ITMN20110019A1 - Impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti. - Google Patents
Impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMN20110019A1 ITMN20110019A1 IT000019A ITMN20110019A ITMN20110019A1 IT MN20110019 A1 ITMN20110019 A1 IT MN20110019A1 IT 000019 A IT000019 A IT 000019A IT MN20110019 A ITMN20110019 A IT MN20110019A IT MN20110019 A1 ITMN20110019 A1 IT MN20110019A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- station
- liquid
- stainless steel
- filtration
- tank
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 37
- 238000011084 recovery Methods 0.000 title claims description 36
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 34
- 238000004043 dyeing Methods 0.000 claims description 46
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 40
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 39
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 32
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 claims description 24
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 claims description 24
- 238000005086 pumping Methods 0.000 claims description 23
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 20
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 19
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 18
- 238000000108 ultra-filtration Methods 0.000 claims description 16
- 239000012267 brine Substances 0.000 claims description 14
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 claims description 14
- HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M sodium;chloride;hydrate Chemical compound O.[Na+].[Cl-] HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 14
- 238000001728 nano-filtration Methods 0.000 claims description 13
- 239000012466 permeate Substances 0.000 claims description 13
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 claims description 11
- 238000005406 washing Methods 0.000 claims description 11
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 10
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 9
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 9
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 claims description 8
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 claims description 8
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 8
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 claims description 7
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 7
- 229910000906 Bronze Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 6
- 239000010974 bronze Substances 0.000 claims description 6
- KUNSUQLRTQLHQQ-UHFFFAOYSA-N copper tin Chemical compound [Cu].[Sn] KUNSUQLRTQLHQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000011152 fibreglass Substances 0.000 claims description 6
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 5
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 claims description 4
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 claims description 4
- 238000004040 coloring Methods 0.000 claims description 4
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 4
- 229920002521 macromolecule Polymers 0.000 claims description 4
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 4
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000000498 cooling water Substances 0.000 claims description 2
- 230000008030 elimination Effects 0.000 claims description 2
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 claims description 2
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 2
- 229920005597 polymer membrane Polymers 0.000 claims description 2
- 230000003134 recirculating effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000010936 titanium Substances 0.000 claims description 2
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 19
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 description 9
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 7
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 7
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 description 3
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 3
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 3
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 3
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 3
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L Sulfate Chemical compound [O-]S([O-])(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 239000003456 ion exchange resin Substances 0.000 description 2
- 229920003303 ion-exchange polymer Polymers 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 239000010802 sludge Substances 0.000 description 2
- 229910021653 sulphate ion Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- CBENFWSGALASAD-UHFFFAOYSA-N Ozone Chemical compound [O-][O+]=O CBENFWSGALASAD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- 230000002262 irrigation Effects 0.000 description 1
- 238000003973 irrigation Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000001223 reverse osmosis Methods 0.000 description 1
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
- 239000003643 water by type Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/44—Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
- C02F1/442—Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by nanofiltration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D61/00—Processes of separation using semi-permeable membranes, e.g. dialysis, osmosis or ultrafiltration; Apparatus, accessories or auxiliary operations specially adapted therefor
- B01D61/14—Ultrafiltration; Microfiltration
- B01D61/16—Feed pretreatment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D61/00—Processes of separation using semi-permeable membranes, e.g. dialysis, osmosis or ultrafiltration; Apparatus, accessories or auxiliary operations specially adapted therefor
- B01D61/58—Multistep processes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D65/00—Accessories or auxiliary operations, in general, for separation processes or apparatus using semi-permeable membranes
- B01D65/02—Membrane cleaning or sterilisation ; Membrane regeneration
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/44—Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
- C02F1/444—Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by ultrafiltration or microfiltration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2311/00—Details relating to membrane separation process operations and control
- B01D2311/04—Specific process operations in the feed stream; Feed pretreatment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2311/00—Details relating to membrane separation process operations and control
- B01D2311/06—Specific process operations in the permeate stream
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2311/00—Details relating to membrane separation process operations and control
- B01D2311/08—Specific process operations in the concentrate stream
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2311/00—Details relating to membrane separation process operations and control
- B01D2311/10—Temperature control
- B01D2311/106—Cooling
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2311/00—Details relating to membrane separation process operations and control
- B01D2311/18—Details relating to membrane separation process operations and control pH control
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2311/00—Details relating to membrane separation process operations and control
- B01D2311/26—Further operations combined with membrane separation processes
- B01D2311/2649—Filtration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2311/00—Details relating to membrane separation process operations and control
- B01D2311/26—Further operations combined with membrane separation processes
- B01D2311/2673—Evaporation
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2321/00—Details relating to membrane cleaning, regeneration, sterilization or to the prevention of fouling
- B01D2321/16—Use of chemical agents
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D61/00—Processes of separation using semi-permeable membranes, e.g. dialysis, osmosis or ultrafiltration; Apparatus, accessories or auxiliary operations specially adapted therefor
- B01D61/02—Reverse osmosis; Hyperfiltration ; Nanofiltration
- B01D61/027—Nanofiltration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D61/00—Processes of separation using semi-permeable membranes, e.g. dialysis, osmosis or ultrafiltration; Apparatus, accessories or auxiliary operations specially adapted therefor
- B01D61/14—Ultrafiltration; Microfiltration
- B01D61/145—Ultrafiltration
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/66—Treatment of water, waste water, or sewage by neutralisation; pH adjustment
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2103/00—Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
- C02F2103/30—Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from the textile industry
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2209/00—Controlling or monitoring parameters in water treatment
- C02F2209/06—Controlling or monitoring parameters in water treatment pH
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2301/00—General aspects of water treatment
- C02F2301/08—Multistage treatments, e.g. repetition of the same process step under different conditions
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2303/00—Specific treatment goals
- C02F2303/16—Regeneration of sorbents, filters
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Hydrology & Water Resources (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Nanotechnology (AREA)
- Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
- Coloring (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“IMPIANTO E PROCESSO PER IL RECUPERO DELLE SALAMOIE DAI BAGNI DI TINTURA ESAUSTI†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un impianto e processo per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti particolarmente indicato per ridurre la quantità di sali presenti negli scarichi di tintoria nell’industria tessile e per permetterne il riutilizzo.
Come à ̈ noto, negli ultimi anni la crescente razionalizzazione dei processi industriali , l 'utilizzo di impianti sempre più efficienti e i l recupero e i l riutilizzo delle acque reflue, ha portato una consistente riduzione del consumo idrico specifico (consumi per unità di prodotto) ma, in molti casi, ha purtroppo causato un peggioramento delle acque reflue a causa dell 'alta concentrazione di sostanze inquinanti .
Nell 'industria tessile l 'aspetto più evidente di qu esto peggioramento à ̈ da un lato l 'aumento della concentrazione di sostanze coloranti , che ha un impatto visivo immediato, e dall 'altro lato i sali disciolti , principalmente cloruro e solfato di sodio che, anche se sono innocui, hanno un notevole impatto ambientale e non sono eliminabili .
Attualmente, le normative di legge divengono sempre più restrittive in campo ambientale e richiedono impianti di trattamento e recupero delle acque sempre più performanti , fino ai cosiddetti sistemi a “scarico zero†.
Le tecnologie prevalentemente impiegate operano sul recupero delle acque reflue di tintoria a valle del trattamento biologico a fanghi attivi dove però il fattore più limitante per l 'utilizzo di queste tecnologie à ̈ la concentrazione di sali disciolti .
Le soluzioni tecnologiche che attualmente vengono utilizzate e che garantiscono dei buoni risultati da un punto di vista qualitativo, quantitativo e di impatto ambientale, sono i processi di separazione con membrane semipermeabili , a volte preceduti da un’ossidazione con ozono, mediante i quali , in alcuni casi, si ottiene il recupero di oltre i l 90% di acqua perfettamente decolorata e con basso contenuto salino, che può essere riutilizzata nel processo di tintura.
Questi sistemi implicano, date le caratteristiche peculiari delle membrane semipermeabili (ultra -filtrazione, nano-filtrazione e osmosi inversa), la produzione di un refluo residuo con altissima concentrazione di sali , coloranti ed altre sostanze inquinanti che non può essere scaricato tal quale o smaltito a costi sostenibili .
Infatti , i l concentrato residuo dei processi di separazione a membrana, soprattutto negli impianti a “scarico zero†, à ̈ trattato con costosi impianti di evaporazione che permettono di ottenere da un lato un condensato che può essere a sua volta recuperato, e dall’altro un ridotto volume di fango da smaltire, contenente tutte le sostanze inquinanti , sali compresi.
I costi di impianto e di esercizio per volume di acqua trattata, sia per i processi di separazione a membrana sia per l’evaporazione, sono tanto più alti quanto maggiore à ̈ la concentrazione dei sali nel refluo. Al giorno d’oggi à ̈ molto sentita l’esigenza di poter ridurre la quantità di sali scaricati con il bagno di tintura potendoli anche riutilizzare ed ottenendo degli scarichi più concentrati da trattare separatamente a monte dell’impianto di depurazione nel quale sono convogliati tutt i i reflui di tintoria. Infatti , la maggior parte della concentrazione di sali à ̈ contenuta nel bagno di tintura.
Per poter riutilizzare i sali si deve poterli estrarre dalla soluzione acquosa direttamente dallo scarico delle macchine di tintura , ad esempio, per tessuti in cotone.
Dal momento che l 'incidenza percentuale di sali contenuta nel bagno di tintura esausto rispetto alla quantità totale utilizzata à ̈ variabile e dipende dalla ricetta per la colorazione di tessuto, dal cosiddetto rapporto bagno (liquor ratio), cioà ̈ dal rapporto kg acqua/kg prodotto, e dalla quantità di liquor scaricata o, similmente, dalla quantità di liquor ritenuta nelle fibre, che à ̈ circa tre litri per ogni kg di fibra.
Anche la quantità scaricata con i bagni di tintura rispetto alla quantità totale di acqua scaricata dalla tintoria à ̈ variabile e dipende dal rapporto bagno e dal consumo totale di acqua rispetto al peso d el prodotto trattato.
Si calcola, in teoria, che per una produzione nella quale sono utilizzate macchine di tintura con rapporto bagno di 1:10, i l 70% dei sali utilizzati à ̈ contenuto nel primo scarico del bagno di tintura, e i l volume di questi scarichi à ̈ circa i l 10-15% dell’acqua utilizzata in tintoria.
Con un rapporto bagno 1:5, utilizzato nelle macchine di tintura più recenti , nello scarico del bagno di tintura à ̈ contenuto il 50% del sale utilizzato per i l processo nel 5 -10% degli scarichi totali . Se si considera anche il primo risciacquo, la quantità di sale aumenta fino al 75% del totale per cui sarebbe interessante poter recuperare la maggior quantità possibile di sale .
In aggiunta, le condizioni legislative e di mercato attuali hanno portato a valutare con attenzione sempre maggiore i l recupero di salamoie di cloruro di sodio, generalmente meno costoso ma molto più utilizzato del solfato, con lo scopo di riciclare la totalità dell’acqua utilizzata in tintoria a costi sempre inferiori .
Scopo del la presente invenzione à ̈ sostanzialmente quello di risolvere i problemi della tecnica nota superando le sopra descritte difficoltà mediante un impianto e processo per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti , in grado di inviare all’impianto d i depurazione centralizzato un refluo considerevolmente meno carico di sostanze inquinanti , con minori costi di impianto e di esercizio .
Un secondo scopo della presente invenzione à ̈ quello di avere un impianto e processo per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti in grado di permettere di poter recuperare, a valle dell’impianto di depurazione centralizzato, una quantità d’acqua maggiore a costi inferiori .
Un terzo scopo della presente invenzione à ̈ quello di avere un impianto e processo per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti che permetta di recuperare una soluzione salina limpida e decolorata riutilizzabile nel processo di tintura e/o per altri scopi.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di avere un impianto e processo per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti che permette una sensibile diminuzione di salinità allo scarico, consentendo un maggiore recupero e riciclo delle acque .
Un ulteriore scopo della presente invenzione deriva dal fatto che l’ impianto ed il processo per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti sono util izzabili nelle tintorie di filato o tessuto di cotone.
Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un impianto e processo per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti di semplice realizzazione e di buona funzionalità .
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti, come di seguito rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti, secondo il presente trovato, fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
la figura 1 mostra, in modo schematico, un impianto per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti oggetto della presente invenzione per la realizzazione del processo di recupero di salamoia di cloruro di sodio ;
la figura 2 mostra lo schema del processo per il recupero di salamoia di cloruro di sodio eseguito dall’impianto di figura 1. Con riferimento alle figure citate, ed in particolare alla figura 1 , con 1 à ̈ stato complessivamente indicato lo schema di un impianto per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti, secondo la presente invenzione.
Infatti, l' impianto 1 secondo la presente invenzione à ̈ destinato al recupero di salamoia di cloruro di sodio da bagni di tintura esausti così da inviare all’impianto di depurazione centralizzato un refluo considerevolmente meno carico di sostanze inquinanti, al recupero di una quantità d’acqua maggiore a valle dell’impianto di depurazione centralizzato ed al recupero di una soluzione salina limpida e decolorata riutilizzabile nel processo di tintura e/o per altri scopi, come ad esempio per rigenerare le resine a scambio ionico dell’impianto di addolcimento delle acque di processo.
L’impianto ed il processo realizzato con l’impianto secondo la presente invenzione permettono di ottenere dei costi minori di impianto centralizzato ma soprattutto di esercizio oltre ad un altro considerevole risparmio sul consumo di acqua da impiegare nei bagni di tintura.
L’impianto 1 à ̈ sostanzialmente composto da una pluralità di stazioni in cui la prima stazione 2 comprende una sezione di ultrafiltrazione, la seconda stazione 3 una sezione di nanofiltrazione e la terza stazione 4 una sezione di lavaggio membrane.
Come già accennato, l’impianto 1 à ̈ composto dalla prima stazione 2 costituita dalla sezione di ultrafiltrazione la quale comprende un serbatoio di stoccaggio 20 deputato a raccogliere i liquidi provenienti dal bagno di tintura, una prima stazione di pompaggio 21 prevista per mandare i liquidi da trattare al gruppo successivo di filtrazione di sicurezza a cestello 22 che svolge il compito di rimuovere fibre ed altri eventuali solidi sospesi presenti nel liquido, una seconda stazione di pompaggio 23 prevista per svolgere un’azione di ricircolo del liquido, moduli di ultrafiltrazione 24 composti da elementi a membrana ceramica tubolare che hanno il compito di eseguire una prima filtrazione del liquido così da separare i sospesi del liquor ed un gruppo di raffreddamento 25 costituito da uno scambiatore di calore che abbassa la temperatura del liquido parzialmente trattato che verrà poi inviato alla seconda stazione 3.
In particolare, l’azione di ricircolo svolta dalla seconda stazione di pompaggio 23 viene effettuata per mantenere un’elevata velocità tangenziale del liquido sulle membrane e quindi ottenere una costante pulizia delle stesse e preservarle da un repentino sporcamento . Col passaggio in queste membrane si genera da un lato un flusso di liquido filtrato che viene inviato alla successiva stazione 3 e dall’altro lato un concentrato che viene in parte ricircolato nei moduli di ultrafiltrazione ed in parte scaricato e trattato separatamente.
Maggiormente in dettaglio, il serbatoio 20 Ã ̈ realizzato in calcestruzzo e presenta una protezione plastica o epossidica oppure in vetroresina o materiale plastico, o acciaio inossidabile.
La prima stazione di pompaggio 21 à ̈ realizzata in acciaio inossidabile o bronzo marino per l’alimentazione della sezione di ultrafiltrazione. Inoltre, il gruppo di filtrazione di sicurezza a cestello 22 à ̈ in materiale plastico o acciaio inossidabile con un grado di filtrazione 250 Î1⁄4 .
Secondo la presente forma di realizzazione, la seconda stazione di pompaggio 23 Ã ̈ in acciaio inossidabile o bronzo marino per la circolazione del liquido sugli elementi a membrana.
Inoltre, i moduli di ultrafiltrazione 24 sono allocati in contenitori in acciaio inossidabile e comprendono elementi a membrana ceramica tubolare che garantiscono la rimozione di tutti i solidi sospesi, molte macromolecole quali, ad esempio, alcuni ausiliari di tintura e permettono di filtrare i liquidi ad alta temperatura e con un elevato carico di inquinanti.
Come appena accennato i moduli di ultrafiltrazione 24 lavorano ad alta temperatura per cui il permeato viene fatto passare attraverso il gruppo di raffreddamento 25 costituito dallo scambiatore di calore che ne abbassa la temperatura fino a 35° dopo di che à ̈ inviato ad un serbatoio intermedio della seconda stazione 3.
Maggiormente in dettaglio, lo scambiatore à ̈ del tipo a piastre in acciaio inossidabile o titanio e presenta una valvola di regolazione dell’acqua di raffreddamento.
L’impianto in oggetto 1, come già anticipato, comprende la seconda stazione 3 costituita dalla sezione di nano filtrazione che à ̈ composta da un serbatoio di stoccaggio 30 del liquor filtrato, da una prima stazione di pompaggio 31 prevista per alimentare il gruppo successivo di filtrazione di sicurezza a cestello 32 che svolge il compito di rimuovere eventuali altre particelle che possono essere entrate nel serbatoio 30, da una seconda stazione di pompaggio 33 prevista per svolgere un’azione di ricircolo e pressurizzazione del liquido in modo da favorire un’alta velocità tangenziale del liquido in modo similare a quanto avviene nella prima stazione, da moduli di nano-filtrazione 34 composti da elementi a membrana polimerica che hanno il compito di eseguire una seconda filtrazione del liquido per rimuovere completamente le sostanze coloranti, tutte le molecole organiche e la quasi totalità dei sali bivalenti.
Secondo la presente forma di realizzazione, il serbatoio di stoccaggio 30 Ã ̈ realizzato in calcestruzzo con protezione plastica o epossidica oppure in vetroresina o materiale plastico, o acciaio inossidabile. Inoltre, la stazione di pompaggio 31 Ã ̈ in acciaio inossidabile o bronzo marino ed il gruppo di filtrazione di sicurezza a cestello 32 Ã ̈ in materiale plastico o acciaio inossidabile con un grado di filtrazione 250 Î1⁄4 .
In particolare, i moduli di nano filtrazione 34 sono allocati in contenitori in vetroresina o acciaio inossidabile contenenti elementi a membrana polimerica che sono preposti per ottenere una salamoia di cloruro di sodio perfettamente limpida, decolorata, con un elevato grado di purezza e completamente riutilizzabile.
L’impianto oggetto della presente invenzione presenta fra la prima 2 e la seconda stazione 3 una stazione intermedia 5 di controllo pH costituita da una o più pompe dosatrici e da un serbatoio per acido in materiale plastico.
Come à ̈ noto i bagni di tintura di fibre cellulosiche sono molto alcalini, quindi il permeato dell’ultrafiltrazione à ̈ portato allo stato neutro prima di essere inviato al successivo trattamento della seconda stazione con le membrane polimeriche, che verrebbero danneggiate se il pH fosse fortemente basico (o acido). Inoltre la salamoia recuperata deve essere neutralizzata per poter essere riutilizzata.
La regolazione del PH misurato nel serbatoio intermedio avviene mediante una pompa dedicata la quale à ̈ del tipo ad azione proporzionale e provvede a regolare il pH mediante dosaggio di acido cloridrico.
In aggiunta a quanto sinora illustrato e come già in precedenza accennato, l'impianto presenta la terza stazione 4 che comprende una sezione di lavaggio membrane che à ̈ costituita da un serbatoio di lavaggio in materiale plastico o acciaio inossidabile previsto per il lavaggio delle membrane in cui si utilizzano delle pompe dedicate o le pompe di alimentazione delle rispettive sezioni.
Maggiormente in dettaglio, il lavaggio delle membrane avviene mediante sostanze chimiche opportunamente diluite nell’apposito serbatoio e flussate secondo una procedura particolare attraverso le membrane per ottenere una completa pulizia con l’eliminazione per rimozione delle sostanze su di esse depositate.
Inoltre, rimpianto 1 à ̈ dotato di una serie di strumenti quali misuratori di portata del permeato e del concentrato, in opzione anche dell’alimentazione posti sulle linee sia nella prima stazione che nella seconda, misuratori di pressione in ingresso ed uscita delle membrane, misuratori di temperatura in ogni serbatoio ed un misuratore di pH del liquor ultra filtrato.
Un’ulteriore caratteristica dell’impianto secondo la presente invenzione à ̈ quella di presentare tutte le interconnessioni idrauliche e le valvole in acciaio inossidabile ed, in alternativa, per le linee a bassa pressione in materiale plastico resistente alle alte temperature (fino a 90 °C).
L’impianto secondo la presente invenzione permette di eseguire il seguente processo di recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti come schematicamente mostrato in figura 2.
Il processo di recupero comprende le seguenti fasi operative:
raccolta del liquido del bagno di tintura esausto nel serbatoio 20,
movimentazione del liquido mediante la prima stazione di pompaggio 21,
passaggio del liquido nel filtro a cestello 22 per rimuovere fibre ed altri eventuali solidi sospesi che potrebbero occludere i canali delle membrane,
passaggio del liquido nei moduli ceramici che permettono la rimozione di tutti i solidi sospesi, molte macromolecole, e permettono di filtrare liquidi ad alta temperatura e con elevato carico di inquinanti,
ricircolazione del liquido mediante una seconda stazione di pompaggio attraverso membrane ceramiche ad una portata 10 -12 volte superiore a quella di alimentazione con lo scopo di mantenere un’elevata velocità ottenendo una costante pulizia della superficie filtrante,
filtraggio del liquido mediante ricircolazione del concentrato sul serbatoio di alimentazione 20 o direttamente sulle linee di alimentazione delle membrane,
passaggio del permeato attraverso uno scambiatore di calore che ne abbassa la temperatura fino a 35 °C, con invio del permeato stesso ad un serbatoio intermedio.
In particolare, la portata del permeato à ̈ garantita, gestita e regolata dalla contropressione generata dalle pompe 21 e 23 e da una valvola installata sulla linea di ricircolo del concentrato.
Una parte del concentrato à ̈ spillato in discontinuo dal serbatoio di alimentazione o direttamente dalla tubazione di alimentazione delle membrane tramite una valvola di scarico posta o sul serbatoio 20 o sulla linea.
Il processo di recupero comprende la seguente fase intermedia:
regolazione del PH della salamoia mediante dosaggio di acido cloridrico.
Secondo la presente invenzione, il processo di recupero prosegue con le seguenti fasi:
invio del permeato proveniente dalla prima stazione mediante la prima stazione di pompaggio 31 ad un filtro di sicurezza 32 e quindi alla seconda stazione di pompaggio 33 per il ricircolo e la pressurizzazione,
ricircolazione del liquido in un sistema di nanofiltrazione con membrane polimeriche,
invio del permeato (salamoia di cloruro di sodio) ad un serbatoio di stoccaggio 35,
ricircolazione del concentrato nel serbatoio intermedio 30.
Maggiormente in dettaglio, la salamoia deve essere inviata ad un serbatoio di stoccaggio di dimensioni opportune dove, per il suo riutilizzo, deve essere mantenuta ad una concentrazione costante.
Questo può avvenire mediante un’iniezione di acqua addolcita o demineralizzata, regolata tramite il feedback di un misuratore di portata massico che regola una valvola automatica posti a valle dell ’impianto.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale, il funzionamento del trovato in oggetto risulta il seguente.
Quando sono terminate le operazioni di tintura dei tessuti e viene eseguito lo scarico del bagno il quale deve essere trattato per recuperare il cloruro di sodio in esso contenuto così da poterlo riutilizzare per lavorazioni successive.
Una volta eseguite le fasi in precedenza descritte si ottiene una salamoia di cloruro di sodio purificata che viene riutilizzata nel processo di tintura ed un’esigua quantità di concentrato che viene stoccato per essere poi successivamente trattato o inviato direttamente all’impianto centralizzato di depurazione.
Il presente trovato raggiunge così gli scopi proposti.
L’impianto per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti in oggetto offre la possibilità di inviare all’impianto di depurazione centralizzato un refluo considerevolmente meno carico di sostanze inquinanti, con minori costi di impianto e di esercizio .
Inoltre, l' impianto secondo la presente invenzione à ̈ in grado di permettere di poter recuperare una quantità d’acqua maggiore a costi inferiori rispetto a quanto accadeva con gli impianti della tecnica nota.
Vantaggiosamente, l’impianto permette di recuperare una soluzione salina limpida e decolorata riutilizzabile nel processo di tintura e/o per altri scopi come ad esempio per rigenerare le resine a scambio ionico dell’impianto di addolcimento delle acque di processo .
Un altro vantaggio dell’impianto deriva dal fatto che l' impianto in oggetto permette un corretto e buon recupero dei sali che porta ad una sensibile diminuzione della salinità allo scarico, condizione che consente un maggiore recupero e riciclo delle acque per utilizzi di processo, a costi inferiori, oppure ne permette l’utilizzo per fini agricoli e per l'irrigazione, quindi senza alterare le condizioni di base per la vita acquatica.
Un ulteriore vantaggio dell’impianto à ̈ che permette di rispondere ad una crescente esigenza ovvero la richiesta sempre maggiore di recupero di salamoie mediante processi efficienti e affidabili. Inoltre, l' impianto permette nel corso del tempo un risparmio sui costi di gestione della tintura in quanto il recupero dei sali per evaporazione come accadeva negli impianti della tecnica nota e che aveva dei costi esorbitanti à ̈ drasticamente ridotto.
In particolare, l' impianto in oggetto può essere applicato in tutte le tintorie di filato o tessuto in cotone ma può essere utilizzato anche su bagni di tintura di altri tipi di fibre naturali o sintetiche con le opportune regolazioni dovute alle differenti quantità di sali impiegati. Vantaggiosamente il processo in oggetto permette di ottenere una soluzione con un grado di purezza elevato rispetto agli impianti della tecnica nota.
In aggiunta, il processo consente di recuperare una maggiore quantità sia di cloruro di sodio che di acqua rispetto ai metodi della tecnica nota.
In particolare, il processo à ̈ applicabile anche a scarichi misti che prevedono tintura sia con solfato che con cloruro di sodio rendendo molto più semplice il sistema di gestione degli scarichi negli impianti di tintura.
Nel processo secondo l’invenzione non à ̈ necessario lo stadio di affinamento finale con resine macroporose per la rimozione totale del colore, che viene eliminato con il solo processo a membrana a differenza di quanto accadeva con i processi della tecnica nota dove per eliminare il colore era necessario fare un affinaggio con resine o carboni attivi a costi elevati e con una produzione di reflui difficilmente smaltibili.
Con il processo in oggetto il cloruro di sodio viene recuperato con membrane di nanofiltrazione che permettono esclusivamente il passaggio di ioni monovalenti e quindi la soluzione à ̈ quasi completamente priva di durezza, che deve essere praticamente assente nelle acque di processo di tintura. Il fattore di recupero complessivo di soluzione salina con il processo in oggetto à ̈ compreso tra l' 80 e l' 85%, con una concentrazione pari a quella del bagno di tintura esausto. Questo permette di poter recuperare una quantità di salamoia di cloruro di sodio pari all’ 80% - 85% del bagno esausto scaricato. L’impianto ed il processo in oggetto portano ad ottenere un risparmio energetico ed un risparmio sia nei costi di impianto che di esercizio. Non ultimo vantaggio della presente invenzione à ̈ che risulta di notevole facilità d’impiego, di semplice realizzazione e buona funzionalità .
Naturalmente, alla presente invenzione possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Impianto per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di stazioni in cui la prima stazione (2) comprende una sezione di ultrafiltrazione, la seconda stazione (3) una sezione di nano filtrazione, la terza stazione (4) una sezione di lavaggio membrane ed una stazione intermedia (5) di controllo pH.
- 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima stazione (2) costituita dalla sezione di ultrafiltrazione la quale comprende un serbatoio di stoccaggio (20) deputato a raccogliere i l iquidi provenienti dal bagno di tintura, una prima stazione di pompaggio (21) prevista per mandare i liquidi da trattare al gruppo successivo di filtrazione di sicurezza a cestello (22) che svolge il compito di rimuovere fibre ed altri eventuali solidi sospesi presenti nel liquido, una seconda stazione di pompaggio (23) prevista per svolgere un’azione di ricircolo del l iquido, moduli di ultrafiltrazione (24) composti da elementi a membrana ceramica tubolare che hanno il compito di eseguire una prima filtrazione del liquido così da separare i sospesi del liquor ed un gruppo di raffreddamento (25) costituito da uno scambiatore di calore che abbassa la temperatura del liquido parzialmente trattato che verrà poi inviato alla seconda stazione (3).
- 3. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda stazione (3) costituita dalla sezione di nano filtrazione la quale à ̈ composta da un serbatoio di stoccaggio (30) del liquor filtrato, da una prima stazione di pompaggio (31) prevista per alimentare i l gruppo successivo di filtrazione di sicurezza a cestello (32) che svolge il compito di rimuovere eventuali altre particelle che possono essere entrate nel serbatoio (30), da una seconda stazione di pompaggio (33) prevista per svolgere un’azione di ricircolo e pressurizzazione del l iquido così da favorire un’alta velocità tangenziale del l iquido, da moduli di nano-filtrazione (34) composti da elementi a membrana polimerica che hanno il compito di eseguire una seconda filtrazione del liquido per rimuovere completamente le sostanze coloranti , tutte le molecole organiche e la quasi totalità dei sali bivalenti .
- 4. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta stazione intermedia (5) à ̈ composta da una o più pompe dosatrici ad azione proporzionale e provvede a regolare i l pH mediante dosaggio di acido cloridrico contenuto in un serbatoio per acido cloridrico in materiale plastico.
- 5. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta terza stazione (4) che comprende la sezione di lavaggio membrane à ̈ costituita da un serbatoio di lavaggio in materiale plastico o acciaio inossidabile previsto per i l lavaggio delle membrane in cui si utilizzano delle pompe dedicate o le pompe di alimentazione delle rispettive sezioni e detto lavaggio avviene mediante sostanze chimiche opportunamente diluite nell’apposito serbatoio e flussate secondo una procedura particolare attraverso le membrane per ottenere una completa pulizia con l’eliminazione per rimozione delle sostanze su di esse depositate.
- 6. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detta sezione di ultrafiltrazione il serbatoio (20) à ̈ realizzato in calcestruzzo e presenta una protezione plastica o epossidica oppure in vetroresina o materiale plastico, o acciaio inossidabile, la prima stazione di pompaggio (21) à ̈ realizzata in acciaio inossidabile o bronzo marino per l’alimentazione della sezione di ultrafiltrazione, i l gruppo di filtrazione di sicurezza a cestello (22) à ̈ in materiale plastico o acciaio inossidabile con un grado di filtrazione 250 µ, la seconda stazione di pompaggio (23) à ̈ in acciaio inossidabile o bronzo marino per la circolazione del liquido sugli elementi a membrana, i moduli di ultrafiltrazione (24) sono allocati in contenitori in acciaio inossidabile e comprendono elementi a membrana ceramica tubolare che garantiscono la rimozione di tutt i i solidi sospesi, molte macromolecole quali alcuni ausiliari di tintura e permettono di filtrare i liquidi ad alta temperatura e con un elevato carico di inquinanti ed il gruppo di raffreddamento (25) à ̈ costituito dallo scambiatore di calore a piastre in acciaio inossidabile o titanio e presenta una valvola di regolazione dell’acqua di raffreddamento.
- 7. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detta sezione di nano-filtrazione il serbatoio di stoccaggio (30) Ã ̈ realizzato in calcestruzzo con protezione plastica o epossidica oppure in vetroresina o materiale plastico, o acciaio inossidabile, la stazione di pompaggio (31) Ã ̈ in acciaio inossidabile o bronzo marino ed il gruppo di filtrazione di sicurezza a cestello (32) Ã ̈ in materiale plastico o acciaio inossidabile con un grado di filtrazione 250 µ, i moduli di nano filtrazione (34) sono allocati in contenitori in vetroresina o acciaio inossidabile contenenti elementi a membrana polimerica che sono preposti per ottenere una salamoia di cloruro di sodio perfettamente limpida, decolorata, con un elevato grado di purezza e completamente riutilizzabile.
- 8. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una serie di strumenti quali misuratori di portata del permeato e del concentrato, in opzione anche dell’alimentazione posti sulle linee sia nella prima stazione che nella seconda, misuratori di pressione in ingresso ed uscita delle membrane, misuratori di temperatura in ogni serbatoio ed un misuratore di pH del liquor ultra filtrato e presenta tutte le interconnessioni idrauliche e le valvole in acciaio inossidabile ed, in alternativa, per le linee a bassa pressione in materiale plastico resistente alle alte temperature (fino a 90 °C).
- 9. Procedimento per i l recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti eseguito con l’impianto secondo le rivendicazioni da 1 a 8 , caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di fasi operative fatte nella prima stazione (2), nella seconda stazione (3), nella stazione intermedia (5) e nella terza stazione (4) in cui nella prima stazione (2)vengono effettuate le seguenti fasi : - raccolta del liquido del bagno di tintura esausto nel serbatoio (20), - movimentazione del liquido mediante la prima stazione di pompaggio (21), - passaggio del l iquido nel filtro a cestello (22) per rimuovere fibre ed altri eventuali solidi sospesi che potrebbero occludere i canali delle membrane , - passaggio del liquido ne i moduli di ultrafiltrazione (24) che permettono la rimozione di tutt i i solidi sospesi, molte macromolecole, e permettono di filtrare liquidi ad alta temperatura e con elevato carico di inquinanti , - ricircolazione del liquido mediante una seconda stazione di pompaggio attraverso membrane ceramiche ad una portata 10 -12 volte superiore a quella di ali mentazione con lo scopo di mantenere un’elevata velocità ottenendo una costante pulizia della superficie filtrante , - filtraggio del liquido mediante ricircolazione del concentrato sul serbatoio di alimentazione (20) o direttamente sulle linee di alimentazione delle membrane, - passaggio del permeato attraverso uno scambiatore di calore che ne abbassa la temperatura fino a 35 °C, con invio del permeato stesso ad un serbatoio intermedio , e nella stazione intermedia viene effettuata la fase di : - regolazione del PH della salamoia mediante dosaggio di acido cloridrico, nella seconda stazione vengono eseguite le seguenti fasi: - invio del permeato proveniente dalla prima stazione mediante la prima stazione di pompaggio (31) ad un filtro di sicurezza (32) e quindi a lla seconda stazione di pompaggio (33) per i l ricircolo e la pressurizzazione, - ricircolazione del liquido in un sistema di nanofiltrazione con membrane polimeriche , - invio del permeato (salamoia di cloruro di sodio) ad un serbatoio di stoccaggio (35), - ricircolazione del concentrato nel serbatoio intermedio (30) e nella terza stazione (4) viene effettuato i l lavaggio membrane mediante sostanze chimiche opportunamente diluite e flussate attraverso le membrane per rimuovere le sostanze su di esse depositate .
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000019A ITMN20110019A1 (it) | 2011-09-07 | 2011-09-07 | Impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti. |
EP12773403.6A EP2753584A1 (en) | 2011-09-07 | 2012-09-07 | Plant and procedure for recovering used brine from dyeing vats |
PCT/IT2012/000275 WO2013035123A1 (en) | 2011-09-07 | 2012-09-07 | Plant and procedure for recovering used brine from dyeing vats |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000019A ITMN20110019A1 (it) | 2011-09-07 | 2011-09-07 | Impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMN20110019A1 true ITMN20110019A1 (it) | 2013-03-08 |
Family
ID=44898880
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000019A ITMN20110019A1 (it) | 2011-09-07 | 2011-09-07 | Impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2753584A1 (it) |
IT (1) | ITMN20110019A1 (it) |
WO (1) | WO2013035123A1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITMN20130004A1 (it) * | 2013-04-15 | 2014-10-16 | Euro Mec S R L | Impianto e processo per il recupero del poli vinil alcool dal bagno di lavaggio nel settore tessile. |
CN103212300B (zh) * | 2013-05-17 | 2014-11-19 | 中国海洋大学 | 一种全膜法海水淡化中超滤膜清洗方法 |
CN105585167A (zh) * | 2016-03-15 | 2016-05-18 | 王黎明 | 净水器的机器人自洁式内外双级清洗设备 |
CN108946983A (zh) * | 2018-06-27 | 2018-12-07 | 江苏华尔化工有限公司 | 一种非水溶性染料商品化工艺废水的回收利用工艺 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP2002336661A (ja) * | 2001-05-16 | 2002-11-26 | Toray Ind Inc | 分離膜の洗浄方法 |
WO2004024828A1 (en) * | 2002-09-13 | 2004-03-25 | Clariant International Ltd | Treatment of dye baths by a membrane process for the purpose of the reuse of the water and naci in the process |
US20100133183A1 (en) * | 2007-02-06 | 2010-06-03 | Douglas Arnoldus Theron | Filtration system |
US20110049048A1 (en) * | 2009-09-03 | 2011-03-03 | General Electric Company | Water purification system |
US20110056878A1 (en) * | 2009-09-10 | 2011-03-10 | Takeshi Matsushiro | Membrane filtration system |
-
2011
- 2011-09-07 IT IT000019A patent/ITMN20110019A1/it unknown
-
2012
- 2012-09-07 WO PCT/IT2012/000275 patent/WO2013035123A1/en active Application Filing
- 2012-09-07 EP EP12773403.6A patent/EP2753584A1/en active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP2002336661A (ja) * | 2001-05-16 | 2002-11-26 | Toray Ind Inc | 分離膜の洗浄方法 |
WO2004024828A1 (en) * | 2002-09-13 | 2004-03-25 | Clariant International Ltd | Treatment of dye baths by a membrane process for the purpose of the reuse of the water and naci in the process |
US20100133183A1 (en) * | 2007-02-06 | 2010-06-03 | Douglas Arnoldus Theron | Filtration system |
US20110049048A1 (en) * | 2009-09-03 | 2011-03-03 | General Electric Company | Water purification system |
US20110056878A1 (en) * | 2009-09-10 | 2011-03-10 | Takeshi Matsushiro | Membrane filtration system |
Non-Patent Citations (2)
Title |
---|
ARMBRUSTER W ET AL: "BEHANDLUNG VON TEXTILABWASSER DURCH KOMBINATION VON MEMBRANVERFAHREN MIT EINER BIOLOGISCHEN STUFE//TREATMENT OF TEXTILE EFFLUENTS BY A COMBINATION OF MEMBRANE PROCESSES AND BIOLOGICAL TREATMENT STAGE", KA - ABWASSER, ABFALL, GFA, HENNEF, DE, vol. 48, no. 4, 1 April 2001 (2001-04-01), pages 514 - 518, XP001161392, ISSN: 1616-430X * |
DATABASE WPI Week 200345, Derwent World Patents Index; AN 2003-472277, XP002674743 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2753584A1 (en) | 2014-07-16 |
WO2013035123A1 (en) | 2013-03-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN103212300B (zh) | 一种全膜法海水淡化中超滤膜清洗方法 | |
CN104628186B (zh) | 一种废水零排放工艺中钠离子交换器再生废液的处理方法及循环利用系统 | |
CN104326615B (zh) | 一种节能高盐废水处理系统及其处理方法 | |
CN103663759A (zh) | 一种高回收率的含盐废水膜组合分离工艺及应用 | |
ITMN20110019A1 (it) | Impianto e processo per il recupero delle salamoie dai bagni di tintura esausti. | |
CN112919715A (zh) | 一种纺织印染废水回用零排放处理工艺 | |
CN106966536A (zh) | 浓盐水零排放膜浓缩工艺及设备 | |
CN104787931A (zh) | 一种造纸废水深度处理系统及工艺 | |
CN204752397U (zh) | 一种造纸废水深度处理系统 | |
CN206173148U (zh) | 高效节能海水淡化设备 | |
CN110981001A (zh) | 用于印染废水预处理的浸没式高强度膜过滤工艺及系统 | |
EP2723477A1 (en) | High efficiency membrane filtration | |
CN201245518Y (zh) | 可移动式集成双膜法污水处理设备 | |
CN209081494U (zh) | 一种反渗透浓水回收装置 | |
CN201381376Y (zh) | 电镀清洗液中金属离子回收成套装置 | |
CN203999057U (zh) | 一种集装箱海水淡化系统中超滤装置的自动反洗装置 | |
CN104086011A (zh) | 适用于粘胶纤维工业酸站废水的零排放工艺 | |
US20120255918A1 (en) | Use of rhamnolipids in the water treatment industry | |
CN209065585U (zh) | 一种软化水处理及回收装置 | |
Dhodapkar et al. | Exploitation results of seven RO plants for recovery and reuse of treated effluents in textile industries | |
CN211141709U (zh) | 一种净化水用水处理系统 | |
CN108273388A (zh) | 一种错流循环超滤超高压反渗透处理系统 | |
Chen et al. | Desalination of seawater by reverse osmosis | |
CN108101270A (zh) | 一种用于循环冷却水的中水回用系统及处理方法 | |
Chian et al. | Reverse osmosis technology for desalination |