ITMI941034A1 - Procedimento e dispositivo per l'approntamento di balle di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, in fila per esempio lungo una macchina per l'asportazione da balle di fibre - Google Patents
Procedimento e dispositivo per l'approntamento di balle di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, in fila per esempio lungo una macchina per l'asportazione da balle di fibre Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI941034A1 ITMI941034A1 IT001034A ITMI941034A ITMI941034A1 IT MI941034 A1 ITMI941034 A1 IT MI941034A1 IT 001034 A IT001034 A IT 001034A IT MI941034 A ITMI941034 A IT MI941034A IT MI941034 A1 ITMI941034 A1 IT MI941034A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bale
- bales
- conveyor
- row
- transposition
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D01—NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
- D01G—PRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
- D01G7/00—Breaking or opening fibre bales
- D01G7/06—Details of apparatus or machines
- D01G7/08—Arrangements for feeding bales to comminuting elements
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
Description
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE
L'invenzione riguarda un procedimento per l'approntamento di balle di fibre, per esemplo di cotone, fibre artificiali o slmili, in cui le balle vengono portate ad un dispositivo di convogliamento, per esempio convogliatore a nastro o simili, vengono raggruppate una dietro all'altra sul dispositivo di convogliamento per formare una fila di balle di riserva, e le balle della fila di balle di riserva vengono trasportate in una posizione lungo una macchina di asportazione da balle di fibre, in cui almeno una balla viene caricata su un dispositivo di trasporto (veicolo di trasporto), la o le balle vengono trasportate sul dispositivo di trasporto (veicolo di trasporto) fino all'estremità di volta in volta posteriore , rispetto al dispositivo di convogliamento, della fila di balle di riserva e vengono scaricate direttamente a questa estremità sul dispositivo di convogliamento, ove un dispositivo di arresto o di sostegno arresta o sostiene la balla o le balle iniziali, e le balle poste sul dispositivo di convogliamento vengano singolarizzate e trasposte. Le balle di fibre, particolarmente se hanno origine da provenienze diverse, presentano larghezze diverse. Poiché esse vengono convogliate parallelamente al loro lato stretto, in una stazione di trasposizione è importante che la balla da trasporre giunga per tutta la sua larghezza nella stazione di trasposizione e non sia ancora a contatto con le balle che rimangono sul dispositivo di convogliamento .
E' quindi scopo della presente Invenzione consentire in modo semplice e sicuro il sostegno della o delle balle Iniziali e l'approntamento automatico di una fila dì balle di fibre.
Per il raggiungimento di questo scopo viene proposto di determinare la larghezza dì ciascuna balla e la sua sequenza sul dispositivo di convogliamento, registrare 1 valori determinati in una memoria e impiegarli per stabilire l'entità dell'avanzamento di queste balle durante la singolarizzazione.
Mediante la determinazione della larghezza di ciascuna delle balle, unitamente con la posizione ad essa associata sul dispositivo di convogliamento, è possìbile richiamare dalla memoria 1 valori determinati, quando questa balla ha raggiunto la stazione di trasposizione e deve venire singolarizzata.
Secondo una vantaggiosa forma di esecuzione dell'Invenzione, la larghezza viene determinata con un sensore di spostamento, preferibilmente con gruppi ottici, per esempio relè fotoelettrici, raggi laser, ecc. La sequenza, come tale, può opportunamente venire stabilita mediante un totalizzatore, con il quale, nella versione più semplice, le balle deposte sul dispositivo di convogliamento vengono conteggiate e a ciascuna balla viene associato nella memoria, come valore, il numero progressivo unitamente con la larghezza determinata. I valori, se necessario, vengono digitalizzati e immessi in un calcolatore, e secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il calcolatore comunica l'entità dell*avanzamento per la singolarizzazione di ciascuna balla ad un comando del dispositivo di convogliamento e ad un comando di un dispositivo di trasposizione. Entrambi i comandi sono opportunamente collegati ciascuno con un motore passo passo, per cui il convogliamento della balla avviene a impulsi.
Vantaggiosamente, l'entità dell'avanzamento del dispositivo di trasposizione è più grande, in misura prestabilita dell'entità dell'avanzamento del dispositivo di convogliamento, ossia il dispositivo di trasposizione trasporta la balla per almeno un impulso ciclico più avanti di quanto non abbia fatto il dispositivo di convogliamento, per cui viene garantito che esista una distanza fra la balla singolarizzata e le balle che rimangono sul dispositivo di convogliamento.
Vantaggiosamente, la larghezza delle balle e opportunamente anche la sequenza delle balle vengono determinate durante il caricamento del dispositivo di convogliamento. E' particolarmente vantaggioso determinare la larghezza delle balle su un carrello di caricamento.
