ITMO20080310A1 - Metodo di confezionamento - Google Patents
Metodo di confezionamentoInfo
- Publication number
- ITMO20080310A1 ITMO20080310A1 IT000310A ITMO20080310A ITMO20080310A1 IT MO20080310 A1 ITMO20080310 A1 IT MO20080310A1 IT 000310 A IT000310 A IT 000310A IT MO20080310 A ITMO20080310 A IT MO20080310A IT MO20080310 A1 ITMO20080310 A1 IT MO20080310A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flap
- opposite
- flaps
- central part
- face
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/02—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
- B65D81/05—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D81/053—Corner, edge or end protectors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B13/00—Bundling articles
- B65B13/18—Details of, or auxiliary devices used in, bundling machines or bundling tools
- B65B13/181—Details of, or auxiliary devices used in, bundling machines or bundling tools applying edge protecting members during bundling
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B23/00—Packaging fragile or shock-sensitive articles other than bottles; Unpacking eggs
- B65B23/20—Packaging plate glass, tiles, or shingles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B41/00—Supplying or feeding container-forming sheets or wrapping material
- B65B41/02—Feeding sheets or wrapper blanks
- B65B41/04—Feeding sheets or wrapper blanks by grippers
- B65B41/06—Feeding sheets or wrapper blanks by grippers by suction-operated grippers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B49/00—Devices for folding or bending wrappers around contents
- B65B49/08—Reciprocating or oscillating folders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D71/00—Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans or pop bottles; Bales of material
- B65D71/02—Arrangements of flexible binders
- B65D71/04—Arrangements of flexible binders with protecting or supporting elements arranged between binder and articles or materials, e.g. for preventing chafing of binder
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/30—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
- B65D85/46—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for bricks, tiles or building blocks
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
- Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
Description
Descrizione di invenzione industriale
METODO DI CONFEZIONAMENTO
Background dell’invenzione
L’invenzione concerne un metodo di confezionamento, in particolare per confezionare articoli piatti, opzionalmente rigidi, ad esempio piastrelle, materiali da costruzione in forma di lastre, e simili.
In modo specifico, ma non esclusivo, l’invenzione può essere utilizzata per confezionare articoli piatti (rigidi) di forma poligonale (ad esempio oggetti in forma di piastra rettangolare) quali piastrelle ceramiche, materiali da costruzione in forma di lastre e simili, opzionalmente disposti impilati.
È noto da WO 2007/148183 un metodo per confezionare piastrelle di forma poligonale che comprende le fasi di preparare un numero di cartoni fustellati uguale al numero dei lati della piastrella, di piegare i cartoni lungo due linee di piegatura, e di assemblare i cartoni per creare un telaio poligonale da associare al perimetro della piastrella.
Sommario dell’invenzione
Uno scopo dell’invenzione è di fornire un metodo di confezionamento di articoli (piatti) per proteggere efficacemente gli articoli stessi (in particolare durante il trasporto e/o lo stoccaggio).
Un altro scopo è di proteggere gli spigoli di articoli piatti di forma poligonale (rettangolare).
Uno scopo ulteriore è di rendere disponibile un metodo di confezionamento di elevata produttività.
Un altro scopo ancora è di ottenere un confezionamento di articoli piatti con una quantità relativamente ridotta di materiale di imballaggio (cartone).
Un vantaggio dell’invenzione è di consentire un efficace imballaggio di articoli piatti con cartone fustellato evitando l’impiego di colla.
Un altro vantaggio consiste nel provvedere un metodo di confezionamento in grado di ridurre l’ingombro del magazzino del materiale di imballaggio.
Un ulteriore vantaggio è quello di realizzare un metodo di confezionamento in grado di adattarsi agevolmente e praticamente a vari formati di articoli, in particolare di articoli piatti (rettangolari).
Un altro vantaggio ancora è di dare luogo ad un confezionamento di semplice ed economica attuazione.
Tali scopi e vantaggi ed altri ancora sono tutti raggiunti dal metodo e/o dalla confezione secondo una o più delle rivendicazioni sotto riportate.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano alcuni esempi, non limitativi, di attuazione.
Le figure da 1A a 1D mostrano quattro fasi in sequenza di un esempio di confezionamento.
Le figure da 2A a 2D mostrano quattro ingrandimenti delle figure da 1A a 1D.
La figura 3 mostra un ingrandimento dei cartoni utilizzati nella sequenza delle figure da 1A a 1D.
La figura 4 mostra un esempio di confezione.
La figura 5 mostra una fase operativa di un secondo esempio di confezionamento.
La figura 6 mostra l’ingrandimento A di figura 5.
La figura 7 mostra una fase operativa di un terzo esempio di confezionamento.
La figura 8 mostra l’ingrandimento B di figura 7.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure da 1A a 1D (ingrandite nelle figure da 2A a 2D) è illustrato un metodo di confezionamento in cui due fustellati di cartone 1 vengono dapprima accostati, e quindi saldamente accoppiati (come sarà meglio spiegato in seguito), ai fianchi opposti di un articolo 2 piatto e rigido (ad esempio una pila di oggetti piatti e rigidi, quali piastrelle ceramiche o altri materiali da costruzione in forma di lastra).
L’articolo 2 sarà descritto in posizione orizzontale in questo specifico esempio. È possibile tuttavia prevedere, in altri esempi non illustrati, che l’articolo 2 piatto assuma una configurazione non orizzontale (ad esempio verticale e/o obliqua) in una o più delle fasi del metodo di confezionamento.
Ogni fustellato di cartone 1 ha una forma sostanzialmente rettangolare. La scelta delle dimensioni del fustellato di cartone 1 dipenderà dalle dimensioni dell’articolo 2 da confezionare. Ogni fustellato di cartone 1 sarà pertanto più lungo del lato (fianco) dell’articolo 2 al quale verrà applicato e avrà inoltre una larghezza maggiore dello spessore dell’articolo in modo da poter definire due lembi longitudinali che saranno sovrapposti, come sarà spiegato in seguito, alle due facce opposte dell’articolo. Ogni fustellato di cartone 1 potrà essere esteso in lunghezza, cioè con due lati opposti più lunghi degli altri due, come negli esempi illustrati in cui lo spessore dell’articolo è considerevolmente inferiore alla sua larghezza e lunghezza. Nel seguito della descrizione si farà riferimento alla lunghezza del fustellato di cartone per intendere la dimensione che nel corso del confezionamento, principalmente nella fase iniziale di accostamento (figura 1A) ma sostanzialmente anche nelle altre fasi e nella confezione finale, risulterà parallela ai due fianchi opposti dell’articolo 2 che saranno (sostanzialmente per intero) coperti dai fustellati in cartone 1.
Ogni fustellato di cartone 1 viene tagliato alle estremità opposte in due linee di taglio 3 sui due lembi longitudinali (figure 1A e 2A). Le due linee di taglio 3 realizzate su ogni estremità sono fra loro allineate così da definire una linea di piegatura 4 perpendicolare allo sviluppo in lunghezza del fustellato di cartone 1. Le linee di taglio 3 e la linea di piegatura 4 definiscono un lembo di estremità 5 del fustellato di cartone 1.
Con riferimento alla figura 3 (in cui sono mostrati due fustellati di cartone 1 sostanzialmente speculari l’uno all’altro), i due fustellati di cartone 1 comprendono, ciascuno, una parte centrale 6 (opzionalmente di forma pressoché rettangolare ed avente una estensione tale da ricoprire un fianco dell’articolo da confezionare), un primo lembo 7 collegato ad un primo lato della parte centrale 6 mediante una prima linea di piegatura, un secondo lembo 8 collegato al lato opposto della parte centrale 6 mediante una seconda linea di piegatura, un terzo lembo 9 (facente parte di uno dei due lembi di estremità 5) collegato ad un terzo lato della parte centrale 6 mediante una terza linea di piegatura, un quarto lembo 10 (facente parte dell’altro dei due lembi di estremità 5) collegato al lato opposto della parte centrale 6 mediante una quarta linea di piegatura, un quinto e un sesto lembo 11 e, rispettivamente, 12 (facenti parte di uno dei due lembi di estremità 5) collegati mediante linee di piegatura a due lati opposti del terzo lembo 9, e un settimo e un ottavo lembo 13 e, rispettivamente, 14 (facenti parte dell’altro dei due lembi di estremità 5) collegati mediante linee di piegatura a due lati opposti del quarto lembo 10.
