[go: up one dir, main page]

ITMI950129U1 - Struttura di profilato per serramenti - Google Patents

Struttura di profilato per serramenti Download PDF

Info

Publication number
ITMI950129U1
ITMI950129U1 IT95MI000129U ITMI950129U ITMI950129U1 IT MI950129 U1 ITMI950129 U1 IT MI950129U1 IT 95MI000129 U IT95MI000129 U IT 95MI000129U IT MI950129 U ITMI950129 U IT MI950129U IT MI950129 U1 ITMI950129 U1 IT MI950129U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
door
face
metal
window frames
Prior art date
Application number
IT95MI000129U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Profilati Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Profilati Spa filed Critical Profilati Spa
Priority to IT95MI000129 priority Critical patent/IT236691Y1/it
Publication of ITMI950129V0 publication Critical patent/ITMI950129V0/it
Publication of ITMI950129U1 publication Critical patent/ITMI950129U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT236691Y1 publication Critical patent/IT236691Y1/it

Links

Landscapes

  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

DESCRIZIONE di una domanda di brevetto per modello di utilità
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda una struttura di profilato per serramenti.
Come noto, tra le numerose tipologie di profilati per serramenti, oggigiorno, vengono sempre più utilizzati profilati costituiti da una parte esterna in alluminio estruso alla quale viene poi collegata una parte interna in legno.
La connessione tra il profilato metallico in alluminio e quello in legno deve essere realizzata in modo tale che le differenti caratteristiche di dilatazione, ritiro e conducibilità termica dei due materiali non pregiudichi l'assemblaggio degli stessi e quindi la durata del serramento.
Va anche tenuto presente che la connessione tra un profilato metallico in alluminio ed un profilato in legno deve, inoltre, tener conto della formazione di condensa che si realizza per via del ponte termico che si instaura tra i due materiali .
Infatti, la formazione di condensa determina tra implica, in tempi più o meno brevi, la sostituzione del profilato in legno con notevoli costi per l'utilizzatore.
Per ovviare, almeno parzialmente, agli inconvenienti sopra lamentati, attualmente i profilati metallici e quelli in legno vengono talora associati mediante, ad esempio, delle "clips" in materia plastica che impegnano in opportune sedi ricavate tanto nel profilato di allumunio quanto nel profilato di legno.
Per il completamento della connessione le sopra citate "clips" devono essere poi ruotate una per una con un apposito attrezzo.
In questo caso, come facilmente comprensibile,il serramentista è obbligato ad eseguire una notevole mole di lavoro con una notevole perdita di tempo e quindi un incremento dei costi di posa in opera del serramento.
sono anche note connessioni ad incastro tra il profilato in legno con quello in alluminio mediante iniezione in continuo di resina in materiale plastico colata entro apposite cave nel sagomato in legno e successivo serraggio del listello di resina solidificata con il legno attaccato, entro le sedi previste nei prorno in i alluminio, attraverso una rullatura meccanica; o mediante guarnizione in gomma interposta in continuo tra legno ed alluminio e serraggio meccanico a pressione (rullatura e schiacciamento) con incastro tra i due materiali che avviene in conseguenza di sagome a forma di coda di rondine e/o similari; o mediante incastro per semplice pressione del legno, nel quale è stata ricavata un'apposita scanalatura, sul profilo di alluminio che presenta un'aletta conformata a spina di pesce per trattenere il legno stesso; tra i due materiali può .essere interposta una guarnizione in gomma con funzioni di isolatore. Come facilmente intuibile in tutti questi sistemi di connessione tra un profilato in alluminio ed uno in legno è sempre necessario realizzare dei costosi artifizi sul profilato in legnò per poterlo assemblare a quello in alluminio e il fatto che il serramentista deve poi operare con estrema attenzione la connessione tra i due elementi di materiale diverso.
In altre parole, oltre ad un elevato costo di realizzazione del profilato misto, alluminio/legno, si ha sempre·un elevato costo di posa in opera degli stessi dovuto alla difficoltà e all'enorme lavoro che il serramentista deve eseguire per tale operazione.
Il compito che si propone il presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota.
Nell'ambito di questo compito uno scopo importante del trovato è realizzare una struttura di profilato per serramenti in cui le operazioni di lavorazione del costruttore e del serramentista siano estremamente facilitate in modo da consentire una valida connessione tra profilato metallico e profilato in legno a costi estremamente bassi e con qualità estremamente elevate .
E' ancora uno scopo del trovato realizzare una struttura di profilato per serreamenti in cui il sagomato in legno viene automaticamente guidato e posizionato in modo ottimale rispetto al profilato in alluminio senza particolari capacità da parte dell 'assemblatore.
3' un ulteriore scopo del presente trovato realizzare una struttura di profilato per serramenti in cui l'associazione tra il profilato in alluminio e quello in legno avviene mediante la semplice pressione di entrambi senza dover eseguire difficili incastri tra i due.
Altro scopo del trovato è realizzare una struttura di profilati per serramenti in cui tutti i meccanismi, sia di movimento che di collegamento dei telai tra di loro, agiscano sulla parte metallica evitando sollecitazioni meccaniche sulla parte in legno.
Non ultimo scopo del trovato è realizzare una struttura di profilato per serramenti in cui il profilato in alluminio e quello in legno vengono tra loro connessi tenendo conto delle differenti caratteristiche di dilatazione, ritiro e conducibilità termica degli stessi garantendo, nel contempo, un valido isolamento tra legno ed alluminio al fine di evitare marcescenze del legno dovute alla formazione di condensa causate dal ponte termico che si forma tra i due materiali. Questo compito nonché questi ed altri scopi vengono raggiunti da una struttura di profilato per serramenti comprendente su almeno una sua faccia mezzi di connessione con almeno un secondo profilato in materiale diverso, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione comprendono almeno un organo di guida di detto secondo profilato, alloggiato su detta faccia di detto profilato metallico, e almeno un elemento di trattenimento di detto secondo profilato a detta faccia di detto profilato metallico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una struttura di profilato per serramenti secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista in esploso di uno spezzone di un profilato in alluminio al quale viene associato un profilato in legno mediante l'uso del biadesivo secondo il trovato;
- la figura 2 mostra come il profilato in legno viene connesso a quello in alluminio con direzione sostanzialmente ortogonale al piano di giacitura del biadesivo secondo il trovato; e
- la figura 3 mostra in sezione la connessione tra il profilato in alluminio a taglio termico ed il profilato in legno secondo il trovato.
Con particolare riferimento alle figure sopra descritte la struttura di profilato secondo il trovato, indicata complessivamente con il numero di riferimento 1, comprende un profilato metallico 2, ad esempio, in alluminio su una faccia 3 del quale sono previsti dei mezzi di connessione con almeno un secondo profilato 4 in materiale diverso, ad esempio, in legno.
In particolare i mezzi di connessione comprendono almeno un organo di guida 5 che è alloggiato sulla faccia 3 del profilato metallico 2 ed è atto a posizionare in modo ottimale, senza alcuna difficoltà da parte del serramentista, il profilato in legno 4 sul profilato in alluminio 2. Il profilato in alluminio 2 presenta, inoltre, almeno un elmento di trattenimento nel profilato in lengo 4 alla sua faccia 3.
Vantaggiosamente l'elemento di trattenimento è definito da un nastro biadesivo 6 presentante un predeterminato spessore che deve essere sostanzialmente superiore alla somma delle altezze delle rugosità superficiali del profilato in alluminio e del profilato in legno, su entrambi dei quali si è provveduto ad un opportuno trattamento di finitura superficiale (verniciatura e/o anodizzazione per l'alluminio, verniciatura per il legno).
In questo modo oltre a rispettare sempre e comnunque le dimensioni complessive previste del profilato composto da quello in alluminio e in legno e ad avere l'autocentramento del profilato in lengo su quello in alluminio, indipendentemente dal posizionamento più o meno preciso del nastro biadesivo, si avrà sempre una perfetta aderenza di quest'ultimo con entrambe le superfici con cui va in contatto.
Opportunamente, inoltre, il profilato in legno 4 presenta sulla sua superficie che si impegna con la faccia 3 del profilato in alluminio, almeno una sede 8 con cui si impegna l'organo di guida 5. In particolare in una soluzione preferita il profilato in alluminio presenta due organi di guida 5 mentre il profilato in legno presenta due sedi 8 con cui si impegnano gli organi di guida. Come visibile nei disegni il nastro biadesivo 6 viene alloggiato sulla faccia 3 del profilato in alluminio ed in particolare viene disposto in continuo, tra gli organi di guida 5 e le rispettive sedi 8, lungo lo sviluppo del profilato in alluminio e del profilato in lengo in modo da garantire un valido trattenimento.
L 'autocentraggio del profilato in legno sul profilato in alluminio, indipendentemente dal posizionamento più o meno preciso del nastro biadesivo, è ottenuto grazie al fatto che le sedi 8 del profilato in legno 4 presentano, dalla parte rivolta verso la faccia 3, due smussature 10 che risultano tra lo contrapposte e convergenti verso la faccia 3 e che possono essere arrotondate o piane .
Le smussature 10 cooperano con gli organi di guida 5 in modo da consentire la connessione del profilato in legno 4 con il nastro biadesivo 6 lungo una direzione sostanzialmente ortogonale a quest 'ultimo.
Viceversa, il nastro biadesivo 6 non dovrà esplicare altra funzione di trattenimento del profilato in legno al profilato in alluminio che quella lungo una direzione ortogonale alla faccia 3 di quest'ultimo poiché il trattanimento trasversale di entrambi i profilati sarà prevalentemente esplicato dagli organi di guida 5 in impegno con le rispettive sedi 8.
Per ridurre quanto piu possibile il ponte termico che si forma tra il profilato in alluminio e quello in legno e quindi evitare praticamente la formazione di condensa, il profilato in alluminio 2 è un profilato del tipo a taglio termico e cioè un profilato presentante un guscio esterno collegato ad un altro interno mediante listelli 15 di tipo continuo m pon ammiae.
In aggiunta al taglio termico, così realizzato l'applicazione sulla parte interna del profilo di alluminio 2, già isolato all'esterno grazie all'accorgimento sopra descritto, di un profilato in legno esalta ancora di più l'isolamento termico del serramento arrichendolo nel contempo di un valido e piacevole aspetto estetico.
L'assemblaggio del profilato di alluminio con quello in legno secondo il trovato per dar origine alla struttura di profilato oggetto del trovato appare evidente da quanto descritto ed illustrato .
in particolare l'assemblatore non deve far altro che applicare una o due strisele di nastro biadesivo 6 lungo la faccia 3 del profilato in alluminio 2 e poi provvedere ad associare il profilato in legno a quello in alluminio.
Questa operazione sarà estremamente facilitata dal fatto che il profilato in legno 4 si autocentra automaticamente sul profilato in alluminio grazie alla presenza degli organi di guida 5 e delle sedi 8.
A questo punto una leggera pressione tra i due profilati consente di ottimizzare l'effetto di trattenimento del nastro biadesivo che, come già detto, dovrà esclusivamente esplicare una funzione di trattenimento ortogonale alla faccia 3 del profilato in legno garantendone così un valido trattenimento anche nel caso di urti o simili. In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONE 1.- Struttura di profilato per serramenti comprendente su almeno una sua faccia mezzi di connessione con almeno un secondo profilato in materiale diverso, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di connessione comprendono almeno un organo di guida di detto secondo profilato, alloggiato su detta faccia di detto profilato metallico, e almeno un elemento di trattenimento di detto secondo profilato alla faccia di detto profilato metallico. 2.- Struttura di profilato per serramenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento di trattenimento è alloggiato su detta faccia di detto profilato metallico. 3.- Struttura di profilato per serramenti secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento di trattenimento è un nastro biadesivo presentante un predeterminato spessore sostanzialmente superiore alla somma dell'altezza delle rugosità superficiali di detto profilato metallico e detto secondo profilato. 4.- Struttura di profilato per serramenti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo profilato è un profilato ligneo presentante sulla superficie impegnomtesi con detta faccia almeno una sede con cui si impegna detto organo di guida. 5.- Struttura di profilato per serramenti secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due organi di guida e almeno due sedi con cui si impegnomo detti organi di guida, detto nastro biadesivo essendo alloggiato in continuo tra detti organi di guida e dette sedi lungo lo sviluppo di detto profilato metallico e detto secondo profilato ligneo. 6.- Struttura di profilato per serramenti secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che dette sedi presentano, dalla parte rivolta verso detta faccia, due smussature contrapposte, cooperanti con detti organi di guida, per l'esatto posizionamento di detto secondo profilato con detto profilato metallico. 7.- Struttura di profilato per serramenti secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto nastro biadesivo, grazie alla presenza di detti organi di guida e di dette sedi, esplica una forza di trattenimento di detto secondo profilato ligneo sostanzialmente ortogonalmente rispetto a detta faccia di detto profilato metallico. 8.- Struttura di profilato per serramenti secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto profilato metallico è un profilato del tipo a taglio termico . 9.- Struttura di profilato per serramenti secondo una più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto taglio termico è definito da listelli continui in poliammide. 10.- struttura di profilato per serramenti secondo una più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che gli accessori di collegamento dei telai tra di loro di movimentazione del serramento agiscono sulla struttura metallica del profilato, evitando sollecitazioni meccaniche sulla parte lignea. Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati .
IT95MI000129 1995-02-28 1995-02-28 Struttura di profilato per serramenti IT236691Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI000129 IT236691Y1 (it) 1995-02-28 1995-02-28 Struttura di profilato per serramenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI000129 IT236691Y1 (it) 1995-02-28 1995-02-28 Struttura di profilato per serramenti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950129V0 ITMI950129V0 (it) 1995-02-28
ITMI950129U1 true ITMI950129U1 (it) 1996-08-28
IT236691Y1 IT236691Y1 (it) 2000-08-17

Family

ID=11370326

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI000129 IT236691Y1 (it) 1995-02-28 1995-02-28 Struttura di profilato per serramenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT236691Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI950129V0 (it) 1995-02-28
IT236691Y1 (it) 2000-08-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI122930B2 (fi) Paneeliin lukittava lista ja paneelijärjestelmä
DE50209272D1 (de) Profilierte Montageschiene
US2562105A (en) Door casing
CN211342407U (zh) 可调节的门框套
ITMI950129U1 (it) Struttura di profilato per serramenti
WO2006033517A1 (en) Solid doorframe and a sliding door assembly
CN211573115U (zh) 门套线
JPH025023Y2 (it)
RU2386774C1 (ru) Способ изготовления отделочного профиля для оконных и дверных проемов
GB2264742A (en) Improvements relating to the manufacture and glazing of windows and doors
JPH08199894A (ja) 建具用戸車ガイド付きレール
JPS6128218Y2 (it)
JP2544292Y2 (ja) 枠 体
KR940000322Y1 (ko) 커텐 걸이대 장치
SE0102352L (sv) Väggbeklädnad med monteringsbeslag
JPH0128214Y2 (it)
ITMI950732U1 (it) Pannello per l'isolamento termico di pilastri o travi di edifici presentante linee di prerottura atte a consentire la separazione
JPH0721806Y2 (ja) サッシ下枠構造
IT202200023400A1 (it) Serramento per pareti di edifici
KR200222142Y1 (ko) 승객수송장치의 데크 고정구조
KR200243008Y1 (ko) 천정설치용 판재 구조
JP3013151B2 (ja) 引き戸装置
IT9048412A1 (it) Complesso di profilati d'alluminio per la realizzazione di porte, portoni e simili con riquadri bugnati e metodo per il loro assemblaggio.
JPS6215427Y2 (it)
KR200308008Y1 (ko) 건축용 내외장재의 연결 마감재

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted