ITMI20131611A1 - Molletta per bucato - Google Patents
Molletta per bucatoInfo
- Publication number
- ITMI20131611A1 ITMI20131611A1 IT001611A ITMI20131611A ITMI20131611A1 IT MI20131611 A1 ITMI20131611 A1 IT MI20131611A1 IT 001611 A IT001611 A IT 001611A IT MI20131611 A ITMI20131611 A IT MI20131611A IT MI20131611 A1 ITMI20131611 A1 IT MI20131611A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- prongs
- contact elements
- caps
- clip according
- deformable
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
- D06F55/00—Clothes-pegs
- D06F55/02—Clothes-pegs with pivoted independent clamping members
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Woven Fabrics (AREA)
Description
Descrizione di un brevetto d’invenzione a nome:
La presente invenzione ha per oggetto una molletta per bucato.
Le mollette note comprendono due rebbi incernierati tra di loro in corrispondenza di un fulcro posto in una porzione centrale dei rebbi.
Prime estremità dei rebbi alloggiano porzioni di contatto destinate ad entrare in contatto con il bucato da assicurare ad un filo.
Le porzioni di contatto sono zone rigide dotate di zigrinature che consentono una presa efficace con il capo di bucato.
Seconde estremità dei rebbi costituiscono invece una porzione di presa che un utente preme, avvicinandole tra loro, per allontanare le porzioni di contatto.
Una molla è associata ai rebbi in prossimità del fulcro per mantenere le porzioni di contatto attaccate tra loro, assicurando in uso una corretta presa del capo da stendere.
Svantaggiosamente, le mollette note esercitano una forza talvolta eccessiva sul bucato.
Infatti, essendo l’area di contatto di dimensione ridotta, la forza esercitata dalla molla sui rebbi determina una pressione esercitata dalle porzioni di contatto sul bucato.
Ovviamente, tale pressione comprime anche il tessuto del capo e lascia un segno evidente sul capo stesso anche dopo che la molletta è stata rimossa. Tale segno è rimovibile con difficoltà solo dopo un’operazione di stiratura del capo.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una molletta per bucato che superi l’inconveniente della tecnica nota sopra citato.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione una molletta per bucato che eviti la formazione di segni su un capo di bucato dopo l’uso.
Il compito tecnico precisato e lo scopo specificato sono sostanzialmente raggiunti da una molletta per bucato comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una molletta per bucato, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di una molletta per bucato in accordo con la presente invenzione; e
- la figura 2 è una vista in sezione longitudinale della molletta per bucato di figura 1.
Con riferimento agli uniti disegni, con 1 è stata complessivamente indicata una molletta per bucato in accordo con la presente invenzione.
La molletta 1 comprende due rebbi 2 tra loro incernierati in prossimità di una loro porzione centrale 2a.
Nella forma realizzativa illustrata, i rebbi 2 sono due corpi distinti collegati tra loro con una cerniera che ne consente una reciproca rotazione. I rebbi 2 sono realizzati in materiale rigido. Preferibilmente, i rebbi sono realizzati il materiale plastico come, ad esempio, polipropilene. In una forma realizzativa alternativa e non illustrata, i rebbi 2 sono realizzati di pezzo e comprendono una comune porzione di collegamento che, flettendosi, funge da cerniera per far ruotare tra loro i rebbi 2.
I rebbi 2 presentano elementi di contatto 3 in corrispondenza di una loro estremità 2b.
In dettaglio, ciascun rebbio 2 presenta una prima estremità 2b ed una seconda estremità 2c, opposta alla prima.
Gli elementi di contatto 3 sono disposti in corrispondenza della prima estremità 2b.
Gli elementi di contatto 3 entrano in contatto con un capo di bucato da appendere. In altre parole, il capo è posto tra gli elementi di contatti 3 ed un filo su cui è appeso.
Mezzi elastici sono operativamente posti tra i rebbi 2 in modo che le prime estremità 2b dei rebbi 2 giacciano in reciproca prossimità e gli elementi di contatto 3 siano in contatto reciproco e/o in contatto con il capo di bucato.
Nell’esempio illustrato, i mezzi elastici sono una molla 4 elicoidale posta in corrispondenza del punto di cerniera dei rebbi 2 ed agente sui rebbi 2 stessi per mezzi di bracci posti esternamente ai rebbi 2.
Nella forma realizzativa alternativa sopra menzionata, i mezzi elastici possono essere rappresentati dal corpo di collegamento stesso e dalle sue caratteristiche elastiche.
Corpi di presa 5 sono montati sui rebbi 2 in prossimità delle seconde estremità 2c.
I corpi di presa 5 sono afferrati da un utilizzatore e sono avvicinati tra loro in modo da allontanare gli elementi di contatto 3. La molla 4 si comprime in questa fase. Rilasciando i corpi di presa 5, i rebbi 2 ruotano azionati dalla molla 5 e gli elementi di contatto 3 entrano nuovamente in contatto tra loro o con il capo di bucato.
In accordo con la presente invenzione, gli elementi di contatto 3 sono realizzati in materiale deformabile. Ciò consente di mitigare l’azione degli elementi di contatto 3 sul capo di bucato, limitando la formazione di segni indesiderati sullo stesso. Preferibilmente, gli elementi di contatto 3 sono realizzati in gomma.
Inoltre, gli elementi di contatto 3 presentano superfici convesse rispettivamente affacciate.
In tal modo, quando gli elementi di contatto 3 sono premuti l’uno contro l’altro, l’area di effettivo contatto è variabile a seconda della forza applicata dai mezzi elastici. In dettaglio, tale area cresce al crescere della forza applicata agli elementi di contatto 3.
In tal modo, la forza applicata dagli elementi di contatto 3 sul capo di bucato viene distribuita su un’area variabile e crescente con la forza, limitando la pressione esercitata dagli elementi di contatto 3 sul capo.
In dettaglio, gli elementi di contatto 3 comprendono una calotta 6, realizzata nel detto materiale deformabile. Le calotte 6 sono disposte con la loro convessità reciprocamente affacciata. Gli elementi di contatto 3 comprendono inoltre un’ulteriore calotta 7, anch’essa realizzata nel materiale deformabile. Le ulteriori calotte 7 sono disposte con la loro convessità reciprocamente affacciata.
Preferibilmente, le calotte 6 e/o le ulteriori calotte 7 non presentano zigrinature. Il fatto che siano realizzate in gomma conferisce agli elementi di contatto 3 il sufficiente coefficiente di attrito, senza ulteriori mezzi di grippaggio.
È da notare che, preferibilmente, le calotte 6 presentano un raggio di curvatura maggiore del raggio di curvatura delle ulteriori calotte 7. In altre parole, le calotte 6 sono più grandi delle ulteriori calotte 7.
Le calotte 6 sono poste ad una distanza maggiore dalla porzione centrale 2a dei rebbi 2 rispetto alle ulteriori calotte 7. In tal modo, le ulteriori calotte 7 possono entrate in contatto con il capo di bucato e/o con il filo per stendere quando i rebbi 2 presentano un raggio di apertura elevato. I rebbi 2 presentano rispettive sedi 8 realizzate in corrispondenza delle prime estremità 2b dei rebbi 2 stessi.
Le sedi 8 sono fori passanti realizzati nelle prime estremità 2b.
Gli elementi di contatto 3 sono contro sagomati alle sedi 8 e sono fissati irremovibilmente nelle sedi 8.
I rebbi 2 vengono realizzati mediante stampaggio e gli elementi di contatto 3 vengono poi sovrastampati nelle sedi 8.
I corpi di presa 5 sono posti in corrispondenti fori realizzati ciascuno in corrispondenza di una seconda estremità 2c dei rebbi 2.
I corpi di presa 5 comprendono un anello 8 inserito in ciascuno dei fori.
Preferibilmente, gli anelli 8 dei corpi di presa 5 sono realizzati in gomma. Preferibilmente, gli anelli 8 dei corpi di presa 5 sono realizzati con la stessa gomma con cui sono realizzati gli elementi di contatto 3.
Vantaggiosamente, quando i corpi di presa 5 sono afferrati, le dita di un utente alloggiano almeno in parte nei fori e il contato con la gomma cui sono realizzati gli anelli 8 conferisce una presa confortevole della molletta 1.
L’invenzione così descritta raggiunge lo scopo preposto.
Infatti, come detto, la presenza degli elementi di contatto in materiale deformabile, come la gomma, consente di applicare al capo di bucato una forza in modo più delicato, evitando la formazione di segni difficilmente removibili sul capo stesso.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Molletta per bucato comprendente due rebbi (2) tra loro incernierati in prossimità di una loro porzione centrale (2a), detti rebbi (2) presentando elementi di contatto (3) reciproco in prossimità di rispettive estremità (2b) dei rebbi (2); caratterizzata dal fatto che detti elementi di contatto (3) sono realizzati in materiale deformabile.
- 2. Molletta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi di contatto (3) presentano superfici convesse rispettivamente affacciate.
- 3. Molletta secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che gli elementi di contatto (3) comprendono almeno una calotta (6) deformabile, dette calotte (6) deformabili essendo disposte in modo che la loro convessità sia reciprocamente affacciata.
- 4. Molletta secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che gli elementi di contatto (3) comprendono inoltre una ulteriore calotta (7) deformabile, dette ulteriori calotte (7) deformabili essendo disposte in modo che la loro convessità sia reciprocamente affacciata.
- 5. Molletta secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che dette calotte (6) presentano una raggio di curvatura maggiore del raggio di curvatura delle ulteriori calotte (7).
- 6. Molletta secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la distanza delle calotte (6) dalla porzione centrale (2a) è maggiore della distanza delle ulteriori calotte (7) dalla porzione centrale (2a).
- 7. Molletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i rebbi (2) presentano una sede (8) in corrispondenza delle loro estremità (2b), detti elementi di contatto (3) essendo fissate in dette sedi (8).
- 8. Molletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi di contatto (3) sono realizzate in gomma.
- 9. Molletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti rebbi (2) sono realizzati in polipropilene.
- 10. Molletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere corpi di presa (5) posti in corrispondenza di fori realizzati nelle seconde estremità (2c) dei rebbi (2); detti corpi di presa (5) comprendendo ciascuno un anello (8) realizzato in gomma.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001611A ITMI20131611A1 (it) | 2013-09-30 | 2013-09-30 | Molletta per bucato |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001611A ITMI20131611A1 (it) | 2013-09-30 | 2013-09-30 | Molletta per bucato |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20131611A1 true ITMI20131611A1 (it) | 2015-03-31 |
Family
ID=49683871
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001611A ITMI20131611A1 (it) | 2013-09-30 | 2013-09-30 | Molletta per bucato |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20131611A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2777917A1 (fr) * | 1998-04-28 | 1999-10-29 | Bertrand Barre | Pince a linge |
GB2415738A (en) * | 2004-07-01 | 2006-01-04 | David Michael Hickey | Clothes peg with releasable securing means |
US8201310B1 (en) * | 2005-04-29 | 2012-06-19 | Merrick Engineering Inc | Co-molded plastic pinch clip |
-
2013
- 2013-09-30 IT IT001611A patent/ITMI20131611A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2777917A1 (fr) * | 1998-04-28 | 1999-10-29 | Bertrand Barre | Pince a linge |
GB2415738A (en) * | 2004-07-01 | 2006-01-04 | David Michael Hickey | Clothes peg with releasable securing means |
US8201310B1 (en) * | 2005-04-29 | 2012-06-19 | Merrick Engineering Inc | Co-molded plastic pinch clip |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP5543561B2 (ja) | 衣類ハンガー | |
ITRM20080327A1 (it) | Dispositivo per infilare calze calzini calze elastiche e collant | |
ITMI20030410U1 (it) | Posta di plastica | |
ITPD990143A1 (it) | Dispositivo di tenzionamento di allacciature a stringa, in particolareper calzatura sportiva. | |
JP6529149B1 (ja) | 洗濯バサミ、同洗濯バサミを吊り下げるために用いられる吊り下げ具 | |
ITMI20131611A1 (it) | Molletta per bucato | |
USD818278S1 (en) | Clothes hanger | |
US20210010192A1 (en) | Hanger for preventing the reverse flow of cloths with adjustable hanging pressure and hanging device for preventing the reverse flow of cloths which uses the same | |
US2159572A (en) | Lingerie pin | |
JP2009106401A (ja) | 洗濯バサミ | |
ITMI20130294U1 (it) | Molletta per bucato | |
CN106793885A (zh) | 设有可活动的梭动件以调节宽度的可伸展衣架 | |
KR101554204B1 (ko) | 옷걸이 | |
AU776596B2 (en) | Peg device | |
JP5534970B2 (ja) | 洗濯挟み | |
USD808111S1 (en) | Fabric garment with slits between sections | |
KR101275052B1 (ko) | 머리핀 | |
ITCZ20130001A1 (it) | Impugnatura antiscivolo per flaconi o bottiglie | |
ITMI20131818A1 (it) | Dispositivo per la rimozione di peli, pelucchi ed altro da tessuti e/o indumenti | |
USD848157S1 (en) | Textile fabric | |
KR20180053580A (ko) | 접이식 자동 옷걸이 | |
ITMC20150009U1 (it) | Porta accendino per attrito con combinazione di forme e colori e materiali collegato con perforazione a vite alle custodie dei tabacchi | |
IT202300001041U1 (it) | Fermacorda | |
JP3195453U (ja) | 型板 | |
PL4359602T3 (pl) | Urządzenie do pielęgnacji odzieży z głównym rowkiem wykonanym w powierzchni parowania |