ITMO20100055A1 - Procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose e decoro cosi' ottenibile - Google Patents
Procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose e decoro cosi' ottenibile Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO20100055A1 ITMO20100055A1 IT000055A ITMO20100055A ITMO20100055A1 IT MO20100055 A1 ITMO20100055 A1 IT MO20100055A1 IT 000055 A IT000055 A IT 000055A IT MO20100055 A ITMO20100055 A IT MO20100055A IT MO20100055 A1 ITMO20100055 A1 IT MO20100055A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- layer
- flux
- decorative insert
- process according
- photoluminescent
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 35
- 238000005034 decoration Methods 0.000 title claims description 18
- 238000010276 construction Methods 0.000 title 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims description 49
- 230000004907 flux Effects 0.000 claims description 36
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 14
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 9
- 239000008187 granular material Substances 0.000 claims description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 4
- 238000007650 screen-printing Methods 0.000 claims description 4
- 238000004144 decalcomania Methods 0.000 claims description 3
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000008021 deposition Effects 0.000 claims 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 9
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 9
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 7
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 6
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 3
- 238000007649 pad printing Methods 0.000 description 2
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 2
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 238000007596 consolidation process Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000005337 ground glass Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B44—DECORATIVE ARTS
- B44C—PRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
- B44C1/00—Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
- B44C1/16—Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like
- B44C1/165—Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like for decalcomanias; sheet material therefor
- B44C1/17—Dry transfer
- B44C1/1712—Decalcomanias applied under heat and pressure, e.g. provided with a heat activable adhesive
- B44C1/1729—Hot stamping techniques
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B44—DECORATIVE ARTS
- B44F—SPECIAL DESIGNS OR PICTURES
- B44F1/00—Designs or pictures characterised by special or unusual light effects
Landscapes
- Adornments (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI DECORI IN RILIEVO SU SUPERFICI VETROSE E DECORO COSI’ OTTENIBILE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose e decoro così ottenibile.
È nota da tempo la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose mediante svariate tecniche, tra le quali ricordiamo la serigrafia, lo stampaggio o la tecnica della decalcomania.
I decori realizzati su superfici vetrose mediante le usuali tecniche presentano però degli inconvenienti.
In particolare, gli inserti decorativi così realizzati non sono visibili in condizioni di ridotta luminosità o al buio.
La visibilità di tali inserti decorativi solo in certe condizioni ambientali ne limita di conseguenza il campo di applicazione e di utilizzo, oltre che l’apprezzamento estetico.
Gli inserti decorativi di tipo noto non possono infatti essere utilizzati, ad esempio, per l’identificazione nelle ore notturne di percorsi calpestagli, e possono essere accidentalmente urtati e danneggiati nel caso di oggetti domestici o simili a causa dello loro scarsa visibilità in scarse condizioni di luce.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un procedimento per la realizzazione di decori fotoluminescenti in rilievo su superfici vetrose, in modo tale che gli oggetti così decorati possano essere visibili in qualsiasi condizione di luce e, quindi anche con luminosità ridotta o nulla.
Uno scopo del presente trovato è quindi quello di escogitare un procedimento che consenta di realizzare decori caratterizzati da un ampio campo di applicazione.
Il presente trovato si propone quindi di realizzare decori che contribuiscano ad accrescere il valore estetico della superficie su cui sono applicati e che al contempo possano avere finalità tecniche quali, ad esempio, Γ identificazione della presenza di oggetti o superfici al buio o la segnalazione di percorsi disposti in zone scarsamente o per nulla illuminate durante le ore notturne.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una fase di realizzazione di un inserto decorativo (3) comprendente la applicazione di almeno uno strato fotoluminescente (4) su un primo elemento di supporto (2) e di almeno uno strato di fondente (5) su detto strato fotoluminescente (4);
- una fase di applicazione di detto inserto decorativo (3) su un superficie vetrosa (V);
- una fase di riscaldamento di detta superficie vetrosa (V) così decorata per consolidare detto inserto decorativo (3) e detta superfìcie vetrosa (V) in un corpo unico.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per la realizzazione di decori fotoluminescenti in rilievo su superfici vetrose, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista schematica della fase di applicazione di uno strato colorato su di un primo elemento di supporto;
la figura 2 è una vista schematica della fase di applicazione di uno strato fotoluminescente sullo strato colorato di figura 1 ;
la figura 3 è una vista schematica della fase di applicazione di uno o più strati di un fondente trasparente su detto strato fotoluminescente per ottenere un inserto decorativo;
la figura 4 è una vista schematica della fase di applicazione di un secondo elemento di supporto;
la figura 5 è una vista schematica dell’elemento per la decorazione in rilievo ottenuto secondo le fasi rappresentate nelle figure da 1 a 4;
la figure 6 è una vista è una vista schematica dell’inserto decorativo secondo il trovato applicato su di una superficie vetrosa.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un elemento per la decorazione in rilievo mediante decalcomania di superfici vetrose.
Secondo il trovato l’elemento 1 comprende almeno un primo elemento di supporto 2 ed un inserto decorativo 3 comprendente almeno uno strato fotoluminescente 4 applicato sul primo elemento di supporto 2 ed almeno uno strato di fondente 5 applicato sullo strato fotoluminescente 4.
Più in dettaglio, lo strato fotoluminescente 4 comprende un impasto di granuli foto luminescenti e di almeno un elemento fondente. L’elemento fondente utilizzato in tale impasto è un elemento fondente da vetro e caratterizzato da una temperatura di fusione compresa tra 600 e 700°C.
Preferibilmente, i granuli fotoluminescenti hanno dimensioni di circa 80μτ e sono provvisti di una protezione glass, nota al tecnico del settore.
Anche lo strado di fondente 5 comprende almeno un elemento fondente da vetro e può essere costituito da vetro macinato o simile.
Vantaggiosamente, lo strato di fondente 5 è almeno parzialmente trasparente. In una preferita forma di realizzazione, lo strato di fondente 5 è totalmente trasparente.
Ancora, lo strato di fondente 5 può essere di tipo colorato, ovvero comprende un impasto di almeno un elemento fondente da vetro e dei pigmenti o delle cristalline colorate.
Opportunamente, Γ inserto decorativo 3 comprende una pluralità di strati di fondente 3.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, rinserto decorativo 3 comprende anche almeno uno strato colorato 6 interposto tra lo strato fotoluminescente 4 ed il primo elemento di supporto 2.
Più particolarmente, lo strato colorato 6 comprende del materiale ceramico colorato, ad esempio costituito da un impasto di ossidi colorati e di almeno un elemento fondente. Anche in questo caso l’elemento fondente utilizzato è un fondente da vetro avente temperatura di fusione inferiore alla temperatura di fusione del vetro.
Opportunamente, P elemento fondente utilizzato nell’ impasto che costituisce lo strato fotoluminescente 4 e/o lo strato colorato 6 è il medesimo di quello che costituisce lo strato di fondente 5.
In una preferita forma di realizzazione, la tonalità dello strato colorato 6 è sostanzialmente la medesima di quella dello strato fotoluminescente 4, in modo tale che l’effetto visivo indotto dall’ inserto decorativo 3 sia sostanzialmente il medesimo sia in condizioni di luce che in assenza di luce.
Vantaggiosamente, l’elemento decorativo 1 comprende almeno un elemento di protezione 7 applicato superiormente all’ultimo degli strati di fondente 5.
Più particolarmente, l’elemento di protezione 7 può essere di varia natura ed è eliminabile se sottoposto a riscaldamento. L’elemento di protezione 7 può ad esempio costituito da uno strato di collante.
Non si escludono tuttavia alternative forme di realizzazione nelle quali l’elemento di protezione 7 è costituito da un foglio di carta cerata ò di carta politenata.
Il presente trovato si riferisce anche ad un procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superimi vetrose, del tipo di quello sopra descritto.
Tale procedimento comprende una fase di realizzazione di almeno un inserto decorativo 3 comprendente la applicazione di almeno uno strato fotoluminescente 4 su un primo elemento di supporto 2 e di almeno uno strato di fondente 5 sullo strato fotoluminescente 4. Il procedimento secondo il trovato prevede poi una fase di applicazione deirinserto decorativo 3 così ottenuto su una superficie vetrosa V da decorare ed una fase di riscaldamento della superficie vetrosa così decorata per consolidare F inserto decorativo 3 e la superficie vetrosa V in un corpo unico.
Più in dettaglio, come sopra già citato, lo strato fotoluminescente 4 comprende un impasto di un materiale fotoluminescente in granuli o in polvere e di un elemento fondente da vetro.
Preferibilmente, lo strato di fondente 5 è almeno parzialmente trasparente. Inoltre, lo strato di fondente 5 può essere colorato, ovvero può comprendere dei pigmenti o delle cristalline colorate.
La fase di realizzazione dell’inserto decorativo 3 può prevedere la applicazione di una pluralità di strati di fondente 5, in modo tale da ottenere una superficie esterna dell’inserto decorativo 3 sostanzialmente liscia e priva di difettosità. Il numero degli strati di fondente 5 applicati può variare a seconda della tecnica utilizzata, ad esempio nel caso in cui venga utilizzata una serigrafia a 21 fili si applicano tre strati di fondente 5 per ottenere la finitura desiderata.
Nella forma di realizzazione preferita rappresentata nelle figure, la fase di realizzazione dell’inserto decorativo 3 prevede anche l’esecuzione di una fase di applicazione di almeno uno strato colorato 6 sul primo elemento di supporto 2 prima della applicazione dello strato fotoluminescente 4.
Più precisamente, lo strato colorato 6 comprende almeno un impasto di ossidi colorati e di almeno un elemento fondente da vetro.
Opportunamente, la tonalità dello strato colorato 6 è sostanzialmente simile a quello dello strato fotoluminescente 4.
Inoltre, quando si esegue la applicazione dello strato colorato 6 lo strato di fondente 5 applicato è preferibilmente di tipo trasparente e incolore.
È quindi possibile conferire una particolare colorazione all’ inserto decorativo 3 mediante la applicazione di uno strato colorato 6 o mediante la colorazione dello strato di fondente 5.
Vantaggiosamente, il presente procedimento prevede anche una fase di stesura di uno strato di collante tra il primo elemento di supporto 2 e lo strato fotoluminescente 4 o lo strato colorato 6.
Almeno una delle citate fasi di applicazione dello strato colorato 6, dello strato fotoluminescente 4 e degli strati di fondente 5 è eseguita mediante serigrafia.
Opportunamente, il procedimento secondo il trovato prevede la applicazione di un elemento di protezione 7 superiormente all’ultimo strato di fondente 5 applicato ed atto a proteggere l’inserto decorativo 3 prima della sua applicazione.
Preferibilmente, l’elemento di protezione 7 è costituito da un materiale eliminabile durante la fase di riscaldamento, ad esempio da uno strato di collante. Non si escludono tuttavia differenti forme di realizzazione in cui l’elemento di protezione 7 è costituito da una carta velina o simile e che comunque prevedono la presenza di uno strato di collante sulla sua faccia rivolta verso l’inserto decorativo 3.
La fase di applicazione dell’inserto decorativo 3 sulla superficie vetrosa V comprende generalmente la separazione dell’inserto decorativo 3 dal primo elemento di supporto 2.
A seguito della separazione dell’ inserto decorativo 3 dal primo elemento di supporto 2, l’inserto decorativo 3 rimane associato al solo elemento di protezione 7.
Tale separazione può essere eseguita secondo differenti metodologie note, ovvero ad umido, a secco o mediante riscaldamento.
Più particolarmente, la separazione ad umido viene generalmente eseguita quando il primo elemento di supporto 2 è realizzato in carta e prevede il mantenimento del primo elemento di supporto 2 a bagno in acqua per un tempo sufficiente all’asportazione del primo elemento stesso dall’inserto decorativo.
La separazione a secco viene invece generalmente eseguita quando il primo elemento di supporto 2 è realizzato in carta politenata, la quale è caratterizzata da una limitata adesione all’inserto decorativo.
Infine, la separazione a caldo viene generalmente eseguita quando il primo elemento di supporto 2 è realizzato in carta cerata.
L’applicazione dell’ inserto decorativo 3 prevede quindi il posizionamento di quest’ultimo e dell’elemento di protezione 7 su cui è applicato sulla superficie vetrosa V, con l’inserto decorativo rivolto verso la superfìcie vetrosa stessa e, più precisamente, con lo strato colorato 6 o lo strato fotoluminescente 4 rivolto verso la superficie vetrosa V.
Lo strato di collante precedentemente interposto tra l’inserto decorativo 3 ed il primo elemento di supporto 2 favorisce quindi l’adesione delTinserto decorativo stesso alla superficie vetrosa V.
Analogamente, anche lo strato di collante che costituisce l’elemento di protezione 7 o che comunque è applicato sulla sua faccia rivolta verso l’inserto decorativo 3 ne facilita l’adesione alla superficie vetrosa.
Vantaggiosamente, il posizionamento dell’inserto decorativo 3 sulla superficie vetrosa V può avvenire inumidendo la superfìcie vetrosa stessa, oppure anche mediante la tecnica della tampografia.
La tecnica della tampografia prevede Γ applicazione dell’ inserto decorativo 3 sulla superficie vetrosa V mediante un tampone siliconico riscaldato. Più particolarmente, l’inserto decorativo 3 e l’elemento di protezione 7 ad esso associato vengono interposti tra la superficie vetrosa V ed un tampone in silicone, con l’inserto decorativo 3 rivolto verso la superfìcie vetrosa V. Sia il tampone in silicone che la superfìcie vetrosa V vengono riscaldati, rispettivamente ad una temperatura di circa 60-70°C e di circa 100-120°C, in modo tale che a seguito del contatto il tampone si stacchi con facilità dall’elemento di protezione 7 e l’inserto decorativo 3 rimanga adeso alla superficie vetrosa V.
Dopo avere applicato l’inserto decorativo 3 alla superficie vetrosa V si procede con la fase di riscaldamento al fine di consolidare l’inserto decorativo 3 alla superficie vetrosa V.
La fase di riscaldamento viene eseguita ad una temperatura compresa tra 600°C e 700°C, preferibilmente tra 640°C e 670°C, in modo tale da ottenere la fusione degli elementi fondenti presenti nell’inserto decorativo 3, e quindi il consolidamento con la superficie vetrosa V, l’eliminazione del collante utilizzato ed il mantenimento delle proprietà fotoluminescenti dello strato fotoluminescente 4.
Più particolarmente, la fase di riscaldamento viene eseguita posizionando la superficie vetrosa V e l’inserto decorativo 3 su di essa applicato all’interno di un forno o simile ed incrementando progressivamente la temperatura airintemo del forno fino a 640-670°C. La fase di riscaldamento prevede poi un’isoterma alla temperatura raggiunta ed infine una fase di abbassamento progressivo della temperatura fino al raffreddamento della superficie vetrosa V.
In una alternativa forma di esecuzione, la fase di riscaldamento prevede la movimentazione continua della superficie vetrosa V e dell’inserto decorativo 3 su di essa applicato all’interno di un ambiente a temperatura sostanzialmente costante e indicativamente compresa tra 640-670°C.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il procedimento secondo il trovato consente di realizzare decori fotoluminescenti su superimi vetrose di qualsivoglia forma.
Il procedimento secondo il trovato consente quindi di realizzare decori visibili sia in ambienti luminosi che non con la medesima tonalità o con colori differenti a seconda del grado di luminosità.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una fase di realizzazione di un inserto decorativo (3) comprendente la applicazione di almeno imo strato fotoluminescente (4) su un primo elemento di supporto (2) e di almeno uno strato di fondente (5) su detto strato fotoluminescente (4); - una fase di applicazione di detto inserto decorativo (3) su un superficie vetrosa (V); - una fase di riscaldamento di detta superficie vetrosa (V) così decorata per consolidare detto inserto decorativo (3) e detta superficie vetrosa (V) in un corpo unico.
- 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato di fondente (5) è almeno parzialmente trasparente.
- 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto strato di fondente (5) è colorato.
- 4) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzazione di un inserto decorativo (3) comprende la applicazione di una pluralità di detti strati di fondente (5).
- 5) Procedimento secondo ima o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato fotoluminescente (4) comprende un impasto di un materiale fotoluminescente in polvere o granuli e di almeno un elemento fondente.
- 6) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzazione di un inserto decorativo (3) comprende la applicazione di almeno uno strato colorato (6) su detto primo elemento di supporto (2) prima della deposizione di detto strato fotoluminescente (4).
- 7) Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto strato colorato (6) comprende almeno un impasto di ossidi colorati e di almeno un elemento fondente.
- 8) Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto strato colorato (6) presenta sostanzialmente la stessa tonalità di detto strato fotoluminescente (4).
- 9) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta applicazione di uno strato colorato (6), detta applicazione di imo strato fotoluminescente (4), detta applicazione di almeno uno strato di fondente (5), è eseguita mediante serigrafìa.
- 10) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una fase di applicazione di un elemento di protezione (7) superiormente a detto almeno uno strato di fondente (5).
- 11) Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento di protezione (7) è realizzato in un materiale eliminabile durante detta fase di riscaldamento.
- 12) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di applicazione dell’inserto decorativo (3) su una superficie vetrosa (V) comprende una fase di separazione di detto inserto decorativo (3) da detto primo elemento di supporto (2).
- 13) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di riscaldamento viene eseguita ad una temperatura compresa tra 600 e 700°C.
- 14) Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta fase di riscaldamento viene eseguita ad una temperatura compresa tra 640 e 670°C.
- 15) Elemento (1) per la decorazione in rilievo mediante decalcomania di superfici vetrose, caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un primo elemento di supporto (2); - almeno un inserto decorativo (3) comprendente almeno uno strato fotoluminescente (4) applicato su detto primo elemento di supporto (2) ed almeno uno strato di fondente (5) applicato su detto strato fotoluminescente (4).
- 16) Elemento (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto inserto decorativo (3) comprende almeno uno strato colorato (6) interposto tra detto strato fotoluminescente (4) e detto primo elemento di supporto (2).
- 17) Elemento (1) secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di protezione (7) applicato superiormente a detto strato di fondente (5).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000055A ITMO20100055A1 (it) | 2010-03-05 | 2010-03-05 | Procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose e decoro cosi' ottenibile |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000055A ITMO20100055A1 (it) | 2010-03-05 | 2010-03-05 | Procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose e decoro cosi' ottenibile |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO20100055A1 true ITMO20100055A1 (it) | 2011-09-06 |
Family
ID=42983786
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000055A ITMO20100055A1 (it) | 2010-03-05 | 2010-03-05 | Procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose e decoro cosi' ottenibile |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMO20100055A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB819573A (en) * | 1955-02-07 | 1959-09-09 | Stanley Walter Cox | A new or improved process for producing coatings, patterns, designs or the like on surfaces |
GB1426219A (en) * | 1972-11-03 | 1976-02-25 | Commerical Decal Inc | Ceramic decalcomania and method of making it |
US4264679A (en) * | 1978-01-18 | 1981-04-28 | Corning Glass Works | Durable ceramic decorating enamels based on thermally stable cadmium red colors |
EP0202902A1 (en) * | 1985-05-23 | 1986-11-26 | Royal Doulton (UK) Limited | Marking of articles |
US20040050279A1 (en) * | 2000-10-31 | 2004-03-18 | Jim Ibarra | Thermal transfer assembly for ceramic imaging |
-
2010
- 2010-03-05 IT IT000055A patent/ITMO20100055A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB819573A (en) * | 1955-02-07 | 1959-09-09 | Stanley Walter Cox | A new or improved process for producing coatings, patterns, designs or the like on surfaces |
GB1426219A (en) * | 1972-11-03 | 1976-02-25 | Commerical Decal Inc | Ceramic decalcomania and method of making it |
US4264679A (en) * | 1978-01-18 | 1981-04-28 | Corning Glass Works | Durable ceramic decorating enamels based on thermally stable cadmium red colors |
EP0202902A1 (en) * | 1985-05-23 | 1986-11-26 | Royal Doulton (UK) Limited | Marking of articles |
US20040050279A1 (en) * | 2000-10-31 | 2004-03-18 | Jim Ibarra | Thermal transfer assembly for ceramic imaging |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
HRP20110854T1 (hr) | Postupak proizvodnje dekoriranog profilnog objekta | |
KR100785887B1 (ko) | 반짝이시트 및 그 제조방법 | |
CN1994753A (zh) | 可变化表面图案的制作方法 | |
CN104127021A (zh) | 带温度感应装饰的背包 | |
ITMO20100055A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di decori in rilievo su superfici vetrose e decoro cosi' ottenibile | |
CN206174344U (zh) | 一种荧光热敏变色墙纸 | |
CN101805211B (zh) | 一种陶瓷制品的镶金装饰工艺方法 | |
CN202299915U (zh) | 表面具有激光雕刻图案的塑钢型材 | |
CN102416818A (zh) | 具有立体效果的彩晶玻璃 | |
FR2974767B1 (fr) | Element decoratif surfacique a motif lumineux a projection tridimensionnelle et son procede de fabrication | |
ITTO980375A1 (it) | Procedimento di fabbricazione di elementi decorativi in palstica per occhiali | |
CN205283625U (zh) | 一种夜光贝壳手机壳 | |
KR200401682Y1 (ko) | 장식용 스톤 | |
CN107467810A (zh) | 一种具有图案反光效果的防水拉链及其制作方法 | |
CN1296326C (zh) | 一种在陶瓷制品上形成云彩图案釉层的制作方法 | |
CN208558530U (zh) | 一种带金属光泽的有色广告灯箱布 | |
CN101618652A (zh) | 一种玻璃表面上采用撒粉制作彩色装饰的工艺 | |
CN210369513U (zh) | 一种新型装饰铝扣板 | |
CN205167770U (zh) | 树脂透光板 | |
CN202319680U (zh) | 具有立体效果的彩晶玻璃 | |
CN205258999U (zh) | 防溢填色纸 | |
CN207017495U (zh) | 一种具有天然石材装饰效果的干挂铺贴砖 | |
CN106703325A (zh) | 一种防晒、抗菌墙体pvc装饰膜 | |
CN106760332A (zh) | 一种防晒、抗菌墙体ptfe装饰膜 | |
CN201183425Y (zh) | 一种装饰陶瓷制品 |