[go: up one dir, main page]

ITMI20131960A1 - Tiralatte manuale - Google Patents

Tiralatte manuale

Info

Publication number
ITMI20131960A1
ITMI20131960A1 IT001960A ITMI20131960A ITMI20131960A1 IT MI20131960 A1 ITMI20131960 A1 IT MI20131960A1 IT 001960 A IT001960 A IT 001960A IT MI20131960 A ITMI20131960 A IT MI20131960A IT MI20131960 A1 ITMI20131960 A1 IT MI20131960A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
breast pump
pump according
suction
stem
breast
Prior art date
Application number
IT001960A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bianchi
Francesco Gatti
Original Assignee
Artsana Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artsana Spa filed Critical Artsana Spa
Priority to IT001960A priority Critical patent/ITMI20131960A1/it
Priority to ES14193999.1T priority patent/ES2620796T3/es
Priority to EP14193999.1A priority patent/EP2875835B1/en
Priority to PL14193999T priority patent/PL2875835T3/pl
Priority to PT141939991T priority patent/PT2875835T/pt
Publication of ITMI20131960A1 publication Critical patent/ITMI20131960A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/06Milking pumps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/06Milking pumps
    • A61M1/062Pump accessories
    • A61M1/064Suction cups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/06Milking pumps
    • A61M1/062Pump accessories
    • A61M1/064Suction cups
    • A61M1/066Inserts therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/80Suction pumps
    • A61M1/82Membrane pumps, e.g. bulbs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/07General characteristics of the apparatus having air pumping means
    • A61M2205/071General characteristics of the apparatus having air pumping means hand operated
    • A61M2205/075Bulb type

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Pediatric Medicine (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Cookers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un tiralatte secondo il preambolo della rivendicazione principale.
Sono noti da tempo i tiralatte atti ad essere azionati con una sola mano da un'utente. Ad esempio, EP733376 descrive un tiralatte azionabile con una sola mano comprendente un corpo avente una porzione atta ad accoppiarsi con una porzione del seno di un'utente. A tale porzione, conformata ad imbuto, è connesso un condotto interno al corpo del tiralatte ed aprentesi ad una parte estremale di quest'ultimo atta ad essere collegata in modo amovibile ad un contenitore; in quest'ultimo viene raccolto il latte aspirato dal seno.
In detto condotto è posta una valvola atta a generare una opportuna pressione nel condotto e quindi nella porzione ad imbuto per consentire l'aspirazione del latte ed il suo invio entro il contenitore. Tale aspirazione è ottenuta tramite un organo a membrana, posto a tenuta e mobile in una rispettiva camera del corpo del tiralatte sotto l'azione di una leva incernierata a tale corpo. La camera comunica col condotto sopra citato ed il movimento dell'organo a membrana provoca la generazione di onde di pressione negativa che consentono l'aspirazione del latte ed il suo invio al contenitore.
Le soluzioni note, pur consentendo un semplice uso con una sola mano del tiralatte, l'altra potendo sostenere il contenitore per il latte, presentano un non trascurabile problema legato all'inizio del movimento dell'organo a membrana nella sua camera quando si inizia ad aspirare il latte dal seno.
Ciò è dovuto al fatto che, usualmente, l'organo a membrana si comporta come un pistone mobile parallelamente a sè stesso (ovvero lungo un asse mediano ad esso ortogonale) entro la camera del corpo del tiralatte che è assimilabile ad un cilindro. Tale organo o pistone comprende un elemento di vincolo elevantesi ortogonalmente da esso in posizione mediana ed a cui si connette la leva di attuazione a sua volta incernierata al corpo del tiralatte in modo tale che il suo movimento porti al movimento suddetto dell'organo a membrana, parallelamente a sè stesso, entro la sua camera. Quando l'organo a membrana è a riposo, esso appoggia su una parte di fondo della camera suddetta in comunicazione col condotto connesso all'elemento ad imbuto e al di sopra di tutta la sua superficie (contrapposta al lato con cui appoggia su tale parte di fondo) vi è una pressione (atmosferica) distribuita.
Quando si inizia l'aspirazione, la donna o utente che agisce sulla leva deve vincere la pressione che progressivamente viene a crearsi all'interno del condotto, "sigillato" dal seno, che tende ad "incollare" l'organo a membrana sul fondo della camera sopra citata, cosa che comporta che l'utente forzi la sua azione sulla leva per iniziare tale aspirazione. Conseguentemente, è naturale che la donna prema il tiralatte verso il proprio seno con il rischio di sentire dolore. In aggiunta, lo sforzo iniziale sulla leva per provocarne il distacco dal fondo della camera può comportare la perdita della presa sulla leva, soprattutto se il contenitore del latte contiene già del liquido; ciò può portare alla caduta di quest'ultimo, con ovvi inconvenienti.
Scopo del presente trovato è quello di offrire un tiralatte perfezionato rispetto alle soluzioni note.
In particolare, scopo del trovato è quello di offrire un tiralatte il cui utilizzo sia più "dolce" e semplice per un'utente.
Un altro scopo è quello di offrire un tiralatte in cui la forza di attuazione della leva sia ridotta rispetto alle soluzioni note a parità di prestazioni di aspirazione.
Un ulteriore scopo è quello di offrire un tiralatte avente comunque un numero di parti contenuto e quindi un costo altrettanto contenuto.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un tiralatte secondo le unite rivendicazioni.
Per una maggior comprensione del presente trovato si allegano a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, i seguenti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un tiralatte secondo il trovato;
la figura 2 mostra una vista prospettica in esploso del tiralatte di figura 1;
la figura 3 mostra una vista in sezione secondo la traccia 3-3 di figura 1;
la figura 4 mostra una vista in sezione analoga a quella di figura 3; ma con il tiralatte in una diversa posizione di utilizzo;
la figura 5 mostra una vista prospettica di una variante del tiralatte di figura 1;
la figura 6 mostra una vista in sezione secondo la traccia 6-6 di figura 5; e
la figura 7 mostra una vista in sezione analoga a quella di figura 7, ma col tiralatte in una diversa fase di utilizzo.
Con riferimento alle citate figure, ed in particolare alle figure 1-4, in esse è mostrata una prima forma di realizzazione di un tiralatte secondo il trovato. Esso è atto ad essere azionato da un utente con una sola mano e comprende un corpo 1 presentante una porzione ad imbuto 2 atto a ricevere almeno una parte del seno di una utente. Preferibilmente, tale porzione ad imbuto 2 può essere accoppiata con un manicotto 4 in materiale morbido, calzato su una parete interna 2A dell'utente stesso, come mostrato nelle figure 3 e 4, comprendente usuali risalti 3 atti ad assicurare un appoggio confortevole del seno.
La porzione ad imbuto 2 è collegata ad un condotto 5 realizzato nel corpo 1 in modo da terminare in corrispondenza di una parte estremale 6 di tale corpo atta a consentire il vincolo di quest'ultimo ad un contenitore (non mostrato) per la raccolta del latte aspirato. A tal fine, detta parte 6 presenta una conformazione a bicchierino ed è internamente filettata in 7 per consentirne l'avvitamento sul contenitore.
In particolare, una estremità 5A del condotto 5 termina in una parte a bicchierino 10 del corpo 1 (prossima alla parte estremale 6) su cui viene calzata una valvola a labbro o a becco d'anatra 11 sporgente in detta parte 6, detta valvola chiudendo sostanzialmente l'estremità 5A suddetta.
Ad una cavità 10A di detta parte a bicchierino (connessa al condotto 5) è collegato un canale di aspirazione 13 aprentesi in una camera di aspirazione 14 in cui sono posti mezzi di aspirazione 15 azionati da mezzi attuatori 16 incernierati ad una parete esterna 17 del corpo 1. Tali mezzi di aspirazione 15 comprendono un organo a membrana 18 mobile in detta camera.
Più in particolare, detto organo 18 a sua volta si accoppia con un corpo rigido 19 avente una porzione discoidale 20, accoppiata ad un corpo flessibile 21 (che riveste la porzione 20), e comprendente uno stelo 22 elevantesi ortogonalmente da tale porzione e fungente da collegamento tra l'organo a membrana 18 ed i mezzi attuatori 16.
Il corpo flessibile 21 è conformato a bicchierino e comprende un bordo libero 26 risvoltato o calzato su un bordo perimetrale 27 della camera di aspirazione 14 e fissato in tal modo al corpo 1 del tiralatte. Il corpo 21 comprende una porzione estremale 28, forata in 29, calzata sulla porzione 20 del corpo rigido 18, nel foro 29 passando lo stelo 22.
A tale stelo 22 sono associati i mezzi attuatori 16 definiti da una leva 33 presentante una testa estremale 34 provvista di foro allungato 35 per l'accoppiamento con lo stelo suddetto. In particolare, quest'ultimo presenta un'estremità o testa estremale 36 sopportata da un collo 37 di sezione ridotta rispetto alla parte restante dello stelo. Tale collo è atto a disporsi in prossimità di una porzione ristretta 40 del foro allungato 35, una porzione allargata 41 di quest'ultimo accogliendo l'estremità 36 dello stelo durante l'assemblaggio del tiralatte. Nello svolgimento di questa operazione, la testa estremale 34 della leva 33 viene posizionata con la porzione allargata 41 del foro 35 al di sopra dello stelo 22 così da introdurre in essa porzione l'estremità 36 di quest'ultimo; successivamente si sposta il collo 37 nella porzione ristretta 40 del foro 35 accoppiando la leva allo stelo 22 in quanto l'estremità 36 di quest'ultimo risulta più larga della porzione 40 suddetta e non può passare attraverso di essa.
Le leva 33 è incernierata al corpo 1 del tiralatte in corrispondenza di una cerniera 42 incorporata in ed esterna ad un lato della camera 14, al di sotto di essa ovvero in una posizione posta tra la camera 14 e la parte estremale 6 del corpo 1.
L'organo a membrana 18 è atto a ruotare ad una zona di contatto 44 prevista su un bordo della sua porzione discoidale 20 poggiante contro una parete (interna) 45 della camera 14, quando la leva 33 viene premuta, agendo su una sua impugnatura 46, verso il corpo 1. Tale rotazione contro la parete 45 genera un sollevamento della porzione discoidale da un fondo o parete di fondo 48 della camera 14 in cui si apre il canale di aspirazione 13 che trasferisce l'azione aspirante di tale organo 18 al condotto 5 e quindi al seno attraverso la porzione ad imbuto 2 (con la chiusura contemporanea della valvola 11). Il ritorno della porzione 20 sul fondo 48 suddetto genera una pressione del canale 13 che spinge il latte aspirato dal seno nel contenitore accoppiato alla parte estremale 6 del corpo 1 con l'apertura della valvola 11. Il movimento della porzione 20 verso il fondo, è favorito dall'elasticità propria del corpo flessibile 21 che è in gomma, silicone o similare.
Grazie al fatto che l'organo a membrana 18 ruota nella camera 14 appoggiando su una parete di quest'ultima, in funzione della lunghezza dello stelo, la forza necessaria per avere tale rotazione applicata alla leva 33 è inferiore a quella che viene applicata a quest'ultima quando essa aziona un organo a membrana mobile parallelamente a sè stesso lungo un asse coincidente con l'asse longitudinale dello stelo 22. Infatti, in quest'ultimo caso, la forza di sollevamento deve vincere una pressione agente su tutta la superficie della porzione 20 dell'organo 18, mentre nel caso della presente invenzione, deve essere generato un momento che è proporzionale al braccio di applicazione della forza che tende a ruotare tale organo, braccio che è pari alla distanza tra il punto di rotazione di detto organo sulla parete 45 della camera 14 ed il punto di vincolo (foro 35) dello stelo 22 alla testa 34 della leva dove si genera la forza di rotazione. Tanto più lungo è lo stelo 22, tanto minore è la forza da applicare per ottenere la rotazione dell'organo 18 sulla parete 45.
Attraverso la "cerniera" che si crea tra l'organo 18 e la parete 45 (ovvero il contatto tra la zona 44 e la parete 45) e, sfruttando l'appoggio di tale organo su detta parete, la forza che l'utente applica alla leva 33 per avere l'aspirazione del latte è quindi più contenuta rispetto alle soluzioni note, a tutto vantaggio della semplicità d'uso del tiralatte e dell'attuazione dell'operazione di prelievo del latte dal seno.
Le figure 5-7 mostrano una variante del trovato. In tali figure, dove parti uguali a quelle già descritte in relazione alle figure 1-4 sono indicate con gli stessi riferimenti numerici, è mostrato un tiralatte dove la leva 33 è incernierata in 80 al corpo 1 in corrispondenza della parte estremale 6. Tale soluzione comporta che l'attuazione dell'organo a membrana 18 viene ottenuta facendolo ruotare verso la porzione ad imbuto 2 entro la camera 14 (contrariamente alla soluzione delle figure 1-4 dove tale organo ruota in una direzione di allontanamento da tale porzione 2).
In aggiunta, nella soluzione delle figure 6-8, la testa 34 della leva 33 presenta il foro 35 conformato come foro aperto su un lato atto ad accoppiarsi a scatto (per deformazione elastica propria della parte a forcella 81 di testa 34 che delimita tale foro) con il collo 37 dello stelo 22.
Anche nel caso della soluzione ora descritta, il movimento dell'organo 18 è reso più facile (rispetto alle note soluzioni) in quanto esso ruota sulla parete 45 della camera 14.
Sono state descritte forme di realizzazione differenti del trovato. Altre ancora sono tuttavia possibili alla luce della descrizione che precede e sono da ritenersi ricadere nell'ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tiralatte, atto ad essere azionato con una singola mano da un'utente, comprendente un corpo (1) provvisto di porzione ad imbuto (2) atta a ricevere almeno una parte del seno dell'utente e collegato ad un condotto (5) atto a trasferire il latte aspirato dal seno ad una porzione estremale (6) di tale corpo (1) collegata ad un contenitore così da raccogliere tale liquido in quest'ultimo, detto corpo (1) comprendendo mezzi di aspirazione (15) azionati da mezzi attuatori (16) atti a consentire l'aspirazione del latte e la sua introduzione in detto contenitore attraverso l'azione dell'utente su detti mezzi attuatori, detti mezzi di aspirazione (15) comprendendo un organo a membrana (18) mobile in una camera di aspirazione (14) funzionalmente collegata a detto condotto (5) e presente in detto corpo del tiralatte (1), caratterizzato dal fatto che detto organo a membrana è atto a ruotare attorno ad una sua zona di contatto (44) poggiante contro una parete (45) di tale camera di aspirazione (14) a seguito dell'intervento dell'utente sui mezzi attuatori (16).
  2. 2. Tiralatte di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi attuatori (16) comprendono una leva attuatrice (33) incernierata ad una parete esterna (17) del corpo del tiralatte (1) in una posizione posta al di sotto della camera di aspirazione (14).
  3. 3. Tiralatte di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato al fatto che la leva attuatrice (33) è incernierata (in 42) esternamente e su un lato della camera di aspirazione (14) al di sotto di essa, l'organo a membrana comandato da tale leva muovendosi entro la camera di aspirazione (14) in allontanamento dalla porzione ad imbuto (2).
  4. 4. Tiralatte di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la leva (33) è incernierata (in 80) in corrispondenza della parte estremale (6) del corpo del tiralatte (1), l'organo a membrana (18) comandato da tale leva (33) muovendosi entro la camera di aspirazione (14) verso la porzione ad imbuto (2).
  5. 5. Tiralatte di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo a membrana (18) comprende un corpo rigido (19) accoppiato ad un corpo flessibile (21) che riveste una porzione discoidale (20) di tale corpo rigido, da quest'ultima elevandosi ortogonalmente uno stelo (22) accoppiato a detti mezzi attuatori (16), detto stelo (22) essendo inserito, passante, in un foro (29) di una porzione estremale (28) di detto corpo flessibile (21) atta a rivestire detta porzione discoidale (20), tale corpo flessibile presentando una forma a bicchierino e comprendendo un bordo libero (26) calzato su un bordo perimetrale (27) della camera di aspirazione (14).
  6. 6. Tiralatte di cui alle rivendicazioni 1 e 5, caratterizzato dal fatto che detta zona di contatto (44) è una zona di bordo della porzione discoidale (20) del corpo rigido (19) dell'organo a membrana (18).
  7. 7. Tiralatte di cui alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto stelo (22) presenta una testa estremale (36) sopportata da un collo (37) avente sezione ristretta rispetto alla parte restante dello stelo elevantesi dalla porzione discoidale.
  8. 8. Tiralatte di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la leva attuatrice comprende una testa (34) avente un foro (35) atto ad accogliere il collo (37) dello stelo (22).
  9. 9. Tiralatte di cui alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto foro (35) è un foro allungato presentante una porzione ristretta (40) atta ad accogliere il collo dello stelo (22) per il movimento dell'organo a membrana (18) ed una porzione allargata (41) per accogliere la testa estremale (36) di tale stelo (22) per l'accoppiamento con esso.
  10. 10. Tiralatte di cui alla rivendicazione 8, caratterizzato del fatto che detto foro (35) è aperto su un lato ed è delimitato da una parte a forcella (81) della testa (34) della leva attuatrice (33).
  11. 11. Tiralatte di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la camera di aspirazione (14) è collegata al condotto (5) connesso alla porzione ad imbuto (2) attraverso un canale si aspirazione (13) atto a trasferire la variazione di pressione generata in detta camera dal movimento dell'organo a membrana (18) a detto condotto per aspirare il latte dal seno o per indirizzarlo nel contenitore.
  12. 12. Tiralatte di cui alle rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto canale di aspirazione (13) si apre nella parete di fondo (48) della camera di aspirazione.
  13. 13. Tiralatte di cui alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto condotto (5) e detto canale di aspirazione (13) si aprono in una cavità (10A) di una parte (10) del corpo (1) a cui è associata una valvola a labbro e da cui il latte aspirato passa nel contenitore (6) accoppiato al tiralatte.
IT001960A 2013-11-25 2013-11-25 Tiralatte manuale ITMI20131960A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001960A ITMI20131960A1 (it) 2013-11-25 2013-11-25 Tiralatte manuale
ES14193999.1T ES2620796T3 (es) 2013-11-25 2014-11-20 Extractor de leche manual
EP14193999.1A EP2875835B1 (en) 2013-11-25 2014-11-20 Manual breast pump
PL14193999T PL2875835T3 (pl) 2013-11-25 2014-11-20 Ręczny odciągacz pokarmu
PT141939991T PT2875835T (pt) 2013-11-25 2014-11-20 Bomba de peito manual

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001960A ITMI20131960A1 (it) 2013-11-25 2013-11-25 Tiralatte manuale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131960A1 true ITMI20131960A1 (it) 2015-05-26

Family

ID=49920454

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001960A ITMI20131960A1 (it) 2013-11-25 2013-11-25 Tiralatte manuale

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2875835B1 (it)
ES (1) ES2620796T3 (it)
IT (1) ITMI20131960A1 (it)
PL (1) PL2875835T3 (it)
PT (1) PT2875835T (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017195876A1 (ja) * 2016-05-11 2017-11-16 ピジョン株式会社 手動搾乳器
JP7133976B2 (ja) * 2018-05-15 2022-09-09 ピジョン株式会社 手動搾乳器
CN108653839A (zh) * 2018-05-16 2018-10-16 滨海昌正企业管理有限公司 一种气囊快速回弹的吸奶器

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US50457A (en) * 1865-10-17 Improvement in breast-pumps
EP0733376A2 (en) * 1995-03-24 1996-09-25 Cannon Rubber Limited Diaphragm breast pump
US20030204164A1 (en) * 2002-04-30 2003-10-30 Britto James J. Pumping breast milk
US20070191763A1 (en) * 2006-02-13 2007-08-16 Trimed Ag Milk pump
US20100262072A1 (en) * 2007-11-14 2010-10-14 Medel Group S.P.A. Apparatus for extracting milk from a breast and related pump unit
EP2708248A1 (de) * 2012-09-14 2014-03-19 MAPA GmbH Manuelle Muttermilchpumpe

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US50457A (en) * 1865-10-17 Improvement in breast-pumps
EP0733376A2 (en) * 1995-03-24 1996-09-25 Cannon Rubber Limited Diaphragm breast pump
US20030204164A1 (en) * 2002-04-30 2003-10-30 Britto James J. Pumping breast milk
US20070191763A1 (en) * 2006-02-13 2007-08-16 Trimed Ag Milk pump
US20100262072A1 (en) * 2007-11-14 2010-10-14 Medel Group S.P.A. Apparatus for extracting milk from a breast and related pump unit
EP2708248A1 (de) * 2012-09-14 2014-03-19 MAPA GmbH Manuelle Muttermilchpumpe

Also Published As

Publication number Publication date
ES2620796T3 (es) 2017-06-29
EP2875835A1 (en) 2015-05-27
EP2875835B1 (en) 2016-12-28
PT2875835T (pt) 2017-03-31
PL2875835T3 (pl) 2017-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20220233395A1 (en) Compression Wave Massage Device
US5003966A (en) Suction device
US6468235B2 (en) Facial aesthetic treatment apparatus
CA2485742A1 (en) Surgical suction regulator valve
KR20050046738A (ko) 자극 특성을 갖는 수동 착유기
ITMI20131960A1 (it) Tiralatte manuale
JP2019502529A5 (it)
US8142392B2 (en) Milk pump
KR20070024673A (ko) 모유 착유기
ES2220123T3 (es) Aparato de masaje que tiene medios de manejo.
KR20090011481U (ko) 마사지 부재가 구비된 화장품 용기
US2528458A (en) Dental mouth prop
JP3937279B2 (ja) 液体容器
GB2280109A (en) Portable vacuum device for skin treatment
KR101436093B1 (ko) 사체용 체액 흡입장치
ES2208846T3 (es) Distribuidor de productos cosmetico, fluidos o pastosos, destinados al maquillaje.
JP7210766B2 (ja) 搾乳器
KR20160126269A (ko) 스포이드형 화장품 용기
JPH0443223Y2 (it)
CN215274402U (zh) 按摩仪
JP2000197519A (ja) 美顔器
JP7343597B2 (ja) 搾乳器
US1560678A (en) Sanitary attachment for telephone mouthpieces
KR20190128847A (ko) 핸즈프리 일체형 전동식 가슴 확대기
KR200283109Y1 (ko) 부항기용 흡입기