ITMI941430A1 - Valvola a cassetto cilindrico - Google Patents
Valvola a cassetto cilindrico Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI941430A1 ITMI941430A1 IT94MI001430A ITMI941430A ITMI941430A1 IT MI941430 A1 ITMI941430 A1 IT MI941430A1 IT 94MI001430 A IT94MI001430 A IT 94MI001430A IT MI941430 A ITMI941430 A IT MI941430A IT MI941430 A1 ITMI941430 A1 IT MI941430A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- valve
- valve body
- cylindrical
- channel
- spool
- Prior art date
Links
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 51
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 16
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 9
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 abstract description 6
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 4
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000007373 indentation Methods 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F15—FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
- F15B—SYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F15B13/00—Details of servomotor systems ; Valves for servomotor systems
- F15B13/02—Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors
- F15B13/04—Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors for use with a single servomotor
- F15B13/042—Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors for use with a single servomotor operated by fluid pressure
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F15—FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
- F15B—SYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F15B13/00—Details of servomotor systems ; Valves for servomotor systems
- F15B13/02—Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors
- F15B13/04—Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors for use with a single servomotor
- F15B13/0401—Valve members; Fluid interconnections therefor
- F15B13/0402—Valve members; Fluid interconnections therefor for linearly sliding valves, e.g. spool valves
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/8593—Systems
- Y10T137/86493—Multi-way valve unit
- Y10T137/86574—Supply and exhaust
- Y10T137/86582—Pilot-actuated
- Y10T137/86614—Electric
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/8593—Systems
- Y10T137/86493—Multi-way valve unit
- Y10T137/86574—Supply and exhaust
- Y10T137/86622—Motor-operated
- Y10T137/8663—Fluid motor
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/8593—Systems
- Y10T137/86493—Multi-way valve unit
- Y10T137/86574—Supply and exhaust
- Y10T137/8667—Reciprocating valve
- Y10T137/86694—Piston valve
- Y10T137/8671—With annular passage [e.g., spool]
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Multiple-Way Valves (AREA)
- Valve Housings (AREA)
- Check Valves (AREA)
Abstract
Viene proposta una valvola a cassetto cilindrico (1), che possiede un corpo valvola (2) diviso longitudinalmente, nel quale più parti di corpo (27, 28) sono accostate longitudinalmente. Nella parete del corpo valvola (2) corrono canali di valvola (43). Per semplificare la produzione di questi canali di valvola (43) almeno una sezione longitudinale di un canale di valvola (43) si estende nella zona di divisione (37) del corpo valvola (2). La parete di canale (53) del canale di valvola (43) è composta da sezioni di parete perimetrale (54, 55) completantisi, che sono previste sulle parti di corpo (27, 28) confinanti fra di loro nella zona di divisione (37).
Description
DESCRIZIONE di una domanda di brevetto per invenzione industriale
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una valvola a cassetto cilindrico, con un corpo valvolare, nel cui interno è previsto un alloggiamento di cassetto, estendentesi assialmente, nel quale si trova un cassetto cilindrico, il corpo valvola essendo diviso longitudinalmente nella zona dell'alloggiamento del cassetto e presentando più parti di corpo accostate longitudinalmente nella zona di divisione, con una disposizione di chiusura a tenuta per la predeterminazione di percorsi di flusso nella valvola, funzionante fra il cassetto cilindrico e una parete fissa sul corpo valvola, e con canali di valvola, estendentisi all'esterno dell'alloggiamento del cassetto nella parete del corpo valvolare, serventi per la conduzione di un mezzo in pressione fluidico.
Una simile valvola, nota dalla dal brevetto EP 0122247 Bl, dispone di un corpo valvola, nel cui interno è disposto un manicotto, che serve come alloggiamento di cassetto e alloggia mobile longitudinalmente un cassetto cilindrico. Il cassetto cilindrico porta una disposizione di chiusura a tenuta forma di singoli anelli di tenuta, che interagisce chiudendo a tenuta dinamicamente, con la superficie interna del manicotto, formante una parete fissa sul corpo valvola, per predeterminare differenti percorsi di flusso per un mezzo in pressione fluidico, a seconda della posizione del cassetto cilindrico. Canali di valvola, correnti nella parete del corpo valvola, in questo caso servono all'alimentazione e allo scarico del mezzo in pressione. Ulteriori canali di valvola sono eseguiti come canali di comando di valvola, attraverso i quali può venire alimentato mezzo in pressione agli organi di azionamento del cassetto cilindrico, per avviare la commutazione di questo ultimo. Per l’inserzione del manicotto e del cassetto cilindrico, il corpo valvola è diviso longitudinalmente a metà nella zona dell'alloggiamento di cassetto.
Una valvola a cassetto cilindrico con corpo valvola anch'esso diviso longitudinalmente risulta anche dalla domanda di brevetto tedesca No. P 4223358.5. Questa, in confronto alla valvola del brevetto EP 0122247 B1, ha il vantaggio che non è necessario alcun manicotto, poiché come disposizione di chiusura a tenuta vengono utilizzati anelli di tenuta, che si trovano in rientranze di arresto del corpo valvola diviso e possono entrare in diretto contatto di tenuta dinamico con il cassetto cilindrico.
Come anche in valvole convenzionali, nella valvola a cassetto cilindrico del tipo nominato all'inizio è necessario un dispendio significativo per prevedere i canali di valvola, correnti all'esterno dell'alloggiamento di cassetto nella parete del corpo valvola. Di regola essi vengono forati, o foggiati direttamente alla produzione mediante fusione. Andamenti di canali complicati non sono qui comunque praticamente realizzabili con dispendio finanziario sopportabile. Se sono necessari canali di valvola con andamento non lineare in direzione longitudinale, di regola si deve ricorrere ad un procedimento di fusione con l'utilizzo di anime a perdere.
E' quindi compito della presente invenzione realizzare una valvola a cassetto cilindrico del tipo nominato all'inizio, che anche con andamento di canali di valvola complicato renda possibile una produzione economica e semplice.
Questo compito viene risolto per il fatto che almeno una sezione longitudinale di un canale di valvola si estende nella zona di divisione del corpo valvola, la parete di canale di questa sezione longitudinale essendo composta da sezioni di parete perimetrale completantisi , che sono previste su più parti di corpo, confinanti l'una con l'altra longitudinalmente nella zona di divisione, del corpo valvola.
Se è necessario, per ragioni di spazio o sulla base di condizioni esterne, eseguire nel corpo valvola un canale di valvola con andamento longitudinale relativamente complicato, allora questo canale di valvola può venire disposto nella zona di divisione del corpo valvola, in particolare lungo la sezione longitudinale critica e preferibilmente per tutta la sua lunghezza. La parete di canale della sezione longitudinale interessata qui si compone da almeno due sezioni di parete perimetrale, che sono eseguite nella zona di divisione sulle parti di corpo del corpo valvola, ivi incontrantisi. Se nella zona di divisione confinano tra di loro esattamente due parti di corpo, allora nelle superfici di giunto, rivolte l'una verso l'altra, delle due parti di corpo possono essere effettuate scanalature longitudinali, definenti l’andamento longitudinale di canale, le quali scanalature, nello stato montato delle parti di corpo, si completano in un canale di valvola chiuso perimetralmente. Sarebbe anche possibile effettuare nella superficie di giunto soltanto di una delle parti di corpo una rientranza a forma di scanalatura, determinante l'andamento longitudinale di canale, che venga allora coperta soltanto da una zona non rientrata della superficie di giunto dell'altra parte di corpo. L'esecuzione secondo l'invenzione semplifica la produzione del corpo valvola soprattutto per un andamento complicato di almeno un canale di valvola, poiché le superfici contenenti il canale di valvola sono accessibili senza problemi prima del montaggio delle parti di corpo. Le rientranze corrispondenti in almeno una delle superfici di giunto si possono effettuare senz'altro con asportazione di trucioli o direttamente durante una produzione che avvenga mediante fusione, in particolare per stampaggio ad iniezione. Si capisce che non tutti i canali di valvola del corpo valvola possono essere disposti corrispondentemente, però di regola si proverà a disporre nella zona di divisione il massimo possibile di canali di valvola.
Perfezionamenti vantaggiosi dell'invenzione sono riportati nelle rivendicazioni dipendenti.
Per l'azionamento della valvola a cassetto cilindrico, nel corpo valvola in maniera idonea è prevista una cavità di comando, su almeno una e preferibilmente su entrambe le zone di estremità assiali dell'alloggiamento di cassetto. Questa cavità cilindrica qui può essere anche una parte costituente dell'alloggiamento del cassetto. In almeno una delle cavità di comando è previsto un organo di azionamento, interagente con il cassetto cilindrico, per esempio una membrana o uno stantuffo, che è spostabile mediante alimentazione fluidica con un mezzo di comando in pressione. In maniera idonea, il canale di comando di valvola che serve per l'alimentazione del mezzo di comando in pressione, sboccante nella cavità di comando, è disposto nella zona di divisione, almeno con la sua sezione longitudinale congiungentesi con la cavità di comando, e preferibilmente per la sua lunghezza complessiva che si estende nel corpo valvola.
Inoltre è vantaggioso che l'alloggiamento di cassetto non sia eseguito all'interno di un manicotto, bensì venga delimitato direttamente dalle parti di corpo, accostate l'una all'altra longitudinalmente, che formano qui sezioni di parete dell'alloggiamento del cassetto, completantisi dal lato perimetrale. Come disposizione di chiusura a tenuta in questo caso in maniera idonea è prevista una pluralità di singoli anelli di tenuta, che sono ancorati nelle rientranze di tenuta fisse sul corpo, e chiudono a tenuta staticamente rispetto al corpo valvola. Questi anelli di tenuta circondano inoltre il cassetto cilindrico coassialmente e interagiscono, per la predeterminazione dei canali di flusso, chiudendo a tenuta dinamicamente e direttamente con la superficie esterna del cassetto cilindrico, il quale in questo caso può essere eseguito esso stesso completamente senza guarnizioni.
Di seguito l 'invenzione viene spiegata più in dettaglio con l'aiuto dei disegni allegati.
In questi:
la figura 1 mostra una sezione longitudinale di una prima forma costruttiva della valvola a cassetto cilindrico, il cui corpo valvola è costituito da due parti di corpo, in sezione longitudinale secondo I-I delle figure 2 e 3, in cui il piano di sezione, nell'esempio d'esecuzione, si estende nella zona di separazione piana fra le due parti di corpo, cosicché la vista cade sulla superficie di giunto di una delle parti di corpo, che è evidenziata con tratteggio a tratti e punti soltanto per un miglioramento della visibilità, inoltre essendo indicate a tratti e punti due valvole di comando ed un dispositivo di distribuzione di fluido come possibilità di dotazione opzionale,
la figura 2 mostra una vista in pianta della valvola a cassetto cilindrico della figura 1 con direzione visuale secondo la freccia II-II dalla figura 1, e
la figura 3 mostra una sezione trasversale della valvola a cassetto cilindrico della figura 1 secondo la linea di sezione III-III.
La valvola a cassetto cilindrico 1 secondo l'esempio dispone di un corpo valvola 2 allungato con struttura esterna a forma di parallelepipedo. In sezione trasversale secondo la figura 3 si ha un contorno rettangolare, cosicché l'altezza di corpo è maggiore della larghezza di corpo. Una delle due superfici esterne più strette del corpo valvola 2 serve, nell'esempio d'esecuzione, come superficie di montaggio 3, con la quale in avanti la valvola a cassetto cilindrico 1 può venire montata per esempio su un dispositivo di distribuzione di fluido 4 del tipo indicato a tratti e punti. La superficie esterna del corpo valvola 2, opposta alla superficie di montaggio 3, rivolta verso l'alto nelle figure 1 e 3, serve in maniera idonea come superficie di equipaggiamento 5, per l'equipaggiamento con almeno una e preferibilmente con due valvole di comando 6, 6', come indicato a tratti e punti nel disegno.
La valvola a cassetto cilindrico 1 è adatta a venire disposta su un dispositivo di distribuzione di fluido 4 in gruppi di più valvole a cassetto cilindrico. In questo caso in maniera idonea si utilizza un dispositivo di distribuzione di fluido 4, eseguito simile ad un blocco o ad una piastra, composto in un sol pezzo o modularmente, il quale viene attraversato da più canali di distribuzione 14, i quali attraverso canali di diramazione sboccano, con un disegno di disposizione determinato, in singoli punti di installazione 15 del dispositivo di distribuzione di fluido 4, a ciascuno dei quali è applicabile una valvola a cassetto cilindrico 1 con la superficie di montaggio 3 in avanti. Le valvole a cassetto cilindrico 1 qui preferibilmente sono disposte allineate l'una dietro l'altra, la direzione della serie coincidendo con la direzione della larghezza del corpo valvola 2, cosicché si può realizzare una densità di installazione elevata.
Nell'interno del corpo valvola 2 è eseguito un alloggiamento di cassetto 12, che si estende in direzione longitudinale 7 del corpo. In esso è disposto un cassetto cilindrico 13, indicato schematicamente a tratti e punti, il quale ha una sezione trasversale in particolare di forma circolare. Su ciascuna delle due zone di estremità assiali dell'alloggiamento di cassetto 12 si trova una cavità di comando 16, 16', che serve all’alloggiamento di un organo di azionamento 17, 17', anch'esso indicato soltanto a tratti e punti, che è, o è almeno spostabile in connessione efficace con il cassetto cilindrico 13. Secondo l'invenzione, entrambi gli organi di azionamento 17, 17' sono formati da stantuffi di azionamento azionabili con fluido, che sono alloggiamenti spostabili assialmente nella cavità di comando 16, 16' associata. Sarebbe anche possibile l'utilizzo di membrane di azionamento, e inoltre almeno un organo di azionamento potrebbe essere formato da una disposizione di molla di ritorno, che tenga il cassetto cilindrico 13 in una posizione di partenza.
L'azionamento dei due organi di azionamento 17, 17' secondo l'invenzione avviene fluidicmaente attraverso un mezzo di comando in pressione, che può venire alimentato alla corrispondente cavità di comando 16, 16' attraverso un canale di comando di valvola 18, 18', che sbocca nella cavità di comando 16, 16' associata.
In funzione dell'alimentazione in pressione a scelta dell'uno o dell'altro organo di azionamento 17, 17', il cassetto cilindrico 13 assume nell'alloggiamento di cassetto 12 posizioni assiali differenti, indicate di seguito come posizioni di commutazione. Corrispondentemente a ciascuna posizione di commutazione, il cassetto cilindrico 13, in interazione con una disposizione di chiusura a tenuta, costituita da più singoli anelli di tenuta 22, predetermina percorsi di flusso differenti nel corpo valvola 2. Per rendere questo possibile, il cassetto cilindrico 13, cilindrico circolare nell'esempio d'esecuzione, è provvisto di scanalature di comando 23, disposte circolarmente a distanze assiali, e gli anelli di tenuta 22 nell'alloggiamento di cassetto 12 sono fissati,susseguentisi assialmente,con disposizione coassiale in modo tale che essi circondino il cassetto cilindrico 13. A seconda della posizione di commutazione alcuni anelli di tenuta 22 vengono a trovarsi nella zona di una scanalatura di comando 23, mentre contemporaneamente uno o più altri anelli di tenuta 22 sono a contatto di tenuta con le sezioni di cassetto cilindrico trovantisi assialmente vicino alle scanalature di comando 23. In tal modo viene comandato il collegamento fluidico tra canali di lavoro di valvola 24, che nell'esempio d'esecuzione sono eseguiti in una pluralità nel corpo valvola 2, e a distanza assiale sboccano lateralmente nella zona perimetrale nell'alloggiamento di cassetto 12, ogni volta fra due anelli di tenuta 22 vicini assialmente. I detti canali di lavoro di valvola 24, nell'esempio d'esecuzione, sboccano dall'altra estremità sulla superficie di montaggio 3, già menzionata, con uno schema tale per cui i loro sbocchi 25 associati si allineano con gli sbocchi dei canali di distribuzione 14, previsti nel punto di installazione 15 associato.
La valvola a cassetto cilindrico secondo l'esempio è una valvola a cinque vie, cosicché è di vantaggio che siano previsti complessivamente sei anelli di tenuta 22. Ciascuno di questi anelli di tenuta 22 è fissato in una rientranza di tenuta 26 di forma anulare, che è direttamente parte costituente del corpo valvola 2 ed in particolare è foggiata direttamente nel corpo valvola 2. In tal modo gli anelli di tenuta 22 hanno ciascuno una funzione doppia, in quanto essi da un lato effettuano una chiusura a tenuta statica rispetto al corpo valvola 2, e dall'altro lato esercitano una funzione di tenuta dinamica rispetto al cassetto cilindrico 13. Una disposizione di manicotto supplementare, interposta fra il corpo valvola 2 e il cassetto cilindrico 13, come previsto per esempio nel brevetto EP 0 122 248 Bl, è quindi superflua, e la costruzione nonché il montaggio si semplificano notevolmente.
Il montaggio degli anelli di tenuta 22, eseguiti preferibilmente indipendenti e rappresentanti anelli singoli, nonché quello del cassetto cilindrico 13 e degli organi di azionamento 17, 17', eventualmente presenti, nella valvola a cassetto cilindrico 1 presente è particolarmente semplice, poiché il corpo valvola 2 è diviso longitudinalmente. Esso si compone di più parti di corpo 27, 28, che formano ciascuna una sezione di parete 33, 34, estendentesi un pò oltre in direzione perimetrale (freccia doppia 32), della parete dell'alloggiamento di cassetto 12 incluse le sezioni perimetrali 35, 36 associate delle rientranze di tenuta 26, e si estendono altrimenti senza divisione trasversale almeno sulla lunghezza dell'alloggiamento di cassetto 12 e preferibilmente sulla intera lunghezza del corpo valvola.
E' di vantaggio la disposizione mostrata, nella quale il corpo valvola 2 è composto da esattamente due parti di corpo 27, 28, cosicché le sezioni di parete 33, 34 formate da queste, dell'alloggiamento di cassetto 12 si estendono ciascuna per metà lungo il perimetro dell'alloggiamento di cassetto 12. Lo stesso vale allora anche per le sezioni perimetrali 35, 36 delle rientranze di tenuta 26, cosicché si potrebbe parlare di un modo costruttivo a semigusci.
Ciascuna parte di corpo 27, 28 delimita quindi una cavità parziale dell'alloggiamento di cassetto 12, le cavità parziali presenti completandosi nell'alloggiamento di cassetto 12 nello stato montato delle parti di corpo 27, 28. La lunghezza di arco delle sezioni di parete 33, 34, nonché anche delle sezioni perimetrali 35, 36, nell'esempio di esecuzione, corrisponde ad un angolo ogni volta di 180°. La zona di separazione di divisione 37, presente fra le parti di corpo 27, 28, in maniera idonea si trova in un piano estendentesi sia in direzione dell'asse longitudinale 7 sia anche radialmente rispetto a quest'ultimo. Nella zona di divisione 37 le parti di corpo 27, 28 sono accostate l'una all'altra con superfici di giunto 38, 38' adattate l'una all 'altra.
Al montaggio della valvola a cassetto cilindrico 1, in un primo tempo le due parti di corpo 27, 28 sono separate. Perciò l'alloggiamento di cassetto 12 incluse le cavità di comando 16, 16' è aperto dal lato perimetrale, cosicché gli anelli di tenuta 22, il cassetto cilindrico 13 e gli organi di azionamento 17, 17' possono venire inseriti senza problemi nell'una o nell'altra parte di corpo 27, 28. La direzione di inserzione si estende trasversalmente e in particolare ad angolo retto rispetto all'asse longitudinale 7. Successivamente va applicata soltanto ancora l'altra parte di corpo, e le due parti di corpo 27, 28 sono da connettere l'una con l'altra solidalmente.
Nell'esempio d'esecuzione le due parti di corpo 27, 28 sono avvitate, corrispondenti viti di connessione sono indicate in 42. Sono pensabili anche altri mezzi di connessione, per esempio incollaggio, saldatura e così via. Le parti di corpo possono essere costituite da un materiale plastico o metallo.
Per ottenere una chiusura a tenuta nella zona di divisione 37, può venire interposta una guarnizione non rappresentata più in dettaglio. Con superfici di giunto 38, 38' lavorate esattamente, per esempio mediante lappatura, si potrebbe però realizzare anche una connessione priva di mezzi di tenuta e però a tenuta di fluido. Per agevolare l'effetto di tenuta si consiglia però di rivestire almeno una delle superfici di giunto 38, 38' con un materiale elastomerico prima del montaggio.
La valvola a cassetto cilindrico 1 secondo l 'invenzione dispone, a seconda della forma d'esecuzione, di un numero più o meno grande di canali di valvola 43, che corrono all'esterno dell'alloggiamento di cassetto 12 nella parete del corpo valvola 2. Nell'esempio d'esecuzione questi sono i canali di lavoro di valvola 24 già menzionati, i canali di comando di valvola 18, 18' e un canale di alimentazione di fluido di comando 44. I canali di comando di valvola 18, 18' sboccano, con la loro estremità opposta alla cavità di comando 16, 16' (sbocco 45) verso la superficie di equipaggiamento 5. Essi comunicano lì con le valvole di comando 6, 6' già menzionate, che comunicano inoltre con il canale di alimentazione di fluido di comando 44 attraverso sbocchi 46, anch'essi previsti sulla superficie di equipaggiamento 5. Il canale di alimentazione 44 è in comunicazione nell'interno del corpo con il canale di alimentazione 47 dei canali di lavoro di valvola 24, e cioè fra l'altro attraverso un canale trasversale 48, indicato a tratti e punti. In tal modo sulle valvole di comando 6, 6', attraverso il canale di alimentazione di fluido di comando 44, vi è sempre mezzo di comando in pressione, il quale, a seconda dello stato di azionamento di ciascuna valvola di comando 6, 6', viene trattenuto o condotto al canale di comando di valvola 18, 18' associato per la commutazione del cassetto cilindrico 13 nella cavità di comando 16, 16' interessata. Per le valvole di comando 6, 6' si tratta in maniera idonea di valvole magnetiche di per sè note, che contengono un organo di comando mobile, che controlla il passaggio di fluido fra il canale di alimentazione di fluido di comando 44 e ciascun canale di comando di valvola 18, 18'.
Poiché per la valvola a cassetto cilindrico secondo l'esempio si tratta di una valvola a cinque vie, oltre al canale di alimentazione 47 sono presenti in particolare ancora quattro ulteriori canali di lavoro di valvola 24, due dei quali servono come canali di utilizzo e due come canali rispettivamente di scarico e di aerazione.
Come ulteriore canale di valvola 43 è previsto ancora un canale di compensazione 49, che connette fra di loro sezioni rivolte l'una verso l'altra delle cavità di comando 16, 16 ' , suddivise da ciascun organo di azionamento 17, 17'. Il numero e l'andamento dei canali di valvola 43 nel corpo valvola 2 non è limitato obbligatoriamente all'esempio d'esecuzione mostrato. Possono risultare deviazioni in particolare dipendentemente dallo scopo di utilizzo e dal campo di ciascuna valvola. Poiché si tende a ottenere contemporaneamente una valvola da costruire il più possibile compatta, da caso a caso sono desiderabili andamenti di canale nella parete del corpo valvola 2, che normalmente possono venire realizzati dal punto di vista della tecnica di produzione soltanto con grandi difficoltà. Nella valvola a cassetto cilindrico 1 secondo l'invenzione questo problema è però risolto, poiché una gran parte dei canali di valvola 43 è disposta in modo che essi corrano nella zona di divisione 37 fra le due parti di corpo 27, 28. Il numero dei canali di valvola 43, disposti corrispondentemente, può variare da valvola a valvola, è anche possibile disporre nella zona di divisione 37 soltanto una sezione longitudinale limitata in lunghezza della lunghezza complessiva di un singolo canale di valvola 43. In ogni caso, il fatto che almeno una sezione longitudinale di un canale di valvola 43 si estenda nella zona di divisione 37 del corpo valvola 2, ha il vantaggio che la produzione della sezione longitudinale interessata può avvenire a partire da una delle superfici di giunto 38, 38', che sono accessibili in maniera ottimale prima del montaggio. Soprattutto figure 2 e 3 si può rilevare bene che la parete di canale 53 di ciascun simile canale di valvola 43 lungo la sezione longitudinale, estendentesi nella zona di divisione 37, si compone di sezioni perimetrali di parete 54, 55, che sono eseguite nella zona delle superfici di giunto 38, 38' sulle parti di corpo 27, 28 incontrantisi nella zona di divisione 37. Le sezioni di parete perimetrali 54, 55 si estendono ciascuna lungo una zona parziale del perimetro complessivo del canale di valvola 43 interessato, e nello stato montato delle parti di corpo 27, 28 si completano in una parete di canale 53, chiusa in sè dal lato perimetrale.
Nella valvola a cassetto cilindrico 1 illustrata, sia i canali di comando di valvola 18, 18' sia anche il canale di compensazione 49 nonché i canali di lavoro di valvola 24, corrono per la loro lunghezza complessiva, contenuta nel corpo valvola, nella zona di divisione 37, contenuta preferibilmente in un singolo piano. Le sezioni longitudinali interessate corrono qui almeno sostanzialmente parallele alla zona di divisione 37. Soltanto il canale di alimentazione di fluido di comando 44 si estende soltanto in parte nel piano di separazione fra le due parti di corpo 27, 28. La sua sezione longitudinale, formata dal canale trasversale 48, si trova all’esterno della zona di divisione 37 in una delle parti di corpo (27), cosicché la sua parete di canale è formata esclusivamente da questa prima parte di corpo 27. Il canale trasversale 48 è effettuato per esempio come foro. Un interessamento nella zona di divisione 37 nel suo caso è proibita, poiché altrimenti si incrocerebbe con il canale di compensazione 49, che corre nella zona del corpo valvola 2, disposta al di sopra dell'alloggiamento di cassetto 12.
Nell’esempio d'esecuzione le sezioni longitudinali, correnti nella zona di divisione 37, dei canali di valvola 43 sono generate dal fatto che in entrambe le superfici di giunto 38, 38' sono effettuate rientranze a forma di scanalatura longitudinale, che si sovrappongono con la sua apertura dal lato longitudinale nello stato montato delle parti di corpo 27, 28. In tal modo a ciascuna parte di corpo 27, 28 tocca una sezione trasversale parziale della sezione trasversale complessiva delle sezioni longitudinali di canale interessate. Preferibilmente a ciascuna delle sezioni trasversali parziali, nel caso di due parti di corpo 27, 28, tocca una metà della sezione trasversale di canale complessiva, cosa che è ben visibile dalle figure 2 e 3. In ogni caso sarebbe anche senz'altro possibile disporre la sezione trasversale di canale complessiva in una singola parte di corpo, e coprire il lato longitudinale di canale aperto soltanto con la seconda parte di corpo, senza prevedere lì una rientranza longitudinale, anch'essa allineantesi in direzione trasversale.
La valvola a cassetto cilindrico 1 secondo l'esempio è comandata pneumaticamente indirettamente attraverso le valvole di comando 6, 6' azionabili elettricamente, che controllano l'adduzione del mezzo di comando in pressione. Naturalmente sarebbe possibile anche un comando pneumatico diretto, le valvole di comando 6, 6' potendo mancare e i canali di comando di valvola 18, 18' presenti, come indicato a tratti e punti in 52, potendo sboccare verso la superficie di montaggio 3, ove essi allora comunicherebbero con canali di comando di distribuzione correnti nel dispositivo di distribuzione di fluido 4. I canali di comando di valvola 18, 18' descritti precedentemente, nonché anche il canale di alimentazione di fluido di comando 44, in questo caso sarebbero superflui.
Se nella zona di divisione 37 una sezione longitudinale, corrente lungo quest'ultima, di un canale di valvola 43 sbocca verso una superficie esterna del corpo valvola 2, il bordo dello sbocco viene formato idoneamente anch'esso da sezioni di bordo o di sbocco completantisi, che sono previste su parti di corpo 27, 28 accostate l'una all’altra. La figura 2 descrive un’esecuzione corrispondente.
Come già menzionato, la zona di divisione 37 è eseguita in maniera idonea come piano di divisione. Nel corpo valvola 2, costruito secondo l'esempio relativamente stretto, questo si estende idoneamente in direzione longitudinale e verticale ed è quindi preferibilmente orientato ad angolo retto rispetto al piano del punto di installazione 15 associato.
Infine ancora una parola sugli anelli di tenuta 22. Come risulta dalla figura 1, questi possono essere costituiti ciascuno esclusivamente da materiale elastomerico . Però è idonea la variante mostrata in figura 3, secondo la quale ciascun anello di tenuta 22 si compone di un corpo di tenuta 56 di materiale elastico e di un anello di sostegno 57, incluso completamente o parzialmente nel corpo di tenuta 56. L'anello di sostegno 57 viene a trovarsi allora in particolare in una zona del corpo di tenuta 56 di forma anulare, che nello stato montato è disposta almeno sostanzialmente radialmente all'interno della rientranza di tenuta 26 associata. L'anello di sostegno 57, per esempio un anello metallico o un anello di materiale plastico duro, assicura all'anello di tenuta 22 complessivamente una stabilità migliorata. E' anche vantaggioso che gli anelli di tenuta 22, visti in sezione trasversale, abbiano un contorno tale per cui la loro parte di tenuta rivolta radialmente verso 11interno e prevista per il contatto di tenuta con il cassetto cilindrico 13, sia limitatamente mobile assialmente. Con ciò, alla messa in servizio dopo un arresto di servizio più lungo, viene ostacolato un danneggiamento delle parti di tenuta, poiché la parte di tenuta può rotolare praticamente sulla superficie esterna del cassetto cilindrico.
E' di vantaggio che il corpo valvola 2 sia costituito esclusivamente da parti di corpo 27, 28 accostate l'una all'altra dal lato longitudinale, che formano, come nell'esempio d'esecuzione, contemporaneamente anche le pareti di corpo dal lato frontale, cosicché sono superflui coperchi di corpo separati.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Valvola a cassetto cilindrico, con un corpo valvola (2), nel cui interno è previsto un alloggiamento di cassetto (12), estendentesi assialmente, nel quale si trova un cassetto cilindrico (13), il corpo valvola (2) essendo diviso longitudinalmente nella zona dell'alloggiamento di cassetto (12), e presentando più parti di corpo (27, 28), accostate 11una all'altra dal lato longitudinale nella zona di divisione (37), con una disposizione di chiusura a tenuta, per la predeterminazione di percorsi di flusso nella valvola, funzionante fra il cassetto cilindrico (13) ed una parete (33, 34), fissa sul corpo valvola, e con canali di valvola (43), correnti all'esterno dell'alloggiamento di cassetto (12) nella parete del corpo valvola (2), serventi per la conduzione di un mezzo in pressione fluidico, caratterizzata dal fatto che almeno una sezione longitudinale di un canale di valvola (43) si estende nella zona di divisione (37) del corpo valvola (2), la parete di canale (53) di questa sezione longitudinale essendo composta da sezioni di parete perimetrale (54, 55) completantisi, che sono previste su più parti di corpo (27, 28) del corpo valvola, confinanti 1'una all'altra dal lato longitudinale nella zona di divisione (37).
- 2. Valvola a cassetto cilindrico secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che su almeno una zona di estremità assiale dell ' alloggiamento di cassetto (12) è prevista una cavità di comando (16, 16'), disposta all'interno del corpo valvola (2) diviso longitudinalmente, la quale serve all'alloggiamento di un organo di azionamento (17, 17'), azionabile fluidicamente per mezzo di un mezzo di comando in pressione, per il cassetto cilindrico (13), e nella quale sbocca un canale di comando di valvola (18, 18'), servente all'adduzione del mezzo di comando in pressione, che nel corpo valvola (2) scorre nella zona di divisione (37) almeno con la sua sezione longitudinale confinante con la cavità di comando (16, 16').
- 3. Valvola a cassetto cilindrico secondo la riv . 2, caratterizzata dal fatto che il canale di comando di valvola (18, 18') corre per la sua lunghezza complessiva corrente nel corpo valvola (2) nella zona di divisione (37), e in questo caso sbocca con la sua estremità, opposta alla cavità di comando (16, 16') associata, verso una superficie esterna (3, 5) del corpo valvola (2).
- 4. Valvola a cassetto cilindrico secondo la riv. 3, caratterizzata dal fatto che la superficie esterna, contenente lo sbocco (45) del canale di comando di valvola (18, 18'), forma una superficie di equipaggiamento (5) per una valvola di comando (6, 6'), eseguita in particolare come valvola magnetica, che comanda l'alimentazione del canale di comando di valvola (18, 18') con mezzo di comando in pressione.
- 5. Valvola a cassetto cilindrico secondo la riv. 3 o 4, caratterizzata dal fatto che la superficie esterna, contenente lo sbocco del canale di comando di valvola (18, 18' ), è una superficie di montaggio (3), con la quale in avanti il corpo valvola (2) è montabile su un dispositivo di distribuzione di fluido (4), in particolare a forma di blocco o di piastra.
- 6. Valvola a cassetto cilindrico secondo una delle riv. da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che lateralmente nello alloggiamento di cassetto (12) sboccano più canali di lavoro di valvola (24) distanziate assialmente, e cioè in particolare un canale di alimentazione (47), almeno un canale di utilizzo e almeno un canale di scarico, tutti i canali di lavoro di valvola (24) potendo correre fino allo sbocco su una superficie esterna (3) del corpo valvola (2), almeno parzialmente e in particolare per la loro lunghezza complessiva, nella zona di divisione (37).
- 7. Valvola a cassetto cilindrico secondo una delle riv. da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che la zona di divisione (37) è un piano di divisione, nel quale confinano l'una all’altra due parti di corpo (27, 28) del corpo valvola (2).
- 8. Valvola a cassetto cilindrico secondo una delle riv. da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che il corpo valvola (2) presenta all'esterno una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, le dimensioni in altezza essendo maggiori delle dimensioni in larghezza e la zona di divisione (37) estendendosi in direzione longitudinale e in direzione della altezza.
- 9. Valvola a cassetto cilindrico secondo una delle riv. da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che le parti di corpo (27, 28) del corpo valvola (2), presenti in conseguenza della divisione longitudinale, formano ciascuna una sezione di parete (33, 34) dell'alloggiamento di cassetto (12), estendentesi in direzione perimetrale (32) del cassetto cilindrico (13), la disposizione di chiusura a tenuta presentando più anelli di tenuta (22), previsti per il contatto a tenuta diretto con il cassetto cilindrico (13), disposti coassialmente rispetto al cassetto cilindrico (13) e susseguentesi fra di loro a distanza assialmente, i quali sono tenuti fissi sul corpo in rientranze di tenuta (26) di forma anulare, eseguite direttamente sul corpo valvola (2) diviso longitudinalmente, le quali rientranze si compongono di sezioni di rientranze perimetrali (35, 36), eseguite sulle sezioni di parete (33, 34) dell'alloggiamento di cassetto (12), formato dalle singole parti di corpo (27, 28).
- 10. Valvola a cassetto cilindrico secondo la riv. 9, caratterizzata dal fatto che gli anelli di tenuta (22) sono anelli singoli eseguiti separati l'uno dall'altro.
- 11. Valvola a cassetto cilindrico secondo la riv. 9 o 10, caratterizzata dal fatto che ciascun anello di tenuta (22) presenta un corpo di tenuta (56) di forma anulare di materiale elastico, che è connesso con un anello di sostegno (57) disposto coassialmente che è circondato in particolare almeno parzialmente dal materiale elastico del corpo di tenuta (56). Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE4324939A DE4324939C2 (de) | 1993-07-24 | 1993-07-24 | Kolbenschieberventil |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI941430A0 ITMI941430A0 (it) | 1994-07-08 |
ITMI941430A1 true ITMI941430A1 (it) | 1996-01-08 |
IT1270077B IT1270077B (it) | 1997-04-28 |
Family
ID=6493658
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI941430A IT1270077B (it) | 1993-07-24 | 1994-07-08 | Valvola a cassetto cilindrico |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5487409A (it) |
KR (1) | KR0174574B1 (it) |
CH (1) | CH688920A5 (it) |
DE (1) | DE4324939C2 (it) |
IT (1) | IT1270077B (it) |
Families Citing this family (19)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
SE506978C2 (sv) * | 1996-07-09 | 1998-03-09 | Mecman Ab Rexroth | Ventilanordning för fluidflödesreglering |
DE4400760C2 (de) * | 1994-01-13 | 1997-03-27 | Festo Kg | Mehrwegeventil |
DE19642224C2 (de) * | 1996-10-12 | 1998-09-24 | Festo Ag & Co | Kolbenschieberventil |
US6016838A (en) * | 1997-03-07 | 2000-01-25 | Mead Fluid Dynamics, Inc. | Valve construction |
US6000422A (en) * | 1997-05-08 | 1999-12-14 | Shigemoto & Annette Ii, Inc. | Fluid device with double containment |
JP3959563B2 (ja) * | 1997-10-20 | 2007-08-15 | Smc株式会社 | パイロット式切換弁 |
DE19937974B4 (de) | 1999-08-11 | 2004-03-18 | Festo Ag & Co. | Ventileinrichtung |
DE10021518A1 (de) * | 2000-05-03 | 2001-11-15 | Festo Ag & Co | Ventilanordnung |
JP2003065453A (ja) * | 2001-08-28 | 2003-03-05 | Smc Corp | バルブ用ボディ及びその製造方法 |
JP2005098376A (ja) * | 2003-09-24 | 2005-04-14 | Smc Corp | 接合形ハウジングを有するバルブ |
GB0328935D0 (en) * | 2003-12-12 | 2004-01-14 | Goodrich Actuation Systems Ltd | Hydraulic control valve |
US8397745B2 (en) | 2007-02-12 | 2013-03-19 | Colt Irrigation, LLC | Fluid activated flow control apparatus |
US9341281B2 (en) | 2007-02-12 | 2016-05-17 | Colt Irrigation Llc | Fluid activated flow control apparatus |
CN101893011A (zh) * | 2010-07-30 | 2010-11-24 | 三一重工股份有限公司 | 液压阀、液压阀组及其控制方法 |
CN102642117B (zh) * | 2012-04-20 | 2014-04-02 | 山西斯普瑞机械制造股份有限公司 | 高性能比例伺服阀阀体及其制造方法 |
DE202013006583U1 (de) * | 2013-07-22 | 2014-10-23 | Liebherr-Aerospace Lindenberg Gmbh | Ventilblockmodul für einen Stellzylinder |
US10088849B2 (en) | 2014-01-23 | 2018-10-02 | Colt Irrigation, LLC | Fluid activated flow control apparatus |
US9599286B2 (en) | 2014-01-23 | 2017-03-21 | Colt Irrigation, LLC | Fluid activated flow control apparatus |
US10571937B1 (en) | 2014-01-23 | 2020-02-25 | Colt Irrigation, LLC | Valve control apparatus |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2295111A (en) * | 1940-01-02 | 1942-09-08 | Smith & Sons Ltd S | Manufacture of tubular valve members |
US3092141A (en) * | 1961-11-22 | 1963-06-04 | Springfield Tool And Die Co In | Airflow control unit for aquariums |
US3270776A (en) * | 1965-06-10 | 1966-09-06 | Numatic Inc | Solenoid valve construction |
DE1917598B2 (de) * | 1969-04-05 | 1977-12-29 | Bürkert GmbH, 7118 Ingelfingen | Wegeventil |
SE8000552L (sv) * | 1980-01-23 | 1981-07-24 | Mecman Ab | Tetningsanordning for ventilhus |
SE442434B (sv) * | 1983-04-11 | 1985-12-23 | Mecman Ab | Styrventil for kontrollerad tryckmedietillforsel till och tryckuppbyggnad i ett tryckmediesystem |
US4617968A (en) * | 1985-04-04 | 1986-10-21 | Sealed Power Corporation | Electrohydraulic control of a spool valve for energizing a heavy duty automatic transmission clutch |
US5222715A (en) * | 1992-06-01 | 1993-06-29 | Mead Fluid Dynamics, Inc. | Valve construction |
DE4223358C2 (de) * | 1992-07-16 | 1994-11-03 | Festo Kg | Kolbenschieberventil |
-
1993
- 1993-07-24 DE DE4324939A patent/DE4324939C2/de not_active Expired - Fee Related
-
1994
- 1994-06-03 CH CH01744/94A patent/CH688920A5/de not_active IP Right Cessation
- 1994-07-01 US US08/269,759 patent/US5487409A/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-07-08 IT ITMI941430A patent/IT1270077B/it active IP Right Grant
- 1994-07-13 KR KR1019940016803A patent/KR0174574B1/ko not_active IP Right Cessation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
KR0174574B1 (ko) | 1999-04-15 |
ITMI941430A0 (it) | 1994-07-08 |
DE4324939C2 (de) | 1995-11-23 |
IT1270077B (it) | 1997-04-28 |
US5487409A (en) | 1996-01-30 |
DE4324939A1 (de) | 1995-01-26 |
KR960014691A (ko) | 1996-05-22 |
CH688920A5 (de) | 1998-05-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI941430A1 (it) | Valvola a cassetto cilindrico | |
JP4919002B2 (ja) | マニホールド形電磁弁集合体 | |
KR100345533B1 (ko) | 밸브장치 | |
EP0767330B1 (en) | Manifold-type solenoid valves | |
US10400902B2 (en) | Spool valve | |
US20090194717A1 (en) | High-pressure valve assembly | |
KR20180020176A (ko) | 다연 일체형 매니폴드 밸브 | |
KR19980063803A (ko) | 파일럿식 변환밸브 | |
JPH07208625A (ja) | マルチウェイバルブ | |
KR960011217A (ko) | 파일럿 전환밸브 | |
KR920009127B1 (ko) | 3위치 위치결정 유압실린더 | |
JP3576559B2 (ja) | 液圧式作動シリンダ | |
ITRM990094A1 (it) | Valvola a 3/3 vie. | |
US5868216A (en) | Hydraulic rack-and-pinion steering assembly | |
KR20210115851A (ko) | 솔레노이드 밸브 | |
US3545342A (en) | Pressure fluid supply apparatus | |
JPH02501848A (ja) | 弁構造のシールの支持および保護のための方法および装置 | |
EP0819874B1 (en) | Fluid flow control valve device | |
JPH04272584A (ja) | モジュール構成の切換弁 | |
ITTO20060319A1 (it) | Dispositivo adattatore per una cartuccia idraulica di miscelazione | |
IT9048372A1 (it) | Involucro di valvola. | |
JPS62261783A (ja) | 弁 | |
TW202012817A (zh) | 線軸閥 | |
US5218990A (en) | Multiway valve with piston slide valve | |
JPS6221190Y2 (it) |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |