ITMI952346A1 - Procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l'impiego nel settore automobilistico,e - Google Patents
Procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l'impiego nel settore automobilistico,e Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI952346A1 ITMI952346A1 IT95MI002346A ITMI952346A ITMI952346A1 IT MI952346 A1 ITMI952346 A1 IT MI952346A1 IT 95MI002346 A IT95MI002346 A IT 95MI002346A IT MI952346 A ITMI952346 A IT MI952346A IT MI952346 A1 ITMI952346 A1 IT MI952346A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- printed circuit
- printed circuits
- circuits
- rigid
- flexible printed
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R12/00—Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, specially adapted for printed circuits, e.g. printed circuit boards [PCB], flat or ribbon cables, or like generally planar structures, e.g. terminal strips, terminal blocks; Coupling devices specially adapted for printed circuits, flat or ribbon cables, or like generally planar structures; Terminals specially adapted for contact with, or insertion into, printed circuits, flat or ribbon cables, or like generally planar structures
- H01R12/50—Fixed connections
- H01R12/59—Fixed connections for flexible printed circuits, flat or ribbon cables or like structures
- H01R12/62—Fixed connections for flexible printed circuits, flat or ribbon cables or like structures connecting to rigid printed circuits or like structures
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R12/00—Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, specially adapted for printed circuits, e.g. printed circuit boards [PCB], flat or ribbon cables, or like generally planar structures, e.g. terminal strips, terminal blocks; Coupling devices specially adapted for printed circuits, flat or ribbon cables, or like generally planar structures; Terminals specially adapted for contact with, or insertion into, printed circuits, flat or ribbon cables, or like generally planar structures
- H01R12/50—Fixed connections
- H01R12/51—Fixed connections for rigid printed circuits or like structures
- H01R12/52—Fixed connections for rigid printed circuits or like structures connecting to other rigid printed circuits or like structures
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K1/00—Printed circuits
- H05K1/02—Details
- H05K1/14—Structural association of two or more printed circuits
- H05K1/148—Arrangements of two or more hingeably connected rigid printed circuit boards, i.e. connected by flexible means
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/36—Assembling printed circuits with other printed circuits
- H05K3/361—Assembling flexible printed circuits with other printed circuits
- H05K3/363—Assembling flexible printed circuits with other printed circuits by soldering
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K2201/00—Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
- H05K2201/09—Shape and layout
- H05K2201/09209—Shape and layout details of conductors
- H05K2201/095—Conductive through-holes or vias
- H05K2201/096—Vertically aligned vias, holes or stacked vias
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K2201/00—Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
- H05K2201/10—Details of components or other objects attached to or integrated in a printed circuit board
- H05K2201/10227—Other objects, e.g. metallic pieces
- H05K2201/10295—Metallic connector elements partly mounted in a hole of the PCB
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K2201/00—Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
- H05K2201/10—Details of components or other objects attached to or integrated in a printed circuit board
- H05K2201/10227—Other objects, e.g. metallic pieces
- H05K2201/10363—Jumpers, i.e. non-printed cross-over connections
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/0011—Working of insulating substrates or insulating layers
- H05K3/0044—Mechanical working of the substrate, e.g. drilling or punching
- H05K3/0052—Depaneling, i.e. dividing a panel into circuit boards; Working of the edges of circuit boards
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/30—Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor
- H05K3/32—Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor electrically connecting electric components or wires to printed circuits
- H05K3/34—Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor electrically connecting electric components or wires to printed circuits by soldering
- H05K3/3447—Lead-in-hole components
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Combinations Of Printed Boards (AREA)
Abstract
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l'impiego nel settore automobilistico, nonché un circuito stampato pieghevole, ottenuto con il suddetto procedimento.Il procedimento consiste nell'interconnettere almeno due circuiti stampati rigidi mediante almeno un circuito stampato, flessibile, associato ai due circuiti stampati rigidi mediante un insieme di contatti metallici inseriti in fori, previsti nei circuiti stampati rigidi e nel circuito stampato flessibile e fissati a questi mediante saldatura.
Description
Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI CIRCUITI STAMPATI PIEGHEVOLI, PARTICOLARMENTE PER L’IMPIEGO NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO, E CIRCUITO STAMPATO PIEGHEVOLE OTTE-NUTO CON IL PROCEDIMENTO"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente studiato per l’impiego nel settore automobilistico, ed un circuito stampato pieghevole ottenuto con il procedimento-Come è noto, la centralina di derivazione in autoveicoli ha lo scopo di raggruppare in un punto del veicola la connessione fra i vari circuiti, la distribuzione delle alimentazioni, la protezione attraverso fusibili ed il comando attraverso relè.
Generalmente, la struttura della centralina è composta da un circuito elettrico interno, realizzato con differenti tecnologie - (circuiti stampaggi rigidi, circuiti stampati flessibili, circuiti in rame tranciato, ecc.) - provvisto di terminali elettrici di vario genere, in grado di effettuare la connessione dei fusibili sostituibili, dei relè, anch’essì sostituibili, e del cablaggio.
Uno dei limiti principali di questa struttura è costituito dal fatto di non potere montare componentistica elettronica, in quanto i componenti elettronici sono adatti esclusivamente al montaggio su circuiti stampati rigidi.
I circuiti stampati rigidi attualmente in commercio non sono completamente adatti all’uso nelle centraline normalmente adottate nel settore degli autoveicoli, ove è richiesto che il circuito finito non sia sempre planare, ovvero che spesso debba potere gestire correnti elevate.
II compito che si propone il presente trovato è appunto quello di risolvere il problema sopra esposto realizzando un procedimento che consenta di produrre circuiti stampati pieghevoli, adatti quindi all’uso nelle centraline normalmente adottate nel settore automobilistico, ed idonei a portare, senza problemi, componentistica di tipo elettronico.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento, che possa utilizzare, come componenti di partenza, circuiti rigidi, lavorabili su linee automatizzate, in modo da contenere sensibilmente i costi di produzione.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento che consenta di produrre circuiti stampati, in grado di soddisfare le più svariate esigenze di tipo impiantistico connesse con la realizzazione delle centraline di derivazione per autoveìcoli.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che, eventualmente, potranno apparire meglio evidenziati in seguito, vengono conseguiti da un procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente studiata per l’impiego nel settore automobilistico, caratterizzato dal fatto che esso consiste nell’interconnettere almeno due circuiti stampati rigidi, utilizzando almeno un circuito stampato flessibile collegato ai due circuiti stampati rigidi mediante un insieme di contatti metallici che vengono inseriti in fori, previsti nei Circuiti stampati rigidi e nel circuito stampato flessìbile, e che vengono fissati a questi mediante saldatura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del procedimento che costituisce l’oggetto del presente Brevetto di Invenzione, risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva,' del procedimento medesimo, illustrata a titolo puramente indicativo, ma non limitativo, con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 illustra, in vista prospettica, i circuiti stampati rigidi di partenza, per l’esecuzione del procedimento secondo il trovato;
la figura 2 illustra gli stessi circuiti stampati rigidi della figura precedente, in cui sono evidenziate le forature destinate ad accogliere i contatti metallici;
la figura 3 illustra uno dei contatti metallici in vista prospettica;
la figura 4 illustra l’interconnessione tra due circuiti stampati rigidi mediante un circuito stampato flessibile;
la figura 5 illustra la stessa interconnessione della figura 4, in vista prospettica;
la figura 6 illustra, in una sezione ingrandita, un particolare del1*interconnesione tra il circuito stampato flessibile ed uno dei circuiti stampati rigidi attuata mediante un contatto metalli-co del tipo illustrato nella figura 3;
la figura 7 illustra, in vista prospettica, un circuito stampato pieghevole, realizzato con il procedimento secondo il trovato, e costituito da due circuiti stampati rigidi, interconnessi tra loro da un circuito stampato flessibile.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il procedimento, secondo il trovato, consiste nel predisporre, in un unico circuito stampato rigido 1, delle scanalature 2, che fungeranno da linea di frattura, durante la fase di montaggio.
Queste scanalature 2 potranno essere ricavate da una macchina utensile, per esempio utilizzando una fresatrice, prima di procedere al montaggio dei componenti sul circuito stampato rigido 1.
Le fresature 2 potranno essere parallele tra loro oppure potranno avere qualsiasi sviluppo, a seconda della piegatura e della conformazione che si desidera ottenere sul circuito stampata finito, come meglio apparirà evidenziato in seguito.
Il circuito stampato rigido 1 potrà essere indifferentemente ad una sola faccia di rame, a doppia faccia di rame o multilayer.
Inoltre, non esistono vincoli sul tipo di laminato di base che costituisce il substrato del circuito stampato rigido 1; quest’ultimo potrà essere costituito ad esempio da vetronite FR4, FR3, CEM-1, oppure da altri materiali di tipo noto.
Le scanalature 2 suddividono il circuito stampato rìgido 1 in due circuiti stampati rigidi, la e lb, che sono uniti tra loro da una porzione le, destinata ad essere asportata.
In prossimità delle scanalature 2, sui circuiti stampati rìgidi, la e lb, sono disposti gruppi di fori 3, nei quali sono destinati ad essere inseriti contatti metallici 4, del tipo illustrato nella figura 3.
Più particolarmente, ciascun contatto metallico 4 presenta una conformazione sostanzialmente ad U, con una dei due rebbi che presenta, in sezione trasversale, una conformazione sostanzialmente rettangolare e che è destinato ad essere saldato al circuito stampato rigido la o lb.
L’altro terminale 6 dei contatti metallici 4 è biforcato e presenta, lateralmente, due smussi, 7a e 7b, che hanno la funzione di trattenere un circuito stampato flessibile 8, che attua il collegamento tra i due circuiti stampati rigidi la e lb.
Il circuito stampato flessibile 8 può essere realizzato su un qualsivoglia laminato di base, che presenti caratteristiche meccaniche ed elettriche adatte alla applicazione particolare.
I supporti, preferibilmente utilizzabili per la realizzazione del circuito 8, sono costituiti da materiali noti commercialmente con il nome di Mylar, Capton, ecc.
Con tali supporti si possono utilizzare piste di rame spesse fino a 270 micron, che garantiscono portate di correnti elevate.
II circuito stampato flessibile 8 presenta, lungo i suoi bordi, fori 9, che sono destinati ad incastrarsi tra gli smussi la e 7b dei contatti metallici 4, in modo da permettere l’esecuzione dì una saldatura a stagno, con tecnologia ad onda, per unire il circuito stampato flessibile 8 ai contatti metallici 4, unendo in tale modo il circuito stampato flessibile 8 al circuito stampato rigido la od al circuito stampato rigido lb.
Una volta terminata la saldatura, il circuito stampato flessibile 8 funge da connessione elettrica e meccanica tra il circuito stampato rigido la ed il circuito stampato flessibile lb.
A questo punto, la porzione le può essere asportata dai circuiti la e lb, attuando una rottura in corrispondenza delle scanalature 2.
Da quanto descritto in precedenza e dall’analisi delle varie figure dei disegni allegati, risulta evidente come il trovato raggiunga pienamente gli scopi proposti.
In particolare, si desidera sottolineare il fatto che viene realizzato un procedimento che consente di produrre circuiti stampati pieghevoli, che sono composti da circuiti stampati di tipo rigido, sui quali possono essere montati componenti elettronici, e che possono essere utilizzati senza problemi per la realizzazione di centraline di derivazione, particolarmente per autoveicoli.
Ovviamente ,tale procedimento è stato precedentemente descritto ed illustrato a puro tìtolo di esempio indicativo, ma non limitativo,ed al solo scopo di dimostrazione della pratica attuabilità e delle caratteristiche generali della presente Invenzione.
Di conseguenza, allo stesso, potranno essere apportate varianti e modifiche, alla portata di un esperto del ramo, e suscettibili di rientrare nell’ambito dei concetti innovativi sopra esposti.
Claims (10)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la produzione di cii— cuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l’impiego nel settore automobilistico, caratterizzato dal fatto che esso prevede di interconnettere almeno due circuiti stampati rigidi mediante almeno un circuito stampato flessibile, associato a due circuiti stampati rigidi mediante un insieme di contatti metallici, che vengono inseriti in fori, previsti nei circuiti stampati rigidi e nel circuito stampato flessibile, e che vengono fissati a questi mediante saldatura.
- 2. Procedimento, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i suddetti due circuiti stampati rigidi sono ricavati mediante sezionatura da un unico circuito stampato rigido, in cui sono definite linee di frattura facilitata.
- 3. Procedimento, come ad una o più -rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’operazione di sezionatura viene eseguita successivamente all’interconnessione dei due circuiti stampati rigidi mediante il suddetto circuito stampato flessibile.
- 4. Procedimento, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il suddetto circuito stampato flessibile è un circuito stampato flessìbile monofaccìa.
- 5. Procedimento, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i due circuiti stampati rigidi ed il circuito stampato flessibile vengono collegati mediante una saldatura a stagno, secondo la tecnologìa ad onda, di detti contatti metallici al circuito stampato flessìbile.
- 6. Procedimento, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i suddetti contatti metallici presentano una conformazione sostanzialmente ad U con un terminale singolo, da saldare sul relativo circuito stampato rigido, e con l’altro terminale provvisto di uno smusso per il trattenimento del circuito stampato flessibile.
- 7. Procedimento, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’altro terminale dei contatti metallici è biforcato.
- 8. Circuito stampato pieghevole, particolarmente per la realizzazione di centraline di derivazione per autoveicoli, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due circuiti stampati rigidi interconnessi mediante almeno un circuito stampato flessibile, associato ai due circuiti stampati rigidi mediante un insieme di contatti metallici, inseriti in fori previsti nei circuiti stampati rigidi e nel circuito stampato flessibile e fissati ai suddetti circuiti stampati mediante saldatura.
- 9. Circuito stampato, come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i suddetti contatti metallici presentano una conformazione sostanzialmente ad U con un terminale singolo e con l’altro terminale biforcato e provvisto di uno smusso impegnantesi con il circuito stampato flessibile.
- 10. Procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l’impiego nel settore automobilistico, e circuito stampato ottenuto con il procedimento, il tutto, in sostanza, come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95MI002346A IT1279057B1 (it) | 1995-11-15 | 1995-11-15 | Procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l'impiego nel settore automobilistico, e |
DE69605271T DE69605271T2 (de) | 1995-11-15 | 1996-09-27 | Verfahren zur Herstellung von flexiblen gedruckten Leiterplatten, insbesondere für Motorfahrzeuge, und dabei hergestellte gedruckte Leiterplatten |
EP96830484A EP0774799B1 (en) | 1995-11-15 | 1996-09-27 | Method for making flexible printed circuit boards, in particular for motor vehicles, and printed circuit board made thereby |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95MI002346A IT1279057B1 (it) | 1995-11-15 | 1995-11-15 | Procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l'impiego nel settore automobilistico, e |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI952346A0 ITMI952346A0 (it) | 1995-11-15 |
ITMI952346A1 true ITMI952346A1 (it) | 1997-05-15 |
IT1279057B1 IT1279057B1 (it) | 1997-12-04 |
Family
ID=11372523
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95MI002346A IT1279057B1 (it) | 1995-11-15 | 1995-11-15 | Procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l'impiego nel settore automobilistico, e |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0774799B1 (it) |
DE (1) | DE69605271T2 (it) |
IT (1) | IT1279057B1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102007034769A1 (de) * | 2007-07-25 | 2009-01-29 | Autoliv Development Ab | Bauteil für ein Sicherheitsgurtsystem mit einer elektronischen Steuereinheit |
FR2981515A1 (fr) * | 2011-10-13 | 2013-04-19 | Valeo Sys Controle Moteur Sas | Dispositif d'interconnexion electrique d'au moins deux cartes electroniques |
DE102013004593A1 (de) * | 2013-03-15 | 2014-09-18 | Würth Elektronik GmbH & Co. KG | Semiflexible Leiterplatte |
CN108726173B (zh) * | 2018-07-25 | 2021-08-03 | 张志坚 | 一种线路板生产的机构装置及作业方法 |
CN117641712A (zh) * | 2023-12-04 | 2024-03-01 | 皆利士多层线路版(中山)有限公司 | 半柔性雷达板工艺 |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2541828B1 (fr) * | 1983-02-28 | 1985-09-13 | Inf Milit Spatiale Aeronaut | Dispositif de connexion electrique entre deux cartes de circuits imprimes et procede de connexion de deux cartes de circuits imprimes a l'aide d'un tel dispositif |
FR2715794B1 (fr) * | 1994-02-01 | 1996-03-01 | Siemens Automotive Sa | Barrette d'interconnexion pour circuits imprimés. |
-
1995
- 1995-11-15 IT IT95MI002346A patent/IT1279057B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-09-27 DE DE69605271T patent/DE69605271T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1996-09-27 EP EP96830484A patent/EP0774799B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITMI952346A0 (it) | 1995-11-15 |
IT1279057B1 (it) | 1997-12-04 |
DE69605271T2 (de) | 2000-08-10 |
EP0774799B1 (en) | 1999-11-24 |
DE69605271D1 (de) | 1999-12-30 |
EP0774799A1 (en) | 1997-05-21 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE112015004024B4 (de) | Schaltungsbaugruppe und elektrischer Verteiler | |
EP3231033B1 (de) | Zellkontaktierungssystem für eine elektrochemische vorrichtung | |
EP1238288B1 (de) | Batteriesensorvorrichtung | |
DE102007049481B4 (de) | Verfahren zur Herstellung eines Leistungshalbleiterbauelementes | |
DE69636930T2 (de) | Leiterplatte und Leiterplattenanordnung | |
DE112013003627B4 (de) | Sicherungseinheit | |
DE112016004427B4 (de) | Schaltungsanordnung und elektrischer verteiler | |
DE102014203738B4 (de) | Elektronisches teil und elektronische steuereinheit | |
DE112018002063T5 (de) | Mit einem metallelement ausgestattete leiterplatte, schaltungsanordnung und elektrischer verteilerkasten | |
DE102011004526A1 (de) | Leiterplatte mit hoher Stromtragfähigkeit und Verfahren zur Herstellung einer solchen Leiterplatte | |
DE112018000105T5 (de) | Elektronisches bauelement und leistungsumwandlungseinrichtung | |
DE112017005200B4 (de) | Verbindungselement, elektrische bauteileinheit und batterievorrichtung | |
DE102014216932A1 (de) | Leiterplatte zum Montieren eines Überbrückungsmoduls und Leiterplatten-Anordnung | |
DE112017001507B4 (de) | Elektrischer Verteilerkasten | |
DE112005003267T5 (de) | Schaltkreisstruktur | |
EP3161421B1 (de) | Sensormodul und verfahren zum herstellen eines sensormoduls | |
ITMI952346A1 (it) | Procedimento per la produzione di circuiti stampati pieghevoli, particolarmente per l'impiego nel settore automobilistico,e | |
DE112015001204T5 (de) | Verdrahtungsmodul | |
DE112017004704T5 (de) | Strommessvorrichtung | |
DE102013212476A1 (de) | Sammelschiene und elektrischer Verteilerkasten, der selbige aufweist | |
DE102014003090A1 (de) | Batteriemodul und Verfahren zum Herstellen eines Batteriemoduls | |
US7755911B2 (en) | Printed wiring board | |
DE102018215963A1 (de) | Leiterverbindungsanordnung für führungselemente | |
DE102015203849A1 (de) | Halbleitervorrichtung und Verfahren zum Herstellen derselben | |
DE102014210327A1 (de) | Elektrischer Zellverbinder für ein Batteriemodul |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |