ITNA20000047A1 - Procedimento atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici,numerici e segni speciali che - Google Patents
Procedimento atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici,numerici e segni speciali che Download PDFInfo
- Publication number
- ITNA20000047A1 ITNA20000047A1 IT2000NA000047A ITNA20000047A ITNA20000047A1 IT NA20000047 A1 ITNA20000047 A1 IT NA20000047A1 IT 2000NA000047 A IT2000NA000047 A IT 2000NA000047A IT NA20000047 A ITNA20000047 A IT NA20000047A IT NA20000047 A1 ITNA20000047 A1 IT NA20000047A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- telephone
- string
- numbers
- procedure
- sent
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 16
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 6
- 230000008859 change Effects 0.000 description 4
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
- 230000007306 turnover Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Telephone Function (AREA)
Description
RIASSUNTO DELLA DESCRIZIONE
Procedimento atto a consentire l’accesso a risorse telefoniche attraverso l utilizzo di un sistema di codifica.
Questo procedimento ha lo scopo di consentire l’accesso alle risorse telefoniche attraverso l’utilizzo di un sistema di codifica di una qualsiasi stringa di caratteri alfabetici, numerici e di segni speciali, appartenente a qualsiasi alfabeto, in una stringa di soli numeri che corrispondano ai toni normalmente utilizzati da ogni dispositivo telefonico per accedere ad una centrale telefonica pubblica o privata. I toni emessi sono quelli basati sullo standard intemazionale DTMF, ovvero Dual Tone Multi Frequcncy, che rappresenta ogni numero inviato da un dispositivo telefonico per collegamento ad una centrale telefonica come l'insieme di due frequenze preordinate inviate contemporaneamente per evitare interferenze da altri segnali.
TITOLO PROCEDIMENTO ATTO A CONSENTIRE L’ACCESSO A RISORSE TELEFONICHE UTILIZZANDO UNA STRINGA DI CARATTERI ALFABETICI, NUMERICI E SEGNI SPECIALI CHE ATTRAVERSO UN SISTEMA DI CODIFICA VENGONO TRASFORMATI IN NUMERI E TRASMESSI COME TONI O SEGNALI DIGITALI ACCETTATI DALLE CENTRALI TELEFONICHE.
DESCRIZIONE
L’attuale stato della tecnologia di composizione di identificativi telefonici è basata sull’uso di soli sedici possibili segnali, di cui dodici sono quelli mostrati sulle tastiere della maggior parte dei telefoni e dei dispositivi telefonici dotati di tastiera come i fax ed i telefoni cellulari.
I dodici segnali corrispondono ai numeri dallo zero al nove ed ai caratteri speciali * e #.
Appare evidente che con il sistema attualmente in uso è possibile inviare ad una centrale solo numeri c, di conseguenza, ogni utenza deve essere identificata dal chiamante associandolo, prima della chiamata ad un nome (aziendale o privato), con un numero ricavato da elenchi pubblici, di settore, speciali, da agende personali, da annunci pubblicitari o annuari.
La ricerca di un numero corrispondente ad un determinata utenza risulta pertanto un compito oneroso, in termini di tempi c di costi, sia personali che globali, tenuto conto che la telefonia è il principale mezzo di comunicazione per le attività commerciali e personali.
In particolare, nelle aziende, tale compito è fra quelli che sono demandati a personale di supporto che è specificamente incaricato di gestire annuari telefonici interni, di fornitori, di clienti, di enti pubblici e governativi.
Ad aggravare la situazione concorrono la dinamicità delle aziende e delle persone e, per questo, molte volte, a causa dello spostarsi sul territorio, i numeri di telefono cambiano perché si diventa soggetti ad una nuova centrale, con diversa numerazione, con evidenti perdite di contatti con l’universo dei corrispondenti e, ad ulteriore aggravio, lo spostamento in altri comuni, regioni o nazioni comporta la conoscenza anche di prefissi di distretto c intemazionali nuovi.
In definitiva il sistema di identificazione delle utenze telefoniche attualmente in uso, nella totalità dei paesi del mondo, è basato sull’equazione numero = utente e ciò a causa di una struttura tecnologica difficilmente modificabile senza voler alterare completamente il sistema delle centrali telefoniche pubbliche e private.
Con il sistema attuale di identificazione solo numerica è quindi impossibile specificare lettere per identificare il chiamato e sono quindi impossibili una serie di servizi innovativi, soprattutto nell’ambito commerciale, eventualmente da estendere anche ai privati interessati, che sono di enorme impatto per l’aumento dei fatturati e la riduzione dei costi.
D’altra parte l’attuale tecnologia non è facilmente modificabile perché richiederebbe un nuovo standard intemazionale per la codifica di telefoni alfanumerici, che fossero però in grado di dialogare con centrali telefoniche, anch’esse nuove ed in grado di accettare, invece dell’attuale selezione numerica, una selezione alfanumerica, con emissione di coppie di toni per ognuna delle lettere dell’alfabeto e dei segni speciali, con impatti tecnologici di difficile soluzione, senza rivoluzionare del tutto la tecnica di commutazione.
Appare quindi un compito improbo che imporrebbe cambiamenti su scala mondiale c soprattutto dove è maggiore l’impatto tecnologico e strutturale, vale a dire nelle centrali e nelle apparecchiature di commutazione.
Si deve anche sottolineare che i limiti del sistema attuale sono così evidenti che per facilitare la memorizzazione di servizi di emergenza e di utilità sono stati utilizzati numeri brevi come: 113, 187, 190, 155 e, per le aziende con molti interni, si è stabilita una numerazione semplice di quattro o cinque numeri iniziali, cui si aggiunge l inteo o l’uno o il 111 per accedere al centralino, tuttavia con una variabilità di situazioni molto poco funzionale.
È inoltre prassi comune per ogni persona compilare ed aggiornare agende ad ogni cambiamento, censendo i nuovi biglietti da visita e le variazioni agli stessi che, spesso, non sono possibili perché il vecchio corrispondente, nel frattempo, ha cambiato azienda o l’azienda ha cambiato sede.
Anche una metodologia innovativa come Internet si basa pesantemente su collegamenti effettuati tramite fornitori di accesso (Internet Service Provider) e solo se se ne conosce il numero di telefono, che nella quasi totalità dei casi è un numero che varia da distretto telefonico a distretto, quindi, Putente che si muove sul territorio, deve indicare di volta in volta il numero di telefono che l’ISP ha nel distretto.
In definitiva anche utilizzando l’attuale tecnologia c volendo associare un numero unico per azienda per facilitarne la memorizzazione, si evidenzia un compito arduo perché attualmente i numeri nazionali sono a favore: di servizi di emergenza e di utilità o di numeri verdi; impossibile poi è la creazione di un numero valido in tutto il mondo.
Il presente brevetto per invenzione industriale propone una soluzione utilizzando un procedimento che converte una stringa di caratteri alfabetici, numerici e di segni speciali in una corrispondente codifica numerica rigida che fa corrispondere ad ogni carattere due o più numeri, se si tratta di caratteri alfabetici e segni speciali, ed un numero se si tratta di una cifra da zero a nove.
In particolare il sistema traduce un carattere immesso nella sua corrispondente codifica ASCII comunemente utilizzato nella definizione dei caratteri negli elaboratori elettronici, tuttavia, per motivi pratici, potrà essere usata qualsiasi altra codifica, purché standardizzata; l’uso della codifica ASCII permette di utilizzare però dispositivi elettronici standard.
Questa codifica, univoca per ogni carattere, rende pertanto univoca anche la traduzione di una stringa alfanumerica.
Ad esempio digitando la stringa:
si otterrebbe:
che è univoca c universale nella codifica ASCII, per cui può essere utilizzata come identificativo di un’utenza telefonica, perche composta di soli numeri e quindi inviabile come serie di toni DTMF ad una centrale tradizionale, per il riconoscimento dell’utenza desiderata.
A questo punto il gestore della rete potrebbe immettere nella tabella della centrale un coppia:
77658283736765787982796669828478 Collegamento fisico effettivo di cui il numero digitato, per quanto lungo, rappresenta un’effettiva utenza telefonica.
Tuttavia per non sconvolgere l’intero piano di numerazione, le attività connesse c costringere a ricordare numeri lunghissimi, è molto più semplice che la tabella da costruire nella centrale sia del tipo:
Con tale esempio si vede che il funzionamento c del tutto semplice e composto dai seguenti passi:
■ L’utente immette sulla tastiera o dispositivo equivalente la stringa di caratteri
• Il sistema di supporto alla tastiera, o al dispositivo di immissione, traduce la stringa alfanumerica in numeri
• L’utente può inviare i numeri così ottenuti digitandoli manualmente, oppure
■ L’utente può comandare il dispositivo o la tastiera a inviare i toni come una normale telefonata solo numerica
• La centrale riceve una serie di toni DTMF compresi fra quelli ammessi secondo lo standard EIA 464
• La centrale riconosce nelle sue tabelle resistenza della stringa
• A riconoscimento positivo la centrale effettua la commutazione verso l’effettivo numero cercato.
Naturalmente per non cambiare il piano di numerazione è ancora più semplice far precedere la stringa alfanumerica da un prefisso speciale per cui la centrale, alla rilevazione del prefisso, si predisporrebbe all’ interpretazione dei successivi toni per la ricerca in tabella c per la commutazione.
Quindi se il prefisso scelto fosse il 1099 c l’utente volesse raggiungere l’INPS, dovrebbe digitare sulla tastiera alfanumerica o con altro mezzo equivalente:
che corrisponde ad esempio a:
formato dal prefisso e dalla decodifica ASCII della parola INPS.
Come si vede, qualsiasi parola, comunque composta, può essere codificata come una serie di numeri che, a questo punto, possono essere inviati sulla linea telefonica come toni DTMF, senza dover modificare la struttura generale dei sistemi telefonici, che continuerebbero a ricevere stringhe di toni DTMF, cui possono essere associate normali funzioni di selezione di un’utenza, commerciali, di marketing, di supporto e di assistenza.
Dal punto di vista dell’utente la funzionalità finale, vale a dire il collegamento con una particolare utenza, è uguale ma è evidente che l’utente non deve più conoscere il numero dell’ utenza ma solo il nome a lui noto.
Tale caso è ancora più semplice da esplicitare quando si pensi che l’universo dei consumatori ed utenti conosce già il nome dell’utenza commerciale identificata da un marchio (BRAND NAME) univoco e di per se protetto dalle leggi.
In un certo senso, si crea l’Universal Brand Number, che può essere utilizzato per la telefonia ma anche per altri scopi non telefonici, per identificare in maniera univoca un’azienda.
Una tale tipologia di servizio può essere attivata da una società di telecomunicazioni (carrier) che offre un servizio di registrazione dei nomi, con contemporanea associazione dei telefoni, in modo da consentire il collegamento al sito che l’azienda decide some suo punto di contatto con il mondo esterno.
Si noti che il carrier non fa pagare per l’utilizzo di un nome o di un marchio di proprietà dell’azienda cliente, ma solo per permettere a qucst’ultima di essere raggiunta telefonicamente tramite il suo nome; si tratta quindi di un’attività legittima, che non porterebbe ai problemi scatenati dal commercio selvaggio dei nomi come nell’ambito Internet.
Per attivare il servizio il carrier deve semplicemente costruire le tabelle di conversione, che di norma, sono a corredo delle applicazioni software che governano le centrali e, ovviamente, dovranno essere opportunamente implementate le funzioni software di controllo delle centrali.
Come si vede non è richiesto al carrier una modifica tecnologica importante perché la tecnologia di base di rilevazione dei toni DTMF e l’elettronica associata rimane inalterata e strettamente aderente agli standard EIA.
Per favorire l’utilizzo del sistema bisognerà dotare l’utenza di un dispositivo per l’immissione di carateri alfanumerici e che contenga il software di codifica da alfa numerico a numerico, dispositivo di immediata ideazione e realizzazione ad un comune tecnico del setore.
In pratica l’utente quando dovesse collegarsi con un’utenza di cui conosce il nome dovrà:
• Digitare sulla tastiera il nome
• Verificare l<'>esatezza di quanto digitato
• Premere il tasto <'>‘invio” per far eseguire remissione dei toni.
In alternativa potrebbe semplicemente digitare i numeri che appaiono nell’apposito display.
Il dispositivo può anche essere utilizzato per far ascoltare i toni attraverso il microfono della cornetta del telefono, senza essere materialmente collegato sulla linea; in questo caso i toni sarebbero emessi tramite un altoparlante integrato.
Il dispositivo permette di utilizzare la metodologia su qualsiasi telefono, compresi quelli pubblici ed anche all estero.
Il sistema descritto è ipotizzato per essere utilizzato per l’uso attraverso una tastiera integrata in qualsiasi dispositivo telefonico ma una possibile variante è ipotizzabile che la stringa alfanumerica possa essere direttamente lanciata da un’apparecchiatura interna ad un dispositivo utilizzatore che tramite esso si collega automaticamente alla centrale casa madre 0 al centro di assistenza per segnalare avarie 0 richieste di intervento.
All’idea di soluzione potranno essere apportate variazioni formali e struturali nell’ambito del medesimo concetto inventivo che resta definito dalle rivendicazioni che seguono.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento atto a consentire l’accesso a risorse telefoniche attraverso l’utilizzo di caratteri alfabetici, numerici e di segni speciali che digitati su di una tastiera vengono tramutati in toni che ricevuti da una centrale vengono tradotti in numeri.
- 2. Procedimento come e per lo scopo della precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che il sistema traduce un carattere immesso nella sua corrispondente codifica ASCII consentendo di utilizzarlo come identificativo di un’utenza telefonica.
- 3. Procedimento come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che può essere usata qualsiasi codifica purché standardizzata.
- 4. Procedimento come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la stringa alfabetica codificata come serie di numeri può essere inviata sulla linea telefonica come toni DTMF senza dover modificare la struttura generale dei sistemi telefonici.
- 5. Procedimento come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la stringa alfabetica codificata come serie di numeri può essere inviata sulla linea telefonica come segnali digitali numerici.
- 6. Procedimento come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che esso può essere utilizzato anche per la connessione alla rete Internet.
- 7. Procedimento come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che necessita di una tastiera alfanumerica che all immissione di un carattere fa corrispondere su un display la decodifica numerica e che consente successivamente l invio dell’intera stringa cosi composta.
- 8. Procedimento come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la stringa alfanumerica può essere inviata in automatico da macchine per richiesta di intervento.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000NA000047A ITNA20000047A1 (it) | 2000-07-11 | 2000-07-11 | Procedimento atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici,numerici e segni speciali che |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000NA000047A ITNA20000047A1 (it) | 2000-07-11 | 2000-07-11 | Procedimento atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici,numerici e segni speciali che |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITNA20000047A0 ITNA20000047A0 (it) | 2000-07-11 |
ITNA20000047A1 true ITNA20000047A1 (it) | 2002-01-11 |
Family
ID=11451280
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000NA000047A ITNA20000047A1 (it) | 2000-07-11 | 2000-07-11 | Procedimento atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici,numerici e segni speciali che |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITNA20000047A1 (it) |
-
2000
- 2000-07-11 IT IT2000NA000047A patent/ITNA20000047A1/it unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITNA20000047A0 (it) | 2000-07-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN1640160B (zh) | 使用间接寻址方法拨号 | |
KR100404137B1 (ko) | 인터넷 교환 서비스 방법 및 인터넷 교환 서비스 시스템 | |
NO20016359D0 (no) | Telefondomenenavn | |
US6243460B1 (en) | Telephone with character keypad | |
JPH0856262A (ja) | 電話交換機およびそれを利用した電話交換網 | |
US6868145B1 (en) | Alphanumeric keyboard with telephone dialing capability | |
ITNA20000047A1 (it) | Procedimento atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici,numerici e segni speciali che | |
MX2008016408A (es) | Sistema y metodo de marcacion inteligente. | |
US20060029211A1 (en) | Enhanced User Functionality from a Telephone Device to an IP Network | |
ITNA20010035A1 (it) | Dispositivo ausiliario telefonico ad accoppiamento acustico atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di car | |
ITNA20010034A1 (it) | Dispositivo ausiliario atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche che utilizzano una stringa di caratteri alfabetici, numerici e segn | |
ITNA20010032A1 (it) | Terminale atto a consentire l'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici, numerici e segni speciali che, | |
ITNA20010033A1 (it) | Centro di servizi atto a concedere l'autorizzzazione all'accesso a risorse telefoniche utilizzando una stringa di caratteri alfabetici, nume | |
KR970004574A (ko) | 사설교환장치에서 착신전환 원격 전환방법 | |
US8605889B2 (en) | Method and device for encoding characters and routing calls using expanded dual-tone multi-frequency (DTMF) encoding scheme | |
JP4208076B2 (ja) | 構内交換システム | |
US20070036288A1 (en) | Personalized telephone number | |
KR200201862Y1 (ko) | 인터넷에 적용 가능한 전화기 번호판 | |
JP2006128990A (ja) | 電話番号置換言葉伝達システム及び伝達方法 | |
KR910009011A (ko) | 성명을 이용한 다이알링 방식 | |
KR100286992B1 (ko) | 사설교환기의진보된룸서비스방법 | |
KR20020028255A (ko) | 전자우편 주소를 전화번호로 구성하는 방법과 장치 | |
KR100522181B1 (ko) | 홈네트워크를 위한 브이오아피 번호 할당 방법 | |
JPH02135851A (ja) | 電話装置 | |
JPH02206947A (ja) | 通信端末装置 |