ITMI970678A1 - Glicosaminoglicani aventi elevata attivita' antitrombotica - Google Patents
Glicosaminoglicani aventi elevata attivita' antitrombotica Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI970678A1 ITMI970678A1 IT97MI000678A ITMI970678A ITMI970678A1 IT MI970678 A1 ITMI970678 A1 IT MI970678A1 IT 97MI000678 A IT97MI000678 A IT 97MI000678A IT MI970678 A ITMI970678 A IT MI970678A IT MI970678 A1 ITMI970678 A1 IT MI970678A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- molecular weight
- daltons
- glycosaminoglycans
- supersulfated
- heparins
- Prior art date
Links
- 230000002785 anti-thrombosis Effects 0.000 title claims description 16
- 229960002897 heparin Drugs 0.000 claims description 38
- 229920000669 heparin Polymers 0.000 claims description 35
- 229920002683 Glycosaminoglycan Polymers 0.000 claims description 25
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 20
- 229920002971 Heparan sulfate Polymers 0.000 claims description 17
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 13
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 229940127215 low-molecular weight heparin Drugs 0.000 claims description 11
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 10
- GETQZCLCWQTVFV-UHFFFAOYSA-N trimethylamine Chemical compound CN(C)C GETQZCLCWQTVFV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 150000007530 organic bases Chemical class 0.000 claims description 9
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 9
- 150000004676 glycans Chemical class 0.000 claims description 7
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 claims description 6
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 claims description 6
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 5
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 claims description 5
- -1 organic base salt Chemical class 0.000 claims description 3
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 claims description 3
- 150000003467 sulfuric acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 3
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 claims description 3
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 2
- 239000003880 polar aprotic solvent Substances 0.000 claims description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims 1
- 239000012266 salt solution Substances 0.000 claims 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 30
- HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N Heparin Chemical compound OC1C(NC(=O)C)C(O)OC(COS(O)(=O)=O)C1OC1C(OS(O)(=O)=O)C(O)C(OC2C(C(OS(O)(=O)=O)C(OC3C(C(O)C(O)C(O3)C(O)=O)OS(O)(=O)=O)C(CO)O2)NS(O)(=O)=O)C(C(O)=O)O1 HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 22
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 9
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 238000000655 nuclear magnetic resonance spectrum Methods 0.000 description 8
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L Sulfate Chemical compound [O-]S([O-])(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 7
- IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N Dimethylsulphoxide Chemical compound CS(C)=O IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N Pyridine Chemical compound C1=CC=NC=C1 JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 6
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 6
- 230000001858 anti-Xa Effects 0.000 description 6
- MSWZFWKMSRAUBD-IVMDWMLBSA-N 2-amino-2-deoxy-D-glucopyranose Chemical compound N[C@H]1C(O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]1O MSWZFWKMSRAUBD-IVMDWMLBSA-N 0.000 description 5
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 5
- 239000003055 low molecular weight heparin Substances 0.000 description 5
- 150000003222 pyridines Chemical class 0.000 description 5
- 238000005670 sulfation reaction Methods 0.000 description 5
- IAJILQKETJEXLJ-UHFFFAOYSA-N Galacturonsaeure Natural products O=CC(O)C(O)C(O)C(O)C(O)=O IAJILQKETJEXLJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M Sodium acetate Chemical compound [Na+].CC([O-])=O VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 239000003146 anticoagulant agent Substances 0.000 description 4
- 239000004019 antithrombin Substances 0.000 description 4
- 238000002523 gelfiltration Methods 0.000 description 4
- 210000004379 membrane Anatomy 0.000 description 4
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 4
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 4
- 239000001632 sodium acetate Substances 0.000 description 4
- 235000017281 sodium acetate Nutrition 0.000 description 4
- 229910021653 sulphate ion Inorganic materials 0.000 description 4
- 238000005481 NMR spectroscopy Methods 0.000 description 3
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 3
- 230000014508 negative regulation of coagulation Effects 0.000 description 3
- UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N pyridine Natural products COC1=CC=CN=C1 UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 3
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 3
- 238000001644 13C nuclear magnetic resonance spectroscopy Methods 0.000 description 2
- 102000004411 Antithrombin III Human genes 0.000 description 2
- 108090000935 Antithrombin III Proteins 0.000 description 2
- AEMOLEFTQBMNLQ-AQKNRBDQSA-N D-glucopyranuronic acid Chemical compound OC1O[C@H](C(O)=O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1O AEMOLEFTQBMNLQ-AQKNRBDQSA-N 0.000 description 2
- AEMOLEFTQBMNLQ-HNFCZKTMSA-N L-idopyranuronic acid Chemical compound OC1O[C@@H](C(O)=O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1O AEMOLEFTQBMNLQ-HNFCZKTMSA-N 0.000 description 2
- 229920005654 Sephadex Polymers 0.000 description 2
- 239000012507 Sephadex™ Substances 0.000 description 2
- 208000007536 Thrombosis Diseases 0.000 description 2
- 229940127219 anticoagulant drug Drugs 0.000 description 2
- 229960005348 antithrombin iii Drugs 0.000 description 2
- 229960004676 antithrombotic agent Drugs 0.000 description 2
- MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N beta-D-galactosamine Natural products NC1C(O)OC(CO)C(O)C1O MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000005341 cation exchange Methods 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
- 229960002442 glucosamine Drugs 0.000 description 2
- 150000002301 glucosamine derivatives Chemical class 0.000 description 2
- 229940097043 glucuronic acid Drugs 0.000 description 2
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 2
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 description 2
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 2
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 2
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 2
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 2
- 230000019635 sulfation Effects 0.000 description 2
- 108010039209 Blood Coagulation Factors Proteins 0.000 description 1
- 102000015081 Blood Coagulation Factors Human genes 0.000 description 1
- 229920001287 Chondroitin sulfate Polymers 0.000 description 1
- 108010074860 Factor Xa Proteins 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 108090000190 Thrombin Proteins 0.000 description 1
- 206010047249 Venous thrombosis Diseases 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 238000001042 affinity chromatography Methods 0.000 description 1
- 210000001557 animal structure Anatomy 0.000 description 1
- 230000002429 anti-coagulating effect Effects 0.000 description 1
- 229940127090 anticoagulant agent Drugs 0.000 description 1
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 1
- 230000000740 bleeding effect Effects 0.000 description 1
- 239000003114 blood coagulation factor Substances 0.000 description 1
- 150000007942 carboxylates Chemical group 0.000 description 1
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 description 1
- 229920001429 chelating resin Polymers 0.000 description 1
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 1
- 229940107200 chondroitin sulfates Drugs 0.000 description 1
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 1
- 150000002016 disaccharides Chemical class 0.000 description 1
- 230000023597 hemostasis Effects 0.000 description 1
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 210000004347 intestinal mucosa Anatomy 0.000 description 1
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 1
- 229940118179 lovenox Drugs 0.000 description 1
- 239000003550 marker Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000001404 mediated effect Effects 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 description 1
- 150000004804 polysaccharides Polymers 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 230000003595 spectral effect Effects 0.000 description 1
- 230000001180 sulfating effect Effects 0.000 description 1
- DZLFLBLQUQXARW-UHFFFAOYSA-N tetrabutylammonium Chemical compound CCCC[N+](CCCC)(CCCC)CCCC DZLFLBLQUQXARW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QEMXHQIAXOOASZ-UHFFFAOYSA-N tetramethylammonium Chemical compound C[N+](C)(C)C QEMXHQIAXOOASZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 229960004072 thrombin Drugs 0.000 description 1
- 206010043554 thrombocytopenia Diseases 0.000 description 1
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08B—POLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
- C08B37/00—Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
- C08B37/006—Heteroglycans, i.e. polysaccharides having more than one sugar residue in the main chain in either alternating or less regular sequence; Gellans; Succinoglycans; Arabinogalactans; Tragacanth or gum tragacanth or traganth from Astragalus; Gum Karaya from Sterculia urens; Gum Ghatti from Anogeissus latifolia; Derivatives thereof
- C08B37/0063—Glycosaminoglycans or mucopolysaccharides, e.g. keratan sulfate; Derivatives thereof, e.g. fucoidan
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P7/00—Drugs for disorders of the blood or the extracellular fluid
- A61P7/02—Antithrombotic agents; Anticoagulants; Platelet aggregation inhibitors
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08B—POLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
- C08B37/00—Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08B—POLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
- C08B37/00—Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
- C08B37/006—Heteroglycans, i.e. polysaccharides having more than one sugar residue in the main chain in either alternating or less regular sequence; Gellans; Succinoglycans; Arabinogalactans; Tragacanth or gum tragacanth or traganth from Astragalus; Gum Karaya from Sterculia urens; Gum Ghatti from Anogeissus latifolia; Derivatives thereof
- C08B37/0063—Glycosaminoglycans or mucopolysaccharides, e.g. keratan sulfate; Derivatives thereof, e.g. fucoidan
- C08B37/0075—Heparin; Heparan sulfate; Derivatives thereof, e.g. heparosan; Purification or extraction methods thereof
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Diabetes (AREA)
- Hematology (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
Description
TECNICA ANTERIORE
L ' eparina è un polisaccaride estratto da organi animali , impiegato da oltre cinquanta anni come agente anticoagulante ed antitrombotico. Insieme all'eparansolfato, essa appartiene alla famiglia dei glicosaminoglicani, costituiti da sequenze alternate di un acido uronico (iduronico o glucuronico) e di glucosamina, variamente solfatate a seconda del tessuto e della specie animale da cui sono stati ottenuti e, in una certa misura, anche dei processi di isolamento.
La struttura dell'eparina può essere rappresentata in termini statistici dalla formula (I)
dove le unità U rappresentano l'acido iduronico (IdoA) o glucuronico (GlcA) e le unità A rappresentano la glucosamina N-solfata (GlcNAc); R2, R3 ed Rg rappresentano gruppi solfato o idrogeno ed R' rappresenta SO^ oppure Ac.
Le sequenze maggiormente rappresentate nelle eparine impiegate in clinica sono quelle del disaccaride trisolfato (IdoA2S0^-GlcNSO^óSO^)- Per contro, una sequenza pentasaccaridica minore contenuta soltanto in circa un terzo delle catene che costituiscono le comuni eparine e caratterizzata da una unità glucosamminica solfata in posizione 3 (GlcNSO^SO^) e che costituisce il sito attivo dell'eparina e dell'eparansolfato per l 'antitrombina III è essenziale per l'espressione di attività anticoagulante ed antitrombotica significative. L'unità glucosamina 3~0-solfata è considerata il marker di detto sito attivo e l'attività antitrombotica, generalmente espressa dalla capacità di inibizione dei fattori di coagulazione X attivato (Xa) e trombina (Ila), è correiabile con il contenuto percentuale di detta unità nelle eparine.
Le proprietà anticoagulanti ed antitrombotiche dell'eparina e dell'eparansolfato sono modulate anche dalla lunghezza delle catene polisaccaridiche che li compongono. Ad esempio le eparine a basso peso molecolare (LMWH) hanno attività anticoagulante inferiore ma attività antitrombotica analoga a quella delle eparine tradizionali, e tendono a sostituire queste ultime in diverse applicazioni terapeutiche, specialmente per ridurre i rischi emorragici ed altri effetti collaterali dell’eparina, come la trombocitopenia. Inoltre, le LMWH sono caratterizzate da una migliore biodisponibilità rispetto alle eparine tradizionali quando vengono somministrate per via sottocutanea, come è comune nella prevenzione della trombosi venosa. (B. Casu Heparin structure. Hemostasis 20/1,66-73 (1990)); (D.A. Lane, J. Bjòrk, U. Lindall (Ed. s). Heparin and Related Polysaccharides, Plenum Press. New York, 1992).
Poiché, come sopra ricordato, le sequenze pentasaccaridiche dell'eparina maggiormente responsabili dell'attività antitrombotica sono contenute soltanto in circa un terzo delle catene epariniche naturali, è di interesse pratico potenziare detta attività concentrando le catene che contengono dette sequenze, oppure generando nuovi siti attivi sia nelle catene che già ne contengono uno, che in quelle prive di siti attivi. Il primo obbiettivo, conseguibile mediante cromatografia di affinità su antitrombina III oppure (meno efficacemente) mediante trattamento dell'eparina con resine cationiche, è tuttora considerato dispendioso, anche perchè non utilizza una parte consistente (circa due terzi) delle comuni eparine.
L'obiettivo di generare ulteriori siti attivi per l'antitrombina non è d'altra parte conseguibile mediante solfatazione dell'eparina con metodi classici, che portano a strutture nelle quali il sito attivo per l'antitrombina è mascherato da un eccesso di gruppi solfati. Anche se occasionalmente mostrano un' attività anticoagulante maggiore dell' eparina di partenza (per lo più attraverso meccanismi di azione diversi da quelli mediati dall' anti trombina ) , detti prodotti sono generalmente meno attivi dell 'eparina come antitrombotici , e possono comportare effetti collaterali indesiderabili a causa delle interazioni aspecifiche con altre proteine piasmatiche . [B . Casu , Structure and biological activity of heparin , Advances Carbohydr . Chem . Biochem. 43,51-134(1985)].
D'altra parte, tentativi di "ricostruire" le sequenze attive dell'eparina mediante risolfatazione di eparine parzialmente o completamente desolfatate porta a prodotti con attività antitrombotica ridotta, anziché potenziata. Ciò è dovuto, in particolare, alla tendenza delle unità iduroniche a solfatarsi in posizione 3 anziché in posizione 2, e/o ad insufficiente solfatazione in posizione 3 delle unità glucosamminiche. [R. N. Rej, K.G. Ludwig-Baxter, A.S. Perlin, Carbohydr. Res. 210,299_310 (1991)]·
SOMMARIO
E' stato ora trovato un processo che consente di ottenere glicosaminoglicani aventi elevata attività antitrombotica in vitro, contenenti almeno il 20% di unità iduroniche solfatate in posizione 2 e non solfatate in posizione 3 ed almeno il 30# di unità sulfaminoglucosaraminiche solfatate in posizione 3 e in posizione 6, ed aventi un rapporto molare solfati/carbossili compreso fra 2,0 e 3.5
Detto processo impiega come materiali di partenza vari tipi di glicosaminoglicani supersolfatati ed è caratterizzato dai seguenti stadi:
a) preparazione del sale di una base organica del glicosaminoglicano supersolfatato di partenza;
b) desolfatazione solvolitica parziale del sale della base organica dello stadio a);
c) N-risolfatazione del prodotto parzialmente desolfatato dello stadio b).
d) eventuale 6-0-risolfatazione del prodotto dello stadio c). Il prodotto ottenuto può essere impiegato come sostanza attiva nella preparazione di composizioni farmaceutiche atte al trattamento antitrombosi.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Le caratteristiche ed i vantaggi dei glicosaminoglicani aventi elevata attività antitrombotica secondo la presente invenzione e del relativo processo di preparazione saranno maggiormente illustrati nel corso della seguente descrizione dettagliata.
Nel processo secondo la presente invenzione possono essere impiegati come materiali di partenza parecchi tipi di glicosaminoglicani supersolfatati ed in particolare possono essere impiegati: eparine supersolfatate a basso peso molecolare (ssLMWH), da 1.500 a 8.000 daltons, eparine supersolfatate ad alto peso molecolare, da 8.000 a 20.000 daltons, eparansolfati supersolfatati a basso peso molecolare, da 1.500 a 8.000 daltons, eparansolfati supersolfatati ad alto peso molecolare, da 8.000 a 25.000 daltons, eparansolfati ed eparine "biotecnologici" supersolfatati, epimerizzati e non epimerizzati, ottenuti dal polisaccaride K5 N-solfatato.
Come noto, i glicosaminoglicani supersolfatati sono glicosaminoglicani nei quali tutti gli idrogeni ossidrilici (o la maggioranza di questi) sono stati sostituiti con gruppi SO^-, e sono preparati secondo procedimenti descritti da vari autori (M.L. Wolfrom et al, J. Am. Chem. Soc. 75.1519 (1953): Nagasawa et al, Carbohydr. Res. I58, 183-190 (1986); EP 214,879 (1986); US Patent 4,727,063; Naggi et al, Biochem. Pharmacol. 36, 1895<_>1900 (1987); Ogamo et al, Carbohydr. Res. 193, 165-172 (1989)).
Il processo è realizzato secondo i seguenti stadi:
a) Preparazione del sale di una base organica del glicosaminoglicano supersolfatato di partenza, detta base organica essendo scelta tra piridina, tetrametilammonio e tetrabutilammonio.
Il glicosaminoglicano supersolfatato di partenza sotto forma di sale di sodio viene disciolto in acqua distillata e passato attraverso una colonna a scambio cationico.
Alla soluzione ottenuta viene aggiunta la base organica a temperatura ambiente ed in quantità tale da raggiungere pH 9 ottenendo il sale che viene poi liofilizzato.
b) Desolfatazione solvolitica parziale del sale dello stadio a). Il sale di base organica ottenuto nello stadio a) viene trattato con una soluzione di un solvente aprotico polare contenente metanolo o in percentuale variabile fra il 5 e il 10$, preferibilmente DMSO contenente il 10# di metanolo, con un rapporto in peso fra questa soluzione e detto sale di base organica da 50:1 a 100:1.
La soluzione ottenuta viene riscaldata sotto agitazione a temperatura compresa fra 50 e 90°C per un tempo compreso fra 5 e 480 minuti ottenendo la desolfatazione parziale di detto sale.
Alla miscela di reazione viene poi aggiunta acqua ed NaOH 0,25N fino a pH neutro ed il prodotto viene precipitato mediante aggiunta di EtOH saturato con acetato di sodio. Il prodotto viene poi dializzato attraverso membrane cut-off 2000 e desalato mediante gel filtrazione.
c) N-risolfatazione del prodotto ottenuto dallo stadio b).
Il prodotto ottenuto dallo stadio b) viene disciolto in una quantità di acqua da 10/0,1 a 10/1 ml/g ed alla soluzione viene aggiunto NaHCO^ fino a pH 9 e poi trimetilammina solfotriossido in quantità in peso uguale a quello di detto prodotto. Si riscalda a 50-60°C per due ore e poi si aggiunge ancora una quantità uguale di trimetilammina solfotriossido e si continua il riscaldamento alla stessa temperatura per 24 ore.
Il prodotto viene precipitato mediante aggiunta di EtOH saturato con acetato di-sodio, dializzato attraverso membrane cut-off 2000 dapprima in soluzioni di NaCl e poi in acqua distillata ed infine viene desalato mediante gel filtrazione.
d ) Eventuale 6-0-risol f atazione del prodotto ottenuto dallo stadio c) . I prodotti che, in base all ' analisi NMR risultano desolfatati per più del 30$ in posizione 6 dell ' unità glucosamminica , possono essere 6-0-risolfatati secondo procedimenti noti (ad es . secondo K. Nagasawa, H. Vchiyama e N. Wajiama, Carbohydr. Res . 158 (1986) 183-190) .
Il prodotto ottenuto presenta le seguenti caratteristiche :
almeno il 20 % di unità iduroniche solfatate in posizione 2 e non solfatate in posizione 3;
almeno il 30$ di unità solfaminoglucosaminiche solfatate in posizione 3 e in posizione 6, come nel sito attivo per l'antitrombina delle eparine naturali;
rapporto molare solfati/carbossili compreso fra 2,0 e 3.5; attività anti-Xa in vitro compresa fra 100 e 150 U/mg.
Il contenuto di unità iduroniche solfatate in posizione 2 e non solfatate in posizione 3. e di unità solfaminoglucosaminiche solfatate in posizione 3 è stato determinato mediante analisi NMR basata sull'integrazione di segnali specificamente ascrivibili a determinate unità e determinati tipi di solfatazione [E.A. Yates, F. Santini, M. Guerrini, A. Naggi, G. Torri, B. Casu: 1⁄2 and NMR spectral assignmens of thè major sequences of twelve systematically modified heparin derivatives, Carbohydr. Res. 294, 15-27 (1996)].
Il rapporto molare solfati/carbossili è stato determinato mediante metodo conduttimetrico [B. Casu e U. Gennaro: A simple conductimetric method for determining thè sulfate and carboxylate groups of heparin and chondroitin sulfates, Carbohydr. Res. 39.
168-176 (1975)]·
L'attività anti-Xa in vitro è stata determinata con metodo cromogenico (A. N. Teien et al, Thrombosis Res. 8,4ΐ3<_>4ΐ6, 1976). La presente invenzione si riferisce particolarmente a glicosaminoglicani appartenenti al gruppo costituito da eparine a basso peso molecolare ( da 1.500 a 8.000 daltons), eparine ad alto peso molecolare (da 8.000 a 18.000 daltons), eparansolfati a basso peso molecolare (da 1.500 a 8.000 daltons), eparansolfati ad alto peso molecolare (da 8.000 a 25.000 daltons) ed eparansolfati ed eparine da polisaccaride K5.
Grazie alle loro caratteristiche, i glicosaminoglicani secondo la presente invenzione possono essere impiegati in miscela con eccipienti o diluenti farmacologicamente accettabili, per la preparazione di composizioni farmaceutiche atte al trattamento antitrombosi.
La presente invenzione si riferisce quindi anche al metodo terapeutico per il trattamento e la prevenzione della trombosi, consistente nella somministrazione di una dose da 1 a 1-500 mg/giorno di detti glicosaminoglicani.
A scopo illustrativo dell'invenzione vengono riportati i seguenti esempi:
Esempio 1 - Preparazione di eparina a basso peso molecolare avente attività antitrombotica elevata.
a) Preparazione del sale di piridina di una eparina a basso peso molecolare supersolfatata (ssLMWH) (G 1074/4)
360 mg del sale di sodio di ssLMWH avente peso molecolare di 5-000 daltons, ottenuta da un'eparina commerciale da mucosa intestinale suina secondo il procedimento descritto nel brevetto US 4,727.063 e nella pubblicazione: Naggi et al, Biochem, Pharmacol. 36, l895-1900 (1987). avente attività = 87 U anti-Xa/mg, spettro ^C-NMR di fig. IA, sono stati disciolti in acqua distillata (30 mi) e passati attraverso una colonna a scambio cationico (AMBERLITE IR 120 nella forma H<+ >). La soluzione ottenuta è stata portata a pH 9 con piridina. Il sale di piridina dell'eparina a basso peso molecolare supersolfatata cosi ottenuto è stato liofilizzato.
b) Desolfatazione del sale di piridina della ssLMWH.
Il sale di piridina dell'eparina a basso peso molecolare supersolfatata ottenuto come sopra è stato disciolto in una soluzione di DMSO/MeOH 10% (25 mi). La soluzione è stata riscaldata sotto agitazione in un bagno ad olio a 80°C per 15 minuti. Al termine della reazione sono stati aggiunti 15 mi di acqua e la soluzione è stata neutralizzata con NaOH 0,25 N. Il prodotto della reazione è stato precipitato mediante aggiunta di 60 mi di EtOH saturato con acetato di sodio, dializzato attraverso membrane cut-off 2000 per 48 ore in acqua distillata e desalato mediante gel filtrazione su Sephadex G25. Il prodotto ottenuto presenta le seguenti caratteristiche: lo spettro NMR (figura 1B) mostra tipici segnali da eparina completamente N-desolfatata (C2NH2:56 ppm) e parzialmente 6-0-desolfatata
(C60H:62 ppm), e il segnale a 65 ppm tipico di unità iduroniche non solfatate in posizione 3 e solfatate in posizione 2.
c) N-risolfatazione del prodotto parzialmente desolfatato dello stadio b) (G 2291)■
100 mg del prodotto ottenuto nello stadio b) sono stati sciolti in 10 mi di acqua e portati a pH 9 con NaHCO^. E' stata quindi aggiunta la stessa quantità in peso di trimetilammina solfotriossido (TMA.SO^) e la soluzione è stata riscaldata sotto agitazione in un bagno ad olio a 55 “C. Dopo 2 ore è stata fatta una ulteriore aggiunta uguale in peso di TMA.SO^ e si è lasciato reagire per 24 ore. Al termine della reazione la miscela è stata portata a pH 9·
Il campione è stato precipitato mediante aggiunta di 4 volumi di EtOH saturato con acetato di sodio, dializzato attraverso membrane cut-off 2000 per 24 ore in NaCl IN, per 24 ore in NaCl 0,5 N e per 24 ore in acqua distillata, e desalato mediante gel filtrazione su Sephadex G25.
Il prodotto ottenuto presenta le seguenti caratteristiche:
Rapporto molare solfati/carbossili: 3-22
Attività anti-Xa: 152 U/mg
Lo spettro 1⁄2 NMR conferma la completa N-solfatazione.
Esempio 2 (G 2309)
E’ stato ripetuto l'esempio 1, con un tempo di reazione della desolfatazione di 30 min. Il prodotto ottenuto dalla desolfatazione presenta lo spettro NMR riportato in fig. 1C, con le caratteristiche descritte nel punto b) dell'esempio 1. Dopo N-risolfatazione, il prodotto ottenuto presenta le seguenti caratteristiche:
Attività anti-Xa:110 U/mg.
Lo spettro 1⁄2 NMR conferma la completa N-solfatazione.
Esempio 3 (G 2301)
a) E' stato ripetuto l'esempio 1 , con un tempo di reazione della desolfatazione di 45 min . Il prodotto ottenuto dalla desolfatazione presenta lo spettro NMR riportato in figura 1D, con le caratteristiche descritte nel punto b esempio 1.
Dopo N-risolfatazione, lo spettro H NMR conferma la completa N-solfatazione.
b) Il prodotto N-risolfatato è stato 6-0-risolfatato secondo il procedimento citato nella descrizione dettagliata.
Esempio 4
E' stato ripetuto l'esempio 1 variando tempi e temperatura del punto b), e precisamente operando per 1,5 ore a 65°C. I prodotti ottenuti dalle desolfatazioni presentano spettri NMR anologhi a quelli delle figure 1B, 1C e 1D.
Il segnale a 65 ppm (tipico delle unità iduroniche desolfatate in posizione 3 e solfatate in posizione 2) è presente in quantità significative, anche se inferiori a quelle ottenute nelle condizioni dell'esempio 1 punto b.
Esempio 5
a) E' stato ripetuto l'esempio 1 con temperatura della desolfatazione di 90°C e tempo di 45 min. Il prodotto ottenuto dalla desolfatazione presenta uno spettro NMR con caratteristiche analoghe a quelle descritte nel punto b esempio 1. Tuttavia il segnale caratteristico della glucosamina solfatata in posizione 6 è sensibilmente inferiore, ed il segnale caratteristico della glucosamina non solfatata in detta posizione sensibilmente superiore, rispetto a quello degli spettri dei prodotti ottenuti a temperature superiori e tempi inferiori. b) Il prodotto è stato 6-0-risolfatato secondo il procedimento citato nella descrizione dettagliata.
ESEMPIO 6
E' stato ripetuto l'esempio 1, partendo da eparina ad alto peso molecolare (12.000 daltons) supersolfatata trattando il suo sale di piridina in DMF a 55°C con addotto SO^/piridina (rapporto molare 3:1 rispetto agli ossidrili liberi) per 5 ore. Il prodotto ottenuto (rapporto molare solfati/carbossili > 3; segnale 13C-NMR a 75 ppm caratteristico delle unità iduroniche solfatate in posizione 2 non solfatate in posizione 3) è stato N-risolfatato come descritto nell'esempio le.
Come illustrato in Tabella 1 per le eparine a basso peso molecolare, l'attività antitrombotica dei prodotti ottenuti (espressa dall'inibizione in vitro del fattore Xa) è notevolmente superiore sia a quella del prodotto supersolfatato di partenza che a quello di eparine a basso peso molecolare attualmente in commercio, impiegate in terapia.
TABELLA 1 - ATTIVITÀ’ anti-Xa* ;1” set 2° set LMW-H 100 ssLMWH (G 1074/4) 100 ;15' desolfatazione da G1074/4 (G 228l) 175 162 ;30’ desolfatazione da G1074/4 (G 2309) 125 125 ;*) U/mg. Valori normalizzati nel primo set rispetto all'eparina a basso peso molecolare supersolfatata (ssLMWH), e nel secondo set rispetto ad una miscela 1:1 in peso dei prodotti commerciali "Fraxieparin" e "Lovenox" (LMWH) _
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Glicosaminoglicani aventi elevata attività antitrombotica in vitro, contenenti almeno il 20% di unità iduroniche solfatate in posizione 2 e non solfatate in posizione 3 ed almeno il 30^ di unità sulfaminoglucosamminiche solfatate in posizione 3 e in posizione 6, ed aventi un rapporto molare solfati/carbossili compreso fra 2 e 3.5· 2. Glicosaminoglicani secondo la rivendicazione 1, costituiti da eparine a basso peso molecolare (da 1.500 a 8.000 daltons). 3- Glicosaminoglicani secondo la rivendicazione 1, costituiti da eparine ad alto peso molecolare (da 8.000 a 18.000 daltons). 4. Glicosaminoglicani secondo la rivendicazione 1, costituiti da eparansolfato a basso peso molecolare (da 1.500 a 8.000 daltons). 5. Glicosaminoglicani secondo la rivendicazione 1, costituiti da eparansolfato ad alto peso molecolare (da 8.000 a 25-000 daltons). 6. Glicosaminoglicani secondo la rivendicazione 1, costituiti da eparansolfati ed eparine ottenuti dal polisaccaride K5· 7. Processo per la preparazione di glicosaminoglicani secondo la rivendicazione 1 a partire da vari tipi di glicosaminoglicani supersolfatati, caratterizzato dai seguenti stadi: a) preparazione del sale di una base organica del glicosaminoglicano supersolfatato di partenza; b) desolfstazione solvolitica parziale del sale della base organica dello stadio a); c) N-risolfatazione del prodotto parzialmente desolfatato dello stadio b). d) eventuale 6-0-risolfatazione del prodotto dello stadio c). 8. Processo secondo la rivendicazione 7. caratterizzato dal fatto che detti glicosaminoglicani supersolfatati di partenza sono scelti dal gruppo costituito da eparine supersolfatate a basso peso molecolare, da 1.500 a 8.000 daltons, eparine supersolfatate ad alto peso molecolare, da 8.000 a 20.000 daltons, eparansolfati supersolfatati a basso peso molecolare, da 1.500 a 8.000 daltons, eparansolfati supersolfatati ad alto peso molecolare, da 8.000 a 25-000 daltons, eparansolfati ed eparine biotecnologici ottenuti dal polisaccaride K5 N-solfatato, epimerizzati e non epimerizzati. 9. Processo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta preparazione dello stadio a) è ottenuta trattando con una base organica fino a pH 9 una soluzione di sale di sodio del glicosaminoglicano di partenza. 10. Processo secondo la rivendicazione 7< caratterizzato dal fatto che detta desolfstazione dello stadio b) è condotta trattando il sale di una base organica ottenuto nello stadio a) con un solvente aprotico polare contenente metanolo o H2O con un rapporto in peso fra questa soluzione e detto sale di base organica compreso fra 50 : l e 100 : 1, a temperatura compresa fra 50 e 80°C per un tempo compreso fra 5 e 480 minuti. 11. Processo secondo la rivendicazione 7. caratterizzato dal fatto che detta N-risolfatazione dello stadio c) è condotta trattando una soluzione acquosa del prodotto ottenuto nello stadio b} con trimetilamina solfotriossido in quantità in peso eguale a quella di detto prodotto, a pH 9, riscaldando a 50-60°C ed aggiungendo successivamente ancora una quantità eguale di trimetilamina solfotriossido. 12. Metodo terapeutico per il trattamento antitrombosi comprendente la somministrazione di una quantità da 1 a 1.500 mg/giorno di un glicosaminoglicano come definito nella rivendicazione 1.
Priority Applications (12)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI000678A IT1290814B1 (it) | 1997-03-24 | 1997-03-24 | Glicosaminoglicani aventi elevata attivita' antitrombotica |
AT98917065T ATE220410T1 (de) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glykosaminoglykane mit hoher antithrombotischer wirkung |
US09/381,451 US6197943B1 (en) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glycosaminoglycans having high antithrombotic activity |
KR1019997007729A KR20000075663A (ko) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | 높은 항혈전용해 활성을 갖는 글리코스아미노글리칸 |
JP54488398A JP2001518133A (ja) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | 高い抗血栓症活性を有するグリコサミノグリカン類 |
AU70405/98A AU7040598A (en) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glycosaminoglycans having high antithrombotic activity |
ES98917065T ES2180161T3 (es) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glicosaminoglicanos con alta actividad antitrombotica in vitro. |
EP98917065A EP0970130B1 (en) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glycosaminoglycans having high antithrombotic activity |
PCT/EP1998/001714 WO1998042754A2 (en) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glycosaminoglycans having high antithrombotic activity |
DK98917065T DK0970130T3 (da) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glycosaminoglycaner med høj antithrombotisk aktivitet |
CA002285383A CA2285383C (en) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glycosaminoglycans having high antithrombotic activity |
DE69806468T DE69806468T2 (de) | 1997-03-24 | 1998-03-24 | Glykosaminoglykane mit hoher antithrombotischer wirkung |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI000678A IT1290814B1 (it) | 1997-03-24 | 1997-03-24 | Glicosaminoglicani aventi elevata attivita' antitrombotica |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI970678A1 true ITMI970678A1 (it) | 1998-09-24 |
IT1290814B1 IT1290814B1 (it) | 1998-12-11 |
Family
ID=11376585
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97MI000678A IT1290814B1 (it) | 1997-03-24 | 1997-03-24 | Glicosaminoglicani aventi elevata attivita' antitrombotica |
Country Status (12)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6197943B1 (it) |
EP (1) | EP0970130B1 (it) |
JP (1) | JP2001518133A (it) |
KR (1) | KR20000075663A (it) |
AT (1) | ATE220410T1 (it) |
AU (1) | AU7040598A (it) |
CA (1) | CA2285383C (it) |
DE (1) | DE69806468T2 (it) |
DK (1) | DK0970130T3 (it) |
ES (1) | ES2180161T3 (it) |
IT (1) | IT1290814B1 (it) |
WO (1) | WO1998042754A2 (it) |
Families Citing this family (20)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ES2161615B1 (es) * | 1999-07-23 | 2003-03-16 | Rovi Lab Farmaceut Sa | Composiciones de heparinas de muy bajo peso molecular. |
US6977248B1 (en) * | 1999-08-25 | 2005-12-20 | Massachusetts Institute Of Technology | Pharmaceutical preparations for the inhibition of herpes simplex virus 1 entry |
US20020062019A1 (en) * | 2000-03-30 | 2002-05-23 | Pasqua Oreste | Glycosaminoglycans derived from K5 polysaccharide having high anticoagulant and antithrombotic activities and process for their preparation |
US8227449B2 (en) | 2000-03-30 | 2012-07-24 | Glycores 2000 S.R.L. | Glycosaminoglycans derived from K5 polysaccharide having high anticoagulant and antithrombotic activities and process for their preparation |
IT1318432B1 (it) * | 2000-03-30 | 2003-08-25 | Inalco Spa | Glicosaminoglicani derivati dal polisaccaride k5 aventi elevataattivita' anticoagulante ed antitrombotica e processo per la loro |
JP2002080371A (ja) * | 2000-06-23 | 2002-03-19 | Seikagaku Kogyo Co Ltd | プラスミノーゲンアクチベーター活性促進剤 |
US6969705B2 (en) * | 2000-07-21 | 2005-11-29 | Aventis Pharma S.A. | Compositions of polysaccharides derived from heparin, their preparation and pharmaceutical compositions containing them |
ITMI20010397A1 (it) * | 2001-02-27 | 2002-08-27 | Giorgio Zoppetti | Derivati altamente n,o-solfatati del polisaccaride k5 e loro preparazione |
ITMI20011633A1 (it) * | 2001-07-27 | 2003-01-27 | San Raffaele Centro Fond | Uso di polisaccaridi batterici supersolfatati inibitori dell'hiv |
JP4828795B2 (ja) * | 2002-03-11 | 2011-11-30 | モメンタ ファーマシューティカルズ インコーポレイテッド | 硫酸化多糖類の分析 |
US20120253029A1 (en) | 2002-06-18 | 2012-10-04 | Pasqua Anna Oreste | Process for the preparation of highly o-sulfated epimerized derivatives of k5 polysaccharide and intermediates therein |
WO2003106504A1 (en) * | 2002-06-18 | 2003-12-24 | Pasqua Anna Oreste | Epimerized derivatives of k5 polysaccharide with a very high degree of sulfation |
US20040171819A1 (en) | 2002-10-10 | 2004-09-02 | Aventis Pharma S.A. | Mixtures of polysaccharides derived from heparin, their preparation and pharmaceutical compositions containing them |
US7956046B2 (en) * | 2003-07-24 | 2011-06-07 | Aventis Pharma S.A. | Oligosaccharide mixtures derived from heparin, preparation thereof and pharmaceutical compositions containing them |
ITMI20031618A1 (it) * | 2003-08-06 | 2005-02-07 | Inalco Spa | Derivati polisaccaridici dotati di alta attivita' |
US9139876B1 (en) | 2007-05-03 | 2015-09-22 | Momenta Pharmacueticals, Inc. | Method of analyzing a preparation of a low molecular weight heparin |
AU2008100725B4 (en) * | 2008-07-04 | 2008-10-02 | Parnell Technologies Pty Ltd | A sulfated polysaccharide compound for clinical use |
US8435795B2 (en) * | 2010-01-19 | 2013-05-07 | Momenta Pharmaceuticals, Inc. | Evaluating heparin preparations |
US9068957B2 (en) | 2011-02-21 | 2015-06-30 | Momenta Pharmaceuticals, Inc. | Evaluating heparin preparations |
EP4326782A1 (en) | 2021-05-12 | 2024-02-28 | Nexeos Diagnostics, Inc. | Methods of manufacturing a high molecular weight heparin compound |
Family Cites Families (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4281108A (en) * | 1980-01-28 | 1981-07-28 | Hepar Industries, Inc. | Process for obtaining low molecular weight heparins endowed with elevated pharmacological properties, and product so obtained |
FR2538404B1 (it) * | 1982-12-28 | 1985-08-23 | Anic Spa | |
FR2584728B1 (fr) * | 1985-07-12 | 1987-11-20 | Choay Sa | Procede de sulfatation de glycosaminoglycanes et de leurs fragments |
GB8519416D0 (en) * | 1985-08-01 | 1985-09-04 | Unilever Plc | Oligosaccharides |
EP0333243A3 (en) * | 1988-03-10 | 1989-09-27 | Akzo N.V. | Sulphated k5 antigen and sulphated k5 antigen fragments |
IT1217458B (it) * | 1988-05-02 | 1990-03-22 | Crinos Ind Farmacoriologica S | Sulfoamino derivati di condroitin solfati,del dermatan solfato e dell' acido ialuronico e loro proprieta' farmacologiche |
IT1237518B (it) * | 1989-11-24 | 1993-06-08 | Renato Conti | Eparine supersolfatate |
JPH04202401A (ja) * | 1990-11-30 | 1992-07-23 | Terumo Corp | ヘパリン誘導体の製造法 |
FR2669932B1 (fr) * | 1990-12-03 | 1994-07-01 | Sanofi Sa | Nouvel heparosane-n,o-sulfate, son procede de preparation et les compositions pharmaceutiques qui le contiennent. |
FR2704861B1 (fr) * | 1993-05-07 | 1995-07-28 | Sanofi Elf | Fractions d'héparine purifiées, procédé d'obtention et compositions pharmaceutiques les contenant. |
-
1997
- 1997-03-24 IT IT97MI000678A patent/IT1290814B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-03-24 ES ES98917065T patent/ES2180161T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1998-03-24 CA CA002285383A patent/CA2285383C/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-03-24 EP EP98917065A patent/EP0970130B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-03-24 KR KR1019997007729A patent/KR20000075663A/ko not_active Application Discontinuation
- 1998-03-24 JP JP54488398A patent/JP2001518133A/ja active Pending
- 1998-03-24 US US09/381,451 patent/US6197943B1/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-03-24 WO PCT/EP1998/001714 patent/WO1998042754A2/en not_active Application Discontinuation
- 1998-03-24 DK DK98917065T patent/DK0970130T3/da active
- 1998-03-24 DE DE69806468T patent/DE69806468T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-03-24 AT AT98917065T patent/ATE220410T1/de not_active IP Right Cessation
- 1998-03-24 AU AU70405/98A patent/AU7040598A/en not_active Abandoned
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DK0970130T3 (da) | 2002-11-04 |
US6197943B1 (en) | 2001-03-06 |
KR20000075663A (ko) | 2000-12-26 |
EP0970130B1 (en) | 2002-07-10 |
DE69806468D1 (de) | 2002-08-14 |
AU7040598A (en) | 1998-10-20 |
ATE220410T1 (de) | 2002-07-15 |
CA2285383C (en) | 2006-09-26 |
WO1998042754A2 (en) | 1998-10-01 |
IT1290814B1 (it) | 1998-12-11 |
ES2180161T3 (es) | 2003-02-01 |
JP2001518133A (ja) | 2001-10-09 |
EP0970130A2 (en) | 2000-01-12 |
DE69806468T2 (de) | 2003-02-27 |
CA2285383A1 (en) | 1998-10-01 |
WO1998042754A3 (en) | 1998-12-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI970678A1 (it) | Glicosaminoglicani aventi elevata attivita' antitrombotica | |
FI88046B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av hepariner med laog molekylvikt | |
Wu et al. | Anticoagulant and antithrombotic evaluation of native fucosylated chondroitin sulfates and their derivatives as selective inhibitors of intrinsic factor Xase | |
Mestechkina et al. | Sulfated polysaccharides and their anticoagulant activity: A review | |
Zhao et al. | Structure and anticoagulant activity of fucosylated glycosaminoglycan degraded by deaminative cleavage | |
CA1171375A (en) | Oligosaccharides having selective anticoagulation activity | |
US5696100A (en) | Method for controlling O-desulfation of heparin and compositions produced thereby | |
Wu et al. | Physicochemical characteristics and anticoagulant activities of low molecular weight fractions by free-radical depolymerization of a fucosylated chondroitin sulphate from sea cucumber Thelenata ananas | |
NO304991B1 (no) | FremgangsmÕte for fremstilling av blandinger av sulfaterte polysakkarider | |
Franz et al. | Structure-activity relationship of antithrombotic polysaccharide derivatives | |
DE69733493T2 (de) | Dermatandisulfat,ein hemmer von thrombinerzeugung und komplementaktivierung | |
Pomin | A Dilemma in the Glycosaminoglycan‐Based Therapy: Synthetic or Naturally Unique Molecules? | |
JPH09512822A (ja) | O−脱硫酸化ヘパリン誘導体とその製造法および使用 | |
CZ2004255A3 (cs) | Deriváty částečně desulfátovaných glykosaminoglykanů jako inhibitory heparanázy mající antiangiogenní účinky a zabraňující antikoagulačnímu působení | |
EP2025687A1 (en) | Process for the preparation of heparanase-inhibiting sulfated hyaluronates and products obtained thereby | |
EP0897393A1 (en) | Derivatives of k5 polysaccharide having high anticoagulant activity | |
ES2371232T3 (es) | Glicosaminoglicanos derivados del polisacárido k5 que tienen alta actividad antitrombina y procedimiento para su preparación. | |
Chahed et al. | Anticoagulant activity of fucosylated chondroitin sulfate isolated from Cucumaria syracusana | |
Razi et al. | Structural and functional properties of heparin analogues obtained by chemical sulphation of Escherichia coli K5 capsular polysaccharide | |
PT91249B (pt) | Processo para a preparacao de glicosaminoglicanos selectivamente o-acilados | |
Fugedi | The potential of the molecular diversity of heparin and heparan sulfate for drug development | |
ITMI20000665A1 (it) | Glicosaminoglicani derivati dal polisaccaride k5 aventi elevata attivita' anticoagulante ed antitrombotica e processo per la loro preparazio | |
JPH11269077A (ja) | ホスホリパーゼa2阻害用医薬組成物 | |
US20060223781A1 (en) | Process for induction of intramolecular migration of sulfates, phosphates, and other oxyanions | |
EP1694714B1 (en) | Low molecular weight polysaccharides having antithrombotic activity |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |