[go: up one dir, main page]

ITMI20130523A1 - Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione - Google Patents

Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione

Info

Publication number
ITMI20130523A1
ITMI20130523A1 IT000523A ITMI20130523A ITMI20130523A1 IT MI20130523 A1 ITMI20130523 A1 IT MI20130523A1 IT 000523 A IT000523 A IT 000523A IT MI20130523 A ITMI20130523 A IT MI20130523A IT MI20130523 A1 ITMI20130523 A1 IT MI20130523A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve half
connectors
connection means
adapter
high pressure
Prior art date
Application number
IT000523A
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Doi
Enrico Gennasio
Stefano Mazzoli
Original Assignee
Alfa Gomma S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfa Gomma S P A filed Critical Alfa Gomma S P A
Priority to IT000523A priority Critical patent/ITMI20130523A1/it
Priority to ES13807977T priority patent/ES2805333T3/es
Priority to PCT/EP2013/076526 priority patent/WO2014161615A1/en
Priority to IT002080A priority patent/ITMI20132080A1/it
Priority to EP13807977.7A priority patent/EP2981750B1/en
Publication of ITMI20130523A1 publication Critical patent/ITMI20130523A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/22Couplings of the quick-acting type in which the connection is maintained by means of balls, rollers or helical springs under radial pressure between the parts
    • F16L37/23Couplings of the quick-acting type in which the connection is maintained by means of balls, rollers or helical springs under radial pressure between the parts by means of balls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/28Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means
    • F16L37/30Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in each of two pipe-end fittings
    • F16L37/32Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in each of two pipe-end fittings at least one of two lift valves being opened automatically when the coupling is applied

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione.
Tecnica Nota
E’ noto come le linee dei circuiti idraulici ad alta pressione siano sostanzialmente caratterizzate da elementi lineari per il trasporto dei fluidi in pressione e da mezzi di connessione tra detti elementi lineari per assicurarne il flusso lungo le diverse sezioni di trasporto e di lavoro dell’intera linea.
E’ noto come detti mezzi di connessione siano tradizionalmente accoppiati utilizzando le definizioni di connettore maschio e connettore femmina, in funzione delle sostanziali e più evidenti caratteristiche fisiche di detti connettori; all’interno di detti connettori maschio e connettori femmina, l’elemento di otturazione in fase di chiusura del circuito idraulico e di accoppiamento con il corrispondente connettore del tratto di linea contiguo in fase di apertura del circuito idraulico può essere caratterizzato da differente tipologia e geometria, usualmente classificata da normative internazionali.
E’ noto ed evidente come l’accoppiamento tra detto connettore maschio e detto connettore femmina possa essere quindi realizzato esclusivamente se gli elementi di otturazione ed apertura della linea idraulica abbiano tipologia e geometria congruenti.
Inconvenienti della Tecnica Nota
La presenza in una linea idraulica ad alta pressione esistente di connettori maschi e connettori femmina caratterizzati da una detta specifica tipologia di appartenenza ad una classe normativa, impone tradizionalmente all’operatore, nel caso di interventi migliorativi e/o manutentivi che prevedano nuovi e/o differenti tratte e/o servizi, di utilizzare nuovi connettori maschi e/o nuovi connettori femmina della medesima tipologia di quelli presenti sulla linea idraulica esistente.
Conseguentemente l’operatore deve intervenire sostituendo detti connettori maschi e detti connettori femmina presenti sulla linea idraulica esistente con nuovi connettori di nuova tipologia, congruente con quella nuova tipologia utilizzata per le nuove tratte e/o servizi.
Tali interventi migliorativi e/o manutentivi sulla linea idraulica ad alta pressione esistente impongono quindi all’operatore dei limiti operativi, funzionali ed economici per i quali si avverte l’esigenza di semplificare la struttura dei sistemi di connessione, anche appartenenti a tipologie differenti.
Compito tecnico dell’invenzione
Il compito tecnico che si propone la presente invenzione à ̈ quello di realizzare un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione comprendente un corpo longitudinale cavo che consenta di eliminare gli inconvenienti lamentati dalla tecnica nota. Scopi dell’invenzione
Nell’ambito di questo compito tecnico, uno scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione che permetta la connessione di nuove tratte e/o servizi di un circuito idraulico caratterizzato da mezzi di connessione di una determinata tipologia normalizzata con tratte e/o servizi di un circuito idraulico ad alta pressione caratterizzato da mezzi di connessione di una differente tipologia normalizzata. Altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un adattatore per circuiti idraulici ad alta pressione che consenta di invertire la connessione da un connettore di un circuito idraulico ad alta pressione di caratteristiche di connettore maschio a nuovo connettore di caratteristiche di connettore femmina, nell’ambito della medesima tipologia.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un adattatore per circuiti idraulici ad alta pressione che consenta di invertire la connessione da un connettore di un circuito idraulico ad alta pressione di caratteristiche di connettore femmina a nuovo connettore di caratteristiche di connettore maschio, nell’ambito della medesima tipologia.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un adattatore per circuiti idraulici che consenta di invertire la connessione da un connettore di un circuito idraulico ad alta pressione di caratteristiche di connettore maschio a nuovo connettore di caratteristiche di connettore femmina, nell’ambito di differenti tipologie.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un adattatore per circuiti idraulici che consenta di invertire la connessione da un connettore di un circuito idraulico ad alta pressione di caratteristiche di connettore femmina a nuovo connettore di caratteristiche di connettore maschio, nell’ambito di differenti tipologie .
Il compito tecnico nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione comprendente un corpo longitudinale cavo che presenta un primo semicorpo valvolare cavo di supporto di primi mezzi di connessione ed un secondo semicorpo valvolare cavo di supporto a secondi mezzi di connessione a rispettivi connettori maschio e/o femmina installati su detto circuito idraulico ad alta pressione, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di connessione e detti secondi mezzi di connessione hanno in comune un elemento di collegamento supportato coassialmente da una flangia interna a detto corpo longitudinale cavo ed atto a connettere indifferentemente un connettore maschio o un connettore femmina anche di differente tipologia, detta flangia presentando mezzi di tenuta idraulica tra detti primo semicorpo valvolare e secondo semicorpo valvolare, detti primo semicorpo valvolare e secondo semicorpo valvolare presentando reciproci sistemi di fissaggio per la configurazione rigida di detto corpo longitudinale cavo.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite inoltre nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione di forme di esecuzione preferite ma non esclusive, secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nelle figure allegate nelle quali:
la figura 1 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di differente tipologia, con connessioni da sinistra a destra rispettivamente maschio di tipologia B e femmina di tipologia A.
la figura 2 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di differente tipologia, con connessioni da sinistra a destra rispettivamente maschio di tipologia A e femmina di tipologia B.
la figura 3 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di differente tipologia , con connessioni da sinistra a destra rispettivamente femmina di tipologia A e femmina di tipologia B
la figura 4 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di differente tipologia , con connessioni da sinistra a destra rispettivamente maschio di tipologia B e maschio di tipologia A
la figura 5 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di medesima tipologia, con connessioni da sinistra a destra rispettivamente femmina di tipologia A e femmina di tipologia A.
la figura 6 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di medesima tipologia, con connessioni da sinistra a destra rispettivamente maschio di tipologia B e maschio di tipologia B
la figura 7 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di medesima tipologia , con connessioni da sinistra a destra rispettivamente femmina di tipologia A e femmina di tipologia A di diversa conformazione rispetto a quella illustrata in figura 5.
la figura 8 mostra una sezione assiale di un adattatore secondo il trovato per connettori di medesima tipologia , con connessioni da sinistra a destra rispettivamente maschio di tipologia A e maschio di tipologia A.
Nel seguito si indicherà con la dicitura otturatore di tipo A un otturatore conforme alla normativa ISO A, con la dicitura otturatore di tipo B un otturatore conforme alla normativa FLATFACE.
In particolare, la figura 1 mostra un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione (1) costituito da un corpo longitudinale cavo (2) che presenta un primo semicorpo valvolare cavo (3) di supporto di primi mezzi di connessione (4) coassiali in questo caso definiti da un otturatore maschio di tipo B avente la propria faccia esterna di accoppiamento piana.
Il corpo longitudinale cavo (2) presenta un secondo semicorpo valvolare cavo (5) di supporto a secondi mezzi di connessione (6) coassiali in questo caso definiti da connettore femmina di tipo A avente al propria faccia esterna di accoppiamento a conformazione tronco conica.
Il primo mezzo di connessione (4) ed il secondo mezzo di connessione (6), in figura disegnati in posizione di chiusura, sono poi collegati a rispettivi connettori di tipologia congruente installati sulla linea idraulica ad alta pressione esistente e qui non rappresentata; rispettivamente, il primo mezzo di connessione (4) sarà collegato ad un connettore femmina di tipo B, il secondo mezzo di connessione (6) sarà collegato ad un connettore maschio di tipo A.
I primi mezzi di connessione (4) ed i secondi mezzi di connessione (6) hanno in comune un elemento coassiale di collegamento (7), che comprende una sua porzione centrale (7a) avente una filettatura (7b) impegnata con una controfilettatura (7c) presente in una flangia (8) fissata all’interno del secondo semicorpo valvolare cavo (5).
L’elemento coassiale di collegamento (7) à ̈ caratterizzato da una prima (7d) e una seconda (7e) porzione rispettivamente sviluppantesi da parti assialmente opposte rispetto a detta porzione centrale (7a), porzioni (7d) e (7e) sulle quali sono intestate delle molle elecoidali di contrasto, rispettivamente molla (4a) sulla porzione (7d) e molla (6a) sulla porzione (7e) a loro volta contrastate in porzioni cave (4c) e (6c) all’interno dei rispettivi mezzi di connessione (4) e (6).
L’azione della molla (4a) mantiene forzata la flangia (4b) del primo mezzo di connessione (4) contro lo spallamento (3a) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (4) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (11) alloggiata in una sede (3b) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3).
L’azione della molla (6a) mantiene forzata la corona circolare (6b) del secondo mezzo di connessione (6) contro lo spallamento (5a) ricavato nel secondo semicorpo valvolare (5); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (6) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (12) alloggiata in una sede (5b) ricavato nel secondo semicorpo valvolare (5).
Il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) sono rigidamente collegati a costituire il corpo longitudinale cavo (2) dell’adattatore (1) attraverso una prima porzione filettata circonferenziale interna (10a) ricavata nel primo semicorpo valvolare (3) e una seconda porzione filettata circonferenziale esterna (10b) ricavata nel secondo semicorpo valvolare (5) e reciprocamente impegnate.
La tenuta idraulica tra il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) Ã ̈ garantita dalla guarnizione elastica (9) alloggiata rispettivamente nella sede (8a) ricavata nella flangia (8).
Il primo semicorpo valvolare (3) presenta esternamente una porzione filettata circonferenziale (3c) per il bloccaggio con il reciproco connettore femmina di tipo B di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura attraverso una ghiera filettata.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del primo semicorpo valvolare (3), il reciproco otturatore femmina di tipo B provoca l’arretramento interno del primo mezzo di connessione (4) in compressione sulla molla (4a) ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (3).
Il secondo semicorpo valvolare (5) presenta esternamente una ghiera (5c) che presenta internamente una scanalatura circonferenziale perimetrale (5d) nella quale sono alloggiate delle sfere (5e); per il bloccaggio con il reciproco connettore maschio di tipo A di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura, la ghiera (5c) Ã ̈ azionabile in contrasto e per azione della molla elicoidale (5f) e le sfere (5e) vengono portate ad impegnarsi in apposite sedi coniche del reciproco connettore maschio, garantendo il bloccaggio.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del secondo semicorpo valvolare (5), il reciproco otturatore maschio di tipo A provoca l’arretramento interno del secondo mezzo di connessione (6) in compressione sulla molla (6a) ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (5).
I sistemi di reciproco bloccaggio dell’adattatore con i connettori presenti sul circuito idraulico ad alta pressione possono essere indifferentemente realizzati con sistemi di bloccaggio di tipo noto a ghiera filettata o a ghiera con sfere.
La figura 2 mostra una sezione assiale di un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione (1) costituito da un corpo longitudinale cavo (2) che presenta un primo semicorpo valvolare cavo (3) di supporto di primi mezzi di connessione (4) coassiali in questo caso definiti da un otturatore maschio di tipo A avente la propria faccia esterna di accoppiamento a conformazione tronco conica.
Il corpo longitudinale cavo (2) presenta un secondo semicorpo valvolare cavo (5) di supporto a secondi mezzi di connessione (6) coassiali in questo caso definiti da connettore femmina di tipo B avente al propria faccia esterna di accoppiamento piana.
Il primo mezzo di connessione (4) ed il secondo mezzo di connessione (6), in figura disegnati in posizione di chiusura, sono poi collegati a rispettivi connettori di tipologia congruente installati sulla linea idraulica ad alta pressione esistente e qui non rappresentata; rispettivamente, il primo mezzo di connessione (4) sarà collegato ad un connettore femmina di tipo A, il secondo mezzo di connessione (6) sarà collegato ad un connettore maschio di tipo B.
I primi mezzi di connessione (4) ed i secondi mezzi di connessione (6) hanno in comune un elemento coassiale di collegamento (7), che comprende una sua porzione centrale (7a) avente una filettatura (7b) impegnata con una controfilettatura (7c) presente in una flangia (8) fissata all’interno del secondo semicorpo valvolare cavo (5).
L’elemento coassiale di collegamento (7) à ̈ caratterizzato da una prima (7d) e una seconda (7e) porzione rispettivamente sviluppantesi da parti assialmente opposte rispetto a detta porzione centrale (7a), porzioni (7d) e (7e).
Sulla porzione (7d) à ̈ intestata una molla elecoidale di contrasto (4a) contrastata in una porzione cava (4c) all’interno del mezzo di connessione (4).
La porzione (7e) si sviluppa assialmente a formare uno stelo di supporto rigido del mezzo di connessione (6).
L’azione della molla (4a) mantiene forzata la flangia (4b) del primo mezzo di connessione (4) contro lo spallamento (3a) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (4) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (11) alloggiata in una sede (3b) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3).
Il secondo semicorpo valvolare (5) presenta internamente almeno una prima parte (8b) direttamente intestata sulla flangia (8) ed almeno una seconda parte (12) coassialmente spostabile rispetto alla prima parte (8b), essendo sia la prima parte (8b) del corpo semicorpo valvolare (5) che la seconda parte (12) del semicorpo valvolare (5) montate coassialmente allo stelo (7e) di supporto al mezzo di connessione (6).
Un corpo longitudinale cavo (13) di contenimento del corpo valvolare (5) à ̈ disposto coassialmente alla prima parte (8b) ed alle seconda parte (12) e definisce con la seconda parte (12) un’intercapedine (14) in cui à ̈ disposto un manicotto (15) di trascinamento della seconda parte (12) del corpo valvolare (5). Il manicotto (15) à ̈ orientato coassialmente al corpo valvolare (5) e presenta all’estremità di testa una flangia interna (16) ed all’estremità di base una flangia esterna (17).
La flangia interna (16) del manicotto (15) Ã ̈ impegnabile contro uno spallamento (18) della seconda parte del corpo valvolare (12) per il suo trascinamento.
La seconda parte (12) del semicorpo valvolare (5) à ̈ spostabile rispetto alla prima parte (8b) del semicorpo valvolare in contrasto e per azione di una prima molla elicoidale (19) posizionata nell’intercapedine (20) coassialmente al semicorpo valvolare (5), ed interposta in particolare tra uno spallamento di appoggio esterno (21) della prima parte del semicorpo valvolare (8b) ed uno spallamento di appoggio esterno (22) della seconda parte del semicorpo valvolare (12).
Il manicotto (15) à ̈ invece spostabile rispetto al semicorpo valvolare (5) in azione e per contrasto di una seconda molla elicoidale (23) posizionata nell’intercapedine (20) coassialmente ed esternamente alla prima molla elicoidale (19) ed interposta tra il manicotto (15) e la prima parte del semicorpo valvolare (8b).
La seconda molla elicoidale (23) più in particolare à ̈ posizionata tra uno spallamento di appoggio esterno (21a) della flangia (8) solidale con la prima parte del semocorpo valvolare (8b) e una flangia di appoggio esterna (17) del manicotto (15).
L’azione della prima molla (19) mantiene forzata l’estremità (12a) della seconda parte del semicorpo valvolare (12) contro il raccordo circonferenziale (6a) del mezzo di connessione (6); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (6) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (24) alloggiata in una sede (6b) ricavata nel mezzo di connessione (6).
Il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) sono rigidamente collegati a costituire il corpo longitudinale cavo (2) dell’adattatore (1) attraverso una prima porzione filettata circonferenziale interna (10a) ricavata nel primo semicorpo valvolare (3) e una seconda porzione filettata circonferenziale esterna (10b) ricavata nel secondo semicorpo valvolare (5) e reciprocamente impegnate.
La tenuta idraulica tra il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) Ã ̈ garantita dalla guarnizione elastica (9) alloggiata nella sede (8a) ricavata nella flangia (8).
Il primo semicorpo valvolare (3) presenta esternamente una sede circonferenziale (3c) per il bloccaggio rapido con sfere del reciproco connettore femmina di tipo A di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del primo semicorpo valvolare (3), il reciproco otturatore femmina di tipo A provoca l’arretramento interno del primo mezzo di connessione (4) in compressione sulla molla (4a) ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (3).
Il secondo semicorpo valvolare (5) presenta esternamente una ghiera (5c) che presenta internamente una scanalatura circonferenziale perimetrale (5d) nella quale sono alloggiate delle sfere (5e); per il bloccaggio con il reciproco connettore maschio di tipo B di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura; la ghiera (5c) Ã ̈ azionabile in contrasto e per azione della molla elicoidale (5f) e le sfere (5e) vengono portate ad impegnarsi in apposite sedi coniche del reciproco connettore maschio, garantendo il bloccaggio.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del secondo semicorpo valvolare (5), il reciproco connettore maschio di tipo B provoca l’arretramento attraverso il manicotto di trascinamento (15) della seconda parte del semicorpo valvolare (12) e sulla molla (199 in compressione rispettivamente sulla molla (23), ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (5).
Come detto sopra, i sistemi di reciproco bloccaggio dell’adattatore con i connettori presenti sul circuito idraulico ad alta pressione possono essere indifferentemente realizzati con sistemi di bloccaggio di tipo noto a ghiera filettata o a ghiera con sfere.
La figura 3 mostra un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione (1) costituito da un corpo longitudinale cavo (2) che presenta un primo semicorpo valvolare cavo (3) di supporto di primi mezzi di connessione (4) coassiali in questo caso definiti da un otturatore maschio di tipo B avente la propria faccia esterna di accoppiamento piana.
Il corpo longitudinale cavo (2) presenta un secondo semicorpo valvolare cavo (5) di supporto a secondi mezzi di connessione (6) coassiali in questo caso definiti da connettore maschio di tipo A avente al propria faccia esterna di accoppiamento a conformazione tronco conica.
Il primo mezzo di connessione (4) ed il secondo mezzo di connessione (6), in figura disegnati in posizione di chiusura, sono poi collegati a rispettivi connettori di tipologia congruente installati sulla linea idraulica ad alta pressione esistente e qui non rappresentata; rispettivamente, il primo mezzo di connessione (4) sarà collegato ad un connettore femmina di tipo B, il secondo mezzo di connessione (6) sarà collegato ad un connettore femmina di tipo A.
I primi mezzi di connessione (4) ed i secondi mezzi di connessione (6) hanno in comune un elemento coassiale di collegamento (7), che comprende una sua porzione centrale (7a) avente una filettatura (7b) impegnata con una controfilettatura (7c) presente in una flangia (8) fissata all’interno del secondo semicorpo valvolare cavo (5).
L’elemento coassiale di collegamento (7) à ̈ caratterizzato da una prima (7d) e una seconda (7e) porzione rispettivamente sviluppantesi da parti assialmente opposte rispetto a detta porzione centrale (7a), porzioni (7d) e (7e) sulle quali sono intestate delle molle elecoidali di contrasto, rispettivamente molla (4a) sulla porzione (7d) e molla (6a) sulla porzione (7e) a loro volta contrastate in porzioni cave (4c) e (6c) all’interno dei rispettivi mezzi di connessione (4) e (6).
L’azione della molla (4a) mantiene forzata la flangia (4b) del primo mezzo di connessione (4) contro lo spallamento (3a) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (4) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (11) alloggiata in una sede (3b) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3).
L’azione della molla (6a) mantiene forzata la flangia (6b) del secondo mezzo di connessione (6) contro lo spallamento (5a) ricavato nel secondo semicorpo valvolare (5); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (6) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (12) alloggiata in una sede (5b) ricavato nel secondo semicorpo valvolare (5).
Il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) sono rigidamente collegati a costituire il corpo longitudinale cavo (2) dell’adattatore (1) attraverso una prima porzione filettata circonferenziale interna (10a) ricavata nel primo semicorpo valvolare (3) e una seconda porzione filettata circonferenziale esterna (10b) ricavata nel secondo semicorpo valvolare (5) e reciprocamente impegnate.
La tenuta idraulica tra il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) Ã ̈ garantita dalla guarnizione elastica (9) alloggiata nella sede (8a) ricavata nella flangia (8). Il primo semicorpo valvolare (3) presenta esternamente una sede circonferenziale (3c) per il bloccaggio rapido con sfere del reciproco connettore femmina di tipo B di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del primo semicorpo valvolare (3), il reciproco otturatore femmina di tipo B provoca l’arretramento interno del primo mezzo di connessione (4) in compressione sulla molla (4a) ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (3).
Il secondo semicorpo valvolare (5) presenta esternamente una sede circonferenziale (5c) per il bloccaggio rapido con sfere del reciproco connettore femmina di tipo A di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del secondo semicorpo valvolare (5), il reciproco otturatore femmina di tipo A provoca l’arretramento interno del secondo mezzo di connessione (6) in compressione sulla molla (6a) ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (5).
Si ricorda che i sistemi di reciproco bloccaggio dell’adattatore con i connettori presenti sul circuito idraulico ad alta pressione possono essere indifferentemente realizzati con sistemi di bloccaggio di tipo noto a ghiera filettata o a ghiera con sfere.
La figura 4 mostra un adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione (1) costituito da un corpo longitudinale cavo (2) che presenta un primo semicorpo valvolare cavo (3) di supporto di primi mezzi di connessione (4) coassiali in questo caso definiti da un otturatore femmina di tipo A avente la propria faccia esterna di accoppiamento a conformazione tronco conica.
Il corpo longitudinale cavo (2) presenta un secondo semicorpo valvolare cavo (5) di supporto a secondi mezzi di connessione (6) coassiali in questo caso definiti da connettore femmina di tipo B avente la propria faccia esterna di accoppiamento a superficie piana.
Il primo mezzo di connessione (4) ed il secondo mezzo di connessione (6), in figura disegnati in posizione di chiusura, sono poi collegati a rispettivi connettori di tipologia congruente installati sulla linea idraulica ad alta pressione esistente e qui non rappresentata; rispettivamente, il primo mezzo di connessione (4) sarà collegato ad un connettore maschio di tipo A, il secondo mezzo di connessione (6) sarà collegato ad un connettore maschio di tipo B.
I primi mezzi di connessione (4) ed i secondi mezzi di connessione (6) hanno in comune un elemento coassiale di collegamento (7), che comprende una sua porzione centrale (7a) avente una filettatura (7b) impegnata con una controfilettatura (7c) presente in una flangia (8) fissata all’interno del secondo semicorpo valvolare cavo (5).
L’elemento coassiale di collegamento (7) à ̈ caratterizzato da una prima (7d) e una seconda (7e) porzione rispettivamente sviluppantesi da parti assialmente opposte rispetto a detta porzione centrale (7a), porzioni (7d) e (7e).
Sulla porzione (7d) à ̈ intestata una molla elecoidale di contrasto (4a) contrastata in una porzione cava (4c) all’interno del mezzo di connessione (4).
La porzione (7e) si sviluppa assialmente a formare uno stelo di supporto rigido del mezzo di connessione (6).
L’azione della molla (4a) mantiene forzata la corona circolare (4b) del primo mezzo di connessione (4) contro lo spallamento (3a) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (4) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (11) alloggiata in una sede (3b) ricavato nel primo semicorpo valvolare (3).
Il secondo semicorpo valvolare (5) presenta internamente almeno una prima parte (8b) direttamente intestata sulla flangia (8) ed almeno una seconda parte (12) coassialmente spostabile rispetto alla prima parte (8b), essendo sia la prima parte (8b) del corpo semicorpo valvolare (5) che la seconda parte (12) del semicorpo valvolare (5) montate coassialmente allo stelo (7e) di supporto al mezzo di connessione (6).
Un corpo longitudinale cavo (13) di contenimento del corpo valvolare (5) à ̈ disposto coassialmente alla prima parte (8b) ed alle seconda parte (12) e definisce con la seconda parte (12) un’intercapedine (14) in cui à ̈ disposto un manicotto (15) di trascinamento della seconda parte (12) del corpo valvolare (5). Il manicotto (15) à ̈ orientato coassialmente al corpo valvolare (5) e presenta all’estremità di testa una flangia interna (16) ed all’estremità di base una flangia esterna (17).
La flangia interna (16) del manicotto (15) Ã ̈ impegnabile contro uno spallamento (18) della seconda parte del corpo valvolare (12) per il suo trascinamento.
La seconda parte (12) del semicorpo valvolare (5) à ̈ spostabile rispetto alla prima parte (8b) del semicorpo valvolare in contrasto e per azione di una prima molla elicoidale (19) posizionata nell’intercapedine (20) coassialmente al semicorpo valvolare (5), ed interposta in particolare tra uno spallamento di appoggio esterno (21) della prima parte del semicorpo valvolare (8b) ed uno spallamento di appoggio esterno (22) della seconda parte del semicorpo valvolare (12).
Il manicotto (15) à ̈ invece spostabile rispetto al semicorpo valvolare (5) in azione e per contrasto di una seconda molla elicoidale (23) posizionata nell’intercapedine (20) coassialmente ed esternamente alla prima molla elicoidale (19) ed interposta tra il manicotto (15) e la prima parte del semicorpo valvolare (8b).
La seconda molla elicoidale (23) più in particolare à ̈ posizionata tra uno spallamento di appoggio esterno (21a) della flangia (8) solidale con la prima parte del semocorpo valvolare (8b) e una flangia di appoggio esterna (17) del manicotto (15).
L’azione della prima molla (19) mantiene forzata l’estremità (12a) della seconda parte del semicorpo valvolare (12) contro il raccordo circonferenziale (6a) del mezzo di connessione (6); la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura del mezzo di connessione (6) à ̈ garantita dalla guarnizione elastica (24) alloggiata in una sede (6b) ricavata nel mezzo di connessione (6).
La tenuta idraulica tra il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) Ã ̈ garantita dalla guarnizione elastica (9) alloggiata nella sede (8a) ricavata nella flangia (8).
Il primo semicorpo valvolare (3) ed il secondo semicorpo valvolare (5) sono rigidamente collegati a costituire il corpo longitudinale cavo (2) dell’adattatore (1) attraverso una prima porzione filettata circonferenziale esterna (10a) ricavata nel primo semicorpo valvolare (3) e una seconda porzione filettata circonferenziale interna (10b) ricavata nel secondo semicorpo valvolare (5) e reciprocamente impegnate.
Il primo semicorpo valvolare (3) presenta esternamente una ghiera (3c) che presenta internamente una scanalatura circonferenziale perimetrale (3d) nella quale sono alloggiate delle sfere (3e); per il bloccaggio con il reciproco connettore femmina di tipo A di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura, la ghiera (3c) Ã ̈ azionabile in contrasto e per azione della molla elicoidale (3f) e le sfere (3e) vengono portate ad impegnarsi in apposite sedi coniche del reciproco connettore maschio, garantendo il bloccaggio.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del primo semicorpo valvolare (3), il reciproco otturatore maschio di tipo A provoca l’arretramento interno del primo mezzo di connessione (4) in compressione sulla molla (4a) ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (3).
Il secondo semicorpo valvolare (5) presenta esternamente una ghiera (5c) che presenta internamente una scanalatura circonferenziale perimetrale (5d) nella quale sono alloggiate delle sfere (5e); per il bloccaggio con il reciproco connettore maschio di tipo B di tipo noto presente sul circuito idraulico esistente non rappresentato in figura; la ghiera (5c) Ã ̈ azionabile in contrasto e per azione della molla elicoidale (5f) e le sfere (5e) vengono portate ad impegnarsi in apposite sedi coniche del reciproco connettore maschio, garantendo il bloccaggio.
In fase di accoppiamento dei connettori in apertura del secondo semicorpo valvolare (5), il reciproco connettore maschio di tipo B provoca l’arretramento attraverso il manicotto di trascinamento (15) della seconda parte del semicorpo valvolare (12) e sulla molla (199 in compressione rispettivamente sulla molla (23), ed il passaggio del fluido attraverso la cavità del semicorpo valvolare (5).
Si ripete che i sistemi di reciproco bloccaggio dell’adattatore con i connettori presenti sul circuito idraulico ad alta pressione possono essere indifferentemente realizzati con sistemi di bloccaggio di tipo noto a ghiera filettata o a ghiera con sfere.
Le figure 5, 6, 7, 8 mostrano un adattatore per connessioni di un circuito idraulico ad alta pressione (1) costituito da un corpo longitudinale cavo (2) di supporto di primi mezzi di connessione (4) e secondi mezzi di connessione (6) coassiali di pari caratteristiche e tipologia, rispettivamente definiti in figura 5 da coppie di otturatori femmina di tipo A, in figura 6 da coppie di otturatori femmina di tipo B, in figura 7 da coppie di otturatori maschi di tipo A, in figura 8 da coppie di otturatori maschi di tipo B.
In particolare, per quanto indicato nella figura 5 la tipologia e gli elementi caratterizzanti fanno riferimento al secondo semicorpo valvolare cavo (5) mostrato in figura 1, opportunamente e specularmente accoppiato ad un primo semicorpo valvolare (3) di pari caratteristiche.
Per quanto indicato nella figura 6 la tipologia e gli elementi caratterizzanti fanno riferimento al secondo semicorpo valvolare cavo (5) mostrato in figura 2, opportunamente e specularmente accoppiato ad un primo semicorpo valvolare (3) di pari caratteristiche.
Per quanto indicato nella figura 7 la tipologia e gli elementi caratterizzanti fanno riferimento al semicorpo valvolare cavo (5) mostrato in figura 3, opportunamente e specularmente accoppiato ad un primo semicorpo valvolare (3) di pari caratteristiche.
Per quanto indicato nella figura 8 la tipologia e gli elementi caratterizzanti fanno riferimento al semicorpo valvolare cavo (3) mostrato in figura 1, opportunamente e specularmente accoppiato ad un secondo semicorpo valvolare (5) di pari caratteristiche.
Il funzionamento dell’adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo l’invenzione appare evidente da quanto descritto ed illustrato, ed in particolare sostanzialmente consente di connettere nuove tratte e/o servizi di un circuito idraulico caratterizzato da mezzi di connessione di una determinata tipologia normalizzata con tratte e/o servizi di un circuito idraulico ad alta pressione caratterizzato da mezzi di connessione di una differente tipologia normalizzata, ovvero consente nell’ambito della medesima tipologia o di tipologie differenti di invertire la connessione da un connettore maschio a nuovo connettore femmina, e da un connettore femmina a nuovo connettore maschio. Modifiche e varianti, oltre quelle delle quali si à ̈ già detto, sono naturalmente possibili..
Si à ̈ in pratica constatato come un adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo l’invenzione risulti particolarmente vantaggioso per presentare caratteristiche di modularità che consentono semplici ed efficaci interventi su circuiti idraulici esistenti, indipendentemente dalla tipologia dei connettori ivi installati.
Un adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo l’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni e proporzioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Adattatore per connettori di un circuito idraulico ad alta pressione (1) comprendente un corpo longitudinale cavo (2) che presenta un primo semicorpo valvolare cavo (3) di supporto di primi mezzi di connessione (4) ed un secondo semicorpo valvolare cavo (5) di supporto a secondi mezzi di connessione (6) a rispettivi connettori maschio e/o femmina installati su detto circuito idraulico ad alta pressione, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di connessione (4) e detti secondi mezzi di connessione (6) hanno in comune un elemento di collegamento (7) supportato coassialmente da una flangia (8) interna a detto corpo longitudinale cavo ed atto a connettere indifferentemente un connettore maschio o un connettore femmina anche di differente tipologia, detta flangia (8) presentando mezzi di tenuta idraulica (9) tra detti primo semicorpo valvolare (3) e secondo semicorpo valvolare (5), detti primo semicorpo valvolare (3) e secondo semicorpo valvolare (5) presentando reciproci sistemi di fissaggio per la configurazione rigida di detto corpo longitudinale cavo (2).
  2. 2. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento coassiale (7) comprende una sua porzione centrale (7a) avente una filettatura (7b) impegnata con una controfilettatura (7c) presente in detta flangia (8).
  3. 3. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento coassiale (7) comprende una prima (7d) e una seconda (7e) porzione rispettivamente sviluppantesi da parti assialmente opposte rispetto a detta porzione centrale (7a) detta prima (7d) e seconda (7e) porzione rispettivamente impegnandosi con detti primo mezzo di connessione (4) e secondo mezzo di connessione (6).
  4. 4. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di connessione (4) coassiali comprendono un otturatore maschio di tipo A o B avente la propria faccia esterna di accoppiamento rispettivamente troncoconica o piana.
  5. 5. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di connessione (6) coassiali comprendono un connettore femmina di tipo A o B avente al propria faccia esterna di accoppiamento rispettivamente a conformazione tronco conica o piana.
  6. 6. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo mezzo di connessione (4) à ̈ rispettivamente collegato ad un connettore femmina rispettivamente di tipo A o B e detto secondo mezzo di connessione (6) à ̈ rispettivamente collegato ad un connettore maschio rispettivamente di tipo B o A.
  7. 7. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che dette porzioni (7d) e (7e) comprendono rispettivamente molle elicoidali di contrasto a loro volta contrastate in porzioni cave (4c) e (6c) all’interno dei rispettivi mezzi di connessione (4) e (6).
  8. 8. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la tenuta del fluido idraulico in fase di chiusura di detto mezzo di connessione (4) à ̈ garantita da una guarnizione elastica (11, 12) alloggiata in una sede (3b, 5b) ricavata in detti primo e secondo semicorpo valvolare (3, 5).
  9. 9. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo semicorpo valvolare (3) e detto secondo semicorpo valvolare (5) sono rigidamente collegati a costituire detto corpo longitudinale cavo (2) tramite una prima porzione filettata circonferenziale interna (10a) ricavata in detto primo semicorpo valvolare (3) e una seconda porzione filettata circonferenziale esterna (10b) ricavata in detto secondo semicorpo valvolare (5) e reciprocamente impegnate.
  10. 10. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la tenuta idraulica tra detto primo semicorpo valvolare (3) e detto secondo semicorpo valvolare (5) à ̈ garantita dalla guarnizione elastiche (9) alloggiata nella sede (8a) ricavata in detta flangia (8).
  11. 11. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo semicorpo valvolare (3) presenta esternamente una porzione filettata circonferenziale (3c) per il bloccaggio con il reciproco connettore femmina di tipo B presente sul circuito idraulico esistente attraverso una ghiera filettata.
  12. 12. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto secondo semicorpo valvolare (5) presenta esternamente una ghiera (5c) che presenta internamente una scanalatura circonferenziale perimetrale (5d) nella quale sono alloggiate delle sfere (5e).
  13. 13. Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che per il bloccaggio con il reciproco connettore maschio di tipo A presente sul circuito idraulico esistente detta ghiera (5c) à ̈ azionabile in contrasto e per azione della molla elicoidale (5f) e le sfere (5e) vengono portate ad impegnarsi in apposite sedi coniche del reciproco connettore maschio, garantendo il bloccaggio.
IT000523A 2013-04-05 2013-04-05 Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione ITMI20130523A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000523A ITMI20130523A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione
ES13807977T ES2805333T3 (es) 2013-04-05 2013-12-13 Adaptador para conectores de circuitos hidráulicos de alta presión
PCT/EP2013/076526 WO2014161615A1 (en) 2013-04-05 2013-12-13 Adaptor for connectors of high-pressure hydraulic circuits
IT002080A ITMI20132080A1 (it) 2013-04-05 2013-12-13 Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione
EP13807977.7A EP2981750B1 (en) 2013-04-05 2013-12-13 Adaptor for connectors of high-pressure hydraulic circuits

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000523A ITMI20130523A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130523A1 true ITMI20130523A1 (it) 2014-10-06

Family

ID=48446439

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000523A ITMI20130523A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione
IT002080A ITMI20132080A1 (it) 2013-04-05 2013-12-13 Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002080A ITMI20132080A1 (it) 2013-04-05 2013-12-13 Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2981750B1 (it)
ES (1) ES2805333T3 (it)
IT (2) ITMI20130523A1 (it)
WO (1) WO2014161615A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4098292A (en) * 1977-01-24 1978-07-04 Aeroquip Corporation Locking means for self-sealing quick disconnect couplings
US4373551A (en) * 1981-01-12 1983-02-15 Deere & Company Dripless coupler
WO2007014944A1 (en) * 2005-08-03 2007-02-08 Stucchi S.P.A. Female quick coupling fitting element for pipes.
DE102007062393A1 (de) * 2007-06-11 2008-12-18 Beda Oxygentechnik Armaturen Gmbh Schnellverschlusskupplung

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2983526A (en) * 1958-04-28 1961-05-09 Aeroquip Corp Self sealing pipe coupling
SE510095C2 (sv) * 1996-02-23 1999-04-19 Dart Engineering Ag Anordning vid snabbkoppling
SE531081C2 (sv) * 2007-04-18 2008-12-09 Nyberg Bo Erik Koaxial koppling

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4098292A (en) * 1977-01-24 1978-07-04 Aeroquip Corporation Locking means for self-sealing quick disconnect couplings
US4373551A (en) * 1981-01-12 1983-02-15 Deere & Company Dripless coupler
WO2007014944A1 (en) * 2005-08-03 2007-02-08 Stucchi S.P.A. Female quick coupling fitting element for pipes.
DE102007062393A1 (de) * 2007-06-11 2008-12-18 Beda Oxygentechnik Armaturen Gmbh Schnellverschlusskupplung

Also Published As

Publication number Publication date
ES2805333T3 (es) 2021-02-11
EP2981750A1 (en) 2016-02-10
EP2981750B1 (en) 2020-04-29
WO2014161615A1 (en) 2014-10-09
ITMI20132080A1 (it) 2014-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2981753B1 (en) Quick-fit coupling for pressurised fluid
US20160040815A1 (en) Quick coupling device for pressurised fluid
CN104227311B (zh) 设备筒体内中心管的定位装置
EP2882968B1 (en) Method and assembly for the connection of two tubular members
MX379282B (es) Conexion roscada para tubos, tales como tubos para petroleo y gas.
JP2016500797A5 (it)
ITMI20130523A1 (it) Adattatore per connettori di circuiti idraulici ad alta pressione
CN203670949U (zh) 一种方便调节的安全阀
CN103353000A (zh) 一种液压管上的安全阀
WO2017058984A3 (en) Liquid filter and drain
RU2017109589A (ru) Аварийный гидравлический соединитель
JP2015025506A5 (it)
CN104132783B (zh) 一种快速拆装水压试验工装
KR101431732B1 (ko) 부스터펌프 연결용 단관
CN204805707U (zh) 行程调节杆密封装置及液压多路阀
CN104075018B (zh) 管路截止阀活塞推杆
CN206159685U (zh) 一种管接头
CN203927016U (zh) 截止阀活塞推杆
CN104819303A (zh) 阀杆整体式带限位螺钉型阀门
WO2018214323A1 (zh) 单向阀
CN205743833U (zh) 一种高压vr堵
CN203743478U (zh) 电热水器用球阀
CN204553878U (zh) 一种控制阀
CN103542091A (zh) 密封环及具有该密封环的螺杆压缩机
CN205154716U (zh) 一种化工泵用阀座