ITMO20100318A1 - Raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi. - Google Patents
Raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO20100318A1 ITMO20100318A1 IT000318A ITMO20100318A ITMO20100318A1 IT MO20100318 A1 ITMO20100318 A1 IT MO20100318A1 IT 000318 A IT000318 A IT 000318A IT MO20100318 A ITMO20100318 A IT MO20100318A IT MO20100318 A1 ITMO20100318 A1 IT MO20100318A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fitting
- transducer
- connection
- hemodialysis
- luer lock
- Prior art date
Links
- 238000001631 haemodialysis Methods 0.000 title claims description 29
- 230000000322 hemodialysis Effects 0.000 title claims description 29
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 15
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 3
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 2
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 4
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 4
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 4
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 2
- 230000017531 blood circulation Effects 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000036541 health Effects 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 238000007485 conventional hemodialysis Methods 0.000 description 1
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 238000004904 shortening Methods 0.000 description 1
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 1
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 1
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M39/00—Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
- A61M39/10—Tube connectors; Tube couplings
- A61M39/1011—Locking means for securing connection; Additional tamper safeties
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/36—Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3621—Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3639—Blood pressure control, pressure transducers specially adapted therefor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/36—Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3621—Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3639—Blood pressure control, pressure transducers specially adapted therefor
- A61M1/3641—Pressure isolators
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M2205/00—General characteristics of the apparatus
- A61M2205/75—General characteristics of the apparatus with filters
- A61M2205/7536—General characteristics of the apparatus with filters allowing gas passage, but preventing liquid passage, e.g. liquophobic, hydrophobic, water-repellent membranes
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Hematology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- Measuring Fluid Pressure (AREA)
- External Artificial Organs (AREA)
Description
"RACCORDO PER LA CONNESSIONE DI UN TRASDUTTORE DI PRESSIONE AD UNA MACCHINA PER EMODIALISI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi.
Nel settore biomedicale è noto prevedere sulle macchine per emodialisi bocche di controllo munite di sensori di pressione che, nell'uso, vengono connesse mediante opportuni attacchi a trasduttori di pressione inseriti lungo la linea in cui circola il sangue del paziente per monitorare la pressione del flusso sanguigno.
Tali trasduttori di pressione sono costituiti da un corpo internamente cavo e definente una prima estremità di connessione alla linea biomedicale ed una seconda estremità di accoppiamento all'attacco predisposto sulla macchina per emodialisi, tra loro in comunicazione fluida e tra le quali è interposta una membrana idrofobica.
Attraverso il trasduttore di pressione è, quindi, possibile trasmettere il valore di pressione del flusso sanguigno che circola lungo la linea biomedicale al sensore di pressione previsto nella macchina per emodialisi senza inquinarla.
Nella pratica l'operatore, dopo aver pre-assemblato la linea biomedicale completa di trasduttore deve connettere la relativa seconda estremità al corrispondente attacco previsto sulla macchina per emodialisi .
Tale connessione è, generalmente, di tipo luer lock e comporta quindi la necessità di avvitare il trasduttore al corrispondente attacco, con conseguente torsione del condotto della linea biomedicale ad esso associato. In particolare il connettore maschio è generalmente previsto sull'attacco alla macchina per emodialisi ed il corrispondente connettore femmina, invece, sul trasduttore .
Questi sistemi non sono scevri di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che la torsione del condotto della linea biomedicale, che viene provocata dall'avvitamento del trasduttore sul relativo attacco alla macchina per emodialisi, comporta la necessità di prevedere un tratto di condotto sovradimensionato per compensarne l'accorciamento dovuto all'arrotolamento su se stesso, ne aumenta l'ingombro complessivo e rischia di compromettere l'affidabilità del segnale di pressione che viene trasmesso alla macchina.
Inoltre, in caso di danneggiamento della membrana idrofobica del trasduttore si rischia di inquinare la macchina per emodialisi con il sangue del paziente in trattamento, con conseguente necessità dì eseguire lunghi e costosi interventi di sterilizzazione della stessa e rischi per la salute degli operatori.
Proprio per tale motivo, secondo alcune normative, è previsto l'obbligo di impiegare trasduttori a doppia membrana, con conseguente aumento dei costi per l'acquisto degli stessi, che devono essere smaltiti ad ogni ciclo di trattamento in quanto contaminati dal sangue del paziente.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota escogitando un raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi che consenta eseguire una corretta connessione a tenuta del trasduttore di pressione al corrispondente attacco previsto sulla macchina senza torcere il tratto di condotto associato al trasduttore stesso, consentendo di ridurne la lunghezza e l'ingombro complessivo e di migliorare il funzionamento della macchina.
Nell'ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di garantire, durante l'uso, un completo isolamento della macchina per emodialisi, del tutto equivalente alla protezione anticontaminazione ottenibile con trasduttori a doppia barriera, ma mediante l'utilizzo di trasduttori convenzionali a barriera semplice e senza rischi per la salute degli operatori addetti.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di poter essere riutilizzato per più cicli di trattamento anche su pazienti diversi, a meno di casi di rottura,della membrana del trasduttore.
Altro scopo del presente trovato è quello di poter essere impiegato in abbinamento a linee per emodialisi convenzionali e di non richiedere alcun adattamento specifico nè dei componenti delle linee stesse, nè delle macchine per emodialisi.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di presentare una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto .
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo internamente cavo a definire un condotto di passaggio di un flusso fluido tra una prima estremità aperta ed associabile ad un corrispondente attacco predisposto su una macchina per emodialisi ed una seconda estremità aperta ed associabile ad un trasduttore di pressione per linee di emodialisi ed una ghiera internamente filettata ed associata esternamente a detto corpo in corrispondenza della seconda estremità e liberamente ruotabile rispetto ad esso, la seconda estremità di detto corpo e detta ghiera definendo un connettore maschio di tipo luer lock associabile ad un corrispondente connettore femmina di tipo luer lock predisposto su detto trasduttore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una schematica vista in alzato frontale di un raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi, secondo il trovato;
la figura 2 è una schematica vista in sezione secondo il piano di traccia II-II di figura 1;
la figura 3 è una schematica vista in esploso e parzialmente sezionata di un tratto di linea biomedicale comprendente un raccordo secondo il trovato, un attacco ad una macchina per l'emodialisi ed un trasduttore di pressione.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi.
Il raccordo 1 comprende comprende un corpo 2 internamente cavo a definire un condotto di passaggio 3 di un flusso fluido tra una prima estremità 4 aperta ed associabile a tenuta ad un corrispondente attacco A usualmente predisposto su una macchina M per emodialisi in corrispondenza di una bocca di controllo munita di sensore di pressione ed una seconda estremità 5 aperta ed associabile ad un convenzionale trasduttore T di pressione per linee di emodialisi.
Il raccordo 1 comprende, inoltre, una ghiera 6 internamente filettata ed associata esternamente al corpo 2 in corrispondenza della seconda estremità 5 e liberamente ruotabile rispetto ad esso.
La seconda estremità 5 e la ghiera 6 costituiscono un connettore maschio 7 di tipo luer lock destinato, nell'uso, ad essere accoppiato ad un corrispondente connettore femmina di tipo luer lock usualmente previsto sul trasduttore T.
In particolare, in prossimità della seconda estremità 5 il corpo 2 è sagomato a definire un codolo 7 tubolare, di forma tronco-conica e convergente verso l'estremità stessa, che sporge assialmente rispetto alla ghiera 6. La ghiera 6 è assialmente vincolata al corpo 2 e liberamente ruotabile rispetto ad esso mediante un risalto anulare 8 sporgente verso 1<1>interno della ghiera stessa in corrispondenza della parte terminale distale rispetto alla seconda estremità 5, che è inserito con gioco radiale in una corrispondente gola 9 anulare ricavata sulla parete esterna del corpo 2 e sagomata a definire una coppia di riscontri 10 assiali contrapposti per il risalto 9, che ne impediscono lo scorrimento rispetto al corpo stesso.
Sulla parete esterna della ghiera 6 è prevista una fascia 11 zigrinata per agevolare la presa e la messa in rotazione della ghiera stessa rispetto al corpo 2. Infatti, l'azionamento in rotazione della ghiera 6 rispetto al corpo 2 consente di azionare l'innesto/disinnesto del trasduttore T senza necessità di ruotarlo ed evitando, quindi, di torcere il condotto della linea di emodialisi connesso all'altro capo del trasduttore stesso.
Inoltre, la prima estremità 4 è sagomata a definire un convenzionale connettore femmina di tipo luer lock innestabile, nell'uso, in un corrispondente connettore maschio di tipo luer lock convenzionalmente previsto sull'attacco A.
Preferibilmente, il raccordo 1 comprende almeno una membrana 12 idrofobica, del tipo convenzionalmente utilizzato nel settore biomedicale, disposta internamente al corpo 2 lungo il condotto di passaggio 3 tra la prima e la seconda estremità, rispettivamente, 4 e 5 ad intercettare interamente la sezione del condotto stesso in modo da impedire il passaggio di liquidi dalla seconda estremità 5 verso la prima estremità 4 proteggendo la macchina M dal rischio di contaminazioni .
In questo modo, ponendo in serie lungo la linea di emodialisi, il trasduttore T usualmente previsto di una propria membrana idrofobica ed il raccordo 1 munito della membrana 12 è possibile ottenere una doppia protezione anti-contaminazione della macchina M senza necessità di impiegare trasduttori a doppia membrana che risultano essere molto più costosi.
Inoltre, in assenza di rottura della membrana del trasduttore T, il raccordo 1 rimane isolato dal flusso del sangue del paziente in trattamento lungo la linea di emodialisi e può, quindi, essere riutilizzato per cicli di trattamento successivi.
Nella preferita forma di attuazione rappresentata il corpo 2 presenta sviluppo sostanzialmente lineare lungo un asse longitudinale a definire un condotto di passaggio 3 sostanzialmente rettilineo, la prima e la seconda estremità, rispettivamente, 4 e 5 essendo allineate lungo l'asse stesso.
Non si esclude tuttavia che il raccordo 1 possa avere diversa conformazione, ad esempio, con il corpo 2 sagomato a L.
Inoltre, il corpo 2 può essere realizzato per stampaggio in materiale plastico ed essere composto da almeno due porzioni tubolari, di cui la prima, indicata con il riferimento 2a, comprendente la prima estremità 4 e la seconda, indicata con il riferimento 2b, comprendente la seconda estremità 5.
Ciascuna porzione 2a o 2b termina dalla parte opposta della relativa estremità 4 o 5 con una corrispondente bocca definente una sezione anulare esterna di estensione radiale maggiorata rispetto al resto della porzione stessa. Le bocche di ciascuna porzione sono poste tra loro affacciate con le relative sezioni anulari interne combacianti in modo da evitare brusche variazioni di sezione del condotto di passaggio 3 e tra di esse è serrato il margine perimetrale della membrana 12.
Le porzioni 2a e 2b e la membrana sono rese tra loro solidali mediante saldatura ad ultrasuoni, secondo una metodologia tradizionale.
Nell'uso il raccordo 1 viene montato con la prima estremità 4 all'attacco A e, successivamente, viene innestato il trasduttore T, già pre-assemblato lungo la linea per emodialisi, sulla seconda estremità 5 e viene ruotata la ghiera 6 nel senso di ingranamento mantenendo, invece, fermo il trasduttore stesso in modo da realizzare una connessione a tenuta di tipo luer look .
Al termine del trattamento il trasduttore T può essere disaccoppiato dal raccordo 1 semplicemente ruotando la ghiera 6 in senso opposto a quello di ingranamento, mentre il raccordo 1 può essere mantenuto accoppiato all'attacco A e riutilizzato per un ciclo di terapia successivo, a meno di contaminazioni.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che il raccordo secondo il trovato consente di connettere il trasduttore di pressione al corrispondente attacco previsto sulla macchina per emodialisi senza torcere il condotto pre-assemblato al trasduttore stesso, consentendo di limitarne la lunghezza e, dunque, l'ingombro e ottimizzando la qualità del segnale di pressione che viene trasmesso alla macchina.
Inoltre, in caso sia prevista la membrana idrofobica, il raccordo secondo il trovato consente di realizzare una doppia protezione della macchina per emodialisi senza necessità di impiegare componenti speciali e riduce la necessità di sostituire parti della linea biomedicale dopo ciascun trattamento.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni .
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1)Raccordo (1) per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo (2) internamente cavo a definire un condotto di passaggio (3) di un flusso fluido tra una prima estremità (4) aperta ed associabile ad un corrispondente attacco (A) predisposto su una macchina (M) per emodialisi ed una seconda estremità (5) aperta ed associabile ad un trasduttore (T) di pressione per linee di emodialisi ed una ghiera (6) internamente filettata ed associata esternamente a detto corpo (2) in corrispondenza della seconda estremità (5) e liberamente ruotabile rispetto ad esso, la seconda estremità (5) dì detto corpo (2) e detta ghiera (6) definendo un connettore maschio di tipo luer lock associabile ad un corrispondente connettore femmina di tipo luer lock predisposto su detto trasduttore (T). 2)Raccordo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta ghiera (6) è assialmente vincolata a detto corpo (2) ed è ruotabile rispetto al corpo stesso per azionare l'innesto/disinnesto di detto trasduttore (T). 3)Raccordo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una membrana (12) idrofobica disposta internamente a detto corpo (2) tra dette prima e seconda estremità (4, 5) ad intercettare l'intera sezione di passaggio del flusso di fluido che attraversa detto condotto di passaggio (3). 4)Raccordo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima estremità (4) è sagomata a definire un connettore femmina di tipo luer lock associabile ad un corrispondente connettore maschio di tipo luer lock associato a detto attacco (A). 5)Raccordo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo (2) presenta sviluppo sostanzialmente lineare lungo un asse longitudinale a definire un condotto di passaggio (3) sostanzialmente rettilineo, la prima e la seconda estremità (4, 5) essendo allineate lungo l'asse stesso . 6)Raccordo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo (2) è realizzato in materiale plastico e comprende almeno due porzioni (2a, 2b) tubolari di cui una (2a) comprendente la prima estremità (4) e l'altra (2b) comprendente la seconda estremità (5) e tra le quali è interposta detta membrana (12) idrofobica, il margine perimetrale della membrana stessa essendo serrato tra dette porzioni (2a, 2b) e ad esse reso solidale mediante saldatura ad ultrasuoni.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000318A ITMO20100318A1 (it) | 2010-11-09 | 2010-11-09 | Raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000318A ITMO20100318A1 (it) | 2010-11-09 | 2010-11-09 | Raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO20100318A1 true ITMO20100318A1 (it) | 2012-05-10 |
Family
ID=43742850
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000318A ITMO20100318A1 (it) | 2010-11-09 | 2010-11-09 | Raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMO20100318A1 (it) |
Cited By (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT201900004193A1 (it) * | 2019-03-22 | 2020-09-22 | Eurosets Srl | Dispositivo di raccordo biomedicale per la misurazione di grandezze fisiche |
FR3139724A1 (fr) * | 2022-09-16 | 2024-03-22 | Unither Pharmaceuticals | Raccord mâle propre à être raccordé à un raccord luer-lock femelle |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5670050A (en) * | 1995-02-13 | 1997-09-23 | Aksys, Ltd. | Method for detection of leakage of blood |
EP0878628A2 (de) * | 1997-05-15 | 1998-11-18 | Filtertek B.V. | Druckübertragungsvorrichtung |
EP0887085A2 (en) * | 1997-06-27 | 1998-12-30 | Industrie Borla SpA | Tranducer-protector device for biomedical haemodialysis lines |
EP1236481A1 (en) * | 2001-02-16 | 2002-09-04 | Industrie Borla SpA | Male luer-lock connector for medical fluid lines |
US20040237785A1 (en) * | 2003-03-21 | 2004-12-02 | Gambro Lundia Ab | Device for protecting medical apparatus |
-
2010
- 2010-11-09 IT IT000318A patent/ITMO20100318A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5670050A (en) * | 1995-02-13 | 1997-09-23 | Aksys, Ltd. | Method for detection of leakage of blood |
EP0878628A2 (de) * | 1997-05-15 | 1998-11-18 | Filtertek B.V. | Druckübertragungsvorrichtung |
EP0887085A2 (en) * | 1997-06-27 | 1998-12-30 | Industrie Borla SpA | Tranducer-protector device for biomedical haemodialysis lines |
EP1236481A1 (en) * | 2001-02-16 | 2002-09-04 | Industrie Borla SpA | Male luer-lock connector for medical fluid lines |
US20040237785A1 (en) * | 2003-03-21 | 2004-12-02 | Gambro Lundia Ab | Device for protecting medical apparatus |
Cited By (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT201900004193A1 (it) * | 2019-03-22 | 2020-09-22 | Eurosets Srl | Dispositivo di raccordo biomedicale per la misurazione di grandezze fisiche |
WO2020194118A1 (en) * | 2019-03-22 | 2020-10-01 | Eurosets S.R.L. | Biomedical connecting device for measuring blood pressure |
CN113727746A (zh) * | 2019-03-22 | 2021-11-30 | 欧赛特有限公司 | 用于测量血压的生物医学连接设备 |
FR3139724A1 (fr) * | 2022-09-16 | 2024-03-22 | Unither Pharmaceuticals | Raccord mâle propre à être raccordé à un raccord luer-lock femelle |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
WO2015109209A3 (en) | Fluid monitoring assembly with sensor functionality | |
ITTO20130433A1 (it) | Connettore per linee medicali | |
JP2017504441A (ja) | 医用ラインのためのバルブ内蔵コネクタ | |
ITTO970565A1 (it) | Dispositivo trasduttore-protettore per linee biomedicali di emodialisi | |
US10537726B2 (en) | Tubular fitting for medical fluid lines | |
ITMO20100318A1 (it) | Raccordo per la connessione di un trasduttore di pressione ad una macchina per emodialisi. | |
BR112017017329A2 (pt) | ?módulo de conector para conexão de condutos? | |
BR102016001175B1 (pt) | Conector luer macho valvulado | |
ITBO980442A1 (it) | Camera di gocciolamento per set trasfusionali , per dialisi , infusion i e simili . | |
ITMO20070342A1 (it) | Connettore medicale. | |
JP2019515712A5 (it) | ||
CN106102812A (zh) | 固定装置 | |
IT201600103768A1 (it) | Valvola di spurgo per impianto frenante idraulico di bicicletta | |
WO2007109108A3 (en) | Pressure gauge display for chest drainage unit | |
US10080880B2 (en) | Device for connecting medical disposable articles in a sterile manner | |
ITMO20080083A1 (it) | Dispositivo di raccordo trasduttore-protettore, particolarmente per linee biomedicali di emodialisi | |
CN204567133U (zh) | 一种改进型的中控带轮 | |
CN209123033U (zh) | 一种覆膜透析导管 | |
ITMI961667A1 (it) | Dispositivo di broncoaspirazione chiusa applicabile a un circuito di ventilazione | |
EP3439713B1 (en) | Pressure pod for haemodialysis medical lines | |
ITMO20100317A1 (it) | Filtro epidurale compatto ad utilizzo agevolato | |
WO2017222465A3 (en) | Body drainage apparatus | |
ITMI20100362A1 (it) | Raccordo ad innesto rapido, particolarmente per circuiti fluidici di servizio per aerei. | |
ITMO20090011U1 (it) | Mezzi di raccordo ad una pompa peristaltica, particolarmente per linee di emodialisi | |
IT201800000829A1 (it) | Gruppo misurazione pressione |