ITMI960426A1 - Metodo per la realizzazione di una trave composita e trave cosi' realizzata - Google Patents
Metodo per la realizzazione di una trave composita e trave cosi' realizzata Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI960426A1 ITMI960426A1 IT96MI000426A ITMI960426A ITMI960426A1 IT MI960426 A1 ITMI960426 A1 IT MI960426A1 IT 96MI000426 A IT96MI000426 A IT 96MI000426A IT MI960426 A ITMI960426 A IT MI960426A IT MI960426 A1 ITMI960426 A1 IT MI960426A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- concrete
- cables
- steel
- composite
- girder
- Prior art date
Links
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C3/00—Structural elongated elements designed for load-supporting
- E04C3/02—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
- E04C3/29—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces built-up from parts of different material, i.e. composite structures
- E04C3/293—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces built-up from parts of different material, i.e. composite structures the materials being steel and concrete
- E04C3/294—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces built-up from parts of different material, i.e. composite structures the materials being steel and concrete of concrete combined with a girder-like structure extending laterally outside the element
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B23/00—Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects
- B28B23/02—Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects wherein the elements are reinforcing members
- B28B23/04—Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects wherein the elements are reinforcing members the elements being stressed
- B28B23/06—Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects wherein the elements are reinforcing members the elements being stressed for the production of elongated articles
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/49—Method of mechanical manufacture
- Y10T29/49616—Structural member making
- Y10T29/49623—Static structure, e.g., a building component
- Y10T29/49634—Beam or girder
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Composite Materials (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Rod-Shaped Construction Members (AREA)
- Bridges Or Land Bridges (AREA)
- Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
- Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)
- Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per la realizzazione di una trave composita e trave così realizzata.
Soprattutto nel campo delle costruzioni per opere pubbliche (come ad esempio i ponti, i viadotti, le coperture di grandi spazi per attività sociali, ecc.) esiste sempre vivo lo sforzo ingegneristico di ottenere strutture atte a superare ampie distanze prive di appoggi intermedi, mantenendo modesto l'ingombro della struttura e senza sacrifici prestazionali o di costo.
Una trave molto snella è di aspetto gradevole e consente od una migliore utilizzazione dei volumi oppure un risparmio in opere di connessione (i viadotti di uno svincolo se sono sottili consentono un minor sviluppo delle rampe stradali di raccordo, i ponti ferroviari se sono sottili consentono un abbassamento di tutta la linea con riduzione dei volumi di rilevato) od anche un minor impatto ambientale .
L'attuale stato dell'arte presenta dei limiti tecnici e di costo.
Ad esempio, per dimostrare ciò, è sufficiente osservare che in una trave che deve resistere a flessione i materiali commerciali più idonei a resistere alla trazione od agli sforzi taglianti sono l'acciaio e soprattutto l'acciaio ad alto limite elastico di cui sono fatti i cavi. Tuttavia entrambi i materiali, pur essendo leggeri ed assai resistenti, presentano una eccessiva deformabilità, inaccettabile quando i carichi sono molto variabili nel tempo.
In tal caso essi non possono essere utilizzati appieno anche perché occorre contenere i fenomeni di fatica.
Ulteriori problematiche possono essere ritrovate nelle ormai classiche travi in calcestruzzo precompresso .
Infatti occorre osservare che l'applicazione della precompressione a travi interamente in calcestruzzo presuppone nella sezione in calcestruzzo una storia tensionale che pone dei grossi limiti alla possibilità di avere contemporaneamente travi leggere, snelle ed il cui calcestruzzo non sia stato martirizzato in eccesso durante le fasi di produzione e trasporto.
I citati problemi determinano in ogni caso una ricerca per la creazioni di soluzioni tecniche alternative alle pur sempre in generale valide soluzioni tecniche costruttive sino ad oggi utilizzate.
Ulteriori problematiche sono correlate al rispetto delle condizioni ambientali, in particolare nella realizzazioni di ponti e viadotti, in cui le strutture sinora note, date le rilevanti dimensioni ed i servizi ausiliari connessi alla loro realizzazione, determinano una negativa influenza sull'intero ambiente ed alle volte non possono essere realizzate, non superando i vincoli ambientali imposti dalle autorità competenti.
Conseguentemente è uno scopo della presente invenzione quello di realizzare una struttura di trave che unisca le caratteristiche favorevoli delle soluzioni note, eliminando per quanto più possibile i problemi tecnici e gli inconvenienti ad esse collegate e da esse naturalmente sinora derivanti.
Ulteriore scopo è quello di realizzare una struttura di trave che superi tutte le limitazioni d'uso e di resistenza delle travi utilizzate nelle strutture sinora note.
Altro scopo è quello di creare una struttura che sia in grado di superare i vincoli ambientali, e invadendo il territorio nel modo più discreto e meno apparente possibile, non determini una turbativa per lo stesso.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un metodo come dalle rivendicazioni allegate.
Vantaggiosamente anche si realizza una trave composita, in cui la soletta inferiore della trave è realizzata in calcestruzzo ad alte prestazioni.
Secondo l'invenzione associando in modo collaborante la soletta o flangia in calcestruzzo ad alte prestazioni che funge da collante fra cavi e trave in acciaio e sottoponendola ad idonea coazione in corso di fabbricazione, si ottiene lo scopo di irrigidire la trave in modo da avere contemporaneamente la rigidezza flessionale necessaria ed il massimo utilizzo dell'acciaio non più soggetto ovviamente ai fenomeni di fatica.
In effetti l'impiego dell'acciaio per la costruzione di parte della trave, oltre a consentire una maggiore leggerezza dell'insieme, introduce nelle leggi che regolano la progettazione della sezione della trave la possibilità di variare il materiale oltre a quella di variare la geometria. Ciò risulta vantaggiosamente esaltato dall'uso di calcestruzzo ad alte prestazioni, le cui caratteristiche di resistenza e compressione sono simili più all'acciaio che al calcestruzzo convenzionale.
Le caratteristiche ed i vantaggi di una trave composita e del suo metodo di costruzione realizzati secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una sezione trasversale di una trave composita realizzata secondo la presente invenzione,
la figura 2 è un grafico che illustra il comportamento di una trave nota non sottoposta a coazione (linea a tratto e punto) e di una trave sottoposta a coazione secondo la presente invenzione (linea intera) ,
la figura 3 è una vista in alzata longitudinale di una trave in acciaio con premonta e dotata di connettori in una prima fase del metodo della presente invenzione,
la figura 4 è una vista in alzata longitudinale della trave di figura 3, quando sottoposta ad imposizione di forze con vincoli ausiliari e con cavi in posizione tesati su vincoli esterno e la figura 4a è un diagramma dei momenti impressi alla trave,
la figura 5 mostra l'alzata longitudinale della trave di figura 4 sulla quale è stata realizzata la flangia inferiore in calcestruzzo,
la figura 6 illustra la trave di figura 5 a cui sono stati tolti i vincoli esterni di tesatura dei cavi, le forze ed i vincoli ausiliari e la figura 6a è un diagramma delle tensioni impresse al lembo inferiore di tale trave,
la figura 7 illustra ulteriormente la trave di figura 6 a cui viene applicata la flangia in calcestruzzo superiore e la figura 7a è un diagramma delle tensioni al lembo inferiore di tale trave, la figura 8 illustra una ulteriore fase in cui il calcestruzzo della flangia superiore è indurito ed avviene la costruzione delle sovrastrutture e la figura 8a è un diagramma delle tensioni al lembo inferiore di tale trave,
la figura 9 mostra la applicazione di carichi mobili sulla trave dell'invenzione finita e la figura 9a è un diagramma delle tensioni al lembo inferiore di tale trave.
Con riferimento alla figura 1, una trave composita realizzata secondo l'invenzione, complessivamente indicata con 11, presenta una sezione a T e comprende una trave in acciaio 12 a forma di I con anima disposta verticale.
Associate alla trave in acciaio 12 sono poste due flange o solette 13 e 14, l'una inferiore 13 e l'altra superiore 14 fissate mediante connettori in acciaio 15. Le solette 13 e 14 vengono realizzate in calcestruzzo e quella inferiore 13 è costituita da calcestruzzo ad alte prestazioni. Il calcestruzzo ad alte prestazioni è caratterizzato da una grande resistenza a compressione associata ad un alto modulo elastico costante nel tempo.
In particolare per calcestruzzo ad alte prestazioni si intende un calcestruzzo ad alta od altissima resistenza avente una resistenza a compressione compresa tra 70 Mpa e 200 Mpa, preferibilmente 100 MPa, ed un modulo elastico compreso tra 30 GPa e 60 GPa, preferibilmente 40 GPa.
Per ottenere tali calcestruzzi si possono utilizzare cementi di classe almeno 42,5 secondo la norma europea ENW 197.1, aggregati selezionati di elevate caratteristiche fisico-meccaniche, per esempio granito, calcare, quarzo e/o basalto, superfluidificanti ad elevato effetto disperdente, al fine di ottenere rapporti acqua/cemento inferiori a 0,45, preferibilmente inferiori a 0,30, più preferibilmente inferiori a 0,25.
E' inoltre possibile l'utilizzo di fumi di silice avente una dimensione media delle particelle di circa 0,2 micron ed una superficie specifica di circa 18 m<z>/g. Può poi essere consigliabile l'utilizzo di fibre metalliche e/o polimeriche per ottenere calcestruzzi ad alte prestazioni che possiedano elevate caratteristiche di duttilità e resistenza alla flessione/trazione. Con l'utilizzo di calcestruzzo ad alte prestazioni viene migliorata la durabilità del materiale.
All'interno della soletta inferiore 13 vengono poi introdotti una pluralità od un fascio di cavi di precompressione 16, posti nell'esempio su due file sovrapposte, collocate inferiormente ad una piattabanda di base 12a. Questi cavi 16 realizzano la coazione di tipo assiale eccentrica, una volta rimossi i vincoli esterni di tesatura, poiché aderenti al calcestruzzo che li circonda. In una forma alternativa, i cavi possono essere alloggiati in cavidotti e tesati a maturazione avvenuta del calcestruzzo .
Usualmente la soletta inferiore 13 è realizzata in officina di prefabbricazione, mentre la soletta superiore 14 può essere realizzata alternativamente anche in opera, oltre che in officina, a secondo delle necessità insite nella struttura da ottenere.
Una trave costituita da questi materiali è destinata a resistere ad azioni flessionali sul piano verticale mediano tali da tendere le fibre inferiori.
Le caratteristiche specifiche dei materiali impiegati non consentirebbero però un corretto funzionamento della trave sottoposta ai carichi di esercizio se i materiali non fossero posti in opera sottoponendoli secondo la presente invenzione a coazione in modo da ottenere che le alte caratteristiche meccaniche iniziali (a basso livello di sollecitazione) siano mantenute anche a livello delle sollecitazioni dovute ai carichi di esercizio, come risulta dal grafico di figura 2. In esso viene illustrato il comportamento di una trave nota non sottoposta a coazione (linea a tratto e punto) e di una trave sottoposta a coazione secondo la presente invenzione (linea intera).
Come in precedenza anticipato, le coazioni possono essere indotte in parte in officina di produzione e in parte all'atto del montaggio.
La disponibilità pratica del calcestruzzo ad alte prestazioni consente di associare due tipi di coazione e cioè:
1. la coazione di tipo flessionale ottenuta inflettendo la trave in acciaio 12 in modo da tendere le fibre inferiori e congelando questo stato con la realizzazione della soletta inferiore 13 in calcestruzzo ad alte prestazioni. L'alto valore del modulo elastico di questo, e la sua costanza nel tempo consente di ottenere il mantenimento dello stato di coazione così ottenuto ad alto livello e senza fenomeni significativi di fluage.
2. La coazione di tipo assiale, ottenuta tendendo i cavi d'acciaio 16 prima della realizzazione della soletta 13 in modo che al momento dell'allentamento il complesso della trave risulti presso inflesso, cioè sollecitato in modo inverso rispetto alle sollecitazioni d'uso. La caratteristica di alta resistenza alla compressione del calcestruzzo ad alte prestazioni è quella che consente di associare alla coazione flessionale la coazione assiale ottenendo in questo modo un grande aumento delle prestazioni di resistenza ultima senza incrementare la quantità di acciaio della trave 12. Essendo poi possibile pesare l'entità e la distribuzione della coazione flessionale in rapporto alla coazione assiale, risulta possibile ottenere che in esercizio lo stato di compressione della soletta 13 sia pressoché costante in tutta la lunghezza della trave. Ciò consente di mantenere aderenti i cavi di pretensione 16 su tutto lo sviluppo con vantaggio per la compattezza e la durabilità del prodotto. La presenza della trave in acciaio 12, elettricamente collegata ai cavi 16, fa sì che gli stessi siano protetti da fenomeni di corrosione galvanica. Lo stato di tensione di trazione impressa ad una piattabanda o flangia superiore in acciaio 12b consente alla trave di essere posta in opera per il getto della soletta superiore in calcestruzzo 14 senza problemi né tensionali né di stabilità elastica.
Una trave composita secondo la presente invenzione viene realizzata con un metodo schematizzabile come segue. Infatti la successione delle operazioni necessaria per imprimere le coazioni e quindi produrre la trave composita sono individuabili e rappresentabili come risulta dalle figure 3-9, ad alcune delle quali sono associati i relativi grafici delle sollecitazioni.
In una prima fase del metodo viene selezionata una trave di acciaio 12 e sulle due piattabande 12b e 12a della stessa trave in acciaio vengono fissati una serie di elementi connettori in acciaio 15. Inoltre la trave viene costruita con premonta.
In una seconda fase vengono collocati il fascio di cavi, in una serie o due serie di cavi 16 aderenti, che sono tesati e bloccati tramite vincoli ausiliari esterni 17, provvedendo inoltre alla imposizione di forze F con vincoli ausiliari sul banco di lavorazione. Nella figura 4 si rileva una tale disposizione ed è possibile inoltre osservare il diagramma dei momenti impressi alla trave in acciaio dalle forze F e dalla presenza dei vincoli 12.
Una volta raggiunta tale condizione, avviene la realizzazione della soletta o flangia inferiore 13 tramite opportuno betonaggio del calcestruzzo ed indurimento del calcestruzzo ad alte prestazioni che la costituisce, una volta che ha assunto la forma aggrappandosi agli appositi connettori 15 (figura 5).
E' solo a questo punto che avviene la fase di allentamento dei cavi 16 e di rimozione sia dei vincoli ausiliari 17 che delle forze F, come in figura 6. La trave 11 parzialmente realizzata è a questo punto sottoposta a tensioni come rappresentate nello schema 6a associato alla figura 6.
In questo momento si dimostra l’importanza fondamentale dell'uso di calcestruzzo ad alte prestazioni che è in grado di resistere alle sollecitazioni indotte dalla coazione flessionale contemporaneamente alle sollecitazioni indotte dalla precompressione e in tal modo consente la realizzazione pratica del procedimento. E tutta questa serie di fasi viene realizzata in officina di precompressione .
Le fasi successive, al contrario delle precedenti, possono o essere realizzate in officina di prefabbricazione oppure direttamente in opera, come anticipato in precedenza. Infatti deve essere realizzata la soletta o flangia superiore in calcestruzzo .
Per semplicità di comprensione, qui di seguito si ipotizza, a titolo esemplificativo e non limitativo, la costruzione di un viadotto con soletta superiore in calcestruzzo (normale o ad alte prestazioni) realizzata in opera e collaborante.
Una volta posta la trave realizzata in officina nella sua posizione definitiva, si realizza una ulteriore fase di betonaggio in opera con applicazione del peso proprio e del peso della soletta, schematizzati in qd· (figura 7). Il diagramma delle tensioni appare quindi variare come mostrato in figura 7a.
Effettuata questa prima fase in opera si attende l'indurimento del calcestruzzo 14 e si provvede alla costruzione di sovrastrutture, con applicazione del peso relativo qd» (figura 8). Il diagramma varia come di conseguenza mostrato in figura 8a.
Tramite la applicazione di carichi mobili, indicati con qe, si individua il comportamento finale della trave secondo la presente invenzione.
Come già più volte detto in precedenza, la composizione finale della trave della presente invenzione può essere raggiunta anche in officina, tramite riproduzione dei punti di applicazione.
Si nota che la storia tensionale del calcestruzzo della soletta 13 (ad alte prestazioni) attinge ad alti livelli nelle prime fasi costruttive, ove esplica la funzione di bloccare la deformabilità dell’acciaio dei cavi 16 e delle travi 12, per poi scendere a bassissimi valori nella fase d’uso, con modeste escursioni dovute ai carichi mobili.
Ciò costituisce garanzia del mantenimento nel tempo delle alte qualità iniziali.
Anche le sollecitazioni di connessione fra soletta 13 e trave 12 si riducono grandemente una volta che la trave è finita.
Ciò è conseguente al fatto che il diagramma delle tensioni impresse alla soletta 13 è molto simile al diagramma delle tensioni dovute ai carichi (Curva a tratto e punto).
Una trave di composita quale quella realizzata secondo il metodo della presente invenzione presenta vantaggiose caratteristiche di leggerezza, economicità e durabilità associate ad elevate prestazioni di resistenza, rigidezza e snellezza. In tal modo risultano, come già detto, particolarmente adatte per la costruzione di viadotti ferroviari e stradali stante il loro limitato ingombro in altezza rispetto alle travi dello stato della tecnica in precedenza citate e discusse.
La loro efficienza e funzionalità è inoltre dovuta all'uso del calcestruzzo ad alte prestazioni che è caratterizzato da una grande resistenza a compressione associata ad un alto modulo elastico essenzialmente poco variabile nel tempo. Questo tipo di calcestruzzo infatti ha il compito di irrigidire la trave, riducendo la deformabilità flessionale conseguente ai carichi mobili.
Tutto ciò comporta un forte miglioramento dello stato limite d'uso con riduzione del fenomeno della fatica a cui è sottoposta la trave.
Una ulteriore caratteristica è l'uso del trefolo in acciaio nella flangia o soletta inferiore secondo le fasi metodologiche dell'invenzione. La disposizione dei cavi in acciaio o trefoli risulta ancora più vantaggiosa grazie all'uso ed alla presenza di calcestruzzo ad alte prestazioni che è in grado di essere precompresso non solamente dalla azione flessionale di coazione sviluppata dalla trave in acciaio del nucleo, ma soprattutto dalla pretensione del consistente numero di trefoli in essa disposti.
Si deve inoltre rilevare che la trave in acciaio del nucleo centrale presenta un basso costo, pur possedendo buone caratteristiche. La medesima cosa può ripetersi per i cavi che sono molto economici a parità di forza sviluppata.
Secondo la presente invenzione inoltre si deve sottolineare che la vantaggiosa struttura della trave dell'invenzione viene raggiunta dal pretensionamento dei cavi e dal loro bloccaggio contro il calcestruzzo o per aderenza o con testata di ancoraggio, al consolidamento dello stesso ed al successivo rilascio dei vincoli ausiliari esterni. L'allentamento dei cavi risulta impedito dalla rigidezza della trave in acciaio abbinata alla flangia o soletta dell'intradosso.
Il poter realizzare parte della trave in officina agevola il trasporto della stessa sul luogo di impiego e la sua messa in opera.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di una trave composita comprendente una trave in acciaio con almeno una anima verticale alla quale viene associata almeno una soletta in calcestruzzo a disposizione longitudinale, essendo previsti connettori in acciaio per detto calcestruzzo, caratterizzato dal fatto di prevedere una prima fase in cui si dispone di detta trave in acciaio dotata di premonta, una seconda fase di disporre almeno una serie di cavi aderenti ad una piattabanda di detta trave in acciaio e di sottoporre detta almeno una serie di cavi a tesatura con contemporanea imposizione di forze e vincoli ausiliari su detta trave in acciaio, una terza fase di betonaggio ed indurimento di calcestruzzo a realizzare una soletta in calcestruzzo ad alte prestazioni che ingloba detta almeno una serie di cavi, ed una quarta fase di rimozione della tesatura esterna dei cavi, delle forze e dei vincoli ausiliari .
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere una ulteriore fase di realizzazione di una seconda soletta.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta soletta in calcestruzzo ad alte prestazioni è quella inferiore.
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in officina.
- 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto calcestruzzo ad alte prestazioni ha una resistenza a compressione compresa tra 70 MPa e 200 MPa, preferibilmente di 100 MPa, ed un modulo elastico compreso tra 30 GPa e 60 GPa, preferibilmente 40 GPa.
- 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto calcestruzzo ad alte prestazioni utilizza cementi di classe almeno 42,5 secondo la norma europea ENW 197.1.
- 7. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto calcestruzzo ad alte prestazioni utilizza superfluidificanti ad elevato effetto disperdente, al fine di ottenere rapporti acqua/cemento inferiori a 0,45, preferibilmente inferiori a 0,3, più preferibilmente inferiori a 0,25.
- 8. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto calcestruzzo ad alta resistenza utilizza fumi di silice avente una dimensione media delle particelle di circa 0,2 micron ed una superfìcie specifica di circa 18 m<2>/g.
- 9. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di realizzare detta seconda soletta in opera.
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette forze imposte sono forze atte ad individuare una presso flessione su detta trave di acciaio.
- 11. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di collegare elettricamente detta trave in acciaio a detta serie di cavi.
- 12. Trave composita realizzata secondo il metodo delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una trave in acciaio con anima verticale, alla quale è associata almeno una soletta in calcestruzzo a disposizione longitudinale, essendo previsti connettori in acciaio per detto calcestruzzo, detta trave in acciaio essendo dotata di premonta e ad essa essendo posta solidale almeno una serie di cavi aderenti ad una piattabanda della trave che sono sottoposti a tesatura con contemporanea imposizione di forze e vincoli ausiliari su detta trave in acciaio, essendo inoltre prevista una soletta realizzata in calcestruzzo ad alte prestazioni che ingloba detta serie di cavi, una volta che sono rimosse la tesatura esterna dei cavi, le forze ed i vincoli ausiliari.
- 13. Trave di calcestruzzo composita secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto di prevedere una seconda soletta in calcestruzzo.
- 14. Trave di calcestruzzo composita secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto calcestruzzo ad alte prestazioni ha una resistenza a compressione compresa tra 70 MPa e 200 MPa, preferibilmente di 100 MPa, ed un modulo elastico compreso tra 30 GPa e 60 GPa, preferibilmente 40 GPa.
- 15. Trave di calcestruzzo composita secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto calcestruzzo ad alte prestazioni utilizza cementi di classe almeno 42,5 secondo la norma europea ENW 197.1.
- 16. Trave di calcestruzzo composita secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto calcestruzzo ad alte prestazioni utilizza superiluidificanti ad elevato effetto disperdente, al fine di ottenere rapporti acqua/cemento inferiori a 0,45, preferibilmente inferiori a 0,3, più preferibilmente inferiori a 0,25.
- 17. Trave di calcestruzzo composita secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto calcestruzzo ad alte prestazioni utilizza fumi di silice avente una dimensione media delle particelle di circa 0,2 micron ed una superficie specifica di circa 18 m<2>/g.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MI000426A IT1283189B1 (it) | 1996-03-05 | 1996-03-05 | Metodo per la realizzazione di una trave composita e trave cosi' realizzata |
EP97200608A EP0794042B1 (en) | 1996-03-05 | 1997-03-04 | Method for manufacturing a composite girder and so manufactured girder |
AT97200608T ATE217243T1 (de) | 1996-03-05 | 1997-03-04 | Verfahren zum herstellen von einem stahlbeton- verbundbalken und so hergestellter stahlbeton- verbundbalken |
ES97200608T ES2176608T3 (es) | 1996-03-05 | 1997-03-04 | Procedimiento para la construccion de una viga compuesta y viga asi construida. |
DE69712394T DE69712394D1 (de) | 1996-03-05 | 1997-03-04 | Verfahren zum Herstellen von einem Stahlbeton-Verbundbalken und so hergestellter Stahlbeton-Verbundbalken |
US08/811,974 US5852905A (en) | 1996-03-05 | 1997-03-05 | Method for manufacturing a composite girder and so manufactured girder |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MI000426A IT1283189B1 (it) | 1996-03-05 | 1996-03-05 | Metodo per la realizzazione di una trave composita e trave cosi' realizzata |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI960426A0 ITMI960426A0 (it) | 1996-03-05 |
ITMI960426A1 true ITMI960426A1 (it) | 1997-09-05 |
IT1283189B1 IT1283189B1 (it) | 1998-04-16 |
Family
ID=11373503
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MI000426A IT1283189B1 (it) | 1996-03-05 | 1996-03-05 | Metodo per la realizzazione di una trave composita e trave cosi' realizzata |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5852905A (it) |
EP (1) | EP0794042B1 (it) |
AT (1) | ATE217243T1 (it) |
DE (1) | DE69712394D1 (it) |
ES (1) | ES2176608T3 (it) |
IT (1) | IT1283189B1 (it) |
Families Citing this family (21)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
AU746805B2 (en) * | 1999-12-15 | 2002-05-02 | Abergeldie G Beam Pty Ltd | A structural element |
KR100401671B1 (ko) * | 2000-09-16 | 2003-10-11 | (주) 동양구조안전기술 | 프리스트레스트 프리캐스트 콘크리트 패널을 이용한 합성보 |
KR100396855B1 (ko) * | 2000-11-10 | 2003-09-02 | (주)금화산업 | 축방향 하중을 이용한 프리플렉스 파일의 제작공법 |
HRP20000906B1 (en) * | 2000-12-28 | 2009-05-31 | Mara-Institut D.O.O. | Flat soffit, doubly prestressed, composite, roof-ceiling construction for large span industrial buildings |
KR100427405B1 (ko) * | 2001-03-07 | 2004-04-17 | 박재만 | 피에스에스씨 합성거더 |
KR20030012014A (ko) * | 2001-07-30 | 2003-02-12 | 이형훈 | 플레이트거더 설치방식을 이용한 프리플렉스교량구조 |
KR20030012015A (ko) * | 2001-07-30 | 2003-02-12 | 이형훈 | 강바닥판 및 프리플렉스거더 복합형 교량구조 |
KR100439470B1 (ko) * | 2001-11-19 | 2004-07-09 | 신성건설 주식회사 | 교량용 합성빔 |
DE10259584A1 (de) * | 2002-04-04 | 2004-07-15 | Gerhards, Karl, Dipl.-Ing. | Konstruktionen und Verfahren zur Erhöhung der Tragfähigkeit von Biegeträgern |
KR100501487B1 (ko) * | 2002-05-28 | 2005-07-18 | 이형훈 | 가로보 및 주형(프리플렉스 빔)을 이용한 연속교 시공방법 |
US20050056822A1 (en) * | 2003-09-12 | 2005-03-17 | Linford Paul M. | Apparatus and method for reinforcing a vinyl beam |
WO2008140521A1 (en) * | 2007-05-11 | 2008-11-20 | International Contractors Services Llc | Composite construction beam |
PL2100692T5 (pl) * | 2008-03-12 | 2018-10-31 | Homag Holzbearbeitungssysteme Ag | Sposób wytwarzania urządzenia obróbkowego z korpusem z betonu |
CN102296751B (zh) * | 2011-06-01 | 2013-03-20 | 马人乐 | 预应力抗疲劳钢梁 |
DK177889B1 (en) | 2012-11-23 | 2014-11-17 | Kim Illner Breuning | System and Method for biaxial semi-prefabricated lightweight concrete slab |
CN104358356B (zh) * | 2014-09-17 | 2016-10-05 | 华南理工大学 | 内设局部约束的高强化再生混合钢管砼抗震柱及施工工艺 |
EP3327200B1 (en) * | 2016-11-29 | 2019-05-15 | Vistal Gdynia S.A. | Prefabricated bridge girder |
US20180328039A1 (en) * | 2017-05-15 | 2018-11-15 | Morton Buildings, Inc. | Systems, apparatuses, and methods related to fiber strands used in reinforced concrete |
CN108058267A (zh) * | 2017-12-14 | 2018-05-22 | 山西路桥第二工程有限公司 | 预制t梁槽钢底座施工方法 |
CN114108944B (zh) * | 2020-08-25 | 2023-01-03 | 赖政兴 | 具破坏警示功能的非对称断面金属梁 |
CN115897370B (zh) * | 2022-12-09 | 2023-09-15 | 深圳大学 | 一种复合钢板剪力连接的全装配式钢-砼组合梁桥 |
Family Cites Families (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB842739A (en) * | 1957-07-24 | 1960-07-27 | Felix Louis James Samuely | Improvements in structural steel sections, trusses and the like |
CH623879A5 (it) * | 1977-10-14 | 1981-06-30 | Emil Peter | |
BE861444A (fr) * | 1977-12-02 | 1978-03-31 | Cerfontaine Jacques E E | Procede de realisation d'une poutre mixte preflechie en acier-beton |
JP2844211B2 (ja) * | 1989-04-21 | 1999-01-06 | 日本コンクリート工業株式会社 | 超高強度コンクリート硬化体及び超高強度コンクリート配合物の混練方法 |
JP2618366B2 (ja) * | 1989-10-16 | 1997-06-11 | 日本セメント株式会社 | 水硬性硬化体の製造方法 |
US5305572A (en) * | 1991-05-31 | 1994-04-26 | Yee Alfred A | Long span post-tensioned steel/concrete truss and method of making same |
JPH07116790B2 (ja) * | 1991-07-03 | 1995-12-18 | オリエンタル建設株式会社 | プレキャストコンクリート梁 |
JPH05302398A (ja) * | 1991-07-03 | 1993-11-16 | Oriental Kensetsu Kk | プレキャストコンクリート梁 |
FR2681592B1 (fr) * | 1991-09-25 | 1994-07-29 | Saret France | Beton, notamment du type a hautes performances, et procede pour sa preparation. |
FI92089C (fi) * | 1993-01-13 | 1994-09-26 | Deltatek Oy | Esivalmistettu teräs-betoni-liittopalkki |
US5471812A (en) * | 1993-07-13 | 1995-12-05 | Muller; Jean | Method for fabricating pretensioned concrete structures |
DE4328187C2 (de) * | 1993-08-21 | 1995-06-22 | Ekkehart Mitschke | Verfahren zur Herstellung eines Verbundträgers und Verbundträger |
JP2667129B2 (ja) * | 1995-04-07 | 1997-10-27 | 株式会社ピー・エス | 鋼・コンクリート複合桁 |
-
1996
- 1996-03-05 IT IT96MI000426A patent/IT1283189B1/it active IP Right Grant
-
1997
- 1997-03-04 ES ES97200608T patent/ES2176608T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1997-03-04 AT AT97200608T patent/ATE217243T1/de not_active IP Right Cessation
- 1997-03-04 EP EP97200608A patent/EP0794042B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1997-03-04 DE DE69712394T patent/DE69712394D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1997-03-05 US US08/811,974 patent/US5852905A/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0794042A2 (en) | 1997-09-10 |
US5852905A (en) | 1998-12-29 |
EP0794042B1 (en) | 2002-05-08 |
IT1283189B1 (it) | 1998-04-16 |
ATE217243T1 (de) | 2002-05-15 |
ES2176608T3 (es) | 2002-12-01 |
DE69712394D1 (de) | 2002-06-13 |
ITMI960426A0 (it) | 1996-03-05 |
EP0794042A3 (en) | 1999-06-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI960426A1 (it) | Metodo per la realizzazione di una trave composita e trave cosi' realizzata | |
CN105464288A (zh) | 复合筋增强ecc和混凝土组合梁及其施工方法 | |
Wang et al. | Static and fatigue flexural performance of ultra-high performance fiber reinforced concrete slabs | |
Zhang et al. | Experimental study of reinforced concrete T-beams strengthened with a composite of prestressed steel wire ropes embedded in polyurethane cement (PSWR–PUC) | |
ITVI20090198A1 (it) | Metodo per la realizzazione di una trave prefabbricata mista e trave prefabbricata mista ottenuta secondo il suddetto metodo | |
Lee et al. | Post-tension near-surface mounted strengthening system for reinforced concrete beams with changes in concrete condition | |
KR101104613B1 (ko) | 콘크리트 보강용 섬유보강재를 이용한 콘크리트 구조물의 보강공법 | |
Narayanan et al. | Torsion in beams reinforced with bars and fibers | |
Vasudevan et al. | Experimental investigation on the performance of RC beams strengthened with external bars at soffit | |
Al-Bazoon et al. | Shear strengthening of reinforced concrete beam using wire mesh–epoxy composite | |
JP4035027B2 (ja) | 橋梁桁の構造及び橋梁桁の構築方法 | |
KR101232330B1 (ko) | 코아부와 메인빔을 이용하여 제작된 거더, 그 제작방법 및 이를 이용한 교량시공방법 | |
Shin | Ultra-high performance concrete (UHCP) precast segmental bridges | |
JP2002004219A (ja) | ケミカルプレストレスを使用した連続合成桁およびその製造方法 | |
KR100767145B1 (ko) | 횡방향 강선을 이용해 조립 및 해체가 가능한프리스트레스트 콘크리트 가설교량의 시공법 | |
KR100244084B1 (ko) | 리프리스트레스(Re-prestress) 강합성빔 제작방법 | |
JP4030994B2 (ja) | 桁構造及び桁構造の構築方法 | |
CN108824695B (zh) | 具有延性的frp筋混凝土梁及其制备方法 | |
CN208168142U (zh) | 型钢-超高性能混凝土预应力组合梁 | |
KR200297321Y1 (ko) | 프리스트레스를 도입한 강재보 | |
Barboni et al. | Carbon FRP strengthening of doubly curved precast PC shell | |
Deng et al. | Experimental research on the creep behavior of twice prestressed concrete beam | |
KR100437258B1 (ko) | 활절라멘교의 보수보강방법 | |
Etman et al. | Behavior of RC Beams with Circular Openings reinforced with Strain-Hardening Cementitious Composites (SHCC) | |
Wrayosh et al. | Effect of joint positions on flexural behaviors of box segmental specimens internally post tensioned under cyclic and static loadings |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |