ITMI20131591A1 - Apparato operatorio per l'applicazione di protesi di caviglia - Google Patents
Apparato operatorio per l'applicazione di protesi di cavigliaInfo
- Publication number
- ITMI20131591A1 ITMI20131591A1 IT001591A ITMI20131591A ITMI20131591A1 IT MI20131591 A1 ITMI20131591 A1 IT MI20131591A1 IT 001591 A IT001591 A IT 001591A IT MI20131591 A ITMI20131591 A IT MI20131591A IT MI20131591 A1 ITMI20131591 A1 IT MI20131591A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- guide
- frame
- blade
- tibia
- patient
- Prior art date
Links
- 210000003423 ankle Anatomy 0.000 title claims description 21
- 210000002303 tibia Anatomy 0.000 claims description 23
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 claims description 11
- 210000002414 leg Anatomy 0.000 claims description 10
- 210000004233 talus Anatomy 0.000 description 29
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 9
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 4
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 4
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 4
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 3
- VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N Chromium Chemical compound [Cr] VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011651 chromium Substances 0.000 description 2
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 2
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 2
- 239000010941 cobalt Substances 0.000 description 2
- 229910017052 cobalt Inorganic materials 0.000 description 2
- GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N cobalt atom Chemical compound [Co] GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000002082 fibula Anatomy 0.000 description 2
- 238000005507 spraying Methods 0.000 description 2
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 2
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 208000037873 arthrodesis Diseases 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 230000003116 impacting effect Effects 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 230000008407 joint function Effects 0.000 description 1
- 230000001575 pathological effect Effects 0.000 description 1
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000000472 traumatic effect Effects 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/30—Joints
- A61F2/42—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes
- A61F2/4202—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes for ankles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/14—Surgical saws
- A61B17/15—Guides therefor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/16—Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
- A61B17/17—Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
- A61B17/1739—Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body
- A61B17/1775—Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body for the foot or ankle
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/30—Joints
- A61F2/42—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes
- A61F2/4202—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes for ankles
- A61F2002/4205—Tibial components
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/30—Joints
- A61F2/42—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes
- A61F2/4202—Joints for wrists or ankles; for hands, e.g. fingers; for feet, e.g. toes for ankles
- A61F2002/4207—Talar components
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Public Health (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Transplantation (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Prostheses (AREA)
Description
Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
“APPARATO OPERATORIO PER L’APPLICAZIONE DI PROTESI DI CAVIGLIA”
DESCRIZIONE
[CAMPO DELLA TECNICA]
La presente invenzione ha per oggetto un apparato operatorio per l’applicazione di protesi di caviglia.
[ARTE NOTA]
Com’è noto vi sono diverse circostanze, di carattere traumatico e/o patologico, che richiedono l’applicazione di una protesi di caviglia.
Tale protesi viene inserita tra la parte terminale della tibia e la parte superiore dell’astragalo, andando a sostituire a tutti gli effetti l’articolazione originaria.
Le protesi di caviglia comprendono tipicamente una componente tibiale, che viene fissata alla parte terminale della tibia, ed una componente astragalica, che viene fissata alla parte superiore dell’astragalo. Tra la componente tibiale e la componente astragalica è interposta una terza componente, opportunamente sagomata in modo da permettere alle prime due componenti di muoversi reciprocamente e fornire quindi, dal punto di vista meccanico, funzionalità simili a quelle tipiche di un’articolazione naturale.
I Richiedenti hanno notato che le protesi ad oggi disponibili comportano interventi di applicazione decisamente complessi, sia in termini di accesso alla zona sulla quale bisogna intervenire, sia in termini di lavorazione/sagomatura delle ossa alle quali le componenti della protesi devono essere vincolate.
Ad esempio, alcune protesi richiedono un intervento di tipo laterale, che comporta la rimozione di alcune porzioni ossee di per sé integre e funzionali (es. fibula), che altrimenti non sarebbero interessate dall’intervento.
Tali protesi richiedono altresì la formatura di una coppia di scanalature (immaginando il paziente in piedi, disposte orizzontalmente e trasversalmente rispetto alla direzione in cui il paziente stesso camminerebbe) nella parte terminale della tibia. Anche questa lavorazione, oltre ad essere complessa dal punto di vista dell’esecuzione, provoca una lavorazione molto marcata di una porzione di osso sostanzialmente sano.
Dal punto di vista della componente astragalica, essa spesso necessita di una molteplicità di fasi di taglio/sagomatura dell’astragalo, così da rendere l’intervento ulteriormente complesso e rischioso.
Gli svantaggi sopra menzionati, infatti, oltre ad impattare sulla difficoltà dell’intervento in senso generale, comportano rischi sia per il paziente (nel caso di non perfetta riuscita dell’intervento), sia per il chirurgo che esegue l’intervento, dal punto di vista della responsabilità professionale.
Va inoltre notato che, spesso, i chirurghi non sono in grado di affrontare un intervento di questa natura (che richiede, peraltro, una lunga curva di apprendimento), tanto da ripiegare sull’alternativa costituita dalla artrodesi, cioè la “saldatura” o “fusione” dell’articolazione. Questo comporta la perdita definitiva della funzionalità articolare e la conseguente condizione di invalidità permanente. È chiaro che questo tipo di soluzione sia in accettabilmente penalizzate per il paziente, al quale sarebbe opportuno riservare un trattamento di natura completamente diversa.
[OBIETTIVI E SINTESI DELL’INVENZIONE]
Scopo della presente invenzione è quindi fornire un apparato operatorio per l’applicazione di protesi di caviglia che permetta installazioni tramite la cosiddetta tecnica di “intervento frontale”, così da evitare la asportazione e successiva ricostruzione di porzioni ossee non strettamente legate all’intervento. In maggiore dettaglio, l’invenzione permette di impiantare una protesi di caviglia mantenendo intatto il malleolo posteriore della tibia, chiamato anche Triangolo di Volkmann o terzo malleolo.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di permettere l’installazione di una protesi di caviglia aumentando, rispetto allo stato dell’arte, la stabilità ed il sostegno ottimale del sistema, conservando integra la struttura trabecolare dell ́osso.
[BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI]
Questi ed altri scopi ancora sono sostanzialmente raggiunti da un apparato per l’applicazione di protesi di caviglia secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita e non esclusiva dell’invenzione.
Tale descrizione è fornita qui di seguito con riferimento alle unite figure, anch’esse aventi scopo puramente esemplificativo e pertanto non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra una vista laterale di una componente tibiale di una protesi di caviglia in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra la componente di fig. 1 in una vista prospettica;
- la figura 3 mostra la componente di fig. 1 e 2 in una vista in pianta;
- la figura 4 mostra una vista laterale di una componente intermedia di una protesi di caviglia in accordo con la presente invenzione;
- la figura 5 mostra un esploso di una protesi di caviglia secondo la presente invenzione, comprendente la componente tibiale delle figure 1-3 e la componente intermedia di figura 4;
- la figura 6 mostra una vista frontale di una componente astragalica della protesi di caviglia secondo la presente invenzione;
- la figura 7 mostra una vista laterale della componente astragalica di figura 6;
- la figura 8 mostra una vista in pianta della componente astragalica di figura 6-7;
- la figura 9 mostra una vista prospettica della componente astragalica di figura 6-8;
- la figura 10 mostra un telaio facente parte di un apparato operatorio secondo la presente invenzione;
- le figure 11, 11a-11c mostrano schematicamente parti o dettagli dell’apparato operatorio secondo la presente invenzione;
- la figura 11d mostra una vista prospettica schematica dell’apparato operatorio secondo la presente invenzione;
- la figura 12 mostra una vista laterale di un’altra forma di realizzazione di una componente tibiale per la protesi di caviglia in accordo con la presente invenzione;
- la figura 13 mostra una vista prospettica della componente tibiale di figura 12;
- la figura 14 mostra una vista frontale della componente tibiale delle figure 12 e 13;
- la figura 15 mostra una vista prospettica di un’ulteriore forma di realizzazione di una componente tibiale per la protesi di caviglia in accordo con la presente invenzione;
- la figura 16 mostra una vista in pianta della componente tibiale di figura 15;
- la figura 17 mostra una vista frontale della componente tibiale delle figure 15-16;
- la figura 18 mostra una vista laterale della componente tibiale delle figure 15-17;
- la figura 19 mostra una vista laterale di un’altra forma di realizzazione di una componente astragalica per la protesi di caviglia secondo la presente invenzione;
- la figura 20 mostra una vista prospettica della componente astragalica di figura 19;
- le figure 21-22 mostrano due forme di realizzazione di uno strumento per la sagomatura di un astragalo, finalizzata all’impianto della componente astragalica secondo la presente invenzione.
[DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE]
Con riferimento alle unite figure, con 400 è stata complessivamente indicata una protesi di caviglia secondo la presente invenzione.
La protesi di caviglia 400 (fig. 5) comprende una componente tibiale 100 ed una componente astragalica 200, atte a cooperare in modo che, a seguito dell’installazione in un paziente, possano permettere movimentazioni sostanzialmente identiche a quelle permesse dall’articolazione ossea originaria.
Preferibilmente, come sarà più chiaro in seguito, la protesi di caviglia 400 comprende inoltre una componente intermedia 300, atta a permettere una cooperazione e movimentazione reciproca tra la componente tibiale 100 e la componente astragalica 200.
La componente tibiale 100 è configurata per essere fissata all’estremità della tibia del paziente, in posizione sostanzialmente affacciata all’astragalo.
La componente tibiale 100 può essere realizzata, ad esempio, in cromo/cobalto, eventualmente con rivestimento in titanio/plasma/spray o rivestimento simile.
In maggiore dettaglio, la componente tibiale 100 (figure 1-3) comprende un corpo principale 110 avente conformazione sostanzialmente piastriforme.
Il corpo principale 110 presenta una superficie superiore 110a ed una superficie inferiore 100b.
La superficie superiore 110a è adatta ad impegnarsi all’estremità della tibia.
La superficie inferiore 110b è adatta ad impegnarsi ad altre componenti della protesi 400, come ad esempio la citata componente intermedia 300 (figure 4-5).
Come schematicamente mostrato in fig. 3, il corpo principale 110 presenta, in pianta, un profilo sostanzialmente quadrilatero, delimitato da un lato anteriore 111, una coppia di fianchi 112, 113 e da un lato posteriore 114.
Il lato anteriore 111 e/o il fianco 112 e/o il fianco 113 e/o il lato posteriore 111 possono essere sostanzialmente curvilinei.
Preferibilmente sia il lato anteriore 111, sia i fianchi 112, 113, sia il lato posteriore 114 sono sostanzialmente curvilinei, così da conferire alla componente tibiale 100 una conformazione anatomica.
Preferibilmente, il lato anteriore 111 presenta una lunghezza maggiore del lato posteriore 114.
Preferibilmente lo sviluppo dei fianchi 112, 113 è divergente dal lato posteriore 114 al lato anteriore 111. Tale sviluppo divergente è rappresentato in figura 3 da una coppia di linee tratteggiate.
La superficie superiore 110a, sviluppandosi dal lato anteriore 111 al lato posteriore 114 presenta un profilo curvo, con concavità rivolta verso la superficie inferiore 110b.
La superficie inferiore 110b presenta uno sviluppo simile a quello della superficie superiore 110a, risultando sostanzialmente ed approssimativamente parallela alla stessa. Vantaggiosamente, il corpo principale 110 presenta una o più espansioni 120, 130, 140 che si estendono dalla superficie superiore 110a.
Si noti che nessuna delle espansioni 120, 130, 140 arriva a contatto con il perimetro delimitante la superficie superiore 110a. Tale perimetro è schematicamente rappresentato dalla combinazione del lato anteriore 111 con i fianchi 112, 113 e con il lato posteriore 114.
In particolare le espansioni 120, 130, 140 sono configurate in modo da permettere un ancoraggio alla parte terminale della tibia, ed impedire movimentazioni trasversali (cioè lungo direzioni sostanzialmente ortogonali allo sviluppo prevalente della tibia stessa) della componente tibiale 100 rispetto alla tibia.
Le espansioni 120, 130 140 sono adatte ad essere inserite nella parte interna della corticale ossea della tibia, garantendo quindi stabilità rispetto al dislocamento antero/posteriore.
Le espansioni comprendono preferibilmente una o più alette, ed in particolare un’aletta anteriore 120 ed un’aletta posteriore 130, sviluppantisi secondo profili sostanzialmente trasversali ai fianchi 112, 113.
L’aletta anteriore 120 è posizionata nella parte anteriore del corpo principale 100, in corrispondenza del lato anteriore 111.
L’aletta posteriore 130 è posizionata nella parte posteriore del corpo principale 100, in corrispondenza del lato posteriore 114.
Preferibilmente le summenzionate espansioni comprendono uno o più spuntoni o spikes 140, come schematicamente mostrato nelle figure 1-3, aventi ad esempio la forma di piccole piramidi.
Le figure 12-14 e 15-18 illustrano due forme di realizzazione leggermente differenti, in cui (fig. 12-14) le alette presentano una sagomatura differente, ed in cui (fig.
15-18) le alette sono sostanzialmente sostituite da rispettive sequenze di spikes.
Allo scopo di impegnarsi alla citata componente intermedia 300, il corpo principale 110 può essere provvisto di un’idonea struttura di connessione 150. Preferibilmente detta struttura di connessione 150 permette un impegno rimuovibile tra la componente tibiale 100 e la componente intermedia 300. In questo modo è possibile impiegare una componente intermedia 300 di dimensioni opportune, preferibilmente adattate alla componente astragalica 200.
In una forma di realizzazione la struttura di connessione 150 comprende una coppia di elementi di vincolo 151, 152, ciascuno posizionato in corrispondenza di un rispettivo fianco 112, 113.
In particolare, ciascun elemento di vincolo 151, 152 può comprende rispettiva piastra 151a, 152a dotata di una rispettiva fenditura 151b, 152b atta ad alloggiare una corrispondente espansione 310, 320 della componente intermedia 300.
Si noti che, a titolo esemplificativo, la componente intermedia 300 può essere realizzata in polietilene.
Vantaggiosamente la superficie superiore 330 della componente intermedia 300 è sostanzialmente controsagomata alla superficie inferiore 110b del corpo principale 100 della componente tibiale 100.
La componente astragalica 200 (figure 6-9 e 19-20) è configurata per essere fissata all’astragalo del paziente, in posizione sostanzialmente affacciata alla citata estremità della tibia.
La componente astragalica 200 comprende un corpo principale 210 presentante una superficie superiore 210a ed una superficie inferiore 210b.
La superficie inferiore 210b è sostanzialmente piana e di conformazione sostanzialmente quadrilatera.
La superficie inferiore 210b è delimitata da un lato anteriore 211, un primo e secondo fianco 212, 213 e da un lato posteriore 214.
In corrispondenza di ciascun lato 211, 214 e di ciascun fianco 212, 213 si estende, dalla superficie inferiore 210b, una rispettiva espansione 221, 222, 223, 224 adatta ad impegnarsi direttamente ad un astragalo di un paziente.
In una forma di realizzazione, le espansioni 221, 222, 223, 224 sono collegate tra loro con sostanziale continuità, come mostrato in figura 9.
In una diversa forma di realizzazione, le espansioni 221, 222, 223, 224 sono separate l’una dall’altra, come mostrato nelle figure 19-20.
In aggiunta alle citate espansioni, il corpo principale 210 può comprendere inoltre uno o più spuntoni o spikes 230 estendentisi dalla superficie inferiore 210b in una regione più centrale rispetto alle espansioni 221, 222, 223, 224 stesse.
Detti uno o più spuntoni o spikes possono presentare, ad esempio, la forma di piccole piramidi.
Come schematicamente mostrato in figura 7, la superficie superiore 210a presenta una conformazione curva sviluppandosi dal lato anteriore 211 al lato posteriore 214, con concavità rivolta verso la superficie inferiore 210b.
La superficie superiore 210a risulta inoltre curva, sviluppandosi dal primo fianco 212 al secondo fianco 213, con convessità rivolta verso la superficie inferiore 210b.
In sintesi la componente astragalica 200 può quindi presentare una conformazione sostanzialmente “a sella”, per quanto riguarda la propria superficie superiore 210a, così da risultare perfettamente anatomica e sostituire in maniera ottimale la porzione superiore originale dell’astragalo.
Come schematicamente mostrato in figura 8, il primo fianco 212 presenta una curvatura più ampia del secondo fianco 213. Preferibilmente il lato anteriore 211 presenta una lunghezza maggiore del lato posteriore 214.
Vantaggiosamente la superficie superiore 210a del corpo principale 210 della componente astragalica 200 è sostanzialmente controsagomata alla superficie inferiore 340 della componente intermedia 300.
La componente astragalica 200 può essere realizzata, ad esempio, in cromo/cobalto, eventualmente con rivestimento in titanio/plasma/spray o rivestimento simile.
Allo scopo di modellare opportunamente la parte superiore dell’astragalo, così da poter applicare in maniera idonea la componente astragalica 200 sopra descritta, può essere vantaggiosamente impiegato un opportuno strumento 500.
Tale strumento 500 per la sagomatura di un astragalo comprende una porzione attiva 510, preferibilmente montata ad un’estremità 531 di un manico 530, quest’ultimo presentante una forma sostanzialmente allungata per permettere un agevole utilizzo dello strumento 500 stesso.
La porzione attiva 510 è sostanzialmente piastriforme e presenta una superficie superiore 510a ed una superficie inferiore 510b, sostanzialmente parallele tra loro e sostanzialmente parallele allo sviluppo planale della porzione attiva 510.
Preferibilmente la superficie inferiore 510b è corrugata per favorire un impegno della porzione attiva 510 all’astragalo che deve essere sagomato.
La porzione attiva 510 presenta uno scasso anteriore 511, uno scasso posteriore 514 ed un primo e secondo scasso laterale 512, 513. Detti scassi 511, 512, 513, 514 presentano preferibilmente una forma allungata; nel caso un cui la porzione attiva 510 dovesse avere una forma sostanzialmente quadrilatera, ciascuno scasso 511, 512, 513, 514 sarebbe vantaggiosamente sostanzialmente parallelo ad un rispettivo lato di detta forma sostanzialmente quadrilatera.
Convenientemente gli scassi 511, 512, 513, 514 definiscono un profilo sostanzialmente quadrilatero.
In una forma di realizzazione, schematicamente mostrata in figura 21, il primo scasso laterale 512 comprende una porzione anteriore 512a ed una porzione posteriore 512b tra loro separate; analogamente, il secondo scasso laterale 513 comprende una porzione anteriore 513a ed una porzione posteriore 513b tra loro separate.
La porzione anteriore 512a del primo scasso laterale 512 e la porzione anteriore 513a del secondo scasso laterale 513 sono collegate con continuità allo scasso anteriore 511, così da formare una prima fenditura conformata sostanzialmente ad “U”.
La porzione posteriore 512b del primo scasso laterale 512 e la porzione posteriore 513b del secondo scasso laterale 513 sono collegate con continuità allo scasso posteriore 514, così da formare una seconda fenditura conformata sostanzialmente ad “U” e contrapposta a detta prima fenditura.
Questa forma di realizzazione può essere vantaggiosamente impiegata per sagomare un astragalo prima di applicare la componente astragalica mostrata nelle figure 9.
In una diversa forma di realizzazione (fig. 22), lo scasso anteriore 511, il primo ed il secondo scasso laterale e lo scasso posteriore 514 sono separati tra loro. In particolare gli scassi 511, 512, 513, 514 possono essere separati tra loro da rispettive porzioni angolari della porzione attiva 510.
Questa forma di realizzazione può essere vantaggiosamente impiegata per sagomare un astragalo prima di applicare la componente astragalica mostrata nelle figure 19-20.
Preferibilmente la porzione attiva 510 può presentare una cavità 520 posizionata internamente alla regione delimitata dal profilo sostanzialmente quadrilatero formato dai quattro scassi 511, 512, 513, 514.
Tale cavità 520 può avere, ad esempio, una conformazione semisferica.
La cavità 520 è vantaggiosamente atta ad impegnarsi ad un distrattore.
Allo scopo di applicare la protesi per caviglia 400 ad un paziente, può essere utilizzato un idoneo apparato 600.
L’apparato operatorio 600 comprende innanzitutto un telaio 610 presentante una prima porzione 610a ed una seconda porzione 610b (fig. 10. 11a, 11d).
La prima porzione 610a è adatta all’appoggio di una gamba di un paziente, in particolare in modo che la stessa rimanga tesa in direzione sostanzialmente orizzontale.
La seconda porzione 610b è adatta all’appoggio del piede del paziente, in particolare in una direzione trasversale rispetto al terreno.
In pratica la prima e la seconda porzione 610a, 610b possono essere realizzate come rispettivi supporti piastriformi, aventi ad esempio conformazione sostanzialmente rettangolare, opportunamente inclinati l’uno rispetto all’altro. Vantaggiosamente l’inclinazione tra i due supporti piastriformi può essere regolabile, così da permettere un adattamento a diverse posizioni richieste dalle specifiche circostanze operative.
Preferibilmente la prima e/o la seconda porzione 610a, 610b presentano mezzi di trattenimento per mantenere la gamba e/o il piede nella posizione idonea.
Come esemplificativamente mostrato nella figura 10, i mezzi di trattenimento possono essere realizzati tramite idonee fasce, che impediscono alla gamba ed al piede del paziente di spostarsi dalle rispettive prima e seconda porzione 610a, 610b del telaio 610.
Preferibilmente i mezzi di trattenimento associati alla prima porzione 610a sono configurati per operare con corrispondenti mezzi di regolazione, che permettono una movimentazione assiale/longitudinale dei mezzi di trattenimento così da poter adattare la posizione dei mezzi di trattenimento alle dimensioni della gamba del paziente, ed in particolare alla lunghezza di quest’ultima.
Ad esempio, i mezzi di regolazione possono permettere uno spostamento reciproco, lungo la prima porzione 610a del telaio 610, di una coppia di fasce di trattenimento facenti parte dei summenzionati mezzi di trattenimento.
Con riferimento al telaio 610 viene definito un piano operativo principale, che è il piano sul quale giacciono la direzione di sviluppo prevalente della gamba del paziente e la direzione di sviluppo prevalente del piede del paziente.
In altri termini, il piano operativo principale può essere identificato come un piano sostanzialmente ortogonale allo sviluppo planare della prima porzione 610a ed allo sviluppo planare della seconda porzione 610b del telaio 610.
L’apparato 600 comprende una lama 620 (figure 11b, 11c, 11d) montata sul telaio 610 e configurata per tagliare una parte terminale della tibia del paziente.
La lama 620 presenta, in una proiezione sul piano principale operativo, una determinata curvatura C1. Tale determinata curvatura C1 presenta concavità rivolta verso la seconda porzione 610b del telaio 610.
In pratica, la curvatura C1 della lama 620 corrisponde alla conformazione che deve essere conferita alla porzione terminale della tibia del paziente tramite l’operazione di taglio eseguita per mezzo della lama 620 stessa.
L’apparato 600 comprende inoltre una prima guida 630 ed una seconda guida 640, associate alla lama 620 per permettere alla stessa di operare il taglio desiderato.
La prima guida 630 è montata sul detto telaio 610 ed è adatta ad imporre alla lama 620 una movimentazione secondo una prima traiettoria T1. Tale prima traiettoria T1, definita su un piano parallelo a detto piano principale operativo, comprendente almeno una linea avente una curvatura C2 sostanzialmente uguale alla determinata curvatura C1, cioè la curvatura presentata dalla lama 620.
Scendendo in maggiore dettaglio, la prima guida 630 comprende una coppia di elementi di guida 631, 632, ciascuno presentante una rispettiva scanalatura 631a, 631b definente almeno detta prima traiettoria T1.
In altre parole ciascuna scanalatura 631a, 632a comprende un tratto conformato in maniera sostanzialmente identica alla curvatura C1 della lama 620.
Preferibilmente ciascuna scanalatura 631a, 632a presenta inoltre tratti ulteriori, estendentisi da una o/o da entrambe le estremità del tratto definente la traiettoria T1.
Nella forma di realizzazione preferita, ciascuna scanalatura 631a, 632a presenta un primo tratto sostanzialmente rettilineo, seguito dal tratto che definisce la prima traiettoria T1, a sua volta seguito da un ulteriore tratto sostanzialmente rettilineo.
Preferibilmente uno o entrambi gli elementi di guida 631, 632 sono dotati di uno o più elementi di fine corsa mobili 633, 634, 635, 636. In questo modo è possibile regolare con precisione l’inizio e la fine della prima traiettoria T1, in funzione delle specifiche esigenze di ogni intervento.
Vantaggiosamente è prevista una coppia di elementi di fine corsa mobili 633, 634; 635, 636 per ciascun elemento di guida 631, 632.
Nella forma di realizzazione preferita, gli elementi di guida 631, 632 presentano una conformazione allungata estendentesi dalla prima porzione 610a del telaio 610.
La seconda guida 640 è montata sul telaio 610; preferibilmente la seconda guida 640 può essere montata sui mezzi di trattenimento predisposti in corrispondenza della prima porzione 610a del telaio 610.
La seconda guida 640 impone alla lama 620 una seconda traiettoria T2 su un piano sostanzialmente ortogonale al piano principale operativo e parallelo alla direzione di sviluppo prevalente della gamba D1 (cioè, in pratica, un piano sostanzialmente orizzontale o parallelo al terreno).
La seconda traiettoria T2 è arcuata e presenta una concavità rivolta verso la seconda porzione 610b del telaio 610, cioè verso il piede del paziente.
Preferibilmente la seconda guida 640 comprende un corpo di guida 641, ad esempio di forma sostanzialmente parallelepipeda, presentante una fenditura 642 definente la seconda traiettoria T2.
La lama 620 è atta ad essere inserita nella fenditura 642 per seguire la seconda traiettoria T2.
Preferibilmente l’apparato 600 comprende inoltre un elemento di supporto 650 per supportare la lama 620. In particolare l’elemento di supporto 650 può essere dotato di una porzione di presa, per agevolare l’utilizzo da parte del chirurgo.
L’elemento di supporto 650 è vantaggiosamente impegnato ad una terza guida 660.
La terza guida 660 presenta estremità opposte 661, 662, ciascuna impegnata ad un rispettivo elemento di guida 631, 632 e mobile lungo la rispettiva scanalatura 631a, 632a.
L’elemento elemento di supporto 650 è vincolato alla terza guida 660 e mobile lungo la stessa.
Preferibilmente la terza guida 660 presenta una conformazione arcuata con concavità rivolta verso la prima porzione 610a del telaio 610.
Preferibilmente l’apparato 600 comprende inoltre un dispositivo palpatore 670 (fig. 11) montato sul telaio 610 e mobile lungo la prima porzione 610a del telaio 610 stesso.
Il dispositivo palpatore 670 permette di identificare la zona di sommità della tibia, così da individuare il punto da cui partire per eseguire il taglio della tibia stessa tramite la lama 620.
Il dispositivo palpatore 670 presenta una conformazione sostanzialmente arcuata, sviluppantesi su un piano sostanzialmente ortogonale al citato piano operativo principale. Vantaggiosamente il dispositivo palpatore 670 presenta una prima estremità vincolata al telaio 610 ed una seconda estremità configurata per seguire il profilo osseo della tibia ed identificarne il punto più alto (cioè quello più distante dalla prima porzione 610a del telaio 610). La prima estremità, in particolare, è vincolata alla prima porzione 610a del telaio 610. In questo modo, il dispositivo palpatore 670 risulta sufficientemente stabile e può così permettere di individuare in modo preciso ed affidabile il punto da cui il taglio dovrà partire.
Preferibilmente l’apparato 600 comprende inoltre un dispositivo distrattore 680 (fig. 11a) adatto ad esercitare una forza di allontanamento reciproco tra il piede e la tibia del paziente.
Preferibilmente il dispositivo distrattore 680 viene applicato sull ́astragalo e viene sposta gradatamente in direzione del piede, ottenendo una graduale e dosata distrazione dell ́articolazione.
In questo modo vengono garantite accessibilità e visibilità della zona sulla quale operare.
Dal punto di vista operativo va notato quanto segue.
Il paziente viene fatto accomodare in modo che la gamba appoggi sulla prima porzione 610a del telaio 610 ed il piede appoggi sulla seconda porzione 610b del telaio 610 stesso.
Se necessario vengono regolati i mezzi di trattenimento, per assicurare stabilità alla posizione dell’arto.
Viene quindi azionato il dispositivo distrattore 670, così da migliorare, come detto, accessibilità e visibilità della zona sulla quale il chirurgo dovrà intervenire.
Per mezzo del dispositivo palpatore 670 viene individuato il punto da cui partire per eseguire il taglio.
Viene a questo punto impiegata la lama 620 per eseguire il taglio secondo il profilo desiderato.
Come mostrato in fig. 25 il taglio viene eseguito in modo da conferire alla porzione terminale della tibia una conformazione arcuata, così da preservare il terzo malleolo. Il profilo seguito nell’operazione di taglio è indicato nella figura tramite una linea tratteggiata. Diversamente, a fronte della medesima situazione iniziale mostrata in figura 23, i tagli applicati abitualmente secondo lo stato dell’arte sono sostanzialmente piani (fig. 24), e comportano quindi l’eliminazione completa del terzo malleolo stesso.
La lama 620 viene quindi inserita nella fenditura 642 del corpo di guida 641, in modo da poter descrivere la seconda traiettoria T2. Questa operazione può essere svolta spostando l’elemento di supporto 650 lungo la terza guida 660.
La lama viene altresì movimentata in modo da descrivere la prima traiettoria T1. Questa operazione può essere svolta movimentando solidalmente l’elemento di supporto 650 e la terza guida 660 in modo che le estremità 661, 662 di quest’ultima scorrano nelle scanalature 631a, 632a degli elementi di guida 631, 632.
In questo modo è possibile ottenere un taglio come quello schematicamente mostrato in figura 25.
Può essere quindi applicata la componente tibiale 100, in modo che le espansioni 120, 130, 140 si inseriscano nella parte interna della corticale ossea della tibia.
Può essere contestualmente impegnata alla componente tibiale 100 la componente intermedia 300.
Per quanto riguarda la preparazione dell’astragalo, lo strumento 500 viene posizionato sulla parte dello stesso affacciata alla tibia.
Tramite un idoneo utensile, di per sé noto, seguendo lo scasso anteriore 511, gli scassi laterali 512, 513 e lo scasso posteriore è possibile ottenere una conformazione dell’astragalo che sia sostanzialmente controsagomata alla componente astragalica 200 che deve essere applicata.
In funzione della tipologia di componente 200 che si vuole applicare viene impiegato lo strumento 500 di conformazione opportuna.
In particolare, per applicare la componente astragalica di fig. 9 sarà utilizzato lo strumento di fig. 21, mentre per applicare la componente astragalica di fig. 20 sarà utilizzato lo strumento di fig. 22.
Nel caso in cui si utilizzi lo strumento di fig. 21 può essere necessaria un’ulteriore piccola lavorazione, volta ad eliminare residui ossei rimasti in corrispondenza delle parti di porzione attiva 510 che separano la porzione anteriore 512a del primo scasso laterale 512 dalla porzione posteriore 512b del medesimo primo scasso laterale 512, e la porzione anteriore 513a del secondo scasso laterale 513 dalla porzione posteriore 513b del medesimo secondo scasso laterale 513.
L’invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto, operando secondo una tecnica con approccio frontale (e non laterale) è possibile evitare di rimuovere, e successivamente ricostruire, porzioni di ossa non direttamente interessate dall’intervento (es. fibula).
Inoltre, per mezzo della tipologia di taglio curvo qui descritto e rivendicato è possibile preservare il terzo malleolo, che invece verrebbe asportato impiegando un tradizionale taglio piano.
Un ulteriore vantaggio emerge osservando che la protesi secondo l’invenzione presenta una conformazione perfettamente anatomica, e permette quindi di ripristinare completamente la mobilità/funzionalità articolare dopo la sua installazione.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparato (600) operatorio per permettere l’applicazione di protesi di caviglia comprendente: a. un telaio (610) presentante una prima porzione (610a) adatta all’appoggio di una gamba di un paziente ed una seconda porzione (610b) adatta all’appoggio di un piede di detto paziente, in cui la direzione di sviluppo prevalente della gamba (D1) e la direzione di sviluppo prevalente del piede (D2) definiscono un piano principale operativo; b. una lama (620) montata su detto telaio (610) e configurata per tagliare una parte terminale della tibia di detta gamba, detta lama (620) presentando, in una proiezione su un piano parallelo a detto piano principale operativo, una determinata curvatura (C1), presentante concavità rivolta verso la seconda porzione (610b) di detto telaio (610); c. una prima guida (630) associata a detto telaio (610) ed adatta ad imporre a detta lama (620) una movimentazione secondo una prima traiettoria (T1), su detto piano principale operativo, comprendente almeno una linea avente una curvatura (C2) sostanzialmente uguale a detta determinata curvatura (C1); d. una seconda guida (640) associata a detto telaio (610) ed adatta ad imporre a detta lama (620), su un piano sostanzialmente ortogonale a detto piano principale operativo e parallelo alla direzione di sviluppo prevalente di detta gamba (D1), una seconda traiettoria (T2) arcuata con concavità rivolta verso la seconda porzione (610b) di detto telaio (610).
- 2. Apparato secondo la rivendicazione 1 in cui detta prima guida (630) comprende una coppia di elementi di guida (631, 632), ciascuno presentante una rispettiva scanalatura (631a, 632a) definente almeno detta prima traiettoria (T1).
- 3. Apparato secondo la rivendicazione 2 in cui ciascuno di detti elementi di guida (631, 632) è dotato di un uno o più elementi di fine corsa mobili (633, 634, 635, 636).
- 4. Apparato secondo la rivendicazione 2 o 3 comprendente inoltre un elemento di supporto (650) per supportare detta lama (620).
- 5. Apparato secondo la rivendicazione 4 comprendente inoltre una terza guida (660), presentante estremità opposte (661, 662), ciascuna impegnata ad un rispettivo di detti elementi di guida (631, 632) e mobile lungo la rispettiva scanalatura (631a, 631b), detto elemento di supporto (650) essendo vincolato a detta terza guida (660) e mobile lungo la stessa.
- 6. Apparato secondo la rivendicazione 5 in cui detta terza guida (660) presenta una conformazione arcuata con concavità rivolta verso la prima porzione (610a) di detto telaio (610).
- 7. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6 in cui detti elementi di guida (631, 632) presentano conformazione allungata estendentesi dalla prima porzione (610a) di detto telaio (610).
- 8. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui detta seconda guida (640) comprende un corpo di guida (641) presentante una fenditura (642) definente della seconda traiettoria (T2), detta lama (620) essendo atta ad essere inserita in detta fenditura (642) per seguire detta seconda traiettoria (T2).
- 9. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre un dispositivo palpatore (670) montato su detto telaio (610) e mobile lungo la prima porzione (610a) di detto telaio (610) per permettere un’identificazione di una zona di sommità della tibia da tagliare con detta lama (620).
- 10. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre un dispositivo distrattore (680) adatto ad esercitare una forza di allontanamento reciproco tra il piede e la tibia di detto paziente.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001591A ITMI20131591A1 (it) | 2013-09-26 | 2013-09-26 | Apparato operatorio per l'applicazione di protesi di caviglia |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001591A ITMI20131591A1 (it) | 2013-09-26 | 2013-09-26 | Apparato operatorio per l'applicazione di protesi di caviglia |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20131591A1 true ITMI20131591A1 (it) | 2015-03-27 |
Family
ID=49585519
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001591A ITMI20131591A1 (it) | 2013-09-26 | 2013-09-26 | Apparato operatorio per l'applicazione di protesi di caviglia |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20131591A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20060142870A1 (en) * | 2004-08-19 | 2006-06-29 | Shawn Robinson | Modular total ankle prosthesis apparatuses, systems and methods, and systems and methods for bone resection and prosthetic implantation |
US20090182433A1 (en) * | 2005-03-14 | 2009-07-16 | Inbone Technologies, Inc. | Ankle Replacement System |
US20110253151A1 (en) * | 2003-10-14 | 2011-10-20 | University Of Iowa Research Foundation | Positioning device for ankle joint replacement surgery |
US20130190766A1 (en) * | 2010-06-03 | 2013-07-25 | Biomet Uk Healthcare Limited | Guiding tool |
-
2013
- 2013-09-26 IT IT001591A patent/ITMI20131591A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20110253151A1 (en) * | 2003-10-14 | 2011-10-20 | University Of Iowa Research Foundation | Positioning device for ankle joint replacement surgery |
US20060142870A1 (en) * | 2004-08-19 | 2006-06-29 | Shawn Robinson | Modular total ankle prosthesis apparatuses, systems and methods, and systems and methods for bone resection and prosthetic implantation |
US20090182433A1 (en) * | 2005-03-14 | 2009-07-16 | Inbone Technologies, Inc. | Ankle Replacement System |
US20130190766A1 (en) * | 2010-06-03 | 2013-07-25 | Biomet Uk Healthcare Limited | Guiding tool |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20131590A1 (it) | Protesi di caviglia | |
US20250221705A1 (en) | Orthopedic implant, method, and kit | |
EP3091911B1 (en) | Resection guides | |
EP3082633B1 (en) | Orthopedic bone plate and locking tab apparatus | |
US9289252B2 (en) | Orthopaedic plate and spreader apparatuses and methods | |
US20120130376A1 (en) | Surgical instrumentation and methods of use for implanting a prosthesis | |
JP2018509208A (ja) | 関節用外科手術補助具 | |
TWI655926B (zh) | 截骨手術治具 | |
JP6912029B2 (ja) | 下顎骨切除テンプレート | |
JP7493529B2 (ja) | 融合システム、器具、骨プレート及び使用方法 | |
IT201900002575A1 (it) | Guida di taglio per osteotomia spinale | |
ITBO20080549A1 (it) | Dispositivo ortopedico di sostegno per un articolazione di ginocchio | |
CN206151529U (zh) | 3d打印腓骨截骨装置 | |
KR20160145864A (ko) | 경골 절골술용 플레이트 | |
ITMI20131591A1 (it) | Apparato operatorio per l'applicazione di protesi di caviglia | |
CN204581573U (zh) | 种植牙手术用可调式牙龈分离固定器 | |
ITRM20090159A1 (it) | Dispositivo per il bilanciamento di un impianto protesico, in particolare perun impianto protesico per ginocchio, e relativo kit. | |
IT201700001219A1 (it) | Dispositivo/strumento di allineamento intra-articolare tibio/tarsica | |
US20190110798A1 (en) | Surgical instrument | |
CN213217417U (zh) | 一种膝关节置换手术用间隙平衡截骨导向装置 | |
IT202100002270A1 (it) | Guida di taglio mandibola | |
ITMI20120226A1 (it) | Impianto per artrodesi intersomatica |