[go: up one dir, main page]

ITMO20110081A1 - Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato. - Google Patents

Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110081A1
ITMO20110081A1 IT000081A ITMO20110081A ITMO20110081A1 IT MO20110081 A1 ITMO20110081 A1 IT MO20110081A1 IT 000081 A IT000081 A IT 000081A IT MO20110081 A ITMO20110081 A IT MO20110081A IT MO20110081 A1 ITMO20110081 A1 IT MO20110081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
projection
axis
hinge
wall
hole
Prior art date
Application number
IT000081A
Other languages
English (en)
Inventor
Incerti Tocci Davide Degli
Original Assignee
Nannini Italian Quality S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nannini Italian Quality S R L filed Critical Nannini Italian Quality S R L
Priority to IT000081A priority Critical patent/ITMO20110081A1/it
Publication of ITMO20110081A1 publication Critical patent/ITMO20110081A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/006Collapsible frames
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/02Bridges; Browbars; Intermediate bars
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Mirrors, Picture Frames, Photograph Stands, And Related Fastening Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitatoâ€
La presente invenzione ha per oggetto degli occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato.
In particolare il trovato si riferisce ad occhiali pieghevoli aventi la montatura dotata di un frontale piatto e di due aste ripiegabili fino ad assumere una configurazione in cui sono accostate al frontale e pressoché complanari ad esso. Un esempio di occhiali di questo tipo à ̈ mostrato nel brevetto EP 723672 della stessa richiedente. Negli occhiali mostrati in tale documento ciascuna asta à ̈ vincolata al frontale, in modo indipendente dall'altra, con possibilità di ruotare attorno a due assi perpendicolari tra loro e di portarsi in una configurazione ripiegata in cui giace sul piano del frontale ed à ̈ accostata ad esso; a seguito di tali rotazioni gli occhiali si dispongono in una forma circa rettangolare con lunghezza e larghezza poco maggiore delle lunghezza e larghezza del frontale.
Questi occhiali noti possono essere ridotti a dimensioni adatte per essere portati comodamente in una tasca o custoditi in un astuccio di limitato spessore. Tuttavia questa forma rettangolare non à ̈ sempre gradita e presenta dei limiti ad essere riposta in borse, porta fogli o monete, o tasche di modeste dimensioni e di forme non rettangolari (si pensi ad esempio ad un taschino superiore di una giacca da uomo o a piccole tasche di indumenti femminili).
Il presente trovato, così come risulta caratterizzato dalle rivendicazioni, si propone di ovviare ai suddetti limiti rendendo disponibile degli occhiali che siano costruttivamente semplici ed economici e che possano essere ripiegati in una forma compatta pur mantenendo, in tale forma compatta, uno spessore non superiore allo spessore del frontale degli occhiali stessi.
Un vantaggio del presente trovato à ̈ rappresentato dal fatto che i movimenti che consentono la compattazione degli occhiali sono realizzati mediante snodi e cerniere di facile ed economica costruzione.
Ulteriori caratteristiche del trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita, ma non esclusiva, di realizzazione del trovato medesimo illustrata a titolo esemplificativo e non limitativo negli allegati disegni in cui:
• la figura 1 mostra gli occhiali in oggetto nella configurazione aperta;
• la figura 2 mostra gli occhiali in oggetto nella configurazione compattata a quadro;
• le figure 3 3a mostrano un particolare dei pezzi che compongono l’articolazione fra le lenti;
• la figura 4 mostra un particolare dei pezzi che compongono l’articolazione fra i pezzi delle stanghette.
Le menzionate figure mostrano un paio di occhiali pieghevoli dotati di un frontale 2 piatto, realizzato in due pezzi collegati mediante un nasello 20, e di due aste 4 laterali; gli occhiali sono realizzati in materiale plastico. Il frontale 2 reca un paio di lenti 3 in plastica ciascuna delle quali può essere ricavata in un sol pezzo per stampaggio insieme con i pezzi che compongono il frontale 2. Gli occhiali possono ovviamente essere realizzati in modo da presentare una usuale montatura che realizza ciascuna parte del frontale su cui montare le lenti.
Le due aste 4 sono di uguale lunghezza e sono ciascuna vincolata al frontale 2 con possibilità di ruotare e di portarsi in una configurazione ripiegata in cui ciascuna asta giace, nel modo che verrà descritto in seguito, sul piano del frontale 2 ed à ̈ accostata ad esso.
Come detto le lenti 3 sono fra di loro separate e collegate mediante un nasello 20 nel quale sono ricavati primi mezzi di incernieramento 21 che consentono una reciproca rotazione delle lenti sul piano che le contiene; mediante tale rotazione le lenti si portano da una posizione distesa, illustrata in figura 1, nella quale si trovano una a fianco all’altra, ad una posizione compatta, illustrata in figura 2, nella quale i loro lati superiori si trovano affacciati in posizione circa parallela fra di loro. Naturalmente la posizione distesa à ̈ quella di normale utilizzo degli occhiali.
Ciascuna delle aste 4 comprende un primo segmento 5, che à ̈ incernierato per un proprio estremo su uno dei due fianchi laterali del frontale 2 per mezzo di una prima cerniera 6, e che può ruotare attorno ad un asse contenuto sul piano del frontale 2.
Ciascuna asta comprende inoltre un secondo segmento 7 che à ̈ incernierato al rispettivo primo segmento 5 per mezzo di una seconda cerniera 8 che ha asse perpendicolare all'asse della prima cerniera 6; i collegamenti fra i primi segmenti delle aste ed il frontale, così come quelli fra i primi e secondi segmenti delle aste, sono noti e del tipo di quelli descritto nel brevetto europeo sopra citato.
Ciascuna asta comprende inoltre un terzo segmento 9, che à ̈ incernierato al rispettivo secondo segmento 7 per mezzo di una terza cerniera 10 che ha asse parallelo all'asse della seconda cerniera 8.
La lunghezza complessiva delle aste à ̈ leggermente maggiore della somma della lunghezza del frontale 2 e le lunghezze dei segmenti delle due aste sono uguali fra di loro; ciò rende più economica la loro costruzione in quanto à ̈ possibile utilizzare un unico stampo per la realizzazione di entrambe le aste. Preferibilmente la lunghezza dei secondi segmenti 7 delle aste à ̈ tale per cui, ad occhiale ripiegato, la congiungente delle terze cerniere 10 sia disposta superiormente al nasello 20. I mezzi di incernieramento 21 che collegano le lenti e che consentono la loro reciproca rotazione comprendono, su ciascuna lente, una sporgenza 22 che à ̈ complanare alla lente e che reca un foro passante 23 inferiormente al quale à ̈ previsto un aggetto 24 che sporge dal piano della sporgenza 22. Sul nasello 20 sono previsti due scassi 25, ciascuno dei quali à ̈ atto ad accogliere una delle sporgenze 22, che sono delimitati ciascuno da una parete superiore 25a ed una parete inferiore 25b; su ciascuna delle pareti à ̈ ricavato un perno 26, sporgente all’interno dello scasso. I perni sporgenti all’interno di ciascuno scasso sono fra di loro coassiali e sono conformati e disposti in modo da inserirsi, rispettivamente superiormente ed inferiormente, nel foro 23 della sporgenza che à ̈ accolta nello scasso; all’atto del montaggio degli occhiali l’inserimento dei perni nei fori viene ottenuto sfruttando l’elasticità del materiale con cui à ̈ realizzato il nasello e deformando leggermente le pareti degli scassi del nasello stesso. Internamente a ciascuna parete superiore 25a degli scassi à ̈ ricavata un’asola 27 che à ̈ aperta sul fianco del nasello e nella quale, ad occhiale in posizione distesa, si inserisce l’aggetto 24 della sporgenza che à ̈ accolta nello scasso; ciò assicura agli occhiali in posizione distesa una notevole stabilità. Ciascun aggetto 24, data la conformazione delle asole 27, può sfilarsi dalla rispettiva asola al momento della compattazione degli occhiali, ossia della rotazione delle lenti attorno ai perni 26.
La terza cerniera 10 di ciascuna asta comprende due ringrossi, rispettivamente 77 e 99, che sono ricavati alle estremità collegate rispettivamente dei secondi e terzi segmenti delle aste. Su ciascuno dei ringrossi 77 à ̈ ricavato un vano di estremità 77a, che à ̈ aperto ed à ̈ delimitato da una parete 77b e una parete 77c che à ̈ perpendicolare all’asse dell’asta e alla parete 77b; nel vano 77a sporge una sporgenza 77d che reca un foro passante 77e che ha asse perpendicolare all’asse dell’asta. Su ciascuno dei ringrossi 99 à ̈ ricavato uno scasso 99a che à ̈ atto ad accogliere la sporgenza 77d e che à ̈ delimitato da una parete superiore 99b ed una parete inferiore 99c; su ciascuna di tali pareti à ̈ ricavato un perno 99d sporgente all’interno dello scasso. I perni 99d sono fra di loro coassiali e sono atti ad inserirsi nel foro 77e della sporgenza 77d in modo da consentire la reciproca rotazione fra i secondi e terzi segmenti delle aste. Su ciascuno dei ringrossi 99 à ̈ pure ricavata una battuta 99e sulla quale va a battuta, quando l’asta à ̈ in posizione distesa, la parete 77b in modo da impedire che la rotazione fra i secondi e terzi segmenti delle aste proceda oltre la posizione di allineamento delle aste. Anche l’inserimento dei perni 99d nei fori 77e viene ottenuto sfruttando l’elasticità del materiale con cui sono realizzate le aste.
Preferibilmente, nella posizione distesa degli occhiali, gli assi delle prime cerniere 6, che sono fra di loro coassiali, sono disposti superiormente e parallelamente ad un piano mediano normale al frontale 2; ciò consente di allungare i primi segmenti delle aste e di ridurre le lunghezze dei secondi e terzi segmenti, con conseguente più limitato ingombro degli occhiali in posizione compatta.
Per la compattazione degli occhiali, le lenti vengono fatte ruotare attorno ai primi mezzi di incernieramento in modo da portarsi dalla posizione distesa di utilizzo alla posizione compatta nella quale i loro lati superiori si trovano affacciati in posizione circa parallela fra di loro; successivamente vengono ruotate le aste attorno alle prime cerniere 6 e i secondi segmenti 7 attorno alle seconde cerniere 8 in modo da portare i secondi e terzi segmenti in posizione complanare alle lenti. Infine vengono ruotati i terzi segmenti attorno alle terze cerniere 10 in modo da disporre tali terzi segmenti in posizione circa perpendicolare ai secondi segmenti. Queste ultime rotazioni vengono eseguite senza un ordine preciso in quanto il fatto che la congiungente delle terze cerniere 10 sia disposta superiormente al nasello 20 e la normale curvatura dei terzi segmenti delle aste (prevista per un corretto appoggio delle aste sull’orecchio dell’utilizzatore) impediscono, durante le operazioni di ripiegatura, qualsiasi interferenza reciproca fra i terzi segmenti delle aste e qualsiasi interferenza dei terzi segmenti con il frontale, in particolare con il nasello che, in questa posizione, à ̈ la parte del frontale più sporgente verso l’alto.
E’ naturalmente possibile compattare gli occhiali anche in una compattazione di tipo rettangolare, così come accade negli occhiali noti descritti nel brevetto europeo EP 723672 sopra citato; la particolare conformazione degli occhiali in oggetto rende però possibile una ulteriore e diversa compattazione che in molti casi può risultare più comoda all’utente.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato, del tipo comprendente: un frontale (2) piatto, recante un paio di lenti (3); due aste (4) di uguale lunghezza, ciascuna delle quali à ̈ vincolata al detto frontale (2) con possibilità di ruotare e di portarsi in una configurazione ripiegata in cui giace sul piano del frontale (2) ed à ̈ accostata ad esso, caratterizzati dal fatto che; le lenti (3) sono fra di loro separate e collegate mediante un nasello (20) nel quale sono ricavati primi mezzi di incernieramento (21) che consentono una reciproca rotazione delle lenti, sul piano che le contiene, che porta le lenti da una posizione distesa, nella quale si trovano una a fianco all’altra, ad una posizione compatta nella quale i loro lati superiori si trovano affacciati in posizione circa parallela fra di loro; ciascuna asta comprende: un primo segmento (5), incernierato per un proprio estremo su uno dei due fianchi laterali del frontale (2) per mezzo di una prima cerniera (6), che può ruotare attorno ad un asse contenuto sul piano del frontale (2); un secondo segmento (7), incernierato al detto primo segmento (5) per mezzo di una seconda cerniera (8) avente asse perpendicolare all'asse della detta prima cerniera (6); un terzo segmento (9), incernierato al secondo segmento (7) per mezzo di una terza cerniera (10) avente asse parallelo all'asse della detta seconda cerniera (8).
  2. 2. Occhiali secondo la rivendicazione 1 caratterizzati dal fatto che la lunghezza complessiva delle aste (4) à ̈ leggermente maggiore della somma della lunghezza del frontale (2) e le lunghezze dei segmenti delle due aste sono uguali fra di loro; la lunghezza dei secondi segmenti (7) delle aste à ̈ tale per cui, ad occhiale ripiegato, la congiungente delle terze cerniere (10) sia disposta superiormente al nasello 20.
  3. 3. Occhiali secondo la rivendicazione 1 caratterizzati dal fatto che i mezzi di incernieramento (21) comprendono: su ciascuna lente una sporgenza (22), complanare alla lente, che reca un foro passante (23) inferiormente al quale à ̈ previsto un aggetto (24) che sporge dal piano della sporgenza (22); sul nasello (20) due scassi (25), atti ad accogliere ciascuno una delle sporgenze (22), delimitati ciascuno da una parete superiore (25a) ed una parete inferiore (25b) su ciascuna delle quali à ̈ ricavato un perno (26) sporgente all’interno dello scasso; i perni sporgenti all’interno di uno scasso sono fra di loro coassiali e sono atti ad inserirsi nel foro (23) della sporgenza che à ̈ accolta nello scasso; internamente a ciascuna parete superiore (25a) degli scassi à ̈ ricavata un’asola (27), aperta sul fianco del nasello, nella quale ad occhiale in posizione distesa si inserisce l’aggetto (24) della sporgenza che à ̈ accolta nello scasso, e dalla quale può sfilarsi l’aggetto (24) al momento della compattazione degli occhiali.
  4. 4. Occhiali secondo la rivendicazione 1 caratterizzati dal fatto che la terza cerniera (10) di ciascuna asta comprende due ringrossi (77, 99) ricavati alle estremità, fra di loro collegate, rispettivamente dei secondi e terzi segmenti delle aste; su ciascuno dei ringrossi (77) à ̈ ricavato un vano di estremità (77a), aperto e delimitato da una parete (77b) e una parete (77c) perpendicolare all’asse dell’asta e alla parete (77b), nel quale sporge una sporgenza (77d) che reca un foro passante (77e) ad asse perpendicolare all’asse dell’asta; su ciascuno dei ringrossi (99) à ̈ ricavato uno scasso (99a), atto ad accogliere la sporgenze (77d), che à ̈ delimitato da una parete superiore (99b) e da una parete inferiore (99c) su ciascuna delle quali à ̈ ricavato un perno (99d) sporgente all’interno dello scasso; i perni (99d) sono fra di loro coassiali e sono atti ad inserirsi nel foro (77e) della sporgenza (77d); su ciascuno dei ringrossi (99) à ̈ pure ricavata una battuta (99e) sulla quale va a battuta la parete (77b) quando l’asta à ̈ in posizione distesa.
  5. 5. Occhiali secondo la rivendicazione 1 caratterizzati dal fatto che, nella posizione distesa degli occhiali, gli assi delle prime cerniere (6) sono fra di loro coassiali e disposti superiormente e parallelamente ad un piano mediano normale al frontale (2).
IT000081A 2011-04-13 2011-04-13 Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato. ITMO20110081A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITMO20110081A1 (it) 2011-04-13 2011-04-13 Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITMO20110081A1 (it) 2011-04-13 2011-04-13 Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110081A1 true ITMO20110081A1 (it) 2012-10-14

Family

ID=44553966

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000081A ITMO20110081A1 (it) 2011-04-13 2011-04-13 Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110081A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE919436C (de) * 1952-03-22 1954-10-21 Charles Curtet Zusammenklappbares Brillengestell
CH668491A5 (en) * 1986-10-29 1988-12-30 Gerald Genta Folding spectacles for sports or beach wear - have central pivot and side-pieces in hinged sections in form circle when folded
JPH01173720U (it) * 1988-05-30 1989-12-11
DE29712271U1 (de) * 1997-07-11 1997-09-11 RR-rescue readers europe GmbH, 86477 Adelsried Brillenfassung
CN201222122Y (zh) * 2008-05-28 2009-04-15 陈际军 一种折叠式眼镜

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE919436C (de) * 1952-03-22 1954-10-21 Charles Curtet Zusammenklappbares Brillengestell
CH668491A5 (en) * 1986-10-29 1988-12-30 Gerald Genta Folding spectacles for sports or beach wear - have central pivot and side-pieces in hinged sections in form circle when folded
JPH01173720U (it) * 1988-05-30 1989-12-11
DE29712271U1 (de) * 1997-07-11 1997-09-11 RR-rescue readers europe GmbH, 86477 Adelsried Brillenfassung
CN201222122Y (zh) * 2008-05-28 2009-04-15 陈际军 一种折叠式眼镜

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20070028A1 (it) Montatura snodata di occhiali, con elementi assemblati per mezzo di filo
ITBL20130001A1 (it) Occhiale con astine a snodo magnetico e con spina di posizionamento
EP1808724B1 (en) Spectacles foldable into the shape of a box
ITUD20090001A1 (it) Cerniera per occhiali e relativo procedimento di montaggio
ITMO20110081A1 (it) Occhiali ripiegabili a quadro ad ingombro limitato.
US20120293766A1 (en) Foldable Sunglasses
ITUB20154621A1 (it) Montatura per occhiali
ITBO20110152A1 (it) Occhiale.
ITFI980169A1 (it) Montatura per occhiali con cerniera formata in filo metallico ed occhiali comprendenti detta montatura
CN203164531U (zh) 折叠式眼镜
CN201057542Y (zh) 折叠眼镜
CN206818985U (zh) 一种折叠眼镜及眼镜盒
CN204883074U (zh) 一种折叠式多功能眼镜
ITRM960654A1 (it) Occhiali pieghevoli
ITBL20000005U1 (it) Astina di occhiale ad innesto perfezionato, nel metodo di formazione di occhiali con filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente
ITBL20120005A1 (it) Occhiale con aste e/o spezzoni di ponte ad unione ed articolazione magnetica
ITTO980932A1 (it) Dispositivo di collegamento tra frontale ed astine di occhiali, relati va astina e procedimento di fabbricazione di un attacco.
ITUB20156240A1 (it) Montatura per occhiali con posizione chiusa di protezione delle lenti da urti o sfregamenti
ITTV20120047A1 (it) Dispositivo di vincolo flessibile per astine di occhiali atto a permetterne lo stabile posizionamento in condizione di apertura e chiusura
ITUB20156305A1 (it) Montatura per occhiali con posizione chiusa di protezione delle lenti da urti o sfregamenti
IT9021732U1 (it) Montatura per occhiale incorporante sede per il contenimento delle sta nghette.
WO2020210884A1 (pt) Armação para óculos com múltiplos ajustes
ITPD20090087A1 (it) Cerniera per montature di occhiali
ITTV20060186A1 (it) Dispositivo d'incernieramento elastico per occhiali.
CN104076524A (zh) 一种两用眼镜