[go: up one dir, main page]

ITMI971438A1 - Supporto -espositore per torta - Google Patents

Supporto -espositore per torta Download PDF

Info

Publication number
ITMI971438A1
ITMI971438A1 IT97MI001438A ITMI971438A ITMI971438A1 IT MI971438 A1 ITMI971438 A1 IT MI971438A1 IT 97MI001438 A IT97MI001438 A IT 97MI001438A IT MI971438 A ITMI971438 A IT MI971438A IT MI971438 A1 ITMI971438 A1 IT MI971438A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
sheet
assembly
contour
display
Prior art date
Application number
IT97MI001438A
Other languages
English (en)
Inventor
Frederic Itey
Original Assignee
Frederic Itey
Herrburger Pierre
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Frederic Itey, Herrburger Pierre filed Critical Frederic Itey
Priority to ITMI971438 priority Critical patent/IT1292375B1/it
Publication of ITMI971438A0 publication Critical patent/ITMI971438A0/it
Publication of ITMI971438A1 publication Critical patent/ITMI971438A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292375B1 publication Critical patent/IT1292375B1/it

Links

Landscapes

  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Cereal-Derived Products (AREA)
  • Packaging Frangible Articles (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un supporto-espositore a forma di foglio per prodotti di pasticceria, torte o prodotti simili, intagliato in un foglio di cartone, che presenta
- un contorno principale chiuso dentellato, nella faccia superiore del supporto, e che definisce un anello esterno ed un sottoinsieme interno,
- un contorno ausiliario chiuso intagliato a metà spessore in arretramento rispetto al contorno principale corrispondente, in maniera tale da trovarsi nel sottoinsieme interno, questo intaglio del contorno ausiliario essendo realizzato nella superficie inferiore del supporto per formare, tra il contorno principale e il contorno ausiliario, una zona di mantenimento (Z) suscettibile di essere strappata,
- un anello essendo staccabile dal sottoinsieme interno per rottura della zona di mantenimento.
E' già noto un siffatto supporto-espositore secondo la domanda c.i brevetto 9312361 del 10.10.1993.
Questo supporto-espositore è illustrato nelle figure 1, 2a, 2b, 2c.
Secondo la figura 1, un supporto noto di forma circolare è intagliato in un foglio di cartone o di materiale simile. La faccia superiore è generalmente provvista di una pellicola dorata o argentata e la faccia inferiore è ugualmente rivestita con un foglio.
Il supporto è definito dal suo contorno esterno {31 (Ci)) di forma circolare.
Questo contorno esterno, realizzato per intaglio, circonda nella faccia superiore (al di sopra del foglio) un primo contorno principale 21 (Ci-1) intagliato a metà spessore ed un secondo contorno principale 11 (Ci-2) ugualmente intagliato a metà spessore. Tra i contorni 31-21 e 21-11 si presentano due canali 3, 2 ed un disco centrale 1.
Per generalizzare la descrizione, i contorni portano i riferimenti Ci, Ci-1, Ci-2 ... e gli insiemi delimitati da questi contorni (anelli o dischi) portano i numeri di riferimento Ai, Ai-1, Ai-2.
L'intaglio principale 21 separa l'anello esterno (Ai) dal sottoinsieme 2, 1 (Ai(l, Ai-2).
Per una torta di forma circolare, il cui diametro è leggermente interno al contorno esterno 31, ma superiore al contorno 21, si utilizzerà il supporto di presentazione nella sua integralità (figura 1).
Per contro, se la torta da imballare è di dimensione inferiore al contorno 21, ma superiore al contorno 11, viene conservato solo il sottoinsieme formato dall'anello 2 e dal disco 1, dopo avere staccato l'anello esterno 3, sapendo che per questo supporto il contorno dentellato 11 non costituisce linea fragile grazie alla combinazione dei contorni principali Ci-1 e dei contorni ausiliari Di-1, Di-2. I contorni ausiliari Di-1, Di-2 sono leggermente arretrati rispetto ai contorni principali Ci-1, Ci-2 associati, in maniera tale da formare una zona di mantenimento suscettibile di essere strappata.
La sezione assiale parziale II-II secondo la figura 1, rappresentata in scala ingrandita nella figura 2A, illustra gli intagli a metà spessore 21 (Ci-1) realizzati nella faccia superiore S e l'intaglio a metà spessore secondo il contorno ausiliario 11 (Di-1) della faccia inferiore R del foglio. Il contorno ausiliario 11 (Di-1) è arretrato rispetto al contorno principale 21 (Ci-1) di una ridotta distanza H, verso il centro del foglio che forma la zona di mantenimento Z che collega l'anello 3 (Ai) e l'anello 2 (Ai-1), e che costituisce una superficie di supporto per il sottoinsieme interno Ai-1 ... allorché si sostiene l'anello esterno Ai.
Di contro, se si esercita uno sforzo opposto, non vi è più. mantenimento come appare in figura 2B.
In effetti, se si agisce secondo la freccia F sulla superficie superiore S dell'anello 3 Ai, e se al contempo si spinge da sotto secondo la freccia G sulla superficie inferiore R del sottoinsieme interno 2 (Ai-1), la zona di mantenimento che è qui illustrata dal riferimento Z' si strappa.
La figura 2C illustra il risultato ottenuto alla fine della fase 2B.
Questo supporto-espositore, sebbene molto interessante per quanto riguarda il suo principio, presenta un certo numero di inconvenienti .
Innanzitutto la sua produzione è relativamente delicata, poiché bisogna intagliare il foglio di cartone dalle sue due facce (dall'alto e dal basso). Una siffatta operazione è relativamente difficile da realizzare; essa richiede una lavorazione molto precisa che agisce sulle due facce.
Gli intagli a metà spessore sono infatti delle incisioni molto delicate da realizzare:
- L'incisione da sopra deve essere molto profonda per lasciare un bordo perfettamente netto (faccia superiore o faccia apparente del supporto). Orbene, per evitare di rifollare troppo materiale con l'utensile realizzando questa incisione, è necessario che questo utensile sia una lama molto sottile il che è molto difficile da realizzare.
- L'incisione da sotto deve essere poco profonda. Questa incisione asimmetrica da sopra e da sotto indebolisce l'anello non staccato, vale a dire in definitiva il supporto-espositore così corneiè utilizzato.
Il rivoltamento del foglio di cartone per intagliare successivamente le due facce procedendo da un medesimo lato sarebbe difficile da realizzare e troppo lungo per una produzione industriale .
Il materiale utilizzato per la produzione di un siffatto supporto è relativamente costoso, poiché per ragioni di produzione si può utilizzare al massimo un solo foglio di cartone di una grammatura limitata a 850 g. Ciò fornisce lo spessore massimo che si può ottenere per questo supporto-espositore. Orbene, un siffatto cartone non è abbastanza rigido in numerosi casi. Inoltre, l'intaglio dalle due facce lo rende fragile e l'espositore può deformarsi sotto carico.
Inoltre, per consentire di staccare facilmente il o gli anelli superflui è necessario che le tacche realizzate dagli intagli siano abbastanza profonde e ravvicinate poiché, diversamente, la resistenza sarebbe troppo elevata per staccare in modo appropriato un anello.
Orbene, affinchè in queste condizioni il supporto-espositore offra una tenuta sufficiente malgrado la ridotta grammatura ed i problemi di intaglio, si deve utilizzare un prodotto relativamente costoso.
Infine, si possono incontrare problemi di fragilità per la penetrazione di umidità di condensazione o altro nei contorni intagliati .
La presente invenzione ha come scopo di rimediare a questi inconvenienti e si propone di creare un supporto-espositore corrispondente al tipo definito in precedenza, che presenti una eccellente tenuta, consenta di utilizzare fogli di cartone o altri materiali relativamente spessi e così rigidi, che non sia costoso per la produzione né delicato da produrre, consentendo di realizzare i prodotti in grande serie sotto una diversità di forme e di strutture.
A tal fine, l'invenzione riguarda un supporto-espositore corrispondente al tipo definito in precedente, caratterizzato dal fatto di essere formato per assemblaggio faccia a faccia di due fogli provvisti ciascuno di intagli,
- il foglio superiore presentando intagli dei contorni principali chiusi dentellati,
- il foglio inferiore presentando intagli dei contorni ausiliari chiusi, omologhi,
- i due fogli essendo posizionati l'uno rispetto all'altro per il loro assemblaggio.
Il supporto-espositore secondo l'invenzione, formato dall'assemblaggio preciso, faccia a faccia di due fogli o parti preintagliate separatamente e ciascuna su una sola faccia, consente per assemblaggio di ottenere un supporto-espositore che per parti in materiali identici consente di raggiungere una grammatura totale di cartone che va sino a due volte 850 g, vale a dire 1700 g, il che corrisponde ad un cartone particolarmente rigido, molto pratico per siffatte applicazioni e soprattutto per supporti-espositori di una certa dimensione.
In modo più corrente, si potranno realizzare i supportiespositori con grammature dell'ordine da 1100 a 1200 g, il che corrisponde ad un supporto che offre una resistenza eccellenza per la maggioranza delle applicazioni, e in ogni caso una resistenza molto superiore alla resistenza massimale che si può ottenere con i supporti noti.
I due fogli che compongono per assemblaggio il supportoespositore possono essere di natura e di struttura identiche o diverse; può trattarsi di due fogli di cartone del medesimo spessore, rivestiti ciascuno di un medesimo foglio decorativo (foglio dorato, foglio argentato). E' ugualmente possibile assemblare fogli che presentano caratteristiche di struttura diverse, che sarebbero realizzati in materiali diversi in funzione delle molteplici applicazioni, a seconda della natura dei prodotti da presentare, ecc.
Poiché la faccia superiore del supporto-espositore è, grazie all'invenzione, indipendente, prima del suo assemblaggio, dalla faccia inferiore, si può così, con un numero ridotto di pezzi preparati e immagazzinati, realizzare per assemblaggio una elevata diversità di supporti-espositori.
L'invenzione elimina ugualmente qualsiasi problema legato all'intaglio a metà spessore e alla precisione indispensabile di questo ultimo poiché gli intagli secondo l'invenzione in ciascuna parte possono essere f atti in modo totale , vale a dire attraversando tutto lo spessore del materiale l asciando sussistere solo qualche attacco a livello dei contorni principali e dei contorni ausiliari per avere una tenuta sufficiente che consenta di realizzare l'assemblaggio delle dire parti. Ciò semplifica in modo considerevole la lavorazione sia per quanto riguarda la sua concezione che per quando riguarda la sua regolazione. Ciò consente ugualmente di variare in modo molto rapido la produzione per trattare altri materiali o altri spessori di fogli.
Secondo un'altra caratteristica vantaggiosa dell'invenzione, l'assemblaggio è realizzato con uno strato di colla o con una pellicola adesiva che consente tuttavia la rottura a livello degli anelli.
Come è indicato in precedenza, i fogli che costituiscono l'assemblaggio possono avere caratteristiche identiche o diverse.
I fogli prima dell'assemblaggio possono essere preintagliati, due a due, vale a dire che un fianco di cartone può accogliere, da un lato, il preintaglio corrispondente alla faccia superiore del futuro supporto-espositore così come, a fianco di questo preintaglio, il preintaglio corrispondente alla futura faccia inferiore; queste due "facce" potranno allora essere assemblate l'una con l'altra per semplice piegatura del foglio di cartone, preferibilmente secondo una linea scanalata o preintagliata al momento del preintaglio dei due fogli.
II preintaglio per realizzare i contorni principali e ausiliari, può anche essere effettuato separatamente in fogli distinti; l'assemblaggio attuandosi ulteriormente secondo mezzi di riferimento.
In modo particolarmente semplice/ nel caso di supportiespositori a forma di dischi circolari, ciascun foglio che costituisce per assemblaggio il supporto comporta in corrispondenza del suo centro un orifizio che consente di posizionare questo foglio su un mandrino, in maniera tale che i due fogli siano precisamente posizionati l'uno contro l'altro, affinchè i contorni principali e ausiliari siano posizionati in modo corretto.
Altri mezzi di riferimento sono ugualmente possibili, ad esempio negli angoli del foglio, negli anelli, ecc., è ciò seguendo la forma generale del supporto-espositore.
Questi mezzi di riferimento e di posizionamento sono sufficientemente precisi per la precisione che esige l 'assemblaggio.
La presente invenzione verrà descritta qui di seguito in maniera più dettagliata con l'aiuto dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica da sopra di un supporto noto,
- le figure 2A, 2B, 2C illustrano, in scala molto ingrandita, le diverse fasi di separazione di un anello e del sottoinsieme interno di un supporto noto,
- la figura 3 è una vista da sotto di un foglio preintagliato, e che mediante piegatura fornirà un supportoespositore,
- la figura 4 illustra il risultato ottenuto dopo la piegatura,
- la figura 5 è una vista in sezione trasversale secondo la traccia V-V di figura 3,
- la figura 6 è una vista in sezione in scala ingrandita di un supporto-espositore a livello dei contorni preintagliati, secondo la presente invenzione.
Secondo la figura 3, il supporto-espositore è realizzato a partire da due fogli 100, 101 o eventualmente da un medesimo foglio provvisto di una linea di intaglio o di piegatura 103; i due fogli 100, 101 ricevono, sulla medesima faccia, uno dei contorni principali chiusi 11, 21, 31 e l'altro dei contorni principali 12, 22, 32 corrispondenti ai contorni ausiliari, chiusi, omologhi dei contorni principali chiusi 11, 21, 31.
Secondo la figura 3, nel caso di un foglio unico 100, 101, questi contorni principali 11, 21, 31 e ausiliari 12, 22, 32 sono realizzati nella medesima faccia del foglio o faccia superiore. Per convenzione, i contorni 22, 32 ausiliari della parte 101 sono illustrati a tratti interrotti per essere più facilmente rintracciabili in figura 4, dopo l’assemblaggio.
Si deve notare che i contorno principali e ausiliari sono qui rappresentati da cerchi centrati in corrispondenza del centro 40, 50; i cerchi 11 e 12 presentano il medesimo raggio poiché essi corrispondono al contorno esterno del supporto-espositore. Per contro, i raggi dei contorni ausiliari 22, 32 sono inferiori a quelli dei contorni principali 21, 31 per le ragioni indicate in precedenza .
Quando i due fogli 100, 101 sono separati, essi sono preintagli separatamente, e ciascuno su una faccia soltanto.
L'intaglio dei contorni principali ausiliari viene realizzato in maniera completa in tutto lo spessore del foglio lasciando semplicemente sussistere qualche legame, ad esempio 3 o 4 legami., sotto forma di intagli incompleti, che sussistono tra gli archi che costituiscono l'intaglio secondo i contorni principali ausiliari; questi legami consentono di trattenere provvisoriamente i diversi elementi che costituiscono ciascuna parte, per consentire l'assemblaggio semplice e preciso delle due parti l'una con l'altra. Nel disegno, i legami sono rappresentati dai numeri di riferimento la, 21a, 31a e 12a, 22a, 32a sotto forma di punti. Questi legami non si corrispondono necessariamente da un lato all'altro 100, 101.
Per assemblaggio faccia a faccia delle facce non intagliate si ottiene l'assemblaggio illustrato schematicamente in figura 4.
In questo assemblaggio, i contorni principali 11, 21, 31 appaiono sulla faccia superiore; i contorni ausiliari 12, 22, 32 appaiono sulla faccia inferiore; essi sono rappresentati qui per trasparenza.
Per semplificare l'esposto e renderlo più chiaro, le parti che si sono assemblate sono state rappresentate sotto forma di quadrati o di rettangoli 100 , 101. Tuttavia, al momento della realizzazione dei preintagli si può ugualmente partire direttamente da fogli a forma di dischi che corrispondono ai contorni esterni 11, 12; quando si utilizzano fogli quadrati o rettangolari, si può rimuovere gli insiemi all'interno dei contorni 11 e 12 per assemblare soltanto i dischi.
In modo generale, la produzione effettuandosi spesso in un foglio di cartone o altro svolto a partire da un rotolo, è interessante, per ragioni di economia di materiale, di tranciare i contorni 11, 21, 31 (o 12, 22, 32) disponendo le parti, ad esempio circolari, ciascuna volta in quinconce da una fila di intaglio all'altra.
La figura 5 illustra in sezione e con spessore esagerato, i fogli 100, 101 di figura 3; questa vista in sezione lascia apparire, da un lato, gli orifizi 40, 51 che servono al riferimento di un foglio rispetto all'altro così come l'intaglio o la scanalatura 103 che separa i due fogli 100, 101 così come i contorni principali e ausiliari 11, 21, 31, 12, 22, 32. La figura 6 illustra in sezione parziale un supporto-espositore realizzato secondo l'invenzione.
Questa vista in sezione fa apparire la parte 100 assemblata con la parte 101 mediante uno strato di colla 104, pellicola adesiva o mezzo di assemblaggio equivalente, quale una pellicola termosigillabile, ecc.
La sezione di figura 6 mostra ugualmente la disposizione relativa di una tacca di un contorno principale 11, 21, 31 e di una tacca di un contorno ausiliario 12, 22, 32 realizzate rispettivamente nelle parti 100 e 101.
Questi contorni sono spostati della distanza H corrispondente alla differenza dei raggi che appaiono in figura 4.
In modo particolarmente interessante, nelle parti 100, 101 si intagliano solo i contorni 21, 31 e 22, 32, ma non i contorni esterni 11, 12. Quindi si assemblano le due parti, come ciò è stato descritto in precedenza, posizionandole in maniera precisa. Una volta assemblato, si intaglia in una sola operazione l'unico contorno esterno corrispondente ai contorni 11, 12. Ciò fornisce al supporto un bordo esterno perfettamente pulito o netto.
Inoltre, ciò consente ugualmente una maggiore flessibilità di produzione poiché quest'ultimo intaglio può attuarsi ad una dimensione qualsiasi; si può fornire all'anello esterno una dimensione qualsiasi, qualsiasi siano il o gli anelli interni. L'entità della dimensione dell'anello esterno può essere prevista indipendentemente dalla realizzazione degli anelli interni e ciò in funzione della richiesta.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto-espositore a forma di foglio per prodotti di pasticceria, torte o prodotti simili, intagliato in un foglio di cartone, presentante - un contorno principale chiuso intagliato, nella faccia superiore del supporto, e che definisce un anello esterno ed un sottoinsieme interno, - un contorno ausiliare chiuso intagliato a mezzo spessore in arretramento rispetto al contorno principale corrispondente, in maniera tale da trovarsi nel sottoinsieme interno, questo intaglio del contorno ausiliario essendo realizzato nella superficie inferiore del supporto per formare, tra il contorno principale e il contorno ausiliario, una zona di mantenimento (Z) suscettibile di essere strappata, - un anello essendo staccabile dal sottoinsieme interno per rottura della zona di mantenimento (Z), caratterizzato dal fatto di essere formato per assemblaggio faccia a faccia di due fogli provvisti ciascuno di intagli, - il foglio superiore (100) presentando gli intagli dei contorni principali chiusi (11, 21, 31) intagliati, - il foglio inferiore (101) presentando gli intagli dei contorni ausiliari chiusi, omologhi (12, 22, 32), - i due fogli essendo posizionati l'uno rispetto all'altro per il loro assemblaggio.
  2. 2. Supporto-espositore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'assemblaggio dei due (100, 101) è realizzato con uno strato di colla (104) o una pellicola adesiva.
  3. 3. Supporto-espositore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i fogli (100, 101) che costituiscono il sopra e il sotto del supporto espositore presentano caratteristiche diverse (spessore, materiale, rivestimento).
  4. 4. Supporto-espositore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il foglio superiore (100) e il foglio inferiore (101) sono costituiti da un medesimo foglio che riceve su una medesima faccia gli intagli a metà spessore dei contorni principali (11, 21, 31) e ausiliari (12, 22, 32), e le due parti (100, 101) sono separate da una linea di piegatura (103) posizionata esattamente.
  5. 5. Supporto-espositore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i fogli (100, 101) superiore e inferiore comportano un mezzo di riferimento, in particolare di centraggio (40, 50). Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli,scopi ivi specificati.
ITMI971438 1997-06-19 1997-06-19 Supporto -espositore per torta IT1292375B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI971438 IT1292375B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Supporto -espositore per torta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI971438 IT1292375B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Supporto -espositore per torta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971438A0 ITMI971438A0 (it) 1997-06-19
ITMI971438A1 true ITMI971438A1 (it) 1998-12-19
IT1292375B1 IT1292375B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11377395

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI971438 IT1292375B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Supporto -espositore per torta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292375B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971438A0 (it) 1997-06-19
IT1292375B1 (it) 1999-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2035240B1 (en) Laminate for eyeglass frame with embedded decorative design pattern and manufacturing method thereof
EP3002225B1 (en) Blank, cardboard box and method of making a cardboard box
US20150328920A1 (en) Method of forming a multilayer cut out structure
ITMI971438A1 (it) Supporto -espositore per torta
CN107336508A (zh) 多层材料贴合异型加工工艺及所用刀模
US3920500A (en) Method of making flexible plastic articles
WO2018163078A1 (en) Laminated material for packaging and process for its manufacture
BRPI0518323A2 (pt) estrutura de armaÇço tridimensional ou estrutura de suporte para transportar e/ou armazenar um objeto e mÉtodo para a produÇço da mesma
WO2015045415A1 (ja) 3つ折りカードとその製造方法
US20040026014A1 (en) Method for fabricating a laminar element and machine for fabricating same and laminar element obtained by said method
KR20150003468U (ko) 장식용 접합 유리
EP3107811B1 (en) Method for obtaining boxes and blank usable in the method
JP5339474B2 (ja) ノーセパレータ型ラベル連続体の接続方法
JP2002239263A (ja) 折り紙
US20170253368A1 (en) Thermally-Activated Laminate Construct And Methods Of Using The Same
IT201800002276A1 (it) Filtro per contenitori alimentari e processo per la sua fabbricazione
JPH03247442A (ja) 箱包装用プラスチック基材
JP2019104220A (ja) 折り畳み封書
KR102203979B1 (ko) 3중 스티커 라벨 및 그 제조방법
JP6467249B2 (ja) 転写シート製造方法
JP6258694B2 (ja) 情報通信体の製造方法
JP2020185782A (ja) 情報通信体の開封口における剥離力調整手段
ES2149081B1 (es) Procedimiento para la fabricacion de bandejas alveolares, maquina para su fabricacion y bandeja obtenida mediante dicho procedimiento.
FR2745993A1 (fr) Support-presentoir pour gateaux
JP2017222148A (ja) 製本型折り畳み情報通信体

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted