ITMI970579A1 - Metodo di stampa a trasferimento termico e stampante a trasferimento termico - Google Patents
Metodo di stampa a trasferimento termico e stampante a trasferimento termico Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI970579A1 ITMI970579A1 IT97MI000579A ITMI970579A ITMI970579A1 IT MI970579 A1 ITMI970579 A1 IT MI970579A1 IT 97MI000579 A IT97MI000579 A IT 97MI000579A IT MI970579 A ITMI970579 A IT MI970579A IT MI970579 A1 ITMI970579 A1 IT MI970579A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- heat
- printing
- yellow
- magenta
- energy
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41J—TYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
- B41J2/00—Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
- B41J2/315—Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material
- B41J2/32—Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material using thermal heads
- B41J2/375—Protection arrangements against overheating
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N1/00—Scanning, transmission or reproduction of documents or the like, e.g. facsimile transmission; Details thereof
- H04N1/40—Picture signal circuits
- H04N1/40025—Circuits exciting or modulating particular heads for reproducing continuous tone value scales
- H04N1/40031—Circuits exciting or modulating particular heads for reproducing continuous tone value scales for a plurality of reproducing elements simultaneously
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41J—TYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
- B41J2/00—Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
- B41J2/315—Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material
- B41J2/32—Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material using thermal heads
- B41J2/35—Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by selective application of heat to a heat sensitive printing or impression-transfer material using thermal heads providing current or voltage to the thermal head
- B41J2/355—Control circuits for heating-element selection
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Multimedia (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Electronic Switches (AREA)
- Thermal Transfer Or Thermal Recording In General (AREA)
- Impression-Transfer Materials And Handling Thereof (AREA)
Description
Descrizione
1 . Campo dell invenzione
La presente invenzione fa riferimento ad un metodo di stampa a trasferimento termico in cui gli elementi generatori di calore di uria testina termica vengono riscaldati selettivamente per trasferire l'inchiostro presente su un film di inchiostro ad un foglio 'di carta da stampa per stampare e fa riferimento ad una stampante a trasferimento termico basata su questo metodo e, più in particolare, al miglioramento del metodo di stampa a trasferimento termico in grado di stampare su carta da stampa dedicata un'immagine ' a colori con un , livello dell'immagine di alta qualità, confrontabile a quello di una fotografia a sali d'argento e ad una stampante a trasferimento termico basata su questo metodo.
2. Descrizione dello stato dell'arte
Nelle stampanti a trasferimento termico di tipo convenzionale in generale, un foglio di carta da stampa viene tenuto sulla parte anteriore della platina, una testina termica formata da un certo numero di elementi generatori di calore è montata su un carrello, un film inchiostrato con l'inchiostro applicato alla base, ad esempio, un nastro inchiostrato, e la carta da stampa vengono tenuti tra la testina termica e la platina, il nastro inchiostrato viene alimentato mentre la testina termica viene mossa avanti e indietro sul carrello lungo la platina, gli elementi generatori di calore sulla testina termica sono alimentati in modo selettivo con una corrente elettrica in accordo con le informazioni di stampa, e l'inchiostro sul nastro inchiostrato viene preferibilmente trasferito dal calore generato sull'elemento generatore di calore selezionato sulla carta per stampare le immagini desiderate come i caratteri.
Queste stampanti a trasferimento termico vengono spesso usate come dispositivi di uscita di computer e di wordprocessor dedicati per il loro elevato livello di qualità dell'immagine, per la bassa rumorosità, il basso costo e la facilità di manutenzione.
Una delle ben note stampanti a trasferimento termico di tipo convenzionale fa uso per la stampa, di un nastro inchiostrato con un inchiostro che fonde con il calore applicato ad una base come un film di plastica (questo nastro viene indicato come nastro inchiostrato che fonde con il calore), mentre altre usano per stampare un nastro inchiostrato con un inchiostro che sublima con il calore applicato alla base (questo nastro viene indicato come un nastro inchiostrato che sublima con il calore). La stampante a trasferimento termico che fa uso del nastro inchiostrato che fonde con il calore (qui di seguito indicata come stampante del tipo che fonde con il calore) viene principalmente usata per stampare su una notevole varietà di carte come carta semplice, carta con un certo spessore e cartoline e funziona molto bene. Per la stampa di immagini con la scala dei grigi con il nastro inchiostrato che fonde con il calore, viene usato il processo di "dither" in quanto il controllo della scala dei grigi sulla base dei punti è difficile con questo tipo di stampante. In altre parole, la stampante a trasferimento termico che fa uso del nastro inchiostrato che sublima con il calore (qui di seguito indicata come stampante del tipo che sublima con il calore) può regolare il livello di sublimazione dell'inchiostro che sublima con il calore per controllare la quantità di inchiostro da trasferire sulla carta regolando la quantità di energia da applicare alla testina termica per riscaldarla. Quindi, la stampante di questo tipo fornisce una stampa di immagini stampate a "colori confrontabile come qualità con le fotografie a sali d'argento se viene usata una carta da stampa dedicata con una superficie trattata. Per questi meriti, la stampante del tipo a sublimazione di inchiostro con il calore è diventata recentemente molto usata come stampante per videate con immagini di alta qualità, ad esempio.
E stata realizzata una stampante a trasferimento termico .che fa uso dei nastri inchiostrati di entrambi i tipi. Una stampante per stampe a colori esegue la stampa a colori mediante combinazione di tre colori, giallo, magenta e ciano, o combinazioni dei quattro coli giallo, magenta, ciano e nero.
Generalmente, perchè la stampante del tipo a sublimazione dell'inchiostro con il calore dia un’immagine stampata ad alta densità, è richiesta una notevole energia per azionare gli elementi generatori di calore della testina termica sulla stampante del tipo a fusione dell'inchiostro con il calore.
Nella stampante del tipo a sublimazione dell 'inchiostrò con il calore prima citata, la stampa di un'immagine composta da due colori o meno mediante l'applicazione di una notevole quantità di energia agli elementi generatori di calore della testina termica non ha effetti negativi sulla carta da stampa, fornendo una buona stampa.'Tuttavia, la stampa di immagini con grigi ad alta densità con i tre o quattro coli prima citati applicando la stessa quantità di energia deforma a causa del calore la carta da 'stampa provocando un cosiddetto fenomeno di rigatura come arricciamento o ondulazione, non fornendo così una stampa di buona qualità.
La carta da stampa viene deformata con il calore mediante 1 'energia totale accumulata data dagli elementi gènèratori di calore ogni volta che l'inchiostro di un singolo colore viene applicato alla carta, superando la soglia della deformazione termica della carta.
Nelle convenzionali stampanti a trasferimento termico prima citate, la stampa con un nastro inchiostrato che sublima con il calore può provocare la decolorazione della stampa a causa dei raggi ultravioletti e simili se la stampa viene lasciata all'aria aperta per un lungo periodo di tempo in quanto la tinta usata nell'inchiostro ha scarsa resistenza alle condizioni ambientali, e alla pelatura dell inchiostro trasferito quando questo viene sfregato, rendendo difficile mantenere una stampa di qualità per un lungo periodo di tempo.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
E' quindi uno scopo della presente invenzione quello di fornire un metodo di stampa a trasferimento termico in cui la stampante con nastri inchiostrati di tre colori (giallo, magenta e ciano) che sublimano con il calore non provocano effetti negativi sulla carta da stampa garantendo una stampa di buona qualità, e una stampante a trasferimento termico basata su questo metodo.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo di stampa a trasferimento termico in cui, quando si forma un’immagine a cori mediante sovrapposizione di inchiostro che sublimano con il calore a tre colori, se questa immagine a colori ha una densità maggiore di una certa densità predefinita, viene inoltre effettuata una stampa con un inchiostro nero o un inchiostro trasparente e la quantità di energia applicata agli elementi generatori di calore in questa stampante viene ridotta rispetto a quella applicata agli elementi generatori di calore nella stampa con ciascuno degli inchiostri giallo, magenta e ciano; oppure la velocità di movimento del carrello quando stampa con l'inchiostro nero o con l'inchiostro trasparente viene aumentata rispetto alla velocità che ha quando stampa con ciascuno degli inchiostri giallo, magenta e ciano.
Un altro scopo ancora della presente invenzione è quello di fornire una stampante a trasferimento termico avente un controllo mediante il quale la quantità di energia da applicare agli elementi generatori di calore viene controllata in modo da regolare l'entità di sublimazione dell'inchiostro che sublima con il calore in accordo con la densità dell'immagine da stampare; e quando si stampa un'immagine a colori mediante sovrapposizione degli inchiostri a sublimazione di tre colori, se questa immagine a colori ha una densità maggiore di una certa densità predefinita, viene inoltre effettuata una stampa con un inchiostro nero o un inchiostro trasparente e la quantità di energia applicata agli elementi generatori di calore in questa stampa viene ridotta rispetto a quella applicata agli elementi generatori di calore nella stampa con ciascuno degli inchiostri giallo, magenta e ciano; e quello di fornire un'ulteriore stampante a trasferimento termico avente un controllo mediante il quale la velocità di movimento del carrello quando stampa con 1'inchiostro nero con . 1'inchiostro trasparente viene aumentata rispetto alla velocità che ha quando stampa con ciascuno degli inchiostri giallo, magenta e ciano.
