[go: up one dir, main page]

ITMI981690A1 - "composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici" - Google Patents

"composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici" Download PDF

Info

Publication number
ITMI981690A1
ITMI981690A1 IT98MI001690A ITMI981690A ITMI981690A1 IT MI981690 A1 ITMI981690 A1 IT MI981690A1 IT 98MI001690 A IT98MI001690 A IT 98MI001690A IT MI981690 A ITMI981690 A IT MI981690A IT MI981690 A1 ITMI981690 A1 IT MI981690A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
groups
branched
linear
general formula
Prior art date
Application number
IT98MI001690A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Malatesta
Christiane Salemi-Delvaux
Marie-Helene Deniel
Original Assignee
Great Lakes Chemical Italia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Great Lakes Chemical Italia filed Critical Great Lakes Chemical Italia
Priority to IT98MI001690A priority Critical patent/ITMI981690A1/it
Publication of ITMI981690A0 publication Critical patent/ITMI981690A0/it
Priority to PCT/EP1999/004873 priority patent/WO2000005325A1/en
Priority to AU51585/99A priority patent/AU5158599A/en
Publication of ITMI981690A1 publication Critical patent/ITMI981690A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03CPHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
    • G03C1/00Photosensitive materials
    • G03C1/72Photosensitive compositions not covered by the groups G03C1/005 - G03C1/705
    • G03C1/73Photosensitive compositions not covered by the groups G03C1/005 - G03C1/705 containing organic compounds
    • G03C1/733Photosensitive compositions not covered by the groups G03C1/005 - G03C1/705 containing organic compounds with macromolecular compounds as photosensitive substances, e.g. photochromic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F7/00Compounds containing elements of Groups 4 or 14 of the Periodic Table
    • C07F7/02Silicon compounds
    • C07F7/21Cyclic compounds having at least one ring containing silicon, but no carbon in the ring
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B23/00Methine or polymethine dyes, e.g. cyanine dyes
    • C09B23/10The polymethine chain containing an even number of >CH- groups
    • C09B23/105The polymethine chain containing an even number of >CH- groups two >CH- groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B57/00Other synthetic dyes of known constitution
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B69/00Dyes not provided for by a single group of this subclass
    • C09B69/008Dyes containing a substituent, which contains a silicium atom
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K9/00Tenebrescent materials, i.e. materials for which the range of wavelengths for energy absorption is changed as a result of excitation by some form of energy
    • C09K9/02Organic tenebrescent materials
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03CPHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
    • G03C1/00Photosensitive materials
    • G03C1/685Compositions containing spiro-condensed pyran compounds or derivatives thereof, as photosensitive substances

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)
  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

'COMPOSTI FOTOCROMATICI, PROCEDIMENTO PER LA LORO PREPARAZIONE E LORO UTILIZZO IN MATERIALI POLIME-RICI'
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda composti fotocromatici .
Più in particolare, la presente invenzione riguarda composti fotocr«omatici sililati, un procedimento per la loro preparazione ed il loro utilizzo in materiali polimerici.
Ulteriore oggetto della presente invenzione sono le composizioni polimeriche contenenti detti composti fotocromatici e gli articoli fotocromatici ottenuti dalla loro lavorazione.
I composti fotocromatici sono sostanze che presentano la caratteristica di cambiare reversibilmente colore e/o grado di trasmissione luminosa quando vengono esposti alla luce solare od artificiale nella banda che va dall'UV al visibile, o ad alcuni tipi di radiazioni elettromagnetiche, tornando al loro stato di colore e trasmissione originario quando la sorgente di luce iniziale viene rimossa.
Le sostanze dotate di caratteristiche fotocromatiche sono numerose ed appartengono a diverse classi di composti sia organici che inorganici come, ad esempio, quelle descritte nei testi "Photochromism", di G. H. Brown (Ed.)/ Voi. Ili della serie Weissberger ''Techniques of Organic Chemistry", Wiley Interscience, New York (1971) ed in "Photochromism: Molecules and Systems", di H. Durr e H. Bouas-Laurent (Ed.), Voi. 40 della serie "Studies in Organic Chemistry", Elsevier (1990).
Tra i composti fotocromatici organici, particolarmente noti ed utilizzati, sono quelli appartenenti alle classi delle spiro-indolino-ossazine, degli spiro-pirani e dei cromeni.
I suddetti composti sono in grado di conferire caratteristiche fotocromatiche a materiali organici polimerizzati utilizzati, ad esempio, nella fabbricazione di lenti fotocromatiche per occhiali, inchiostri speciali, giocattoli, ed in molte altre applicazioni.
A titolo di esempio possiamo citare i brevetti USA 3,562,172, USA 3,578,602, USA 4,215,010, USA 4,342,668, USA 5,055,576, USA 5,110,922, USA 5,186,867, EP 146,135, EP 134,633, EP 141,407, EP 245,020, IT 1,233,348 ed IT 1,238,694.
La Richiedente ha ora trovato composti fotocromatici sililati che presentano buone caratteristiche fotocromatiche, buona resistenza alla fatica e buone caratteristiche di colorabilità.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione composti fotocromatici aventi formula generale (I):
in cui:
X rappresenta un atomo di ossigeno; un atomo di zolfo; un atomo di selenio; un gruppo NH; oppure un gruppo NRa in cui Ra rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico;
R'1 rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-10 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossìlici C1—C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2 ,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo vinilico; un gruppo allilico oppure metallilico; un gruppo alchenilico C2-C6 lineare o ramificato; un gruppo arilico scelto tra fenile, bifenile e naftile, detto gruppo arilico eventualmente sostituito con gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi amminici, gruppi N,N-dialchil (C1-C6) amminici; un gruppo estereo C00R'a in cui R'a rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico;
R'2 rappresenta un gruppo OH; oppure un composto fotocromatico avente formula generale (II):
R' rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo acilico C2-C10 lineare o ramificato; un gruppo eteroalchilico C2-Cio lineare o ramificato in cui l'eteroatomo è scelto tra azoto, ossigeno, zolfo e selenio; R'' rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno scelto tra fluoro, cloro e bromo; un gruppo alchilico C1-C6 lineare o ramificato; un gruppo alcossilico C1-C6 lineare o ramificato; un gruppo fenilico; un gruppo fenossilico;
P' rappresenta uno dei seguenti gruppi aventi formula generale (III), (IV) o (V):
γ<χ>χ
R ed R7, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-10 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo vinilico; un gruppo allilico oppure metallilico; un gruppo alchenilico C2-C6 lineare o ramificato; un
gruppo arilico scelto tra fenile, bifenile e naftile, detto gruppo arilico eventualmente sostituito con gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi amminici, gruppi Ν,Ν-dialchil (C1-C6) amminici; un gruppo estereo COOR'a in cui R'a rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico;
Ri ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-10 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6tetrametilpiperidinico; un gruppo vinilico; un gruppo allilico oppure metallilico; un gruppo acrilico oppure raetacrilico; un gruppo eteroallilico; un gruppo alchenilico C2-C10 lineare o ramificato; un gruppo estereo COOR'a in cui R'a rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo alcossilico C1-C6 lineare o ramificato; un gruppo N-alchil (Ci-Ce) amminico; un gruppo N,N-dialchil (Ci-Cg) amminico; oppure, R1 ed R2, considerati congiuntamente all'atomo di carbonio al quale sono legati, rappresentano un gruppo cicloalchilico C4-C10 detto gruppo cicloalchilico eventualmente sostituito con atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, gruppi amminici, gruppi N-alchil (C1-C6) amminici, gruppi N,N-dialchil (C1-C6) amminici; un gruppo Ν,Ν-dialchil (Ci-C6) ammidico; un gruppo arilico scelto tra fenile e difenile; un gruppo ciano;
R3, R4, R5 ed R6, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno scelto tra fluoro, cloro, bromo e iodio; un gruppo alchilico C1-C6 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-6 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X'3) in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X'3) 1- cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo idrossilico; un gruppo alcossilico C1-C6 lineare o ramificato; un gruppo amminico; un gruppo N-alchil (C1-C6) amminico; un gruppo Ν,Ν-dialchil (C1-C6) amminico; un gruppo piperidinico, piperazinico o morfolinico; un gruppo carbossialchilico C1-C6; un gruppo carbossialchenilico C2-C6; un gruppo carbossiammidico; un gruppo N-alchil (C1-C6) carbossiammidico; un gruppo Ν,Ν-dialchil (C1-C6) carbossiammidico; un gruppo ciano; un gruppo nitro; un gruppo solfonico; un gruppo arilico scelto tra fenile, bifenile e naftile, detto gruppo arilico eventualmente sostituito con gruppi Ν,Ν-dìalchil (C1-C6) amminìci, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati; un gruppo acilico di tipo alchil chetonico, arii chetonico o benzil chetonico; un gruppo vinilico; un gruppo allilico oppure metallilico; un gruppo acrilico oppure metacrilico; un gruppo etereallilìco; un gruppo alchenilico C2-C6 lineare o ramificato, detto gruppo alchenilico eventualmente sostituito con uno o due gruppi N,N-dialchil- (C1-C6)-4-anilino; un gruppo N-2,3-diidroindolinico; un gruppo tioetere C1-C6 lineare o ramificato;
due sostituenti consecutivi tra R3 ed R6 possono rappresentare i punti di fusione con altri anelli aromatici, eterociclici o chinonici;
P rappresenta un nucleo aromatico monociclico o policiclico, appartenente ad uno dei seguenti tipi: benzenico rappresentato dalla formula generale (VI); naftalenico rappresentato dalla formula generale (VII); chinolinico rappresentato dalla formula generale (Vili); isochinolinico rappresentato dalla formula generale (IX); cumarinico rappresentato dalla formula generale (X); chinazolinico rappresentato dalla formula generale (XI); fenantrenico rappresentato dalla formula generale (XII); antracenico rappresentato dalla formula generale (XIII); dibenzofurano rappresentato dalla formula generale (XIV):
in cui:
almeno due sostituenti contigui tra R8 ed R13, R14 ed R21, R22 ed R2e/ R30 ed R35, R36 ed R41, R44 ed R47 R4e ed R57, R58 ed R67, R68 ed R75, rappresentano i punti di fusione con l'anello ossazinico o piranico, avendo gli altri sostituenti il significato descritto per i sostituenti R3, R4, R5 ed R6
Y rappresenta CH oppure un atomo di azoto. Composti fotocromatici aventi formula generale (I) preferiti allo scopo della presente invenzione sono quelli in cui:
X rappresenta un atomo di ossigeno;
R' i rappresenta un metile;
R'2 rappresenta un gruppo OH; oppure un composto fotocromatico avente formula generale (II); R' rappresenta un gruppo alchilico C1-C4 lineare o ramificato; un gruppo acilico C2-C4 lineare o ramificato; un gruppo eteroalchilico C2-C4 lineare o ramificato in cui l'eteroatomo è scelto tra azoto, ossigeno, zolfo e selenio; R'' rappresenta un atomo di idrogeno, un atomo di cloro, un atomo di bromo, un gruppo metile, oppure un gruppo fenile;
Y rappresenta N oppure CH;
P' rappresenta uno dei gruppi aventi formula generale (III), (IV) o (V) in cui:
R ed R7, uguali o diversi tra loro, rappresentano uno dei seguenti gruppi: metile, etile, isopropile, 2-allile, 2-metallile, 2-idrossietile, 2-carbossimetile, fenile, 4-N,N-dimetilamminoanilino, 4-metossibenzene, 4-cianobenzene;
R1 ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo metile oppure fenile; oppure, considerati congiuntamente all'atomo di carbonio al quale sono legati, rappresentano un gruppo cicloesile,
R3, R4, R5 ed R6, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno, un atomo di fluoro, un atomo di cloro, un atomo di bromo, oppure uno dei seguenti gruppi: metile, isopropile, idrossile, metossile, N,N-dimetilammino, piperidino, morfolino, carbossile, carbossimetile, N,N-dimetilcarbossiammido, ciano, nitro, metilchetonico, fenilchetonico, fenile;
P rappresenta uno dei gruppi aventi formula generale da (VI) a (XIV), in cui:
(a) due sostituenti contigui tra RB ed R13, R14 ed R21, R22 ed R2e, R30 ed R35, R3& ed R41, R44 ed R47, R4a ed R57, R58 ed R67, R68 ed R75, rappresentano indipendentemente i punti di fusione con l'anello ossazinico o piranico; e gli altri sostituenti rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno, un atomo di fluoro, un atomo di cloro, un atomo di bromo, oppure uno dei seguenti gruppi: metile, isopropile, idrossile, metossile, 2-idrossietile, 2-allile, piperidino, morfolino, N,N-dimetilammino, carbossile, carbossimetile, N,N-dimetilcarbossiammido, ciano, nitro, metilchetone, etilchetone, fenilchetone, metiltiolo;
(b) due sostituenti contigui tra R'8 ed R'13, R14 ed R'21 R'22 ed R'28, R'30 ed R'35, R'36 ed R'41, R'44 ed R'47, R'4B ed R'57, R'58 ed R'67, R68 ed R75, rappresentano i punti di fusione con l'anello ossazinico o piranico. Esempi specifici di composti preferiti secondo la presente invenzione sono:
Composto avente formula (la):
Composto avente formula (Ic):
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un procedimento per la preparazione dei composti fotocromatici aventi formula generale (I).
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) possono essere preparati per condensazione di composti fotocromatici aventi formula generale (II):
in cui i sostituenti R<r >, R'', P, P' ed Y hanno gli stessi significati sopra descritti, con tetrameri sililati aventi formula generale (XV):
in cui i sostituenti R'i ed X hanno gli stessi significati sopra descritti, in presenza di un solvente organico inerte quale, ad esempio, acetone, alcool etilico, isopropanolo, toluene, diossano, oppure di una miscela di detti solventi, ad una temperatura compresa tra 50°C e 100°C, preferibilmente tra 60°C e 80°C, per un tempo compreso tra 1 ora e 10 ore, preferibilmente tra 2 ore e 5 ore. Il prodotto di reazione così ottenuto viene, generalmente, purificato su una colonna di silice, e successiva cristallizzazione da un solvente quale, ad esempio, acetone, toluene, pentano, eptano, dietil etere, oppure mediante precipitazioni ripetute con metanolo ed essicato con toluene.
I composti fotocromatici aventi formula generale (II) vengono ottenuti per condensazione di composti isondolinici aventi formula generale (XVI), oppure di composti indolinici aventi formula generale (XVII), oppure di composti derivati dall'alcool propargilico aventi formula generale (XVIII), oppure di composti derivati da aldeidi α,β-insature aventi formula generale (XIX), con nitroso composti oppure aldeido composti aventi formula generale (XX), oppure con composti idrossi-arilici aventi formula generale (XXI), a dare i rispettivi composti fotocromatici aventi formula generale (XVIa), (XVIIa) e (XVIIIa), riportata negli Schemi 1-4:
in cui i sostituenti R, da R1 a R7, R'', Y e P hanno gli stessi significati sopra descritti ed Y' rappresenta un gruppo NO oppure CHO.
Detta reazione di condensazione viene condotta in presenza di un solvente organico inerte quale, ad esempio, alcool etilico, isopropanolo, toluene, oppure di una miscela di detti solventi, ed in presenza di una ammina quale, ad esempio, trìetilammina, morfolina, piperidina, oppure di un acido quale, ad esempio, acido paratoluensolfonico, acido solforico, allumina acida, oppure di un complesso metallico quale, ad esempio, titanio(IV)tetraetossido, ad una temperatura compresa tra 50°C e 100°C, preferibilmente tra 60°C e 75°C, per un tempo compreso tra 1 ora e 10 ore, preferibilmente tra 2 ore e 3 ore. Il prodotto di reazione così ottenuto viene, generalmente, purificato mediante eluizione su colonna di silice e successiva cristallizzazione da un solvente quale, ad esempio, acetone, toluene, eptano, pentano, dietil etere.
I composti isoindolinìci aventi formula generale (XVI) possono essere preparati secondo procedimenti noti nell'arte descritti, ad esempio, in: "Tetrahedron" (1966), Voi. 22, pag. 2481; "Journal of Organic Chemistry" (1979), Voi. 44 , pag. 1519; "Angewandte Chemie International" (1968), Voi. 7, pag 373.
I composti indolinici aventi formula generale (XVII) possono essere preparati per reazione di composti 2,3,3-trimetilindoleninici con un alogenuro alchilico o (met)allilico come descritto, ad esempio, nella domanda di brevetto giapponese JP 03/176467.
I composti isoindolinici aventi formula generale (XVI) ed i composti indolinici aventi formula generale (XVII), usualmente, vengono conservati sotto forma di sali quali, ad esempio, ioduri, bromuri, cloruri, in quanto, la base libera, è molto ossidabile all'aria.
I composti derivati dall'alcool propargilico aventi formula generale (XVIII) possono essere preparati per reazione di composti chetonici con acetiluro dì sodio in xilene oppure con un complesso acetiluro di litio/etilenediammina come descritto, ad esempio, nei brevetti USA 5,585,042 e 5,238,981.
I composti derivati da aldeidi α,β-insature aventi formula generale (XIX) possono essere preparati secondo procedimenti noti nell'arte come descritti, ad esempio, nella domanda di brevetto giapponese JP 48/016481; oppure in "Organic Synthesis" (1970), Voi.50, pag. 66.
I nitrosocomposti aventi formula generale (XX) possono essere preparati per reazione di composti fenolici con acido nitroso oppure con nitrito di bufile, come descritto, ad esempio, nel brevetto italiano IT 1,176,858.
Gli aldeido composti aventi formula generale (XX) possono essere preparati per reazione di composti fenolici con paraiormaldeide, esametilenetetrammina, od acido acetico, seguito dall'aggiunta di una soluzione acquosa di acido solforico al 60%-70%, come descritto, ad esempio, nel brevetto tedesco DE 2,425,430.
I composti idrossi-arilici aventi formula generale (XXI) sono, usualmente, prodotti commercialmente disponibili quali, ad esempio, β-naftolo oppure fenolo.
Esempi specifici di isoindolinici aventi formula generale (XVI), oppure di composti indolinici aventi formula generale (XVII), sono i seguenti:
Esempi specifici di nitroso composti aventi formula generale (XX) sono i seguenti:
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione, sono prodotti, oleosi o cristallini, incolori o lievemente colorati in giallo o giallo scuro.
Le loro soluzioni nei comuni solventi organici quali, ad esempio, benzene, toluene, metanolo, etanolo, quando non esposte a sorgenti luminose, sono incolori o lievemente colorate in giallo o giallo scuro. Dette soluzioni, se esposte ad una sorgente luminosa, sia visibile che ultravioletta, assumono una colorazione blu oppure verde. La colorazione decade velocemente quando la sorgente luminosa viene rimossa.
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) possono essere applicati superficialmente od incorporati in massa negli articoli desiderati, mediante tecniche già note nell'arte e di seguito esposte .
Alcuni manufatti fotocromatici polimerici possono essere ottenuti con tecniche di stampaggio come, ad esempio, iniezione o compressione, a partire dai polimeri in cui si disperdono in massa omogeneamente uno o più composti fotocromatici aventi formula generale (I).
Alternativamente, i composti fotocromatici aventi formula generale (I) possono essere disciolti in un solvente insieme al materiale polimerico quale, ad esempio, polimetil metacrilato, polivinil alcool, polivinil butirrale, acetato butirrato di cellulosa o resina epossidica, polisilossanica, uretanica. La miscela così ottenuta, viene depositata su di un supporto trasparente per formare, dopo evaporazione del solvente, un rivestimento fotocromatico .
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) possono anche essere aggiunti ad un monomero polimerizzabile come, ad esempio, un monomero (met)acrilico od allil carbonato, in modo che, dopo polimerizzazione condotta in presenza di un opportuno iniziatore quale, ad esempio, azo-bis-(isobutirronitrile) nel caso del monomero (met)-acrilico o di un perossichetale nel caso del monomero allil carbonato, essi risultino uniformemente incorporati nella resina formata.
Infine, i composti fotocromatici aventi formula generale (I), possono essere applicati ad un substrato trasparente come, ad esempio, policarbonato, polimetil metacrilato o polidietilenglicole bis(allilcarbonato), mediante impregnazione superficiale ottenuta ponendo a contatto il substrato, ad una opportuna temperatura, con una soluzione o dispersione contenente uno o più composti fotocromatici aventi formula generale (I), operando secondo una metodologia descritta, ad esempio, nel brevetto USA No. 5,130,353.
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione, hanno la caratteristica di poter essere incorporati in massa o mediante una delle tecniche sopra descritte, in diversi polimeri organici quali, ad esempio, polietilene ad alta densità (HDPE), polietilene a bassa densità (LDPE), copolimero etiìene-vinilacetato, polieteri ammidi, polipropilene, polimetil metacrilato, polivinil alcool, polivinil butirrale, acetato butirrato di cellulosa, resine epossidiche, polisilossaniche od uretaniche, policarbonato, polidietilen glicole bis{allil carbonato), poliammidi, poliesteri, polistirene, policloruro di vinile, polietilacrilato, polimeri siliconici.
Costituiscono pertanto ulteriore oggetto della presente invenzione le composizioni polimeriche comprendenti i suddetti materiali polimerici ed i suddetti composti fotocromatici aventi formula generale (I) e gli articoli fotocromatici ottenuti dalla loro lavorazione.
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione, vengono aggiunti a suddette composizioni polimeriche in quantità compresa tra 0,01% e 5% in peso, preferibilmente tra 0,1% e 2% in peso, sul peso di dette composizioni polimeriche.
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione possono anche essere aggiunti a composizioni per copertura o verniciatura ("coating compositions"), quali ad esempio, vernici, lacche, vernici o lacche a base di polisilossani ibridi e/o gel di silice, composizioni a base di plastica. Pertanto, sono ulteriore oggetto della presente invenzione le composizioni per copertura o verniciatura ("coating compositions") , quali ad esempio, vernici, lacche, vernici o lacche a base di polisilossani ibridi e/o gel di silice, composizioni a base di plastica, comprendenti detti composti fotocromatici.
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione vengono aggiunti alle suddette composizioni per copertura o verniciatura in quantità compresa tra 0,01% e 5% in peso, preferibilmente tra 0,1% e 2% in peso, sul peso di dette composizioni per copertura o verniciatura.
Le vernici o lacche a base di polisilossani ibridi e/o gel di silice sono ottenute mediante il processo "sol-gel" descritto, ad esempio, da M. Nogami, Y. Abe in: "Journal of Materials Science" (1995), Voi. 30, pagg. 5789-5792.
Le suddette composizioni per copertura o verniciatura possono essere applicate al substrato (metallo, plastica, legno, ecc) attraverso metodi convenzionali quali, ad esempio, pennello ("brushing"), spray, colata ("pouring"), immersione ("dipping") od elettroforesi.
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione possono essere eventualmente utilizzati in presenza degli usuali additivi per polimeri organici quali, ad esempio, antiossidanti fenolici, ammine stericamente impedite, benzotriazoli, benzofenoni, fosfiti o fosfoniti .
I composti fotocromatici aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione che, come già detto sopra, mostrano una intensa colorazione giallo o giallo scuro, possono essere impiegati tal quali, in miscela tra loro, od in combinazione con altri opportuni composti fotocromatici organici in modo da ottenere, dopo attivazione, la formazione di colorazioni quali il marrone ed il grigio. Allo scopo, risultano essere particolarmente utili, i composti fotocromatici appartenenti alla classe delle spiro-indolino-ossazine o degli spiro-pirani descritti nell'arte come, ad esempio, nel brevetto USA No. 5,066,818.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi da non ritenersi in alcun modo limitativi della portata dell'invenzione stessa.
ESEMPIO 1
Preparazione dello ioduro della 1,1,4,7-tetrametri-N-allile-3-metilene-isoindolina avente formula (XVI')-A:
In un pallone da 100 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 40 g di acetonilacetone, 16 g di allilammina cloridrato, 20 mi di acqua e 12 mi di alcool etilico.
La suddetta miscela viene riscaldata ad 80°C, sotto atmosfera di azoto, per 24 ore. Al termine, la miscela viene raffreddata e successivamente estratta con 30 mi di esano. La fase acquosa ottenuta, viene trattata con idrossido di sodio acquoso (soluzione al 30%) fino a raggiungere pH 14: si forma così un precipitato giallo-bianco che viene velocemente filtrato e lavato con 30 mi di acqua e 10 mi di esano.
Il prodotto viene essicato sotto vuoto e conservato in atmosfera di azoto: la resa è di 31,5 g. Detto prodotto viene identificato come la 1,1,4,7-tetrametil-isoindolina mediante gas-massa (peso molecolare = 227).
Una quantità pari a 31,5 g del suddetto prodotto viene posta in una autoclave di acciaio inox da 100 mi insieme a 20 mi di toluene ed a 23,8 g di metilioduro. Si scalda l'autoclave ad 85°C e si mantiene il tutto a questa temperatura, sotto atmosfera di azoto, per 6 ore. Al termine, si raffredda l'autoclave a temperatura ambiente ed il grezzo viene filtrato ottenendosi un precipitato cristallino che viene lavato con 20 mi di etile acetato ed infine con 20 mi di esano.
Si ottengono 43,6 g di prodotto corrispondente allo ioduro della 1,1,4,7-tetrametil-N-allile-3metilene-isoindolina avente formula (XVI')-A. La base libera, corrispondente al Composto (XVI'), viene identificata mediante gas-massa (peso molecolare = 241) ed il sale mediante NMR.
ESEMPIO 2
Preparazione del composto avente formula (XVIa)-1:
In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 4 g dello ioduro dell'1,1,4,7-tetrametil-N-allile-3-metilene-isoindolina ottenuto come descritto nell'Esempio 1, 2,9 g del sale di sodio dell'lnitroso-2-idrossidibenzofurano e 60 mi di acetone.
La suddetta miscela viene riscaldata a 70°C e mantenuta a questa temperatura, sotto agitazione, sotto atmosfera di azoto, per 1 ora. Il grezzo di reazione ottenuto viene filtrato e successivamente purificato mediante passaggio su una colonna di alluminio ossido 90 attivo, neutro (grado di attività I), eluendo con una miscela eptano/acetato di etile in rapporto 1/1.
Si ottiene un prodotto fotocromatico (solido giallo) quasi puro che viene ulteriormente purificato mediante cristallizzazione da pentano.
Dopo cristallizzazione, si ottengono 2 g di un prodotto solido bianco corrispondente al composto avente formula (XVIa)-l che viene identificato mediante gas-massa (peso molecolare = 422).
ESEMPIO 3
Preparazione dello ioduro della 1,1-dimetil-N-metil-allile-2 -metilene-indolina avente formula (XVII')-A:
In una provetta chiusa da 100 mi, vengono caricati 7,2 g di 2,3,3-trimetilindolina, 8,1 g di ioduro di potassio, 5,4 g di allilammina cloridrato, 20 mi di acqua e 12 mi di acetonitrile.
La suddetta miscela viene riscaldata a 90°C per 8 ore. Al termine, il grezzo ottenuto viene lavato con acqua, con toluene e con acido cloridrico fino a pH 7.
La fase acquosa viene ulteriormente lavata con toluene, viene trattata con idrossido di sodio acquoso (soluzione al 30%) fino a raggiungere pH 14 e con toluene. Le fasi organiche ottenute, vengono concentrate e tirate a secco.
Si ottiene un olio di colore rosa-marroncino: la resa è di 8,3 g. Detto prodotto viene identificato come lo ioduro della 1,1-dimetil-N-metilallile-2-metilene-indolina mediante gas-massa (peso molecolare = 213).
ESEMPIO 4
Preparazione del composto avente formula (XVIIa)-1:
In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 1,7 g dello ioduro della 1,1-dimetil-N-metil-allile-2-metilene-indolina ottenuto come descritto nell'Esempio 3, 1,73 g del sale di sodio dell'lnitroso-2-naftolo ed 8 mi di toluene.
La suddetta miscela viene riscaldata a 90°C e mantenuta a questa temperatura, sotto agitazione, sotto atmosfera di azoto, per 6 ore. Il grezzo di reazione ottenuto, viene tirato a secco ed estratto ripetutamente con eptano bollente addizionato di 1 g di carbone attivo. Gli estratti eptanici vengono concentrati e bolliti con altri 0,6 g di carbone attivo .
Il grezzo di reazione ottenuto viene filtrato e successivamente purificato mediante passaggio su una colonna di silice eluendo con una miscela toluene/esano in rapporto 1/1.
Si ottiene un prodotto fotocromatico (solido giallo-bianco) quasi puro che viene ulteriormente purificato mediante cristallizzazione da toluene.
Dopo cristallizzazione, si ottengono 1,2 g di un prodotto solido bianco corrispondente al composto avente formula (XVIIa)-l che viene identificato mediante gas-massa (peso molecolare = 368).
ESEMPIO 5
Preparazione del composto avente formula (XVIIa)-2:
In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 16 g di 2,7-diidrossinaftalene, 7,0 g di nitrato di sodio, 100 mi di acqua e 4,0 g di idrossido di sodio.
La suddetta miscela viene agitata, sotto atmosfera di azoto, fino a dissoluzione. Successivamente vengono aggiunti, per gocciolamento 10,7 g di acido solforico diluito in 30 mi di acqua e la temperatura di reazione viene mantenuta fra 0°C e 5°C. Dopo 30 minuti a detta temperatura, il grezzo di reazione viene filtrato, lavato con acqua ed essicato all'aria. Si ottengono 18,6 g di una polvere marrone scuro corrispondente al 2,7-diidrossi-lnitroso-naftalene.
18,6 g di 2,7 diidrossi-l-nitroso-naftalene vengono mescolati con 17 g di indolina e 30 mi di alcool isopropilico: la miscela ottenuta viene mantenuta 3 ore a riflusso.
Al termine della reazione il solvente viene eliminato per distillazione sotto vuoto e, successivamente, vengono aggiunti 40 mi di toluene e 2,0 g di carbone attivo. Detta miscela viene riscaldata a 70 “C per 15 minuti: il grezzo di reazione viene filtrato, concentro e raffreddato.
Il prodotto grezzo precipitato viene filtrato ottenendosi 7,0 g di un prodotto solido bianco corrispondente al Composto avente formula (XVIIa)-2 che viene identificato mediante gas-massa (peso molecolare = 344.
ESEMPIO 6
Preparazione del composto avente formula (XVlla)-3:
In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 6,9 g del Composto (XVII-a)-2 ottenuto come descritto nell'Esempio 5, 25 mi di toluene, 25 mi di acetonitrile e 4 mi di trietilammina ottenendo una soluzione non completamente omogenea. Detta soluzione viene mantenuta sotto flusso di azoto per non fare ossidare il prodotto.
La suddetta miscela viene riscaldata a 20°C e viene aggiunta, per gocciolamento, una soluzione di 1,8 g di cloruro di acriloile in 10 mi di toluene ottenendosi un precipitato cristallino. Dopo 10 minuti vengono aggiunti 50 mi di acqua e 5,0 g di carbonato di sodio, si agita e si separano le due fasi .
La fase organica viene concentrata sotto vuoto ottenendo un olio scuro che viene raffreddato.
Il prodotto grezzo precipitato viene filtrato ottenendosi 6,3 g di un prodotto solido bianco corrispondente al Composto avente formula (XVIIa)-3 che viene identificato mediante gas-massa (peso molecolare = 398.
ESEMPIO 7
Preparazione del composto avente formula (la):
In un pallone da 100 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 0,15 g del 2,4,6,8-tetrametilciclotetrasilossano della Aldrich (95%), una quantità catalitica del complesso platino-diviniltetrametil-disilossano e 10 mi di toluene anidro. La miscela viene mantenuta a 60°C, sotto agitazione ed in atmosfera di azoto, per 5 minuti.
Successivamente, viene aggiunto 1,0 g del Composto (XVI-a)-l, ottenuto come descritto nell'Esempio 2, disciolto in 20 mi di toluene anidro: detta miscela viene mantenuta ad 80°C per 3 ore. Al termine il solvente viene eliminato per evaporazione sotto vuoto.
Il grezzo di reazione ottenuto viene purificato mediante passaggio su una colonna di silice, eluendo con acetato di etile e, successivamente, con acetone.
Si ottengono 0,28 g di un prodotto (olio bruno) corrispondente al Composto avente formula (la) che viene identificato mediante cromatografia liquida accoppiata ad uno spettrometro di massa (peso molecolare = 1116,5).
ESEMPIO 8
Preparazione del composto avente formula (Ib):
In un pallone da 100 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 0,10 g del 2,4,6,8-tetrametilciclotetrasilossano della Aldrich (95%), una quantità catalitica del complesso platino-diviniltetrametil-disilossano e 5,0 mi di toluene anidro. La miscela viene mantenuta a 80°C, sotto agitazione ed in atmosfera di azo-to, per 5 minuti.
Successivamente, viene aggiunto 0,8 g del Composto (XVII-a)-l, ottenuto come descritto nell'Esempio 4, disciolto in 20 mi di toluene anidro: detta miscela viene mantenuta ad 80°C per 4 ore. Al termine il solvente viene eliminato per evaporazione sotto vuoto.
Il grezzo di reazione ottenuto viene purificato mediante precipitazioni ripetute con metanolo ed essicato con toluene.
Si ottengono 0,25 g di un prodotto (olio verde) corrispondente al Composto avente formula (Ib) che viene identificato mediante cromatografia liquida accoppiata ad uno spettrometro di massa (peso molecolare = 1360,5).
ESEMPIO 9
Preparazione del composto avente formula (le):
In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a riflusso ed agitatore meccanico, vengono caricati 0,26 g del 2,4,6,8-tetrametilciclotetrasilossano della Aldrich (95%), una quantità catalitica del complesso platino-diviniltetrametil-disilossano e 20 mi di toluene anidro. La miscela viene mantenuta a 70°C, sotto agitazione ed in atmosfera di azoto, per 10 minuti.
Successivamente, viene aggiunto 1,8 g del Composto (XVII-a)-3, ottenuto come descritto nell'Esempio 6, disciolto in 40 mi di toluene anidro: detta miscela viene mantenuta ad 70°C per 8 ore. Al termine il solvente viene eliminato per evaporazione sotto vuoto.
Il grezzo di reazione ottenuto viene purificato mediante precipitazioni ripetute con metanolo ed essicato con toluene.
Si ottengono 0,85 g di un prodotto (olio verde) corrispondente al Composto avente formula (le) che viene identificato mediante cromatografia liquida accoppiata ad uno spettrometro di massa (peso molecolare = 1832,5).
ESEMPIO 10
Valutazione della attività fotocromatica.
Viene valutata l'attività fotocromatica in etanolo, a 10°C, dei Composti (Ia)-(Ie) ottenuti come descritto negli Esempi 7-9.
Vengono preparate delle soluzioni ad una concentrazione pari a 10<-4 >M dei diversi Composti (Ia)-(Ic) in etanolo e, successivamente, 2 mi di ciascuna soluzione vengono posti in una cella di quarzo da 1 cm.
La cella di quarzo contenente la soluzione viene posta in un sistema di controllo della temperatura, munito di agitatore magnetico (la soluzione viene mantenuta sotto agitazione durante la misura). Lo spettro delle forme attivata e disattivata e le cinetiche di decolorazione vengono registrate con uno spettrofotometro UV/visibile a batteria di diodi (HP 8453) munito di fibre ottiche perpendicolari che danno un irraggiamento monocromatico continuo. La sorgente di luce è una lampada Hg ad alta pressione e la lunghezza d'onda dell'irraggiamento è determinata da filtri monocromatici. Detto sistema permette di monitorare contemporaneamente l'assorbenza a tutte le lunghezze d'onda.
Mediante l'utilizzo delle misure ottenute come sopra descritto e di un calcolo effettuato con il programmma GRAFit della Erithaeus Software Ltd. per il trattamento matematico dei grafici, vengono determinati i seguenti parametri:
t1/2 (s): tempo in cui l'assorbanza della forma aperta merocianinica è uguale a metà dell'assorbanza iniziale;
(s-1): costante della velocità della reazione termica di chiusura dell'anello ossazinico; λΡΜ(: (nm): lunghezza d'onda del massimo assorbimento della forma aperta merocianinica; colorabilità: differenza tra l'assorbanza finale e l'assorbanza iniziale della forma aperta merocianinica.
I dati ottenuti analizzando i Composti (Ia)-(Ic) vengono confrontati con i dati ottenuti utilizzando i Composti (XVIa)-l, (XVIIa)-l e (XVII-a)-3: i Composti (Ia)-(Ic) mostrano un incremento nel valore della costante kΔ (s<-1>).
I dati ottenuti vengono riportati in Tabella 1.
TABELLA 1

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composti fotocromatici aventi formula generale
    in cui: X rappresenta un atomo di ossigeno; un atomo di zolfo; un atomo di selenio; un gruppo NH; oppure un gruppo NRa in cui Ra rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(Χ')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; R'i rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-10 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo vinilico; un gruppo allilico oppure metallilico; un gruppo alchenilico C2-C6 lineare o ramificato; un gruppo arilico scelto tra fenile, bifenile e naftile, detto gruppo arilico eventualmente sostituito con gruppi alcossilici Οχ-Οβ lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi amminici, gruppi Ν,Ν-dialchil (C1-C6) amminici; un gruppo estereo C00R'a in cui R'a rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; R'2 rappresenta un gruppo OH; oppure un composto fotocromatico avente formula generale (II): R' <1> (II) ; R' rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo acilico C2-C10 lineare o ramificato; un gruppo eteroalchilico C2-C10 lineare o ramificato in cui l'eteroatomo è scelto tra azoto, ossigeno, zolfo e selenio; R'' rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno scelto tra fluoro, cloro e bromo; un gruppo alchilico C1-C6 lineare o ramificato; un gruppo alcossilico C1-C6 lineare o ramificato; un gruppo fenilico; un gruppo fenossilico; P' rappresenta uno dei se1uenti gruppi aventi formula generale (III), (IV) o (V):
    R ed R7/ uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-10 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo vinilico; un gruppo allìlico oppure metallilico; un gruppo alchenilico C2-C6 lineare o ramificato; un gruppo arilico scelto tra fenile, bifenile e naftile, detto gruppo arilico eventualmente sostituito con gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi amminici, gruppi Ν,Ν-dialchil (C1-C6) amminici; un gruppo estereo COOR'a in cui R'a rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; Ri ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-10 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo vinilico; un gruppo allilico oppure metallilico; un gruppo acrilico oppure metacrilico; un gruppo eteroallilico; un gruppo alchenilico C2-Cio lineare o ramificato; un gruppo estereo COOR'a in cui R'a rappresenta un gruppo alchilico C1-C10 lineare o ramificato; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X')3 in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi ìdrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici Ci-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo alcossilico Ci~C6 lineare o ramificato; un gruppo N-alchil (C1-C6) amminico; un gruppo N,N-dialchil (Ci-C6) amminico; oppure, Ri ed R2, considerati congiuntamente all'atomo di carbonio al quale sono legati, rappresentano un gruppo cicloalchilico C4-C10, detto gruppo cicloalchilico eventualmente sostituito con atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici , gruppi ciano, gruppi amminici, gruppi N-alchil (C1-C6) amminici, gruppi N,N-dialchil (C11C6) amminici; un gruppo N,N-dialchil (C1-C6) ammidico; un gruppo arilico scelto tra fenile e bifenile; un gruppo ciano; R3, R4, R5 ed R6, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno scelto tra fluoro, cloro, bromo e iodio; un gruppo alchilico C1-C6 lineare o ramificato, detto gruppo alchilico eventualmente sostituito con 1-6 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X'3) in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6tetrametilpiperidinico; un gruppo benzilico, detto gruppo benzilico eventualmente sostituito con 1-5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro e bromo, oppure con gruppi C(X'3) in cui X' è scelto tra fluoro, cloro e bromo, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C10 lineari o ramificati, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi carbossilici, gruppi -ciano, oppure con un gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico; un gruppo idrossilico; un gruppo alcossilico Ci-C6 lineare o ramificato; un gruppo amminico; un gruppo N-alchil (C1-C6) amminico; un gruppo Ν,Ν-dialchil (C1-C6) amminico; un gruppo piperidinico, piperazinico o morfolinico; un gruppo carbossialchilico C1-C6; un gruppo carbossialchenilico C2-C6; un gruppo carbossiammidico; un gruppo N-alchil (C1-C6) carbossiammidico; un gruppo Ν,Ν-dialchil (C1-C6) carbossiammidico; un gruppo ciano; un gruppo nitro; un gruppo solfonico; un gruppo arilico scelto tra fenile, bifenile e naftile, detto gruppo arilico eventualmente sostituito con gruppi Ν,Ν-dialchil (C1-C6) amminici, gruppi alcossilici C1-C6 lineari o ramificati, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati; un gruppo acilico di tipo alchil chetonico, arii chetonico o benzil chetonico; un gruppo vinilico; un gruppo allilico oppure metallilico; un gruppo acrilico oppure metacrilico; un gruppo etereallilico; un gruppo alchenilico C2-C6 lineare o ramificato, detto gruppo alchenilico eventualmente sostituito con uno o due gruppi N,N-dialchil- (C1-C6) -4-anilino; un gruppo N-2,3-diidroindolinico; un gruppo tioetere C1-C6 lineare o ramificato; due sostituenti consecutivi tra R3 ed R6 possono rappresentare i punti di fusione con altri anelli aromatici, eterociclici o chinonici; P rappresenta un nucleo aromatico monociclico o policiclico, appartenente ad uno dei seguenti tipi: benzenico rappresentato dalla formula generale (VI); naftalenico rappresentato dalla formula generale (VII); chinolinico rappresentato dalla formula generale (Vili); isochinolinico rappresentato dalla formula generale (IX); cumarinico rappresentato dalla formula generale (X); chinazolinico rappresentato dalla formula generale (XI); fenantrenico rappresentato dalla formula generale (XII); antracenico rappresentato dalla formula generale (XIII); dibenzofurano rappresentato dalla formula generale (XIV):
    in cui: almeno due sostituenti contigui tra Rs ed R13 R14 ed R21, R22 ed R28^ R30 ed R35 R36 ed R41, R44 ed R47, R4B ed R57, R58 ed Rg67 R68 ed R75, rappresentano i punti di fusione con l'anello ossazinico o piranico, avendo gli altri sostituenti il significato descritto per i sostituenti R3, R4/ R5 ed Y rappresenta CH oppure un atomo di azoto.
  2. 2. Composti fotocromatici aventi formula generale (I) secondo la rivendicazione 1, in cui: X rappresenta un atomo di ossigeno; R'1 rappresenta un metile; R'2 rappresenta un gruppo OH; oppure un composto fotocromatico avente formula generale (II); R' rappresenta un gruppo alchilico C1-C4 lineare o ramificato; un gruppo acilico C2-C4 lineare o ramificato; un gruppo eteroalchilico C2-C4 lineare o ramificato in cui l'eteroatomo è scelto tra azoto, ossigeno, zolfo e selenio; R'' rappresenta un atomo di idrogeno, un atomo di cloro, un atomo di bromo, un gruppo metile, oppure un gruppo fenile; Y rappresenta N oppure CH; P' rappresenta uno dei gruppi aventi formula generale (III), (IV) o (V) in cui; R ed R7, uguali o diversi tra loro, rappresentano uno dei seguenti gruppi: metile, etile, isopropile, 2-allile, 2-metallile, 2-idrossietile, 2-carbossimetile, fenile, 4-N,N-dimetilamminoanilino, 4-metossibenzene, 4-cianobenzene; Ri ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo metile oppure fenile; oppure, considerati congiuntamente all'atomo di carbonio al quale sono legati, rappresentano un gruppo cicloesile, R3, R4, R5 ed R6, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno, un atomo di fluoro, un atomo di cloro, un atomo di bromo, oppure uno dei seguenti gruppi: metile, isopropile, idrossile, metossile, N,N-dimetilammino, piperidino, morfolino, carbossile, carbossimetile, N, N-dimetilcarbossiammido, ciano, nitro, metilchetonico, fenilchetonico, fenile; P rappresenta uno dei gruppi aventi formula generale da (VI) a (XIV), in cui: (a) due sostituenti contigui tra Re ed R13, R14 ed R21, R22 ed R28 R30 ed R35, R36 ed R41, R44 ed R47, R48 ed R57, R58 ed R67 R68 ed R75, rappresentano indipendentemente i punti di fusione con l'anello ossazinico o piranico; e gli altri sostituenti rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno, un atomo di fluoro, un atomo di cloro, un atomo di bromo, oppure uno dei seguenti gruppi: metile, isopropile, idrossile, metossile, 2-idrossietile, 2-allile, piperidino, morfolino, N,N-dimetilammino, carbossile, carbossimetile, N,N-dimetilcarbos-siammido, ciano, nitro, metilchetone, etilchetone, fenilchetone, metiltiolo; (b) due sostituenti contigui tra R8 ed R13, R14 ed R21, R22 ed R28 R30 ed R35, R36 ed R41, R44 ed R47, R48 ed R57, R58 ed R67, R68 ed R75, rappresentano i punti di fusione con l'anello ossazinico o piranico.
  3. 3. Composto fotocromatico avente formula generale (I) secondo la rivendicazione 1 o 2, costituito dal composto avente formula (Ia):
  4. 4. Composto fotocromatico avente formula generale (I) secondo la rivendicazione 1 o 2, costituito dal composto avente formula (Ib):
  5. 5. Composto fotocromatico avente formula generale (I) secondo la rivendicazione 1 o 2, costituito dal composto avente formula (lc):
  6. 6. Procedimento per la preparazione dei composti fotocromatici aventi formula generale (I) di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente la condensazione di composti fotocromatici aventi formula generale ( II ) :
    in cui i sostituenti R', R' ' , P, P' ed Y hanno gli stessi significati sopra descritti, con tetrameri sililati aventi formula generale (XV):
    in cui i sostituenti R'i ed X hanno gli stessi significati sopra descritti, in presenza di un solvente organico inerte, oppure di una miscela di solventi organici inerti, ad una temperatura compresa tra 50°C e 100°C, per un tempo compreso tra 1 ora e 10 ore.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui il solvente organico inerte è scelto tra: acetone, alcool etilico, isopropanolo, toluene, diossano, oppure tra miscele di detti solventi.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6 o 7 , in cui la temperatura di reazione è compresa tra 60°C e 80°C.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 6, 7 o 8, in cui il tempo di reazione è compreso tra 2 ore e 5 ore.
  10. 10. Composizioni polimeriche comprendenti almeno un composto fotocromatico di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, ed almeno un polimero organico scelto tra tra polietilene ad alta densità, polietilene a bassa densità, copolimero etilene-vinilacetato, polieteri ammidi, polipropilene, polimetil metacrilato, polivinil alcool, polivinil butirrale, acetato butirrato di cellulosa, resine epossidiche, polisilossaniche od uretaniche, policarbonato, polidietilen glicole bis(allil carbonato), poliammidi, poliesteri, polistirene, policloruro di vinile, polietilacrilato, polimeri siliconici.
  11. 11. Composizioni per copertura o verniciatura, quali vernici, lacche, vernici o lacche a base di polìsìlossanì ibridi e/o gel di silice, composizioni a base di plastica, comprendenti uno o più composti fotocromatici aventi formula generale (I) di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
  12. 12. Composizioni secondo la rivendicazione 10 o 11, comprendenti additivi per polimeri organici scelti tra antiossidanti fenolici, ammine stericamente impedite, benzotriazoli, benzofenoni, fosfiti o fosfoniti.
  13. 13. Articoli fotocromatici ottenuti dalla lavorazione delle composizioni di cui alle rivendicazioni 10, 11 o 12.
  14. 14. Miscele comprendenti almeno un composto fotocromatico avente formula generale (I) di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 ed almeno un composto fotocromatico appartenente alla classe delle spiro-indolino-ossazine o degli spiro-pirani.
IT98MI001690A 1998-07-22 1998-07-22 "composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici" ITMI981690A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001690A ITMI981690A1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 "composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici"
PCT/EP1999/004873 WO2000005325A1 (en) 1998-07-22 1999-07-13 Photochromic compounds, process for their preparation and their use in polymeric materials
AU51585/99A AU5158599A (en) 1998-07-22 1999-07-13 Photochromic compounds, process for their preparation and their use in polymericmaterials

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001690A ITMI981690A1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 "composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici"

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981690A0 ITMI981690A0 (it) 1998-07-22
ITMI981690A1 true ITMI981690A1 (it) 2000-01-22

Family

ID=11380488

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI001690A ITMI981690A1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 "composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici"

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU5158599A (it)
IT (1) ITMI981690A1 (it)
WO (1) WO2000005325A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004041961A1 (en) * 2002-11-04 2004-05-21 Polymers Australia Pty Limited Photochromic compositions and light transmissible articles
AU2002356430A1 (en) * 2002-12-09 2004-06-30 Hetero Drugs Limited A novel polymorph of clopidogrel hydrogen sulfate
KR100517066B1 (ko) * 2003-01-24 2005-09-27 주식회사 썬보우 광호변성 화합물을 함유하는 폴리프로필렌 수지 및폴리프로필렌 사의 제조방법
US7465415B2 (en) 2004-07-30 2008-12-16 Ppg Industries Ohio, Inc. Photochromic materials derived from ring-opening monomers and photochromic initiators
US8647538B2 (en) 2005-04-08 2014-02-11 Transitions Optical, Inc. Photochromic compounds having at least two photochromic moieties
US9139552B2 (en) 2005-04-08 2015-09-22 Transitions Optical, Inc. Indeno-fused naphthopyrans having ethylenically unsaturated groups
US9028728B2 (en) 2005-04-08 2015-05-12 Transitions Optical, Inc. Photochromic materials that include indeno-fused naphthopyrans
GB0815109D0 (en) 2008-08-18 2008-09-24 James Robinson Ltd Polydialkylsiloxane-bridged bi-photochromic molecules
CN112707977B (zh) * 2021-03-29 2021-07-02 凯莱英医药集团(天津)股份有限公司 聚苯乙烯型树脂的氨基化方法、氨基化树脂固定酶的方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4637698A (en) * 1983-11-04 1987-01-20 Ppg Industries, Inc. Photochromic compound and articles containing the same
IT1237529B (it) * 1989-12-12 1993-06-08 Enichem Sintesi Composti spiro-indolino-ossazine con caratteristiche fotocromatiche e fotosensibilizzatrici e procedimento per la loro preparazione
US5066818A (en) * 1990-03-07 1991-11-19 Ppg Industries, Inc. Photochromic naphthopyran compounds
US5322945A (en) * 1993-02-19 1994-06-21 Yeda Research And Development Co. Ltd. Photochromic spirooxazine monomers and polysiloxanes
IL119781A0 (en) * 1996-12-08 1997-03-18 Yeda Res & Dev Photochromic spirooxazine polysiloxanes

Also Published As

Publication number Publication date
AU5158599A (en) 2000-02-14
WO2000005325A1 (en) 2000-02-03
ITMI981690A0 (it) 1998-07-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6113814A (en) Polymerizable polyalkoxylated naphthopyrans
JP2533277B2 (ja) ホトクロミックナフトピラン化合物
AU719894B2 (en) Novel homoazaadamantane spirooxazines and their use in the field of ophthalmic optics
KR20000029494A (ko) 나프토피란,그의조성물및이를포함하는제품
JPH10503764A (ja) 6’位にシアノ基又はフェニルスルホニル基を有し、ベンゾオキサジン核に7’,8’−縮合ベンゼン環を含むホトクロミックなスピロ[インドリン[2,3’]ベンゾオキサジン]化合物、及び該化合物の眼科用光学素子分野での使用
WO1998050388A1 (fr) Nouveaux composes photochromiques spirooxazines, leur utilisation dans le domaine de l&#39;optique ophtalmique
BRPI0116758B1 (pt) Composto de naftopirano e artigo fotocrômico
CN113603667B (zh) 高溶解性光致变色化合物及其制备方法
JPH0748362A (ja) 光互変性化合物
AU727555B2 (en) Photochromic spiro(indoline) fluoranthenoxazine compounds
US20030078441A1 (en) Photochromic bis-naphthopyran compounds and methods for their manufacture
ITMI981690A1 (it) &#34;composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici&#34;
US5604280A (en) Ring spiro [fluorene-[2H]-benzopyranes] and their use in ophthalmic optics
ITMI971573A1 (it) Composti fotocromatici,procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici
ITMI982842A1 (it) Composti fotocromatici, procedimento per la loro preparazione e loroutilizzo in materiali polimerici.
ITMI982175A1 (it) Composti fotocromatici, procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici.
RU2175321C2 (ru) Нафтопираны и содержащие их композиции и изделия
ITMI980991A1 (it) Composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici
IT8922660A1 (it) Composti spiro-indolino-ossazine con caratteristiche fotocromatiche e fotosensibilizzatrici e procedimento per la loro preparazione
JPH0776225B2 (ja) 光変色性化合物
ITMI992681A1 (it) Composti fotocromatici silil-carbammati procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici
US20030168645A1 (en) Photochromic benzodioxine fused naphthopyran compounds, compositions and articles containing those naphthopyran compounds
ITMI20000885A1 (it) Composti fotocromatici appartenenti alle classi dei cromeni e degli spiro-pirani, procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in m
JP2723390B2 (ja) フォトクロミック組成物
ITMI20000435A1 (it) Composti fotocromatici allo stato solido procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici