ITMO960021A1 - Capsula per la chiusura di contenitori capsula per la chiusura di contenitori - Google Patents
Capsula per la chiusura di contenitori capsula per la chiusura di contenitori Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO960021A1 ITMO960021A1 IT96MO000021A ITMO960021A ITMO960021A1 IT MO960021 A1 ITMO960021 A1 IT MO960021A1 IT 96MO000021 A IT96MO000021 A IT 96MO000021A IT MO960021 A ITMO960021 A IT MO960021A IT MO960021 A1 ITMO960021 A1 IT MO960021A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- annular body
- lid
- capsule
- container
- annular
- Prior art date
Links
- 239000002775 capsule Substances 0.000 title claims description 44
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 5
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 7
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 5
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 2
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 238000009963 fulling Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000007634 remodeling Methods 0.000 description 1
- 235000019640 taste Nutrition 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D41/00—Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
- B65D41/32—Caps or cap-like covers with lines of weakness, tearing-strips, tags, or like opening or removal devices, e.g. to facilitate formation of pouring openings
- B65D41/34—Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt
- B65D41/3423—Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with flexible tabs, or elements rotated from a non-engaging to an engaging position, formed on the tamper element or in the closure skirt
- B65D41/3438—Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with flexible tabs, or elements rotated from a non-engaging to an engaging position, formed on the tamper element or in the closure skirt the tamper element being formed separately but connected to the closure
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D41/00—Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
- B65D41/02—Caps or cap-like covers without lines of weakness, tearing strips, tags, or like opening or removal devices
- B65D41/04—Threaded or like caps or cap-like covers secured by rotation
- B65D41/0492—Threaded or like caps or cap-like covers secured by rotation formed by several elements connected together
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D41/00—Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
- B65D41/32—Caps or cap-like covers with lines of weakness, tearing-strips, tags, or like opening or removal devices, e.g. to facilitate formation of pouring openings
- B65D41/34—Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt
- B65D41/3442—Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with rigid bead or projections formed on the tamper element and coacting with bead or projections on the container
- B65D41/3457—Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with rigid bead or projections formed on the tamper element and coacting with bead or projections on the container the tamper element being formed separately but connected to the closure
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Closures For Containers (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
CAPSULA PER LA CHIUSURA DI CONTENITORI.
Forma oggetto del presente trovato una capsula per la chiusura di contenitori.
Si avverte da tempo, in particolare nel campo del confezionamento di prodotti alimentari, di cosmetici e, più in generale, di prodotti di largo consumo, l’esigenza di produrre confezioni abbellite da motivi ornamentali ed elementi decorativi facenti corpo unico con la confezione stessa.
Non solo. Si presenta anche il problema di modificare e rimodellare di frequente l'aspetto esteriore delle suddette confezioni, ridisegnando continuamente gli elementi decorativi ad esse incorporati, allo scopo di assecondare i mutevoli gusti del consumatore, di aggiornare il soggetto del motivo ornamentale in funzione della stagione di vendita (si pensi ad esempio a promozioni particolari in occasione di festività), di agevolare il lancio di prodotti nuovi, eccetera. E’ il problema che potremmo definire, per analogia con il settore automobilistico, del "restyling" della confezione di un prodotto.
Da tale esigenza nasce il problema, più strettamente tecnico, di poter disporre di confezioni intercambiabili con un costo di fabbricazione il più "ridotto possibile.
A fianco di tale problema, vi è poi quello di assicurare contro manomissioni della confezione, fornendo una prova della sua eventuale apertura fraudolenta; è il problema risolto, per intendersi, dalle capsule note dotate di fascetta di inviolabilità.
Attualmente non sono note capsule per la chiusura di contenitori capaci di soddisfare, in modo economicamente vantaggioso, entrambi i problemi sopra citati.
La tecnica nota comprende capsule con dispositivo di inviolabilità dotate di un coperchio avvitato al collo del contenitore (bottiglia, vasetto, barattolo, eccetera), in cui un elemento anulare presenta una prima porzione incastrata in una nicchia ricavata nella superficie interna del coperchio e una seconda porzione, che costituisce l'anello (detto anche fascetta) di inviolabilità, unita alla prima mediante una pluralità di peduncoli a frattura facilitata disposti a corona anulare.
Al primo svitamento del coperchio, per effetto del sollevamento in direzione assiale del coperchio stesso rispetto al collo della bottiglia, i peduncoli si rompono per cui la fascetta si distacca dal coperchio, così da fornire la prova dell'awenuta prima apertura del contenitore.
Una capsula di questo tipo è mostrata, ad esempio, nella domanda di brevetto italiano n° M093A000095.
La fabbricazione delle capsule suddete - che avviene solitamente in grande serie - comporta in un primo tempo di realizzare, in genere per stampaggio, una pluralità di coperchi a vite e, a parte, pure per stampaggio, una pluralità di elementi anulari comprendenti la fascetta di inviolabilità; in seguito è previsto di assemblare fra loro i coperchi a vite e gli elementi anulari.
Tali capsule note, che assolvono efficacemente la funzione di garantire il consumatore contro aperture fraudolente del contenitore, non sono tuttavia intercambiabili a meno di un notevole aggravio del loro costo di fabbricazione; per questo motivo mal si prestano all'impiego su confezioni che abbisognano di un continuo restyling.
Il restyling delle confezioni richiederebbe infatti di fabbricare una molteplicità di capsule intercambiabili fra di loro e con aspetto esteriore diverso l'una dall'altra; occorrerebbe di conseguenza realizzare per stampaggio un numero elevato di tipi diversi di coperchi a vite e un numero corrispondente di stampi, il che influisce negativamente sui costi di produzione, principalmente a causa del fatto che le varie parti delle capsule devono essere costruite nel rispeto di precise tolleranze dimensionali, pena l'impossibilità dell'assemblaggio di tali parti e/o del montaggio del prodoto assemblato sul contenitore.
La tecnica nota comprende inoltre dei coperchi, per lo più di plastica e a vite, avvitati sul contenitore, nei quali un sigillo, costituito in genere da un foglio di materiale plastico, riveste con aderenza il coperchio e parte del contenitore, in modo che sia possibile aprire il contenitore soltanto a seguito della lacerazione del sigillo, fornendo così una testimonianza della avvenuta prima apertura del contenitore. Questa soluzione è quella attualmente adottata per i contenitori a bocca larga.
L'applicazione del sigillo comporta ovviamente un aggravio dei costi di produzione della confezione ed inoltre la presenza stessa di un sigillo siffatto può comportare un calo del gradimento e dell'apprezzamento estetico della confezione agli occhi del consumatore.
Scopo del presente trovato è quello di superare i limiti e le manchevolezze della tecnica nota sopra menzionati fornendo una capsula per chiudere un contenitore che sia capace di fornire una prova della avvenuta’ prima apertura del contenitore e che sia, nel contempo, intercambiabile con una spesa relativamente ridotta.
Un vantaggio della capsula in oggetto è quello di garantire una apertura sicura ed affidabile del contenitore.
Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che la capsula può essere smontata in pezzi separati e riassemblata, in modo semplice e pratico, con altri pezzi allo scopo di ottenere una capsula ridisegnata, avente cioè un aspetto esteriore diverso da quello della capsula originaria.
Un ulteriore vantaggio che presenta la capsula in oggetto è la sua praticità d'impiego.
La capsula in oggetto risulta inoltre suscettibile di restyling con una spesa relativamente modesta e non richiede l'impiego di un sigillo di sicurezza che avvolge esternamente il coperchio.
Questi scopi e vantaggi ed altri ancora sono tutti raggiunti dalla capsula in oggetto, cosi come essa è caratterizzata dalle rivendicazioni, che comprende un coperchio di chiusura di un contenitore e un corpo anulare associato al coperchio ed accoppiato mediante un collegamento a vite con il collo del contenitore, al corpo anulare essendo collegato un anello di inviolabilità.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione del trovato in oggetto, illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure in cui:
la figura 1 mostra una vista in elevazione verticale, parzialmente sezionata, di un contenitore chiuso mediante una capsula realizzata secondo il trovato in oggetto;
la figura 2 mostra, in scala ingrandita, un particolare di figura 1. Facendo riferimento alle menzionate figure, con 1 si è indicata una capsula per la chiusura di un contenitore 2 dotato di un collo 3.
La capsula comprende un coperchio 4, preferibilmente realizzato in materiale plastico, a sua volta comprendente una prima porzione 14 superiore, orizzontale, che chiude rimboccatura superiore del contenitore 2, e una seconda porzione 15, anulare, verticale, che forma un sol pezzo con la prima porzione e che circonda il collo 3 del contenitore. Al di sotto della prima porzione 14 del coperchio 4 è predisposta una guarnizione 16 in materiale elasticamente deformabile (ad esempio gomma) operante sulla imboccatura del contenitore 2.
La capsula comprende un anello 5 di inviolabilità associato al coperchio 4 in modo che alla prima apertura del contenitore 2, per effetto di un sollevamento del coperchio 4 in direzione assiale, l'anello 5 di inviolabilità si allontani dal coperchio 4. L’anello 5 presenta un labbro 20 anulare sporgente previsto per interagire con un riscontro 21 solidale al contenitore 2 e costituito da un sottosquadro sul collo 3 del contenitore stesso.
L'anello 5 di inviolabilità è collegato, mediante una corona di peduncoli 17 a frattura facilitata, ad un corpo anulare 6 accoppiato con un collegamento a vite 18 al collo 3; il corpo anulare 6 è interposto fra la seconda porzione 15 anulare del coperchio 4 e il collo 3 del contenitore 2 ed è unito in modo amovibile al coperchio 4 stesso con un accoppiamento ad incastro.
Una estremità superiore 7 del corpo anulare 6 interagisce a contatto con una superficie di arresto 8, pure anulare, situata sul lato interno, inferiore, della prima porzione 14 del coperchio 4, in modo da limitare spostamenti assiali relativi in un senso fra coperchio 4 e corpo anulare 6. Il corpo anulare 6 è dotato, sulla propria superficie esterna, di un dente 9 anulare sporgente che si impegna con un risalto 10, anulare, predisposto sulla superficie interna della seconda porzione 15 del coperchio 4 ed avente diametro interno minore del diametro esterno del dente 9, in modo da limitare spostamenti assiali relativi nell'altro senso fra coperchio 4 e corpo anulare 6. Il dente 9 è situato fra la superficie di arresto 8 e il risalto 10, a contatto di quest'ultimo. Il dente 9 e il risalto 10 sono disimpegnabili l'uno dall'altro per deformazione elastica di almeno uno fra il coperchio 4 e il corpo anulare 6. Il dente 9 del corpo anulare 6 presenta un lato superiore 12 arrotondato e un lato inferiore 13 a spigolo vivo. Il lato inferiore 13 è posto affacciato al risalto 10 e presenta lo spigolo di estremità a contatto con la base del risalto 10 stesso.
L'estremità superiore 7 del corpo anulare 6 è preferibilmente inserita in una sede 11 anulare del coperchio 4. La sede 11 è delimitata dalla superficie di arresto 8 ed inoltre, da un lato, da una sporgenza 19 anulare ricavata di pezzo sulla faccia inferiore della prima porzione 14 del coperchio 4, e, dal lato opposto, da un tratto di parete interna, pressoché verticale, della seconda porzione 15 del coperchio 4.
La costruzione della capsula sopra descritta prevede di realizzare separatamente, per stampaggio, un primo elemento costituito dal coperchio 4 e un secondo elemento costituito dal corpo anulare 6 e dall'anello 5 di inviolabilità uniti fra di loro dai peduncoli 17. Il secondo elemento può altresì comprendere, in una forma alternativa preferita, anche la guarnizione 16 collegata in un sol pezzo, mediante elementi facilmente fratturabili, con il labbro 20 dell'anello 5 di inviolabilità. In tal caso il diametro esterno della guarnizione 16 è minore del diametro interno minimo dell'anello 5 al quale è collegata. La guarnizione 16 può essere collegata, in alternativa, al corpo anulare 6 anziché all'anello 5.
Successivamente il primo e il secondo elemento vengono assemblati insieme per semplice incastro a pressione. Durante la fase di assemblaggio si verifica una deformazione elastica della seconda porzione 15 del coperchio 4 o del corpo anulare 6, o di entrambi, grazie alla quale è consentito l'inserimento di un elemento nell'altro. Se il secondo elemento viene realizzato con la guarnizione 16 attaccata al labbro 20, nell'assemblaggio si verifica la rottura degli elementi che tengono unita la guarnizione medesima al resto del secondo elemento.
La costruzione della capsula 1 richiede l'impiego di due differenti stampi, uno per ciascun elemento. Il primo stampo, che è relativo al primo elemento (cioè al coperchio 4), risulta di costruzione relativamente semplice ed economica, mentre la costruzione del secondo stampo, che è relativo al secondo elemento (corpo anulare 6 unito all’anello 5 con, eventualmente, anche la guarnizione 16), risulta operazione ben più delicata, cosi come lo stampaggio del secondo elemento, poiché quest'ultimo presenta caratteristiche che lo rendono relativamente complesso e deve essere stampato nel rispetto di precise tolleranze dimensionali; tali caratteristiche sono rappresentate, in particolare, dalla filettatura del collegamento a vite 18, dai peduncoli 17 e dal labbro 21.
Dopo l'assemblaggio la capsula 1 viene inserita, in modo noto, sul contenitore 2. 11 corpo anulare 6 e il coperchio 4 risultano solidali fra loro, sia alla rotazione che a spostamenti assiali, per cui un operatore che fa ruotare il coperchio 4 riesce a svitare tutta la capsula 1 ; alla prima apertura del contenitore 2 avviene, come nelle capsule già note, la rottura dei peduncoli 17 e l'allontanamento dell'anello 5 di inviolabilità dal resto della capsula 1 .
Grazie al trovato in oggetto è possibile costruire, in modo semplice ed economico, tante capsule ciascuna delle quali è intercambiabile sul medesimo tipo di collo e presenta un coperchio avente un aspetto esteriore diverso da capsula a capsula.
A questo scopo, occorre provvedere tanti stampi del primo elemento quanti sono i tipi diversi di capsula che si vogliono ottenere, mentre è sufficiente provvedere un solo stampo (o comunque un numero ridotto di stampi) del secondo elemento. In seguito si procede all'assemblaggio di uno dei primi elementi, avente la forma esteriore desiderata, con uno dei suddetti secondi elementi.
Per fornire capsule di svariate forme occorre quindi predisporre tanti stampi del primo tipo, il che non comporta un particolare aggravio di costi poiché tali stampi sono di semplice ed economica costruzione, mentre è sufficiente predisporre un unico stampo del secondo tipo, più sofisticato e costoso.
In altre parole, il secondo elemento (formato dal corpo anulare e dall'anello di inviolabilità più, preferibilmente, la guarnizione 16) è standardizzato, mentre il primo elemento (costituito dal coperchio) è intercambiabile e può dare luogo senza eccessiva spesa ad una molteplicità di capsule diverse, così da permettere in modo economico un restyling della capsula.
L'essenza dell'invenzione consiste nell'aver associato sia la filettatura che l'anello di inviolabilità al medesimo elemento; quest'ultimo può essere costruito a parte ed accoppiato in un secondo tempo al coperchio di chiusura vero e proprio del contenitore, il compito di fornire l'aspetto esteriore della capsula essendo affidato al coperchio stesso, che, come detto, risulta facilmente intercambiabile.
Il particolare accoppiamento fra il corpo anulare 6 e il coperchio 4 assicura la perfetta solidarietà nell'impiego fra questi due elementi - tale solidarietà è necessaria per una efficace apertura e richiusura del contenitore - e consente inoltre un assemblaggio agevole (e un altrettanto agevole smontaggio) degli elementi stessi.
La capsula in oggetto deve svolgere, in sostanza, due distinte funzioni: la prima, di sigillare il contenitore in modo da fornire prove evidenti dell'avvenuta prima apertura dello stesso, o dell’intrusione in esso di getti estranei o comunque della sua manomissione, e la seconda, di abbellire la confezione con ornamenti "personalizzati" incorporati alla capsula stessa e diversi da confezione a confezione, in modo da presentare il prodotto al pubblico in forme e modi sempre nuovi ed originali e sempre più gradevoli ed accattivanti.
Al trovato potranno essere applicate numerose modifiche di natura pratico applicativa dei dettagli costruttivi senza che per questo si esca dall'ambito di tutela dell'idea inventiva sotto rivendicata.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1. Capsula (1) per la chiusura di contenitori, applicata ad un contenitore (2) dotato di un collo (3), del tipo comprendente: un coperchio (4) di chiusura del contenitore (2); un corpo anulare (6), interposto fra il coperchio (4) e il collo (3) del contenitore (2) e solidale con il coperchio (4); un anello (5) di inviolabilità, collegato al corpo anulare (6), conformato e disposto in modo da allontanarsi dal corpo anulare (6) per effetto di un sollevamento di questo in direzione assiale, alla prima apertura del contenitore (2); caratterizzata dal fatto che il detto corpo anulare (6) è accoppiato con collegamento a vite (18) al collo (3) del contenitore (2).
- 2. Capsula secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che: una estremità superiore (7) del corpo anulare (6) interagisce a contatto con una superficie di arresto (8) solidale al coperchio (4) in modo da limitare spostamenti assiali relativi in un senso fra coperchio (4) e corpo anulare (6); il corpo anulare (6) è dotato, sulla propria superficie esterna, di un dente (9) anulare sporgente che si impegna con un risalto (10) anulare, predisposto sulla superficie interna del coperchio (4) ed avente diametro interno minore del diametro esterno del dente (9), in modo da limitare spostamenti assiali relativi nell'altro senso fra coperchio (4) e corpo anulare (6); il dente (9) e il risalto (10) essendo disimpegnabili per deformazione elastica del coperchio (4) o del corpo anulare (6) o di entrambi.
- 3. Capsula secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l'estremità superiore (7) del corpo anulare (6) è inserita in una sede (11) anulare del coperchio (4).
- 4. Capsula secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che il dente (9) de) corpo anulare (6) presenta un lato superiore (12) arrotondato e un lato inferiore (13) a spigolo vivo.
- 5. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dai fatto che comprende una guarnizione (16), collegata ad uno fra l'anello (5) di inviolabilità e il corpo anulare (6) mediante elementi a frattura facilitata suscettibili di rottura all’atto del montaggio della capsula (1) sul contenitore (2), destinata in opera a fare tenuta fra il coperchio (4) e l'imboccatura del contenitore (2).
- 6. Capsula (l) per la chiusura di contenitori, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati sconi
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MO000021A IT1287401B1 (it) | 1996-02-29 | 1996-02-29 | Capsula per la chiusura di contenitori |
PCT/IT1996/000150 WO1997031835A1 (en) | 1996-02-29 | 1996-07-24 | Tamper-proof closure |
AU66677/96A AU6667796A (en) | 1996-02-29 | 1996-07-24 | Tamper-proof closure |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MO000021A IT1287401B1 (it) | 1996-02-29 | 1996-02-29 | Capsula per la chiusura di contenitori |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO960021A1 true ITMO960021A1 (it) | 1997-08-29 |
IT1287401B1 IT1287401B1 (it) | 1998-08-06 |
Family
ID=11386021
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MO000021A IT1287401B1 (it) | 1996-02-29 | 1996-02-29 | Capsula per la chiusura di contenitori |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
AU (1) | AU6667796A (it) |
IT (1) | IT1287401B1 (it) |
WO (1) | WO1997031835A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5884636A (en) * | 1997-09-08 | 1999-03-23 | Charles Chang | Cosmetic pot with internal hinged tray |
GB0029161D0 (en) * | 2000-11-30 | 2001-01-17 | Rexam Containers Ltd | Tamper-evident bottle closures |
ES1061961Y (es) * | 2006-01-12 | 2006-08-01 | Puigbo Aniceto Canamasas | Tapa para envases perfeccionada |
IT1391007B1 (it) * | 2008-11-21 | 2011-10-27 | Idea 19 S R L | Struttura di tappo a vite per contenitori per liquidi |
DE202011004562U1 (de) * | 2011-03-29 | 2011-06-09 | MAGNA STEYR Fuel Systems GmbH, 41516 | Tankverschluss |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3470927A (en) * | 1967-08-22 | 1969-10-07 | K & M Rubber Co | Storage container |
US3632004A (en) * | 1969-09-17 | 1972-01-04 | Shell Oil Co | Fused container closure and means facilitating removal of the same |
FR2291915A2 (fr) * | 1974-11-19 | 1976-06-18 | Astra Plastique | Perfectionnements aux dispositifs d'obturation du type inviolable |
GB9005417D0 (en) * | 1990-03-10 | 1990-05-09 | Metal Box Plc | Screw closures for containers |
AU653334B2 (en) * | 1990-04-06 | 1994-09-29 | Carnaudmetalbox Plc | Metal screw closures for packaging containers |
JP3051637B2 (ja) * | 1993-07-19 | 2000-06-12 | 株式会社吉野工業所 | キャップ |
-
1996
- 1996-02-29 IT IT96MO000021A patent/IT1287401B1/it active IP Right Grant
- 1996-07-24 AU AU66677/96A patent/AU6667796A/en not_active Abandoned
- 1996-07-24 WO PCT/IT1996/000150 patent/WO1997031835A1/en active Application Filing
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1287401B1 (it) | 1998-08-06 |
AU6667796A (en) | 1997-09-16 |
WO1997031835A1 (en) | 1997-09-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4911324A (en) | Plastic snap hinge closure | |
AU2011263881A1 (en) | Tamper evident closure | |
MXPA01010508A (es) | Capsula para cierre compuesta. | |
CN101331070A (zh) | 饮用器具 | |
CN102448700A (zh) | 塑料容器和制造方法 | |
KR20000010653A (ko) | 일체형으로 장착된 재사용 가능한 상측부를구비한 용기 및상측부 제조 방법 | |
ITMO960021A1 (it) | Capsula per la chiusura di contenitori capsula per la chiusura di contenitori | |
US20050067366A1 (en) | Plastic closure which can be produced in a closed manner, injection mould and method for the production thereof | |
CN101184676A (zh) | 为临时制备而特别设计的多容器、尤其是双管的封装密封性的改进 | |
WO2009113502A1 (ja) | 立体模様付きチューブ容器とその成形方法およびその成形金型 | |
ITBO20060579A1 (it) | Metodo di realizzazione di un elemento di chiusura di contenitori ed elemento di chiusura di contenitori. | |
US11267174B2 (en) | Insert-molded container manufacturing method | |
JP3145367B1 (ja) | ピルファープルーフキャップ | |
CN214650323U (zh) | 一种精华水包装瓶 | |
JP3769074B2 (ja) | ガスケット付き成形キャップ | |
CA2095381A1 (en) | Integrally manufactured closure for bottles and the like | |
JP6226237B2 (ja) | 合成樹脂成形品及びその成形方法 | |
IT202200024681A1 (it) | Una bottiglia provvista di un tappo | |
KR100579072B1 (ko) | 절첩부의 절단방지를 위하여 2중사출되는 연질의 도포층에대한 성형조건을 개선한 밀폐 용기 뚜껑 | |
WO2007144741A1 (en) | Process for manufacturing bottles for fluid products, particularly pharmaceutical, medicinal and cosmetic products | |
JP2000043912A (ja) | 不正開封防止機能付きキャップ及びその製造方法 | |
CN219750538U (zh) | 一种防盗瓶盖 | |
JP2019042980A (ja) | インサート成形容器の製造方法及びインサート成形容器 | |
JP2021172058A (ja) | 樹脂成型品及びその製造方法 | |
ITMO20080283A1 (it) | Stampo per la iniezione di tubetti con pareti sottili in materiale plastico. |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |