ITMO20110259A1 - Materiale ritardante di fiamma - Google Patents
Materiale ritardante di fiamma Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO20110259A1 ITMO20110259A1 IT000259A ITMO20110259A ITMO20110259A1 IT MO20110259 A1 ITMO20110259 A1 IT MO20110259A1 IT 000259 A IT000259 A IT 000259A IT MO20110259 A ITMO20110259 A IT MO20110259A IT MO20110259 A1 ITMO20110259 A1 IT MO20110259A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flame retardant
- textile product
- intumescent
- film
- fabric
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 31
- 239000003063 flame retardant Substances 0.000 claims description 96
- RNFJDJUURJAICM-UHFFFAOYSA-N 2,2,4,4,6,6-hexaphenoxy-1,3,5-triaza-2$l^{5},4$l^{5},6$l^{5}-triphosphacyclohexa-1,3,5-triene Chemical compound N=1P(OC=2C=CC=CC=2)(OC=2C=CC=CC=2)=NP(OC=2C=CC=CC=2)(OC=2C=CC=CC=2)=NP=1(OC=1C=CC=CC=1)OC1=CC=CC=C1 RNFJDJUURJAICM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 93
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 44
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 41
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 40
- BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N Orthosilicate Chemical compound [O-][Si]([O-])([O-])[O-] BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 31
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 18
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 8
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 7
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 7
- 239000002649 leather substitute Substances 0.000 claims description 6
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 claims description 4
- 239000004758 synthetic textile Substances 0.000 claims description 4
- 239000010985 leather Substances 0.000 claims description 2
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 claims description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 29
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 27
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 22
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 15
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 13
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 13
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 9
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 9
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 8
- 229920005749 polyurethane resin Polymers 0.000 description 8
- 238000009830 intercalation Methods 0.000 description 6
- 230000002687 intercalation Effects 0.000 description 5
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 5
- 239000002341 toxic gas Substances 0.000 description 5
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 5
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 4
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 4
- 229920000178 Acrylic resin Polymers 0.000 description 3
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 description 3
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 3
- 230000032798 delamination Effects 0.000 description 3
- 238000005188 flotation Methods 0.000 description 3
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 3
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 3
- 150000004760 silicates Chemical class 0.000 description 3
- 239000004925 Acrylic resin Substances 0.000 description 2
- 125000003636 chemical group Chemical group 0.000 description 2
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000036541 health Effects 0.000 description 2
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 2
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical group [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000000181 anti-adherent effect Effects 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 239000004566 building material Substances 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000011247 coating layer Substances 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 238000002848 electrochemical method Methods 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 239000000138 intercalating agent Substances 0.000 description 1
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000003475 lamination Methods 0.000 description 1
- 230000001050 lubricating effect Effects 0.000 description 1
- 150000007522 mineralic acids Chemical class 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 230000001473 noxious effect Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000000704 physical effect Effects 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 230000000979 retarding effect Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 150000003384 small molecules Chemical class 0.000 description 1
- 239000000779 smoke Substances 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M11/00—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
- D06M11/77—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with silicon or compounds thereof
- D06M11/79—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with silicon or compounds thereof with silicon dioxide, silicic acids or their salts
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B27/00—Layered products comprising a layer of synthetic resin
- B32B27/12—Layered products comprising a layer of synthetic resin next to a fibrous or filamentary layer
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M15/00—Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
- D06M15/19—Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
- D06M15/21—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- D06M15/263—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of unsaturated carboxylic acids; Salts or esters thereof
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M15/00—Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
- D06M15/19—Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
- D06M15/37—Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- D06M15/564—Polyureas, polyurethanes or other polymers having ureide or urethane links; Precondensation products forming them
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M23/00—Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
- D06M23/08—Processes in which the treating agent is applied in powder or granular form
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N—WALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N3/00—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
- D06N3/0056—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the compounding ingredients of the macro-molecular coating
- D06N3/0063—Inorganic compounding ingredients, e.g. metals, carbon fibres, Na2CO3, metal layers; Post-treatment with inorganic compounds
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N—WALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N3/00—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
- D06N3/0086—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the application technique
- D06N3/0088—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the application technique by directly applying the resin
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N—WALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N3/00—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
- D06N3/0086—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the application technique
- D06N3/0095—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the application technique by inversion technique; by transfer processes
- D06N3/0097—Release surface, e.g. separation sheets; Silicone papers
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N—WALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N3/00—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
- D06N3/04—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- D06N3/042—Acrylic polymers
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N—WALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N3/00—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
- D06N3/12—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins
- D06N3/14—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins with polyurethanes
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
- Fireproofing Substances (AREA)
Description
Materiale ritardante di fiamma
La presente invenzione concerne un materiale ritardante di fiamma e prodotti tessile ritardanti di fiamma, realizzabili utilizzando il suddetto materiale ritardante di fiamma.
Per “materiale ritardante di fiamma†si intende un materiale, o una composizione, che può essere aggiunta ad un materiale infiammabile al fine di ridurne l’infiammabilità e/o utilizzata per realizzare prodotti provvisti di capacità di ritardare la fiamma. In particolare, i materiali ritardanti di fiamma noti sono in grado di impedire – o almeno di ridurre significativamente – l’inizio di un incendio e la propagazione delle fiamme.
Nel campo dell’industria tessile, sono noti prodotti tessili – quali tendaggi, tappeti, tappezzerie e imbottiture, tende (ad esempio tende da campeggio, tende di emergenza) – provvisti di capacità di ritardare la fiamma, al fine di ottenere un’idonea protezione dagli incendi in ambienti domestici e lavorativi. Un prodotto tessile avente capacità di ritardare la fiamma può essere ottenuto applicando un rivestimento ritardante di fiamma su un tessuto e/o trattando il tessuto con un prodotto chimico ritardante di fiamma. E’ anche possibile realizzare filati in un materiale ritardante di fiamma e quindi tessere i filati ritardanti di fiamma così da fabbricare un prodotto tessile ritardante di fiamma.
Un inconveniente dei prodotti tessili ritardanti di fiamma noti à ̈ che, una volta attaccati dalle fiamme, non sono in grado di ritardare la diffusione di un incendio per un lungo tempo. Un ulteriore inconveniente dei prodotti tessili ritardanti di fiamma noti à ̈ che non sono in grado di ridurre lo sviluppo di fumi densi, che solitamente sono generati da materiali infiammabili attaccati da un incendio e che ostacolano sostanzialmente la fuga dagli ambienti coinvolti nell’incendio.
Inoltre, i prodotti tessili ritardanti di fiamma noti non sono in grado di ridurre lo sviluppo di gas tossici, che possono essere prodotti da materiali infiammabili quando questi ultimi sono attaccati da un incendio.
Pertanto, nonostante la sostanziale capacità di ritardare la fiamma mostrata dai materiali noti, il loro uso non consente di ottenere una capacità ottimale di ritardare la fiamma e può implicare rischi significativi per la salute umana.
Uno scopo dell’invenzione à ̈ migliorare i materiali ritardanti di fiamma noti.
Un altro scopo à ̈ migliorare i prodotti tessili provvisti di capacità di ritardare la fiamma noti.
Un ulteriore scopo à ̈ rendere disponibile un prodotto tessile ritardante di fiamma che, in caso di incendio, consenta di ridurre significativamente la produzione di eventuali gas tossici e/o fumi densi.
Ancora un altro scopo à ̈ rendere disponibile un metodo per produrre un prodotto tessile ritardante di fiamma che, in caso di incendio, consenta di ridurre significativamente la produzione di eventuali gas tossici e/o fumi densi.
In un primo aspetto dell’invenzione, à ̈ previsto un prodotto tessile ritardante di fiamma, come definito nella rivendicazione 1.
In un secondo aspetto dell’invenzione, à ̈ previsto un metodo per realizzare un prodotto tessile provvisto di capacità di ritardare la fiamma, come definito nella rivendicazione 7.
I suddetti materiale ritardante di fiamma e metodo sono basati su un effetto tecnico inatteso, cioà ̈ sulla possibilità di utilizzare una composizione ritardante di fiamma intumescente per rivestire prodotti tessili infiammabili, al fine di fornire a questi ultimi la capacità di ritardare la fiamma.
Le cosiddette composizioni “ritardanti di fiamma intumescenti†sono composizioni ritardanti di fiamma note, che sono utilizzate per rivestire materiali da costruzione e strutture architettoniche. Un materiale ritardante di fiamma intumescente, una volta esposto a un calore intenso – quale il calore generato durante un incendio – diventa intumescente, cioà ̈ gonfio, e genera uno strato carbonizzato che à ̈ resistente alla fiamma e termicamente isolante. Lo strato carbonizzato à ̈ in grado di agire da barriera fisica contro il trasferimento di calore verso il sottostante materiale infiammabile. La formazione superficiale dello strato carbonizzato riduce il tasso di crescita della temperatura della superficie al di sotto della sostanza carbonizzata. Inoltre, lo strato carbonizzato ostacola la diffusione di ossigeno verso il materiale combustibile in fiamme e quindi contribuisce a spegnere l’incendio. In confronto ad altri materiali ritardanti di fiamma, le composizioni ritardanti di fiamma intumescenti sono in grado di ritardare la diffusione di un incendio per un periodo di tempo più lungo.
Tuttavia, le composizioni ritardanti di fiamma intumescenti note non possono essere utilizzate per rivestire idoneamente i prodotti tessili, così da fornire a questi ultimi la capacità di ritardare la fiamma.
I Richiedenti hanno scoperto che questo inconveniente à ̈ dovuto alla significativa grandezza delle particelle formanti le composizioni note, grandezza che à ̈ di oltre 200 Î1⁄4m e che quindi non consente di miscelare correttamente le composizioni ritardanti di fiamma intumescenti con altri componenti chimici (ad esempio resine acriliche e/o poliuretaniche) per produrre strati di rivestimento ritardanti di fiamma. Inoltre, a causa della suddetta non idonea grandezza delle particelle, non à ̈ possibile applicare le composizioni ritardanti di fiamma intumescenti note sui prodotti tessili in modo da rivestire questi ultimi in modo uniforme.
I Richiedenti hanno inoltre scoperto che, realizzando una composizione ritardante di fiamma intumescente che à ̈ formata da particelle aventi una grandezza compresa fra 1 e 20 Î1⁄4m, si ottiene un materiale ritardante di fiamma che può essere efficacemente incorporato in prodotti tessili e che, in caso di incendio, consente di ridurre significativamente la produzione di eventuali gas tossici e/o fumi densi.
Infatti, lo strato carbonizzato schiumoso prodotto dalla composizione ritardante di fiamma intumescente ha una struttura sostanzialmente porosa che può assorbire almeno una parte di eventuali gas tossici e/o fumi densi sviluppantisi dalla combustione di materiali infiammabili attaccati dalle fiamme. Inoltre, il prodotto tessile ritardante di fiamma secondo l’invenzione consente di ritardare la diffusione dell’incendio per un periodo di tempo più lungo, in confronto con i materiali ritardanti di fiamma noti.
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
Figura 1 à ̈ una vista prospettica schematica, mostrante una struttura tridimensionale del materiale ritardante di fiamma utilizzabile per fabbricare il prodotto tessile ritardante di fiamma secondo l’invenzione;
Figura 2 à ̈ una vista in sezione trasversale schematica, interrotta e incompleta, di un prodotto tessile ritardante di fiamma secondo l’invenzione, comprendente un materiale infiammabile rivestito (o laminato) con un film ritardante di fiamma, che à ̈ realizzato con il materiale ritardante di fiamma di Figura 1;
Figura 3 Ã ̈ una vista come quella di Figura 2, mostrante come il film ritardante di fiamma si modifica una volta esposto al calore generato da un incendio;
Figura 4 à ̈ una vista schematica, prospettica e parzialmente sezionata, mostrante una procedura per fabbricare un prodotto tessile ritardante di fiamma secondo l’invenzione;
Le Figure 5 e 6 sono viste schematiche, prospettiche e parzialmente sezionate, mostranti una procedura per realizzare un film ritardante di fiamma come quello mostrato in Figura 2; Figura 7 Ã ̈ una vista schematica, prospettica e parzialmente sezionata, mostrante una procedura per legare il film ritardante di fiamma delle Figure 5 e 6 ad un tessuto di supporto o ad un tessuto;
Le Figure 8 e 9 sono viste schematiche, prospettiche e parzialmente sezionate, mostranti una ulteriore procedura per fabbricare un prodotto tessile ritardante di fiamma secondo l’invenzione.
Come utilizzato da qui in poi, il termine “prodotto tessile†include prodotti tessili e simil-tessili in ogni idonea forma, quali ad esempio tessuti naturali, tessuti sintetici, tessuti misti naturali/sintetici, tessuti non-tessuti, cuoio e pelle sintetici, tessuti di supporto (ossia strati di supporto atti a fornire resistenza meccanica ai tessuti), film, teli per tende (ad esempio per tende da campeggio, per tende di emergenza, per tende da gazebo). I film sono incorporabili in prodotti tessili e simil-tessili e comprendono sia film di rivestimento che film di supporto.
Il summenzionato “prodotto tessile†può essere utilizzato in una pluralità di processi di fabbricazione – ad esempio per realizzare tappeti, tendaggi, stuoie, tappezzerie e imbottiture per interni ed esterni, indumenti, abiti da lavoro – e per una pluralità di usi – ad esempio per uso domestico, per autoveicoli, treni, imbarcazioni, aeroplani, tende (ad esempio tende da campeggio, tende di emergenza, tende da gazebo).
La composizione ritardante di fiamma intumescente, che à ̈ utilizzata per realizzare il prodotto tessile ritardante di fiamma secondo l’invenzione, à ̈ prodotta a partire da un’argilla naturale, costituita da silicati a strati. Il silicato a strati presenta una struttura tridimensionale a forma di reticolo, comprendente una pluralità di strati sottili e appiattiti. Più esattamente, la struttura del silicato a strati à ̈ costituita da gruppi esagonali di atomi di silicio formanti griglie planari stabili, in cui i vari strati sono connessi reciprocamente solo da legami deboli.
Grazie alle suddette peculiarità strutturali, il silicato stratificato à ̈ provvisto di svariate proprietà chimiche e fisiche, cioà ̈ conduttività termica, proprietà lubrificanti, elevata resistenza all’ossidazione – in particolare ad elevate temperature – e capacità di subire reazioni di intercalazione. In chimica, “intercalazione†significa una inclusione reversibile (o irreversibile) di una molecola (o di un gruppo chimico) tra due altre molecole (o gruppi chimici). Grazie alla summenzionata struttura a strati dei silicati formanti l’argilla naturale, atomi e/o piccole molecole possono essere introdotti tra gli strati del silicato. In questo modo, viene prodotto un cosiddetto “silicato espandibile†, cioà ̈ un silicato (a strati) intercalato che può espandersi per effetto di un’esposizione al calore, avente una maggior proporzione di strati intercalati. In particolare, il silicato a strati intercalato può espandersi e carbonizzarsi una volta esposto alle fiamme, cosicché può essere utilizzato come composizione ritardante di fiamma intumescente e quindi come materiale ritardante di fiamma, come sarà spiegato con maggior dettaglio nel seguito.
Un’argilla naturale contenente silicati a strati può essere estratta da miniere e cave e, una volta estratta, à ̈ sottoposta ad una fase di macinazione e ad una fase di flottazione. La fase di macinazione e la fase di flottazione sono effettuate utilizzando procedure e apparati noti. Grazie alla fase di macinazione e alla fase di flottazione, il silicato a strati può raggiungere un grado di purezza pari a circa il 95%.
Il silicato a strati purificato viene sottoposto ad ulteriori trattamenti, al fine di rimuovere eventuali impurezze residue, organiche e/o inorganiche. Il silicato a strati à ̈ messo a bagno in acidi inorganici forti e quindi à ̈ trattato termicamente con una sostanza basica ad elevata temperatura. Dopo un lavaggio, può essere ottenuto un silicato a strati avente un grado di purezza più elevato, ossia fino al 99.5%.
Una volta ottenuto un silicato a strati altamente purificato, il silicato espandibile può essere prodotto intercalando acidi tra gli strati cristallini del silicato. L’intercalazione à ̈ effettuata utilizzando un metodo elettrochimico che à ̈ di tipo noto e non sarà pertanto descritto in dettaglio. Dopo la reazione di intercalazione, il silicato a strati à ̈ neutralizzato chimicamente, lavato ed essiccato.
Il silicato a strati intercalato così ottenuto à ̈ finemente suddiviso, ossia ulteriormente macinato, allo scopo di ridurre la grandezza delle particelle di silicato a meno di 1/10 della grandezza originale e ottenere una grandezza delle particelle compresa fra 1 e 20 Î1⁄4m.
Al termine della procedura sopra descritta, à ̈ ottenuto un silicato a strati intercalato che – come sarà descritto nel seguito – à ̈ in grado di agire come una composizione ritardante di fiamma intumescente e la cui struttura tridimensionale à ̈ schematicamente illustrata in Figura 1.
Il silicato a strati intercalato così prodotto à ̈ un silicato a strati espandibile, cioà ̈ un silicato a strati che si espande significativamente una volta esposto al calore e che à ̈ provvisto internamente e in superficie di una pluralità - in pratica, milioni - di microcavità , ossia fori (superficiali) e pori (interni). Va notato che, grazie alla suddetta struttura porosa, una quantità pari ad 1 g del silicato a strati intercalato espandibile ha una superficie totale di circa 500 m<2>(ossia la grandezza di due campi da tennis) quando si espande in conseguenza dell’esposizione al calore.
Le Figure 2 e 3 mostrano un esempio di prodotto tessile secondo l’invenzione, comprendente un materiale infiammabile 1 – ad esempio un tessuto convenzionale utilizzato come tappezzeria – che à ̈ ulteriormente rivestito con un film ritardante di fiamma 2. Il film ritardante di fiamma 2 comprende il silicato a strati intercalato sopra descritto.
Il film ritardante di fiamma 2 ha uno spessore compreso fra 0.1 e 0.2 mm e può essere prodotto mescolando il silicato a strati intercalato con una resina poliuretanica, o con altre resine idonee, o miscele di resine. La miscela così ottenuta à ̈ quindi applicata, come uno strato sottile (film), su un foglio di cosiddetta “carta a rilascio†(ossia una carta anti-adesiva, solitamente siliconata) di tipo noto. Il foglio di carta a rilascio à ̈ utilizzato temporaneamente, durante il processo di fabbricazione del film, e viene separato dal film prima di applicare quest’ultimo sul materiale da rivestire.
Una procedura per la fabbricazione del suddetto film ritardante di fiamma à ̈ descritta in dettaglio nell’Esempio 2.
In versioni non raffigurate, possono essere prodotti film ritardanti di fiamma aventi spessori maggiori di 0.2 mm.
In caso di incendio, coinvolgente l’ambiente contenente il materiale infiammabile 1, a causa dell’esposizione al calore generato dall’incendio i vari strati formanti il silicato a strati intercalato si separano l’uno dall’altro – sostanzialmente a guisa di fisarmonica – cosicché il silicato a strati intercalato si espande. Quando l’espansione à ̈ completa (Figure 3), il film ritardante di fiamma 2 originario si à ̈ trasformato in uno strato inferiore 1a, che à ̈ uno strato incombusto adiacente alla sottostante superficie del materiale infiammabile 1, e in uno strato superiore 3 espanso, schiumoso e carbonizzato.
La temperatura alla quale il silicato a strati intercalato inizia a espandersi e il grado di questa espansione dipendono dalla qualità dell’intercalazione, cioà ̈ dalla proporzione di strati intercalati, e dall’agente di intercalazione utilizzato.
In particolare, l’espansione può iniziare già a 150°C e può avvenire in modo repentino e veloce. Il volume finale di espansione può essere diverse centinaia di volte più grande del volume iniziale del silicato a strati intercalato.
Pertanto, il silicato a strati intercalato contenuto nel film ritardante di fiamma 2 agisce come un materiale ritardante di fiamma intumescente, in cui lo strato superiore 3 rallenta e ostacola efficacemente la diffusione dell’incendio.
Inoltre, il film ritardante di fiamma intumescente 2 riduce significativamente due degli effetti più pericolosi della combustione, cioà ̈ lo sviluppo di fumi densi e la produzione di gas potenzialmente nocivi. Infatti, come mostrato schematicamente nella Figura 3, lo strato superiore carbonizzato 3 contiene un grande numero di microcavità 4 (schematicamente rappresentate da cerchi), che possono intrappolare corrispondenti volumi di fumo 5 (schematicamente rappresentati da cerchi) e di gas 6 (schematicamente rappresentati da cerchi). Pertanto, lo strato superiore 3 à ̈ in grado di assorbire enormi quantità di gas e di fumi, cosicché, durante un incendio, à ̈ resa disponibile una maggior quantità di aria più pura e respirabile. In questo modo, à ̈ possibile proteggere più efficacemente la salute di eventuali persone presenti nell’ambiente coinvolto nell’incendio e impedire, o almeno ridurre significativamente, lo sviluppo di fumi densi, che sostanzialmente ostacolano la fuga dal suddetto ambiente.
Oltre al summenzionato film ritardante di fiamma, à ̈ possibile realizzare una pluralità di prodotti tessili ritardanti di fiamma, comprendenti la composizione ritardante di fiamma intumescente basata sul silicato a strati intercalato sopra descritto. Alcuni di questi prodotti tessili ritardanti di fiamma sono descritti nei seguenti Esempi da 1 a 5 e con riferimento alle Figure da 4 a 9. Negli Esempi 1-5 e nelle Figure 4-9 sono rispettivamente menzionati e raffigurati dispositivi e apparati che sono noti alle persone esperte nel campo dell’industria tessile e che quindi non verranno descritti in dettaglio.
Esempio 1 – Tessuto provvisto di un rivestimento ritardante di fiamma
Una composizione ritardante di fiamma intumescente, comprendente un silicato a strati intercalato finemente suddiviso in particelle aventi una grandezza compresa fra 1 e 20 Î1⁄4m, à ̈ mescolata con una resina in modo da formare una miscela fluida 7. La resina può comprendere una resina poliuretanica, una resina acrilica o una loro miscela. Con riferimento alla Figura 4, la miscela fluida 7 à ̈ pompata da un serbatoio 8 e versata su un tessuto 9 per uso domestico, mentre il tessuto 9 à ̈ meccanicamente svolto da un primo rullo 10 (a monte) e riavvolto su un secondo rullo 11 (a valle), lungo una direzione di avanzamento indicata dalla freccia F1. Il tessuto 9 può essere di cotone (100%), di poliestere (100%), oppure un tessuto misto in cotone/poliestere, quale il CVC (cosiddetto “Chief Value Cotton†, contenente più del 50% in cotone). La miscela fluida 7 à ̈ cosparsa, e fatta aderire, su una superficie 9a del tessuto 9 tramite un dispositivo (di spalmatura) a racla 12. Tra il primo rullo 10 e il secondo rullo 11 à ̈ disposta una camera di essiccamento 13, cosicché il tessuto rivestito di miscela fluida 7 entra nella camera di essiccamento 13 ed à ̈ trattato termicamente ad una temperatura mantenuta al disotto di 140°C. Dalla camera di essiccamento 13 fuoriesce un tessuto ritardante di fiamma intumescente 14.
La procedura sopra descritta può essere ripetuta più volte, al fine di aumentare lo spessore finale del tessuto ritardante di fiamma 9.
Esempio 2 – Film ritardante di fiamma La composizione ritardante di fiamma intumescente dell’Esempio 1 à ̈ mescolata con una resina in modo da formare una miscela fluida 7. La resina può comprendere una resina poliuretanica, una resina acrilica o una loro miscela. Con riferimento alla Figura 5 (in cui gli elementi precedentemente descritti con riferimento alla Figura 4 sono designati con i medesimi numeri di riferimento), la miscela fluida 7 à ̈ pompata da un serbatoio 8 e versata su un foglio 15 di carta a rilascio di tipo noto, mentre il foglio 15 à ̈ meccanicamente svolto da un primo rullo 10 (a monte) e riavvolto su un secondo rullo 11 (a valle), lungo una direzione di avanzamento indicata dalla freccia F1. La miscela fluida 7 à ̈ cosparsa, e fatta aderire, su una superficie 15a del foglio 15 tramite un dispositivo a racla 12. Tra il primo rullo 10 e il secondo rullo 11 à ̈ disposta una camera di essiccamento 13, cosicché il foglio 15 – rivestito di miscela fluida 7 - entra nella camera di essiccamento 13 e viene trattato termicamente ad una temperatura mantenuta al disotto di 140°C. In questo modo si ottiene un prodotto semilavorato 16, costituito dal rivestimento ritardante di fiamma intumescente e dal sottostante foglio di carta a rilascio. Il prodotto semilavorato 16 à ̈ sottoposto ad una procedura di delaminazione (mostrata schematicamente in Figura 6), durante la quale il foglio 15 di carta a rilascio viene staccato dal rivestimento ritardante di fiamma intumescente trattato termicamente. Quest’ultimo diventa così un film ritardante di fiamma intumescente 17, che può essere utilizzato per rivestire materiali infiammabili, ad esempio tessuti.
Esempio 3 – Film ritardante di fiamma legato ad un tessuto Con riferimento alla Figura 7 (in cui gli elementi precedentemente descritti con riferimento alle Figure 4 e 5 sono designati con i medesimi numeri di riferimento), un film ritardante di fiamma intumescente 17 – ottenuto tramite la procedura descritta nell’Esempio 2 - à ̈ meccanicamente svolto da un primo rullo 10 (a monte) e riavvolto su un secondo rullo 11 (a valle) lungo una direzione di avanzamento indicata dalla freccia F1, mentre un agente legante, ossia una colla, 30 à ̈ pompato da un serbatoio 8 e versato sul film 17. La colla 30 à ̈ cosparsa, e fatta aderire, su una superficie 17a del film 17 tramite un dispositivo a racla 12. Tra il primo rullo 10 e il secondo rullo 11 sono disposte in sequenza una prima camera di essiccamento 13, una calandra (pressa rotativa) 18 e una seconda camera di essiccamento 13a. Sopra la calandra 18 p disposto un terzo rullo 10a su cui à ̈ avvolto un tessuto 20, che deve essere legato al film 17. Il film 17 - rivestito di colla 30 – entra nella prima camera di essiccamento 13 ed à ̈ trattato termicamente ad una temperatura mantenuta al disotto di 140°C. Il film 17 trattato termicamente fuoriesce dalla prima camera di essiccamento 13, mentre il tessuto 20 à ̈ svolto dal terzo rullo 10a e convogliato verso la calandra 18, cosicché il film 17 e il tessuto 20 sono fatti passare contemporaneamente attraverso la calandra 18. Grazie all’azione combinata della calandra 18 e della colla 30, il tessuto 20 e il film 17 sono legati reciprocamente (laminazione). Il tessuto 20 legato al film 17 entra nella seconda camera di essiccamento 13a, in cui il tessuto 20 e il film 17 sono trattati termicamente ad una temperatura mantenuta al disotto di 110°C.
In questo modo, si ottiene un prodotto finito 40 – costituito dal film ritardante di fiamma intumescente 17 laminato con il tessuto 20 – in cui il film fornisce al tessuto la capacità di ritardare la fiamma.
Esempio 4 – Film ritardante di fiamma legato ad un tessuto di supporto
La procedura e gli apparati sono i medesimi dell’Esempio 3 e l’unica differenza à ̈ costituita dal fatto che un tessuto di supporto – anziché un tessuto – à ̈ avvolto sul terzo rullo. In questo modo, si ottiene un prodotto finito – costituito dal film ritardante di fiamma intumescente laminato con il tessuto di supporto – in cui il film funge da tessuto ritardante di fiamma. Esempio 5 – Cuoio sintetico o pelle sintetica ritardante di fiamma Con riferimento alla Figura 8 (in cui gli elementi precedentemente descritti con riferimento alle Figure 4-7 sono designati con i medesimi numeri di riferimento), in una prima area A di una linea di produzione, un foglio 15 di carta a rilascio à ̈ svolto meccanicamente – lungo la direzione di avanzamento indicata dalla freccia F1 – da un primo rullo 10 (a monte) e riavvolto su un secondo rullo 11 (a valle). Tra il primo rullo 10 e il secondo rullo 11 sono disposti in sequenza un primo dispositivo a racla 12, una prima camera di essiccamento 13, un secondo dispositivo a racla 12a e una seconda camera di essiccamento 13a. Una resina poliuretanica 7a à ̈ pompata da un serbatoio 8 e versata sul foglio 15 di carta a rilascio. La risana 7a à ̈ cosparsa, e fatta aderire, su una superficie 15a del foglio 15 tramite il primo dispositivo a racla 12. Il foglio 15 rivestito di resina entra nella prima camera di essiccamento 13 ed à ̈ termicamente trattato ad una temperatura di 140°C. Il foglio 15 rivestito di resina e trattato termicamente fuoriesce dalla prima camera di essiccamento 13, mentre una miscela fluida 7b à ̈ pompata da un secondo serbatoio 8a e versata sul foglio 15. La miscela fluida 7b à ̈ costituita da una resina poliuretanica e dalla composizione ritardante di fiamma intumescente dell’Esempio 1. La miscela fluida 7b à ̈ cosparsa, e fatta aderire, alla superficie del foglio 15 tramite il secondo dispositivo a racla 12a. Il foglio 15 – che à ̈ rivestito di resina poliuretanica 7a e di miscela fluida 7b (resina poliuretanica e composizione ritardante di fiamma intumescente) – entra nella seconda camera di essiccamento 13a, in cui à ̈ trattato termicamente a 140°C. Dalla seconda camera di essiccamento 13a fuoriesce un prodotto semi-lavorato 21, costituto dal foglio 15 di carta a rilascio, da un film di resina poliuretanica 7a e dalla miscela fluida 7b.
Con riferimento alla Figura 9 (in cui gli elementi precedentemente descritti con riferimento alle Figure 4-7 sono designati con i medesimi numeri di riferimento), il prodotto semi-lavorato 21 Ã ̈ trasferito dalla prima area A ad una seconda area B della linea di produzione, in cui il prodotto semi-lavorato 21 Ã ̈ svolto meccanicamente da un primo rullo 110 (a monte) e riavvolto su un secondo rullo 111 (a valle). Tra i due rulli 110 e 111 sono disposti in sequenza un terzo dispositivo a racla 12b, una terza camera di essiccamento 13b, una calandra (pressa rotativa) 18 e una quarta camera di essiccamento 13c.
Sopra la calandra 18 à ̈ disposto un ulteriore rullo 110a, su cui à ̈ avvolto un tessuto di supporto 50 che deve essere legato al prodotto semilavorato 21. Mentre il prodotto semilavorato 21 à ̈ convogliato lungo la direzione di avanzamento indicata dalla freccia F1, un legante 60 à ̈ pompato da un serbatoio 8b e versato su una superficie 21a del prodotto semilavorato 21. Il legante 60 à ̈ cosparso, e fatta aderire, alla superficie 21a del prodotto semilavorato 21 tramite il terzo dispositivo a racla 12b.
Il prodotto semilavorato 21, che à ̈ rivestito di legante 60, entra nella terza camera di essiccamento 13b ed à ̈ termicamente trattato ad una temperatura di 110°C. Il prodotto semilavorato 21 trattato termicamente fuoriesce dalla terza camera di essiccamento 13b ed à ̈ convogliato verso la calandra 18. Il tessuto di supporto 50 à ̈ svolto dal terzo rullo 110a e convogliato verso la calandra 18, cosicché il prodotto semilavorato 21 e il tessuto di supporto 60 sono fatti passare contemporaneamente attraverso la calandra 18 e, grazie alla pressione esercitata da quest’ultima, sono legati reciprocamente. Il tessuto di supporto 50 legato al prodotto semilavorato 21 entra nella quarta camera di essiccamento 13c, in cui il tessuto di supporto 50 e il prodotto semilavorato 21 sono trattati termicamente ad una temperatura di 110°C. Il tessuto di supporto 50 e il prodotto semilavorato 21 fuoriescono dalla quarta camera di essiccamento 13c e sono sottoposti ad una procedura di delaminazione. Durante la fase di delaminazione, il foglio 15 di carta a rilascio viene staccato e avvolto su un ulteriore rullo 112, mentre un prodotto finito 70 à ̈ avvolto sul secondo rullo 111.
Il prodotto finito 70 così ottenuto à ̈ un cuoio sintetico, o una pelle sintetica, provvisto di una idonea capacità di ritardare la fiamma.
Sono inoltre possibili varianti e/o aggiunte a quanto sopra descritto e/o a quanto mostrato nei disegni allegati.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Prodotto tessile ritardante di fiamma (2; 14; 17; 40; 70), comprendente una composizione ritardante di fiamma intumescente.
- 2. Prodotto tessile ritardante di fiamma (2; 14; 17; 40; 70) secondo la rivendicazione 1, in cui detta composizione ritardante di fiamma intumescente comprende particelle aventi una grandezza compresa fra 1 e 20 Î1⁄4m.
- 3. Prodotto tessile ritardante di fiamma (2; 14; 17; 40; 70) secondo la rivendicazione 1, oppure 2, in cui detta composizione ritardante di fiamma intumescente comprende un silicato a strati intercalato.
- 4. Prodotto tessile ritardante di fiamma (2; 14; 17; 40; 70) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta composizione ritardante di fiamma intumescente à ̈ realizzata in forma di film o di rivestimento.
- 5. Prodotto tessile ritardante di fiamma (2; 14; 17; 40; 70) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto prodotto tessile à ̈ selezionato da un gruppo costituito da: tessuti naturali, tessuti sintetici, tessuti misti naturali/sintetici, tessuti non-tessuti, pelle o cuoio sintetico, tessuti di supporto, film, teli per tende.
- 6. Uso di un prodotto tessile ritardante di fiamma (2; 14; 17; 40; 70) secondo una delle rivendicazioni precedenti per conferire ad un oggetto, o a un materiale, una capacità di ritardare la fiamma.
- 7. Metodo per realizzare un prodotto tessile (2; 14; 17; 40; 70) provvisto di capacità di ritardare la fiamma, comprendente incorporare una composizione ritardante di fiamma intumescente in un prodotto tessile.
- 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui detta composizione ritardante di fiamma intumescente comprende particelle aventi una grandezza compresa fra 1 e 20 Î1⁄4m.
- 9. Metodo secondo la rivendicazione 7, oppure 8, in cui detto incorporare comprende rivestire detto prodotto tessile con detta composizione ritardante di fiamma intumescente.
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 7, oppure 8, in cui detto incorporare comprende legare detto prodotto tessile ad un film realizzato con detta composizione ritardante di fiamma intumescente.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000259A ITMO20110259A1 (it) | 2011-10-13 | 2011-10-13 | Materiale ritardante di fiamma |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000259A ITMO20110259A1 (it) | 2011-10-13 | 2011-10-13 | Materiale ritardante di fiamma |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO20110259A1 true ITMO20110259A1 (it) | 2013-04-14 |
Family
ID=45464745
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000259A ITMO20110259A1 (it) | 2011-10-13 | 2011-10-13 | Materiale ritardante di fiamma |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMO20110259A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1300506A2 (fr) * | 2001-10-02 | 2003-04-09 | Institut Francais Textile Habillement | Substrat textile à résistance au feu améliorée |
US20070185248A1 (en) * | 2004-06-25 | 2007-08-09 | Polyone Corporation | Intumescent polylefin nanocomposites and their use |
JP2009001012A (ja) * | 2001-09-04 | 2009-01-08 | Sekisui Chem Co Ltd | 難燃性膜材 |
-
2011
- 2011-10-13 IT IT000259A patent/ITMO20110259A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP2009001012A (ja) * | 2001-09-04 | 2009-01-08 | Sekisui Chem Co Ltd | 難燃性膜材 |
EP1300506A2 (fr) * | 2001-10-02 | 2003-04-09 | Institut Francais Textile Habillement | Substrat textile à résistance au feu améliorée |
US20070185248A1 (en) * | 2004-06-25 | 2007-08-09 | Polyone Corporation | Intumescent polylefin nanocomposites and their use |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
DATABASE WPI Week 200914, Derwent World Patents Index; AN 2009-B45104, XP002682679 * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Li et al. | Intumescent all‐polymer multilayer nanocoating capable of extinguishing flame on fabric | |
JP7026752B2 (ja) | 防火区画の形成方法 | |
JP4685895B2 (ja) | 玄武岩糸と玄武岩コア糸の機能性コーティング方法、この方法でコートされた玄武岩糸と玄武岩コア糸、およびこれらから製織された製品 | |
CN101736589B (zh) | 耐热阻燃型工业保温用玻纤制品及其制备方法 | |
CN102078132B (zh) | 阻燃卷式窗帘及其生产工艺 | |
CN101466902A (zh) | 挡火系统的填充材料及其制造方法 | |
BR112015017538A2 (pt) | tecidos revestidos incluindo grafite expansível | |
EP2621873B1 (de) | Verfahren zur erzeugung einer offenporigen, mit wässrigen systemen benetzbaren, oberflächennahen schicht eines mikroporösen, hydrophoben wärmedämmformkörpers | |
JPH0624723A (ja) | 可撓性グラファイト複合難燃性壁紙およびその製法 | |
JP2009215721A (ja) | 耐火断熱シート | |
CN104441835B (zh) | 一种防热辐射防水透汽膜及其制备方法 | |
CA2058101A1 (en) | Sheet-like structures capable of intumescence, their production and their use | |
KR101811225B1 (ko) | 팽창흑연을 함유한 마감재가 접착된 불연 단열성 우레탄 폼 | |
Weldemhret et al. | Facile deposition of environmentally benign organic-inorganic flame retardant coatings to protect flammable foam | |
JP2014519565A (ja) | 多用途機能性綿及びその製造方法 | |
TW200827159A (en) | Combustion-blocked, heat-insulated and wet-permeated coating cloth and method thereof | |
CN101210388A (zh) | 阻燃隔热透湿涂层布及其制造方法 | |
CN104325749A (zh) | 玻纤复合防水透汽膜及其制备方法 | |
CN103865304A (zh) | 无机硅酸盐防火涂料及无机硅酸盐防火保护层的制备方法 | |
ITMO20110259A1 (it) | Materiale ritardante di fiamma | |
CH710162B1 (de) | Wärmedämm-Platte mit Brandschutzschicht, Verfahren zu ihrer Herstellung, ihre Verwendungen und damit ausgerüstetes Bauwerk. | |
CN103114433A (zh) | 一种耐明火热隔绝纺织品的制备方法 | |
CN111655619A (zh) | 绝缘板 | |
CN116004047A (zh) | 一种膨胀型防火涂料及其制备方法 | |
KR101470212B1 (ko) | 불연 단열시트와 그 제조장치 및 제조방법 |