ITMI940568A1 - Sistema di copertura e rivestimento ad incastro - Google Patents
Sistema di copertura e rivestimento ad incastro Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI940568A1 ITMI940568A1 IT000568A ITMI940568A ITMI940568A1 IT MI940568 A1 ITMI940568 A1 IT MI940568A1 IT 000568 A IT000568 A IT 000568A IT MI940568 A ITMI940568 A IT MI940568A IT MI940568 A1 ITMI940568 A1 IT MI940568A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- covering
- folded
- modular units
- panel
- cladding system
- Prior art date
Links
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 title claims 3
- 238000000576 coating method Methods 0.000 title claims 3
- 238000005253 cladding Methods 0.000 claims description 17
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 5
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 4
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 3
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000010949 copper Substances 0.000 claims description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 2
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 claims description 2
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 claims description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 2
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 2
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910001335 Galvanized steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 229910003460 diamond Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010432 diamond Substances 0.000 description 1
- 239000008397 galvanized steel Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Finishing Walls (AREA)
- Protection Of Pipes Against Damage, Friction, And Corrosion (AREA)
Description
Descrizione del brevetto per invenzione industriale dell titolo: "Sistema di copertura e rivestimento ad incastro "
Campo dell’invenzione
Il trovato consiste in un sistema di copertura e rivestimento che trova impiego nel settore dell’edilizia per rivestire tetti, pareti interne e pareti esterne e per realizzare controsoffittature.
Tecnica anteriore
Sono noti nella tecnica delle costruzioni edili sistemi di copertura e rivestimento che consentono di realizzare manti di copertura mediante una pluralità di unità modulari fissate al piano di supporto mediante chiodi, viti e/o collanti: tali unità modulari vengono montate leggermente sovrapposte tra loro per facilitare il deflusso delle acque meteoriche ed il manto cosi ottenuto viene impermeabilizzato sigillando le fessure con silicone o altro materiale equivalente.
Il montaggio dei manti di copertura noti risulta relativamente lungo e costoso poiché è necessario sovrapporre tra loro due o più unità modulari, fissarle al supporto ed impermeabilizzare successivamente il manto così ottenuto; inoltre l'aspetto loricato del manto di copertura lo rende poco adatto per la realizzazione di rivestimenti interni e di contro-soffittature. Il sistema di copertura secondo il trovato , che consente di realizzare un manto di copertura piano assemblando ad incastro unità modulari di Forma quadrata, ovvia agli inconvenienti dei sistemi di copertura e rivestimento di tipo noto.
Sommario dell' invenzione
Forma oggetto del presente trovato un sistema di copertura e rivestimento che prevede l'utilizzo di una pluralità di unità modulari assemblate tra loro ad incastro.
Ciascuna unità modulare comprende un pannello di forma quadrata o rettangolare: i lembi di due lati del pannello tra loro contigui sono ripiegati verso una faccia del pannello, mentre i lembi degli altri due lati sono ripiegati verso l'altra faccia del pannello.
Le unità modulari vengono assemblate tra loro incastrando ciascuno dei lembi ripiegati di un'unità modulare in uno dei lembi ripiegati delle quattro unità modulari circostanti: si ottiene cosi un manto di copertura piano.
Elenco delle figure
Il trovato sarà ora meglio descritto con riferimento ad un esempio di realizzazione a carattere non limitativo illustrato nelle figure allegate, dove
- le figure 1a e 1b mostrano, rispettivamente, le due facce di un'unità modulare;
- la figura 2 mostra una vista prospettica dell'unità modulare di figura 1;
- la figura 3 mostra una copertura ottenuta assemblando tra loro unità modulari di figura 1;
- la figura 4 mostra in dettaglio i mezzi di fissaggio al supporto di ciascuna unità modulare;
- la figura 5 mostra una copertura ottenuta assemblando tra loro una seconda forma di realizzazione delle unità modulari secondo il trovato.
Descrizione dettagliata
Le figure la e lb mostrano, rispettivamente, le due facce di un'unità modulare costituita da un pannello 1 di forma quadrangolare (quadrata o rettangolare) , realizzato preferibilmente in materiale metallico (ad esempio rame, alluminio, acciaio oppure lamiera verniciata o zincata), che viene dapprima privato degli spigoli ("scantonato") mediante due tagli paralleli ai bordi e successivamente ripiegato lungo i bordi: i lembi (2, 3) di due lati contigui sono ripiegati verso una faccia del pannello 1, mentre gli altri due lembi (4, 5) sono ripiegati verso l'altra faccia del pannello 1.
La disposizione dei lembi ripiegati dell'unità modulare risulta più chiaramente visibile nella vista prospettica di figura 2. Un pannello 1 così sagomato risulta più rigido e presenta variazioni dimensionali ridotte in conseguenza della dilatazione termica: in una forma preferita di realizzazione tali variazioni dimensionali non superano l' 1%.
Tra la superficie del pannello 1 e ciascuno dei lembi, ripiegato con un raggio tale da non provocare crepe nella zona di piegatura, viene lasciato uno spazio che è preferibilmente (ma non necessariamente) di almeno 3 mm. e che è comunque sufficiente a permettere di inserirvi agevolmente il lembo ripiegato di un altro pannello 1 per unire ad incastro due delle unità modulari che costituiscono la copertura.
Effettuato l'incastro e fissata ciascuna unità modulare alla superficie di supporto mediante una vite di fissaggio, i lembi dei due pannelli incastrati tra loro vengono ulteriormente schiacciati, rendendo praticamente nullo l'eventuale dislivello tra due unità modulari contigue: la copertura cosi realizzata è sostanzialmente piana e presenta la rigidità e la tenuta agli agenti atmosferici richieste dallo scopo cui è destinata.
Le eventuali infiltrazioni di acque piovane tra due unità modulari contigue colano nei lembi ripiegati che fungono da gronda convogliando tali acque verso canalizzazioni a ciò predisposte ed evitando cosi infiltrazioni verso il supporto, sottostante la copertura.
Nella forma di realizzazione dell'unità modulare illustrata nelle figure 1 e 2, per inserire e serrare agevolmente la vite di fissaggio una coppia di lembi ripiegati (2, 3) viene "scantonata" nella zona di sovrapposizione, lasciando scoperta una zona del pannello 1 in cui è realizzato un foro passante 6 in cui viene inserita la vite di fissaggio 7. visibile nel particolare di figura 4; senza uscire dall'ambito del trovato, è possibile "scantonare" l'altra coppia di lembi ripiegati (4, 5) e realizzare il foro 6 nella zona del pannello 1 lasciata allo scoperto mediante tale "scantonatura".
Sempre senza uscire dall'ambito del trovato ed in alternativa al materiale metallico, è possibile realizzare un'unità modulare per stampaggio di un materiale plastico, ad esempio policarbonato. Si è riscontrato che le dimensioni del pannello 1 e dei suoi lembi ripiegati che risultano più funzionali sono un pannello a 50 x 50 cm. con lembi ripiegati di 2,5 cm ed un pannello da 100 x 100 cm. con lembi ripiegati di 5 cm.
La figura 3 mostra un manto di copertura piano realizzato assemblando tra loro le unità modulari di figura 1, ciascuna delle quali viene fissata al supporto mediante una vite 7 (preferibilmente in acciaio galvanizzato o altro materiale equivalente, dotato di adeguata resistenza meccanica ed alla corrosione) inserita nel foro 6. come chiaramente visibile nel particolare ingrandito di figura 4.
Come appare chiaramente dalla figura 3. i lembi ripiegati non consentono di sovrapporre completamente tra loro le unità modulari appartenenti a due file adiacenti, che risultano perciò sfalsate rispetto ad entrambi gli assi (verticale e orizzontale) di una quantità approssimativamente corrispondente alla lunghezza dei lembi ripiegati.
La figura 5 mostra schematicamente un manto di copertura piano ottenuto assemblando tra loro un'altra forma di realizzazione delle unità modulari che consente di ovviare all’inconveniente sopra evidenziato con riferimento alla figura 3·
Secondo tale forma di realizzazione il pannello 1 viene "scantonato" in modo da accorciare entrambe le estremità dei lembi ripiegati di una quantità non inferiore alla lunghezza dei lembi ripiegati stessi e lasciare liberi gli angoli del palmello 1: ciò consente di posare le unità modulari perfettamente allineate tra loro, con un risultato esteticamente migliore, particolarmente vantaggioso per la realizzazione di coperture per facciate e contro-soffittature, che possono essere anche realizzate disponendo a rombi le unità modulari.
Il sistema di copertura e rivestimento ad incastro oggetto del presente trovato hanno una durata maggiore di quelle tradizionali poiché non vengono aggredite dalle acque infiltrate, non richiedono manutenzione e sono assolutamente stabili nel tempo. Senza uscire dall’ambito del trovato è possibile per un tecnico apportare al sistema di copertura e rivestimento ad incastro oggetto della presente descrizione tutte le modifiche ed i perfezionamenti suggeriti dalla normale esperienza e dalla naturale evoluzione della tecnica.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1) Sistema di copertura e rivestimento, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di unità modulari, tra loro eguali, ciascuna delle quali comprende un pannello (1) di forma quadrangolare, i lembi (2, 3) di due lati di detto pannello (1) tra loro contigui essendo ripiegati verso una faccia di detto pannello (1), i lembi (4, 5) degli altri due lati essendo ripiegati verso l'altra faccia di detto pannello (1), dette unità modulari essendo assemblate tra loro incastrando ciascuno di detti lembi ripiegati (2, 3, 4, 5) appartenente ad una di dette unità modulari in un corrispondente lembo ripiegato appartenente ad una delle quattro unità modulari circostanti per realizzare un manto di copertura piano.
- 2) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette unità modulari sono realizzate in un materiale metallico.
- 3) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto detto materiale metallico è scelto tra rame, alluminio, acciaio, lamiera verniciata o lamiera zincata.
- 4) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette unità modulari sono realizzate per stampaggio di un materiale plastico.
- 5) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto materiale plastico è costituito da un policarbonato.
- 6) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti lembi vengono ripiegati con un raggio tale da non provocare crepe nella zona di piegatura.
- 7) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra la superficie di detto pannello (1) e ciascuno di detti lembi ripiegati (2, 3. 5) viene lasciato uno spazio atto consentire l'inserzione di un lembo ripiegato ripiegato appartenente ad un'altra unità modulare per unire ad incastro dette unità modulari e dal fatto che, effettuato l'incastro, detti lembi ripiegati (2, 3. 4. 5) vengono pressati contro il corrispondente pannello (1).
- 8) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto detto spazio è non inferiore a 3 mm.
- 9) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette unità modulari è fissata alla superficie di supporto sottostante mediante una vite di fissaggio (7)· 10) Sistema di copertura e rivestimento come alle rivendicazioni 1 e 9. caratterizzato dal fatto che una coppia di detti lembi ripiegati {2, 3. 4. 5) viene "scantonata" nella zona di sovrapposizione per scoprire la zona di detto pannello (1) in cui è realizzato un foro passante (6) in cui viene inserita detta vite di fissaggio (7). 11) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto pannello (1) ha dimensione 50 x 50 cm. e che detti lembi ripiegati (2, 3. 4, 5) sono lunghi 2,5 cm. 12) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto pannello (1) ha dimensione 100 x 100 cm. e che detti lembi ripiegati (2, 3. 5) sono lunghi 5 cm. 13) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal Fatto che che dette unità modulari appartenenti a due file adiacenti sono posate su detto supporto sfalsate rispetto ad entrambi gli assi (verticale e orizzontale) di una quantità non inferiore alla lunghezza di detti lembi ripiegati (2. 3. 4, 5). 14) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto pannello (1) viene "scantonato" in modo da accorciare entrambe le estremità di detti lembi ripiegati (2, 3. 5) di una quantità non inferiore alla lunghezza di detti lembi ripiegati (2, 3. 4, 5) 15) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che dette unità modulari appartenenti a due file adiacenti sono posate su detto supporto perfettamente allineate tra loro, 16) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che dette unità modulari appartenenti a due file adiacenti sono posate su detto supporto a rombo . 17) Sistema di copertura e rivestimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la dilatazione termica provoca variazioni dimensionali di dette unità modulari non superiori all' 1%.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI940568A IT1269915B (it) | 1994-03-24 | 1994-03-24 | Sistema di copertura e rivestimento ad incastro |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI940568A IT1269915B (it) | 1994-03-24 | 1994-03-24 | Sistema di copertura e rivestimento ad incastro |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI940568A0 ITMI940568A0 (it) | 1994-03-24 |
ITMI940568A1 true ITMI940568A1 (it) | 1995-09-24 |
IT1269915B IT1269915B (it) | 1997-04-16 |
Family
ID=11368360
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI940568A IT1269915B (it) | 1994-03-24 | 1994-03-24 | Sistema di copertura e rivestimento ad incastro |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1269915B (it) |
-
1994
- 1994-03-24 IT ITMI940568A patent/IT1269915B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1269915B (it) | 1997-04-16 |
ITMI940568A0 (it) | 1994-03-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8635824B2 (en) | Insulation panel system | |
US6425218B1 (en) | Panel structure | |
US20030167714A1 (en) | Building | |
US4433514A (en) | Ceiling system for small buildings | |
EP0397278B1 (en) | Panel | |
US20140345219A1 (en) | Roof panel | |
ITMI940568A1 (it) | Sistema di copertura e rivestimento ad incastro | |
RU2220266C2 (ru) | Декоративная утепляющая панель и способ крепления декоративной утепляющей панели | |
EP3822428B1 (en) | Sandwich-structured composite panel | |
EP1250508B1 (en) | Frame structure | |
FI130991B1 (fi) | Ulkoseinäelementti ja rakennus | |
CN211646858U (zh) | 隔墙模块连接单元、包含其的户型可变建筑 | |
JPH06240840A (ja) | 壁の外面のパネルのライニング | |
KR200215058Y1 (ko) | 벽체마감용 사이딩패널 | |
JPH035606Y2 (it) | ||
CN2299903Y (zh) | 建筑用板材 | |
EP1818625B1 (de) | Solarkollektoranordnung | |
JPH0754415A (ja) | 建物の外壁用下地材及びそれを備えた建築構造 | |
JPH031931Y2 (it) | ||
FI93250C (fi) | Liitoselementti ja sen käyttö | |
JPH031932Y2 (it) | ||
JPH0548342B2 (it) | ||
CA2761810A1 (en) | Insulation panel system | |
WO2010090607A2 (en) | Modular sandwich panel and assembly method | |
HU217678B (hu) | Burkolóelem összetett anyagból homlokzatok burkolására |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970327 |