[go: up one dir, main page]

ITMI20122235A1 - Unità prefabbricata - Google Patents

Unità prefabbricata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122235A1
ITMI20122235A1 IT002235A ITMI20122235A ITMI20122235A1 IT MI20122235 A1 ITMI20122235 A1 IT MI20122235A1 IT 002235 A IT002235 A IT 002235A IT MI20122235 A ITMI20122235 A IT MI20122235A IT MI20122235 A1 ITMI20122235 A1 IT MI20122235A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
farewell
house
room
accordance
opening
Prior art date
Application number
IT002235A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Bonomelli
Original Assignee
Emanuele Bonomelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emanuele Bonomelli filed Critical Emanuele Bonomelli
Priority to IT002235A priority Critical patent/ITMI20122235A1/it
Publication of ITMI20122235A1 publication Critical patent/ITMI20122235A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/343Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport
    • E04B1/34305Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport telescopic
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H3/00Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G21/00Funeral aspects of hearses or like vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una casa del commiato in accordo con il preambolo della rivendicazione 1, vale a dire un luogo dove far sostare in osservazione, per un numero minimo prefissato di ore, i defunti prima che vengano celebrate le esequie.
È noto l’utilizzo di case del commiato del tipo sopra specificato al fine di poter allestire una camera ardente, vale a dire di un locale nel quale poter esporre il defunto o il feretro a parenti, amici e conoscenti in vista per un ultimo saluto prima della tumulazione.
Al riguardo à ̈ bene evidenziare che strutture quali ospedali, case di riposo e simili prevedono una struttura dedicata ed attrezzata all’utilizzo quale camera mortuaria, da utilizzarsi dunque quale sala del commiato. Differentemente, quando la morte di una persona avviene in casa, vi à ̈ la problematica di riuscire a destinare una stanza a sala del commiato, dotandola all’occorrenza dei necessari mezzi, ad esempio di mezzi di refrigerazione idonei ad assicurare il mantenimento refrigerato della salma.
Peraltro, si evidenzia che se da un lato molti comuni dispongono di una camera mortuaria adeguatamente attrezzata, ciò non à ̈ generalmente riscontrabile per i comuni più piccoli. Ciò dipende dal fatto che il locale da adibire a camera mortuaria, vale a dire a casa del commiato deve rispettare precise disposizioni normative sia per quanto riguarda la struttura ed il numero dei locali che per il tipo di attrezzatura richiesta. In particolare, occorre che i locali appositamente adibiti a tale finalità prevedano oltre alla camera ardente vera e propria, ove vi à ̈ la sosta/esposizione del defunto o del feretro, prevedano locali igienici, un locale di preparazione delle salme adeguatamente attrezzato, nel rispetto delle stringenti normative esistenti in ciascun territorio.
Alla luce di quanto sopra evidenziato à ̈ evidente che per i comuni di piccole dimensioni i costi di realizzazione e mantenimento di una casa del commiato risultino troppo elevati, risultando l’assenza della casa del commiato una scelta obbligata, nonostante l’esigenza di averne una a disposizione sia fortemente sentita anche da tali comuni.
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di escogitare e mettere a disposizione una casa del commiato la quale presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare la suddetta esigenza, ovviando nel contempo agli inconvenienti di cui si à ̈ detto con riferimento alla tecnica nota, rendendo disponibile all’occorrenza una casa del commiato in qualunque tipo di realtà, sia essa privata o pubblica di piccole dimensioni.
Tale problema à ̈ risolto da una casa del commiato in accordo con la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della casa del commiato secondo la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di un suo esempio preferito di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista piana frontale e semplificata dall’esterno di una casa del commiato secondo l’invenzione in configurazione dispiegata;
- la figura 2 rappresenta una vista piana laterale della casa del commiato di figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista schematica semplificata della pianta della casa del commiato secondo l’invenzione in configurazione dispiegata;
- la figura 4 rappresenta una vista schematica semplificata della pianta di una casa del commiato secondo l’invenzione in configurazione dispiegata in accordo con una seconda possibile forma di realizzazione;
- la figura 5 rappresenta la vista schematica in pianta di figura 4 in configurazione ritratta;
- la figura 6 rappresenta una vista schematica in pianta ed in configurazione dispiegata della casa del commiato secondo l’invenzione in accordo con una differente forma di realizzazione;
- la figura 7 rappresenta una vista schematica prospettica e semplificata della casa del commiato di figura 6 vista dal lato frontale;
- la figura 8 rappresenta una vista piana frontale della casa del commiato di figura 7;
- la figura 9 rappresenta una vista schematica piana della casa di figura 8 in vista laterale esterna, in modo da fornire una rappresentazione degli ingombri laterali di tale casa in configurazione dispiegata;
- la figura 10 rappresenta la vista in pianta della casa del commiato di figura 6 in configurazione ritratta;
- la figura 11 rappresenta la vista laterale di figura 9 con la casa del commiato in configurazione ritratta.
Con riferimento alle annesse figure, con 1 à ̈ globalmente indicata una casa del commiato secondo l’invenzione.
In relazione alle differenti forme di realizzazione della casa del commiato illustrate, giova rilevare che, per semplicità di esposizione, le parti strutturalmente e/o funzionalmente equivalenti di tali case del commiato sono contraddistinte con gli stessi numeri di riferimento.
La casa del commiato 1 comprende una struttura portante estesa lungo una prevalente direzione longitudinale X-X fra due contrapposte estremità di testa.
Come evidente dalle viste in pianta di entrambe le forme di realizzazione illustrate, la casa del commiato 1 presenta una conformazione in pianta sostanzialmente rettangolare nella quale sono individuabili:
- due lati maggiori, rispettivamente frontale 2 e posteriore 3, estesi nella direzione longitudinale X-X e
- due rispettivi lati minori, rispettivamente 4 e 5, che individuano le pareti laterali di testa e sono sostanzialmente estesi in pianta in una direzione trasversale Y-Y perpendicolare alla suddetta direzione longitudinale X-X.
Come risulta dalle figure, la struttura portante della casa del commiato 1 comprende una pluralità di porte e finestre, queste ultime nelle pareti perimetrali 2,3,4,5.
La casa del commiato 1 comprende:
- un primo locale 6 da utilizzare come camera ardente per esporre un defunto/feretro;
- un secondo locale di lavoro 7 per la preparazione delle salme;
- un terzo locale 8 attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici quali lavabo, gabinetto ed altri ancora;
- un quarto locale 9 attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici quali lavabo, gabinetto ed altri ancora e
- un locale di ingresso 10 dotato di una apertura di accesso diretto dall’esterno della casa del commiato 1 e comunicante con il primo locale 6 da utilizzare come camera ardente.
In particolate, il locale di ingresso 10 Ã ̈ collocato in modo da risultare posizionato in corrispondenza del punto mediano della parete frontale 2.
L’apertura di accesso 11 del locale di ingresso 10 à ̈ vantaggiosamente realizzata nella parete frontale 2 della casa del commiato 1 ed in corrispondenza di essa à ̈ prevista una porta di chiusura.
Ulteriormente si evidenzia come esternamente alla suddetta apertura di accesso 11 del locale di ingresso 10 la casa del commiato prevede scalini di ingresso e/o una rampa di accesso volti a facilitare l’ingresso dei visitatori nel locale di ingresso 10, dal momento che il pavimento della struttura portante à ̈ sollevato almeno di 50÷80 cm da terra per le motivazioni che meglio risulteranno dal seguito della presente descrizione.
Preferibilmente, gli scalini di ingresso 12 e/o la rampa di accesso 13 asserviti all’apertura di accesso 11 del locale di ingresso 10 sono posizionati al disotto di una tettoia protettiva 14 idonea ad assicurare una idonea protezione dalle intemperie.
I suddetti primo locale 6, secondo locale di lavoro 7, terzo locale 8 e quarto locale 9 sono vantaggiosamente provvisti di finestre in corrispondenza delle suddette pareti laterali della struttura portante, come risulta dai disegni.
Giova evidenziare che il suddetto locale di ingresso 10 Ã ̈ in comunicazione diretta:
- con il secondo locale di lavoro 7 per la preparazione delle salme attraverso una apertura di accesso 18,
- con il terzo locale 8 attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici attraverso una apertura di accesso 19 e
- con il quarto locale 9 attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici attraverso una apertura di accesso 20.
In corrispondenza di ciascuna delle suddette aperture di accesso 18, 19, 20 la casa del commiato 1 comprende una rispettiva porta di chiusura.
In sostanza, l’accesso ai suddetti locali 7, 8, 9, nonché al primo locale 6 da utilizzare come camera ardente à ̈ consentito transitando attraverso il locale di ingresso 10.
Preferibilmente, il suddetto secondo locale di lavoro 7 per la preparazione delle salme à ̈ dotato di una apertura di accesso 15 diretto dall’esterno della casa del commiato 1.
La suddetta apertura di accesso 15 à ̈ realizzata nella parete laterale sinistra 4 della casa del commiato 1 ed in corrispondenza di essa à ̈ prevista una porta di chiusura.
All’esterno della suddetta apertura di accesso 15, la casa del commiato 1 comprende una rampa di accesso e/o una pedana rialzabile 16, grazie alle quali à ̈ possibile consentire un agevole ingresso dall’esterno del feretro o della salma nel locale di lavoro 7 per la preparazione delle salme.
Con riferimento ai suddetti terzo locale 8 e quarto locale 9 attrezzati con impianti tecnologici e servizi igienici, giova evidenziare che, preferibilmente, ciascuno di essi comprende un locale bagno 9a, 10a ed un locale antibagno 9b, 10b attraverso cui transitare per accedere nel rispettivo locale bagno 9a, 10a. Ciascun locale bagno 9a, 10a à ̈ separato dal rispettivo locale antibagno 9b, 10b da una rispettiva porta di chiusura.
Il suddetto secondo locale di lavoro 7 per la preparazione delle salme à ̈ dotato di un tavolo autoptico (non illustrato) nonché di mezzi erogatori (non illustrati) per l’erogazione di prodotti igienizzanti e/o sterilizzanti.
In sostanza, la salma viene inizialmente portata nel locale di lavoro 7 e collocata sul tavolo autoptico per essere preparata. Vantaggiosamente, l’ingresso nel locale di lavoro 7 avviene sfruttando l’apertura di accesso dall’esterno 15 e la rampa di accesso o la pedana rialzabile 16 ivi prevista.
Non appena la salma à ̈ pronta o, in alternativa, al termine del necessario periodo temporale di osservazione, la salma stessa viene trasportata, attraverso l’apertura di accesso 18 ed il locale di ingresso 10, nel primo locale 6 avente funzione di camera ardente, ove viene esposta per ricevere l’ultimo saluto da parenti, amici e conoscenti.
A seguire, le porte e le finestre del locale di lavoro 7 per la preparazione delle salme vengono chiuse e i suddetti mezzi erogatori per l’erogazione di prodotti igienizzanti e/o sterilizzanti vengono attivati per avviare un ciclo di igienizzazione/sterilizzazione di tale locale di lavoro 7.
Il personale che ha curato la preparazione della salma, una volta terminato il suo operato può entrare nel terzo locale 8 attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici in modo da potersi cambiare nell’antibagno 8b e potersi lavare/disinfettare nel bagno 8b. Uscendo dal terzo locale 8, il personale di servizio può transitare attraverso il locale di ingresso 10.
Giova rilevare che l’eventuale accesso diretto all’antibagno 8b e al bagno 8a dal secondo locale di lavoro 7 per la preparazione delle salme e la successiva uscita nel locale di ingresso 10 consente di individuare all’interno della casa del commiato un cosiddetto “percorso sporco†(dal secondo locale 7 al bagno 8a) ed un successivo “percorso pulito†(dal bagno 8a all’ingresso 10) del personale di servizio, evitando così che il personale di servizio che si à ̈ trovato ad operare sulla salma possa contaminare i locali della casa del commiato 1 che differentemente dal secondo locale 7 di preparazione della salma, sono sprovvisti di mezzi erogatori per l’erogazione di prodotti igienizzanti e/o sterilizzanti.
In accordo con l’invenzione, la struttura portante della casa del commiato 1 à ̈ montata su ruote (illustrate solo nelle figure 6 e da 8 a 11) così da risultare mobile/trasportabile su strada per essere collocabile nel luogo di volta in volta richiesto.
Allo scopo, la struttura portante della casa del commiato 1 à ̈ provvista in corrispondenza di una delle sue estremità di testa di un timone di traino, di una ralla per il collegamento e traino ad una motrice o di altro elemento/gancio di traino equivalente.
La possibilità di poter trasportare su strada la casa del commiato 1 consente vantaggiosamente di poter rendere disponibile la stessa ove richiesta per il tempo strettamente necessario che intercorre prima del funerale, essendo sufficiente utilizzare una comune motrice per assicurarne il trasporto su strada. In alternativa à ̈ possibile caricare la casa del commiato 1 su un rimorchio del tipo di quelli normalmente impiegati per il trasporto su ruspe trattori e simili.
La possibilità di poter trasportare la casa del commiato 1 consente di rendere disponibile una casa del commiato prima del servizio funebre anche nei comuni di piccole dimensioni che altrimenti ne sarebbero sprovvisti per motivi economici.
Giova rilevare che, pur essendo trasportabile, la casa del commiato 1 presenta una struttura tale ed à ̈ dotata delle apparecchiature tali da soddisfare i più stringenti requisiti normativi ed igienico sanitari richiesti affinché una unità possa essere utilizzata come casa del commiato.
Al fine di rendere agevole il trasporto stradale della casa del commiato 1, Ã ̈ bene che le dimensioni e gli ingombri della stessa restino contenuti negli ingombri massimi consentiti dalla vigente normativa per poter circolare su strada.
A puro titolo di esempio la lunghezza massima, vale a dire nella direzione longitudinale X-X, della casa del commiato 1 deve essere minore o uguale a 13,6 metri, mentre la larghezza trasversale deve essere minore o uguale a 2,5 metri.
Con riferimento a queste misure, si evidenzia come la lunghezza sia più che sufficiente per poter realizzare una casa del commiato adeguata, risultando sufficienti anche lunghezze inferiori, ad esempio dell’ordine di 8 metri.
Differentemente, una larghezza trasversale di soli 2,5 metri à ̈ un po’ troppo ridotta. Al fine di ovviare anche a questa problematica, senza peraltro complicare la trasportabilità su strada della casa del commiato 1, la suddetta struttura portante di quest’ultima à ̈ formata in modo da comprendere una struttura primaria di base ed almeno una struttura secondaria associata e supportata dalla suddetta struttura primaria di base in modo da passare reversibilmente da una configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro ad una configurazione dispiegata di utilizzo nella quale la suddetta almeno una struttura secondaria à ̈ maggiormente sporgente rispetto alla suddetta struttura primaria di base in modo da aumentare l’estensione in pianta della casa del commiato 1 una volta che la stessa à ̈ stata collocata per il suo utilizzo.
In accordo con la forma di realizzazione delle figure 3 e 4, la casa del commiato 1 comprende preferibilmente almeno due strutture secondarie di dette almeno una struttura secondaria, dette due strutture secondarie essendo parallele e contrapposte fra loro ed essendo supportate dalla struttura primaria di base in modo da aggettare da lati opposti di detta struttura primaria nel passare reversibilmente dalla suddetta configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro (cfr. figura 5) alla suddetta configurazione dispiegata di utilizzo, nella quale le due strutture secondarie sono maggiormente sporgenti rispetto a detta struttura primaria di base per aumentare l’estensione in pianta di detta casa del commiato (cfr. figure 3 e 4).
Con riferimento alle figure fornite a corredo della presente descrizione si evidenzia che la configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro della struttura portante della casa del commiato à ̈ mostrata in figura 5 per la forma di realizzazione di figura 4, essendo tuttavia possibile ritrarre in posizione ritratta di trasporto a minor ingombro anche la struttura portante della casa del commiato 1 mostrata in figura 3.
In considerazione di quanto fin qui descritto la struttura portante della casa del commiato 1:
- comprende primi elementi strutturali e pareti che, in pianta, si estendono parallelamente a detta prima direzione X-X,
- comprende secondi elementi strutturali e pareti che, in pianta, si estendono in una seconda direzione Y-Y perpendicolare a detta prima direzione (X-X),
- Ã ̈ suscettibile di passare in modo reversibile dalla configurazione dispiegata di utilizzo (figure 2 e 4) alla configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro (cfr. figura 5) nella quale la larghezza trasversale nella direzione trasversale Y-Y Ã ̈ minore rispetto alla larghezza trasversale della stessa struttura portante quando in configurazione dispiegata di utilizzo (cfr. figure 2 e 4).
Ciò premesso, si evidenzia che, in accordo con una forma preferita e vantaggiosa, nel passaggio della struttura portante dalla configurazione dispiegata di utilizzo (cfr. figure 2 e 4) alla configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro (cfr. figura 5), i suddetti secondi elementi strutturali e pareti scorrono almeno parzialmente in sovrapposizione e/o inserimento fra loro nella suddetta seconda direzione Y-Y come si evince chiaramente in figura 5.
Giova rilevare che la suddetta sovrapposizione o il suddetto inserimenti si realizza non solo per le pareti di testa esterne 4 e 5 ma anche in relazione ad alcune pareti interne estese nella direzione trasversale Y-Y.
Le figure da 6 a 11 illustrano una differente forma di realizzazione della casa del commiato 1 secondo l’invenzione. Le parti di questa casa 1 che sono strutturalmente e/o funzionalmente equivalenti alle parti della casa del commiato precedente descritta non sono ulteriormente descritte nel dettaglio per brevità di esposizione e sono contraddistinte con gli stessi numeri di riferimento.
In particolare, le figure 6 e 10 illustrano la pianta di questa forma realizzativa della casa del commiato in configurazione dispiegata e, rispettivamente, ritratta.
La figura 7 fornisce una indicazione schematica di massima dell’ingombro esterno della casa del commiato 1 secondo l’invenzione una volta che la stessa à ̈ stata posizionata e alla stessa sono state applicate pannellature 23 per coprire le ruote 23 e le restanti parti del telaio che si estendono al disotto del piano del pavimento.
Nella figura piana frontale di figura 8 la casa del commiato à ̈ mostrata senza le suddette pannellature, così da evidenziare la presenza delle ruote 23.
La figura 9 fornisce una indicazione schematica di massima dell’ingombro esterno della casa del commiato 1 in vista laterale. Da questa figura risulta evidente la possibilità di una parte 24 della struttura della casa del commiato 1 di potersi ritrarre in sovrapposizione alla restante parte 25 di tale struttura (come illustrato nella corrispondente figura 11) quando la casa mobile 1 deve essere trasportata.
Come si può apprezzare da quanto descritto, la casa del commiato secondo la presente invenzione consente di soddisfare la suddetta esigenza e di superare nel contempo gli inconvenienti di cui si à ̈ riferito nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota. Infatti, la casa del commiato secondo l’invenzione pur prevedendo gli opportuni locali e i mezzi di lavoro richiesti non à ̈ fissa e stazionaria, bensì può essere trasportata o trainata ove richiesto per il tempo necessario prima che si svolga il funerale.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alla casa del commiato sopra descritta, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Casa del commiato comprendente una struttura portante che si estende longitudinalmente lungo una prima direzione (X-X) fra due contrapposte estremità di testa (4, 5) e comprende: - un primo locale (6) da utilizzare come camera ardente per esporre un defunto/feretro; - un secondo locale di lavoro (7) per la preparazione delle salme; - un terzo locale (8) attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici; - un quarto locale (9) attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici e - un locale di ingresso (10) dotato di una apertura (11) di accesso diretto dall’esterno di detta casa del commiato (1) e comunicante con detto primo locale (6) da utilizzare come camera ardente, in corrispondenza di detta apertura di accesso diretto (11) essendo posizionata una porta di chiusura, caratterizzata dal fatto che detta struttura portante à ̈ montata su ruote per essere mobile/trasportabile su strada e per essere collocata nel sito richiesto di volta in volta.
  2. 2. Casa del commiato in accordo con la rivendicazione 1, in cui detta struttura portante comprende una struttura primaria di base ed almeno una struttura secondaria associata e supportata da detta struttura primaria di base in modo da passare reversibilmente da una configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro ad una configurazione dispiegata di utilizzo nella quale detta almeno una struttura secondaria à ̈ maggiormente sporgente rispetto a detta struttura primaria di base per aumentare l’estensione in pianta di detta casa del commiato.
  3. 3. Casa del commiato in accordo con la rivendicazione 2, comprende almeno due di dette almeno una struttura secondaria, dette due strutture secondarie essendo parallele e contrapposte fra loro ed essendo supportate da detta struttura primaria di base in modo da aggettare da lati opposti di detta struttura primaria nel passare reversibilmente da detta configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro a detta configurazione dispiegata di utilizzo, nella quale dette due strutture secondarie sono maggiormente sporgenti rispetto a detta struttura primaria di base per aumentare l’estensione in pianta di detta casa del commiato.
  4. 4. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta struttura portante: - comprende primi elementi strutturali e pareti (2, 3) che, in pianta, si estendono parallelamente a detta prima direzione (X-X), - comprende secondi elementi strutturali e pareti (4, 5) che, in pianta, si estendono in una seconda direzione (Y-Y) perpendicolare a detta prima direzione (X-X), - à ̈ suscettibile di passare in modo reversibile da una configurazione dispiegata di utilizzo ad una configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro nella quale la larghezza trasversale in detta seconda direzione (Y-Y) di detta struttura portante à ̈ minore rispetto alla larghezza trasversale in detta seconda direzione (Y-Y) di detta struttura portante in configurazione dispiegata di utilizzo, durante il passaggio di detta struttura portante da detta configurazione dispiegata di utilizzo a detta configurazione ritratta di trasporto a minor ingombro, detti secondi elementi strutturali e pareti (4, 5) scorrono almeno parzialmente in sovrapposizione e/o inserimento fra loro lungo detta seconda direzione (Y-Y).
  5. 5. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto secondo locale di lavoro (7) per la preparazione delle salme à ̈ dotato di un tavolo autoptico e di mezzi erogatori per l’erogazione di prodotti igienizzanti e/o sterilizzanti.
  6. 6. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto secondo locale di lavoro (7) per la preparazione delle salme e detto terzo locale (8) attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici sono in comunicazione diretta fra loro attraverso una apertura 19 con interposizione di una porta di chiusura.
  7. 7. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detto secondo locale di lavoro (7) per la preparazione delle salme à ̈ dotato di una apertura (15) di accesso diretto dall’esterno di detta casa del commiato (1), in corrispondenza di detta apertura di accesso diretto (15) essendo posizionata una porta di chiusura.
  8. 8. Casa del commiato in accordo con la rivendicazione 7, in cui detta apertura (15) di accesso diretto dall’esterno di detto secondo locale di lavoro (7) per la preparazione delle salme à ̈ dotato di una rampa di accesso e/o di una pedana rialzabile (16).
  9. 9. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto locale di ingresso (10) e sosta à ̈ in comunicazione diretta, con interposizione di rispettive porte di chiusura: - con detto secondo locale di lavoro (7) per la preparazione delle salme attraverso una rispettiva apertura di accesso (18), - con detto terzo locale (8) attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici attraverso una rispettiva apertura di accesso (19) e - con detto quarto locale (9) attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici attraverso una apertura di accesso (20).
  10. 10. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui in corrispondenza di detta apertura di accesso diretto dall’esterno (11) di detto locale di ingresso (10) sono previsti scalini di ingresso (12) e/o una rampa di accesso (13).
  11. 11. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui detto terzo locale (8) attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici e detto quarto locale (9) attrezzato con impianti tecnologici e servizi igienici comprendono ciascuno un locale bagno (8a, 9a) ed un locale antibagno (8b, 9b) attraverso cui transitare per accedere nel rispettivo locale bagno(8a, 9a).
  12. 12. Casa del commiato in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui detta struttura portante comprende un timone di traino o una ralla per il collegamento e traino ad una motrice.
IT002235A 2012-12-27 2012-12-27 Unità prefabbricata ITMI20122235A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002235A ITMI20122235A1 (it) 2012-12-27 2012-12-27 Unità prefabbricata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002235A ITMI20122235A1 (it) 2012-12-27 2012-12-27 Unità prefabbricata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122235A1 true ITMI20122235A1 (it) 2014-06-28

Family

ID=47748717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002235A ITMI20122235A1 (it) 2012-12-27 2012-12-27 Unità prefabbricata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20122235A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US617161A (en) * 1899-01-03 Burial structure
EP1022010A1 (en) * 1998-04-24 2000-07-26 Interpyramid, S.A. Mobile morgue
US6393679B1 (en) * 1999-11-22 2002-05-28 Brown-Wilbert Incorporated Burial service assembly and methods
US20070214733A1 (en) * 2006-03-18 2007-09-20 Braun Denis H Multi functional, pre-fabricate, portable, polygon structures featuring over-sized pillars separated by floor-to-ceiling windows; and a central utility core to: a) house electrical, electronic, digital, and mechanical equipment and apparatus for the building function; b) host modular alcoves that house equipment, render storage, or offer amenities for the main building function or CUC activity; and c) provide structural support if needed for the cupola and roof beams

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US617161A (en) * 1899-01-03 Burial structure
EP1022010A1 (en) * 1998-04-24 2000-07-26 Interpyramid, S.A. Mobile morgue
US6393679B1 (en) * 1999-11-22 2002-05-28 Brown-Wilbert Incorporated Burial service assembly and methods
US20070214733A1 (en) * 2006-03-18 2007-09-20 Braun Denis H Multi functional, pre-fabricate, portable, polygon structures featuring over-sized pillars separated by floor-to-ceiling windows; and a central utility core to: a) house electrical, electronic, digital, and mechanical equipment and apparatus for the building function; b) host modular alcoves that house equipment, render storage, or offer amenities for the main building function or CUC activity; and c) provide structural support if needed for the cupola and roof beams

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2005244809B2 (en) Mobile medical facility
US20160333569A1 (en) Mobile home care unit
KR20130060066A (ko) 자외선 살균램프를 이용한 차량 살균시스템
WO1999055279A1 (es) Tanatorio movil
EP2913459A1 (en) A kit for assembling mobile toilet facilities
ITMI20122235A1 (it) Unità prefabbricata
ES2960335T3 (es) Unidad de sanitarios portátil
CA2468054A1 (en) Transportable mass personnel decontamination system
ITUA201662869U1 (it) Casa del commiato mobile perfezionata
GB2598933A (en) Cabin
ES2445830T3 (es) Sistema sanitario modular
ES2284417B2 (es) Sistema modular de limpieza de vehiculos.
JP3207814U (ja) 水洗便器付き大型移動自動車。
DE8030053U1 (de) Duschkabine
ES2951528T3 (es) Dispositivo para la descontaminación profunda de personas
PL129319U1 (pl) Urządzenie do dezynfekcji wózków sklepowych
ES2318982B1 (es) Sistema de recogida de accion inmediata.
ITBG20120015A1 (it) Casa del commiato su ruote
CN102619378A (zh) 多层,高层骨灰盒存放楼
DE202007008442U1 (de) Mobile Pension
ITMI20140052U1 (it) Container ad uso spogliatoi e/o docce e/o palestra e/o guardaroba climatizzato
AlA SCHOOL PLANTS IN EMERGENCY AND DISASTER
JP2016028183A (ja) 仮設施設
DE202004004959U1 (de) Mobile Zivilschutzeinheit
Westin Los Angeles Westin Los Angeles, Lobby Level