Preferibilmente, un rele fotoelettrico traslabile, disposto sul dispositivo di convogliamento, trasmette un impulso di inizio e un impulso di fine della larghezza della balla al calcolatore. Secondo un'opportuna forma di esecuzione dell'invenzione, l'impulso di inizio viene ricavato dal lato posteriore dell'ultima balla disposta nella fila di balle di riserva e l'impulso di fine dopo la deposizione di un'altra balla sul dispositivo di convogliamento e l'avanzamento del rele fotoelettrico fino al lato posteriore di questa balla.
Preferibilmente, come impulso di inizio dell’ultima balla collocata, viene utilizzato l'impulso di fine della balla precedente.
Il carrello di caricamento, cbe è associato al dispositivo di convogliamento, viene usualmente caricato mediante veicoli per trasporti interni, per esempio, carrelli a forche, che collocano di volta in volta una balla sul carrello di caricamento e la comprimono fino ad una battuta fissa nella regione anteriore del carrello di caricamento. Questa battuta, che può essere formata da lame esistenti sul carrello di caricamento, forma opportunamente il punto zero della misura di larghezza. Un corrispondente segnale può venire generato da sensori di pressione collegati con le lame. Il carrello di caricamento trasla quindi sul dispositivo di convogliaraento e depone la balla mediante una spinta in avanti della balla sul dispositivo di convogllamento. La spinta in avanti della balla avviene a sua volta mediante le lame, che dopo essere state innanzitutto portate in posizione, in prosplcienza della balla, giungono sul suo lato posteriore e dopo una nuova retrocessione possono spingere la balla dal carrello di caricamento. Il percorso che le lame eseguono spingendo la balla fuori dal carrello di caricamento corrisponde esattamente alla larghezza della balla, per cui questo percorso viene rilevato da un sensore di spostamento e può venire memorizzato come avanzamento di questa balla nella stazione di trasposizione e singolarizzazione .
Un vantaggioso dispositivo per l'esecuzione del procedimento è caratterizzato dal fatto che un calcolatore con un sensore di spostamento è collegato ad un totalizzatore nonché ai dispositivi di comando per il dispositivo di convogliamento e il dispositivo di trasposizione. Opportunamente, il sensore di spostamento è costituito da un totalizzatore, al quale sono associati interruttori di prossimità con un elemento ammortizzatore. Vantaggiosamente, il sensore di spostamento è un trasduttore angolare incrementale. Preferibilmente, il sensore ottico attraversa almeno un relè fotoelettrico. Vantaggiosamente, il relè fotoelettrico è disposto mobilmente sul dispositivo di convogliamento. Preferibilmente, il sensore ottico è costituito da una fila di diodi luminescenti e da una fila di fotodiodi ad essa associata. Una delle file di diodi è opportunamente stazionaria con il carrello di caricamento e l'altra fila di diodi è collegata con il sistema di supporto delle lame che spingono la balla sul carrello di caricamento. Mediante questa forma di esecuzione dell'invenzione, ad ogni posizionamento delle lame un numero maggiore o minore di diodi luminescenti della fila di diodi luminescenti si trova di rimpetto ad un corrispondente numero della fila di fotodiodi, per cui tensioni o correnti diverse indicano un valore corrispondente alla larghezza della balla. Vantaggiosamente, alle lame sono associati sensori di pressione.
L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano:
la figura 1, schematicamente in pianta, un apriballe con dispositivo di convogliamento, regione di trasposizione, regione delle balle di riserva e regione di lavoro;
la figura 2, in una vista in pianta di particolare, la regione della singolarizzazione delle balle;
la figura 3, la singolarizzazione e la trasposizione delle balle, vista in pianta;
le figure 4a e 4b, la singolarizzazione delle balle, in vista laterale;
le figure 5a( b, c, la trasposizione delle balle ;
la figura 6, 11 dispositivo di convogliamento con veicolo di trasporto delle balle, sensore di spostamento, calcolatore e comando di avanzamento;
la figura 7, uno schema di collegamento;
le figure 8a, b, il rele fotoelettrico traslabile, e
le figure 9a, b, c, la deposizione della balla mediante il carrello di caricamento.
Secondo la figura 1, il carrello di caricamento 22 è disposto all’inizio del dispositivo di convogliamento 80, che si muove in direzione della freccia A ed è pronto a ricevere una balla di fibre 1 e trasportarla all’estremità delle balle di fibre 1 impilate sul dispositivo di convogliamento 80. La balla iniziale la ossia la prima balla, che si trova sul dispositivo di convogliamento 80, viene trattenuta sulle sue superfici laterali - superflci frontali - da tavolette ad aghi 85 in essa impegnate.
11 carrello di trasposizione 81, che si trova ancora nella posizione di caricamento davanti al dispositivo di convogliamento 80, ha già prelevata una balla di fibre 1 ed è pronto a spostarla sulla guida 86 fino al posto di scaricamento alla testa del convogliatore a nastro 14. Poiché il convogliatore a nastro 14 è già pieno di balle 1, il dispositivo di arresto, ossia le tavolette ad aghi 85, sulla testa del convogliatore a nastro 14, non è in impegnamento con una balla di fibre 1.
La figura 2 mostra la regione di singolarizzazione delle balle 1. La balla iniziale la viene trattenuta dalle tavolette ad aghi 85. La parete di sostegno 88 del carrello di trasposizione 81 si avvicina alla balla iniziale la e la sostiene. Le tavolette ad aghi 85 vengono retrocesse. Poi, il dispositivo di convogliamento 80 avanza a passi, cosi come il nastro di trasposizione 89 nel carrello di trasposizione 81. La balla la viene mossa con la parete di sostegno 88 in direzione della freccia A. La seconda balla la' raggiunge in tal modo la posizione estrema sul dispositivo di convogliamento 80. L'avanzamento del dispositivo di convogliamento 80 viene arrestato. Le tavolette ad aghi 85 vengono messe in posizione nelle pareti laterali della balla la'. La balla la sul carrello di trasposizione 81 viene fatta proseguire dal nastro di trasposizione 89 fino al liberamente dalla balla la' in direzione della freccia A. Il carrello di trasposizione 81 può ora venire fatto traslare sulle guide 82 nella sua seconda posizione, posizione di scaricamento, davanti al convogliatore a nastro 14.
Come desumibile dalla figura 3, sul convogliatore a nastro 14 è presente una singola balla 1, ossia il convogliatore a nastro 14 viene caricato dall'inizio. Questa balla 1 viene trattenuta nella sua posizione dalle tavolette ad aghi 85 ed è inclinata in direzione del carrello di trasposizione 81, come verrà chiarito nel seguito.
Le figure 4a e 4b mostrano la singolarizzazione delle balle 1. Sul dispositivo di convogliamento 80 viene trasportata In direzione della freccia A una molteplicità di balle 1, che sono disposte inclinate. La balla anteriore la viene mantenuta nella sua posizione da tavolette ad aghi 85 impegnate nei lati frontali. Il carrello di trasposizione 81 si trova nella sua posizione di caricamento davanti al dispositivo di convogliamento 80. La parete di sostegno 88 è estratta ed è appoggiata contro la superficie laterale della balla iniziale la. In questo stato, le tavolette ad aghi 85 possono venire retrocesse, per cui la balla la diviene libera lateralmente e viene trattenuta soltanto dalla parete di sostegno 88 del carrello di trasposizione 81. Dopo la retrocessione delle tavolette ad aghi 85, viene inserito l'avanzamento del nastro di trasposizione 89 contemporaneamente con l'avanzamento del dispositivo di convogliamento 81, per cui avviene il trasporto delle balle di un passo, ossia di una balla 1. In tal modo, come nuova balla iniziale la' si trova la balla 1 che precedentemente era la seconda, nella posizione finale del dispositivo di convogliamento 80. Le tavolette ad aghi 85 vengono nuovamente accostate a pressione lateralmente. Il nastro di trasposizione 89 trasporta la balla iniziale la ancora avanti fino a creare uno spazio libero tra le balle la e la'. A conclusione di ciò, viene regolata l'inclinazione fra le balle 1, ossia l'angolo alfa di cui è inclinata la parete di sostegno 88 per il trasporto sulle guide 82.
Le figure da 5a a Se mostrano il collocamento delle balle 1 sul convogliatore a nastro 14. Dopo la traslazione delcarrello di trasposizione 81 nella sua posizione finale davanti al convogliatore a nastro 14, sul quale inizialmente non si trova alcuna balla 1, mantenendo l'angolo negativo alfa di circa 15 gradi la prima balla di fibre, mediante il nastro di trasposizione 89, sostenuta dalla parete posteriore 88, viene portata sul convogliatore a nastro 14, che prosegue di un passo, ossia di una larghezza di balla. Quando la parete di sostegno 88 ha raggiunto 11 convogliatore a nastro 14, questo viene arrestato, così come 11 nastro di trasposizione 89, e le tavolette ad aghi 85 del dispositivo di arresto vengono premute In quella che è ora la prima balla di fibre 1, indicata con Ib, per fissarla nella sua posizione. Analogamente, vengono appostate le altre da uno a cinque balle successive 1, l'ultima balla lb appostata venendo sempre trattenuta dal dispositivo dì arresto con le tavolette ad aghi 85. Dopo che, usualmente, da tre a cinque balle 1 sono state appostate con angolo alfa negativo, la successiva balla 1 alimentata, quando il carrello di trasposizione 81 ha raggiunto la sua posizione finale davanti al convogliatore a nastro 14, mettendo in funzione il convogliatore a nastro 14 viene inclinata con angolo alfa positivo contro la balla 1 già appostata - figura 5b - quindi la parete di sostegno 88 viene inclinata in modo che l'angolo alfa diventi positivo - sempre ancora con contemporaneo movimento del convogliatore a nastro 14 - e dopo il raggiungimento della posizione finale, ossia quando l'angolo alfa ha raggiunto il valore positivo di circa 15 gradi, il nastro di trasposizione 89 viene inserito e la balla lb, mentre il convogliatore a nastro 14 è In movimento, viene trasportata su di esso. Fra la balla lb' con l'inclinazione negativa e la balla lb esiste in tal modo una intercapedine 90, che in figura 5c è rappresentata esagerata, ma in pratica è notevolmente più piccola, essendo rappresentata dalla deformazione delle balle nella regione superiore.
Dopo che la balla lb ha assunto la sua posizione all'inizio del convogliatore a nastro 14, essa viene fissata nella sua posizione, come precedentemente la balla anteriore lb', dalle tavolette di aghi 85. La parete di sostegno 88 del carrello di trasposizione 81 retrocede e può iniziare il processo di trasposizione successivo, in cui la balla lb di volta in volta ultima deposta sul convogliatore a nastro 14 viene trattenuta dalle tavolette ad aghi 85, fino a che non si sia ottenuta la compensazione della pressione fra quella con angolo alfa positivo e quella con angolo alfa negativo .
Il processo di trasposizione si ripete ora, di volta in volta, con un successivo bloccaggio della balla 1 alimentata per ultima con pendenza positiva mediante le tavolette ad aghi 85, fino al raggiungimento di un equilibrio delle pressioni.
ossia quando circa lo stesso numero di balle 1 è disposto con pendenza negativa e con pendenza positiva sul convogliatore a nastro 14. In tal modo si raggiunge la stabilità delle balle 1 e non è più necessario un bloccaggio mediante le tavolette ad aghi 85.
Il convogliatore a nastro 14 comprende la regione di lavoro disposta fra le regioni I e II, nella quale avviene il lavoro di asportazione dalle balle 1 e, ad essa contigua, la prima regione delle balle di riserva fra le posizioni II e III. Sul dispositivo di convogliamento 80 si trova la seconda regione delle balle di riserva fra le posizioni IV e V. Le frecce da A a C indicano la direzione di movimento del dispositivo di convogliamento 80 o del nastro convogliatore 14, la freccia 8 il movimento del carrello di trasposizione 81, da D a F il movimento delle tavolette ad aghi 85, H e I quello della parete di sostegno 88 per l'inclinazione delle balle 1.
La figura 6 mostra che il carrello di trasporto delle balle 22 con la balla In1 su di esso disposta si è mosso sopra il dispositivo di convogliamento 80 fino all'ultima balla In deposta sul dispositivo di convogliamento 80.
Il veicolo di trasporto delle balle 22, che si può muovere su rotale non rappresentate 129 sopra 11 dispositivo di convogliamento 80, presenta due piloni 122 traslabili,che portano le lame 121 estraibili. La balla 1n' disposta sul carrello di caricamento 22 è appoggiata con le lame 121. Il totalizzatore con sensore di spostamento 113 disposto su un pilone sporge oltre l’interruttore di prossimità più avanzato 114 dell'intera fila di interruttori di prossimità. Poiché la balla 1n' è fissata sul carrello di caricamento 22, dopo che è stata deposta da un carrello a forca non rappresentato ed è stata premuta fino contro le lame 121, le lame 121, a conclusione di ciò, possono venire retrocesse. I piloni 122 possono traslare all'indietro lateralmente sulla balla 1n'. Le lame 121 vengono nuovamente estratte, per cui esse ora sono a contatto con il lato posteriore della balla In'. Questo stato è rappresentato tratteggiato in figura 6. Il totalizzatore 113 ha sorpassato più interruttori di prossimità 114 ed ha emesso corrispondenti impulsi, che sono stati memorizzati nel calcolatore 115.
Se ora i piloni 122 traslano in avanti in direzione dell'ultima balla In disposta sul dispositivo di convogliamento 80, la balla In' sorpassa il totalizzatore di balle 112, per cui parimenti viene provocato un impulso, che viene convogliato al calcolatore 115. Da questi due dati il calcolatore forma un insieme di dati i cui valori sono classificati secondo la valenza che il totalizzatore di balle 112 associa alle balle 1.
Poiché nella memoria 137 del calcolatore 115 viene registrato non soltanto il numero progressivo di una balla 1 ma contemporaneamente il numero delle balle 1 deposte sul dispositivo di convogliamene e che vi si trovano ancora, il calcolatore 115 può calcolare quale balla 1 si trovi ora come prima balla 1a' sul dispositivi di convogliamene 80 e può associare ad essa l'avanzamento determinato tramite il comando del dispositivo di convogliamene 116. Il motore 119 del convogliatore a nastro viene quindi fatto avanzare a passi in modo che la balla la* venga spostata in direzione della freccia A.
Precedentemente, la parete di sostegno 88 del carrello di trasposizione 81 è stata portata nella sua posizione di destra, ossia quella rappresentata tratteggiata, per cui essa è appoggiata alla balla la'. Successivamente, le tavolette ad aghi 85 vengono liberate e, addizionalmente al motore del trasportatore a nastro 119, il motore del nastro di trasposizione 118 viene comandato ciclicamente tramite il comando 117 del nastro di trasposizione. La balla la1 raggiunge in tal modo la posizione del carrello di trasposizione 81. Le tavolette ad aghi 85 vengono premute contro la successiva balla la'. Contemporaneamente, il motore del nastro di trasposizione 118 prosegue ulteriormente, fino a che fra la balla la e la la' non si sia formata l'intercapedine 123, ossia la balla la non sia più a contatto della balla 1 che si trova sul dispositivo di convogliamento 80.
La figura 7 mostra come schema di principio uno schema circuitale della stazione di trasposizione e singolarizzazione. Al motore 132 di azionamento del pilone 122 viene impartito l'impulso di avviamento tramite il comando di motore 140 dal sensore di pressione 142,. che è disposto sulle lame 121. Il disco a fessure 133 è collegato meccanicamente con il motore 132, che esegue il movimento del pilone, questo disco a fessure servendo da elemento di smorzamento per l'interruttore di prossimità 134, che trasmette i suoi impulsi al contatore 113. Il contatore 113 è collegato ad una linea di trasmissione di impulsi di riprìstino e inoltre è collegato con la memoria 137. Questa trasmette i dati al comparatore 141, che li convoglia al comando 116 del motore 119 del dispositivo di convogliamento 80. Il motore 119 è collegato meccanicamente con il disco a fessure 136, che agisce da elemento smorzatore per l'interruttore dì prossimità 144, il quale è collegato ad un contatore 112, il contatore 112 essendo parimenti collegato ad una lìnea dì ripristino. Il contatore 112 a sua volta è in collegamento con il comparatore 141.
In modo analogo, il disco a fessure 145, che è accoppiato al motore 118 del carrello di trasposizione 22, serve da elemento di smorzamento per l'interruttore di prossimità 135, che è collegato con il contatore 147 e al quale è parimenti associata una linea di riazzeramento. Il contatore 147 trasmette parimenti i suoi impulsi al comparatore 141. Inoltre, il totalizzatore di balle 112 è collegato con il comparatore 141. Il dispositivo di comando completo può in tal modo venire raggruppato nel calcolatore 115.
Le figure 8a e 8b mostrano il funzionamento del relè fotoelettrico traslabile 124. Il relè fotoelettrico 124 è disposto sul carrello 125, che scorre su una guida 126. In figura 8a sono già disposte otto balle 1 sul dispositivo di convogl iamento. Il carrello 125 trasla da destra verso l'ultima balla 1, fino a determinare la posizione della parete posteriore 127 della balla di estremità. Questa posizione viene trasmessa al calcolatore 115. Dopo il collocamento della balla successiva, il carrello 125 trasla innanzitutto verso destra e poi nuovamente verso sinistra fino a raggiungere la parete posteriore 127* della balla successiva e segnala anche questa posizione nuovamente al calcolatore 115, per cui dalla differenza nel calcolatore 115 può venire calcolata la larghezza delle balle.
Nelle figure da 9a a 9c è rappresentato il funzionamento del carrello di caricamento 22. La figura 9a mostra che una balla 1 è stata collocata sul carrello di caricamento 22 e con il suo lato anteriore è appoggiata contro le lame 121 del pilone 122. Le lame 121 sono in collegamento con il sensore di pressione 142, per cui, quando la balla 1 tocca le lame 121, viene emesso un impulso che viene trasmesso al calcolatore 115. Il pilone 122 si muove su guida 130 e viene guidato da cuscinetti a scorrimento 131. L'azionamento avviene tramite il motore 132, che tramite il disco a fessure 133 in collegamento con l'interruttore di prossimità 134 invia impulsi al calcolatore 115. Come rappresentato in figura 9a, il pilone 122 si trova nella posizione A, ossia la Palla di fibre 1 è appoggiata con il suo lato anteriore contro le lame 121.
Dopo che le lame 121 sono state ritirate, il pilone 122 può sorpassare la balla di fibre 1 e raggiunge quindi la posizione B, che è rappresentata in figura 9b. Le lame 121 vengono fatte nuovamente avanzare, fra le lame 121 e il lato posteriore 123 della balla di fibre esistendo una intercapedine d'aria. Questa posizione E viene parimenti trasmessa al calcolatore 115. Successivamente, il pilone 122 trasla nuovamente verso destra, fino a che con l'appoggio delle lame 121 contro il lato posteriore 127 della balla 1 il sensore di pressione 142 emette un impulso. Questa posizione è rappresentata in figura 9c, ove il pilone ha raggiunto la posizione C. Le lame 121 sono appoggiate contro il lato posteriore 127 della balla di fibre 1. Mediante un ulteriore spostamento del pilone 122 la balla 1 viene premuta contro l'ultima delle balle già imballate sul dispositivo di convogliamento 80, ossia la balla In. In tal modo il pilone 122 raggiunge la posizione D, che parimenti viene tramessa come impulso al calcolatore 115, per cui per formazione di differenza può venire determinata la larghezza della balla 1.
Il calcolatore 115 impartisce successivamente altri ordini al carrello dì caricamento 22, che sì muove su rotaie 129 al di sopra del dispositivo di convogliamento 80 eseguito come convogliatore a nastro e viene azionato dal motore 128 del carrello di caricamento. Anche il dispositivo di convogliamento 80 riceve ordini dal calcolatore 115, che pongono in movimento il motore 119, il quale tramite la cinghia 120 muove il dispositivo di convogliamento 80.
In figura 1 il convogliatore a nastro 80 per le seconde balle di riserva da IV a V è disposto accanto ad un lato longitudinale delle balle di fibre 1 (da I a II) da lavorare e accanto ad un lato longitudinale della via di corsa del carrello 2 della macchina di asportazione da balle di fibre 12, per esempio una BLENDOMAT BDT 020 della TrUtzschler. Con 3 e indicato l'organo di asportazione
Ε' anche possibile (in modo non rappresentato) collegare due o più convogliatori a nastro 80 alla stazione automatica di trasposizione 87 delle balle. I convogliatori a nastro 80 possono anche essere collegati alla stazione dì trasposizione 87 delle balle sul lato opposto (non rivolto) al convogliatore a nastro 14.
Claims (21)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per I'approntamento di balle di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, in cui le balle vengono spostate verso un dispositivo di convogliamento, per esemplo un convogliatore a nastro o slmili, le balle vengono raggruppate l'una dietro all'altra sul dispositivo di convogliamento a formare una fila di balle di riserva e le balle della fila di balle di riserva vengono trasportate lungo una macchina per la asportazione da balle di fibre in una posizione per la quale almeno una balla viene caricata su un dispositivo di trasporto (veicolo di trasporto), la o le balle vengono trasportate sul dispositivo di trasporto (veicolo di trasporto) fino all'estremità di volta in volta posteriore, rispetto al dispositivo di convogliamento, della fila di balle di riserva e vengono scaricate direttamente a questa estremità sul dispositivo di convogliamento, un dispositivo di arresto o sostegno arrestando o sostenendo la o le balle iniziali, e le balle disposte sul dispositivo di convogliamento venendo singolarizzate e trasposte, caratterizzato dal fatto che la larghezza di ciascuna balla e la sua sequenza sul dispositivo di trasporto o di convogliamento viene determinata, i valori determinati vengono registrati in una memoria e vengono impiegati per stabilire l'entità dell'avanzamento di queste balle durante la singolarizzazione.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la larghezza viene determinata con un sensore di spostamento.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la larghezza viene determinata con gruppi ottici.
- 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che la sequenza delle balle viene determinata con un totalizzatore.
- 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che i valori vengono immessi in un calcolatore.
- 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il calcolatore comunica l'entità dell'avanzamento per la singolarizzazione di ciascuna balla ad un dispositivo di comando del dispositivo di convogliamene e ad un dispositivo di comando di un dispositivo di trasposizione.
- 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l'entità dell'avanzamento del dispositivo di trasposizione è più grande, di un valore prestabilito, dell'entità dell'avanzamento del dispositivo di convogl lamento.
- 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la larghezza delle balle viene determinata durante il caricamento del dispositivo di convogllamento.
- 9. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che un relè fotoelettrico traslabile sul dispositivo di convogllamento trasmette al calcolatore per la larghezza delle balle un impulso di inizio e uno di fine .
- 10. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l'impulso di inizio viene ricavato dal lato posteriore dell'ultima balla collocata della fila di balle di riserva e l'impulso di fine dopo il collocamento di un'altra balla sul dispositivo di convogllamento e uno spostamento del relè fotoelettrico fino al lato posteriore di questa balla.
- 11. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che l'impulso di fine della balla precedente viene utilizzato come impulso di Inizio della balla collocata successivamente.
- 12. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che la sequenza delle balle viene determinata durante il caricamento del dispositivo di convogliamento.
- 13. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che la larghezza delle balle viene determinata sul dispositivo di trasporto {carrello di caricamento ).
- 14. Dispositivo per l'esecuzione del procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che un calcolatore (115) con un sensore (114) è collegato ad un totalizzatore (113), nonché al dispositivo di comando (116, 117) per il dispositivo di convogllaraento (180) e il dispositivo di trasposizione (89).
- 15. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che il sensore di spostamento è costituito da un totalizzatore (113) e da interruttori di prossimità (114) ad esso associati, con elemento di smorzamento
- 16. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che 11 sensore è un trasduttore angolare incrementale.
- 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che il sensore di spostamento comprende almeno un relè fotoelettrico.
- 18. Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il relè fotoelettrico è disposto mobilmente sul dispositivo di convogliamento (180).
- 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che il sensore è costituito da una fila di diodi luminescenti e da una fila di fotodìodi ad essa associata.
- 20. Dispositivo secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che una delle file di diodi è disposta stazionarla sul carrello di caricamento (22) e l'altra fila di diodi è disposta su un pilone (122) che sposta le balle (1) sul carrello di caricamento (22).
- 21. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 12 a 20, caratterizzato dal fatto che alle lame (121) sul pilone (122) del carrello di caricamento (22) sono associati sensori di pressione (142).
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE4320403A DE4320403A1 (de) | 1993-06-19 | 1993-06-19 | Verfahren und Vorrichtung zum Bereitstellen von Faserballen z. B. aus Baumwolle, Chemiefasern u. dgl. in einer Reihe entlang z. B. einer Faserballenabtragmaschine |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI941034A0 ITMI941034A0 (it) | 1994-05-20 |
ITMI941034A1 true ITMI941034A1 (it) | 1995-11-20 |
IT1269813B IT1269813B (it) | 1997-04-15 |
Family
ID=6490741
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI941034A IT1269813B (it) | 1993-06-19 | 1994-05-20 | Procedimento e dispositivo per l'approntamento di balle di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili,in fila per esempio lungo una macchina per l'asportazione da balle di fibre |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5441143A (it) |
JP (1) | JPH0748722A (it) |
CH (1) | CH691597A5 (it) |
DE (1) | DE4320403A1 (it) |
GB (1) | GB2279931B (it) |
IT (1) | IT1269813B (it) |
Families Citing this family (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5768750A (en) * | 1995-11-09 | 1998-06-23 | Preparation Machinery Services, Inc. | Apparatus and method for opening multiple fiber bales |
DE19826064A1 (de) * | 1998-06-12 | 1999-12-23 | Continental Ag | Rad/Reifensystem mit einer Felge mit Felgenhorn und mit einem Wulst ausgestatteten Reifen |
US5997233A (en) * | 1999-02-11 | 1999-12-07 | Whatley; Robert T. | Mechanical hay distributor |
DE20120792U1 (de) * | 2001-12-21 | 2003-05-08 | Pleva GmbH, 72186 Empfingen | Vorrichtung zur Bestimmung von seitlichen Rändern einer flächigen Bahn |
US7263409B2 (en) * | 2003-08-29 | 2007-08-28 | Jervis B. Webb Company | Method and apparatus for tracking a load on a conveyor system |
US8892402B2 (en) * | 2007-12-28 | 2014-11-18 | Intercontinental Great Brands Llc | Method and apparatus to provide a data interface between equipment to be temporarily monitored and diagnostic data gathering apparatus |
Family Cites Families (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1191458A (en) * | 1966-06-15 | 1970-05-13 | Molins Machine Co Ltd | Improvements in or relating to Apparatus for Handling Rod-Shaped Articles. |
GB1286805A (en) * | 1968-09-09 | 1972-08-23 | Redland Tiles Ltd | Improvements in or relating to the manufacture of roofing tiles |
US3636363A (en) * | 1969-12-31 | 1972-01-18 | American Brands | Automatic accumulator for cigars |
US3817368A (en) * | 1972-09-08 | 1974-06-18 | American Chain & Cable Co | Automatic loading system |
DK132654C (da) * | 1974-02-13 | 1976-06-14 | Forenede Bryggerier As | Transportbane mellem to behandlingsstationer for genstande, sasom flasker |
GB2042214B (en) * | 1978-12-19 | 1983-01-26 | Jackstone Froster Ltd | Automatically assembling articles in a conveyor system |
US4634328A (en) * | 1985-05-31 | 1987-01-06 | Rca Corporation | Mail singulation system |
JPH0780546B2 (ja) * | 1989-01-13 | 1995-08-30 | テンチ機械株式会社 | 区分装置 |
DE4024307A1 (de) * | 1990-07-31 | 1992-02-06 | Rieter Ag Maschf | Verfahren zur materialflussermittlung in einer textilverarbeitungsanlage |
DE4214933A1 (de) * | 1991-09-21 | 1993-05-13 | Truetzschler Gmbh & Co Kg | Vorrichtung zum bereitstellen von faserballen, z. b. aus baumwolle, chemiefasern u. dgl. |
DE4213718A1 (de) * | 1991-08-28 | 1993-03-04 | Truetzschler Gmbh & Co Kg | Verfahren und vorrichtung zum bereitstellen von faserballen, z. b. aus baumwolle, chemiefasern u. dgl. |
JP3359935B2 (ja) * | 1991-08-28 | 2002-12-24 | ツリュツラー ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング ウント コンパニー コマンディトゲゼルシャフト | 木綿、化学繊維などからなる繊維俵を準備する方法及び装置 |
DE4214934A1 (de) * | 1991-08-28 | 1993-03-04 | Truetzschler Gmbh & Co Kg | Verfahren und vorrichtung zum bereitstellen von faserballen, z. b. aus baumwolle, chemiefasern u. dgl., in einer reihe entlang einer faserballenabtragmaschine |
DE4234606C2 (de) * | 1992-10-14 | 2002-08-14 | Truetzschler Gmbh & Co Kg | Vorrichtung zur Überwachung und Sicherung von begehbaren Gefahrenbereichen an einem Ballenöffner für Textilfaserballen |
DE59308116D1 (de) * | 1993-04-01 | 1998-03-12 | Siemens Ag | Vorrichtung zum Einschleusen von Stückgutteilen auf einen Hauptförderer |
US5335777A (en) * | 1993-10-15 | 1994-08-09 | Jervis B. Webb Company | Method and apparatus for belt conveyor load tracking |
-
1993
- 1993-06-19 DE DE4320403A patent/DE4320403A1/de not_active Withdrawn
-
1994
- 1994-05-20 IT ITMI941034A patent/IT1269813B/it active IP Right Grant
- 1994-06-15 CH CH01892/94A patent/CH691597A5/de not_active IP Right Cessation
- 1994-06-16 GB GB9412119A patent/GB2279931B/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-06-17 JP JP6135385A patent/JPH0748722A/ja active Pending
- 1994-06-20 US US08/262,633 patent/US5441143A/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CH691597A5 (de) | 2001-08-31 |
GB9412119D0 (en) | 1994-08-03 |
US5441143A (en) | 1995-08-15 |
JPH0748722A (ja) | 1995-02-21 |
GB2279931A (en) | 1995-01-18 |
IT1269813B (it) | 1997-04-15 |
GB2279931B (en) | 1996-12-18 |
DE4320403A1 (de) | 1994-12-22 |
ITMI941034A0 (it) | 1994-05-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4932190A (en) | Method of and apparatus for assembling and wrapping arrays of cigarette packets and the like | |
US4220236A (en) | Apparatus for conveying and temporary storage of cigarette packs or the like | |
US5360306A (en) | Delivering apparatus using parallel conveyor system and shipping apparatus employed by the delivering apparatus | |
US8807912B2 (en) | Infeed station and stack gripper of a palletizing system and method for transferring stacks from an infeed station to a stack gripper | |
US3412843A (en) | Feeding apparatus for a packaging machine | |
US5186599A (en) | Method and apparatus for forming groups of flat items | |
KR20160147671A (ko) | 물품의 분류 방법 및 장치 | |
JP3611175B2 (ja) | 農産物の供給装置 | |
ITBO960284A1 (it) | Dispositivo per la formazione ed il trattamento di pile ordinate di foglietti, in particolare banconote | |
ITMI941034A1 (it) | Procedimento e dispositivo per l'approntamento di balle di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, in fila per esempio lungo una macchina per l'asportazione da balle di fibre | |
US4161094A (en) | Apparatus for processing biscuits or the like | |
GB2098185A (en) | Method for removing at least one flat object from a stack of objects | |
US4541521A (en) | Apparatus for singularizing trays for cigarettes or the like | |
GB1208500A (en) | Machine for automatically inspecting and packaging tubular articles | |
US4720958A (en) | Object aligning and packing system | |
CN113942827A (zh) | 一种一体化岩棉夹心板自动抓取上料机及其控制流程 | |
GB2075941A (en) | Method and apparatus for detecting and segregating defective commodities from a series of discrete commodities | |
US6557693B1 (en) | Conveyor section arrangement for containers being filled with items or bulk material at a filling station | |
US3599396A (en) | Apparatus for packing rod-shaped objects in containers | |
GB1599034A (en) | Packing installation for biscuits | |
US4390779A (en) | Method and apparatus for detecting articles moving in a continuous stream | |
US4964501A (en) | Apparatus for transferring layers of rod-shaped articles in packing machines | |
CN105173197B (zh) | 电能表装箱前自动排表装置 | |
US3236356A (en) | Transporting objects | |
US4428178A (en) | Energy free loader |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970522 |