometrica in esploso della parte interna del dispositivo di azionamento a chiave;
- La figura 5 rappresenta la vista schematica in prospetto frontale della serratura secondo l'invenzione nel suo complesso.
Con riferimento alle figure allegate, con 10 viene indicata nel suo complesso una serratura secondo l'invenzione, la quale à ̈ sostanzialmente costituita da una scatola corazzata di contenimento 11 nella quale sono disposti gli organi meccanici che vanno ad impegnarsi nelle sedi ricavate nella parte fissa e che consentono il blocco della parte mobile.
Più precisamente all'interno della scatola corazzata di contenimento 11 à ̈ disposto un primo carrello 12 a scorrimento orizzontale, sulla cui parte esterna sono fissati cilindri di mandata 13, ed un secondo carrello 14 anch'esso a scorrimento orizzontale sulla cui parte esterna sono fissati cilindri ausiliari di mandata 15.
Il carrello superiore 12 ed il carrello inferiore 14 sono disposti rispettivamente al di sopra ed al di sotto di cilindro centrale di comando 16 comprendente gli organi che determinano lo spostamento orizzontale dei due carrelli.
Infatti sia il carrello superiore 12 che il carrello inferiore 14 sono dotati di bordi dentati, indicati rispettivamente con 17 e 18, sui quali operano ghiere dentate 19 e 20 facenti parte del gruppo centrale di comando 16.
Il carrello superiore 12 Ã ̈ dotato di una molla di controspinta 21 che lo mantiene in posizione spinta verso l'esterno.
Come visibile nella figura 4, il gruppo di comando 16 Ã ̈ sostanzialmente costituito da un nottolino centrale 22, comprendente detta prima ghiera dentata 19, sul quale nottolino centrale 22 Ã ̈ applicato un secondo nottolino 23 coassiale, a sua volta portante una seconda ghiera dentata 24 prospiciente alla ghiera 19.
Il nottolino centrale 22 Ã ̈ inserito in un gruppo di fissaggio 25 applicato in una staffa 26 sulla quale scorrono orizzontalmente i carrelli 12 e 14.
Il nottolino centrale 22 con la rispettiva ghiera 19, operano sul carrello principale 12, mentre il nottolino 23 coassiale con la rispettiva ghiera 24 operano sul carrello di sicurezza ausiliario 14.
Come visibile in figura 2 il carrello principale 12 ed il carrello ausiliario di sicurezza 14 vengono mantenuti in posizioni prestabilite attraverso l'utilizzo di viti 28 e 29 che mediante la spinta su molle 30, spingono rispettive sfere 31 in uno dei fori 32 praticati su ciascuno dei carrelli.
Sempre nella figura 2 viene illustrato l'utilizzo di un tastatore 33 che determina il comando di eventuali accessori elettronici di blocco forniti in dotazione.
Secondo l’invenzione à ̈ previsto che, come visibile in figura 4, le chiavi per l’apertura e la chiusura della serratura siano differenti, e più precisamente à ̈ prevista una chiave 33 con una certa mappatura che apre dall’esterno dell’abitazione ed un’altra chiave 34 che apre dall’interno dell’abitazione con una mappatura diversa da quella descritta precedentemente.
Si noti che per ottenere lo sblocco del carrello 12 per la chiusura porta, sia dall'esterno verso l'interno che viceversa, Ã ̈ necessario l'inserimento di una delle due chiavi 33 e 34 nel gruppo serratura.
Dal punto di vista operativo il dispositivo a serratura descritto consente che tramite la normale introduzione di una chiave il nottolino centrale 22 determinando la rotazione della ghiera 19 effettui lo scorrimento del carrello 12 che determina l'introduzione o l'estrazione dei cilindri 13 nella toppa della struttura fissa.
Nel caso di forzatura della serratura, ad esempio attraverso l'utilizzo di chiavi contraffatte, il nottolino 22 si vincola al nottolino 23 ed à ̈ in questa condizione che il carrello superiore 12 arretra mentre il carrello inferiore 14 avanza andando a sua volta a bloccarsi nella toppa della parte fissa, impedendo l'apertura della porta.
L’invenzione à ̈ stata precedentemente descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferenziale, ma à ̈ chiaro che à ̈ suscettibile di numerose varianti, che rientrano nel proprio ambito, nel quadro delle equivalenze tecniche.
Claims (10)
- Titolo: “SERRATURA DI SICUREZZA PER PORTE E PORTONI BLINDATI†RIVENDICAZIONI 1. Serratura di sicurezza sostanzialmente costituita da una scatola corazzata di contenimento (11) nella quale sono disposti gli organi meccanici che vanno ad impegnarsi nelle sedi ricavate nella parte fissa e che consentono il blocco della parte mobile, caratterizzata dal fatto che all'interno della scatola corazzata di contenimento (11) à ̈ disposto un primo carrello (12) a scorrimento orizzontale, sulla cui parte esterna sono fissati cilindri di mandata (13), ed un secondo carrello (14) anch'esso a scorrimento orizzontale sulla cui parte esterna sono fissati cilindri ausiliari di mandata (15), e dal fatto che detti primo e secondo carrello (12, 14) sono azionati da un gruppo centrale (16) comprendente nottolini indipendenti (22, 23) ciascuno dei quali porta ghiere dentate indipendenti (19, 24) che agiscono su dentature (17, 18) dei carrelli stessi.
- 2. Serratura di sicurezza secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che il carrello superiore (12) ed il carrello inferiore (14) sono disposti rispettivamente al di sopra ed al di sotto di cilindro centrale di comando (16) comprendente gli organi che determinano lo spostamento orizzontale dei due carrelli.
- 3. Serratura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che sia il carrello superiore (12) che il carrello inferiore (14) sono dotati di bordi dentati, indicati rispettivamente con (17, 18), sui quali operano ghiere dentate (19, 20) facenti parte del gruppo centrale di comando (16).
- 4. Serratura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il carrello superiore (12) Ã ̈ dotato di una molla di controspinta (21) che lo mantiene in posizione spinta verso l'esterno.
- 5. Serratura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il gruppo di comando (16) Ã ̈ sostanzialmente costituito da un nottolino centrale (22), comprendente detta prima ghiera dentata (19), sul quale nottolino centrale (22) Ã ̈ applicato un secondo nottolino (23) coassiale, a sua volta portante una seconda ghiera dentata (24) prospiciente alla ghiera (19).
- 6. Serratura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il nottolino centrale (22) Ã ̈ inserito in un gruppo di fissaggio (25) applicato in una staffa (26) sulla quale scorrono orizzontalmente i carrelli (12, 14).
- 7. Serratura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il nottolino centrale (22) con la rispettiva ghiera (19) operano sul carrello principale (12), mentre il nottolino (23) coassiale con la rispettiva ghiera (24) operano sul carrello di sicurezza ausiliario (14).
- 8. Serratura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il carrello principale 12 ed il carrello ausiliario di sicurezza (14) vengono mantenuti in posizioni prestabilite attraverso l'utilizzo di viti (28, 29) che mediante la spinta su molle (30), che spingono rispettive sfere (31) in uno dei fori (32) praticati su ciascuno dei carrelli.
- 9. Secondo l’invenzione à ̈ previsto che le chiavi per l’apertura e la chiusura della serratura siano differenti, e più precisamente à ̈ prevista una chiave (33) con una certa mappatura che apre dall’esterno dell’abitazione ed un’altra chiave (34) che apre dall’interno dell’abitazione con una mappatura diversa da quella descritta precedentemente, e dal fatto che per ottenere lo sblocco del carrello (12) per la chiusura porta, sia dall'esterno verso l'interno che viceversa, à ̈ necessario l'inserimento di una delle due chiavi (33, 34) nel gruppo serratura.
- 10. Serratura di sicurezza secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dall'utilizzo di un tastatore (33) che determina il comando di eventuali accessori elettronici di blocco forniti in dotazione.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000001A ITNA20130001A1 (it) | 2013-01-10 | 2013-01-10 | Serratura di sicurezza per porte e portoni blindati |
PCT/IB2013/002853 WO2014108725A1 (en) | 2013-01-10 | 2013-12-23 | Security lock for armoured doors and front doors |
MEP-2017-77A ME02691B (me) | 2013-01-10 | 2013-12-23 | Sigurnosna brava za armirana vrata i ulazna vrata |
RU2015127672/12A RU2602051C1 (ru) | 2013-01-10 | 2013-12-23 | Замок безопасности для пожарной и передней дверей |
PL13824342T PL2943629T3 (pl) | 2013-01-10 | 2013-12-23 | Zamek zabezpieczający do drzwi pancernych oraz zewnętrznych drzwi wejściowych |
EP13824342.3A EP2943629B1 (en) | 2013-01-10 | 2013-12-23 | Security lock for armoured doors and front doors |
ES13824342.3T ES2623453T3 (es) | 2013-01-10 | 2013-12-23 | Cierre de seguridad para puertas blindadas y puertas principales |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000001A ITNA20130001A1 (it) | 2013-01-10 | 2013-01-10 | Serratura di sicurezza per porte e portoni blindati |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITNA20130001A1 true ITNA20130001A1 (it) | 2014-07-11 |
Family
ID=47953566
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000001A ITNA20130001A1 (it) | 2013-01-10 | 2013-01-10 | Serratura di sicurezza per porte e portoni blindati |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2943629B1 (it) |
ES (1) | ES2623453T3 (it) |
IT (1) | ITNA20130001A1 (it) |
ME (1) | ME02691B (it) |
PL (1) | PL2943629T3 (it) |
RU (1) | RU2602051C1 (it) |
WO (1) | WO2014108725A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN104389465B (zh) * | 2014-12-09 | 2016-08-24 | 广东炬森五金精密制造有限公司 | 一种方舌静音门锁 |
CN105421899B (zh) * | 2015-12-25 | 2017-12-08 | 张晓明 | 三档一体钩子锁及其锁紧方法 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH677517A5 (en) * | 1988-11-14 | 1991-05-31 | Alain Manigley | Security lock - has tilting or deforming element which fits into aperture in bolt slide plate when any attempt is made to tamper with lock |
FR2841927A1 (fr) * | 2002-07-08 | 2004-01-09 | Decayeux Ets | Serrure anti-effraction |
EP2278100A1 (en) * | 2009-07-20 | 2011-01-26 | Assa Abloy Italia S.P.A. | Security lock |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2722822B1 (fr) * | 1994-07-19 | 1996-09-27 | Vachette Sa | Serrure de porte comportant un dispositif de protection |
FR2776007B1 (fr) * | 1998-03-10 | 2000-06-30 | Serrures Muel | Serrure a canon tournant avec dispositif de securite anti-tronconnage |
FR2815660B1 (fr) * | 2000-10-20 | 2003-01-24 | Stremler | Serrure a pene coulissant a securite amelioree |
-
2013
- 2013-01-10 IT IT000001A patent/ITNA20130001A1/it unknown
- 2013-12-23 RU RU2015127672/12A patent/RU2602051C1/ru not_active IP Right Cessation
- 2013-12-23 EP EP13824342.3A patent/EP2943629B1/en active Active
- 2013-12-23 WO PCT/IB2013/002853 patent/WO2014108725A1/en active Application Filing
- 2013-12-23 PL PL13824342T patent/PL2943629T3/pl unknown
- 2013-12-23 ES ES13824342.3T patent/ES2623453T3/es active Active
- 2013-12-23 ME MEP-2017-77A patent/ME02691B/me unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH677517A5 (en) * | 1988-11-14 | 1991-05-31 | Alain Manigley | Security lock - has tilting or deforming element which fits into aperture in bolt slide plate when any attempt is made to tamper with lock |
FR2841927A1 (fr) * | 2002-07-08 | 2004-01-09 | Decayeux Ets | Serrure anti-effraction |
EP2278100A1 (en) * | 2009-07-20 | 2011-01-26 | Assa Abloy Italia S.P.A. | Security lock |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2943629A1 (en) | 2015-11-18 |
RU2602051C1 (ru) | 2016-11-10 |
ME02691B (me) | 2017-10-20 |
WO2014108725A1 (en) | 2014-07-17 |
PL2943629T3 (pl) | 2017-07-31 |
ES2623453T3 (es) | 2017-07-11 |
EP2943629B1 (en) | 2017-01-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
AU2014249934B2 (en) | Interconnected locking system | |
WO2007104704A3 (en) | Security lock hook-shape latch reinforcement pins | |
US20070209415A1 (en) | Lock with a limiting slide assembly | |
ITNA20130001A1 (it) | Serratura di sicurezza per porte e portoni blindati | |
RU132116U1 (ru) | Сувальдный замок и ключ | |
CN201953185U (zh) | 双密码锁加强结构防盗保险箱 | |
CN202913809U (zh) | 一种atm机锁门机构 | |
CN204782321U (zh) | 多功能双重密码安全锁具 | |
CN214615958U (zh) | 一种防撬防砸的锁门装置 | |
CN201546592U (zh) | 防盗门组合防撬装置 | |
CN202544626U (zh) | 一种增强型防撬保险柜 | |
CN204311865U (zh) | 联动式门锁机构 | |
CN105113858A (zh) | 一种防盗门安全装置 | |
ITMI20101056A1 (it) | Serratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate | |
KR200345893Y1 (ko) | 출입문용 보조 잠금장치 | |
CN201152086Y (zh) | 具有多重防撬防盗功能的保险门锁 | |
RU114082U1 (ru) | Сувальдный замок повышенной защищенности | |
CN203742266U (zh) | 防止从猫眼开启拉手的安全装置 | |
US206646A (en) | Improvement in master-key devices for post-office boxes | |
CN202509995U (zh) | 防撬防盗门 | |
CN107630596A (zh) | 一种防盗门防撬锁体 | |
GB2400888A (en) | Quick release dead-lock using key or door handle | |
CN207110698U (zh) | 锁具防暴力开启装置 | |
TW201544669A (zh) | 具有附加安全改善之安全鎖 | |
US1150617A (en) | Lock. |