ITMI20130487A1 - Alchilazione selettiva di ciclopentilalcoli - Google Patents
Alchilazione selettiva di ciclopentilalcoli Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20130487A1 ITMI20130487A1 IT000487A ITMI20130487A ITMI20130487A1 IT MI20130487 A1 ITMI20130487 A1 IT MI20130487A1 IT 000487 A IT000487 A IT 000487A IT MI20130487 A ITMI20130487 A IT MI20130487A IT MI20130487 A1 ITMI20130487 A1 IT MI20130487A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- alkyl
- compound
- formula
- reaction
- optionally substituted
- Prior art date
Links
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 57
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 33
- 125000004169 (C1-C6) alkyl group Chemical group 0.000 claims description 27
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 24
- OEKWJQXRCDYSHL-FNOIDJSQSA-N ticagrelor Chemical compound C1([C@@H]2C[C@H]2NC=2N=C(N=C3N([C@H]4[C@@H]([C@H](O)[C@@H](OCCO)C4)O)N=NC3=2)SCCC)=CC=C(F)C(F)=C1 OEKWJQXRCDYSHL-FNOIDJSQSA-N 0.000 claims description 23
- 229960002528 ticagrelor Drugs 0.000 claims description 22
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 claims description 18
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 17
- 102000007466 Purinergic P2 Receptors Human genes 0.000 claims description 13
- 108010085249 Purinergic P2 Receptors Proteins 0.000 claims description 13
- 230000003281 allosteric effect Effects 0.000 claims description 13
- 239000005557 antagonist Substances 0.000 claims description 13
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 150000001414 amino alcohols Chemical class 0.000 claims description 12
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 12
- 238000005804 alkylation reaction Methods 0.000 claims description 11
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 10
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 10
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 9
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 125000006239 protecting group Chemical group 0.000 claims description 9
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 8
- 229910000104 sodium hydride Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 claims description 7
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 claims description 7
- 125000002485 formyl group Chemical class [H]C(*)=O 0.000 claims description 7
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 claims description 6
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 6
- 239000007858 starting material Substances 0.000 claims description 5
- KEAYESYHFKHZAL-UHFFFAOYSA-N Sodium Chemical compound [Na] KEAYESYHFKHZAL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 150000001732 carboxylic acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 4
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000011707 mineral Substances 0.000 claims description 4
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 claims description 4
- 239000012312 sodium hydride Substances 0.000 claims description 4
- 230000029936 alkylation Effects 0.000 claims description 3
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 125000005228 aryl sulfonate group Chemical group 0.000 claims description 3
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000007806 chemical reaction intermediate Substances 0.000 claims description 3
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 claims description 3
- BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-N sulfonic acid Chemical compound OS(=O)=O BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 125000004187 tetrahydropyran-2-yl group Chemical group [H]C1([H])OC([H])(*)C([H])([H])C([H])([H])C1([H])[H] 0.000 claims description 3
- 125000004665 trialkylsilyl group Chemical group 0.000 claims description 3
- WNXJIVFYUVYPPR-UHFFFAOYSA-N 1,3-dioxolane Chemical compound C1COCO1 WNXJIVFYUVYPPR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-N Methanesulfonic acid Chemical group CS(O)(=O)=O AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylacetamide Chemical compound CN(C)C(C)=O FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- SRSXLGNVWSONIS-UHFFFAOYSA-M benzenesulfonate Chemical compound [O-]S(=O)(=O)C1=CC=CC=C1 SRSXLGNVWSONIS-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- 229940077388 benzenesulfonate Drugs 0.000 claims description 2
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 2
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910052740 iodine Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 claims description 2
- 125000000547 substituted alkyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N toluene-4-sulfonic acid Chemical compound CC1=CC=C(S(O)(=O)=O)C=C1 JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000000026 trimethylsilyl group Chemical group [H]C([H])([H])[Si]([*])(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 claims description 2
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 30
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 25
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 24
- -1 3, 4-difluorophenyl Chemical group 0.000 description 21
- 239000000047 product Substances 0.000 description 15
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical compound C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 10
- WFKAJVHLWXSISD-UHFFFAOYSA-N anhydrous dimethyl-acetamide Natural products CC(C)C(N)=O WFKAJVHLWXSISD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- OKKJLVBELUTLKV-MZCSYVLQSA-N Deuterated methanol Chemical compound [2H]OC([2H])([2H])[2H] OKKJLVBELUTLKV-MZCSYVLQSA-N 0.000 description 8
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 8
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 8
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 8
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 6
- 239000000543 intermediate Substances 0.000 description 6
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 6
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 6
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 description 5
- 239000012267 brine Substances 0.000 description 5
- 238000003760 magnetic stirring Methods 0.000 description 5
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 5
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 5
- HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M sodium;chloride;hydrate Chemical compound O.[Na+].[Cl-] HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N tetrahydrofuran Natural products C=1C=COC=1 YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 1,4-Dioxane Chemical compound C1COCCO1 RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 8-[3-(1-cyclopropylpyrazol-4-yl)-1H-pyrazolo[4,3-d]pyrimidin-5-yl]-3-methyl-3,8-diazabicyclo[3.2.1]octan-2-one Chemical class C1(CC1)N1N=CC(=C1)C1=NNC2=C1N=C(N=C2)N1C2C(N(CC1CC2)C)=O HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- SIPUZPBQZHNSDW-UHFFFAOYSA-N bis(2-methylpropyl)aluminum Chemical compound CC(C)C[Al]CC(C)C SIPUZPBQZHNSDW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000010511 deprotection reaction Methods 0.000 description 4
- HLVFKOKELQSXIQ-UHFFFAOYSA-N 1-bromo-2-methylpropane Chemical compound CC(C)CBr HLVFKOKELQSXIQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N Acetonitrile Chemical compound CC#N WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 3
- UORVGPXVDQYIDP-UHFFFAOYSA-N borane Chemical compound B UORVGPXVDQYIDP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 125000004185 ester group Chemical group 0.000 description 3
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 3
- 238000003818 flash chromatography Methods 0.000 description 3
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 3
- 150000003138 primary alcohols Chemical class 0.000 description 3
- WDYVUKGVKRZQNM-UHFFFAOYSA-N 6-phosphonohexylphosphonic acid Chemical compound OP(O)(=O)CCCCCCP(O)(O)=O WDYVUKGVKRZQNM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N Ammonia chloride Chemical compound [NH4+].[Cl-] NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000005526 G1 to G0 transition Effects 0.000 description 2
- 239000007832 Na2SO4 Substances 0.000 description 2
- KDLHZDBZIXYQEI-UHFFFAOYSA-N Palladium Chemical compound [Pd] KDLHZDBZIXYQEI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XYFCBTPGUUZFHI-UHFFFAOYSA-N Phosphine Chemical compound P XYFCBTPGUUZFHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N Pyridine Chemical compound C1=CC=NC=C1 JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- DTQVDTLACAAQTR-UHFFFAOYSA-N Trifluoroacetic acid Chemical compound OC(=O)C(F)(F)F DTQVDTLACAAQTR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000008186 active pharmaceutical agent Substances 0.000 description 2
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 2
- MJSHDCCLFGOEIK-UHFFFAOYSA-N benzyl (2,5-dioxopyrrolidin-1-yl) carbonate Chemical compound O=C1CCC(=O)N1OC(=O)OCC1=CC=CC=C1 MJSHDCCLFGOEIK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PUJDIJCNWFYVJX-UHFFFAOYSA-N benzyl carbamate Chemical compound NC(=O)OCC1=CC=CC=C1 PUJDIJCNWFYVJX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910010277 boron hydride Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 2
- 238000004587 chromatography analysis Methods 0.000 description 2
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 2
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 2
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 2
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 2
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 2
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 2
- 235000010755 mineral Nutrition 0.000 description 2
- 239000002480 mineral oil Substances 0.000 description 2
- 235000010446 mineral oil Nutrition 0.000 description 2
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 2
- 150000003230 pyrimidines Chemical class 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 2
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 2
- 150000003852 triazoles Chemical class 0.000 description 2
- WJKHJLXJJJATHN-UHFFFAOYSA-N triflic anhydride Chemical compound FC(F)(F)S(=O)(=O)OS(=O)(=O)C(F)(F)F WJKHJLXJJJATHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VDFVNEFVBPFDSB-UHFFFAOYSA-N 1,3-dioxane Chemical group C1COCOC1 VDFVNEFVBPFDSB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000006016 2-bromoethoxy group Chemical group 0.000 description 1
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- COVZYZSDYWQREU-UHFFFAOYSA-N Busulfan Chemical compound CS(=O)(=O)OCCCCOS(C)(=O)=O COVZYZSDYWQREU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QWOJMRHUQHTCJG-UHFFFAOYSA-N CC([CH2-])=O Chemical compound CC([CH2-])=O QWOJMRHUQHTCJG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-M Lactate Chemical compound CC(O)C([O-])=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000002879 Lewis base Substances 0.000 description 1
- WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N Lithium Chemical compound [Li] WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012448 Lithium borohydride Substances 0.000 description 1
- 238000010934 O-alkylation reaction Methods 0.000 description 1
- UIIMBOGNXHQVGW-UHFFFAOYSA-M Sodium bicarbonate Chemical class [Na+].OC([O-])=O UIIMBOGNXHQVGW-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N Sulphide Chemical compound [S-2] UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000007536 Thrombosis Diseases 0.000 description 1
- 150000001241 acetals Chemical class 0.000 description 1
- PQLVXDKIJBQVDF-UHFFFAOYSA-N acetic acid;hydrate Chemical compound O.CC(O)=O PQLVXDKIJBQVDF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010306 acid treatment Methods 0.000 description 1
- 230000002152 alkylating effect Effects 0.000 description 1
- AZDRQVAHHNSJOQ-UHFFFAOYSA-N alumane Chemical class [AlH3] AZDRQVAHHNSJOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019270 ammonium chloride Nutrition 0.000 description 1
- 150000008064 anhydrides Chemical class 0.000 description 1
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 1
- HSDAJNMJOMSNEV-UHFFFAOYSA-N benzyl chloroformate Chemical compound ClC(=O)OCC1=CC=CC=C1 HSDAJNMJOMSNEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000085 borane Inorganic materials 0.000 description 1
- XLKNMWIXNFVJRR-UHFFFAOYSA-N boron potassium Chemical compound [B].[K] XLKNMWIXNFVJRR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940086777 brilinta Drugs 0.000 description 1
- 230000000711 cancerogenic effect Effects 0.000 description 1
- 125000002837 carbocyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 150000001735 carboxylic acids Chemical class 0.000 description 1
- 231100000315 carcinogenic Toxicity 0.000 description 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 1
- 239000013065 commercial product Substances 0.000 description 1
- 229940125782 compound 2 Drugs 0.000 description 1
- 229940126214 compound 3 Drugs 0.000 description 1
- BMCBGNHKUWWPKT-UHFFFAOYSA-N diacetyloxyboranyl acetate;sodium Chemical compound [Na].CC(=O)OB(OC(C)=O)OC(C)=O BMCBGNHKUWWPKT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- PQJJJMRNHATNKG-UHFFFAOYSA-N ethyl bromoacetate Chemical compound CCOC(=O)CBr PQJJJMRNHATNKG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WBJINCZRORDGAQ-UHFFFAOYSA-N ethyl formate Chemical compound CCOC=O WBJINCZRORDGAQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N formic acid Substances OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 1
- IXCSERBJSXMMFS-UHFFFAOYSA-N hydrogen chloride Substances Cl.Cl IXCSERBJSXMMFS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000041 hydrogen chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 150000007527 lewis bases Chemical class 0.000 description 1
- 229910052744 lithium Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- GRVDJDISBSALJP-UHFFFAOYSA-N methyloxidanyl Chemical compound [O]C GRVDJDISBSALJP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000007522 mineralic acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 239000007800 oxidant agent Substances 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 229910000073 phosphorus hydride Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000000711 polarimetry Methods 0.000 description 1
- LPNYRYFBWFDTMA-UHFFFAOYSA-N potassium tert-butoxide Chemical compound [K+].CC(C)(C)[O-] LPNYRYFBWFDTMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- 125000000075 primary alcohol group Chemical group 0.000 description 1
- UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N pyridine Natural products COC1=CC=CN=C1 UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 1
- 238000010992 reflux Methods 0.000 description 1
- 239000012047 saturated solution Substances 0.000 description 1
- 150000003335 secondary amines Chemical class 0.000 description 1
- 238000007086 side reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 1
- 239000012279 sodium borohydride Substances 0.000 description 1
- 229910000033 sodium borohydride Inorganic materials 0.000 description 1
- JVBXVOWTABLYPX-UHFFFAOYSA-L sodium dithionite Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S(=O)S([O-])=O JVBXVOWTABLYPX-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 208000010110 spontaneous platelet aggregation Diseases 0.000 description 1
- ITMCEJHCFYSIIV-UHFFFAOYSA-M triflate Chemical compound [O-]S(=O)(=O)C(F)(F)F ITMCEJHCFYSIIV-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D487/00—Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00
- C07D487/02—Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00 in which the condensed system contains two hetero rings
- C07D487/04—Ortho-condensed systems
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Catalysts (AREA)
Description
Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
“ALCHILAZIONE SELETTIVA DI CICLOPENTILALCOLI”
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un processo per la produzione di triazolo[4,5-d]pirimidine e l’uso di questi composti come intermedi per la preparazione di principi attivi farmaceutici.
In particolare questa invenzione riguarda un processo industrialmente applicabile e vantaggioso per la preparazione di antagonisti allosterici dei recettori dell’ADP, in particolare Ticagrelor, o di intermedi utili alla loro preparazione.
Stato della Tecnica
Le triazolo[4,5-d]pirimidine sono una classe di composti molto interessanti per la preparazione di un gran numero di principi attivi farmaceutici, come il 3-[7-[[(1f?,2S)-2-(3,4-difluorofenil)-ciclopropil]-amino]-5-(propiltio)-3H-1 ,2,3-triazol[4,5-c/]-pirimidin-3-il]-5-(2-idrossietossi)-(1 S,2S,3R,5S)-ciclopentan-1 ,2-diolo (noto come Ticagrelor), avente la seguente formula di struttura:
Questo composto, prodotto da AstraZeneca (con i nomi commerciali di Brilinta<®>negli Stati Uniti e Brilique<®>o Possia<®>in Europa) è un antagonista allosterico del sottotipo P2Y-I2dei recettori dell’ADP, utile come inibitore dell’aggregazione piastrinica e indicato per la prevenzione della trombosi.
Il Ticagrelor e altri composti simili sono descritti nella domanda internazionale WO 00/034283.
Una della caratteristiche strutturali di Ticagrelor è la presenza di una catena idrossietilica, legata ad uno degli ossidrili installati sulla porzione carbociclica a cinque termini.
Nella domanda internazionale WO 00/034283 la catena idrossietilica è introdotta alchilando un intermedio con metil(trifluorometilsolfonilossi)acetato (il triflato del metil glicolato), ottenendo una resa modesta (42%). In passaggi successivi della sintesi il gruppo estereo così introdotto viene ridotto ad alcol primario con diisobutil alluminio idruro (Dibal-H, un riducente piroforico). Questo approccio sintetico presenta molti svantaggi: il triflato del metil glicolato non è un prodotto commerciale e la sua preparazione richiede l’uso dell’anidride triflica a temperature criogeniche. L’anidride triflica è un prodotto costoso, altamente corrosivo e reattivo e quindi di difficoltosa manipolazione soprattutto su scala industriale. La riduzione del gruppo estereo a gruppo alcolico primario con Dibal-H sarebbe da evitare su scala industriale a causa delle caratteristiche di piroforicità del reagente in questione. Inoltre la riduzione con Dibal-H produce una quantità stechiometrica di sali di alluminio che vanno smaltiti opportunamente, determinando costi aggiuntivi. Oltre agli svantaggi di ordine pratico descritti sopra, l’introduzione della catena idrossietilica usando il triflato del metil glicolato non risulta ottimale da un punto di vista deH’economia atomica, definita dal rapporto del (peso molecolare del prodotto desiderato)/(peso molecolare di tutti i reagenti usati) X 100.
La domanda internazionale WO 01/092263, descrive un processo più convergente per la sintesi di Ticagrelor.
La porzione carbociclica a cinque termini ossidrilata è introdotta usando l’idrossietil ammino triolo protetto come acetonide, riportato di seguito:
L’uso di questo intermedio evita la riduzione del gruppo estereo ad alcol primario nei passaggi finali della sintesi; tuttavia l’introduzione del gruppo idrossietilico in Ticagrelor viene effettuata in un modo indiretto ovvero per protezione del gruppo amminico, alchilazione con un estere dell’acido bromoacetico, riduzione dell’estere ad alcol primario ed infine deprotezione del gruppo amminico.
La protezione deH’ammina (come benzil carbammato) viene effettuata con benzil cloroformiato, un reagente cancerogeno, o in alternativa con Γ N-(benzilossicarbonilossi)succinimide (nota anche come Cbz-OSu), un reattivo molto costoso e di conseguenza poco adatto a preparazioni su scala industriale. La riduzione dell’estere viene effettuata con litio boroidruro e la deprotezione del benzil carbammato è realizzata usando palladio su carbone e idrogeno. Quest’ultima reazione, se effettuata su scala industriale, richiede reattori specializzati (idrogenatori), la manipolazione di un catalizzatore piroforico e per essere economicamente accettabile deve prevedere operazioni di riciclo del catalizzatore esausto. Questa sequenza di protezione e deprotezione del gruppo amminico è quindi svantaggiosa nell’economia del processo di sintesi di Ticagrelor.
Una reazione di alchilazione all’ossigeno in presenza di un’ammina secondaria non protetta è nota su Ticagrelor, ad esempio, nella domanda internazionale WO 13/023511 :
Questo passaggio viene condotto, secondo l’insegnamento di questa domanda, trattando l'alcol sciolto in tetraidrofurano con terz-butilato di potassio e di seguito con bromoacetato di etile, portando a una resa del tutto insoddisfacente (9%).
Scopo di questa invenzione è quello di fornire un metodo per la sintesi di un antagonista allosterico dei recettori deH’ADP, in particolare Ticagrelor, che si realizzi in un numero inferiore di passaggi sintetici rispetto a quelli dei processi noti, in ottime rese e che fornisca Ticagrelor di purezza adeguata per l’uso farmaceutico.
Sommario deH’invenzione
Questi obiettivi sono stati raggiunti con la presente invenzione che, in un suo primo aspetto, riguarda una reazione di alchilazione selettiva all’ossigeno di ammino alcoli senza ricorrere alla protezione del gruppo amminico. In un suo secondo aspetto, l’invenzione riguarda un processo che comprende come primo passaggio la reazione di alchilazione selettiva all’ossigeno, e successivamente uno o più passaggi di trasformazione del prodotto di O-alchilazione in un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, in particolare Ticagrelor; infine, l’invenzione riguarda composti intermedi ottenuti nel processo.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Tutti i termini utilizzati in questa domanda, salvo diversa indicazione, devono essere intesi nel loro significato ordinario per quanto noto nel campo. Altre specificazioni più dettagliate per alcuni termini usati nella presente domanda sono riportati qui di seguito e vanno applicati in maniera uniforme a tutta la descrizione e le rivendicazioni, salvo diversa indicazione.
il simbolo . (legame tratteggiato) presente in alcune formule della descrizione e delle rivendicazioni indica che il sostituente è diretto al di sotto del piano del foglio. Il simbolo — (legame a cuneo) presente in alcune formule della descrizione e delle rivendicazioni indica che il sostituente è diretto al di sopra del piano del foglio.
I composti preparati per mezzo dei processi della presente invenzione possono avere uno o più stereocentri e possono esistere, essere usati o essere isolati in forme enantiomericamente arricchite o come miscele racemiche, nonché in forme diastereoisomericamente pure o miscele diastereoisomeriche. Va inteso che i processi della presente invenzione possono dare origine a miscele racemiche o a miscele enantiomericamente arricchite. Va inoltre inteso che i prodotti della presente invenzione possono essere isolati come miscele racemiche o in forma enantiomericamente arricchita. Le procedure di purificazione e caratterizzazione di questi composti sono noti al tecnico medio e includono per esempio le tecniche di cristallizzazione o la cromatografia su fase stazionaria chirale.
II simbolo “*” (asterisco) presente in alcune formule della descrizione e delle rivendicazioni indica un centro stereogenico (di asimmetria); tuttavia, l’assenza di asterischi non implica necessariamente che nel composto non vi siano stereocentri. Queste formule possono far riferimento ad una miscela racemica o enantiomericamente arricchita o ad una miscela di diastereoisomeri.
Una miscela di enantiomeri (R,S) può contenere i due enantiomeri in qualsiasi rapporto tra loro. La purezza enantiomerica viene generalmente espressa come "eccesso enantiomerico” o e. e. che viene definito, per esempio per l’enantiomero (S), come [(S-R)/{R+S)]x 100, dove S e R sono le rispettive quantità dei due enantiomeri (S) e (R) (come determinato per esempio tramite HPLC o GC su fase stazionaria chirale o tramite polarimetria).
Il temine “racemico” si riferisce ad un campione di un composto chirale che contiene uguali quantità dei due isomeri ottici (+) e (-).
Il termine “enantiomericamente arricchito” come usato nella presente domanda significa che uno dei enantiomeri è presente in eccesso rispetto all’altro enantiomero. Il termine “enantiomero (S) o (R) purificato” significa che la sua purezza enantiomerica è di solito almeno del 96%, preferibilmente almeno del 99%, ancora più preferibilmente almeno del 99,5%.
Va inoltre inteso che ogni composto descritto nella presente invenzione può rappresentare un suo sale o un suo co-cristallo.
Secondo il suo primo aspetto, la presente invenzione riguarda una reazione di alchìlazione selettiva all’ossigeno di un amminoalcol di formula generale (I) con un composto di formula generale (IV) a dare un composto O-alchilato di formula generale (II), senza ricorrere alla protezione del gruppo amminico del composto di partenza, secondo lo schema:
in cui:
- R<1>e R<2>sono scelti, indipendentemente l’uno dall’altro, tra H e alchile C1-C6; in alternativa R<1>e R<2>insieme possono formare un anello spiro-fuso da 5 a 6 termini, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6;
- R<3>è scelto tra H e OR<5>;
- R<4>è scelto tra H, alchile C1-C6, un gruppo protettivo degli alcoli rimovibile per trattamento in condizioni acide, oppure forma insieme a R<5>un radicale alchilene C2-C3 opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6;
- R<5>è alchile C1-C6 o forma insieme a R<4>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6;
- X è uno dei gruppi uscenti noti al tecnico medio, per esempio selezionato tra un alogeno (preferibilmente CI, Br o I) o un solfonato alchilico o arilico opzionalmente sostituito (preferibilmente mesilato, benzensolfonato o tosilato); con la condizione che quando R<3>è H, R<4>è H o un gruppo protettivo degli alcoli; e che quando R<3>è OR<5>, R<4>è un alchile C1-C6 o in alternativa forma insieme a R<5>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6.
Il composto di formula (I), impiegato come reagente di partenza nella reazione di alchilazione selettiva aN‘ossigeno dell’invenzione, è noto e può essere ottenuto per esempio usando la procedura descritta nella domanda internazionale WO 00/034283; i composti riconducibili alla formula generale (IV) sono commerciali o possono essere sintetizzati secondo tecniche correnti nella sintesi organica.
La reazione di alchilazione selettiva all’ossigeno viene condotta trasformando l'amminoalcol di formula (I) in una sua forma reattiva per trattamento con idruro di sodio (NaH) a una temperatura compresa tra -20 e 25 °C, in un solvente scelto tra dimetilformammide, /V-metilpirrolidone o, preferibilmente, dimetilacetammide, quindi aggiungendo un composto di formula (IV) a una temperatura compresa tra -20 e 25 °C, preferibilmente a 0 °C.
L’idruro di sodio viene impiegato in quantità sovrastechiometrica rispetto alla quantità di amminoalcol di formula (I) usato; quantità dì NaH utili agli scopi dell'invenzione sono comprese tra 2 e 6 equivalenti, preferibilmente di circa 4 equivalenti.
Il composto (IV) viene impiegato in quantità variabile tra 1 e 5 equivalenti rispetto alla quantità di amminoalcol di formula (I) usato, preferibilmente in quantità di circa 2,5 equivalenti.
La quantità di idruro di sodio impiegata e la modalità di aggiunta del composto di formula (IV) determinano una maggiore o minore selettività verso la formazione del prodotto O-alchilato (II).
Preferibilmente il composto di formula (IV) viene addizionato in porzioni successive per limitare la reazione collaterale di eliminazione secondo lo schema seguente:
Reazione
La quantità di composto di formula (IV) da aggiungere nelle singole porzioni e la tempistica delle aggiunte stesse possono essere facilmente determinate da un tecnico medio effettuando un controllo analitico sulla massa di reazione, calcolando la percentuale di conversione raggiunta e procedendo all’aggiunta successiva se in due controlli analitici successivi non viene osservato un avanzamento nel grado di conversione.
Preferibilmente, il composto di partenza usato nella reazione di alchilazione selettiva all’ossigeno oggetto fin qui descritta è un amminoalcol enantiomericamente arricchito di formula (la) e porta alla formazione di un prodotto O-alchilato enantiomericamente arricchito di formula (Ila):
In un suo secondo aspetto, l’invenzione riguarda un processo per la preparazione di un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, (III), in particolare Ticagrelor, comprendente le operazioni:
A) trasformare l’amminoalcol (I) nel prodotto O-alchilato (II):
B) trasformare il prodotto O-alchilato (II) in un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, (III):
in cui i sostituenti R<1>, R<2>, R<3>e R<4>assumono i significati riportati in precedenza.
La prima operazione A) del processo corrisponde alla reazione di alchilazione selettiva all’ossigeno descritta in precedenza.
La seconda operazione, B), del processo dell’invenzione, può essere condotta secondo due schemi sintetici alternativi, indicati nel seguito come B.i), B.ii).
Lo schema sintetico B.i) può essere realizzato quando R<3>è uguale a OR<5>e R<4>è un alchile C1-C6 o in alternativa forma insieme a R<5>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6; in quest’ultimo caso, detto radicale alchilene, i due atomi di ossigeno a cui questo è legato e l’atomo di carbonio legato ai due atomi di ossigeno, possono formare per esempio un anello 1 ,3-diossolanico o 1 ,3-diossanico. Questo schema sintetico comprende i seguenti passaggi:
B.i.1 ) convertire il prodotto O-alchilato (II) nell’aldeide (III”)
B.i.2) ridurre l’aldeide (III”) per ottenere per ottenere un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, (III).
Nel passaggio B.i.1 ) il prodotto O-alchilato (II) viene convertito nell’aldeide (III”) mediante l’impiego di condizioni acide, per esempio usando una di quelle descritte in T. W. Green, Protective Groups in Organic Synthesis, Wiley (1999) per la deprotezione di acetali e chetali. Acidi utili allo scopo sono gli acidi minerali, per esempio l’acido cloridrico, le soluzioni acquose di acido solforico o acido fosforico, opzionalmente in combinazione con uno o più solventi organici miscibili con l’acqua, per esempio metanolo, etanolo, isopropanolo, tetraidrofurano, 1 ,4-diossano o una loro miscela. Preferibilmente tale passaggio viene condotto in una soluzione acquosa di acido cloridrico in combinazione con metanolo. In alternativa questo passaggio può essere condotto usando una soluzione di uno o più acidi inorganici in un alcol, per esempio cloruro di idrogeno anidro in metanolo, o usando acidi organici, per esempio carbossilici (come l’acido formico, acetico o trifluoroacetico) o solfonici (come l’acido metansolfonico, canforsolfonico o para-toulensolfonico) opzionalmente in miscela con un solvente organico come un alcol (per esempio metanolo, etanolo o isopropanolo), un etere (per esempio tetraidrofurano o il 1 ,4-diossano) o una loro miscela ed opzionalmente in presenza di acqua. Opzionalmente tale passaggio può essere condotto isolando gli intermedi di reazione di formula (II·) e (II”):
Nel passaggio B.i.2) l'aldeide (III”) (opzionalmente isolata) viene convertita in un antagonista allosterico dei recettori dell'ADP, (III), per trattamento con un agente riducente, opzionalmente dopo correzione del pH della miscela di reazione.
Agenti riducenti idonei allo scopo sono generalmente noti nel campo e sono descritti, per esempio, in S. D. Burke (ed.), Handbook of Reagents for Organic Synthesis, Oxidizing and Reducing Agents, Wiley (1999); preferibilmente questo passaggio viene condotto usando come agente riducente un idruro di boro (per esempio il sodio, litio o potassio boro idruro o il sodio triacetossi boro idruro), il borano complessato con una base di Lewis, per esempio l'ammoniaca, un’ammina (primaria, secondaria o terziaria), una piridina, un solfuro, una fosfina o un etere. In alternativa questa passaggio può essere condotto usando come agente riducente il sodio ditionito (Na2S204).
La riduzione dell’aldeide (III”) in un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, (III), può essere condotta in una varietà molto ampia di solventi, per esempio un alcol (preferibilmente metanolo, etanolo o isopropanolo), un etere (preferibilmente tetraidrofurano o 1 ,4-diossano), un acido carbossilico (preferibilmente acido acetico) o una loro miscela, opzionalmente in presenza di acqua.
Lo schema sintetico preferito B.ii) può essere realizzato quando R<3>è H e R<4>è H o un gruppo protettivo degli alcoli rimovibile per trattamento in condizioni acide, per esempio un etere, preferibilmente tetraidropiran-2-ile, o un trialchilsilile, preferibilmente trimetilsilile. Questo schema sintetico comprende la trasformazione del composto (II) in un antagonista allosterico (III) dei recettori dell’ADP tramite trattamento acido, per esempio uno di quelli descritti in precedenza per effettuare l’operazione B.i.1).
Preferibilmente questo passaggio viene condotto usando una soluzione acquosa di un acido minerale scelto tra acido cloridrico, acido solforico o acido fosforico, o una soluzione acquosa di un acido carbossilico o di un acido solfonico in presenza di un solvente miscibile con l’acqua, per esempio metanolo, etanolo, isopropanolo, tetraidrofurano, 1 ,4-diossano o una loro miscela.
Opzionalmente tale passaggio può essere condotto isolando i composti intermedi di formula (V’) e (V”), prodotti durante la reazione:
Preferibilmente, nell’operazione A) del processo dell’invenzione viene impiegato come composto di partenza l’amminoalcol enantiomericamente arricchito di formula (la), portando alla formazione di Ticagrelor:
Il composto (III”) è nuovo ed è un ulteriore oggetto della presente invenzione. Il composto (II), con la condizione che R<3>sia uguale ad OR<5>ed R<4>sia un alchile C1-C6 0 in alternativa formi insieme ad R<5>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6, è a sua volta nuovo e costituisce un oggetto aggiuntivo della presente invenzione.
1 composti ottenuti attraverso i processi della presente invenzione possono essere usati nei passaggi successivi senza ulteriori purificazioni o possono essere separati e purificati tramite uno dei metodi noti al tecnico medio, come la cristallizzazione, la cromatografia, o trasformandoli in un sale o in un co-cristallo, o lavando con un solvente organico o una soluzione acquosa, opzionalmente modificando il pH.
L’invenzione verrà ulteriormente illustrata tramite i seguenti esempi.
Esempio 1
Preparazione di N-(( 1 R2S)-2-(3,4-difluorofenil)ciclopropil)-3-((3aS,4R.6S.6aR)-2.2-dimetil-6-(2-((tetraidro-2H-piran-2-il)ossi)etossi)tetraidro-3a/y-ciclopentarc/iri .3T diossol-4-il)-5-(propiltio)-3/-/-H .2.31triazoloi4.5-c/lpirimidin-7-ammina (composto 2).
In questo esempio si impiegano come reagenti il composto (1), composto di formula (I) in cui R<1>e R<2>sono entrambi metile e i centri stereogenici hanno la configurazione indicata, e il composto (4), composto di formula (IV) in cui R<3>è idrogeno, R<4>è tetraidropiran-2-ile e X è Br.
Il composto (1) (250 mg, 0,48 mmol) sciolto in dimeti!acetammide anidra (1,0 mL) viene aggiunto, sotto azoto e a 0 °C, ad una sospensione di NaH (60% in olio minerale) (77 mg, 1,92 mmol) in dimetilacetammide anidra (1,0 mL). Terminata l'aggiunta si porta a 25 °C e si lascia sotto agitazione per 1 ora.
Si raffredda la miscela a 0 °C e si aggiunge 2-(2-bromoetossi)tetraidro-2/7-pirano (4) (96%, 104 mg, 0,48 mmol) sciolto in dimetilacetammide anidra (0,5 mL). Terminata l'aggiunta si mantiene sotto agitazione magnetica a 0 °C controllando il decorso della reazione usando il metodo HPLC riportato di seguito. Quando due controlli analitici successivi non mostrano avanzamento nel grado di conversione (dopo circa 2 ore), si aggiunge una seconda porzione di composto (4) (104 mg, 0,48 mmol) sciolto in dimetilacetammide anidra (0,5 mL) e si mantiene sotto agitazione magnetica a 0 °C, controllando il decorso della reazione in HPLC.
Si aggiunge quindi una terza porzione di composto (4) (dopo circa 19 ore) (52 mg, 0,24 mmol) sciolto in dimetilacetammide anidra (0,25 mL) e si mantiene sotto agitazione magnetica a 0 °C controllando il decorso della reazione in HPLC. Dopo 22 ore. L’analisi HPLC mostra: composto (1) 1,5%, composto (2) 88,0%, /V-alchilato 0,2%, di-alchilato 10,3%, questi ultimi aventi le seguenti formule di struttura:
/V-alchilato di-alchilato
Si aggiunge quindi una soluzione acquosa satura di NH4CI (5 mL) e acqua (5 mL), si estrae con acetato di etile (3 x 10 mL). Le fasi organiche riunite vengono lavate con acqua (2 x 10 mL) e con salamoia (10 mL), quindi seccate su Na2S04, filtrate, concentrate a residuo e purificate per cromatografia flash eluendo con acetato di etile/esano 1:1, ottenendo il prodotto puro (2) (207 mg, 67%) e 65 mg di prodotto con una purezza HPLC del 58 %, corrispondenti a 38 mg di prodotto puro. Resa complessiva 79%.
<1>H NMR (300 MHz, CD3OD, miscela di 2 diastereoisomeri) δ 7.29 - 6.97 (m, 3H), 5.54 (dd, J = 6.7, 3.3 Hz, 1 H), 5.07 (td, J = 6.8, 3.3 Hz, 1 H), 4.79 (dt, J = 4.5, 2.0 Hz, 1H), 4.51 (t, J = 3.1 Hz, 0.5H, diast. 1), 4.48 (t, J = 3.1 Hz, 0.5H, diast 2), 4.08 - 3.97 (m, 1H), 3.83 - 3.70 (m, 1H), 3.70 - 3.58 (m, 2H), 3.58 - 3.47 (m, 1H), 3.47 - 3.33 (m, 2H), 3.20 - 2.86 (m, 3H) 2.64 (t, J = 6.4, Hz, 2H), 2.20 - 2.07 (m, 1H), 1.86 -1.24 (m, 10H), 1.52 (s, 3H), 1.34 (s, 3H) 0.94 (t, J = 7.3 Hz, 3H).
<13>C NMR (75 MHz, CD3OD, miscela di 2 diastereoisomeri) δ 172.01, 155.61, 151.46 (dd, J = 246, 14 Hz), 150.63, 150.13 (dd, J = 245, 12 Hz) 139.94, 124.56, 123.97, 117.94 (d, J = 17 Hz), 116.65 (d, J = 17 Hz), 113.58, 100.22 (diast. 1), 100.12 (diast.
2), 85.54, 84.78, 83.54, 69.88 (diast. 1), 69.81 (diast. 2), 67.68 (diast. 1), 67.63 (diast. 2), 63.90, 63.05 (diast. 1), 62.97 (diast. 2) , 36.52 (diast. 1), 36.45 (diast. 2), 34.58, 34.10, 31.57, 27.21, 26.50, 25.53, 24.93, 23.91, 20.37 (diast. 1), 20.34 (diast.
2), 15.80, 13.83.
Metodo HPLC
Colonna: Symmetry C18250 x 4,6 mm 5pm o equivalente
Flusso: 1 ,0 mL/min
Volume di iniezione: 5 pL
Lunghezza d'onda: 210 e 220 nm
T colonna: 30 °C
Fase mobile:
Fase A: soluzione acquosa di H3P04allo 0,1%
Fase B: acetonitrile
Gradiente:
Tempi di ritenzione (minuti):
Composto (1): 27,9
A/-alchilato: 33,1
Composto (2): 33,4
di-alchilato: 40,1
Esempio 2
Preparazione di N-(('\ R2S)-2-(3,4-difluorofenil)ciclopropil)-3-((3aS,4R,6S,6aR)-6-(2,2-dimetosietossi)-2.2-dimetiltetraidro-3a/-/-ciclopentarc/1f1,31diossol-4-il)-5-(propiltio)-3/-/-n ,2,31triazolor4,5-c/lpirimidin-7-amine (composto 3)
In questo esempio si impiegano come reagenti il composto (1) dell’esempio 1 e il composto (5), composto di formula (IV) in cui R<3>è un radicale metossi, R<4>un metile e X è Br.
Il composto (1) (250 mg, 0,48 mmol) sciolto in dimetilacetammide anidra (1,0 mL) viene aggiunto, sotto azoto e a 0 °C, ad una sospensione di NaH (60% in olio minerale) (77 mg, 1,92 mmol) in dimetilacetammide anidra (1,0 mL). Terminata l'aggiunta si porta a 25 °C e si lascia sotto agitazione per 30 minuti.
Si raffredda la miscela a 0 °C e si aggiunge bromoacetaldeide dimetil acetale (5) (97%, 84 mg, 0,48 mmol) sciolta in dimetilacetammide anidra (0,5 mL). Terminata l'aggiunta si mantiene sotto agitazione magnetica a 25 °C controllando il decorso della reazione usando il metodo HPLC riportato in precedenza.
Quando due controlli analitici successivi non mostrano avanzamento nel grado di conversione (dopo circa 20 ore), si raffredda la miscela a 0 °C, si aggiunge una seconda porzione di composto (5) (97%, 84 mg, 0,48 mmol) sciolta in dimetilacetammide anidra (0,5 mL) e si mantiene sotto agitazione magnetica a 25 °C, controllando il decorso della reazione in HPLC. Dopo 22 ore l’analisi HPLC mostra: composto (1) 29,3%, composto (3) 70,7%.
Si aggiunge una soluzione acquosa satura di NH4CI (5 mL) e acqua (5 mL), si estrae con acetato di etile (3 x 10 mL). Le fasi organiche riunite vengono lavate con acqua (2 x 10 imL) e con salamoia (10 mL), quindi seccate su Na2S04, filtrate, concentrate a residuo e purificate per cromatografia flash eluendo con acetato di etile/esano 1 :1 ottenendo il prodotto puro (3), (175 mg, 60%).
<1>H NMR (301 MHz, CD3OD) δ 7.27 - 6.89 (m, 3H), 5.48 (dd, J = 6.7, 3.3 Hz, 1 H), 5.04 (td, J = 6.9, 3.4 Hz, 1H), 4.23 (t, J = 5.1 Hz, 1 H), 3.98 (td, J = 5.9, 2.2 Hz, 1 H), 3.46 (dd, J = 10.4, 5.2 Hz, 1 H), 3.34 (dd, J = 10.4, 5.2 Hz, 1 H), 3.28 (s, 3H), 3.23 (s, 3H), 3.12 - 2.83 (m, 3H), 2.60 (t, J = 6.5 Hz, 2H), 2.14 - 2.04 (m, 1 H), 1.69 - 1.53 (m, 2H), 1.53 - 1.26 (m, 6H), 1 .49 (s, 3H), 1.32 (s, 3H), 0.91 (t, J = 7.3 Hz, 3H).
<13>C NMR (76 MHz, CD3OD) δ 172.07, 155.67, 151.49 (dd, J = 245, 13 Hz), 150.65, 150.15 (dd, J = 245, 13 Hz), 149.86, 139.95, 124.61 , 123.97, 118.05 (rotamero 1), 117.82 (rotamero 2), 116.74 (rotamero 1 ), 116.51 (rotamero 2), 113.70, 104.15, 85.55, 85.03, 83.55, 70.18, 63.81 , 54.48, 36.33, 34.57, 34.10, 27.18, 25.56, 24.90, 23.92, 15.78, 13.79.
Tempi di ritenzione (minuti):
Composto (1): 27,9
Composto (3): 31 ,3
Esempio 3
Preparazione di Ticagrelor
In questo esempio si prepara Ticagrelor a partire dal composto (2) prodotto come descritto nell’esempio 1 , e seguendo lo schema sintetico preferito B.ii).
Il composto (2) (500 mg, 0,77 mmol) viene sciolto in metanolo (5 mL), si raffredda a 0 °C e si aggiunge lentamente HCI acquoso 6N (1 ,0 mL). Terminata l'aggiunta si porta a temperatura ambiente. Si agita a questa temperatura per 4 ore e 30 minuti, si neutralizza (pH = 7) con NaOH 1 N, si allontana il metanolo a pressione ridotta, si riprende il residuo con acetato di etile (5 mL) e si lava con acqua (5 mL); si separano le fasi, la fase aquosa viene riestratta con acetato di etile (3 x 10 mL). La fase organica viene lavata con acqua (2 x 10 mL) e con salamoia (10 mL), anidrificata su sodio solfato, filtrata e concentrata a residuo ottenendo Ticagrelor (390 mg, 97%) come solido bianco.
Esempio 4
Preparazione di Ticagrelor
In questo esempio si prepara Ticagrelor a partire dal composto (3) prodotto come descritto nell'esempio 2, e seguendo lo schema sintetico B.i).
Il composto (3) (170 mg, 0,28 mmol) è sciolto in una miscela acido acetico-acqua (1 :1 , 1 ,7 mL) e si scalda a riflusso per due ore, seguendo il corso della reazione in TLC (AcOEt, Rf(3) = 0,87; Rf(prodotto) = 0,25). Si raffredda la miscela a temperatura ambiente, si aggiunge acetato di etile (5 mL), si separano le fasi, si lava la fase organica con acqua (2 x 5 mL) e con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (2 x 5 mL), quindi ancora con acqua (2 x 5 mL) e infine con salamoia (5 mL).
Si anidrifica la fase organica su sodio solfato, si evapora il solvente a residuo e si riprende con metanolo (1 mL), si raffredda a 0 °C e si aggiunge NaBH4(10 mg, 0,28 mmol). Si agita per 30 minuti a 0 °C e per 16 ore a temperatura ambiente.
Quindi si aggiunge una soluzione satura di ammonio cloruro (2 mL) e acetato di etile (10 mL). Si agita per 30 minuti, si separano le fasi, si lava la fase organica con salamoia (2 mL), si anidrifica su sodio solfato e si concentra a residuo che viene purificato per cromatografia flash eluendo con diclorometano/metanolo 95:5 ottenendo Ticagrelor (80 mg, 55%) come solido bianco.
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Reazione di alchilazione selettiva all’ossigeno di un amminoalcol di formula generale (I) con un composto di formula generale (IV) a dare un composto 0-alchilato di formula generale (II), secondo lo schema:in cui: - R<1>e R<2>sono scelti, indipendentemente l’uno dall’altro, tra H e alchile C1-C6; in alternativa R<1>e R<2>insieme possono formare un anello spiro-fuso da 5 a 6 termini, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6; - R<3>è scelto tra H e OR<5>; - R<4>è scelto tra H, alchile C1-C6, un gruppo protettivo degli alcoli rimovibile per trattamento in condizioni acide, oppure forma insieme a R<5>un radicale alchilene C2-C3 opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6; - R<5>è alchile C1-C6 o forma insieme a R<4>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6; - X è un gruppo uscente; con la condizione che quando R<3>è H, R<4>è H o un gruppo protettivo degli alcoli; e che quando R<3>è OR<5>, R<4>è un alchile C1-C6 o in alternativa forma insieme a R<5>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6, detta reazione comprendente il trattamento del composto di formula (I) con idruro di sodio in quantità compresa tra 2 e 6 equivalenti rispetto al composto di formula (I) a una temperatura compresa tra -20 e 25 °C in un solvente scelto tra dimetilformammide, /V-metilpirrolidone o dimetilacetammide, e la successiva aggiunta del composto di formula (IV) in quantità compresa tra 1 e 5 equivalenti rispetto alla quantità di composto di formula (I) a una temperatura compresa tra -20 e 25 °C.
- 2. Reazione secondo la rivendicazione 1 , in cui quando R<4>è un gruppo protettivo degli alcoli, detto gruppo è un etere o un trialchilsilile.
- 3. Reazione secondo la rivendicazione 2, in cui detto etere è tetraidropiran-2-ile e detto trialchilsilile è trimetilsilile.
- 4. Reazione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo uscente X è scelto tra un alogeno o un solfonato alchilico o arilico opzionalmente sostituito.
- 5. Reazione secondo la rivendicazione 4 in cui detto alogeno è scelto tra CI, Br e I e detto solfonato alchilico o arilico è scelto tra mesilato, benzensolfonato e tosilato.
- 6. Reazione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto radicale alchilene, i due atomi di ossigeno a cui questo è legato e l’atomo di carbonio legato ai due atomi di ossigeno, formano insieme un anello 1 ,3-diossolanico o 1 ,3-diossanico.
- 7. Reazione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui l'aggiunta del composto di formula (IV) viene realizzata in porzioni successive.
- 8. Reazione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il composto di partenza è un amminoalcol enantiomericamente arricchito di formula (la) e detta reazione porta alla formazione di un prodotto O-alchilato enantiomericamente arricchito di formula (Ila):
- 9. Processo per la preparazione di un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, (III), comprendente le operazioni: A) trasformare l’amminoalcol (I) nel prodotto O-alchilato (II) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7:in cui i sostituenti R<1>, R<2>, R<3>e R<4>hanno i significati riportati nella rivendicazione 1 ; e B) trasformare il prodotto O-alchilato (II) in un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, (III):
- 10. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui, quando R<3>è uguale ad OR<5>e R<4>è un alchile C1-C6 o in alternativa forma insieme a R<5>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6, l’operazione B viene realizzata secondo uno schema sintetico B.i) comprendente i seguenti passaggi: B.i.1 ) convertire il prodotto O-alchilato (II) nell’aldeide (III”) operando in condizioni acide:B.i.2) ridurre l’aldeide (III”) per ottenere per ottenere un antagonista allosterico dei recettori dell’ADP, (III).
- 11. Processo secondo la rivendicazione 10, in cui il passaggio B.i.1 ) viene realizzato impiegando un acido scelto tra un acido minerale, un acido carbossilico e un acido solfonico.
- 12. Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni 10 o 11 , in cui vengono isolati gli intermedi di reazione di formula (ΙΓ) e (II”):
- 13. Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui il passaggio B.i.2) viene realizzato per trattamento con un agente riducente, opzionalmente dopo correzione del pH della miscela di reazione.
- 14. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui, quando R<3>è H e R<4>è H o un gruppo protettivo di un alcol, l’operazione B viene realizzata secondo lo schema sintetico B.ii) per trattamento del composto (II) con una soluzione acquosa di un acido minerale scelto tra acido cloridrico, acido solforico o acido fosforico, o una soluzione acquosa di un acido carbossilico o di un acido solfonico in presenza di un solvente miscibile con l’acqua.
- 15. Processo secondo la rivendicazione 14, in cui vengono isolati gli intermedi di reazione di formula (V’) e (V”):
- 16. Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 15, in cui il composto di partenza usato nell’operazione A), è un amminoalcol enantiomericamente arricchito di formula (la), e detto processo porta alla formazione di Ticagrelor:
- 17. Composto di formula generale (III”):
- 18. Composto di formula generale (II):in cui: - R<1>e R<2>sono scelti, indipendentemente l’uno dall’altro, tra H e alchile C1-C6; in alternativa R<1>e R<2>insieme possono formare un anello spiro-fuso da 5 a 6 termini, opzionalmente sostituito da 1, 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6; - R<3>è scelto tra H e OR<5>; - R<4>è scelto tra H, alchile C1-C6, un gruppo protettivo degli alcoli rimovibile per trattamento in condizioni acide, oppure forma insieme a R<5>un radicale alchilene C2-C3 opzionalmente sostituito da 1 , 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6; - R<5>è alchile C1-C6 o forma insieme a R<4>un radicale alchilene C2-C3, opzionalmente sostituito da 1, 2 o 3 sostituenti indipendentemente scelti tra alchile C1-C6.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000487A ITMI20130487A1 (it) | 2013-03-29 | 2013-03-29 | Alchilazione selettiva di ciclopentilalcoli |
PCT/EP2014/056417 WO2014154908A1 (en) | 2013-03-29 | 2014-03-31 | Selective alkylation of cyclopentyl alcohols |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000487A ITMI20130487A1 (it) | 2013-03-29 | 2013-03-29 | Alchilazione selettiva di ciclopentilalcoli |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20130487A1 true ITMI20130487A1 (it) | 2014-09-30 |
Family
ID=48366396
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000487A ITMI20130487A1 (it) | 2013-03-29 | 2013-03-29 | Alchilazione selettiva di ciclopentilalcoli |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20130487A1 (it) |
WO (1) | WO2014154908A1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2015162630A1 (en) | 2014-04-25 | 2015-10-29 | Anlon Chemical Research Organization | Novel processes for preparing triazolo [4,5-d]- pyrimidines, including ticagrelor, vianew intermediates and new route of synthesis. |
US20160176803A1 (en) * | 2014-12-18 | 2016-06-23 | Basf Se | Process for the etherification of amino alcohols at low temperatures |
CN105968113B (zh) * | 2015-03-12 | 2019-06-07 | 四川海思科制药有限公司 | 一种三唑并嘧啶衍生物及其应用 |
CN108690026A (zh) * | 2017-04-11 | 2018-10-23 | 天方药业有限公司 | 一种替格瑞洛的制备方法 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN102675321A (zh) * | 2012-05-11 | 2012-09-19 | 上海皓元化学科技有限公司 | 一种替卡格雷的制备方法 |
WO2012138981A2 (en) * | 2011-04-06 | 2012-10-11 | Teva Pharmaceutical Industries Ltd. | New intermediates and processes for preparing ticagrelor |
CN102731510A (zh) * | 2011-04-07 | 2012-10-17 | 博瑞生物医药技术(苏州)有限公司 | 替卡格雷的衍生物、制备方法及其药物用途 |
WO2012139455A1 (zh) * | 2011-04-15 | 2012-10-18 | 博瑞生物医药技术(苏州)有限公司 | 替卡格雷的中间体及制备替卡格雷的方法 |
WO2013037942A1 (en) * | 2011-09-14 | 2013-03-21 | Lek Pharmaceuticals D.D. | Synthesis of triazolopyrimidine compounds |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
TWI229674B (en) | 1998-12-04 | 2005-03-21 | Astra Pharma Prod | Novel triazolo[4,5-d]pyrimidine compounds, pharmaceutical composition containing the same, their process for preparation and uses |
GB0013488D0 (en) | 2000-06-02 | 2000-07-26 | Astrazeneca Ab | Chemical compound |
CN102924457A (zh) | 2011-08-12 | 2013-02-13 | 上海恒瑞医药有限公司 | 三唑并嘧啶类衍生物、其制备方法及其用途 |
-
2013
- 2013-03-29 IT IT000487A patent/ITMI20130487A1/it unknown
-
2014
- 2014-03-31 WO PCT/EP2014/056417 patent/WO2014154908A1/en active Application Filing
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2012138981A2 (en) * | 2011-04-06 | 2012-10-11 | Teva Pharmaceutical Industries Ltd. | New intermediates and processes for preparing ticagrelor |
CN102731510A (zh) * | 2011-04-07 | 2012-10-17 | 博瑞生物医药技术(苏州)有限公司 | 替卡格雷的衍生物、制备方法及其药物用途 |
WO2012139455A1 (zh) * | 2011-04-15 | 2012-10-18 | 博瑞生物医药技术(苏州)有限公司 | 替卡格雷的中间体及制备替卡格雷的方法 |
WO2013037942A1 (en) * | 2011-09-14 | 2013-03-21 | Lek Pharmaceuticals D.D. | Synthesis of triazolopyrimidine compounds |
CN102675321A (zh) * | 2012-05-11 | 2012-09-19 | 上海皓元化学科技有限公司 | 一种替卡格雷的制备方法 |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
HAO ZHANG ET AL: "Synthesis and biological evaluation of ticagrelor derivatives as novel antiplatelet agents", BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS, PERGAMON, vol. 22, no. 11, 10 April 2012 (2012-04-10), pages 3598 - 3602, XP028423327, ISSN: 0960-894X, [retrieved on 20120416], DOI: 10.1016/J.BMCL.2012.04.050 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2014154908A1 (en) | 2014-10-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP3398952B1 (en) | Synthesis process of ruxolitinib | |
ES2657121T3 (es) | Derivados de diazacarbazol como ligandos tau-pet | |
CA2937277C (en) | Process for manufacturing pyrimidine sulfamide derivatives | |
KR20180012788A (ko) | 브리바라세탐의 제조 방법 | |
HRP20211553T1 (hr) | Postupak za pripravu inhibitora btk | |
ITMI20130487A1 (it) | Alchilazione selettiva di ciclopentilalcoli | |
AU2011304365A1 (en) | Process for preparing pan-CDK inhibitors of the formula (l), and intermediates in the preparation | |
KR20010006143A (ko) | 화합물 | |
CN101591371A (zh) | 一种通过卤交换氟化制备吉西他滨或其类似物的方法 | |
EP2666771A1 (en) | Synthesis of Aminocyclopentanetriol Derivatives | |
EP3154537B1 (en) | Alpha-7 nicotinic acetylcholine receptor modulators and uses thereof | |
EP1781627B1 (en) | A method for preparing irbesartan and intermediates thereof | |
CA1284330C (en) | 2,4-diphenyl-1,3-dioxanes | |
US8742162B2 (en) | Method for producing optically active 1-amino-2-vinylcyclopropanecarboxylic acid ester | |
Pan et al. | Dioxane-involving reaction for the synthesis of 3-aryl-1-(2-(vinyloxy) ethoxy) isoquinolines catalyzed by AgOTf | |
Ella-Menye et al. | Synthesis of octahydropyrano [3, 2-b] pyrrole-2-carboxylic acid derivatives from D-mannose | |
WO2024112746A1 (en) | Processes and intermediates for the preparation of a pyrimidine aminopyrazole compound | |
WO2010059503A2 (en) | PROCESS FOR MAKING (R) -3-(2,3-DIHYDROXYPROPYL)-6-FLUORO-5-(2-FLOURO-4-IODOPHENYLAMINO)-8-METHYLPYRIDO[2,3-d]PYRIMIDINE-4,7(3H,8H)-DIONE AND INTERMEDIATES THEREOF | |
EP2231634B1 (en) | Intermediates in the synthesis of zearalenone macrolide analogs | |
PT1907371E (pt) | Processo para a preparação de ácido 2-metoxicarbonilmetil-6,6 dimetil-2-tetrahidropiran carboxílico | |
SK278153B6 (en) | Method of preparation 2-substituted 4,6-dialkoxypyrimidines | |
NO861867L (no) | Fremgangsmaate for fremstilling av terapeutisk aktive heksensyrer. | |
EP0396613A1 (en) | Cyano-dienes, halopyridines, intermediates and a process for their preparation | |
CN107474034A (zh) | 用于制备碳环糖衍生物的方法 | |
IT201800005383A1 (it) | Intermedi e processi per la preparazione di linagliptin e suoi sali |