Un altro scopo ancora della presente invenzione è quello di fornire un metodo di stampa trasferimento termico in cui, se viene usato un nastro inchiostrato che sublima con il calore, la scoloritura della stampa dovuta ai raggi ultravioletti o ad altre cause e la pelatura vengono sicuramente evitate mantenendo la qualità della stampa per lungo tempo.
Lo scopo precedente e gli altri, le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno più evidenti dai disegni allegati, in cui vengono usati riferimenti numerici simili per identificare parti uguali o simili nelle diverse viste.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Fig. 1 è una prospettiva che illustra la struttura della parte principale di una stampante a trasferimento termico realizzata come configurazione preferita della presente invenzione;
la Fig. 2 è una vista laterale schematica che illustra la parte principale della configurazione di Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista laterale schematica che illustra il carrello della configurazione di Fig . 1; e
la Fig. 4 è un diagramma a blocchi che illustra il profilo del dispositivo di controllo della configurazione di Fig. 1.
DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DELLE CONFIGURAZIONI PREFERITE
La presente invenzione verrà descritta in modo più dettagliato mediante un esempio che fa riferimento ai disegni allegati. Per prima, verrà descritta la prima configurazione 'della presente invenzione.
Facendo riferimento alla Fig. 1, una stampante a trasferimento termico 1 ha una platina 2 avente la forma di una lastra piana, disposta nella posizione desiderata, la superficie di stampa della platina essendo orientata generalmente in senso verticale. Nella parte anteriore inferiore della platina 2, è disposto un albero guida 3 parallelo alla platina 2. L'albero di guida 3 è montato su un carrello 4 che è diviso in una parte superiore e in una parte inferiore. La parte inferiore costituisce il carrello inferiore 4a montato sull'albero di guida 3. La porzione superiore costituisce un carrello 4b che è accessibile, in direzione verticale, al carrellò inferiore 4a montato con una cartuccia 5 descritta più avanti. Il carrello 4 si muove alternativamente lungo l'albero guida 3 azionando una cinghia di trasmissione 6 avvolta attorno ad una coppia di pulegge, non rappresentata, con un adeguato dispositivo di azionamento come un motore a trasformatore, non rappresentato.
Il carrello 4 è dotato di una testina termica 7 opposta e accessibile alla platina 2 per effettuare la stampa sul foglio di carta, non rappresentato, tenuto sulla platina 2 quando la testina termica 7 viene pressata contro la platina. Questa carta è una carta dedicata sulla quale è stata effettuata una lavorazione della superficie tale per cui l'inchiostro che sublima con il calore viene fissato in modo stabile. La testina termica 7 è dotata di un certo numero di elementi generatori di calore, disposti in una fila che viene attivata con l'energia in modo selettivo in base all informazione di stampa desiderata alimentata da un computer, da un lettore di immagini, da una tastiera o da analoghi dispositivi di uscita, non rappresentati.
Per essere più precisi, il carrello 4 ha una parte superiore del carrello 4b a forma di piastra posta nella parte superiore del carrello inferiore 4a generalmente parallelo, il carrello inferiore 4a essendo montato sulla guida 3. Come mostrato in Fig. 3, il carrello superiore 4b è montato sul carrello inferiore 4a in modo da potersi muovere in direzione parallela così che il carrello superiore 4b arriva al carrello inferiore 4a attraverso una coppia di manovellismi paralleli 8 disposti sul lato destro e sul lato sinistro del carrello 4. Ciascuna delle coppie di manovellismi paralleli 8 ha una coppia di articolazioni 9a e 9b che si incrociano l una con l'altra generalmente formando una "X". Le articolazioni 9a e 9b vengono fatte ruotare l'una attorno all'altra nella loro sezione trasversale mediante un perno 10a. Le articolazioni 9a e 9b si impegnano in modo da poter scorrere alle loro estremità con delle fessure, non rappresentate, formate alla fine dei lati destro e sinistro del carrello inferiore 4a e del carrello superiore 4b, con perni 10b, 10c, lOd e lOe, rispettivamente.
Il carrello inferiore 4a è anch'esso dotato di un manovellismo rotante 11 mediante il quale il carrello superiore 4b viene mosso parallelamente. Il manovellismo rotante 11 è composto da un disco ruotante 12 portato dal carrello inferiore 4a che lo fa ruotare e da un'articolazione di collegamento 14 che viene fatta ruotare attorno ad una posizione eccentrica del disco ruotante 12 mediante un perno 13a. L'altra estremità dell'articolazione di collegamento 14 viene fatta ruotare verso la porzione superiore del carrello 4b mediante un perno 13b. Il disco ruotante 12 viene ruotato mediante adeguati mezzi di azionamento come un motore, non rappresentato.
Facendo riferimento alla Fig. 1, dai lati destro e sinistro della parte superiore del carrello 4b, sono disposti dei bracci 15 a forma di piastra, in modo tale da avere tra l'uno e l'altro una distanza che è sostanzialmente uguale all'ampiezza della cartuccia di nastro 5.
Ciascun braccio 15 ha una porzione di innesto 15a alla sua estremità superiore che è leggermente curvata verso l'interno. Nella parte centrale del carrello superiore 4b, è disposta una coppia di bobine ruotanti 16 disposte in modo che sporgono e sono distanziate di un certo intervallo tra di loro. La coppia di bobine 16 consente che un nastro inchiostrato 17 si muova in una direzione predeterminata .
Una delle bobine 16 è una bobina di avvolgimento 16a per avvolgere il nastro inchiostrato 17, mentre l'altra è una bobina di alimentazione che alimenta il nastro inchiostrato 17. Un sensore ottico 18 (18a) per rilevare il tipo di nastro inchiostrato 17 contenuto nella cartuccia 5 è disposto sul carrello 4 nei suoi bordi distanti dalla platina 2.
Il sensore ottico 18a è collegato ad un mezzo di controllo 25 disposto in una posizione desiderata della stampante a trasferimento termico 1 per controllare le operazioni di stampa e altre operazioni. Il dispositivo di controllo 25 è composto da una memoria, una CPU e altri componenti, non rappresentati. Sulla base di un segnale emesso dal sensore ottico 18a mentre il carrello 4 è in movimento, il dispositivo di controllo 25 determina o rileva almeno la presenza o l'assenza della cartuccia di nastro 5, il tipo di nastro inchiostrato 17 contenuto nella cartuccia 5, la distanza percorsa dal carrello 4 rispetto alla sua posizione di riposo, la situazione di aperto o chiuso del coperchio 19 che verrà descritto in seguito, e la distanza tra la coppia di cartucce di nastro 5 adiacenti o separate.
Come mostrato nelle Fig. 1 e 2, il coperchio generalmente patto 19 è disposto sopra il carrello 4 ed è adeguatamente distanziato da questo su una struttura, non rappresentata, tale per cui il coperchio può essere aperto e chiuso nelle direzioni indicate dalla freccia A di Fig. 2. Nella situazione di chiusura, il coperchio 19 serve a tenere abbassata la carta all'uscita del meccanismo di alimentazione della carta, non rappresentato.
Il coperchio 19 ha una lunghezza, lungo il carrello 4, generalmente equivalente all'area di movimento dal carrello 4.
Un certo numero di dispositivi contenenti le cartucce, non rappresentati, che trattengono le cartucce di nastro 5 sono disposti in posizioni predeterminate sul coperchio 19 sul lato opposto a quello del carrello 4. Mediante questi dispositivi che trattengono le cartucce, le cartucce di nastro 5a, 5b, 5c e 5d che contengono i nastri inchiostrati che sublimano con il calore 17a, 17b, '17c e 17d rispettivamente di quattro colori per la stampa di immagini colorate, sono disposti secondo una linea lungo la direzione di movimento del carrello 4. Per essere più precisi, la cartuccia di nastro 5a alloggia il nastro inchiostrato 17a contenente 1'inchiostro di colore giallo che sublima con il calore, la cartuccia di nastro 5b alloggia il nastro inchiostrato 17b contenente l'inchiostro di colore magenta che sublima con il calore, la cartuccia di nastro 5c alloggia il nastro inchiostrato 17c contenente 1<1 >inchiostro di colore ciano che sublima con il calore, e la cartuccia di nastro 5d alloggia il nastro inchiostrato 17d contenente l'inchiostro nero che sublima con il calore.
Queste cartucce di nastro 5a, 5b, 5c e 5d vengono fatte passare selettivamente tra il coperchio 19 e il carrello 4b nelle direzioni indicate dalla freccia B in Fig. 2.
Le cartucce di nastro 5a, 5b, 5c e 5d usate nella presente configurazione hanno la stessa forma e dimensione per quanto riguarda i tipi di nastri inchiostrati 17. Ciascuna cartuccia di nastro è composta da un alloggiamento generalmente piatto e rettangolare 20 costituito da un elemento superiore e da un elemento inferiore in cui una coppia di bobine supportate 21, una coppia di rulli di alimentazione del nastro supportati in modo da poter ruotare, non rappresentati, e un certo numero di rulli di guida supportati in modo da poter ruotare sono disposti di fronte al, percorso del nastro. Il nastro inchiostrato 17 è avvolto tra la coppia di bobine 21.·La parte media del percorso del nastro inchiostrato 17 è tirata verso l'esterno. La coppia di bobine 21, quando è montata sul carrello superiore 4b, fornisce la bobina di avvolgimento per avvolgere il nastrò inchiostrato usato per stampare e la bobina di alimentazione per alimentare il nastro inchiostrato 17. Un certo numero di scanalature a chiavetta sono formate sulla superficie perimetrale interna di ciascuna bobina 21 in modo da avere degli alloggiamenti per chiavetta distanziati l'uno dall'altro attorno al perimetro. La superficie perimetrale interna di una bobina 21 fornisce un foro di avvolgimento 21a nel quale si innesta la bobina di avvolgimento 16a. La superficie perimetrale interna dell'altra bobina 21 fornisce un foro di alimentazione 21b nel quale si innesta la bobina di alimentazione 16b. Sulla superficie della cartuccia di nastro 5 opposta alla platina 2 quando la cartuccia di nastro viene montata sul carrello 4, è ricavato un incavo 22 che è di fronte alla testina termica 7. In questo incavo 22, viene tirata la parte media del nastro inchiostrato 17.
Sul lato posteriore della cartuccia di nastro 5 che corre parallela al lato sul quale è formato l'incavo 22, viene effettuato un segno di identificazione 23 per identificare il tipo di nastro inchiostrato 17 alloggiato in ciascuna cartuccia di nastro 5. Il segno di identificazione 23 usato nella presente configurazione è formato da un sigillo riflettente 24 avente un certo numero di porzioni a forma di striscia non riflettenti 24a al cui numero corrispondono i tipi di nastri inchiostrati 17.
Il segno di identificazione 23 viene rilevato dal sensore ottico I8a montato sul carrello 4. Il segnale di rilevamento risultante viene inviato nel dispositivo di controllo 25 della stampante 1. Sulla base del segnale inviato, il dispositivo di controllo 25 conta il numero di porzioni non riflettenti su ciascuna cartuccia di nastro 5 per determinare il tipo di nastro inchiostrato 17 alloggiato in ciascuna cartuccia di nastro 5.
Per essere più precisi, la cartuccia di nastro 5a mostrata all'estremità sinistra di Fig. 1, ha, come segno di identificazione 23, un sigillo riflettente 24A avente tre porzioni non riflettenti 24a. La cartuccia di nastro 5b ha, come segno di identificazione 23, un sigillo riflettente 24B avente quattro porzioni non riflettenti 24a. La cartuccia di nastro 5c ha, come segno di identificazione 23, un sigillo riflettente 24C avente due porzioni non riflettenti 24a. La cartuccia di nastro 5d ha, come segno di identificazione 23, un sigillo riflettente 24D avente quattro porzioni non riflettenti 24a. L'estremità sinistra del lato posteriore della cartuccia di nastro 5 fornisce una posizione di base BP per rilevare il segno di identificazione 23. La distanza L tra la posizione di base BP e l'estremità destra della porzione non riflettente 24a posta all'estremità destra della figura è la stessa per tutti i segni di identificazione 23. Le porzioni non riflettenti 24a sono disposte all'interno di questa distanza L. Con il segno di identificazione 23 rilevato dal sensore ottico 18a, il carrello 4 è nella situazione di arresto. Con il carrello 4 nella sua posizione di arresto, la cartuccia di nastro 5 alloggiata nell'alloggiamento della cassetta sul coperchio 19 viene fatta passare al carrello superiore 4b.
Ora, facendo riferimento alla Fig. 4, il dispositivo di controllo 25 ha una RAM (memoria ad accesso casuale) 26 e un una ROM (memoria di sola lettura) 27. La RAM 26 immagazzina le informazioni relative all'immagine da stampare che si dividono tra dati di identificazione dei quattro colori giallo, magenta, ciano e nero. I dati di stampa del colore corrispondenti al colore del nastro inchiostrato 17 alloggiato nella cartuccia di nastro 5 da usare per l'effettiva stampa vengono letti dalla RAM 26 nel dispositivo di controllo 25. In base a questi dati, il dispositivo di controllo 25 aziona selettivamente la pluralità di elementi generatori di calore della testina termica 7. Nello stesso tempo, la stampa di una normale immagine a colori viene eseguita sovrapponendo inchiostri di due o meno colori che sublimano con il calore. Per stampare immagini nere-e grigie ad alta densità, si devono sovrapporre inchiostri che sublimano con il calore dei tre colori giallo, magenta e ciano o dei quattro colori giallo, magenta, ciano e nero.
Come descritto in precedenza, la stampante del tipo con inchiostro che sublima con il calore, la stampa di un'immagine a colori mediante sovrapposizione di inchiostri di due o meno colori non avrà effetti negativi sulla carta se viene applicata un'elevata dose di energia nella stampante agli elementi generatori di calore della testina termica 7, fornendo una buona qualità di stampa.
Tuttavia, la stampa di un'immagine a colori mediante sovrapposizione di inchiostri di tre o quattro colori mediante applicazione della stessa quantità di energia deforma la carta a causa del calore, provocando il cosiddetto fenomeno di rigatura come arricciamento o ondulazione, che dà come risultato una stampa di scarsa qualità.
Questo avviene perchè alla carta viene applicata un'elevata quantità di energia.
Per risolvere questo problema, la configurazione prima citata controlla la quantità di energia da applicare agli elementi generatori di calore della testina termica 7 attraverso il dispositivo di controllo 25 secondo l'intensità dell'immagine da stampare. La Tabella 1 mostra la relazione esistente tra le quantità di energia da applicare agli elementi generatori di calore e il fenomeno di rigatura nella stampa con quattro colori in 16 livelli di grigio.
L'asse verticale indica la quantità di energia da applicare agli elementi generatori di calore per stampare il giallo, il magenta e il ciano. L'asse orizzontale indica la <'>quantità di energia per la stampa del nero. Quando il numero aumenta, la quantità di energia diventa più grande.
Ogni numero indica una quantità relativa di energia applicata rappresentante la densità in 16 fasi.
Un cerchio (Q ) nell'intersezione tra gli assi verticale e orizzontale indica che, nella combinazione di energia, non avvengono fenomeni di rigatura, mentre una crocetta (x) indica che, nella combinazione di energia, avvengono fenomeni di rigatura.
Come si può vedere da questa tabella, si ha un fenomeno di rigatura se la quantità di energia applicata nella stampa in nero è 0 e la quantità di energia applicata per stampare in ciascuno dei colori giallo, magenta e ciano è 11 o più quando si forma l'immagine per sovrapposizione con gli inchiostri di tre colori o meno.
Tuttavia, anche quando si forma un'immagine mediante sovrapposizione di inchiostri di quattro colori, se. la quantità di energia applicata nella stampa del nero è compresa tra 2 e 10 compresi, non si ha nessun fenomeno di rigatura .
Tabella 1
Inoltre, se la quantità di energia applicata per la stampa di giallo, magenta e ciano è 10 o meno, non si hanno fenomeni di rigatura anche se la quantità di energia applicata nella stampa del nero è 15, ovvero il valore massimo. Le ragioni sono le seguenti.
Quando la quantità di energia applicata nella stampa in nero è compresa tra 2 e 10 compresi, se il fenomeno di rigatura è provocato dalla sovrapposizione di inchiostri di tre colori, il riscaldamento della carta provocato dall'ultima sovrapposizione di un inchiostro nero provoca un effetto di laminazione che liscia la superficie ondulata della carta. Quando la quantità di energia applicata per stampare ciascuno dei colori giallo, magenta e ciano è 10 o meno, l'energia totale ottenuta aggiungendo le quantità di energia accumulate fin qui alla quantità di energia applicata nella stampa del nero è minore della quantità di energia che provoca il fenomeno della rigatura .
Quindi, nella presente configurazione, la quantità di energia applicata nella stampa del nero per la formazione di un'immagine mediante sovrapposizione di inchiostri di quattro colori viene stabilizzata ad un minimo di 2 e un massimo di 10.
11 seguito descrive il funzionamento della prima configurazione avente la costruzione prima descritta-Le informazioni dell'immagine inviate dal computer o dal lettore di immagini^, non rappresentati, al dispositivo di controllo 25 della stampante a trasferimento termico 1 della presente configurazione vengono conservate nella RAM 26 come dati di stampa classificati nei quattro colori giallo, magenta, ciano e nero. La stampa effettiva viene effettuata usando nell'ordine giallo, magenta, ciano e nero usando le cartucce di nastro 5a, 5b, 5c e 5d in questo ordine. Va notato che un colore cromatico viene formato aggiungendo un tono di grigio ad uno o due degli inchiostri dei tre colori giallo, magenta e ciano. Un colore acromatico vi^ne formato aggiungendo un tono di grigio ad una combinazione di inchiostri dei tre colori giallo, magenta e ciano. Tra i colori acromatici, in particolare il nero ad alta densità, o nero scuro viene formato aggiungendo un inchiostro nero ai tre inchiostri giallo, magenta e ciano.
La stampa dell'inchiostro giallo viene eseguita come segue. La cartuccia di nastro 5a contenente il nastro inchiostrato giallo 17a che sublima con il calore viene rilevata quando il sensore ottico 18a disposto sul carrello 4 rileva il segno di identificazione 23 della cartuccia di nastro <* >5a mentre il carrello 4 viene mosso dalla posizione di arresto verso destra mediante un comando dato dal dispositivo di controllo 25. Poi, dopo aver rilevato il segno di identificazione, il sensore ottico 18a invia un segnale di rilevamento che indica che il segno di identificazione 23 contiene la disposizione e il passo delle parti non riflettenti 24a al dispositivo di controllo 25. Il dispositivo di controllo 25 determina se il segno di identificazione rilevato 23 è quello della cartuccia 5a corrispondente al comando. Se si trova che il segno di identificazione 23 della cartuccia di nastro 5a è corrispondente al comando, il dispositivo di controllo 25 arresta il carrello 4; diversamente, il dispositivo di controllo 25 fa continuare il movimento del carrello 4 fino a che viene individuato il segno di identificazione 23 della cartuccia di nastro 5a corrispondente al comando .
Se il segno di identificazione 23 desiderato viene trovato, il dispositivo di controllo 25 arresta il carrello 4 in una posizione opposta alla cartuccia di nastro corrispondente 5a, aziona i manovellismi paralleli 8 e il manovellismo ruotante 11 che sollevano la parte superiore del carrello 4b e fanno passare nella parte superiore del carrello 4b, la cartuccia di nastro 5a trattenuta nell'alloggiamento delle cartucce del coperchio 19 e contenente il nastro inchiostrato 17a di colore giallo, che sublima con il calore. Poi, il dispositivo di controllo 25 azione ancora una volta i manovellismi paralleli 8 e il manovellismo ruotante 11 per abbassare la parte superiore del carrello 4b fino a che questa tocca la parte inferiore del carrello 4a, dopo di che si avvia la stampa del giallo usando questa cartuccia di nastro 5a. In questa stampa del giallo, il dispositivo di controllo 25 effettua il controllo in modo tale per cui la stampa viene effettuata in accordo con la densità dell'immagine che dev'essere stampata. Come risultato, la stampa in giallo viene effettuata con una delle quantità di energia applicate fino ad un massimo di 15 come si vede in Tabella 1.
Quando la stampa del giallo è completata, il dispositivo di controllo 25 arresta il carrello 4 nella posizione opposta all'alloggiamento delle cartucce che alloggia la cartuccia di nastro 5a usata per la stampa, solleva la parte superiore del carrello 4b come descritto in precedenza, e fa passare la cartuccia di nastro inchiostrato giallo 5a montata sulla parte superiore del carrello 4b, nell'alloggiamento delle cartucce. Poi, il sensore ottico 18a rileva il segno di identificazione 23 della cassetta di nastro magenta 5b che deve essere usato successivamente. La corrispondente cartuccia di nastro 5b viene montata sul carrello 4, dopo di che viene effettuata la stampa color magenta. In questa stampa color magenta, il dispositivo di controllo 25 effettua un controllo tale per cui la stampa viene effettuata in accordo con la densità dell'immagine da stampare.
Come risultato, la stampa in magenta viene effettuata con una delle quantità di energia applicate fino ad un massimo di 15 come si vede in Tabella 1.
Quando la stampa in color magenta è stata completata, viene effettuata la. stampa color ciano generalmente nello stesso modo con una delle quantità di energia applicate fino ad un massimo di 15 come si vede in Tabella 1.
Così, la stampa mediante l'uso di inchiostri di colore giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore viene effettuata in accordo con la densità dell'immagine da stampare mediante 1 'applicazione di quantità di energia scelte tra le quantità di energia applicate fino ad un massimo di 15 come si vede dalla Tabella 1.
Se i dati di stampa indicanti l'uso di un inchiostro nero vengono inviati dalla RAM 26 del dispositivo di controllo 25 al dispositivo di controllo 25 dopo il completamento della stampa dei tre colori, viene prodotta un'immagine formata dalla sovrapposizione di quattro colori. Allora, il dispositivo di controllo 25 effettua un controllo tale per cui la stampa in nero viene effettuata applicando una quantità di energia con un massimo di 10 come indicato in Tabella 1 se ciascuna delle quantità di energia applicata agli elementi generatori di calore per la stampa di giallo, magenta e ciano supera il valore di 11. Nella situazione che precede l'esecuzione della stampa con l'inchiostro nero, le quantità di energia applicate agli elementi generatori di calore supera il valore di 11 per la stampa ad alta densità con gli inchiostri giallo, magenta e ciano, provocando un fenomeno di rigatura della carta. L'effetto laminato provocato dal riscaldamento per la sovrapposizione dell'inchiostro nero liscia l'ondulazione della carta, eliminando il fenomeno di rigatura. Si dovrebbe notare che, nella formazione di un'immagine acromatica come un'immagine nera o grigia, le quantità di energia da applicare agli elementi generatori di calore quando si stampa con gli inchiostri giallo, magenta e ciano vengono normalmente rese uguali l'una all<1 >altra.
In altre parole, dopo il completamento della stampa con i tre- colori se le quantità di energia applicate agli elementi generatori di calore quando si effettua la stampa con gli inchiostri giallo, magenta e ciano prima che i dati di stampa indicanti la stampa con il nero vengano inviati dalla RAM 26 del dispositivo di controllo 25 al dispositivo di controllo 25 valgono 10 o meno di bassa densità, l'applicazione di una certa quantità di energia per la stampa del nero non presenta nessun pericolo di provocare il fenomeno della rigatura. Quindi, la stampa del nero può essere effettuata usando il massimo valore di energia, cioè 15.
Tuttavia, la sovrapposizione del nero ad alta densità non forma l'immagine grigia della densità desiderata, così che per la stampa del nero viene usata l'applicazione di una quantità di energia di 10 o meno. Si deve notare che la formazione di questa immagine grigia ad alta densità non richiede la sovrapposizione dell'inchiostro nero.
Come descritto, in accordo con la stampante a trasferimento termico usata nella configurazione prima descritta, quando si forma un'immagine nera o grigia ad alta densità mediante sovrapposizione degli inchiostri di quattro colori che sublimano con il calore, l'energia da applicare agli elementi generatori di calore per l'ultima stampa in nero è più bassa di quella da applicare quando si stampa con gli inchiostri di tre colori. Quindi, se la carta da stampa è soggetta a fenomeni di rigatura a causa dell'energia applicata agli elementi generatori di calore per la stampa con gli inchiostri giallo, magenta e ciano, l'effetto di laminazione provocato dal riscaldamento della carta nella stampa con l'inchiostro nero elimina il fenomeno di rigatura, dando come risultato la lisciatura della carta con una buona qualità di stampa. E' evidente che la presente invenzione non è limitata alla configurazione prima descritta e che variazioni e modifiche possono essere effettuate senza discostarsi dallo spirito dell<1 >invenzione.
Ad esempio, nella configurazione prima descritta, una quantità di energia di valore 10 da applicare agli elementi generatori di calore viene usata solamente quando si stampa con un inchiostro nero che sublima con il calore per la formazione di un'immagine nera o.grigia ad alta densità mediante sovrapposizione degli inchiostri di quattro colori che sublimano con il calore; è evidente che, se si trova che l'energia desiderata è tra 2 e 10 compresi, il fenomeno di rigatura può essere eliminato.
Il seguito descrive una seconda configurazione preferita della presente invenzione.
La costruzione di base della seconda configurazione è generalmente la stessa della prima configurazione precedentemente descritta; quindi la descrizione della costruzione di base verrà omessa dalla seguente descrizione.
Nella seconda configurazione, quando si deve formare un'immagine nera o grigia mediante sovrapposizione di inchiostri a quattro colori che sublimano con il calore, la velocità di spostamento del carrello 4 alla quale viene effettuata la stampa con l'inchiostro nero che sublima con il calore, viene resa più alta della velocità che si usa quando viene eseguita la stampa con gli inchiostri giallo, magenta e ciano, rendendo quindi più piccola la quantità di energia da applicare alla testina termica 7 per la stampa del nero rispetto a quella applicata per la stampa degli altri tre colori per evitare che la carta venga deformata dal calore. Per ottenere questo scopo, il numero di rotazioni del dispositivo di azionamento con un motore a trasformatore, non rappresentato, per il movimento alternativo del carrello 4, viene controllato dal dispositivo di controllo 25 in accordo con la densità dell'immagine da stampare .
La Tabella 2 mostra le relazioni esistenti tra la velocità di movimento del carrello alla quale viene effettuata la stampa in giallo, magenta e ciano e la velocità di movimento del carrello alla quale viene effettuata la stampa m nero .
Nella tabella, la colonna di sinistra indica le velocità alle quali viene eseguita la stampa in giallo, magenta e ciano, mentre la colonna centrale ìndica la velocità alla quale viene effettuata la stampa in nero.
Nella seconda configurazione, la velocità di movimento del carrello alla quale viene effettuata la stampa in giallo, magenta e ciano è di 20 cps per ciascuna, solamente la velocità di movimento del carrello alla quale viene effettuata la stampa in nero è controllata in modo da essere variabile. La Tabella 2 mostra i casi, in cui la velocità di movimento del carrello per la stampa in nero è la stessa (20 cps) delle altre stampe ed è 7.5 volte (150 cps) più alta. La colonna di destra della tabella indica la situazione dell'immagine nera o grigia mediante un cerchio (Q ) o una croce (x) ottenuta stampando con ciascuno dei colori con le condizioni indicate in quella riga. Il cerchio indica che non ci sono fenomeni di rigatura, dando come risultato una buona qualità di stampa, mentre la croce indica che si sono avuti fenomeni di rigatura e di conseguenza una stampa di scarsa qualità.
Tabella 2
Come si vede dalla Tabella 2, se la velocità di movimento del carrello alla quale viene effettuata la stampa in nero quando si deve formare un'immagine mediante sovrapposizione degli inchiostri di quattro colori viene resa uguale alla velocità di spostamento del carrello (cioè 20 cps) alla quale viene effettuata la stampa con gli inchiostri giallo, magenta e ciano, si provoca il fenomeno di rigatura che dà come risultato una scarsa qualità di stampa. Se la velocità di movimento del carrello alla quale viene effettuata la stampa in nero viene definita ad un livello uguale a 1.5 volte (30 cps) la velocità di movimento del carrello alla quale vengono stampati gli altri colori, si ottiene una stampa di buona qualità.
Se la velocità di movimento del carrello alla quale viene effettuata la stampa in nero viene definita ad un livello uguale a 7.5 volte (150 cps) la velocità di movimento del carrello alla quale vengono stampati gli altri colori, si ha uno scarso trasferimento di inchiostro, non a causa del fenomeno di rigatura ma a causa dell'eccessiva velocità e si ottiene un'immagine nera o grigia di scarsa qualità. Perciò, nella seconda configurazione, la stessa quantità di energia usata per stampare con ciascuno degli inchiostri giallo, magenta e ciano viene applicata alla testina termica anche quando si stampa con l'inchiostro nero, mentre la velocità di spostamento del carrello alla quale viene effettuata la stampa con il nero viene definita ad un livello uguale a N volte (1 < N < 7.5) la velocità di movimento del carrello alla quale vengono stampati gli altri tre colori, riducendo così l'energia che viene effettivamente applicata alla carta da stampa. Così, l'energia totale (energia accumulata) ottenuta aggiungendo l'energia per l'ultima stampa in nero all'energia per le precedenti stampe a tre colori diventa minore dell 'energia che potrebbe provocare il fenomeno di rigatura.
Il seguito descrive il funzionamento della seconda configurazione.
Le informazioni dell 'immagine inviate dal computer o dal lettore di immagini, non rappresentati, al dispositivo di controllo 25 della stampante a trasferimento termico 1 vengono conservate nella RAM 26 còme dati di stampa classificati nei quattro colori giallo, magenta, ciano e nero. La stampa effettiva viene effettuata usando nell'ordine giallo, magenta, ciano e nero usando le cartucce di nastro 5a, 5b, 5c e 5d in questo ordine. Va notato che un colore cromatico viene formato aggiungendo un tono di grigio ad uno o due degli inchiostri dei tre colori giallo, magenta e ciano. Un colore acromatico viene formato aggiungendo un tono di grigio ad una combinazione di inchiostri dei tre colori giallo, magenta e ciano. Tra i colori acromatici, in particolare il nero ad alta densità, o nero scuro viene formato aggiungendo un inchiostro nero ai tre inchiostri giallo, magenta e ciano.
La stampa dell'inchiostro giallo viene eseguita come segue. La cartuccia di nastro 5a contenente il nastro inchiostrato giallo 17a che sublima con il calore viene rilevata quando il sensore ottico 18a disposto sul carrello 4 rileva il segno di identificazione 23 della cartuccia di nastro 5a mentre il carrello 4 viene mosso dalla posizione di arresto verso destra in Fig. 1 mediante un comando dato dal dispositivo di controllo 25. Poi, dopo aver rilevato il segno di identificazione, il sensore ottico I8a invia un segnale di rilevamento che indica che il segno di identificazione 23 contiene la disposizione e il passo delle parti non riflettenti 24a al dispositivo di controllo 25. Il dispositivo di controllo 25 determina se il segno di identificazione rilevato 23 è quello della cartuccia 5a corrispondente al comando. Se si trova che il segno di identificazione 23 della cartuccia di nastro 5a è corrispondente al comando, il dispositivo di controllo 25 arresta il carrello 4; diversamente, il dispositivo di controllo 25 fa continuare il movimento del carrello 4 fino a che viene individuato il segno di identificazione 23 della cartuccia di nastro 5a corrispondente al comando.
Se il segno di identificazione 23 desiderato viene trovato, il dispositivo di controllo 25 arresta il carrello 4 in una posizione opposta alla cartuccia di nastro corrispondente 5a, aziona i manovellismi paralleli 8 e il manovellismo ruotante 11 che sollevano la parte superiore del carrello 4b e fanno passare nella parte superiore del carrello 4b, la cartuccia di nastro 5a trattenuta nell'alloggiamento delle cartucce del coperchio 19 e contenente il nastro inchiostrato 17a di colore giallo, che sublima con il calore. Poi, il dispositivo di controllo 25 azione ancora una volta i manovellismi paralleli 8 e il manovellismo ruotante 11 per abbassare la parte superiore del carrello 4b fino a che questa tocca la parte inferiore del carrello 4a, dopo di che si avvia la stampa del giallo usando questa cartuccia di nastro 5a, Ih questa stampa del giallo, il dispositivo di controllo 25 controlla la quantità di energia da applicare alla testina termica 7 così che la stampa viene effettuata in accordo con la densità dell'immagine che dev'essere stampata, muovendo il carrello 4 alla velocità di movimento predeterminata per la stampa in giallo.
Quando la stampa del giallo è completata, il dispositivo di controllo '25 arresta il carrello 4 nella posizione opposta all'alloggiamento delle cartucce che alloggia la cartuccia di nastro 5a usata per la stampa, solleva la parte superiore del carrello 4b come descritto in precedenza, e fa passare la cartuccia di nastro inchiostrato giallo Sa montata sulla parte superiore del carrello 4b, nell'alloggiamento delle cartucce. Poi, il sensore ottico 18a rileva il segno di identificazione 23 della cassetta di nastro magenta 5b che deve essere usato successivamente. La corrispondente cartuccia di nastro 5b viene montata sul carrello 4, dopo di che viene effettuata la stampa color magenta. In questa stampa color magenta, il dispositivo di controllo 25 effettua il controllo dell'energia da applicare alla testina termica 7 così che la stampa viene effettuata in accordo con la densità dell'immagine da stampare, muovendo il carrello 4 con una velocità di spostamento per la stampa in magenta uguale a quella alla quale viene effettuata la stampa in giallo prima descritta. Quando la stampa in color magenta è stata completata, viene effettuata la stampa color ciano generalmente nello stesso modo.
Così, la stampa mediante l'uso di inchiostri di colore giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore viene effettuata muovendo il carrello 4 ad una velocità predeterminata in accordo con la densità dell'immagine da stampare. Si deve notare che, nella formazione di un'immagine acromatica come un'immagine nera o grigia, le quantità di energia che devono essere applicate agli elementi generatori di calore quando si stampa con gli inchiostri giallo, magenta e ciano sono solitamente uguali l una all'altra.
Nella seconda configurazione, quando la stampa dei tre colori è stata completata, la cartuccia di nastro 5d dell'inchiostro nero viene montata sul carrello 4 nello stesso modo descritto in precedenza. Quando i dati di stampa che indicano la stampa in nero vengono inviati dalla RAM 26 al dispositivo di controllo 25, il dispositivo di controllo 25 aumenta la velocità di spostamento del carrello 4 di N volte la velocità di movimento alla quale viene eseguita la stampa dei tre colori giallo, magenta e ciano, applicando agli elementi generatori di calore la stessa quantità di energia che viene applicata per la stampa dei tre colori.
Così, applicando agli elementi generatori di calore per la stampa in nero la stessa quantità di energia che-viene applicata per la stampa degli altri tre colori, la velocità di spostamento del carrello 4 per la stampa in nero è resa più rapida di quella per la stampa con gli altri tre colori. Questo può fornire la quantità di energia in proporzione inversa alla velocità di spostamento del carrello 4, riducendo la quantità di energia accumulata in un punto nell'immagine stampata in modo da eliminare il fenomeno della rigatura.
Per essere più precisi, quando si stampa un'area continua grigia con un inchiostro nero, ad esempio, viene applicata agli elementi generatori di calore la stessa quantità di energia che viene applicata per la stampa degli altri tre colori, la velocità di spostamento del carrello per la stampa degli altri tre colori viene fissata a 20 cps, e la velocità di spostamento del carrello per la stampa del nero viene aumentata per quattro volte a 100 cps. Questa definizione consente che la stampa in nero venga eseguita con una quantità di energia che è un quinto della quantità di energia richiesta per la stampa con ciascuno degli inchiostri colorati giallo, magenta e ciano, il che dà come risultato una buona qualità di stampa come mostrato nella tabella.
Si deve notare che la formazione dell'immagine grigia non sempre richiede la sovrapposizione dell inchiostro nero; l'applicazione dell'energia agli elementi generatori di calore della testina termica 7 può essere interrotta quando gli elementi generatori di calore sono arrivati a una parte di stampa per la quale non è richiesta la stampa con l'inchiostro nero. Come descritto, in accordo con la stampante a trasferimento termico realizzata come seconda configurazione della presente invenzione, quando si forma un'immagine nera o grigia ad alta densità mediante sovrapposizione degli inchiostri che sublimano con il calore dei quattro colori, per la stampa di ciascuna colore viene applicata la stessa quantità di energia e la velocità di spostamento della testina termica 7 quando si stampa l'ultiima stampa in nero viene aumentata rispetto a quella che viene usata quando si esegue la stampa di ciascuno degli altri tre colori. Questo riduce la quantità di energia accumulata per punto nell'immagine da stampare al di sotto del livello che provoca il fenomeno di rigatura, dando come risultato una buona qualità di stampa.
Risulterà evidente che la presente invenzione non è limitata alla configurazione prima descritta e variazioni e modifiche possono essere effettuate senza discostarsi dallo spirito dell'invenzione. Ad esempio, nella seconda configurazione, quando si forma un'immagine nera o grigia ad alta densità mediante sovrapposizione degli inchiostri di quattro colori che sublimano con il calore, la velocità del carrello per la stampa in nero è fissata ad un livello di cinque vòlte la velocità alla quale si effettua la stampa degli altri tre colori.
Risulterà evidente che la velocità di spostamento del carrello per la stampa in nero può essere qualunque multiplo compreso tra 1 e 7.5 volte la velocità di spostamento del carrello per la stampa di ciascuno degli altri tre colori (preferibilmente, 1.5 < N < 7 con incrementi di 0.5). La velocità compresa in questo intervallo riduce la quantità di energia che dev'essere applicata alla testina termica 7 per la stampa in nero dal 15% al 65% circa della quantità di energia richiesta per stampare con ciascuno degli altri tre inchiostri colorati, riducendo così l'energia accumulata sulla carta da stampa ed eliminando così il fenomeno di rigatura come si vede dalla Tabella 2.
Come descritto e in accordo con la prima e la seconda configurazione della presente invenzione, la formazione di un immagine colorata mediante sovrapposizione di inchiostri di quattro colori che sublimano con il calore non presenterà effetti negativi sulla carta da stampa, dando come risultato un'immagine colorata di buona qualità.
Il seguito descrive una terza configurazione preferita della presente invenzione.
La costruzione di base della terza configurazione è generalmente la stessa della prima configurazione precedentemente descritta; quindi la descrizione della costruzione di base verrà omessa dalla seguente descrizione. La differenza risiede solamente nel fatto che, nella prima configurazione, la cartuccia di nastro 5d contiene un nastro inchiostrato 17d di inchiostro nero che sublima con il calore mentre nella terza configurazione la cartuccia di nastro 5d contiene un nastro inchiostrato 17d di un inchiostro trasparente che fonde con il calore.
Il seguito descrive il funzionamento della terza configurazione avente la costruzione descritta in precedenza.
Nella terza configurazione, le informazioni dell'immagine inviate dal computer o dal lettore di immagini, non rappresentati, al dispositivo di controllo 25 della stampante a trasferimento termico 1 vengono conservate nella RAM 26 come dati di stampa classificati nei tre colori giallo, magenta e ciano. La stampa effettiva viene effettuata usando nell'ordine il giallo, il magenta, il ciano e il trasparente usando le cartucce di nastro 5a, 5b, 5c e 5d in questo ordine. Va notato che un colore cromatico viene formato aggiungendo un tono di grigio ad uno o due degli inchiostri dei tre colori giallo, magenta e ciano. Un colore acromatico viene formato aggiungendo un tono di grigio ad una combinazione di inchiostri dei tre colori giallo, magenta e ciano.
Come,nella prima configurazione, gli inchiostri vengono applicati per la stampa secondo l'ordine che prevede giallo, magenta e ciano. Quando la stampa di questi tre colori è stata completata, i dati di stampa che indicano un'immagine solida, che utilizza l'inchiostro trasparente che fonde con il calore, vengono inviati dalla RAM 26 del dispositivo di controllo 25. In base ai dati inviati, l'immagine stampata in giallo, magenta e ciano viene sovrastampata con l'inchiostro trasparente con l'immagine solida che soddisfa le dimensioni massime verticali e laterali dell'immagine. In questo caso, nella terza configurazione, una leva di pelatura, non rappresentata, è posta ad esempio sul carrello 4 per rallentare la pelatura del nastro inchiostrato e ridurre la forza di pelatura, effettuando una pelatura a freddo.
Nello stesso momento, la stampa di una normale immagine a colori viene eseguita sovrapponendo inchiostri di due o meno colori che sublimano con il calore. Per ottenere un'immagine nera o un'immagine grigia ad alta densità, si devono sovrapporre, l'uno sull'altro, gli inchiostri dei tre colori giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore. Inoltre, nella terza configurazione, l'inchiostro trasparente che fonde con il calore viene sovrapposto all'immagine formata con i tre colori.
Quando si forma un'immagine sovrapponendo inchiostri di due meno colori l uno sull'altro, l'applicazione di un'elevata quantità di energia agli elementi generatori di calore della testina termica 7 per eseguire la stampa, non avrà effetti negativi sulla carta da stampa dando così una buona qualità di stampa. Tuttavia, se la stampa con ciascuno dei tre colori seguita dalla sovrapposizione dell'inchiostro trasparente viene effettuata con l'applicazione della stessa quantità di energia, la carta verrà deformata a causa del calore, provocando il fenomeno di rigatura come arricciamento o ondulazione, che dà come risultato una stampa di scarsa qualità.
Di conseguenza, nella terza configurazione, il dispositivo di controllo 25 controlla la quantità di energia che deve essere applicata agli elementi generatori di calore della testina termica 7 in accordo con la densità dell'immagine da stampare.
La Tabella 3 mostra le relazioni esistenti tra le quantità di energia che devono essere applicate agli elementi generatori di calore e il fenomeno di rigatura nella stampa in ciascuno dei colori in 16 scale di grigi. L'asse verticale indica la quantità di energia che deve essere applicata agli elementi generatori di calore per stampare in ciascuno dei colori giallo, magenta e ciano, mentre l'asse orizzontale indica la quantità di energia che deve essere applicata agli elementi generatori 'di calore per la sovrastampa con l'inchiostro trasparente. Quando i valori aumentano, la quantità di energia diventano più grandi. Questi valori indicano le quantità relative di energia rappresentante nelle 16 scale di grigi. Nella tabella, un cerchio (Q) nell'intersezione tra gli assi verticale e orizzontale indica che, nella combinazione delle quantità di energia, non avvengono fenomeni di rigatura, mentre una crocetta (x) indica che, nella combinazione delle quantità di energia, avvengono fenomeni di rigatura.
Tabella 3
Come si vede in Tabella 3, quando la formazione di un'immagine mediante sovrapposizióne degli inchiostri di tre colori o meno, si ha un fenomeno di rigatura se la quantità di energia applicata nella stampa con ciascuno dei colori giallo, magenta e ciano è 11 o più. Tuttavia, anche nella formazione di un'immagine mediante sovrapposizione dell'inchiostro trasparente sugli inchiostri di questi tre colori, se la quantità di energia applicata nella sovrapposizione con l'inchiostro trasparente è compresa tra 2 e 10 compresi, non si hanno fenomeni di rigatura. Inoltre, se la quantità di energia applicata è 10 o meno nella stampa con ciascuno dei colori giallo, magenta e ciano, non si hanno fenomeni di rigatura anche se la quantità di energia applicata nella sovrastampa con l'inchiostro trasparente è 15, cioè il valore massimo.
I motivi sono i seguenti.
Quando l'energia applicata nella sovrastampa con l'inchiostro trasparente è compresa tra 2 e 10 compresi, se viene provocato il fenomeno di rigatura dalla sovrapposizione degli inchiostri di tre colori, il riscaldamento della carta dovuto all'ultima sovrastampa dell'inchiostro trasparente provoca un effetto di laminazione che -liscia la superficie ondulata della carta. Quando l'energia applicata per stampare ciascuno dei colori giallo, magenta e ciano è 10 o meno, l'energia totale ottenuta aggiungendo le quantità di energia accumulate fin qui alla quantità di energia applicata nella sovrastampa con l'inchiostro trasparente è minore della quantità di energia che provoca 11 fenomeno delle rigatura.
Quindi il dispositivo di controllo 25 controlla la stampa con gli inchiostri colorati giallo, magenta e ciano, che sublimano con il calore con una qualunque delle quantità di energia applicate, fino a 15, in Tabella 3 in accordo con la densità dell'immagine che dev'essere stampata.
Come per la sovrastampa con 1<1 >inchiostro trasparente, il dispositivo di controllo 25 effettua un controllo tale per cui la quantità di energia applicata rientri tra 2 e 10 compresi. Si dovrebbe notare che, nella formazione di immagini acromatiche come immagini grigie o nere, le quantità di energia che devono essere applicate agli elementi generatori di calore quando si stampa con gli inchiostri giallo, magenta e ciano siano solitamente uguali l una all'altra.
Se la quantità di energia che deve essere applicata agli elementi generatori di calore nella stampa con ciascuno degli inchiostri giallo, magenta e ciano ha un'intensità di 10 o meno, l'aggiunta di una certa quantità di energia per l'ultima sovrapposizione dell'inchiostro trasparente alla quantità di energia prima citata non porta al pericolo di provocare il fenomeno di rigatura.
Quindi, la sovrastampa dell'inchiostro trasparente può anche essere eseguita con l'energia massima, cioè 15.
Come descritto, nella terza configurazione, l'immagine stampata in giallo, magenta e ciano viene sovrastampata con 1’inchiostro trasparente con l'immagine solida che soddisfa le massime dimensioni verticali e laterali dell'immagine, così che l'immagine stampata con gli inchiostri di tre colori può essere protetta mediante la sovrapposizione dell'inchiostro trasparente. Di conseguenza, se la carta da stampa viene lasciata esposta a lungo, la scoloritura della stampa dovuta ai raggi ultravioletti alla pelatura dell'inchiostro può essere evitata mantenendo così una buona qualità della stampa per lungo tempo .
La quantità di energia che dev'essere applicata agli elementi generatori di calore della testina termica 7 quando viene sovrapposto un inchiostro trasparente è minore della quantità di energia che dev'essere applicata quando viene effettuata la stampa con gli inchiostri di tre colori. Di conseguenza, se il fenomeno di rigatura viene causato dall'energia applicata agli elementi generatori di calore nella stampa con ciascuno degli inchiostri giallo, magenta e ciano, dando come risultato una superficie della carta ondulata, l'effetto laminato provocato dal riscaldamento della carta nella sovrapposizione dell'inchiostro trasparente liscia la superficie della carta dando una stampa di buona qualità.
Anche se le configurazioni preferite della presente invenzione sono state descritte usando termini specifici, questa descrizione ha solo scopo illustrativo e dev'essere chiaro che cambiamenti e variazioni possono essere effettuati senza discostarsi dallo spirito o dallo scopo delle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1 . Metodo di stampa a trasferimento termico per la stampa di un'immagine a colori usando film inchiostrati costituiti da inchiostri che sublimano con il calore giallo, magenta e ciano e un inchiostro nero che sublima con il calore o un inchiostro trasparente che si fonde con il calore, applicando selettivamente una certa quantità di energia ad una pluralità di elementi generatori di calore della testina termica, e trasferendo detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore e detto inchiostro nero che sublima con il calore o detto inchiostro trasparente che fonde con il calore su un foglio di carta da stampa, in cui se l'immagine formata da detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore ha una densità maggiore di una densità predefinita, la quantità di energia da applicare a detto foglio di carta per la stampa di detto inchiostro nero che sublima con il calore o di detto inchiostro trasparente che fonde con il calore viene controllata in modo che rientri in un intervallo predeterminato.
- 2. Stampante a trasferimento termico per la stampa di un'immagine à colori usando film inchiostrati costituiti da inchiostri che sublimano con il calore giallo, magenta e ciano e un inchiostro nero che sublima con il calore o un inchiostro trasparente che si fonde con il calore, applicando selettivamente una certa quantità di energia ad una pluralità di elementi generatori di calore della testina termica, e trasferendo detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore e detto inchiostro nero che sublima con il calore o detto inchiostro trasparente che fonde con il calore su un foglio di carta da stampa, detta stampante a trasferimento termico comprendendo: dei mezzi di controllo per controllare se l'immagine formata con detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore ha una densità maggiore di una densità predefinita, la quantità di energia da applicare su detto foglio di carta per la stampa di detto inchiostro nero che sublima con il calore o di detto inchiostro trasparente che fonde con il calore, viene controllata in modo che rientri in un intervallo predeterminato.
- 3. Metodo di stampa a trasferimento termico in accordo con la rivendicazióne 1, in cui, se detta energia da applicare a detta pluralità di elementi generatori di calore supera un livello predeterminato nella stampa di detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, una quantità di detta energia da applicare a detti elementi generatori di calore per la stampa di detto inchiostro nero che sublima con il calore o di detto inchiostro trasparente che fonde cori il calore viene controllata in modo che rientri in un intervallo predeterminato.
- 4. Metodo di stampa a trasferimento termico in accordo con la rivendicazione 1, in cui, se detta energia da applicare a detta pluralità di elementi generatori di calore supera un livello predeterminato nella stampa di detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, la velocità di movimento del carrello su cui è montata detta testina termica per stampare con detto inchiostro nero che sublima con il calore o con l inchiostro trasparente che fonde con il calore viene aumentata rispetto alla velocità di spostamento di detto carrello quando stampa con detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, entro un intervallo determinato.
- 5 . Metodo di stampa a trasferimento tèrmico in accordo con la rivendicazione 4, in cui detta velocità di movimento di detto carrello per stampare con detto inchiostro nero che sublima con il calore o con detto inchiostro trasparente che fonde con il calore viene aumentata da 1.5 a 7 volte detta velocità di spostamento di detto carrello quando stampa con detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore.
- 6. Stampante a trasferimento termico in accordo con la rivendicazione 2 comprendente inoltre: dei mezzi di controllo per controllare se detta energia applicata a detta pluralità di elementi generatori di calore nella stampa di detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, supera un certo livello predeterminato, detta quantità di energia che dev'essere applicata a detta pluralità di elementi generatori di calore per stampare con detto inchiostro nero che sublima con il calore o con detto inchiostro trasparente che fonde con il calore in modo da rimanere entro un intervallò predètérminato.
- 7. Stampante a trasferimento termico in accordo con la rivendicazione 2 comprendente inoltre: dei mezzi di controllo per controllare se detta energia applicata a detta pluralità di elementi generatori di calore nella stampa di detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, supera un certo livello predeterminato, la velocità di movimento del carrello su cui è montata detta testina termica per stampare con detto inchiostro nero che sublima con il calore o con 1'inchiostro trasparente che fonde con il calore viene aumentata rispetto alla velocità di spostamento di detto carrello quando stampa con detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, entro un intervallo determinato.
- 8. Stampante a trasferimento termico in accordo con la rivendicazione 7 comprendente inoltre: dei mezzi di controllo per rendere detta velocità di movimento di detto carrello per stampare con detto inchiostro nero che sublima con il calore o con detto inchiostro trasparente che fonde con il calore da 1.5 a 7 volte più rapida di detta velocità di spostamento di detto carrello quando stampa con detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore.
- 9. Metodo di stampa a trasferimento termico per la stampa di un'immagine a colori usando nastri inchiostrati formati da inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, applicando selettivamente della quantità di energia ad ùna pluralità di elementi generatori di calore della testina termica, e trasferendo detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore, su un foglio di carta, in cui dopo la sovrapposizione di detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore l'uno sull'altro, un inchiostro trasparente che fonde con il calore viene trasferito come sovrastampa sugli inchiostri sovrapposti che sublimano con il calore con un'energia inferiore a quella usata per trasferire detti inchiostri che sublimano con il calore.
- 10. Metodo di stampa a trasferimento termico in accordo con la rivendicazione 9, in cui detta sovrapposizione viene effettuata con uno schema di immagine solida che soddisfa le dimensioni massime verticali e laterali di detta immagine a colori formata con detti inchiostri giallo, magenta e ciano che sublimano con il calore. Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati
Applications Claiming Priority (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP5883896A JP3422621B2 (ja) | 1996-03-15 | 1996-03-15 | 熱転写記録方法 |
JP14278696A JP3298790B2 (ja) | 1996-06-05 | 1996-06-05 | 熱転写記録方法 |
JP25987196A JP3352339B2 (ja) | 1996-09-30 | 1996-09-30 | 熱転写記録方法 |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI970579A1 true ITMI970579A1 (it) | 1998-09-14 |
IT1290078B1 IT1290078B1 (it) | 1998-10-19 |
Family
ID=27296704
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97MI000579A IT1290078B1 (it) | 1996-03-15 | 1997-03-14 | Metodo di stampa a trasferimento termico e stampante a trasferimento termico |
Country Status (11)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6064414A (it) |
KR (1) | KR100213305B1 (it) |
CN (1) | CN1074722C (it) |
AU (1) | AU713029B2 (it) |
DE (1) | DE19710719C2 (it) |
ES (1) | ES2130982B1 (it) |
FR (1) | FR2748689B1 (it) |
GB (1) | GB2311040B (it) |
IT (1) | IT1290078B1 (it) |
SG (1) | SG74581A1 (it) |
TW (1) | TW362073B (it) |
Families Citing this family (17)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE69826628T2 (de) * | 1997-07-04 | 2006-02-23 | Seiko Epson Corp. | Vorrichtung und verfahren zur korrektur gedruckter daten und softwareaufzeichnungsmedium auf dem gedruckte daten aufgezeichnet sind |
EP0965454A3 (en) * | 1998-06-16 | 2000-07-12 | Alps Electric Co., Ltd. | Thermal transfer recording method and thermal transfer printer |
US6724411B2 (en) * | 1999-05-19 | 2004-04-20 | Eastman Kodak Company | Thermal printer with bi-directional print head movement and method thereof |
JP2002292907A (ja) * | 2001-03-30 | 2002-10-09 | Brother Ind Ltd | カラーインクジェット記録装置 |
US7694887B2 (en) | 2001-12-24 | 2010-04-13 | L-1 Secure Credentialing, Inc. | Optically variable personalized indicia for identification documents |
EP1459239B1 (en) | 2001-12-24 | 2012-04-04 | L-1 Secure Credentialing, Inc. | Covert variable information on id documents and methods of making same |
CA2470547C (en) | 2001-12-24 | 2008-05-20 | Digimarc Id Systems, Llc | Laser etched security features for identification documents and methods of making same |
US7793846B2 (en) | 2001-12-24 | 2010-09-14 | L-1 Secure Credentialing, Inc. | Systems, compositions, and methods for full color laser engraving of ID documents |
AU2003221894A1 (en) | 2002-04-09 | 2003-10-27 | Digimarc Id Systems, Llc | Image processing techniques for printing identification cards and documents |
US7824029B2 (en) | 2002-05-10 | 2010-11-02 | L-1 Secure Credentialing, Inc. | Identification card printer-assembler for over the counter card issuing |
AU2003298731A1 (en) | 2002-11-26 | 2004-06-18 | Digimarc Id Systems | Systems and methods for managing and detecting fraud in image databases used with identification documents |
US7225991B2 (en) | 2003-04-16 | 2007-06-05 | Digimarc Corporation | Three dimensional data storage |
ES2315597T3 (es) * | 2003-08-08 | 2009-04-01 | Toshiba Tec Kabushiki Kaisha | Impresora para tarjeta de rascar y procedimiento para imprimir sobre una tarjeta de rascar. |
US7364085B2 (en) * | 2003-09-30 | 2008-04-29 | Digimarc Corporation | Identification document with printing that creates moving and three dimensional image effects with pulsed illumination |
KR100538926B1 (ko) * | 2003-11-13 | 2005-12-27 | 삼성전자주식회사 | 화상형성장치의 인쇄농도 설정방법 |
JP6528759B2 (ja) * | 2016-12-22 | 2019-06-12 | カシオ計算機株式会社 | 立体画像形成システム及びプログラム |
CN107284037B (zh) * | 2017-08-09 | 2019-02-05 | 上海全盛印刷有限公司 | 一种具有多个打码头的色带热打码机 |
Family Cites Families (17)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4250511A (en) * | 1979-08-16 | 1981-02-10 | Tektronix, Inc. | Thermal transfer color printer |
JPS6013571A (ja) * | 1983-07-04 | 1985-01-24 | Sony Corp | 印画装置 |
US4815872A (en) * | 1984-08-20 | 1989-03-28 | Kabushiki Kaisha Toshiba | Method, apparatus and thermal print ribbon to provide a protective layer over thermally-printed areas on a record medium |
JPS61154972A (ja) * | 1984-12-28 | 1986-07-14 | Sanyo Electric Co Ltd | 熱転写記録方法 |
JPS6268367A (ja) * | 1985-09-20 | 1987-03-28 | Sharp Corp | 感熱記録装置 |
US4717924A (en) * | 1986-08-18 | 1988-01-05 | Ncr Corporation | Thermal printing control system |
US4933315A (en) * | 1987-02-20 | 1990-06-12 | Dai Nippon Insatsu Kabushiki Kaisha | Heat transfer sheet |
JPH01163077A (ja) * | 1987-12-18 | 1989-06-27 | Sanyo Electric Co Ltd | 熱転写プリンタの濃度制御方式 |
JP2696998B2 (ja) * | 1988-10-05 | 1998-01-14 | ブラザー工業株式会社 | 熱転写式記録装置 |
JPH05104755A (ja) * | 1991-10-15 | 1993-04-27 | Matsushita Electric Ind Co Ltd | 画像プリント装置 |
EP0612233B1 (en) * | 1991-11-11 | 1996-04-24 | The Procter & Gamble Company | Absorbent article with comfortable and rapid acquisition topsheet |
JPH05208508A (ja) * | 1992-01-31 | 1993-08-20 | Hitachi Ltd | 画像記録装置 |
JPH05330243A (ja) * | 1992-05-25 | 1993-12-14 | Minnesota Mining & Mfg Co <3M> | 階調性を与える熱溶融型ドナーフィルム |
WO1995012493A1 (en) * | 1993-11-01 | 1995-05-11 | Lasermaster Corporation | Method and apparatus for controlling a thermal print head |
JPH07214804A (ja) * | 1994-02-04 | 1995-08-15 | Mitsubishi Electric Corp | 熱転写式プリント方法及び熱転写式プリント装置 |
JPH07237307A (ja) * | 1994-02-28 | 1995-09-12 | Shinko Electric Co Ltd | 昇華式熱転写プリンタ |
US5608440A (en) * | 1994-10-20 | 1997-03-04 | Alps Electric Co., Ltd | Thermal printer for selectively printing on one or more sheets of paper |
-
1997
- 1997-02-26 TW TW086102339A patent/TW362073B/zh not_active IP Right Cessation
- 1997-03-04 GB GB9704418A patent/GB2311040B/en not_active Expired - Fee Related
- 1997-03-07 US US08/814,174 patent/US6064414A/en not_active Expired - Lifetime
- 1997-03-12 SG SG1997000706A patent/SG74581A1/en unknown
- 1997-03-13 ES ES009700551A patent/ES2130982B1/es not_active Expired - Lifetime
- 1997-03-14 AU AU16335/97A patent/AU713029B2/en not_active Ceased
- 1997-03-14 KR KR1019970008588A patent/KR100213305B1/ko not_active IP Right Cessation
- 1997-03-14 IT IT97MI000579A patent/IT1290078B1/it active IP Right Grant
- 1997-03-14 FR FR9703070A patent/FR2748689B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1997-03-14 DE DE19710719A patent/DE19710719C2/de not_active Expired - Fee Related
- 1997-03-17 CN CN97100876A patent/CN1074722C/zh not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
FR2748689B1 (fr) | 2000-09-01 |
CN1074722C (zh) | 2001-11-14 |
KR100213305B1 (ko) | 1999-08-02 |
ES2130982B1 (es) | 2000-02-01 |
ES2130982A1 (es) | 1999-07-01 |
IT1290078B1 (it) | 1998-10-19 |
SG74581A1 (en) | 2000-08-22 |
DE19710719A1 (de) | 1997-11-06 |
GB2311040B (en) | 1999-06-23 |
AU713029B2 (en) | 1999-11-18 |
TW362073B (en) | 1999-06-21 |
FR2748689A1 (fr) | 1997-11-21 |
GB2311040A (en) | 1997-09-17 |
GB9704418D0 (en) | 1997-04-23 |
AU1633597A (en) | 1997-10-16 |
KR19980023970A (ko) | 1998-07-06 |
CN1159985A (zh) | 1997-09-24 |
DE19710719C2 (de) | 2002-03-07 |
US6064414A (en) | 2000-05-16 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI970579A1 (it) | Metodo di stampa a trasferimento termico e stampante a trasferimento termico | |
US5982405A (en) | Thermal transfer recording apparatus and transfer ribbon | |
EP1013463B1 (en) | Information recording medium and information recording apparatus | |
US5956067A (en) | Thermal transfer printing device and method | |
KR100453369B1 (ko) | 인화장치,인화방법,화상형성장치및화상형성방법 | |
US11046089B2 (en) | Thermal transfer sheet, printing sheet, and thermal transfer printing apparatus | |
DE60223884T2 (de) | Drucker und Druckverfahren | |
US8400485B2 (en) | Thermal transfer printer | |
JP2010058342A (ja) | 画像形成装置及び画像形成方法 | |
EP1892110B1 (en) | Image formation device | |
JP2006015699A (ja) | 熱転写記録方法 | |
JP3352339B2 (ja) | 熱転写記録方法 | |
US7690652B2 (en) | Image formation device and paper feed mechanism | |
AU722424B2 (en) | Thermal transfer recording method and thermal transfer printer | |
EP1223040B1 (en) | Thermal printer | |
JP3447140B2 (ja) | サーマルプリンタの印刷制御方法 | |
JPH03205174A (ja) | 転写フィルムの送り装置および転写フィルムの送り制御方法 | |
JP3422621B2 (ja) | 熱転写記録方法 | |
JPS58205798A (ja) | 多階調画像熱転写記録方式 | |
JPH0525900Y2 (it) | ||
JP3298790B2 (ja) | 熱転写記録方法 | |
ITMI970508A1 (it) | Stampante a trasferimento termico | |
JPH111066A (ja) | 熱転写記録方法および熱転写記録装置 | |
JPH10217514A (ja) | 証票及びその製造方法 | |
JPH09314995A (ja) | 熱転写プリント方法及び熱転写プリンタ |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |