[go: up one dir, main page]

ITMI982665A1 - Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura. - Google Patents

Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura. Download PDF

Info

Publication number
ITMI982665A1
ITMI982665A1 IT1998MI002665A ITMI982665A ITMI982665A1 IT MI982665 A1 ITMI982665 A1 IT MI982665A1 IT 1998MI002665 A IT1998MI002665 A IT 1998MI002665A IT MI982665 A ITMI982665 A IT MI982665A IT MI982665 A1 ITMI982665 A1 IT MI982665A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
fabric
machine according
machine
rope
Prior art date
Application number
IT1998MI002665A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Berlendis
Original Assignee
Lorenzo Berlendis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lorenzo Berlendis filed Critical Lorenzo Berlendis
Priority to IT1998MI002665A priority Critical patent/IT1304158B1/it
Publication of ITMI982665A1 publication Critical patent/ITMI982665A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304158B1 publication Critical patent/IT1304158B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/28Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics propelled by, or with the aid of, jets of the treating material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad una macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda, in particolare la tintura.
In generale queste tipologie di macchine consentono di svolgere diverse lavorazioni come la tintura, il candeggio e il lavaggio del tessuto. Tali macchine sono costituite da un contenitore a serbatoio sopra il quale è disposto un aspo motorizzato per la movimentazione del tessuto in corda e all'interno del quale è disposta una vasca contenente il bagno di liquido di trattamento. Il tessuto in corda ad anello chiuso viene fatto ruotare all'interno della macchina in un unico senso di rotazione .
Tra l'aspo e la vasca sono disposti ugelli che spruzzano il liquido di trattamento ad elevata temperatura sul tessuto che viene disposto affaldato nella vasica. La circolazione del tessuto in corda prosegue . per un tempo necessario all'ottimizzazione del trattamento.
Ε' noto- che una macchina di tale tipologia comporta tempi rilevanti di trattamento e nonostante questo non consente di ottenere un tessuto perfettamente trattato. Questo in quanto, ad esempio,<' >il cosiddetto pelo del tessuto, disponendosi in una direzione fissa durante la lavorazione, dato l'unicità del senso di rotazione, determina un tessuto con un buon trattamento in un solo senso.
E* anche da rilevare che nelle macchine note tale disposizione affaldata del tessuto viene realizzata tramite sistemi ad asta che, pur determinando con una certa continuità la disposizione affaldata del tessuto, non sono in grado di rilevare eventuali nodi, rotture del tessuto, ecc. e di arrestare in tempo la lavorazione. ;In tali macchine è quindi necessario ripetere il trattamento dopo aver capovolto il tessuto ad anello all'interno della macchina, con conseguente aumento dei tempi e<' >costi di lavorazione. Inoltre un allungamento dei tempi di trattamento comporta la sostituzione del bagno o comunque un continuo controllo di quest'ultimo con gli ovvi rabbocchi in caso di tintura e di candeggio. ;E' anche· noto che le macchine attuali, che consentono invece un trattamento nei due sensi di avanzamento del tessuto risultano particolarmente complicate in <' >costruzione e così costose, pur avendo un buon funzionamento. ;Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina compatta per il trattamento di tessuti in'corda, in particolare la tintura, che elimini i problemi di tempo e di costo sopracitati. ;Altro scopo è quello di realizzare una macchina nella quale la disposizione affaldata del tessuto nella vasca risulti ottimale, senza presenza di complicati meccanismi, e nella quale sia possibile rilevare eventuali difetti e discontinuità del tessuto in corda in trattamento. ;Ancora un altro scopo è quello di ottenere una macchina che consenta una enorme semplificazione dei suoi elementi componenti. ;Questi scopi, secondo la presente invenzione, vengono raggiunti realizzando una macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda, in particolare Ila tintura, come esposta ideila rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti. ;In una tale macchina è presente vantaggiosamente una vasca che è dotata di un movimento trasversale rispetto all'avanzamento del tessuto che consente di affaldare il tessuto sia che lo stesso sia movimentato in rotazione oraria che antioraria. ;Per determinare ciò la vasca è dotata di moto trasversale rispetto all'avanzamento del tessuto, che cade verticalmente dall'aspo. La traiettoria della vasca può essere sia rettilinea che curvilinea e la sua velocità può essere fissa oppure variabile. Alla vasca il mòto può essere trasmesso mediante dispositivo meccanico, idraulico o pneumatico. ;Le caratteristiche strutturali e funzionali ed i vantaggi di una macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda secondo la presente invenzione risulteranno meglio comprensibili dalla descrizione esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali: ;la figura 1 è una sezione di una prima esemplificazione di macchina secondo l'invenzione lungo la traccia I-I di figura 2 in cui gli aspi sono disposti superiormente al contenitore, ;la figura 2 è una sezione longitudinale di una macchina simile a quella di figura 1 in cui sono previste più torrette contenenti gli aspi poste superiormente al contenitore, ;la figura 3 è un particolare ingrandito di figura 2 illustrante un dispositivo per la movimentazione trasversale della vasca per affaldare il tessuto, ;le figure 4 e 5 sono viste schematiche di una seconda realizzazione di macchina simile a quella delle figure !1 e 2 in cui gli aspi sono disposti internamente ,al contenitore ed il dispositivo di movimentazione è simile a quello di figura 3, ;la fig.’ 6 è una sezione di una terza esemplificazióne di macchina secondo l'invenzione nella quale vi è un solo aspo disposto superiormente ed esterno aljcontenitore, ;la fig.! 1 è una sezione di una quarta esemplificazióne di macchina secondo l’invenzione nella quale il solo aspo è disposto all'interno del contenitore, è ;la figura 8 mostra una vista in pianta dall'alto di una macchina multipla secondo l'invenzione. ;Con riferimento dapprima alle figure 1-3, viene presentata una prima esemplificazione di una macchina compatta, per; il trattamento di tessuti in corda realizzata secondo l’invenzione ed in particolare usata per la tintura. Comunque può essere utilizzata anche per alóri trattamenti quali il candeggio, il lavaggio e similari trattamenti. ;La macchina è costituita da un contenitore a serbatoio 11 la cui parte superiore si estende in due porzioni sepatrate sporgenti 12, 12', di tipo tubolare, nelle quali sono disposte tramite flangiature 13 due torri 14, 14' affiancate. Tali torri 14:, Ϊ4' di forma essenzialmente cilindrica, contengono rispettivamente una coppia di aspi 15, motorizzati nei due sensi di rotazione, per il trascinamento di tessuto in corda 17, avvolto ad anello chiuso!, e sono collegate tra loro da una tubazione 18 provvista di due ugelli 19 e 19', realizzante un cosiddetto tubo jet". ;Gli ugelli 19 e 19' sottopongono il tessuto 17 all'azione di spruzzamento del liquido di trattamento ad elevata temperatura. Gli ugelli 19 e 19' infatti sono divisi in due serie che funzionano a secondo del senso di traslazione del tessuto 17 all'interno della tubazione 18 e sono selettivamente alimentati da tubazioni rispettive 20 fuoriuscenti da un collettore centrale 21 alimentato da una pompa, non mostrata, e dotate di valvole di chiusura 22. Le torri 14, 14' sono inoltre dotate lateralmente di portelli di ispezione 23 beramente apribili per la sistemazione del tessuto in corda 17 passante all'interno della macchina.. Si; prevedono anche portelli 43 nel serbatoio a contenitore 11 che facilitano la sistemazione dei tessuto. Al disotto di ciascuna delle torri 14, 14', entro le porzioni sporgenti 12, 12' del contenitore a serbatoio 11, sono disposti coni di. convogliamento 24 e 25 allineati in successione tra loro e rastremati verso il basso. I coni 25 sono inoltre distaccati al disotto dei primi 24 e sono dotati di una porzione cilindrica che-si estende verso il basso sostenuta da una parete esterna di chiusura 29 entro le porzioni sporgenti 12, 12' così da individuare camere 30. E' da notare come all'interno di tali camere 30 si inserisce liquido del bagno di trattamento alimentato da una coppia di tubazioni 26, che provengono da un collettore .comune centrale 27; per effetto del travaso il liquido dei bagno passa entro i coni<' >25 impregnando il'tessuto in corda 17. ;L'estremiità libera dei secondi coni 25, è allineata con .uno spezzone di tubazione 31 ellittico o rotondo schiacciato verso l'estremità inferiore<* >in un piano longitudinale alla macchina, atto" a convogliare il'tessuto entro una vasca sottostante 48 posta nel contenitore a serbatoio 11. Nella parte inferiore di ,fondo del contenitore a serbatoio 11 viene infatti prevista·secondo l'invenzione una vasca 48 a forma di "U" incavata, o circolare che- si estende per una dimensione oltre una semicirconferenza dello stesso contenitore.
La vasca 48 è dotata di moto all'interno del contenitore 11, moto che consente così di affaldare il tessuto 'nella vasca stessa. Una possibile disposizione 'che consente l'azionamento alternativo in spostamento della vasca 48 è una raffigurato in figura 3 ed è costituita da una vite senza fine 35, comandata ad una estremità da un motoriduttore 36, posto sul contenitore 11. La vite senza fine 35 si impegna in una madrevite 37 che è resa solidale ad una zona centrale esterna e posta superiormente alla vasca 48. In tal modo l'azionamento della vite senza fine 35 determina lo spostamento in un moto alternativo della vasca 48.
A tale proposito, si deve notare che sulla vasca 48, almeno lateralmente, sono fissate da parti opposte ruote 32 che scorrono su due guide 33 solidali al contenitore 11 mediante un supporto 34.
Con tale disposizione, la vasca 48 risulta sospesa all'interno del contenitore 11 così da poter essere movimenta all'interno di quest'ultimo. E’ evidente che -il movimento oscillante od avanti ed indietro della vasca 48 può in ugual modo ottenersi tramite un attuatore a cilindro pneumatico od oleodinamico, oppure tramite un motoriduttore diretto, con possibile regolazione del loro moto..
Sul fondo delia vasca 48 vengono previste una coppia di aperture di aspirazione 49, 49', disposte da parti oppòste del contenitore 11 e collegate ad una pompa di circolazione del bagno, non mostrata. E' anche prevista centralmente una tubazione 50 del contenitore per la manutenzione o scarico del bagno.
Le figure 4 e 5 mostrano un secondo esempio di macchina secondo l'invenzione in cui una coppia di aspi 16 è posti all'interno del contenitore 11. Si tratta di una-macchina costituita da un contenitore a serbatoio il, nella cui parte superiore è direttamente contenuta una coppia di aspi 16, motorizzati nei due sensi di rotazione, per il trascinamento idi tessuto in corda 17, avvolto ad anello chiuso.'Come per l'esempio precedente, tra gli aspi 16 è disposta una tubazione 18 provvista di due ugelli 19 e il9', realizzante un cosiddetto ''tubo jet". Gli ugelli 19 e 19' sottopongono il tessuto all'azione di ’spruzzamento del liquido di trattamento ad elevata temperatura. In corrispondenza degli aspi 16 sul contenitore 11 lateralmente sono disposti due portelli di ispezione 23 liberamente apribili per la sistemazione ;del tessuto in corda 17 passante all'interno della macchina. Al disotto di ciascuno dei due aspi 16, sono disposti coni di convogliamento 24 e 25 allineati in successione tra loro e rastremati verso il basso e contenuti in un scatola che individua una camera 30. I coni 25 sono inoltre distaccati al disotto dei primi 24 e sono dotati di una porzione cilindrica che si estende verso il basso che, con le pareti della scatola contenitrice, individuano le citate camere 30.
E' da notare come all'interno di tali camere 30 si inserisce liquido del bagno di trattamento alimentato da una coppia di tubazioni 26, che provengono da un collettore comune centrale 27; per effetto del travaso il liquido del bagno passa entro i coni 25 impregnando il tessuto in corda 17. L'estremità libera dei coni 25 serve per convogliare il tessuto entro una vasca 48 del serbatoio sottostante 11.
E infatti nella parte inferiore del contenitore a serbatoio 11 che è prevista tale vasca 48 a forma di "U", o circolare che si estende per oltre una semicirconferenza dello stesso serbatoio. La vasca è dotata di moto, essenzialmente trasversale rispetto all'avanzamento del tessuto, all'interno del contenitore 11 che consente di affaldare il tessuto 17 nella vasca stessa 48.
Come per l'esempio precedente, l'azionamento della vasca è quello raffigurato in figura 3 si rimanda a quella descrizione, di cui si intendono usati gli stessi numeri di riferimento.
Negli esèmpi sino ad ora descritti e illustrati la macchina è composta da un unico contenitore 11 con un'unica vasca 48, ma, come mostrato nelle figure 2 e 5, possono anche essere realizzate macchine aventi più vasche 48. Queste vasche 48 sono affiancate e solidali tra loro in un unico grosso contenitore 11, sono dotate dello stesso moto ed in grado di trattare anche più tessuti in corda contemporaneamente. In tal modo, ad esempio, utilizzando la medesima pompa di circolazione, il bagno viene unificato per tutte le vasche 48, consentendo un notevole risparmio in costi e permettendo di ottenere un'uniformità di trattamento dei vari tessuti in corda avvolti ad anello in essa trattati.
Le figure 6 e 7 mostrano come macchine secondo l'invenzione possano essere realizzate con un unico aspo 15 o 16, posto in una torre 14 oppure disposto direttamente entro il contenitore. In ogni caso, si prevede secondo l'invenzione che sia prevista la vasca 48 mobile al disotto dell'aspo rispetto alla alimentazione del tessuto 17 .
In una tale realizzazione con un solo aspo 15 o 16 la circolazione del tessuto 17 preferibilmente sarà in un solo senso di circolazione.
In queste disposizioni con un solo aspo la tubazione 18 provvista di due ugelli 19 e 19', che realizza il "tubo jet", serve anche a deviare il tessuto dall'aspo verso l'estremità opposta della vasca sottostante 48. A tale scopo la tubazione è disposta inclinata tra l'uscita dell'aspo 15 o 16 posto al disopra di una estremità della vasca e l'ingresso nella estremità opposta della vasca 48.
E' inoltre possibile realizzare macchine, sia nel caso di aspi posti internamente che esternamente al contenitore, distinte aventi una o più vasche per macchina collegate tra loro consentendo alle due macchine di lavorare insieme e quindi di fare lo stesse tipologia di lavorazione oppure di tenere distinte le màcchine e quindi di tenere separate le lavorazioni. Ciò consente di ottimizzare -Ila produzione a seconda dei lotti di lavorazione.
La figura 8 mostra addirittura come si possa realizzare una macchina multipla ove è possibile trattare un tessuto ad anello chiuso e non 117 con differenti liquidi o bagni. Anche in questo caso la rotazione del tessuto può essere oraria o antioraria. Infatti una serie di contenitori a serbatoio 111 contengono coppie di aspi 115 e 116 i quali sono alternativamente collegati tramite tubazioni 118 incrociate tra un contenitore e l'altro e consentono la circolazione in continuo del tessuto. Le estremità delle macchine composta possono essere separate così da trattare un tessuto in corda aperto alle estremità oppure collegate così da trattare un tessuto in corda di lunghezza rilevante ma chiuso ad anello. I singoli contenitori possono contenere bagni differenti od uguali e sono così in grado di svolgere qualunque tipo di trattamento.
Qui di seguito è possibile in breve riassumere quale sia il funzionamento di una macchina secondo la presente invenzione.
In una prima fase di trattamento, ad esempio di tintura, il tessuto in corda 17 viene caricato nella macchina mediante 1 portelli 23 e 43 e chiuso ad anello. Poi ad’esempio tale tessuto 17 viene trattato in senso orario. In questa prima fase il tessuto 17 viene trasportato dagli aspi 15 o 16, fatti ruotare in senso orario, all'interno della tubazione 18 ove viene azionata' la serie di ugelli 19 che esegue un primo trattamento forzato col liquido del bagno sul tessuto. Il tessuto 17 poi tramite il secondo aspo 15 o 16 viene avviato entro il primo cono 24 e convogliato nel secondo cono 25 sottostante. In questa fase ,il liquido del bagno presente nella camera 30, Stravasando all' interno del cono 25, sottopone il . tessuto ad una seconda impregnazione . Durante il trattamento del tessuto in senso orario, la vasca 48 posta all'interno del contenitore 11 contenente il bagno liquido è in movimento, così che il tessuto in corda 17 cadendo verticalmente viene affaldato nella vasca stessa, come ben visibile dalle figure 2 e 5.
Il bagno in questa fase viene aspirato e fatto circolare all'interno della macchina tramite l'apertura di aspirazione 49 laterale o centrale, disposta presso il fondo del contenitore della macchina così da favorire l'avanzamento del tessuto entro la vasca 48.
Il tessuto 17 quindi, risale passando all'interno degli altri due coni -25 e 24. Durante tale passaggio riceve una quarta ed ultima impregnazione, in controcorrente mediante il liquido del bagno présente nella camera 30 che travasa dal cono 25. E Itale trattamento composto dalle varie impregnazioni! sopra menzionate prosegue per un tempo prefissato e comandato da una apparecchiatura elettronica centralizzata, non mostrata.
Successivamente, l'apparecchiatura elettronica provvede ad azionare la motorizzazione degli aspi 15 o 16 in senso opposto, ovvero antiorario.
Viene così a ripetersi il trattamento con la semplice eccezione che vengono azionate sia la serie 19' di ugelli presenti nella tubazione 18 che l'apertura di aspirazione 49' o 49 presente nel contenitore 11 così da favorire il trattamento e la circolazione del tessuto. Anche in questo caso il trattamento continua per un tempo prestabilito.
Mediante un macchina secondo l'invenzione è quindi possibile realizzare un trattamento di tessuto in corda: secondo una pluralità di fasi operative nella quali il tessuto medesimo viene fatto circolare secondo direzioni opposte in automatico senza dover intervenire. Le tubazioni 20 e 26 opportunamente dimensionate alimentanti il bagno liquido entro la tubazioni 18 e le camere 30 consentono di far . funzionare questi dispositivi contemporaneamente con portate di liquido differenziate così da agevolare il trattamento del tessuto.
Il movimento della vasca 48 consente di realizzare un'ottimale disposizione e circolazione del tessuto all'interno della macchina. La vantaggiosa previsione di un movimento alternativo del tessuto -in corda all'interno della macchina secondo l'invenzione consente una notevole riduzione dei tempi di lavorazione, una consistente riduzione dei costi di produzione e un conseguente minor quantitativo di bagno liquido di trattamento.
Tutto ciò comporta inoltre una migliore e uniforme lavorazione del tessuto che, subendo un trattamento superficiale in direzione opposte, è lavorato "a pelo e contropelo".
Il tessuto 17 può cadere direttamente in verticale e non si stira al contrario di quanto accade dove viene in contatto con dispositivi affaldatori appositi. La mancanza di contatto inoltre evita l'insorgere di ogni possibile allungamento del tessuto in trattamento.
Le figure 6 e 7 mostrano ulteriore varianti dell'invenzione che sono costituite da macchine composte da un -.. contenitore a serbatoio sopra o all'interno del quale è disposto un solo aspo motorizzato per la movimentazione del tessuto in corda e all'interno del quale è disposta in ogni caso una vasca 481 contenente il bagno di liquido di trattamento. Anche tale realizzazione più semplice, prevede il movimento trasversale della vasca rispetto all'avanzamento del tessuto, così da far assumere al tessuto una disposizione affaldata all'interna nella vasca stessa cadendo verticalmente dall'aspo.
In ogni.caso, la traiettoria della vasca può essere sia rettilinea, come quella esemplificata, che curvilinea, governata da appositi attuatori, e la sua velocità può essere fissa oppure variabile. La variazione della velocità di movimento della vasca permette di avere una differente affaldatura del tessuto, se il tessuto avanza a velocità fissa. In ugual modo si può avere una velocità di traslazione fissa alternativa della vasca e la variazione di avanzamento del tessuto determina una variazione della lunghezza delle falde nella vasca.
Alla vasca il moto può essere trasmesso mediante un qualunque attuatore o dispositivo motore meccanico, idraulico o pneumatico.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina, per il trattamento di tessuti in corda, in particolare la tintura, costituita da serbatoio (li, 111), contenente un bagno di liquido di trattamento in prossimità del fondo, e da almeno un aspo motorizzato (15, 16) per la movimentazione del tessuto iin corda (17), posto in una parte superiore di detto serbatoio (11, 111), detto tessuto in corda (17) essendo fatto passare entro ugelli spruzzatori (19, 19') e passando in una disposizione affaldata in prossimità del fondo di detto serbatoio (11, 111), caratterizzata dal fatto che in prossimità del fondo di detto serbatoio (11, 111) è prevista una vasca (48) mobile tramite un relativo attuatore (35, 36, 37) in una direzione trasversale a quella di avanzamento di detto tessuto, detto moto all'interno di detto serbatoio consentendo di affaldare il tessuto nella vasca.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, aratterizzata dal fatto che detta vasca (48) è in forma di "U" incavata.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta vasca (48) è in forma circolare.:·:..
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detta vasca (48) si estende per 'una dimensione oltre una semicirconferenza di detto serbatoio (11, 111) di forma circolare.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere due aspi motorizzati (16), sovrastanti detta vasca (48) posti sopra ed all'interno di detto serbatoio (11, 111).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere due aspi motorizzati (15), sovrastanti detta vasca (48) posti sopra ed all'esterno di detto serbatoio (11, 111).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che detti aspi (15, 16) sono dotati di rotazione oraria ed antioraria per movimentare il tessuto in corda.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti ugelli spruzzatori (19, 19’) sono collocati in una tubazione (18).
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto tessuto (17) è fatto passare, anche in almeno una camera (30) di impregnazione con liquido di trattamento.
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta camera (30) comprende due coni di convogliamento (24, 25) allineati in successione, distaccati tra loro e contenuti almeno parzialmente entro una porzione cilindrica dotata inferiormente di una parete di chiusura (29).
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta vasca (48) è mobile secondo una traiettoria rettilinea o curvilinea.
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta vasca (48) è mobile ad una velocità fissa oppure variabile.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata'dal fatto che detti due aspi (15) sono disposti entro due torri (14, 14*) superiormente al di sopra di detto serbatoio.
  14. 14. Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni, precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti portelli di ispezione (23, 43) su lati detto serbatoio (11, 111).
  15. 15. Macchina per il trattamento di tessuti in corda secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di serbatoi affiancati l'uno all'altro e collegati tra loro in corrispondenza di aspi disposti incrociati e da parti opposte da una serie di dette tubazioni contenenti serie di ugelli.
  16. 16. Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda sostanzialmente come sopra descritta e secondo quando illustrato negli allegati disegni.
IT1998MI002665A 1998-12-11 1998-12-11 Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura. IT1304158B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002665A IT1304158B1 (it) 1998-12-11 1998-12-11 Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002665A IT1304158B1 (it) 1998-12-11 1998-12-11 Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982665A1 true ITMI982665A1 (it) 2000-06-11
IT1304158B1 IT1304158B1 (it) 2001-03-08

Family

ID=11381213

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002665A IT1304158B1 (it) 1998-12-11 1998-12-11 Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1304158B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE60118895T2 (de) * 2001-05-30 2006-09-07 Brazzoli S.P.A., Senago Maschine zur Behandlung von strangförmigen Warenbahnen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1304158B1 (it) 2001-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5431031A (en) Machine for the wet treatment of fabrics
TWI595135B (zh) 用於處理繩狀紡織物之裝置
DE8507337U1 (de) Aggregat, bestehend aus Spinnmaschine und Spulmaschine
DE2520748B2 (de) Vorrichtung zur kontinuierlichen Entspannung eines bahnf örmigen Textilguts
JPS6338463B2 (it)
ITMI982665A1 (it) Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura.
US6427495B1 (en) Compact machine for the treatment of cord fabrics, in particular for dyeing
PT87260B (pt) Processo e maquina para o tratamento, em particular para o tingimento descontinuo, de tecidos em camadas
WO2015040199A1 (de) Vorrichtung zur behandlung von strangförmiger textilware in form eines endlosen warenstrangs
ITTO20010487A1 (it) Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda.
JPH08246326A (ja) 織物の連続洗浄用の機械及び方法
US2772552A (en) Apparatus for aftertreatment of freshspun artificial filaments in continuous flowing liquid
ITFI20060138A1 (it) Procedimento di trattamento di tessuti in corda e macchina relativa
DE4212674A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur diskontinuierlichen Naßbehandlung einer strangförmigen Warenbahn
ITMI20100304A1 (it) Impianto per il trattamento in discontinuo di filati o tessuti
EP1162299A1 (en) Machine for the treatment of cord fabrics, in particular for dyeing
KR100944541B1 (ko) 염색기용 직물토출정단장치 및 이를 포함하는 염색기
PT98569A (pt) Maquina para o tingimento de tecido recebido em corda
US1570423A (en) Washing machine
US706171A (en) Dyeing-machine.
ITFI20000143A1 (it) Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto
CN219972689U (zh) 染色平洗设备
ITMI970236A1 (it) Macchina di finissaggio per tessuti in corda o in largo
DE2544241C2 (de) Vorrichtung zum kontinuierlichen Naßbehandeln, insbesondere Schrumpfen, von Textilbahnen
KR200297724Y1 (ko) 각형 직물 이송관을 갖는 염색기