[go: up one dir, main page]

ITMI20131326A1 - Dispositivo di fissaggio reversibile - Google Patents

Dispositivo di fissaggio reversibile

Info

Publication number
ITMI20131326A1
ITMI20131326A1 IT001326A ITMI20131326A ITMI20131326A1 IT MI20131326 A1 ITMI20131326 A1 IT MI20131326A1 IT 001326 A IT001326 A IT 001326A IT MI20131326 A ITMI20131326 A IT MI20131326A IT MI20131326 A1 ITMI20131326 A1 IT MI20131326A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
styrene
phr
thermoplastic material
fastening device
ethylene
Prior art date
Application number
IT001326A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Arici
Guido Arici
Puppa Stefano Della
Original Assignee
Fait Plast S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fait Plast S P A filed Critical Fait Plast S P A
Priority to IT001326A priority Critical patent/ITMI20131326A1/it
Priority to HRP20200548TT priority patent/HRP20200548T1/hr
Priority to RS20200398A priority patent/RS60403B1/sr
Priority to CA2917208A priority patent/CA2917208A1/en
Priority to SI201431538T priority patent/SI3027077T1/sl
Priority to PCT/IB2014/063551 priority patent/WO2015015438A1/en
Priority to PL14777810T priority patent/PL3027077T3/pl
Priority to CA2917210A priority patent/CA2917210A1/en
Priority to CN202111098346.6A priority patent/CN113755019A/zh
Priority to PCT/IB2014/063546 priority patent/WO2015015435A1/en
Priority to ES14777810T priority patent/ES2782831T3/es
Priority to EP14777810.4A priority patent/EP3027077B1/en
Priority to CN201480042820.5A priority patent/CN105451592A/zh
Priority to EP14777809.6A priority patent/EP3027076B1/en
Priority to US14/908,353 priority patent/US10315392B2/en
Publication of ITMI20131326A1 publication Critical patent/ITMI20131326A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B25/00Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber
    • B32B25/10Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber next to a fibrous or filamentary layer
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41BSHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
    • A41B11/00Hosiery; Panti-hose
    • A41B11/008Hosiery with an anti-slip coating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/04Vests, jerseys, sweaters or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/06Trousers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B1/00Layered products having a non-planar shape
    • B32B1/08Tubular products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B25/00Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber
    • B32B25/14Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber comprising synthetic rubber copolymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/08Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/18Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives
    • B32B27/22Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives using plasticisers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/30Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers
    • B32B27/302Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers comprising aromatic vinyl (co)polymers, e.g. styrenic (co)polymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/32Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyolefins
    • B32B27/327Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyolefins comprising polyolefins obtained by a metallocene or single-site catalyst
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/06Interconnection of layers permitting easy separation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J153/00Adhesives based on block copolymers containing at least one sequence of a polymer obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds; Adhesives based on derivatives of such polymers
    • C09J153/02Vinyl aromatic monomers and conjugated dienes
    • C09J153/025Vinyl aromatic monomers and conjugated dienes modified
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2400/00Functions or special features of garments
    • A41D2400/80Friction or grip reinforcement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/022 layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/51Elastic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/536Hardness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/744Non-slip, anti-slip
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/748Releasability
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2437/00Clothing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2207/00Properties characterising the ingredient of the composition
    • C08L2207/10Peculiar tacticity
    • C08L2207/14Amorphous or atactic polypropylene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/12Polypropene

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Gloves (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)

Description

Barzanò & Zanardo
- 1 -
Dispositivo di fissaggio reversibile
------
La presente invenzione concerne un dispositivo di fissaggio reversibile, tramite pellicola, il cui utilizzo 5 risulta particolarmente efficace su articoli per il settore tessile, della pelletteria, igienico-sanitario, sportivo e per taluni articoli di uso domestico.
Il dispositivo di fissaggio a pellicola, oggetto della presente invenzione, aderisce in modo reversibile a 10 sé stesso, o eventualmente ad altre superfici aventi composizione chimica simile. Il fissaggio, e il successivo distacco, possono essere effettuati ripetutamente un elevato numero di volte.
Il dispositivo di fissaggio è particolarmente adatto 15 per fissare in modo reversibile articoli quali capi e accessori di abbigliamento, indumenti, scarpe, borse, loghi, poster, quadri, fotografie ecc..
Nello stato della tecnica sono noti diversi sistemi che consentono il fissaggio reversibile di due articoli o 20 di due porzioni di un medesimo articolo (ad esempio, due lembi di un indumento o di una borsa) fra loro. Con questi sistemi gli articoli possono essere fissati rapidamente (sistema chiuso) e rilasciati (sistema aperto) un numero elevato di volte. Questi sistemi sono 25 noti anche come sistemi di fissaggio richiudibili.
Un sistema richiudibile di tipo meccanico è il sistema ad “asole e uncini” noto in commercio con il marchio Velcro®. Questo sistema di chiusura comprende essenzialmente due supporti semi-rigidi, in genere in
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 2 -
forma di bandella, il primo provvisto di una pluralità di uncini, il secondo provvisto di una pluralità di asole. Ciascun dei due supporti è applicato in modo permanente a uno dei due articoli da fissare (o porzioni del medesimo 5 articolo). L’accoppiamento delle superfici contenenti le asole e gli uncini, ottenuto ponendo queste a contatto fra loro ed esercitando una moderata pressione, determina la chiusura del dispositivo e quindi, il fissaggio reversibile degli articoli.
10 Questo sistema di chiusura, ha trovato particolare applicazione nel campo dell’abbigliamento (indumenti, scarpe, borse, ecc.) in alternativa ai tradizionali sistemi di chiusura ad asola e bottone o alle cerniere lampo, nonostante, a differenza di questi, presenti una 15 fastidiosa, quanto inevitabile, rumorosità, specialmente in fase di apertura.
Alcuni di tali tradizionali dispositivi non sono scevri da ulteriori inconvenienti tra cui la mancanza di apertura e chiusura agevolata, al punto da necessitare, 20 per l’apertura e/o chiusura, di particolare destrezza manuale (es. bottoni, clips, cerniere lampo situate in parti difficoltose da raggiungere).
Un ulteriore inconveniente di tali dispositivi di chiusura di tipo noto consiste nel fatto che nel caso di 25 applicazione su tessuti dotati di proprietà elastiche essi non si allungano e non seguono la deformazione dei tessuti di supporto.
Sebbene efficaci, i dispositivi ad asola e uncino presentano ulteriori svantaggi, in particolare quando
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 3 -
utilizzati come sistemi di chiusura per articoli tessili. La porzione ad uncini, ad esempio, tende ad impigliarsi nei tessuti provocandone la sfilacciatura; inoltre, proprio a causa dei fili impigliati tra gli uncini e dei 5 residui di materiale che, in generale, possono rimanere agganciati ai due elementi del dispositivo, il sistema di fissaggio perde progressivamente di efficacia.
I fili impigliati e i residui trattenuti dai sistemi di fissaggio, inoltre, sono difficilmente rimovibili con 10 il lavaggio dei capi di abbigliamento; conseguentemente, l’interazione accidentale tra l’elemento di fissaggio ed il tessuto, anche quando non danneggia quest’ultimo, può causare comunque il fissaggio secondo modalità non desiderate.
15 Inoltre tali dispositivi, essendo rigidi, possono risultare opprimenti e non confortevoli in diverse applicazioni, soprattutto nel settore vestiario.
Nello stato della tecnica sono altresì noti sistemi di fissaggio richiudibili di tipo non meccanico, in cui 20 l’accoppiamento dei due elementi di fissaggio sfrutta le proprietà adesive proprie dei materiali utilizzati per realizzare il sistema.
I brevetti EP 0690897 B1 (EP’897) e US 5,888,335 (US’335) descrivono numerosi esempi di dispositivi di 25 fissaggio sensibili al contatto comprendenti uno o più elementi di un materiale polimerico scelto fra polimeri uretanici, copolimeri dell’etilene, gomma butilica, copolimeri butadiene-acrilonitrile (BACN) e copolimeri butadiene-acrilonitrile-isoprene (BACNI), copolimeri a
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 4 -
blocchi stirene—isoprene-stirene (SIS) e stirene— butadiene-stirene (SBS) e loro miscele. I sistemi di fissaggio descritti in questo brevetto sono sostanzialmente non collosi (in inglese, non-tacky).
5 Non si evince, tra i pur numerosi esempi di composti polimerici riportati nei brevetti EP’897 e US’335, alcun criterio di preferenzialità, per questa o quella tra le numerose combinazioni rivendicate, in relazione ad alcuno degli elementi di criticità sopra riportati.
10 La Richiedente, inoltre, non è a conoscenza dell’esistenza in commercio di prodotti uguali, simili, equivalenti, o succedanei, della pellicola per sistemi di chiusura reversibili oggetto della presente invenzione.
La Richiedente ha ora trovato formulati a base di 15 polimeri termoplastici in grado di conferire caratteristiche innovative a sistemi di fissaggio reversibile, applicabili ad esempio ad articoli tessili, pellami o capi di abbigliamento, in cui è possibile modulare a piacimento le performance in base a diverse 20 esigenze applicative e funzionali.
La Richiedente si è dunque posta il problema di fornire un dispositivo di fissaggio tra due porzioni contrapposte, facenti parte ad esempio di uno stesso articolo in materiale tessile.
25 Più in particolare, un primo scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di fissaggio tra due porzioni contrapposte che consenta l’unione reversibile tra dette porzioni e il successivo distacco tramite applicazione di una forza relativamente
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 5 -
modesta, tali azioni di attacco e distacco potendo essere effettuate in modo semplice e rapido un numero elevato di volte senza perdere l’efficacia del fissaggio.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di 5 fornire un dispositivo di fissaggio reversibile i cui elementi di fissaggio siano in grado di aderire su se stessi, ma non su altre superfici con cui possono venire incidentalmente a contatto, in particolare che non aderiscano sostanzialmente ai tessuti, ai pellami, alle 10 ovatte e su pelo naturale o sintetico.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di fissaggio reversibile che possa essere sottoposto a lavaggi ripetuti, utilizzando i comuni detergenti per i capi di 15 abbigliamento o altri articoli in materiale tessile, senza subire una perdita significativa delle proprie caratteristiche autoadesive.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di fissaggio reversibile 20 le cui proprietà autoadesive rimangano sostanzialmente inalterate a seguito di esposizione agli agenti atmosferici (in particolare alle radiazioni UV) e ad escursioni termiche ripetute.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è 25 quello di fornire un dispositivo di fissaggio reversibile il quale, una volta fissato a un substrato elastico, sia in grado di assecondare le deformazioni a cui il substrato può essere sottoposto durante l’uso.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 6 -
quello di fornire un dispositivo di fissaggio reversibile, la cui apertura e chiusura produca una rumorosità sostanzialmente nulla.
Questi, ed altri scopi della presente invenzione, 5 tra cui l’assenza di una colorazione di base e la sostanziale impermeabilità della pellicola, possono essere ottenuti tramite un dispositivo di fissaggio tra due porzioni contrapposte come definito nella rivendicazione 1.
10 La presente invenzione verrà di seguito illustrata con riferimento alle figure in allegato, dove:
la Figura 1 rappresenta, secondo una vista prospettica, una forma di realizzazione di un dispositivo di fissaggio in accordo con la presente invenzione;
15 la Figura 2 rappresenta un articolo di abbigliamento che include una pluralità di dispositivi di fissaggio in accordo con la presente invenzione;
la Figura 3 rappresenta, secondo una vista prospettica ed in forma schematica, una forma di 20 realizzazione di un elemento di chiusura 10 di un campione (provino 40) di un dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione;
la Figura 4 rappresenta, secondo una vista prospettica ed in forma schematica, una forma di 25 realizzazione di un campione (provino 40) da sottoporre a misura della forza di distacco;
la Figura 5 è un esempio di grafico corsa(mm)/carico(N) ottenibile dalla misurazione della forza di distacco.
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 7 -
Secondo un primo aspetto, la presente invenzione riguarda un dispositivo di fissaggio tra due porzioni contrapposte come rappresentato nella vista prospettica di figura 1. Il dispositivo di fissaggio, indicato 5 globalmente con il numero di riferimento 1, comprende almeno due elementi di chiusura 2 e 3 che sono stabilmente collocati rispettivamente su almeno due lembi 4 e 5 di un supporto 6, quale per esempio, una camicia con tasche, come nell’esempio illustrato in figura 2, ma 10 anche una giacca, un giro manica, un fermo girocollo o un regolatore di taglia nei cappellini con visiera o simili. Tali elementi di chiusura 2 e 3 sono realizzati, nell’esempio indicato, ciascuno da una fettuccia 7 in materiale polimerico mutuo-adesivo reversibile. Con il 15 termine mutuo-adesivo reversibile si intende la proprietà del materiale polimerico di aderire ripetutamente per un numero elevato di volte a se stesso o ad altri materiali di composizione chimica simile e, non significativamente, a materiali di tipo diverso quali, ad esempio, i tessuti, 20 le ovatte, i pellami, i peli naturali e sintetici.
La forza da applicare per consentire il distacco tra detti elementi di chiusura, applicata in direzione perpendicolare rispetto alle superfici adese e con una velocità di riferimento di distacco pari a 300 mm/min, è 25 compresa tra 0,005 N/mm e 0,1 N/mm, preferibilmente tra 0,01 N/mm e 0,05 N/mm.
I valori di forza di distacco a 90° riportati nella presente descrizione e nelle accluse rivendicazioni sono definiti secondo la procedura qui di seguito descritta
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 8 -
con riferimento alle Figure 3 e 4 (peeling test).
Il materiale secondo la presente invenzione viene estruso in forma di nastro di spessore pari a circa 400 µm. Dal nastro sono ottenute delle bandelle adesive 20 di 5 dimensioni 40x150 mm circa. Con l’ausilio di una pressa piana a piastra superiore riscaldata (a T = 160°C, pressione 1,5 bar, tempo di pressatura = 20 sec) ciascuna bandella 20 è fissata ad una fettuccia di tessuto in poliestere 30 di dimensioni 50x180 mm circa, così da 10 formare un elemento di chiusura 10 del dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione. Due elementi di chiusura identici sono assemblati fra loro, mediante graffette 50, in corrispondenza di uno dei lati corti, ottenendo così un provino 40 in cui le bandelle adesive 15 20 sono reciprocamente affacciate come illustrato in figura 4. L’adesione tra le bandelle 20 (provino chiuso) è ottenuta sottoponendo il provino 40, disposto su una superficie piana orizzontale, rigida e liscia, a un peso uniformemente distribuito di 1 kg, corrispondente a una 20 forza di pressatura pari a 0,0166 kgf/cm<2>, equivalente a circa 0,016 bar. La forza di pressatura è mantenuta per 30 s a temperatura ambiente (22°C). Per misurare la forza di distacco a 90°C, i lembi liberi delle fettucce 30 di poliestere del provino 40 chiuso sono agganciate ai 25 morsetti di un dinamometro; il dinamometro è avviato con una velocità di distacco pari a 300 mm/min, a temperatura ambiente (22°C), con direzione perpendicolare rispetto alle superfici adese. L’evoluzione della forza di distacco è rilevata mediante tracciamento del grafico
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 9 -
corsa(mm)/carico(N). Per quantificare la forza di distacco si prende in considerazione la porzione di profilo del grafico che manifesta un comportamento sostanzialmente costante (profilo orizzontale a 5 stazionario) indicata nel grafico di esempio di Figura 5 come porzione AB. Dal grafico si ricavano i seguenti valori: 1) la media dei picchi superiori, 2) la media dei picchi inferiori, 3) la media dei valori 1) e 2). Il valore 3) è definito forza media di distacco a 10 stazionario dell’elemento di chiusura.
In accordo alla presente invenzione, gli elementi autoadesivi del dispositivo di fissaggio risultano costituiti da un film (o pellicola) del materiale termoplastico di spessore variabile da 20 micrometri a 5 15 mm, preferibilmente da 50 micrometri a 2 mm. La forma degli elementi di chiusura può essere la più varia in funzione della specifica applicazione. Preferibilmente gli elementi di chiusura sono in forma di nastro. Le dimensioni degli elementi di chiusura possono variare 20 entro ampi intervalli in funzione dello specifico utilizzo a cui è destinato il dispositivo di fissaggio. In particolare, nel campo dell’abbigliamento, gli elementi di chiusura possono essere in forma di nastri aventi una lunghezza preferibilmente da 1 cm a 100 cm, 25 più preferibilmente da 2 cm a 70 cm, e una larghezza preferibilmente da 1 cm a 20 cm, più preferibilmente da 2 cm a 15 cm.
L’elemento di chiusura aderisce sostanzialmente solo su sé stesso o su superfici aventi una composizione
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 10 -
chimica simile, mentre presenta un’adesione sostanzialmente nulla rispetto alle fibre tessili, quali ad esempio cotone, lana, lino, fibre artificiali o sintetiche (ad esempio poliesteri, poliammidi, 5 poliacrilati, rayon), ecc.. Il fissaggio è reversibile, l’elemento di chiusura potendo essere rimosso e riposizionato facilmente.
Secondo una forma preferita di realizzazione, detto materiale termoplastico comprende almeno un polimero 10 termoplastico (di seguito indicato anche polimero termoplastico di base) scelto tra:
(a) copolimeri a blocchi dello stirene;
(b) copolimeri dell’etilene con almeno un’alfaolefina C3-C12(EPR), eventualmente con almeno un 15 termonomero dienico (EPDM);
(c) copolimeri di almeno un butene (1-butene, 2-butene o isobutene) con almeno un diene (gomme butiliche), ovvero copolimeri saturi o semi-saturi del 1-butene, 2-butene o isobutene;
20 (d) copolimeri dell’etilene ottenuti dalla polimerizzazione di etilene con almeno un estere avente un’insaturazione etilenica (comonomero) scelto tra: C1-C8alchil acrilati, C1-C8alchil metacrilati, e vinil C2-C8carbossilati.
25 Nell’ambito della presente descrizione e delle rivendicazioni, con “phr” (“per hundred rubber”) viene indicata la quantità di un certo componente presente nel materiale termoplastico, espressa in parti in peso rispetto a 100 parti in peso del polimero termoplastico.
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 11 -
Il polimero termoplastico è preferibilmente un materiale elastomerico non reticolato, in quanto un’eventuale reticolazione causerebbe una sostanziale riduzione della mobilità delle molecole e quindi 5 impedirebbe l’ottenimento delle desiderate proprietà autoadesive.
Preferibilmente, il polimero termoplastico è un copolimero a blocchi dello stirene scelto tra: stirene/etilene/butadiene/stirene (SEBS),
10 stirene/etilene/propilene/stirene (SEPS), stirene/etilene/butadiene/propilene/stirene (SEBPS), stirene/butadiene/stirene (SBS), stirene/isoprene/stirene (SIS), stirene/isobutilene/stirene (SIBS),
15 o loro miscele.
Ancor più preferibilmente, il materiale elastomerico è scelto fra SEBS, SEPS, SBS e loro miscele. SEBS e SEPS sono particolarmente preferiti, in quanto l’elemento di fissaggio che si ottiene presenta una maggiore resistenza 20 all’invecchiamento e all’ingiallimento, ad esempio, in seguito ad esposizione alle radiazioni UV.
I suddetti copolimeri a blocchi dello stirene hanno un peso molecolare medio superiore a 40.000, più preferibilmente compreso tra 70.000 e 250.000 (media in 25 peso Mw).
Preferibilmente, il polimero termoplastico è un copolimero a blocchi dello stirene avente durezza Shore A (misurata secondo ASTM 2240 o ISO 7619) da 20 a 90, preferibilmente da 35 a 70.
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 12 -
I copolimeri a blocchi dello stirene hanno preferibilmente un contenuto di stirene variabile da 5% a 50% in peso rispetto al peso dell’elastomero, più preferibilmente da 8% a 40%, ancor più preferibilmente da 5 12% a 30%.
Elastomeri SEBS particolarmente adatti ai fini della presente invenzione sono disponibili in commercio con i marchi Kraton®-G (Shell Chemical Co.), Tuftec®-H (Asahi Kasei Chemicals Co.), Calprene-H (Dynasol), Europrene SOL 10 TH (Versalis).
Alternativamente, il polimero termoplastico può essere scelto tra i copolimeri dell’etilene con almeno un alfa-olefina C3-C12(b). Fra questi sono da preferirsi i seguenti: etilene-propilene (EPR), etilene-propilene-15 diene (EPDM), etilene-1-butene, etilene-1-ottene e loro miscele. Per quanto riguarda le gomme butiliche (c), particolarmente preferiti sono i copolimeri tra isobutene e isoprene, l’isoprene essendo presente nel copolimero in quantità uguali o inferiori al 5% in peso, più 20 preferibilmente uguali o inferiori al 3% in peso.
I termonomeri dienici eventualmente presenti nei copolimeri (c) dell’etilene con almeno un’alfa-olefina C3-C12possono essere coniugati o non coniugati. Detti termonomeri, possono essere scelti, ad esempio, fra: 1,3-25 butadiene, 1,4-esadiene, 1-6-ottadiene e simili; dieni monociclici o policiclici, come ad esempio 1,4-cicloesadiene e 5-etilidene-2-norbornene.
Per quanto riguarda i copolimeri dell’etilene ottenuti dalla polimerizzazione di etilene con almeno un
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 13 -
estere avente un’insaturazione etilenica (comonomero), si tratta in genere di copolimeri dell’etilene con almeno un estere scelto tra C1-C8(preferibilmente C1-C4) alchil acrilati, C1-C8(preferibilmente C1-C4) alchil 5 metacrilati, e vinil C2-C8(preferibilmente C2-C6) carbossilati. La quantità di estere presente nel copolimero può variare in genere da 5% a 50% in peso, preferibilmente da 15% a 40% in peso.
Esempi di C1-C8acrilati e metacrilati sono: 10 etilacrilato, metilacrilato, metilmetacrilato, tertbutilacrilato, n—butilacrilato, n-butilmetacrilato, 2-etilesilacrilato, e simili.
Esempi di vinil C2-C8carbossilati sono: vinilacetato, vinilpropionato, vinilbutanoato, e simili.
15 Preferibilmente, detto materiale termoplastico comprende inoltre da 0 a 50 phr, preferibilmente da 10 a 40 phr, di almeno un adesivizzante scelto fra: resine idrocarboniche liquide a temperatura ambiente, resine idrocarboniche solide a temperatura ambiente aventi un 20 punto di rammollimento (softening point) massimo non superiore a 150°C, preferibilmente tra 80°C e 110°C (misurato secondo il metodo ASTM E-28, Ring-and-ball Softening Point). Si tratta in genere di resine alifatiche e/o aromatiche ottenute per polimerizzazione 25 di tagli idrocarburici derivanti dai processi di raffinazione del petrolio. Le resine possono essere almeno parzialmente idrogenate. Esse sono disponibili commercialmente ad esempio sotto i marchi Regalite™, Eastotac™ (Eastman), Norsolene (Total), Escorez (Exxon),
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 14 -
ecc.
Preferibilmente, detto materiale termoplastico può comprendere inoltre da 0 a 150 phr, preferibilmente da 20 a 120 phr, di almeno un plastificante scelto fra: oli 5 paraffinici, oli naftenici, oli poliolefinici. Si tratta in genere di prodotti di derivazione petrolifera, disponibili sul mercato ad esempio sotto il marchio Nyflex™ (Nynas), Ondina (Shell), OB (Roloil). Il plastificante ha principalmente lo scopo di modulare a 10 piacimento la durezza Shore A ed il modulo di elasticità del materiale termoplastico a seconda delle necessità applicative, agevolare la lavorabilità del suo formulato e di regolare in parte le caratteristiche di autoaderenza dell’elemento di chiusura.
15 Preferibilmente, detto materiale termoplastico può comprendere inoltre da 0 a 100 phr, preferibilmente da 10 a 50 phr, di almeno un poliisobutene a basso-medio peso molecolare, avente preferibilmente un peso molecolare medio (media in peso Mw) da 10.000 a 2.500.000.
20 Poliisobuteni di questo tipo sono ad esempio commercializzati sotto il marchio Oppanol™ B (BASF) e Indopol (INEOS).
Preferibilmente, detto materiale termoplastico può comprendere inoltre da 0 a 100 phr, preferibilmente da 30 25 a 80 phr, di almeno un copolimero stirenico del tipo SEBS, SEP o SBS a basso peso molecolare medio, preferibilmente da 10.000 a 40.000 (media in peso Mw), disponibile commercialmente ad esempio sotto il marchio di Kraton G (es. Kraton G1740M, Kraton G1645) o Calprene
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 15 -
H (es. Calprene H6110).
Preferibilmente, detto materiale termoplastico può comprendere inoltre da 0 a 80 phr, preferibilmente da 10 a 30 phr, di almeno un polipropilene atattico o cera 5 polipropilenica a base di copolimero etilene-propilene, avente preferibilmente un peso molecolare medio (media in peso Mw) da 1000 a 120.000 disponibile commercialmente ad esempio sotto il marchio Licocene™ (CLARIANT).
L’aggiunta dei suddetti componenti (in particolare 10 dei plastificanti, del poliisobutene, del polipropilene atattico e degli eventuali copolimeri a blocchi dello stirene a basso peso molecolare al polimero termoplastico di base consente principalmente di esaltare e modulare le caratteristiche di adesività del materiale pur mantenendo 15 un adeguato grado di apolarità superficiale, così da aumentare l’autoadesione, cioè l’adesione con un materiale avente sostanzialmente la stessa composizione. Tali caratteristiche, inoltre, possono essere modulate usando miscele di polimeri termoplastici di base aventi 20 differenti pesi molecolari.
Inoltre un opportuno livello di apolarità superficiale consente di ridurre l’adesione di fibre, sporco e polvere, così da mantenere pulito più a lungo il dispositivo di fissaggio e di renderne comunque più 25 facile la pulizia. La pulizia delle superfici degli elementi di chiusura è di fondamentale importanza per garantire una buona adesione al momento del contatto, in quanto l’interposizione di materiali estranei può ostacolare l’adesione. Un altro vantaggio di un opportuno
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 16 -
livello di apolarità superficiale è quello di mantenere una adeguata caratteristica di idrorepellenza utile a rendere la chiusura funzionante anche in presenza di acqua e/o umidità.
5 Il materiale termoplastico può eventualmente comprendere altri additivi, quali: antiossidanti, coloranti, pigmenti, stabilizzanti UV, cariche rinforzanti, ecc.
La produzione dell’elemento di chiusura secondo la 10 presente invenzione può avvenire secondo tecniche convenzionali nel settore della lavorazione dei prodotti termoplastici (estrusori, fusori, mescolatori, trafilatori, ecc.). Ad esempio il materiale termoplastico viene prodotto tramite mescolamento allo stato fuso del 15 polimero termoplastico con almeno uno degli additivi sopra indicati, e successivamente estruso, coestruso, calandrato, raclato o stampato in film o bandella così da ottenere un manufatto termoplastico autoadesivo avente lo spessore desiderato da cui ricavare infine la matrice 20 autoadesiva di forma opportuna. Un grande vantaggio del materiale autoadesivo così ottenuto risiede nel fatto di potere essere direttamente saldato sul supporto della chiusura mediante semplice termo-pressatura con, ad esempio, una pressa piana a piatto premente riscaldato.
25 In alternativa il manufatto, durante la sua fase di estrusione, calandratura, raclatura o stampaggio può essere direttamente depositato su un supporto tessile, o su una foglia di altro materiale, ottenendo l’elemento composito “supporto/materiale autoadesivo” da cui viene
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 17 -
poi ricavato l’elemento di chiusura tramite taglio e successive lavorazioni.
Gli elementi di chiusura della presente invenzione presentano delle peculiari caratteristiche di elevata 5 elasticità e adattamento a diversi supporti più o meno elastici e/o morbidi, soprattutto nel settore dell’abbigliamento, tali da garantire un’elevata sensazione di comfort dell’indumento oltre a migliorarne, in taluni casi, la resa estetica. Come detto in 10 precedenza, essi hanno un’adesione consistente soltanto su superfici costituite dallo stesso materiale o da un materiale di composizione simile, mentre non aderiscono in modo apprezzabile su altre superfici quali ad esempio quelle tessili (garzate e non), su ovatta, su pelo 15 naturale o sintetico e sui pellami.
Una volta staccato dall’elemento corrispondente, l’elemento di chiusura secondo la presente invenzione mantiene le proprie caratteristiche autoadesive sostanzialmente invariate e può quindi essere fatto 20 aderire nuovamente alla medesima o analoga superficie un elevato numero di volte. Ai fini della presente invenzione, con la locuzione “caratteristiche adesive sostanzialmente invariate” si intende che la forza di distacco, misurata dopo aver eseguito un determinato 25 numero di cicli “attacco-distacco” di un primo elemento di chiusura da un secondo elemento di chiusura avente la medesima composizione è in genere pari ad almeno l’80% della forza di distacco iniziale (“resa percentuale di forza di distacco”).
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 18 -
Il valore di “resa percentuale di forza di distacco” è dato dal rapporto percentuale fra il valore di forza di distacco finale e quello della forza di distacco iniziale misurati, rispettivamente, dopo e prima dell’esecuzione 5 dei cicli “attacco-distacco” come descritto di seguito..
Ai fini della presente invenzione il decadimento della forza di distacco (o resa percentuale di forza di distacco) a seguito di ripetute operazioni di attaccodistacco è valutato confrontando la forza di distacco a 10 90° misurata su un provino 40 (figura 4), preparato secondo le modalità definite precedentemente, con la forza di distacco misurata sul medesimo provino all’undicesimo ciclo di attacco-distacco, ossia dopo che questo è stato sottoposto a 10 cicli consecutivi di 15 attacco-distacco e dopo un riposo di 15 minuti dal termine dell’ultimo ciclo (con lembi separati durante tale riposo). In ciascuna operazione di attacco, le bandelle 20 del provino 40 sono fatte aderire fra loro mediante pressatura alle stesse condizioni descritte per 20 la procedura di misurazione della forza di distacco a 90°; l’operazione di distacco delle bandelle 20 è effettuata manualmente. Al termine della decima operazione consecutiva di attacco-distacco delle bandelle 20, il provino 40 è sottoposto alla misura della forza di 25 distacco a 90°, secondo la procedura di misurazione descritta in precedenza, immediatamente al termine della 10<a>operazione, e al termine dell’undicesima operazione effettuata dopo un riposo, a lembi separati, di 5 minuti e 15 minuti dalla 10<a>operazione.
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 19 -
Le caratteristiche adesive dell’elemento di chiusura secondo la presente invenzione si mantengono sostanzialmente invariate anche dopo aver sottoposto il dispositivo di fissaggio a un determinato numero di cicli 5 di lavaggio oppure a cicli di escursione termica oppure a un test di invecchiamento accelerato.
Ai fini della presente invenzione, il decadimento della forza di distacco a 90° (o resa percentuale di forza di distacco) dopo ripetuti lavaggi è valutato 10 misurando la forza di distacco a 90° di un provino 40, preparato secondo le modalità definite precedentemente, dopo che questo è stato sottoposto a cinque lavaggi successivi in una lavabiancheria di tipo domestico, ciascuno della durata di 70 min, a 40 °C, con velocità di 15 centrifuga pari a 800 rpm, utilizzando 75 ml di un detersivo liquido standard. Al termine del quinto lavaggio, il provino è lasciato asciugare esposto all’aria per 24 ore e, quindi, sottoposto alla misura della forza di distacco a 90° come precedentemente 20 descritto.
Ai fini della presente invenzione, il decadimento della forza di distacco a 90° (o resa percentuale di forza di distacco) dopo un ciclo di escursione termica fra -10°C e 40°C è valutato nel seguente modo. Su un 25 provino 40, preparato secondo le modalità definite precedentemente, dopo l’accoppiamento tra le bandelle 20 (provino chiuso), si misura la forza di distacco a 90° (forza di distacco iniziale). Dopo una nuova operazione di attacco delle bandelle 20, il provino 40 chiuso è
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 20 -
conservato in frigorifero a una temperatura di –10°C per circa 24 ore. Al termine del periodo di conservazione a questa temperatura, sul provino 40 è misurata la forza di distacco a 90° secondo la procedura di misurazione 5 descritta in precedenza. Il provino 40è nuovamente richiuso attaccando fra loro le bandelle 20, seguendo la procedura sopra descritta, e posto in stufa a 40°C per circa 24 ore. Al termine del periodo di conservazione a questa temperatura, sul provino 40 è misurata nuovamente 10 la forza di distacco a 90° a temperatura ambiente.
Ai fini della presente invenzione, la resistenza all’invecchiamento è valutata misurando il decadimento della forza di distacco a 90° (o resa percentuale di forza di distacco) di un provino 40, preparato secondo le 15 modalità definite precedentemente, dopo che le sue superfici adesive siano state sottoposte ad una prova di invecchiamento accelerato secondo la norma ISO 105 B02, con apparecchio Fadeometro, il quale irradia il provino mediante una lampada al carbonio a U.R. = 85% e T = 60°C 20 fino alla scala di blu di 5 (equivalente a 120 ore di esposizione).
Il dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione non ingiallisce in modo significativo dopo lunghi periodi di esposizione alle luce solare e presenta 25 scarsa aderenza a fili di tessuto, polvere o altri residui di materiale. Per questa ragione, l’efficacia di fissaggio tra gli elementi di chiusura secondo la presente invenzione rimane sostanzialmente invariata per un lungo periodo di tempo in condizioni di uso normale.
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 21 -
Grazie alle caratteristiche prestazionali sopra riportate, il dispositivo di fissaggio della presente invenzione può essere vantaggiosamente impiegato per fissare tra loro porzioni di articoli tessili, quali capi 5 e accessori di abbigliamento (maglie, camicie, pantaloni, berretti, giacche, ecc.), tende, tappeti, coperture di poltrone e divani.
L’accoppiamento tra ciascun elemento di chiusura e la relativa porzione, la quale deve poi essere fissata 10 alla corrispondente porzione contrapposta, può essere realizzata in vari modi, in base al tipo di articolo considerato. L’elemento di chiusura può essere accoppiato alla porzione relativa tramite termosaldatura, stampaggio, laminazione, estrusione, calandratura, 15 raclatura o trafilatura. Per ottimizzare l’operazione di termosaldatura si può eventualmente prevedere di coestrudere, su una faccia dell’elemento termoplastico, un opportuno termoadesivo. Particolarmente vantaggiosa nel caso di articoli in materiale tessile è la 20 termosaldatura, la quale può essere realizzata tramite pressatura a caldo dell’elemento di chiusura a contatto con la superficie della porzione da accoppiare, così da ottenere almeno una parziale fusione del materiale termoplastico che costituisce l’elemento di chiusura, il 25 quale penetra parzialmente tra i filati del materiale tessile o all’interno della struttura del supporto nel caso di altri materiali.
In alternativa, l’accoppiamento tra elemento di chiusura e porzione da fissare può essere realizzata con
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 22 -
mezzi meccanici, quali cuciture, aggraffature, oppure con un adesivo.
In una forma di realizzazione dell’invenzione, gli elementi di chiusura possono essere accoppiati 5 preliminarmente a un supporto di montaggio (ad esempio un tessuto o un tessuto-non-tessuto), il quale viene poi unito alla porzione da fissare con mezzi convenzionali.
Come già indicato sopra, gli eventuali residui di polvere, fili di tessuto o altro materiale che 10 eventualmente aderiscono agli elementi di chiusura sono facilmente asportabili mediante lavaggio in acqua con i comuni detergenti. Il lavaggio, inoltre, deteriora in modo estremamente marginale le caratteristiche adesive dell’elemento di chiusura, che risulta quindi 15 riutilizzabile un numero elevato di volte.
L’elasticità del materiale termoplastico che costituisce gli elementi di chiusura rende questi ultimi utilizzabili su un’ampia varietà di materiali e tessuti, compresi quelli altamente elastici, ad esempio i tessuti 20 in spandex (o elastam) noti in commercio, ad esempio, con il marchio LYCRA®. Tale risultato non è conseguibile con i sistemi di fissaggio noti nell’arte (ad esempio, quelli tipo Velcro®, bottoni e cerniere lampo), a causa della loro scarsissima o addirittura nulla elasticità.
25 Ai fini della presente invenzione, le proprietà elastiche del materiale termoplastico che costituisce gli elementi di chiusura sono caratterizzate mediante due metodiche qui di seguito indicate: 1) Misura della prestazione di ritorno elastico del film termoplastico
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 23 -
secondo la metodica ASTM D412-A; 2) Misura del modulo elastico secondo la metodica ISO 527-3/2/200.
Ai fini della presente invenzione, la prestazione di ritorno elastico del film termoplastico secondo la 5 metodica ASTM D412-A è valutata misurando l’allungamento longitudinale residuo o deformazione permanente residua di un tratto di campione a geometria e spessore definiti (lunghezza 50 mm, larghezza 10 mm e spessore 0,2 mm) dopo che lo stesso abbia subìto uno stiramento nella direzione 10 della sua lunghezza, di definita entità per un definito periodo di tempo; terminato tale periodo, il campione viene rilasciato e viene misurato il recupero della dimensione longitudinale secondo prestabiliti tempi di riposo e calcolato il recupero elastico secondo la 15 formula (Lf-Li)*100/Li dove Li è la lunghezza iniziale del provino (50 mm) ed Lf quella finale al termine dello stiramento e dopo prestabilito tempo di recupero.
Preferibilmente, il materiale termoplastico dell’elemento di chiusura ha un modulo elastico (misurato 20 ad un allungamento pari al 300% della lunghezza del provino secondo la metodica ISO 527-3/2/200) nell’intervallo 0,1 – 10 MPa, preferibilmente nell’intervallo 0,3 – 1 Mpa.
I dispositivi di fissaggio secondo la presente 25 invenzione, ad esempio del tipo illustrato schematicamente in figura 1 possono essere accoppiati, in sostituzione di bottoni, cerniere, clips, gancetti e sistemi di chiusura a calamita, ad altri articoli oltre a quelli prettamente dell’abbigliamento, quali ad esempio
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 24 -
tendaggi, borse, borsette, scarpe, tappeti, tappetini per automobili, coperture di poltrone e divani, ecc., attraverso il concepimento di opportune geometrie del dispositivo, al preciso scopo di far fronte a specifiche 5 e particolari esigenze prestazionali definibili caso per caso.
Con riferimento alla figura 1, il dispositivo di fissaggio (1) realizzato in accordo con la presente invenzione può essere definito del tipo "a bacio", in 10 quanto l’adesione tra i due elementi di chiusura (2, 3) si realizza semplicemente appoggiando un elemento di chiusura (2, 3) sull'altro ed esercitando sugli stessi una leggera pressione con le dita. La chiusura e riapertura del dispositivo di fissaggio (1) è 15 realizzabile ripetutamente, senza perdere in modo sostanziale l'effetto di mutua aderenza tra i due elementi di chiusura (2, 3).
Vantaggiosamente, i due elementi di chiusura (2, 3) sono accoppiati alle rispettive porzioni contrapposte (4, 20 5) tramite una loro prima faccia (non visibile nelle figure), mentre le loro rispettive seconde facce (6, 7) sono tra loro impegnabili reciprocamente tramite mutua adesione quando sottoposte a una leggera pressione, grazie alle proprietà di autoadesione reversibile che 25 caratterizzano il materiale termoplastico che costituisce gli elementi di chiusura (2, 3).
I seguenti esempi di realizzazione sono forniti a mero scopo illustrativo della presente invenzione e non devono essere intesi in senso limitativo dell’ambito di
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 25 -
protezione definito dalle accluse rivendicazioni.
ESEMPI 1-3.
Sono state prodotte le composizioni polimeriche dei
componenti indicati nella Tabella 1 (quantità espresse in 5 phr) tramite miscelatore bivite corotante:
TABELLA 1
Formula 1 Formula 2 Formula 3
phr phr phr
Kraton G1652<100 100 100>
Naft.Oil Nyflex 222B<100 100 100>
Oppanol B11 SFN<20 30 45>
Eastotac H100L<65 65 65>
Tinuvin P0,28 0,28 0,28
Irganox 10100,28 0,28 0,28
Irgafos 1680,28 0,28 0,28
Kraton® G1652 : copolimero SEBS (stirene/etilene/ 10 butene/stirene) con contenuto di stirene pari al 30%;
durezza (ASTM 2240 Shore A 10 sec) = 70;
Nyflex® 222B : olio paraffinico/naftenico (densità = 0,89
g/cm<3>a 15°C)
Oppanol® B 10 SFN : poliisobutene avente peso molecolare 15 medio Mw= 36.000;
Eastotac® H-100W : resina idrocarbonica idrogenata,
avente punto di rammollimento (misurato secondo il metodo
ASTM E-28, Ring-and-ball Softening Point) = 100°C;
Tinuvin® P: filtro UV a base Benzotriazolo.
20 Irganox® 1010: antiossidante fenolico primario
stericamente impedito.
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 26 -
Irgafos® 168: antiossidante fosfitico secondario.
Ciascuna composizione è stata estrusa in forma di un nastro di spessore pari a 400 µm. Dal nastro sono state 5 ottenute due bandelle adesive di dimensioni 40x150 mm. Le due bandelle sono state quindi fissate a due rispettive fasce di tessuto in poliestere, così che il lato lungo di una fascia è nella stessa direzione dell’ordito (trama del tessuto in poliestere: 17 fili/cm; ordito: 24 10 battute/cm; dtex: 400; titolo: 360 denari) ottenendo due elementi del dispositivo di fissaggio.
Sugli elementi dei dispositivi di fissaggio ottenuti con le diverse composizioni indicate in tabella sono state effettuate le seguenti prove:
15 1) Forza di distacco a 90° (definita come forza di distacco iniziale)
2) Decadimento della forza di distacco a 90° dopo ripetute operazioni di attacco/distacco
3) Decadimento della forza di distacco a 90° dopo 20 ripetuti lavaggi
4) Decadimento della forza di distacco a 90° dopo cicli termici
5) Resistenza all’invecchiamento
6) Misura della prestazione di ritorno elastico 25 dell’elemento di chiusura secondo la metodica ASTM D412-A e misura del modulo elastico secondo la metodica ISO 527-3/2/200. Il comportamento elastico delle composizioni è stato misurato su provini aventi bandelle di spessore 200 micron e ampiezza 15 mm.
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 27 -
I risultati delle misure effettuate sono riportati
nelle Tabelle 2, 3 e 4.
TABELLA 2 – Forza di distacco iniziale Durezza Modulo Allungamento Peeling test
Sh A 300% N/mm
MPa (ISO 527-3/2/200)
Formula 127 0,58 0,026Formula 225 0,56 0,030Formula 320 0,51 0,034
5
TABELLA 3 – Decadimento della forza di distacco
dopo 10 cicli attacco-distacco
Peeling test
N/mm (resa % di forza di distacco )
Subito dopo il test Dopo 5 minuti dal test Dopo 15 minuti dal testFormula 10,012 (46%) 0,019 (73%) 0,025 (96%)Formula 20,012 (40%) 0,022 (73%) 0,027 (90%)Formula 30,017 (50%) 0,027 (79%) 0,033 (97%)
10
TABELLA 4 – Decadimento della forza di distacco Peeling test Peeling test dopo Peeling test dopo5 lavaggi “condizionamento termico“ dopo
N/mm e (resa invecchiamento %). 24h a 40°C 24h a -10°C ISO 105 B02
N/mm (resa %) N/mm (resa %) N/mm (resa %) Formula 10,026 (100%) 0,027 (104%) 0,022 (85%) 0,026 (100%)Formula 20,028 (93%) 0,032 (106%) 0,026 (87%) 0,028 (93%)
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 28 -
Formula 30,032 (94%) 0,034 (100%) 0,030 (88%) 0,036 (106%)
TABELLA 5
% Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A
Formula 1 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento
del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>4,4 7,0 13,5
<10 min.>1,0 2,2 6,0
<20 min.>0,0 1,0 4,5
<17 ore>0,0 0,0 1,5
5 TABELLA 6
% Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A
Formula 2 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento
del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>4,6 7,2 13,9
<10 min.>1,1 2,3 6,3
<20 min.>0,0 1,1 4,6
<17 ore>0,0 0,0 1,5
TABELLA 7
% Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A
Formula 3 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento
del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>4,9 7,3 14,3
<10 min.>1,3 2,4 6,5
<20 min.>0,0 1,2 5,1
<17 ore>0,0 0,0 1,6
10 Come si può notare, le variazioni della forza di
distacco a 90° dopo i 10 cicli di attacco/distacco (e 15
minuti di riposo), dopo i 5 cicli di lavaggio, dopo i
cicli termici e dopo invecchiamento secondo ISO 105 B02,
presentano un decadimento non superiore al 20% del valore
15 di forza iniziale, e comunque il valore non è mai
inferiore al valore di 0,005 N/mm definibile come limite
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 29 -
minimo per una adeguata performance della chiusura.
Per quanto riguarda il test relativo alla
deformazione residua dopo allungamenti prestabiliti di 10
minuti dei provini, in tutte e tre le formule il recupero 5 elastico è ragionevolmente completo e comunque
scarsamente influenzato dalle variazioni formulative
adottate.
ESEMPI 4-6.
Sono state prodotte le composizioni polimeriche dei 10 componenti indicati nella Tabella 5 (quantità espresse in phr) tramite miscelatore bivite corotante:
TABELLA 8
Formula 4 Formula 5 Formula 6
phr phr phr
Kraton G1652 70 70 70
Calprene H6110<30 30 30>
Naft.Oil Shell Ondina
93380 100 120
Regalite R1100<65 65 65>
Regalite R1010<5 5 5>
Tinuvin P0,28 0,28 0,28
Irganox 10100,28 0,28 0,28
Irgafos 1680,28 0,28 0,28
15 Kraton® G1652 : copolimero SEBS (stirene/etilene/
butene/stirene) con contenuto di stirene pari al 30%; durezza (ASTM 2240 Shore A 10 sec) = 70;
Calprene® H6110 : copolimero SEBS (stirene/etilene/
butene/stirene) con contenuto di stirene pari al 30%;
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 30 -
durezza (ASTM 2240 Shore A 10 sec) = 76;
Shell Ondina® 933 : olio paraffinico/naftenico (densità = 0,89 g/cm<3>a 15°C)
Regalite® R1100 : resina idrocarbonica idrogenata, avente 5 punto di rammollimento (misurato secondo il metodo ASTM E-28, Ring-and-ball Softening Point) = 100°C;
Regalite® R1010 : resina idrocarbonica liquida idrogenata
(viscosità Brookfield LVTD, spindle 31, 50°C = 1000-5000 mPa·sec);
10 Tinuvin® P: filtro UV a base Benzotriazolo.
Irganox® 1010: antiossidante fenolico primario stericamente impedito.
Irgafos® 168: antiossidante fosfitico secondario.
15 Per ciascuna composizione sono state effettuate le medesime prove illustrate sopra per gli Esempi 1-3. I risultati sono riportati nelle Tabelle 6, 7 e 8.
TABELLA 9 – Forza di distacco iniziale Durezza Modulo Allungamento Peeling test
Sh A 300% N/mm
MPa (ISO 527-3/2/200)
Formula 427 0,55 0,024Formula 519 0,46 0,035Formula 617 0,41 0,027
20
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 31 -
TABELLA 10 – Decadimento della forza di distacco dopo 10 cicli attacco-distacco
Peeling test
N/mm (resa % di forza di distacco)
Subito dopo il test Dopo 5 minuti dal test Dopo 15 minuti dal testFormula 40,015 (63%) 0,020 (83%) 0,024 (100%)Formula 50,020 (57%) 0,027 (77%) 0,033 (94%)Formula 60,016 (59%) 0,022 (81%) 0,026 (96%)
5 TABELLA 11 – Decadimento della forza di distacco Peeling test Peeling dopo Peeling dopo dopo “condizionamento termico“ invecchiamento 5 lavaggi ISO 105 B02 N/mm (resa %) 24h a 40°C 24h a -10°C N/mm e (resa N/mm e (resa %) N/mm (resa %) %) Formula 40,021 (88%) 0,023 (96%) 0,020 (83%) 0,023 (96%)Formula 50,031 (89%) 0,035 (100%) 0,029 (83%) 0,035 (100%)Formula 60,025 (93%) 0,024 (89%) 0,022 (81%) 0,025 (104%)
TABELLA 12
% Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A Formula 4 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>3,8 6,1 13,0
<10 min.>1,0 1,8 5,2
<20 min.>0,0 0,3 3,0
<17 ore>0,0 0,0 0,0
10
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 32 -
TABELLA 13
% Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A Formula 5 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>4,0 6,8 13,5
<10 min.>1,2 2,0 5,8
<20 min.>0,0 0,6 3,2
<17 ore>0,0 0,0 0,0
TABELLA 14
% Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A Formula 6 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>4,3 7,5 14,0
<10 min.>1,4 2,4 6,5
<20 min.>0,0 0,9 3,8
<17 ore>0,0 0,0 0,3
5 Come si può notare, le variazioni della forza di distacco a 90° dopo i 10 cicli di attacco/distacco (e 15 minuti di riposo), dopo i 5 cicli di lavaggio, dopo i cicli termici e dopo invecchiamento secondo ISO 105 B02, presentano un decadimento non superiore al 20% del valore 10 di forza iniziale, e comunque il valore non è mai inferiore al valore di 0,005 N/mm definibile come limite minimo per una adeguata performance della chiusura.
Per quanto riguarda il test relativo alla deformazione residua dopo allungamenti prestabiliti di 10 15 minuti dei provini, in tutte e tre le formule il recupero elastico è ragionevolmente completo e comunque scarsamente influenzato dalle variazioni formulative adottate.
ESEMPI 7-8.
20 Sono state prodotte le composizioni polimeriche dei componenti indicati nella Tabella 9 (quantità espresse in
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 33 -
phr) tramite miscelatore bivite corotante:
TABELLA 15
Formula 7 Formula 8
phr phr
Europrene SOL TH
231270 70
Calprene H6110<30 30>
Naft.Oil Shell Ondina
933 100 100
Licocene PP 1302 20 35
Regalite R1100<68 68>
Tinuvin P0,28 0,28
Irganox 1010<0,28 0,28>
Irgafos 168<0,28 0,28>
5 Europrene® SOL TH2312: copolimero SEBS (stirene/etilene/
butene/stirene) con contenuto di stirene pari al 30%;
durezza (ASTM 2240 Shore A 10 sec) = 75;
Calprene® H6110 : copolimero SEBS (stirene/etilene/
butene/stirene) con contenuto di stirene pari al 30%; 10 durezza (ASTM 2240 Shore A 10 sec) = 76;
Shell Ondina® 933 : olio paraffinico/naftenico (densità =
0,89 g/cm<3>a 15°C)
Licocene® PP 1302 : cera polipropilenica a base di
copolimero propilene-etilene a prevalentemente atattico 15 (viscosità = 200 mPa·sec, misurata a 170°C secondo il
metodo DIN 53019);
Regalite® R1100 : resina idrocarbonica idrogenata, avente
punto di rammollimento (misurato secondo il metodo ASTM
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 34 -
E-28, Ring-and-ball Softening Point) = 100°C;
Tinuvin® P: filtro UV a base Benzotriazolo.
Irganox® 1010: antiossidante fenolico primario stericamente impedito.
5 Irgafos® 168: antiossidante fosfitico secondario.
Per ciascuna composizione sono state effettuate le medesime prove illustrate sopra per gli Esempi 1-3. I risultati sono riportati nelle Tabelle 10, 11 e 12.
10
TABELLA 16 – Forza di distacco iniziale Durezza Modulo Allungamento Peeling test
Sh A 300% N/mm
MPa (ISO 527-3/2/200)
Formula 723 0,44 0,022Formula 827 0,48 0,024
TABELLA 17 – Decadimento della forza di distacco 15 dopo 10 cicli attacco-distacco
Peeling test
N/mm (resa % di forza di distacco)
Subito dopo il test Dopo 5 minuti dal test Dopo 15 minuti dal testFormula 70,009 (41%) 0,015 (68%) 0,020 (91%)Formula 80,011 (46%) 0,018 (75%) 0,022 (92%)
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 35 -
TABELLA 18 – Decadimento della forza di distacco
Peeling test Peeling test dopo Peeling test
dopo “condizionamento termico“ dopo
5 lavaggi invecchiamento N/mm (resa %) ISO 105 B02
24h a 40°C 24h a -10°C N/mm e (resa N/mm e (resa % ) N/mm (resa %) %)
Formul
a 70,020 (91%) 0,021 (95%) 0,018 (82%) 0,022 (100%)Formul
a 80,021 (95%) 0,023 (104%) 0,020 (91%) 0,024 (109%)
TABELLA 19
Formul % Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A
a 7 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento
del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>4,0 6,8 12,8
<10 min.>1,8 1,0 4,0
<20 min.>0,0 0,0 1,8
<17 ore>0,0 0,0 0,0
5 TABELLA 20
Formul % Deformazione Residua (D.R.) – ASTM D412 A
a 8 %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento %D.R.dopo stiramento
del 50% per 10 min. del 100% per 10 min. del 200% per 10 min.
<1 min.>4,2 7,0 13,2
<10 min.>2,0 1,2 4,2
<20 min.>0,0 0,2 2,0
<17 ore>0,0 0,0 0,0
Come si può notare, le variazioni della forza di
distacco a 90° dopo i 10 cicli di attacco/distacco (e 15
minuti di riposo), dopo i 5 cicli di lavaggio, dopo i 10 cicli termici e dopo invecchiamento secondo ISO 105 B02,
presentano un decadimento non superiore al 20% del valore
BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo
- 36 -
di forza iniziale, e comunque il valore non è mai inferiore al valore di 0,005 N/mm definibile come limite minimo per una adeguata performance della chiusura.
Per quanto riguarda il test relativo alla 5 deformazione residua dopo allungamenti prestabiliti di 10 minuti dei provini, in tutte e due le formule il recupero elastico è ragionevolmente completo e comunque scarsamente influenzato dalle variazioni formulative adottate.
10
Barzanò & Zanardo Milano S.p.A.
BC/LM/136213

Claims (16)

  1. Barzanò & Zanardo - 37 - RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fissaggio tra due porzioni contrapposte, che comprende un primo e un secondo elemento di chiusura, ciascuno di detti elementi di 5 chiusura essendo accoppiato tramite una prima faccia a una delle due porzioni contrapposte da fissare, una seconda faccia di detto primo elemento di chiusura essendo impegnabile con una seconda faccia di detto secondo elemento di chiusura, tramite mutua aderenza 10 reversibile, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi di chiusura è costituito da un materiale termoplastico, avente proprietà adesive reversibili tali da consentire il distacco tra detti elementi di chiusura tramite applicazione di una forza di distacco, applicata 15 con direzione perpendicolare rispetto alle superfici adese e velocità pari a 300 mm/min, compresa tra 0,005 N/mm e 0,5 N/mm, preferibilmente tra 0,01 N/mm e 0,05 N/mm.
  2. 2. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi di chiusura sono in 20 forma di pellicola del materiale termoplastico di spessore variabile da 20 micrometri a 5 mm, preferibilmente da 50 micrometri a 2 mm.
  3. 3. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun elemento di chiusura 25 aderisce sostanzialmente su sé stesso o ad altre superfici aventi composizione chimica simile, mentre presenta un’adesione sostanzialmente nulla rispetto alle fibre tessili.
  4. 4. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo - 38 - delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale termoplastico ha un modulo elastico misurato secondo la metodica ISO 527-3/2/200 nell’intervallo 0,1 – 10 MPa, preferibilmente nell’intervallo 0,3 – 1 Mpa 5
  5. 5. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale termoplastico comprende almeno un polimero termoplastico scelto tra: (a) copolimeri a blocchi dello stirene; 10 (b) copolimeri dell’etilene con almeno un’alfaolefina C3-C12(EPR), eventualmente con almeno un termonomero dienico (EPDM); (c) copolimeri di almeno un butene (1-butene, 2-butene o isobutene) con almeno un diene (gomme 15 butiliche); (d) copolimeri dell’etilene con almeno un estere avente un’insaturazione etilenica scelto tra: C1-C8alchil acrilati, C1-C8alchil metacrilati e vinil C2-C8carbossilati. 20
  6. 6. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale termoplastico è non reticolato.
  7. 7. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale 25 termoplastico è un copolimero a blocchi dello stirene scelto tra: stirene/butadiene/stirene (SBS), stirene/etilene/butadiene/stirene (SEBS), stirene/ etilene/propilene/stirene (SEPS), stirene/etilene/ butadiene/propilene/stirene (SEBPS), stirene/isoprene/ BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo - 39 - stirene (SIS), stirene/isobutilene/stirene (SIBS), o loro miscele.
  8. 8. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 6, in cui il polimero termoplastico è un 5 copolimero a blocchi dello stirene avente durezza Shore A (misurata secondo ASTM 2240 o ISO 7619) da 20 a 90, preferibilmente da 35 a 70.
  9. 9. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 7, in cui il polimero termoplastico è un 10 copolimero a blocchi dello stirene avente un contenuto di stirene da 5% a 50% in peso, preferibilmente dal 8% al 40%, più preferibilmente da 12% a 30%.
  10. 10. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale 15 termoplastico comprende inoltre da 0 a 50 phr, preferibilmente da 10 a 40 phr, di almeno un adesivizzante scelto fra: resine idrocarboniche liquide a temperatura ambiente, resine idrocarboniche solide a temperatura ambiente aventi un punto di rammollimento 20 (softening point) massimo non superiore a 150°C, preferibilmente tra 80°C e 110°C (misurato secondo il metodo ASTM E-28, Ring-and-ball Softening Point).
  11. 11. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale 25 termoplastico comprende inoltre da 0 a 150 phr, preferibilmente da 20 a 120 phr, di almeno un plastificante scelto fra: oli paraffinici, oli naftenici, oli poliolefinici.
  12. 12. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi BC/LM/136213 Barzanò & Zanardo - 40 - delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale termoplastico comprende inoltre da 0 a 100 phr, preferibilmente da 10 a 50 phr, di almeno un poliisobutene a basso-medio peso molecolare, avente 5 preferibilmente un peso molecolare medio (media in peso Mw) da 10.000 a 2.500.000.
  13. 13. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale termoplastico comprende inoltre da 0 a 80 phr, 10 preferibilmente da 10 a 30 phr, di almeno un polipropilene atattico o cera polipropilenica a base di un copolimero etilene-propilene, detto polipropilene atattico o copolimero etilene-propilene avendo preferibilmente un peso molecolare medio (media in peso 15 Mw) da 1000 a 120.000.
  14. 14. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale termoplastico comprende inoltre da 0 a 100 phr, preferibilmente da 30 a 80 phr, di almeno un copolimero a 20 blocchi dello stirene scelto tra SEBS, SEP o SBS avente un peso molecolare medio (media in peso Mw) da 10.000 a 40.000.
  15. 15. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di 25 chiusura è termosaldato su almeno una di dette porzioni contrapposte.
  16. 16. Capo o accessorio di abbigliamento comprendente almeno un dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16. BC/LM/136213
IT001326A 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di fissaggio reversibile ITMI20131326A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001326A ITMI20131326A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di fissaggio reversibile
HRP20200548TT HRP20200548T1 (hr) 2013-08-02 2014-07-30 Odjevni predmet otporan na klizanje i postupak njegove izrade
RS20200398A RS60403B1 (sr) 2013-08-02 2014-07-30 Odevni predmet otporan na klizanje i postupak njegove izrade
CA2917208A CA2917208A1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Reversible fastening device
SI201431538T SI3027077T1 (sl) 2013-08-02 2014-07-30 Oblačilo odporno proti zdrsu in proizvodni proces zanj
PCT/IB2014/063551 WO2015015438A1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Slip-resistant garment and manufacturing process thereof
PL14777810T PL3027077T3 (pl) 2013-08-02 2014-07-30 Odporny na ześlizgiwanie się wyrób odzieżowy i sposób jego wytwarzania
CA2917210A CA2917210A1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Slip-resistant garment and manufacturing process thereof
CN202111098346.6A CN113755019A (zh) 2013-08-02 2014-07-30 防滑服装及其制造方法
PCT/IB2014/063546 WO2015015435A1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Reversible fastening device
ES14777810T ES2782831T3 (es) 2013-08-02 2014-07-30 Prenda antideslizante y proceso de fabricación de la misma
EP14777810.4A EP3027077B1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Slip-resistant garment and manufacturing process thereof
CN201480042820.5A CN105451592A (zh) 2013-08-02 2014-07-30 防滑服装及其制造方法
EP14777809.6A EP3027076B1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Reversible fastening device
US14/908,353 US10315392B2 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Slip-resistant garments and manufacturing processes thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001326A ITMI20131326A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di fissaggio reversibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131326A1 true ITMI20131326A1 (it) 2015-02-03

Family

ID=49447646

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001326A ITMI20131326A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di fissaggio reversibile

Country Status (11)

Country Link
US (1) US10315392B2 (it)
EP (2) EP3027076B1 (it)
CN (2) CN113755019A (it)
CA (2) CA2917210A1 (it)
ES (1) ES2782831T3 (it)
HR (1) HRP20200548T1 (it)
IT (1) ITMI20131326A1 (it)
PL (1) PL3027077T3 (it)
RS (1) RS60403B1 (it)
SI (1) SI3027077T1 (it)
WO (2) WO2015015438A1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3008585B1 (fr) 2013-07-19 2015-07-31 Dbapparel Operations Article textile de lingerie a maintien ameliore
NL2013644B1 (nl) * 2014-10-17 2016-10-04 Steps Holding Bv Kousenvoet alsmede werkwijze voor het vervaardigen van een dergelijke kousenvoet.
US20160255893A1 (en) * 2015-03-03 2016-09-08 Manfred Becker Waistband stay
GB2537816B (en) * 2015-04-20 2018-06-20 Endura Ltd Low drag garment
GB2537815A (en) 2015-04-20 2016-11-02 Smart Aero Tech Ltd Low drag garment
ITUB20155172A1 (it) * 2015-10-29 2017-04-29 Fait Plast S P A Metodo per la produzione di collant e collant realizzati con tale metodo.
JP6181838B1 (ja) * 2016-11-02 2017-08-16 浙江鵬飛針織有限公司Zhejiang Flyeagle Knitting Co., Ltd. 脱落防止フットカバーおよびその製造方法
PL72024Y1 (pl) 2017-01-09 2021-06-28 Witkowski Leszek P P H U Lida Opaska na udo
US10681939B2 (en) * 2018-05-17 2020-06-16 Michael DeSimone Stabilized garment cuff
CN108835722A (zh) * 2018-06-07 2018-11-20 安徽林夕梦科技有限公司 一种减压舒适的少女内衣
CN110537746B (zh) * 2019-09-05 2024-07-26 振德医疗用品股份有限公司 压力服装
US20210068482A1 (en) * 2019-09-09 2021-03-11 Menicka Brown Apparatus, system, and method of using textile having integral skin adhering substrate
US11464266B2 (en) * 2020-02-14 2022-10-11 Under Armour, Inc. Apparel having a waist portion and sleeves with a thumbhole
US12275269B2 (en) * 2020-03-31 2025-04-15 Kabushiki Kaisha Pilot Corporation Thermochromic writing instrument
CN111548755A (zh) * 2020-05-28 2020-08-18 池驰 防滑胶膜及其制备方法和应用
KR102325745B1 (ko) * 2021-02-25 2021-11-12 (주)정호텍스컴 덧버선
US20230085435A1 (en) * 2021-09-16 2023-03-16 William Olson Untucking resistant garment
US12150492B2 (en) * 2022-12-12 2024-11-26 Joseph Hamad Sock with internal gripping surface

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5378536A (en) * 1991-04-08 1995-01-03 Minnesota Mining And Manufacturing Company Repositionable adhesive tape
US20080107861A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 The Procter & Gamble Company Non-Tacky Adhesive Fastening System
WO2009137588A1 (en) * 2008-05-09 2009-11-12 Kraft Foods Global Brands Llc Cohesive reclosable fasteners for flexible packages

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5888335A (en) 1989-10-26 1999-03-30 Minnesota Mining And Manufacturing Company Multiple releasable contact responsive fasteners
GB2297030B (en) * 1991-12-11 1996-09-25 Batts Inc Non-slip hanger and method of manufacture thereof
DE69429720T2 (de) 1993-03-22 2002-09-12 Minnesota Mining And Mfg. Co., St. Paul Mehrfach ablösbare, auf kontakt ansprechende befestigungselemente
US7226484B2 (en) * 1994-04-19 2007-06-05 Applied Elastomerics, Inc. Tear resistant gels and articles for every uses
DE69418202T2 (de) * 1994-12-22 1999-10-14 The Procter & Gamble Co. Verfahren zur Herstellung einer Unterbekleidung mit Seitennähten, Apparat zur Durchführung eines solchen Verfahrens und Vorform zur Herstellung einer Unterbekleidung mit Seitennähten
US5948707A (en) * 1998-03-09 1999-09-07 Gore Enterprise Holdings, Inc. Non-slip, waterproof, water vapor permeable fabric
JP2000170017A (ja) 1998-12-04 2000-06-20 Nisshinbo Ind Inc ずれ止め部材を備えた衣類の製造方法、製造装置及び衣類
US20030232556A1 (en) 2000-10-16 2003-12-18 The Procter & Gamble Company Non-slip moisture vapour permeable composite structure and absorbent articles comprising the same
US20030220048A1 (en) * 2000-10-16 2003-11-27 The Procter & Gamble Company Breast pads
US6833171B2 (en) * 2002-04-03 2004-12-21 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Low tack slip-resistant shoe cover
DE10357321A1 (de) * 2003-12-05 2005-07-21 Tesa Ag Hochtackige Klebmasse, Verfahren zu deren Herstellung und deren Verwendung
US8677513B2 (en) 2005-04-01 2014-03-25 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Surgical sleeve for glove retention
US7685649B2 (en) 2005-06-20 2010-03-30 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Surgical gown with elastomeric fibrous sleeves
CN101255262A (zh) * 2008-04-01 2008-09-03 宁波一舟塑胶有限公司 可与尼龙包覆粘结的热塑性弹性体
US20100065065A1 (en) 2008-09-18 2010-03-18 Sharon Johnston Bra Pad and Method of Relieving Breast Engorgement
JP4979761B2 (ja) 2009-12-24 2012-07-18 花王株式会社 吸収性物品
CN102504469A (zh) * 2011-10-17 2012-06-20 江西邦民科技有限公司 一种高弹发泡料及其制作方法
EP3020773B1 (en) * 2014-11-14 2019-05-08 3M Innovative Properties Company Rubber-based pressure-sensitive adhesive

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5378536A (en) * 1991-04-08 1995-01-03 Minnesota Mining And Manufacturing Company Repositionable adhesive tape
US20080107861A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 The Procter & Gamble Company Non-Tacky Adhesive Fastening System
WO2009137588A1 (en) * 2008-05-09 2009-11-12 Kraft Foods Global Brands Llc Cohesive reclosable fasteners for flexible packages

Also Published As

Publication number Publication date
CN105451592A (zh) 2016-03-30
EP3027076B1 (en) 2022-04-13
EP3027077B1 (en) 2020-01-15
PL3027077T3 (pl) 2020-09-07
EP3027076A1 (en) 2016-06-08
WO2015015435A1 (en) 2015-02-05
CN113755019A (zh) 2021-12-07
WO2015015438A1 (en) 2015-02-05
US10315392B2 (en) 2019-06-11
US20160167344A1 (en) 2016-06-16
EP3027077A1 (en) 2016-06-08
CA2917208A1 (en) 2015-02-05
HRP20200548T1 (hr) 2020-07-10
SI3027077T1 (sl) 2020-10-30
CA2917210A1 (en) 2015-02-05
RS60403B1 (sr) 2020-07-31
ES2782831T3 (es) 2020-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20131326A1 (it) Dispositivo di fissaggio reversibile
RU2439223C2 (ru) Нетканый композитный материал, содержащий перфорированную эластичную пленку
KR101615401B1 (ko) 다중 라미네이트 구조물로부터 형성된 탄성 복합체
BR112016012919B1 (pt) Método de formação de um laminado elástico não tecido, laminado não tecido elástico, e, artigo absorvente
KR100341039B1 (ko) 쟤박리가능한감압성접착제,감압성접착테이프또는시트및이들을사용하는파스닝시스템
KR20010023955A (ko) 안정한 통기성 탄성 제품
US20070259163A1 (en) Pressure-sensitive adhesive articles with non-woven backing having an elastometric binder
EP2231802B1 (en) Stretchable, hand-tearable, conformable, and cinchable reinforced adhesive tape articles
BRPI0413804B1 (pt) Processo para formar uma película respirável elástica e película respirável elástica formada por este processo
MX2008015631A (es) Cubierta externa estirable para un articulo absorbente y proceso para fabricarla.
CN104768744B (zh) 用于拉伸层合体的弹性体膜组合物和粘合剂的改善的组合
JP2002533243A (ja) 非弾力性シート層の横方向に拡伸及び収縮可能なネックされたラミネート
BRPI0718941B1 (pt) Compósito de filamento dotado de elasticidade latente
US8048054B2 (en) Disposable article tab attachment adhesive
KR101498958B1 (ko) 고온 밀봉 삽입물용 접착 화합물
CN115812086B (zh) 具有独特手感的弹性体双组分纤维
JP2017165027A (ja) 一軸延伸物
JP5832196B2 (ja) 樹脂組成物、成形体及び樹脂製品
JP2006520423A (ja) 自己接合接着剤による封止システムおよび物品
BRPI0615374B1 (pt) Sistema de fixação
DE3028584A1 (de) Als fixiereinlage, insbesondere fuer waesche, verwendbare heissiegelfaehige folie
JP2637269B2 (ja) ホツトメルト接着剤組成物
RU2201257C2 (ru) Стабильное дышащее эластичное изделие
JPH02202553A (ja) 剥離性、撥水性に優れた合成樹脂成形品
JP7518676B2 (ja) メルトブローン不織布及び不織布積層体