Sia le linee di piegatura suddette sia le linee di taglio 5 possono essere preparate prima del confezionamento in un luogo e in un momento distanziati dal luogo e dal momento del confezionamento vero e proprio dell’articolo 2 (per cui nel luogo ove avviene il confezionamento vengono forniti dei cartoni già piegati e/o tagliati), oppure le operazioni di formazione delle linee di piegatura e/o di taglio possono essere realizzate in loco (a partire da un cartone di maggiori dimensioni), immediatamente prima o durante il confezionamento vero e proprio che viene qui descritto in maggior dettaglio.
I lembi 7 e 8 formano due lembi longitudinali che vengono ripiegati (compresa opzionalmente la parte dei lembi di estremità 5 costituita dai lembi 11, 12, 13 e 14) lungo le due suddette linee di piegatura che, nella configurazione illustrata, sono orizzontali (figure 1B e 2B). I fustellati di cartone 1 vengono poi ripiegati alle estremità opposte lungo le suddette linee di piegatura 4 (verticali) in modo da far ruotare (sostanzialmente di 90°) i lembi di estremità 5, ciascuno dei quali viene poi ripiegato alle estremità opposte (cioè ai lembi 11, 12, 13 e 14) sulle due facce opposte dell’articolo 2 sovrapponendosi così almeno in parte al cartone dei lembi 7 e 8 longitudinali (figure 1C e 2C). Infine vengono applicate delle fasce 15 (ad esempio reggette in plastica) in modo da stringere lateralmente i fustellati di cartone sui fianchi dell’articolo in corrispondenza delle suddette zone di sovrapposizione (figure 1D e 2D).
In figura 4 è mostrata la confezione (ingrandita) ottenuta nella fase di fasciatura (figura 1D).
Nelle figure 5 e 6 è mostrato un diverso modo di formare le zone di sovrapposizione, secondo il quale i lembi 7 e 8 estesi longitudinalmente sono disposti al di sopra dei lembi 11, 12, 13 e 14 dei lembi di estremità 5. Le fasce 15 (non illustrate) saranno applicate lateralmente sulle zone di sovrapposizione così come descritto in precedenza.
Nelle figure 7 e 8 è mostrato un altro modo ancora di formare le zone di sovrapposizione, secondo il quale ciascuno dei lembi 7 e 8 estesi longitudinalmente ha una zona di estremità disposta al di sopra di due lembi opposti (ad esempio 11 e 12) di un lembo di estremità 5, e una zona di estremità opposta che è disposta al di sotto dei due lembi opposti (ad esempio 13 e 14) dell’altro lembo di estremità 5. Le fasce 15 (non illustrate) saranno applicate lateralmente sulle zone di sovrapposizione come descritto in precedenza.
È possibile prevedere un ulteriore modo di formare le zone di sovrapposizione (non illustrato), secondo il quale un primo cartone 1 presenta ciascuno dei lembi 7 e 8, prima descritti, estesi longitudinalmente con una zona di estremità disposta al di sopra dei due lembi 11 e 12 del lembo di estremità 5, e una zona di estremità opposta che è disposta al di sotto degli altri due lembi 13 e 14 dell’altro lembo di estremità 5, mentre il secondo cartone 1 presenta un modo di sovrapposizione sostanzialmente invertito rispetto al primo cartone, per cui ciascuno dei lembi 7 e 8 longitudinali del secondo cartone ha una zona di estremità disposta al di sotto dei due lembi 11 e 12 del lembo di estremità 5, e una zona di estremità opposta che è disposta al di sopra degli altri due lembi 13 e 14 dell’altro lembo di estremità 5. Anche in questo caso le fasce 15 saranno applicate lateralmente sulle zone di sovrapposizione nel modo già descritto.
È possibile prevedere il confezionamento di oggetti non rettangolari ma dotati di un perimetro avente due fianchi formati da lati paralleli ed opposti uniti da un bordo anteriore e un bordo posteriore, in cui ogni bordo potrebbe essere formato non necessariamente da un lato rettilineo ma, ad esempio, da due o più lati rettilinei o da uno o più lati curvilinei. In questo caso i due fianchi vengono sostanzialmente coperti e protetti dalla parte centrale dei due cartoni, come già visto in precedenza, mentre il bordo anteriore e posteriore vengono coperti parzialmente nelle zone di estremità da una parte dei lembi di estremità 5 dei cartoni, come visto in precedenza per i lati anteriore e posteriore dell’articolo 2 rettangolare. In questo caso la forma dei lembi di estremità potrà essere leggermente diversa (ad esempio più ampia) allo scopo di ottenere una zona di sovrapposizione dei cartoni sufficientemente ampia da poter essere stretta fra le fasce che verranno applicate, come in precedenza, attorno ai fianchi dell’articolo piatto.
Nelle rivendicazioni che seguono viene usato, per maggior chiarezza e semplicità di descrizione, il termine “rettangolare” per definire la forma dell’articolo da confezionare anche se dovrà intendersi che con il termine “rettangolare” sono inclusi gli articoli piatti non rettangolari e dotati di un perimetro con due lati paralleli ed opposti (fianchi) uniti da un bordo anteriore e un bordo posteriore di qualsiasi forma e formati, generalmente ma non necessariamente, da altri due lati rettilinei paralleli ed opposti (così da definire una forma rettangolare) ma anche da due linee di forma diversa (cioè non necessariamente aventi una forma di linea retta, o non necessariamente costituiti da linee opposte fra loro parallele o disposte specularmente fra loro).
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo comprendente le operazioni di: - provvedere almeno un articolo piatto (2) avente due facce opposte di forma rettangolare; - provvedere due cartoni (1), ogni cartone avendo una parte centrale (6), un primo lembo (7) collegato ad un primo lato di detta parte centrale (6) mediante una prima linea di piegatura, un secondo lembo (8) collegato ad un secondo lato opposto al primo lato di detta parte centrale (6) mediante una seconda linea di piegatura, un terzo lembo (9) collegato ad un terzo lato di detta parte centrale (6) mediante una terza linea di piegatura, un quarto lembo (10) collegato ad un quarto lato opposto al terzo lato di detta parte centrale (6) mediante una quarta linea di piegatura, un quinto e un sesto lembo (11; 12) collegati mediante linee di piegatura a due lati di detto terzo lembo (9) che sono opposti fra loro e trasversali a detta terza linea di piegatura, e un settimo e un ottavo lembo (13; 14) collegati mediante linee di piegatura a due lati di detto quarto lembo (10) che sono opposti fra loro e trasversali a detta quarta linea di piegatura; - ricoprire due fianchi opposti di detto articolo con la parte centrale (6) dei due cartoni; - ricoprire parzialmente dette due facce opposte di detto articolo (2) con detti primo lembo (7) e secondo lembo (8) di ogni cartone (1); - ricoprire parzialmente altri due fianchi di detto articolo (2) con detti terzo lembo (9) e quarto lembo (10) di ogni cartone (1); - ricoprire parzialmente dette due facce opposte di detto articolo (2) con detti quinto lembo (11), sesto lembo (12), settimo lembo (13) e ottavo lembo (14) di ogni cartone (1), in modo da definire per ogni faccia di detto articolo (2) quattro zone di sovrapposizione fra lembi di cartone, in ogni zona di sovrapposizione uno fra detti primo lembo (7) e secondo lembo (8) essendo disposto sopra o sotto ad uno fra detti quinto lembo (11), sesto lembo (12), settimo lembo (13) ed ottavo lembo (14); - fasciare detto articolo con almeno due fasce (15), ogni fascia essendo chiusa ad anello attorno ai fianchi ricoperti da dette parti centrali (6) dei cartoni ed interessando due zone di sovrapposizione per ogni faccia.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto articolo piatto (2) comprende una piastrella ceramica o una lastra di materiale da costruzione, o una pila di piastrelle ceramiche o di lastre di materiale da costruzione.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui, in detta fase di provvedere due cartoni (1), ogni cartone (1) ha quattro linee di taglio (3) per definire due zone di separazione fra detto primo lembo (7) e due fra detti quinto, sesto, settimo e ottavo lembo (11; 12; 13; 14), e altre due zone di separazione fra detto secondo lembo (8) e gli altri due fra detti quinto, sesto, settimo e ottavo lembo (11; 12; 13; 14).
- 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, per ogni faccia di detto articolo (2), dette quattro zone di sovrapposizione fra lembi di cartone sono disposte in rispettivi angoli di detta faccia.
- 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette operazioni di ricoprire parzialmente dette due facce opposte comprendono una sequenza di ricoprire una prima faccia con uno fra detti quinto e sesto lembo (11; 12), di sovrapporre detto primo lembo (7) a detto uno fra detti quinto e sesto lembo (11; 12), e di sovrapporre uno fra detti settimo ed ottavo lembo (13; 14) a detto primo lembo (7).
- 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette operazioni di ricoprire parzialmente dette due facce opposte comprendono una sequenza di ricoprire una prima faccia con detti quinto lembo (11) e settimo lembo (13) e di sovrapporre detto primo lembo (7) a detti quinto lembo (11) e settimo lembo (13).
- 7. Confezione comprendente: - una pila (2) di forma rettangolare comprendente una pluralità di piastrelle ceramiche, o di lastre di materiale da costruzione, disposte una sull’altra; - una coppia di cartoni (1), ogni cartone avendo una parte centrale (6), un primo lembo (7) collegato ad un primo lato di detta parte centrale (6) mediante una prima linea di piegatura, un secondo lembo (8) collegato ad un secondo lato opposto al primo lato di detta parte centrale (6) mediante una seconda linea di piegatura, un terzo lembo (9) collegato ad un terzo lato di detta parte centrale (6) mediante una terza linea di piegatura, un quarto lembo (10) collegato ad un quarto lato opposto al terzo lato di detta parte centrale (6) mediante una quarta linea di piegatura, un quinto lembo (11) e un sesto lembo (12) collegati mediante linee di piegatura a due lati di detto terzo lembo (9) che sono opposti fra loro e trasversali a detta terza linea di piegatura, e un settimo lembo (13) e un ottavo lembo (14) collegati mediante linee di piegatura a due lati di detto quarto lembo (10) che sono opposti fra loro e trasversali a detta quarta linea di piegatura; due fianchi opposti di detta pila (2) essendo ricoperti con la parte centrale (6) dei due cartoni; le due facce opposte di detta pila (2) essendo parzialmente ricoperte con detti primo lembo (7) e secondo lembo (8) di ogni cartone; gli altri due fianchi opposti di detta pila (2) essendo parzialmente ricoperti con detti terzo lembo (9) e quarto lembo (10) di ogni cartone; le due facce opposte di detta pila (2) essendo parzialmente ricoperte con detti quinto lembo (11), sesto lembo (12), settimo lembo (13) ed ottavo lembo (14) di ogni cartone, in modo da definire per ogni faccia quattro zone di sovrapposizione fra lembi di cartone, in ogni zona di sovrapposizione uno fra detti primo lembo (7) e secondo lembo (8) essendo disposto sopra o sotto ad uno fra detti quinto lembo (11), sesto lembo (12), settimo lembo (13) ed ottavo lembo (14); - almeno due fasce (15) di imballaggio, ogni fascia (15) essendo chiusa ad anello attorno ai fianchi ricoperti dalle parti centrali (6) dei cartoni ed interessando due zone di sovrapposizione per ogni faccia.
- 8. Confezione secondo la rivendicazione 7, in cui detti cartoni (1) sono dimensionati in modo da lasciare libera una zona longitudinale centrale di una o ciascuna delle due facce opposte di detta pila (2) in modo da definire almeno uno spazio vuoto fra detta faccia e dette fasce (15) nel quale poter inserire un mezzo di presa.
- 9. Confezione secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui, per ogni faccia di detta pila (2), dette quattro zone di sovrapposizione fra lembi sono disposte su quattro angoli della faccia.
- 10. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui uno, o ciascuno, di detti primi lembi (7) è disposto al di sopra di uno fra detti quinto lembo (11) e settimo lembo (13) ed è disposto al di sotto dell’altro fra detti quinto lembo (11) e settimo lembo (13), oppure è disposto al di sopra o al di sotto di entrambi detti quinto lembo (11) e settimo lembo (13).
- 11. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui ogni angolo di una faccia di detta pila (2) ha una zona di sovrapposizione di due lembi di cartone configurata nello stesso modo di sovrapposizione, o in un modo di sovrapposizione inverso, rispetto alla zona di sovrapposizione dello stesso angolo della faccia opposta, in un primo modo di sovrapposizione il primo o il secondo lembo (7; 8) essendo sovrapposto ad uno fra il quinto, sesto, settimo, ed ottavo lembo (11; 12; 13; 14), e in un secondo modo di sovrapposizione uno fra il quinto, sesto, settimo, ed ottavo lembo (11; 12; 13; 14) essendo sovrapposto al primo o al secondo lembo (7; 8).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000310A ITMO20080310A1 (it) | 2008-11-27 | 2008-11-27 | Metodo di confezionamento |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000310A ITMO20080310A1 (it) | 2008-11-27 | 2008-11-27 | Metodo di confezionamento |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO20080310A1 true ITMO20080310A1 (it) | 2010-05-28 |
Family
ID=40909536
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000310A ITMO20080310A1 (it) | 2008-11-27 | 2008-11-27 | Metodo di confezionamento |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMO20080310A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1929161A (en) * | 1931-05-09 | 1933-10-03 | Old Bangor Slate Company | Package for sheet material |
GB2218961A (en) * | 1988-05-26 | 1989-11-29 | Douglas Hoy | Packaging-components |
DE4114896A1 (de) * | 1991-05-07 | 1992-11-12 | Helmut Buckert | Arbeitsverfahren zum aufbringen von einseitig offenen schutzschuhen auf ein oder beide enden von prismatischen paketen stangen- oder plattenfoermigen gutes |
EP0599005A2 (de) * | 1992-11-26 | 1994-06-01 | Sander GmbH | Kantenschutz |
JP2003161014A (ja) * | 2001-11-26 | 2003-06-06 | Matsushita Electric Works Ltd | 防水連結材の位置決め方法 |
-
2008
- 2008-11-27 IT IT000310A patent/ITMO20080310A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1929161A (en) * | 1931-05-09 | 1933-10-03 | Old Bangor Slate Company | Package for sheet material |
GB2218961A (en) * | 1988-05-26 | 1989-11-29 | Douglas Hoy | Packaging-components |
DE4114896A1 (de) * | 1991-05-07 | 1992-11-12 | Helmut Buckert | Arbeitsverfahren zum aufbringen von einseitig offenen schutzschuhen auf ein oder beide enden von prismatischen paketen stangen- oder plattenfoermigen gutes |
EP0599005A2 (de) * | 1992-11-26 | 1994-06-01 | Sander GmbH | Kantenschutz |
JP2003161014A (ja) * | 2001-11-26 | 2003-06-06 | Matsushita Electric Works Ltd | 防水連結材の位置決め方法 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN103619730B (zh) | 一种扁平物品的包装及其包装方法 | |
MY151256A (en) | Set of blanks, box and box production method | |
RU2011140485A (ru) | Коробка и заготовка коробки | |
AU2002246573A1 (en) | Folded expand-on-site paper packaging | |
CN100408448C (zh) | 烟制品包装盒坯料、组件及其组装方法 | |
ITBO20120168A1 (it) | Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti | |
US20090211928A1 (en) | Novel device | |
ITMO20080310A1 (it) | Metodo di confezionamento | |
US7882999B2 (en) | Method of forming a paperboard blank with attached giftwrapping paper into one component of a giftbox with square corners | |
JP2015523938A5 (it) | ||
KR200420544Y1 (ko) | 절첩선이 브이 커팅된 포장박스 | |
ITVR20100091A1 (it) | Cassa monopezzo pieghevole rinforzata | |
CN108025829B (zh) | 增强包装件,特别是用于瓷砖的增强包装件 | |
JP2008001396A (ja) | コーナー補強用底パットと該パットを使用した梱包ケース | |
EP3860926A1 (en) | Blank intended to be erected into a package | |
CN216637172U (zh) | 一种纸箱 | |
CN204846587U (zh) | 一种双联包包装盒 | |
CN215852359U (zh) | 一种易碎品防撞防摔的保护纸箱 | |
ITUB20154098A1 (it) | Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro | |
JP2023150453A (ja) | 段ボールケース | |
JPS5918982Y2 (ja) | 包装用材料 | |
JP5604381B2 (ja) | 製品梱包具 | |
IT202100010676A1 (it) | Scatola formata da fustellato e relativo procedimento di realizzazione | |
JP3050202U (ja) | 多角形箱の包装用袋 | |
CN202574760U (zh) | 活动盒底采用挡板的六方形折叠式包装盒 |