ITMO940036A1 - Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito, pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo - Google Patents
Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito, pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO940036A1 ITMO940036A1 IT000036A ITMO940036A ITMO940036A1 IT MO940036 A1 ITMO940036 A1 IT MO940036A1 IT 000036 A IT000036 A IT 000036A IT MO940036 A ITMO940036 A IT MO940036A IT MO940036 A1 ITMO940036 A1 IT MO940036A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cutting
- block
- discs
- machine
- disc
- Prior art date
Links
- 239000010438 granite Substances 0.000 title claims description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 6
- 239000004575 stone Substances 0.000 title claims description 6
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims abstract description 72
- 239000010432 diamond Substances 0.000 claims abstract description 15
- 229910003460 diamond Inorganic materials 0.000 claims abstract description 15
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 239000010437 gem Substances 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 229910001751 gemstone Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28D—WORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
- B28D1/00—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
- B28D1/02—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
- B28D1/04—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
- B28D1/046—Sawing in a plane parallel to the work table
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28D—WORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
- B28D1/00—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
- B28D1/003—Multipurpose machines; Equipment therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28D—WORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
- B28D1/00—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
- B28D1/02—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
- B28D1/04—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
- B28D1/043—Gantry type sawing machines
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28D—WORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
- B28D1/00—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
- B28D1/02—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
- B28D1/04—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
- B28D1/048—Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs with a plurality of saw blades
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mining & Mineral Resources (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
- Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
- Paper (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "MACCHINA A DISCHI MULTIPLI PER LA SEGAGIONE DI BLOCCHI DI GRANI-TO, PIETRE DURE E MATERIALE LAPIDEO IN GENERE ED IM-PIANTO RELATIVO",
L'invenzione concerne: una macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito, pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo, ossia una macchina che effettua l'operazione di spianantura dei blocchi, prima del taglio delle filagne, con un'unica operazione senza l'intervento diretto dell'operatore, comprendendo anche l'impianto per il miglior sfruttamento delle usuali tagliablocchi.
Lo stato della tecnica comprende macchine tagliablocchi costituite da un albero orizzontale su cui sono calettati un pacco di dischi diamantati a diametro costante o a due daraetri cosiddetto "scaletta", per il taglio delle filagne con successive passate ad una profondità via via maggiore fino a raggiungere quella desiderata: la tagliablocchi, tramite un disco diamantato su un albero ad asse verticale, effettua poi in un momento successivo il taglio delle filagne alla base con il detto pacco di dischi diamantati sollevato e fermo, per non interferire col taglio del disco orizzontale. L'operazione di spianatura del cappello del blocco, viene eseguita in modo analogo, con lo scarto del materiale tagliato in guanto di altezza incostante, in funzione della forma di partenza del blocco in lavorazione. Peraltro, il presente modo di taglio se può risultare accettabile con basse produzioni, non é conveniente con elevate produzioni, in quanto la tagliablocchi viene impiegata non al massimo delle prestazioni durante la spianatura del blocco e durante il taglio alla base delle filagne. Un ulteriore svantaggio é legato alla successione delle fasi, obbligatoriamente separate, di taglio in verticale e di taglio in orizzontale, nonché alla effettuazione di più corse, anche nella operazione di spianantura, per raggiungere la profondità desiderata.
E' noto un'impianto di segagione del granito e pietre dure costituito da due macchine, una tagliablocchi che taglia il blocco in verticale, utilizzata sia nella spianatura sia nella segagione delle filagne, ed una macchina con un utensile a disco orizzontale che effettua il solo taglio in orizzontale sia nella spianatura sia nel distacco delle filagne, con due coppie di rotaie che attraversano la tagliablocchi per giungere nell'area di lavoro della macchina di taglio orizzontale. Peraltro, la disposizione di più coppie di rotaie con carrelli affiancati e interferenti nell'area di lavoro della tagliablocchi non permette la completa separazione delle operazioni: dovendo arrestare il lavoro sulla tagliablocchi per la movimentazione dei carrelli da e per la macchina di taglio orizzontale.
Tale stato della tecnica è suscettibile di notevoli perfezionamenti con riguardo alla possibilità di superare l'uso alterno della tagliablocchi al fine di ottimizzare le capacità di produzione della macchina stessa.
Da quanto precede deriva la necessità della risoluzione del problema tecnico di trovare una nuova disposizione di utensili che effettui il taglio in verticale ed orizzontale della spianatura dei blocchi di granito con una sola passata ed un'impianto che realizzi una successione di fasi più integrata tra le varie operazioni di segagione.
L'invenzione risolve il problema tecnico suddetto, adottando: una macchina per la segagione di blocchi, dotata di mandrino con asse orizzontale portante un pacco di dischi per il taglio in verticale ed un mandrino ad asse verticale per il taglio in orizzontale, che presenta sul detto mandrino orizzontale un pacco di dischi diamantati con diametro via via crescente di un valore costante, dal primo a minor diametro all'ultimo con diametro in funzione dell'altezza massima di taglio da raggiungere: i due mandrini sono supportati ad un carro mobile, con moto alterno, su una struttura trasversalmente al blocco; il detto carro, terminata la corsa di lavoro e di ritorno, é spostato su linee parallele ai solchi tracciati dai detti dischi a taglio verticale di un passo pari allo spessore della lastra o sfrido più lo spessore di taglio del disco: il successivo disco del pacco entra, nella successiva corsa di lavoro, nel solco lasciato dal precedente disco a minor diametro, tagliando per una profondità pari alla differenza tra i due raggi; le successive corse di lavoro sono effettuate alla medesima quota; il detto mandrino ad asse verticale registrato, per il taglio contemporaneo delle lastre o sfridi al taglio del detto mandrino ad asse orizzontale, ma in una zona più esterna rispetto alla zona di taglio del detto pacco di dischi.
Adottando, inoltre: accoppiato al detto mandrino verticale, un supporto motorizzato da esso mandrino, inclinato od inclinabile rispetto alla direzione parailela ai detti solchi, portante un minimo di due alberi verticali con calettato, ciascuno, un disco diamantato di taglio orizzontale tra loro complanari, vantaggiosamente disposti col primo disco, nel senso del moto di alimentazione, più esterno rispetto al taglio da effettuare ed il/i successivo/i più interno/i fino alla completa troncatura della lastra o sfrido.
Adottando, più ancora: un dispositivo a battente, oscillante su un asse orizzontale, accoppiato al detto carro, per l’oscillazione durante la corsa di lavoro e l'arresto in posizione verticale durante la corsa di ritorno, con l’estremità inferiore sfiorante sulla superficie del blocco, limitatamente ad una striscia prossima allo sfrido di spianantura tagliato dal detto disco/dischi a taglio orizzontale.
Adottando, infine: un impianto di segagione di blocchi costituito da una macchina per la spianatura dei blocchi ed il distacco delle filagne accoppiata ad una o più tagliablocchi, che presenta ciascuna macchina servita da un apposito ingresso per carrelli a spinta o semoventi, con il blocco/blocchi in lavorazione posizionati e bloccati mediante staffe e tiranti montati su plinti nel campo di lavoro della macchina; ambiente di lavoro della tagliablocchi, insonorizzato con pannellature su tutte le pareti.
I vantaggi ottenuti da questa invenzione sono: il taglio avviene contemporaneamente con il pacco di dischi ad asse orizzontale e con i dischi di troncatura ad asse verticale sul blocco da spianare; l'altezza degli utensili non varia nella successione delle passate , varia, invece, la profondità del singolo solco da una passata alla successiva, in relazione alla differenza dei diametri dei dischi successivi del pacco ad asse orizzontale: con ciò, tranne un primo numero di passate per impegnare tutti i dischi del pacco e le ultime passate per effettuare il taglio alla base degli sfridi di spianatura, i due gruppi di utensili verticali ed orizzontali lavorano contemporaneamente riducendo significativamente il tempo di spianatura del blocco. Inoltre, l'operatore non deve intervenire manualmente o con strumenti per la pulizia della superficie spianata, in quanto il battente, nella corsa di ritorno, provvede ad allontanare lo sfrido di spianatura.
infine, la macchina per la spianatura, con il gruppo di utensili ad asse verticale, é molto vantaggiosa per il taglio alla base in una diversa stazione delle filagne tagliate in verticale con una tagliablocchi ancorché sprovvista del disco a taglio orizzontale; l'operazione di prelievo delle filagne può così essere concentrata su un'unica macchina consentendo alla tagliablocchi di continuare il lavoro nelle condizioni più convenienti.
Un modo di attuare l'invenzione é illustrato, a puro titolo esemplificativo, nelle nove tavole di disegno allegate in cui Figura 1 é la vista trasversale della macchina di spianatura dei blocchi secondo il trovato; Figura 2 é una vista parziale, normale alla direzione dei tagli dei due gruppi di utensili, orizzontale e verticale; Figura 3 é la vista in pianta ed ingrandita di Figura 2; Figura 4 é la vista ingrandita in direzione parallela ai tagli; Figura 5 é la vista trasversale durante la fase di taglio alla base delle filagne, preventivamente tagliate in una usuale tagliablocchi; Figura 6 é l'impianto di segagione costituito da una macchina di spianatura e da una tagliablocchi; Figura 7 e 8 sono le viste di fianco delle due macchine in diversi momenti di lavoro; Figura 9 é l’impianto di segagione costituito da una macchina di spianatura e da due macchine tagliablocchi.
Sono indicati* con 1, Figura 1, il blocco in lavorazione, posizionato su un carrello 2 nel campo di lavoro della macchina 3 per l’intestazione dei blocchi, dotata di struttura con traverse 4, sul cui ponte 5 é mobile, con moto alternativo, il carro 6 portante su un mandrino A orizzontale il pacco di dischi diamantati 7, per il taglio verticale, con diametro via via crescente dal primo 8 all'ultimo 9; con B il mandrino verticale portante all'estremo inferiore il gruppo 10 di due dischi diamantati, per il taglio orizzontale, al medesimo livello, ma tra loro leggermente sfalsati in direzione del taglio; con 11 la superficie del blocco già spianata.
Sono, inoltre, indicati: con 12, Figura 2, lo sfrido di spianantura, sottoposto al taglio in orizzontale tramite il disco d'incisione 13, leggermente sfalsato rispetto al successivo disco 14 del detto gruppo 10; con 15 il supporto del gruppo di dischi orizzontali, motorizzato con l'accoppiamento al detto mandrino verticale B; con 16 l'asse del disco 13 anteriore e con 17 l'asse del disco 14 posteriore nel senso del taglio; con 18 i solchi generati dal taglio dei dischi del pacco 7; con 19 il battente verticale accoppiato in oscillazione unidirezionale sull'asse orizzontale 20 sul detto carro 6, per l'allontanamento nella corsa di ritorno degli sfridi di spianatura.
Sono più ancora indicati: con 21, Figura 3, il fondo dell'incisione alla base dello sfrido di spianatura 12 lasciato dal primo disco 13 orizzontale; con L lo spessore dello sfrido di spianatura 12; con S la larghezza dei solchi 18; con I la profondità dell'incisione effettuata dal detto primo disco 13; con P l’approfondimento di taglio orizzontale effettuato dal secondo disco 14; con C la distanza tra gli assi 16 e 17 parallelamente ai detti solchi; con D8 il diametro del disco 8 e D9 il diametro del disco 9; con IR l'incremento del raggio tra un disco ed il successivo del pacco 7 di dischi, risultando 2xIR il corrispondente incremento sul diametro; con 22, Figura 5, le filagne tagliate in senso verticale da un'usuale tagliablocchi e con 23 la superficie risultante dopo il taglio del piano di filagne 22 alla loro base, effettuato con il gruppo 10 di dischi diamantati a taglio orizzontale. Sono, inoltre, indicati: con 24, Figura 6, l'ambiente entro cui é disposta la macchina di spianatura 3; con 25 i bloccaggi del carrello 2 nella stazione di lavoro; con 26 il dispositivo a ventosa per la presa e l'accostamento delle filagne 27; con 28 la cabina di controllo delle operazioni di spianatura del blocco 1 e taglio delle filagne 22; con 29 le porte di chiusura per l'insonorizzazione dell'ambiente delle singole macchine; con 30 le rotaie di scorrimento dei carrelli 2 fino in prossimità del carrello trasbordatore 31; con 32 i carrelli in attesa, su tronchi di rotaie 33, dell'invio alla lavorazione o del carico dei blocchi 34 da segare; con 35 il blocco in lavorazione nella tagliablocchi 36, posta in un ambiente separato 37 dotato d'insonorizzazione 38; con 39 la porta nella parete insonorizzata di accesso all'ambiente della tagliablocchi; con 40, Figura 7, le staffe di cui sono dotati i carrelli 2 per l'accoppiamento ai plinti 41 mediante i tiranti 42 ad occhiello.
Sono, infine, indicati: con 43, Figura 9, l'ambiente ove é sistemata la macchina di spianatura 3 accoppiata al dispositivo a ventosa 44 di prelievo delle filagne 45; con 46 la cabina di controllo della macchina; con 47 le rotaie d'uscita verso il carrello trasbordatore doppio 48; con 49 i carrelli in attesa, su tronchi di rotaie 50, dell'invio alla lavorazione o del carico dei blocchi 51; con 52 l'ambiente separato delle due tagliablocchi 36, da porte scorrevoli 53 e dotato d'insonorizzazione 54; con 55 le porte del rivestimento d'insonorizzazione; con 56 il carrello elevatore di movimentazione delle filagne 45 verso le successive lavorazioni.
Il funzionamento della macchina di spianatura avviene nel modo seguente: portato il blocco 1 nell'area di lavoro della macchina, il ponte 5, con il pacco 7 di dischi per il taglio verticale ed il gruppo 10 per il taglio orizzontale posti fuori dal blocco, viene abbassata alla quota desiderata, tale che la superficie 11 risultante dalla spianatura non presenti zone non lavorate; il gruppo 10 di,dischi orizzontali é posto ad una quota di pochi decimi di millimetro più bassa del più profondo solco 18 in funzione del diametro D9 dell'ultimo disco 9 del pacco 7; la lavorazione viene avviata facendo percorrere al carro una corsa di lavoro sufficientemente maggiore della larghezza del blocco li i primi dischi ad entrare in contatto col blocco sono quelli a diametro minore prossimo a D8; terminata la prima corsa ed effettuato il ritorno del carro, tutto il ponte viene spostato, parallelamente al mandrino A di un passo S+L in modo che il disco a maggior diametro entri nel solco 18 lasciato dal disco precedente a minor diametro ed il taglio avvenga per una profondità pari all'incremento radiale IR tra i raggi di due dischi successivi.
Terminato la penetrazione dell'ultimo disco 9, avente il diametro maggiore D9, lo sfrido di spianatura 12 é pronto al taglio in orizzontale per mezzo del gruppo 10 di dischi 13 e 14, convenientemente dello stesso diametro e montati, per mezzo del supporto 15 motorizzato, su due assi sfalsati della distanza c rendendola così identica all'approfondimento P del taglio del secondo disco 14 rispetto al primo. La disposizione dei due dischi a taglio sfalsato di P permette una maggiore velocita di avanzamento, consentendo cosi il taglio contemporaneo al taglio in verticale dei dischi del pacco 7.
Al termine della passata lo sfrido di spianatura 12 risulta completamente tagliato e giace in sito, molto spesso già rotto in spezzoni nei punti di minor altezza: nella corsa di ritorno, che viene effettuata con il ponte 5 nella medesima posizione, il battente 19 si dispone nella posizione vericale e sospinge i detti spezzoni fuori dalla superficie spianata 11 senza l’intervento manuale dell'operatore, in modo che nella successiva corsa di taglio i dischi 13 e 14 possano tagliare il nuovo sfrido di spianatura 12 senza incontrare ostacoli.
La corsa di lavoro e la corsa di ritorno sono ripetute in successione, spostando prima di ogni nuova corsa di lavoro il ponte 5 di un passo S+L tra i dischi del pacco 7: al termine il blocco-1 é completamente spianato. Il blocco 1 può essere cosi spostato nell’area di lavoro di una tagliablocchi per il taglio in verticale, nel modo noto, delle filagne 22.
La macchina per la spianatura dei blocchi viene vantaggiosamente utilizzata anche per il taglio orizzontale delle filagne 22 col gruppo 10 di dischi di taglio 13 e 14, posizionato ad una quota di pochi decimi di millimetro più in basso della quota di taglio dei dischi verticali della tagliablocchi; il pacco 7 di dischi a taglio verticale viene posizionato fuori dell'ingombro delle dette filagne, abbassando il mandrino B. Durante il taglio delle filagne 22, l'operatore dalla cabina 28, 46 controlla e comanda il dispositivo a ventosa 26, 44 per la presa e l'accostamento delle filagne 27, 45.
L'impianto di Figura 6 é disposto con l'abbinamento di una tagliablocchi ad una macchina di spianatura e taglio in orizzontale: la tagliablocchi può essere alimentata ad ogni turno di lavoro, anche con blocchi delle massime dimensioni in commercio, ed il tempo di taglio di un piano di filagne 22 é molto maggiore al tempo necessario per il taglio delle stesse in orizzontale sulla spianatrice 3. Perciò risulta molto vantaggioso dotare la tagliablocchi 36 di un largo pacco di dischi ad asse orizzontale per il taglio delle filagne, non essendo più penalizzata dalla fase di lavoro di taglio orizzontale delle filagne. I carrelli 32 possono essere, così, preparati con blocchi di 1 già spianati e, nei turni successivi, man mano vengono piazzati sotto la tagliablocchi per il taglio verticale delle filagne 22: il preciso posizionamento ed il bloccaggio del carrello sotto le macchine é ottenuto con i bloccaggi 25 ove le staffe 40 sono serrate sui plinti 41. La suddivisone cosi ottenuta delle fasi di segagione permette il funzionamento continuo, su tre turni di lavoro giornaliero, della tagliablocchi ed il lavoro da uno a due turni della spianatrice, riducendo così di molto il tempo d'impiego della monodopera; l'operatore entra nell'ambiente della tagliablocchi solo per il piazzamento del blocco richiudendo le porte 29 e 39 fino al successivo completamento del piano di filagne 22. Il rumore durante l'operazione di spianatura é molto inferiore rispetto al rumore sviluppato durante il taglio in verticale delle filagne! la mancanza dell'operatore sulla tagliablocchi 36, permette di diminuire di molto l'inquinamento acustico nello stabilimento. L'operatore impiega il suo tempo a controllare il lavoro della spianatrice che genera molto meno rumore, sia durante la spianatura sia durante il distacco delle filagne.
L'impianto di Figura 9 funziona in modo analogo al precedente con il completo impegno su tre turni di lavoro dell'operatore sulla macchina spianatrice 3, sia per effettuare la spianatura dei blocchi sia per il distacco delle filagne: l'operatore entra nell'ambiente delle tagliablocchi 36 solo per effettuare il piazzamento del blocco, cioè opera a macchina ferma; le tagliablocchi sono tra loro separate da una parete dell 'insonorizzazione 54 in modo che l'una, durante il lavoro, non disturbi l’operatore se si trova nell'ambiente dell'altra tagliablocchi durante il piazzamento del blocco.
L'abbinamento dei due dischi 13 e 14 per il distacco delle filagne consente una forte riduzione del tempo di distacco, tale da permettere l'abbinamento di una spianatrice a più tagliablocchi.
Sono state effettuate prove sulla più conveniente disposizione del pacco 7 di dischi: mantenendo la velocità periferica ricompresa tra 23 e 36 m/sec si sono adottati pacchi di dischi da 6 a 15 dischi; i migliori risultati si sono ottenuti con il pacco di nove dischi partendo da un diametro D8=350 mm fino ad un diametro D9=590 mm, cioè con IR=15 mm; tale disposizione consente di tagliare sfridi di spianatura con un passo S+L=29 mm, uno spessore del taglio S=6 mm ed una velocità di avanzamento del carro 6 di 3 m/min, fino ad una altezza massima di 140 mm ; la migliore condizione di taglio, per il consumo degli utensili, si ottiene con I~P~IR.
I due dischi del gruppo 10 possono presentare anche diverso diametro, che può agevolmente essere compensato con una diversa registrazione del supporto 15 tale da rendere C anche assai maggiore o minore dello approfondimento di taglio P, che convenientemente deve essere uguale ad I. Risulta così facile regolare il gruppo 10 per un diverso spessore L di filagna da staccare dal blocco od anche per il consumo di uno dei due dischi 13 o 14: con una semplice regolazione della posizione del supporto 15 il gruppo é pronto al taglio nella diversa condizione richiesta, Nell'attuazione pratica i materiali, le dimensioni, i particolari esecutivi potranno essere diversi da quelli indicati, ma ad essi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dal dominio giuridico della presente invenzione. Cosi, seppur meno convenientemente, il mandrino B può essere dotato di un solo disco anziché del gruppo 10, vantaggioso per spessori più sottili diminuendo così i costi di attrezzatura. Inoltre, con una notevole complicazione costruttiva, il gruppo 10 può essere costituito da tre dischi o più, analogamente registrati, per il taglio di forti spessori.
Infine, sia il pacco 7 di dischi a diametro via via crescente dell’incremento IR sul raggio, sia il gruppo 10 dei due dischi di taglio in orizzontale, possono seppur meno convenientemente essere montati, sia separatamente sia congiuntamente, su una macchina tagliablocchi nota, per riutilizzarla come macchina spianatrice di blocchi di granito, dopo d'averne modificato il ciclo di lavoro eliminando l'approfondimento del medesimo solco per successive passate del medesimo disco di taglio verticale.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi (1, 35) di granito, pietre dure e materiale lapideo in genere, comprendente un mandrino (A) con asse orizzontale portante un pacco di dischi per il taglio in verticale ed un mandrino (B) ad asse verticale per il taglio in orizzontale, caratterizzata da ciò, che presenta sul detto mandrino orizzontale un pacco (7) di dischi diamantati con diametro via via crescente di un valore costante (2xlR), dal primo (8) a minor diametro (D8) all'ultimo (9) con diametro (D9) in funzione dell'altezza massima di taglio da raggiungere: i due mandrini sono supportati ad un carro (6) mobile, con moto alterno, su una struttura (4, 5) trasversalmente al blocco (1, 35); il detto carro, terminata la corsa di lavoro e di ritorno, é spostato su linee parallele ai solchi (18) tracciati dai detti dischi a taglio verticale di un passo (L+S) pari allo spessore (L) della lastra o sfrido più lo spessore di taglio del disco (S): il successivo disco del pacco (7) entra, nella successiva corsa di lavoro, nel solco (18) lasciato dal precedente disco a minor diametro, tagliando per una profondità pari alla differenza tra i due raggi (IR); le successive corse di lavoro sono effettuate alla medesima quota; il detto mandrino ad asse verticale (B) registrato, per il taglio contemporaneo delle lastre o sfridi al taglio del detto mandrino (A) ad asse orizzontale, ma in una zona più esterna rispetto alla zona di taglio del detto pacco (7) di dischi.
- 2. Macchina per la segagione di blocchi, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata da ciò, che presenta accoppiato al detto mandrino (B) verticale, un supporto motorizzato (15) da esso mandrino, indinato od inclinabile rispetto alla direzione parallela ai detti solchi (18), portante un minimo di due alberi verticali (16, 17) con calettato, ciascuno, un disco diamantato di taglio orizzontale (13, 14) tra loro complanari, vantaggiosamente disposti col primo disco (13), nel senso del moto di alimentazione, più esterno rispetto al taglio da effettuare ed il/i successivo/i (14) più interno/i fino alla completa troncatura della lastra o sfrido (12).
- 3. Macchina per la segagione di blocchi, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ciò, che presenta un dispositivo a battente (19), oscillante su un asse orizzontale (20), accoppiato al detto carro (6), per 1'oscillazione durante la corsa di lavoro e l'arresto in posizione verticale durante la corsa di ritorno, con l'estremità inferiore sfiorante sulla superficie del blocco (11), limitatamente ad una striscia prossima allo sfrido di spianantura (12) tagliato dal detto disco/dischi (13, 14) a taglio orizzontale.
- 4. Macchina per la segagione di blocchi, secondo una delle rivendicazioni 2, 3 precedenti, caratterizzata da ciò, che presenta il pacco di dischi (7) diamantati di taglio in verticale ed il gruppo di dischi (10) a taglio orizzontale registrati in modo da tagliare contemporaneamente il blocco, con la profondità d'incisione (I) del primo disco (13), l'approfondimento (P) del secondo disco (14) e l'incremento del raggio (IR) tra i dischi del detto pacco, circa di ugual valore (I-P-IR).
- 5. Impianto per la segagione di blocchi, coprendente una macchina per la spianatura (3) dei blocchi ed il distacco delle filagne accoppiata ad una o più tagliablocchi (36), caratterizzata da ciò, che presenta: ciascuna macchina servita da un apposito ingresso (30, 47), per carrelli (2, 32, 49) a spinta o semoventi, con il blocco/blocchi (1, 35) in lavorazione posizionati e bloccati mediante staffe (40) e tiranti (42) montati su plinti (41) nel campo di lavoro della macchina; l'ambiente di lavoro della tagliablocchi (36), insonorizzato (38, 39, 54 e 55) con pannellature su tutte le pareti.
- 6. Utensile a pacco (7) di dischi diamantati ad asse orizzontale, per l'impiego in una macchina spianatrice o tagliablocchi, caratterizzata da ciò, che presenta i dischi con diametro via via crescente di un valore costante (2xIR), dal primo (8) a minor diametro (D8) all'ultimo (9) con diametro (D9) in funzione dell'altezza massima di taglio da raggiungere.
- 7. Gruppo di utensili (10) a disco diamantato ad asse verticale, per l'impiego in una macchina spianatrice o tagliablocchi, caratterizzato da ciò, che presenta accoppiato al detto mandrino (B) verticale, un supporto (15) motorizzato da esso mandrino, inclinato od inclinabile rispetto alla direzione parallela ai detti solchi (18), portante un minimo di due alberi verticali (16, 17) con calettato, ciascuno, un disco diamantato (13, 14) di taglio orizzontale tra loro complanari, vantaggiosamente disposti col primo disco (13), nel senso del moto di alimentazione, più esterno rispetto al taglio da effettuare ed il/i successivo/i (14) più interno/i fino alla completa troncatura della lastra o sfrido (12).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1994MO000036A IT1268914B1 (it) | 1994-03-17 | 1994-03-17 | Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito,pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo |
EP95102804A EP0686466B1 (en) | 1994-03-17 | 1995-02-27 | Multiple discs machine for cutting granite blocks, hard stone and stone slabs in general and relative plant |
AT95102804T ATE219415T1 (de) | 1994-03-17 | 1995-02-27 | Mehrblattschneidsmaschine für das schneiden von granitblöcken oder dergleichen und anlage |
DE69527118T DE69527118D1 (de) | 1994-03-17 | 1995-02-27 | Mehrblattschneidsmaschine für das Schneiden von Granitblöcken oder dergleichen und Anlage |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1994MO000036A IT1268914B1 (it) | 1994-03-17 | 1994-03-17 | Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito,pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO940036A0 ITMO940036A0 (it) | 1994-03-17 |
ITMO940036A1 true ITMO940036A1 (it) | 1995-09-17 |
IT1268914B1 IT1268914B1 (it) | 1997-03-13 |
Family
ID=11385598
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1994MO000036A IT1268914B1 (it) | 1994-03-17 | 1994-03-17 | Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito,pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0686466B1 (it) |
AT (1) | ATE219415T1 (it) |
DE (1) | DE69527118D1 (it) |
IT (1) | IT1268914B1 (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1287493B1 (it) * | 1996-10-21 | 1998-08-06 | Luigi Pedrini | Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo |
GR1003669B (el) * | 2000-04-18 | 2001-09-19 | Χριστου Γεωργιος Τζεκας | Μεθοδος και εξοπλισμος λαξευσης πετρας. |
GB2430397A (en) * | 2004-03-12 | 2007-03-28 | Stephen Tomlin | Block and brick cutting apparatus |
CN1301838C (zh) * | 2004-04-27 | 2007-02-28 | 熊敏 | 垂直多锯片组合连续石材切割机 |
TR200602296A1 (tr) * | 2006-05-10 | 2007-04-24 | Mks Mermer Kesme Ve Si̇lme Maki̇nalari Sanayi̇ Ve Ti̇caret Li̇mi̇ted Şi̇rketi̇ | Mermer blok kesme makinasında çift devirli kovan sistemi. |
CN102133771A (zh) * | 2010-12-31 | 2011-07-27 | 周金生 | 锯石机的输送台结构 |
CN103144210B (zh) * | 2013-03-12 | 2015-06-17 | 周金生 | 锯石机的送料装置 |
CN113232170A (zh) * | 2021-06-04 | 2021-08-10 | 王春艳 | 一种大理石切片设备 |
IT202100023249A1 (it) * | 2021-09-08 | 2023-03-08 | Dario Toncelli | Macchina utensile per il taglio e l’incisione di lastre |
Family Cites Families (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH163619A (de) * | 1932-06-15 | 1933-08-31 | Frei Ernst | Einrichtung zum Nivellieren von harten Gegenständen. |
GB487533A (en) * | 1937-04-15 | 1938-06-22 | Otto Wilhelm Burkhardt | Improvements in or relating to the dressing of individual blocks of stone |
DE818764C (de) * | 1950-08-05 | 1951-10-29 | Otto Wilhelm Dipl-In Burkhardt | Fliessbandanlage zur Bearbeitung von Natur- und Kunststeinen |
BE671968A (it) * | 1964-11-09 | |||
FR1454689A (fr) * | 1965-11-04 | 1966-02-11 | Secoblitz Ind Meccanica S P A | Machine à plusieurs disques coupants diamantés, pour débiter des blocs de marbre |
DE2050856A1 (de) * | 1970-10-16 | 1972-04-20 | Muehlenhoff H | Trennen von Metall-Profilstangen auf Sägemaschinen |
DE2913850C2 (de) * | 1979-04-06 | 1986-07-17 | Eisenwerk Hensel Bayreuth Dipl.-Ing. Burkhardt Gmbh, 8580 Bayreuth | Verfahren zum Ausrichten und Positionieren von Steinplatten |
FR2467069A1 (fr) * | 1979-10-10 | 1981-04-17 | Laine Claude | Procede et installation pour le faconnage de tranches de granit |
FR2480666A1 (fr) * | 1980-04-17 | 1981-10-23 | Mogavero Cosimo | Procede et installation de fabrication de plaques minces polies sur une face, en granit ou autres roches |
FR2578481B1 (fr) * | 1985-03-06 | 1987-05-07 | Cemera Sarl | Atelier flexible pour le travail de la pierre |
DE3807136A1 (de) * | 1988-03-04 | 1989-09-14 | Ursula Schiedel Fa | Verfahren zum sanieren von kaminen und vorrichtungen zum durchfuehren der einzelnen verfahrensschritte |
-
1994
- 1994-03-17 IT IT1994MO000036A patent/IT1268914B1/it active IP Right Grant
-
1995
- 1995-02-27 AT AT95102804T patent/ATE219415T1/de not_active IP Right Cessation
- 1995-02-27 DE DE69527118T patent/DE69527118D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1995-02-27 EP EP95102804A patent/EP0686466B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ATE219415T1 (de) | 2002-07-15 |
ITMO940036A0 (it) | 1994-03-17 |
IT1268914B1 (it) | 1997-03-13 |
EP0686466A3 (en) | 1996-02-28 |
EP0686466A2 (en) | 1995-12-13 |
DE69527118D1 (de) | 2002-07-25 |
EP0686466B1 (en) | 2002-06-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN206343714U (zh) | 一种平头机 | |
ITMO940036A1 (it) | Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito, pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo | |
CN113211081A (zh) | 一种汽车卡扣自动切割钻孔及冲压一体化装置 | |
CN117066903B (zh) | 用于不锈钢餐桌生产的自动化钢管切割装置 | |
CN109834744B (zh) | 一种青砖茶输送切割装置及方法 | |
CN107159959A (zh) | 钢管裁断装置及其使用方法 | |
CN111098150B (zh) | 锯切倒角滚丝生产线 | |
DE19627946B4 (de) | Einrichtung zum Herstellen von flächigen Möbelteilen aus großen Platten | |
CN215786956U (zh) | 一种基座自清理式轻型龙门铣床 | |
CN206981864U (zh) | 钢管裁断装置 | |
CN105666638A (zh) | 脱模机 | |
CN206536280U (zh) | 一种便于收集废屑的车床加工装置 | |
CN116727762A (zh) | 一种圆锯机 | |
CN214185415U (zh) | 一种铣切角度自由调整的管道坡口设备 | |
CN112518884B (zh) | 一种无溶剂聚氨酯汽车皮革成型切割加工方法 | |
CN212399972U (zh) | 一种切砖机定位夹紧装置 | |
CN220882444U (zh) | 一种软性砂纸及其分割设备 | |
CN207888080U (zh) | 一种绷带智能切割机器 | |
CN216543499U (zh) | 一种纸套生产用平板切纸机 | |
CN110774369A (zh) | 套板封边开槽装置 | |
CN219543354U (zh) | 一种金刚线多环线切割机 | |
CN218904508U (zh) | 一种用于金属材料的打孔设备 | |
CN214161617U (zh) | 一种滚筒原料组合锯切装置 | |
CN215943218U (zh) | 一次性方便筷子专用制造设备 | |
CN219599171U (zh) | 一种砂纸修边机 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |