ITMI20121541A1 - Metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico, parzialmente metallizzati, per applicazioni estetiche o di marcatura. - Google Patents
Metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico, parzialmente metallizzati, per applicazioni estetiche o di marcatura. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20121541A1 ITMI20121541A1 IT001541A ITMI20121541A ITMI20121541A1 IT MI20121541 A1 ITMI20121541 A1 IT MI20121541A1 IT 001541 A IT001541 A IT 001541A IT MI20121541 A ITMI20121541 A IT MI20121541A IT MI20121541 A1 ITMI20121541 A1 IT MI20121541A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fabric
- laser
- metal
- fabrics
- aesthetic
- Prior art date
Links
- 239000004744 fabric Substances 0.000 title claims description 102
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 91
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 53
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 53
- 239000000758 substrate Substances 0.000 claims description 25
- 239000004695 Polyether sulfone Substances 0.000 claims description 20
- 229920006393 polyether sulfone Polymers 0.000 claims description 20
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 18
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 13
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 12
- -1 polypropylene Polymers 0.000 claims description 10
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 9
- 238000001465 metallisation Methods 0.000 claims description 9
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 claims description 8
- 239000010936 titanium Substances 0.000 claims description 8
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 claims description 8
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 7
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 7
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000010949 copper Substances 0.000 claims description 7
- 238000000151 deposition Methods 0.000 claims description 7
- 238000004544 sputter deposition Methods 0.000 claims description 7
- 230000008021 deposition Effects 0.000 claims description 6
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 claims description 6
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 claims description 6
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000000956 alloy Substances 0.000 claims description 5
- 238000013461 design Methods 0.000 claims description 5
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 5
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 claims description 4
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 claims description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 4
- 238000009834 vaporization Methods 0.000 claims description 4
- 230000008016 vaporization Effects 0.000 claims description 4
- VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N Chromium Chemical compound [Cr] VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 claims description 3
- 239000004642 Polyimide Substances 0.000 claims description 3
- 239000004734 Polyphenylene sulfide Substances 0.000 claims description 3
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 claims description 3
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 3
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000011651 chromium Substances 0.000 claims description 3
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 3
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010931 gold Substances 0.000 claims description 3
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 3
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 3
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 claims description 3
- 239000000123 paper Substances 0.000 claims description 3
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 claims description 3
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 claims description 3
- 229920001721 polyimide Polymers 0.000 claims description 3
- 229920000069 polyphenylene sulfide Polymers 0.000 claims description 3
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 claims description 3
- 229920001343 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 claims description 3
- 239000004810 polytetrafluoroethylene Substances 0.000 claims description 3
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000004332 silver Substances 0.000 claims description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 3
- 229910052718 tin Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 3
- 238000009941 weaving Methods 0.000 claims description 3
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- QLKSCXOGMDNMRI-UHFFFAOYSA-N [Sn].[F+][O-] Chemical compound [Sn].[F+][O-] QLKSCXOGMDNMRI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- JYMITAMFTJDTAE-UHFFFAOYSA-N aluminum zinc oxygen(2-) Chemical compound [O-2].[Al+3].[Zn+2] JYMITAMFTJDTAE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- XXLJGBGJDROPKW-UHFFFAOYSA-N antimony;oxotin Chemical compound [Sb].[Sn]=O XXLJGBGJDROPKW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000005234 chemical deposition Methods 0.000 claims description 2
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 claims description 2
- AMGQUBHHOARCQH-UHFFFAOYSA-N indium;oxotin Chemical compound [In].[Sn]=O AMGQUBHHOARCQH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000010329 laser etching Methods 0.000 claims description 2
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 2
- 238000005240 physical vapour deposition Methods 0.000 claims description 2
- 238000009832 plasma treatment Methods 0.000 claims description 2
- 239000004065 semiconductor Substances 0.000 claims description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 2
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 claims description 2
- 239000011135 tin Substances 0.000 claims description 2
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims 3
- 239000004696 Poly ether ether ketone Substances 0.000 claims 2
- 239000004962 Polyamide-imide Substances 0.000 claims 2
- 229920002312 polyamide-imide Polymers 0.000 claims 2
- 229920002530 polyetherether ketone Polymers 0.000 claims 2
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 claims 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 claims 1
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 claims 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 claims 1
- 230000005068 transpiration Effects 0.000 claims 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 37
- 239000000463 material Substances 0.000 description 15
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 9
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 7
- 238000007639 printing Methods 0.000 description 7
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 7
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 6
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 5
- 238000003486 chemical etching Methods 0.000 description 4
- 238000005530 etching Methods 0.000 description 4
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 4
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 4
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 3
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 3
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 3
- 238000004070 electrodeposition Methods 0.000 description 3
- 238000000608 laser ablation Methods 0.000 description 3
- XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N Argon Chemical compound [Ar] XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000001450 anions Chemical class 0.000 description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 239000000109 continuous material Substances 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 238000005868 electrolysis reaction Methods 0.000 description 2
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 2
- 229910000510 noble metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000002679 ablation Methods 0.000 description 1
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 239000002390 adhesive tape Substances 0.000 description 1
- 229910052786 argon Inorganic materials 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000003490 calendering Methods 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 230000005684 electric field Effects 0.000 description 1
- 239000003792 electrolyte Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 210000003746 feather Anatomy 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000007306 functionalization reaction Methods 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 230000017525 heat dissipation Effects 0.000 description 1
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000003475 lamination Methods 0.000 description 1
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 1
- 238000001755 magnetron sputter deposition Methods 0.000 description 1
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002923 metal particle Substances 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 150000004767 nitrides Chemical class 0.000 description 1
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011368 organic material Substances 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 1
- 238000000206 photolithography Methods 0.000 description 1
- 230000000704 physical effect Effects 0.000 description 1
- 229920001643 poly(ether ketone) Polymers 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 238000005546 reactive sputtering Methods 0.000 description 1
- 238000006479 redox reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 239000003507 refrigerant Substances 0.000 description 1
- 230000027756 respiratory electron transport chain Effects 0.000 description 1
- 238000007650 screen-printing Methods 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 239000011573 trace mineral Substances 0.000 description 1
- 235000013619 trace mineral Nutrition 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- 238000001771 vacuum deposition Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 1
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M10/00—Physical treatment of fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, e.g. ultrasonic, corona discharge, irradiation, electric currents, or magnetic fields; Physical treatment combined with treatment with chemical compounds or elements
- D06M10/005—Laser beam treatment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/36—Removing material
- B23K26/361—Removing material for deburring or mechanical trimming
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C23—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
- C23C—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
- C23C16/00—Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes
- C23C16/56—After-treatment
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M11/00—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
- D06M11/83—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with metals; with metal-generating compounds, e.g. metal carbonyls; Reduction of metal compounds on textiles
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M23/00—Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
- D06M23/16—Processes for the non-uniform application of treating agents, e.g. one-sided treatment; Differential treatment
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06Q—DECORATING TEXTILES
- D06Q1/00—Decorating textiles
- D06Q1/04—Decorating textiles by metallising
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K1/00—Printed circuits
- H05K1/02—Details
- H05K1/03—Use of materials for the substrate
- H05K1/038—Textiles
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K2203/00—Indexing scheme relating to apparatus or processes for manufacturing printed circuits covered by H05K3/00
- H05K2203/10—Using electric, magnetic and electromagnetic fields; Using laser light
- H05K2203/107—Using laser light
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/02—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits in which the conductive material is applied to the surface of the insulating support and is thereafter removed from such areas of the surface which are not intended for current conducting or shielding
- H05K3/027—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits in which the conductive material is applied to the surface of the insulating support and is thereafter removed from such areas of the surface which are not intended for current conducting or shielding the conductive material being removed by irradiation, e.g. by photons, alpha or beta particles
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/24—Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
- Y10T428/24802—Discontinuous or differential coating, impregnation or bond [e.g., artwork, printing, retouched photograph, etc.]
- Y10T428/2481—Discontinuous or differential coating, impregnation or bond [e.g., artwork, printing, retouched photograph, etc.] including layer of mechanically interengaged strands, strand-portions or strand-like strips
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Plasma & Fusion (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Decoration Of Textiles (AREA)
- Laser Beam Processing (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Treatment Of Fiber Materials (AREA)
- Physical Vapour Deposition (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
Description
"METODO PER LA REALIZZAZIONE DI TESSUTI IN MONOFILO SINTETICO, PARZIALMENTE METALLIZZATI, PER APPLICA-ZIONI ESTETICHE O DI MARCATURA"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico parzialmente metallizzati per applicazioni estetiche o di marcatura.
Attualmente la realizzazione di simboli, disegni, immagini, logotipi, scritte, o di qualsiasi geometria utile per fini estetici o di marcatura à ̈ difficilmente realizzabile su tessuto monofilo sintetico, in grosse dimensioni e mediante processi rapidi.
Per il riporto dell'inchiostro, del polimero, o della pasta, sul tessuto possono essere utilizzate tecniche di stampa tradizionali, quali ad esempio la serigrafica o il getto di inchiostro, apportando alcune modifiche che complicano significativamente il procedimento e ne determinano un incremento di costi.
Solitamente, infatti, à ̈ previsto l'utilizzo di nastri adesivi sacrificali da applicare sul fondo del tessuto, al fine di evitare problemi di colatura dell'inchiostro utilizzato per la stampa, o à ̈ prevista la stampa su film sacrificale che viene successivamente trasferita su tessuto mediante opportuni adesivi.
Senza l'utilizzo di dovuti accorgimenti, che complicano decisamente i processi di stampa tradizionale, risulta quasi impossibile riportare la stampa su tessuto, o comunque si verificano fenomeni di sbavatura e di colatura che compromettono il risultato finale.
E' opportuno evidenziare che, pur utilizzando i dovuti accorgimenti, la stampa risulta riportata su una sola superficie del tessuto.
In alcuni casi, poi, per fini estetici à ̈ richiesto al tessuto un effetto metallico, difficilmente replicabile in maniera fedele tramite polimeri opportunamente caricati.
In tali casi à ̈ quindi necessario eseguire un processo di metallizzazione del tessuto.
Nel caso in cui, si voglia poi, la riproduzione di disegni su tessuto metallizzato, Ã ̈ necessario applicare i processi prima menzionati, opportunamente modificati, al tessuto preventivamente metallizzato.
È noto, su tessuto, il cosiddetto processo di etching chimico, durante il quale la rimozione di materiale si basa prevalentemente su reazioni chimiche dei radicali con il substrato.
Il processo di etching chimico à ̈ funzionale alla creazione di pattern definiti su tessuto metallizzato.
Il primo stadio del processo di etching chimico à ̈ la preparazione delle maschere funzionali per ottenere sul tessuto metallizzato il disegno voluto.
Mediante la fotolitografia o fotoincisione, il pattern viene trasferito dalla maschera ad un sottile strato di materiale sensibile alla radiazione ultravioletta che copre la superficie del substrato tessile.
I passi fotolitografici sono i seguenti:
- applicazione del film fotosensibile (resist) sul substrato; - esposizione UV del film resist nelle zone non coperte del pattern definito su una maschera fotolitografica posta in contatto con il substrato;
- sviluppo del film di resist nelle zone esposte (processo positivo);
- attacco del film metallico sottostante il film fotosensibile nelle zona da questo non coperte;
- stripping.
Lo sviluppo à ̈ il processo che maggiormente influenza la qualità del pattern.
L'etching à ̈ il processo utilizzato per tracciare elementi, il quale consiste nell'eliminare il metallo in eccesso, in modo che restino solo le zone di metallo desiderate.
L'asportazione à ̈ solitamente realizzata mediante bagno acido.
Reagente di etching, tempo di etching, temperatura ed agitazione sono fattori che controllano il processo.
Lo stripping à ̈ il processo che vede la rimozione del film fotosensibile ancora presente.
È importante che la procedura di stripping non alteri il sottostante strato metallico e non induca contaminazioni.
Compito del presente trovato e quello di fornire un nuovo metodo per la realizzazione di tessuti, per applicazioni estetiche o di marcatura, che eviti gli inconvenienti della tecnica nota citata sopra, e che si svincoli totalmente dai processi di stampa tradizionali, e dall'utilizzo quindi di polimeri, di inchiostri, di paste ed additivi vari.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare immagini, logotipi, scritte, disegni e qualsiasi simbolo e geometria per fini estetici e di marcatura su tessuto in monofilo sintetico metallizzato o parzialmente metallizzato senza aggiunta di alcuna pasta, inchiostro o additivo, senza realizzazione di alcun processo di stampa, ma mediante rimozione selettiva del metallo depositato.
Un altro scopo à ̈ quello di realizzare tali tessuti per fini estetici e per marcatura, senza andare in alcun modo ad alterare la porosità del tessuto, preservando, quindi, le caratteristiche di traspirabilità , o in generale di apertura maglia e di conseguenza le proprietà acustiche e di filtrazione.
Il metodo oggetto della presente invenzione, consente di integrare le funzioni che tipicamente ha un tessuto monofilo sintetico a maglia quadra, che lo differenziano da un tessuto tradizionale o substrato convenzionale quale film o materiale continuo, con la funzione estetica e/o di marcatura.
Un altro scopo à ̈ quello di realizzare un metodo che sia realizzabile in un processo roll to roll, che permetta quindi di lavorare in continuo, che non presenti quindi il vincolo di dover la vorare su "fogli".
Il metodo oggetto del presente trovato, comprende una fase di applicazione del metallo sull'intera superficie di tessuto monofilo sintetico seguita da una fase di asportazione del metallo in eccesso al fine di ottenere il pattern predefinito.
Il substrato utilizzato nel metodo oggetto del presente trovato, à ̈ un tessuto di precisione in monofilo sintetico a maglia quadra, contraddistinto da, una costruzione estremamente regolare, apertura della maglia costante su tutto il tessuto, elevata resistenza meccanica e lavorabilità fanno dei tessuti monofilo di precisione la soluzione ideale come materiale di base per tutte quelle applicazioni che richiedono un ottimo comportamento elastico, leggerezza, traspirabilità , precisione, e regolarità di prestazioni.
Questi tessuti sono molto regolari, mostrano proprietà più costanti in termini di peso, spessore, proprietà superficiali, comportamento in temperatura rispetto ad altri substrati flessibili, quali film polimerici, TNT, tessuti multifilo, carta.
L'uniformità delle caratteristiche à ̈ mantenuta lungo il rotolo di tessuto e da lotto a lotto.
I tessuti in questione vengono prodotti con tolleranze molto ristrette fornendo così un substrato tessile con una specifica permeabilità al flusso e proprietà geometriche, che comportano un effetto estetico estremamente riproducibile.
La consistenza delle caratteristiche à ̈ il risultato di dimensioni regolari dei pori e della regolarità del monofilo utilizzato per la tessitura.
Inoltre i tessuti di precisione hanno un'ottima resistenza agli agenti atmosferici, all'acqua e all'umidità e vengono prodotti su scala industriale con qualità stabile e riproducibile.
I tessuti di precisione a maglia quadra in monofilo sintetico preferiti sono realizzati a partire da un monofilo di poliestere, poliammide, polipropilene, polietersulfone, polimmide, poliammideimeide, polifenilensolfuro, polieterchetone, polivinildenfluoruro, politetrafluoroetilene, con un intervallo di apertura della maglia da 2500 micron a 0 micron. La costruzione tessile del tessuto monofilo può presentare le seguenti caratteristiche: (fili cm 4-600), diametro del filo (10-500 micron), armatura, peso (15-300g/metro quadrato) spessore (15-1000 micron).
Ciascuno di questi tessuti può essere utilizzato come substrato per la riproduzione di pattern per fini estetici.
Secondo il presente trovato si attua un metodo per la realizzazione di pattern integrati su base tessile, mediante un pro cesso distintivo basato sulla combinazione di tecnologie.
Il metodo oggetto del presente trovato risulta comunque applicabile ad altri substrati flessibili quali film polimerici, TNT, tessuti multifilo, carta, membrane, non woven, tessuti in fibra naturale.
Il risultato à ̈ un pattern riprodotto su tessuto, per fini estetici e per specifiche applicazioni, con caratteristiche migliorate in termini di flessibilità , leggerezza, integrabilità , forme e dimensioni.
Il processo comprende una fase di applicazione di metallo su una o su entrambe le superfici del tessuto in monofilo sintetico eseguita, secondo la presente invenzione, preferibilmente mediante sputtering, o mediante deposizione galvanica o alternativamente mediante CVD, PVD, deposizione chimica o in alternativa la laminazione di fogli di metalli vari sul tessuto in monofilo sintetico.
La fase di asportazione del metallo à ̈ realizzata mediante evaporazione rapida e localizzata dello stesso, per mezzo del processo di "laser etching", applicabile ai tessuti rivestiti con metallo secondo le metodologie suddette.
Il processo sopra descritto può essere applicato ad un ampio intervallo di tessuti in monofilo sintetico che si diversificano per la natura chimica del monofilo utilizzato per la tessitura, per la costruzione tessile (fili/cm, diametro filo, armatura, peso, spessore), per i finissaggi ed i trattamenti superficiali (tessuto "bianco" lavato e termofissato, tessuto colorato, tessuto sottoposto a trattamento plasma, tessuto metallizzato, ecc.)
I due stadi di processo sopra descritti, e le relative tecnologie, possono essere applicati nella combinazione più idonea all'ottenimento del pattern estetico desiderato.
II rivestimento mediante sputtering à ̈ uno dei metodi più flessibili per depositare fisicamente un rivestimento metallico o non metallico su una superficie tessile.
Il materiale di rivestimento viene inserito nella camera a vuoto come catodo, sotto forma di piastra metallica.
Dopo che à ̈ stato creato il vuoto nella camera, viene introdotto il gas di processo (si usa tipicamente argon per il suo elevato peso atomico).
Si applica un determinato voltaggio e si immette gas.
Gli ioni positivi del gas subiscono un processo di accelerazione sul catodo negativo ed in seguito espellono gli atomi della piastra metallica, che vanno a depositarsi sul tessuto monofilo presente nella camera in modo omogeneo ed uniforme.
A differenza di molte altre tecniche di deposizione sottovuoto, non vi à ̈ fusione di materiale, quindi i materiali (metalli e leghe principalmente, ma anche materiali organici) possono essere depositati con un'alta efficienza ed un preciso controllo.
I metalli e le leghe più usate sono acciaio, titanio, rame, alluminio, cromo, metalli nobili.
Con la medesima tecnica ed attrezzatura à ̈ possibile realizzare lo sputtering reattivo: oltre al suddetto gas si introduce nella camera un gas reattivo come ad esempio azoto o ossigeno, si sviluppa sui substrati il nitruro o l'ossido del metallo depositato come ad esempio Ti02 o TiN.
Lo sputtering può essere praticato su tessuti monofilo sia isolanti che conduttivi.
Diversi catodi, costituiti da materiali differenti possono essere inseriti in un sistema sputtering ed in tale modo si possono anche produrre sistemi multistrato.
Inoltre à ̈ possibile modificare la combinazione dei singoli strati variando la combinazione dei gas reattivi.
L'ordine di grandezza dello spessore dei rivestimenti realizzati con questa tecnica va dalla decina di nm ai micron.
Nella tecnica detta "magnetron sputtering", il sistema di deposizione prevede l'uso di un dispositivo passivo in grado di generare un campo magnetostatico.
Le particelle e gli ioni dotati di carica elettrica (che sono soggetti alla forza di Lorentz) vengono deviate dalla configurazione particolare delle linee di flusso del campo, in modo da impattare più volte con il. target di cui si vuole depositare uno strato, incrementando notevolmente la resa del processo poiché si immette più materiale nel plasma.
I parametri di processo variano per ottenere strati di metallo con proprietà differenti (valori di conducibilità del materiale realizzato, spessore dello strato deposto, peso (g/m2) dello strato deposto).
Il processo può essere controllato agendo sui parametri di processo (velocità del substrato da trattare, potenza del generatore, ecc.), sul target inserito nella camera, e sulle condizioni ambientali (pressione/grado di vuoto, gas impiegati).
La deposizione per sputtering permette di ottenere film conduttivi di ottima qualità e con particolari accorgimenti permette di ottenere proprietà superficiali ed estetiche diverse dal materiale di partenza in fase massiva.
Lo sputtering fornisce una combinazione di vantaggi senza paragoni: à ̈ una tecnologia di rivestimento molto pulita ed à ̈ un metodo di produzione economicamente efficiente il quale genera un rivestimento molto sottile ed uniforme.
E' inoltre un processo asciutto a bassa temperatura, quindi non provoca attacchi né chimici né termici del substrato tessile conservandone le sue caratteristiche di base.
Lo stesso metodo costruisce un indistruttibile legame tra il film ed il substrato, perché li salda a livello molecolare, offre grande versatilità rispetto ad altre tecnologie di rivestimento; essendo un trasferimento a freddo, può essere usato per depositare una varietà di materiali conduttivi, semiconduttivi, isolanti su ogni tipo di tessuto monofilo.
La deposizione mediante elettrodeposizione galvanica à ̈ un processo di realizzazione di coating metallici su una data superficie per azione della corrente elettrica.
L'elettrodeposizione di metalli e leghe consiste nell'elettrolisi di una soluzione acquosa, i cui componenti principali sono i sali del metallo impiegato per il rivestimento.
In una vasca, che costituisce il cosiddetto bagno galvanico, contenente una soluzione acquosa del sale del metallo da depositare sono immersi due elettrodi.
A questi due elettrodi viene impostata una differenza di potenziale mediante un generatore.
In tali condizioni i cationi del metallo da depositare si muoveranno verso il catodo (caricato negativamente), mentre gli anioni sì muoveranno verso l'anodo (caricato positivamente).
Per effetto del campo elettrico generato dalla differenza di potenziale applicata tra i due elettrodi del generatore, i cationi migrano verso il polo negativo, e gli anioni verso quello positivo e si realizza il passaggio di corrente elettrica nella soluzione.
A contatto con gli elettrodi avvengono reazioni di ossidoriduzione degli ioni in soluzione con trasferimento di elettroni, rispettivamente la riduzione al catodo e l'ossidazione all'anodo.
Nella cella elettrolitica gli oggetti da rivestire sono collegati al polo negativo della sorgente di corrente e costituiscono il catodo, mentre l'anodo à ̈ collegato al polo positivo e chiude il circuito elettrico.
I cationi metallici liberi in soluzione si scaricano sulla superficie del catodo, che viene lentamente ricoperto da un sottile strato metallico.
L'anodo à ̈ preferibilmente costituito da lastre o barre del metallo che si desidera depositare e durante l'elettrolisi si consuma per rifornire la soluzione degli ioni che scaricano sul catodo.
I processi di elettrodeposizione possono includere sia i metalli nobili quali argento, oro che i metalli di uso più comune, come ad esempio nichel, ferro, zinco, rame.
La struttura cristallina del deposito, che influisce sulle proprietà meccaniche e fisiche dell'oggetto, come la conducibilità , la durezza superficiale, la resistenza all'abrasione, la regolarità , à ̈ influenzata dai principali parametri operativi di seguito elencati: composizione e concentrazione dell'elettrolita nel bagno, densità di corrente, tensione applicata agli elettrodi, temperatura, pH, agitazione del bagno galvanico.
In relazione allo strato metallico che si intende depositare, che generalmente à ̈ di decine di micron o meno, per un determinato valore di densità di corrente (espressa in A/dm2) alla quale lavora il bagno e conoscendo la velocità di deposizione, basta impostare il tempo necessario per formare lo spessore del deposito desiderato.
Di seguito viene descritto il processo di ablazione laser del tessuto monofilo sintetico metallizzato, applicando una delle tecniche precedentemente descritte.
II metodo prevede l'evaporazione rapida e localizzata del metallo, che può essere eseguita su una o entrambe le superfici contemporaneamente, e realizzata mediante una specifica sorgente laser, opportunamente scelta, tale da non determinare fenomeni di combustione, fusione o degrado del tessuto.
I materiali sottoposti al trattamento di ablazione laser sono tessuti monofilo polimerici con rivestimento metallico su una o su entrambe le superfici, differenziati per costruzione tessile, peso, spessore e tipo di metallizzazione (metalli vari, loro leghe e semiconduttori, preferibilmente scelti tra i seguenti, nickel, oro, acciaio, rame, argento, alluminio, titanio, cromo, stagno, ossido indio-stagno, ossido zinco-alluminio, ossido stagno- fluoro, ossido stagno- antimonio).
II fascio laser utilizzato deve esser tale da essere assorbito dal coating metallico, e da non modificare il bulk polimerico, essendo questo trasparente al fascio in oggetto.
Il fascio laser à ̈ a bassa potenza ma ad alta densità di potenza, ha lunghezza d'onda preferibilmente intorno ai 1000 nm, o comunque compreso tra 1080 nm e 354 nm. Lo stesso può funzionare in regime continuo o in regime impulsato con frequenza, preferibilmente compresa tra 100Hz e 500MHz.
La durata dell'impulso à ̈ preferibilmente tra 200 ns e 10 femtosecondi, in maniera tale da favorire la vaporizzazione dello strato metallico e limitare la diffusione del calore nel substrato inferiore.
Per tale particolare applicazione à ̈ preferibilmente utilizzato un laser a diodi, ma con dovuti accorgimenti possono essere utilizzati anche laser allo stato solido, un laser a fibra o un laser a C02.
Il fascio laser à ̈ focalizzato sul tessuto metallizzato mediante un sistema di lenti, con regolazione micrometrica del movimento, mentre il movimento del fascio stesso sul tessuto può essere realizzato mediante assi cartesiani, braccio robot, con un sistema di lenti e/o uno o più specchi di riflessione con una testa galvanometrica.
In più il percorso del fascio laser sul tessuto può essere ottenuto mediante la movimentazione combinata del fascio e del tessuto, ossia uno qualunque dei metodi indicati precedentemente contemporaneamente alla movimentazione del tessuto che in ogni caso va tenuto leggermente teso tra due appoggi (preferibilmente si lascia scorrere un rotolo di tessuto, lievemente tensionato da tiro e controtiro, sotto la testa laser).
Nel caso in cui si lavori all'ablazione di coating metallici multistrato o comunque significativi, per cui la combinazione dello spessore del coating e del calore latente di evaporazione del particolare metallo, raggiungono livelli tali da causare trasferimento di calore al substrato polimerico (mediante conduzione) che potrebbero causare degrado o fusione del polimero bulk, Ã ̈ bene adottare un opportuno sistema di raffreddamento per consentire una rapida asportazione di calore.
Possono ad esempio essere utilizzati sistemi a convezione forzata con aria o opportuno fluido refrigerante o à ̈ possibile lavorare a bagno, immergendo parzialmente il tessuto in una vasca di raffreddamento. In taluni casi, quando lo spessore o in generale la quantità di materiale da asportare diviene significativa, à ̈ bene adottare opportuni sistemi di aspirazione al fine di evitare che le particelle metalliche asportate possano essere trasportate attraverso il piume e depositate nuovamente sulla superficie del tessuto, andando a compromettere la riuscita estetica del pattern.
Il processo di ablazione laser, utilizzato sul tessuto monofilo metallizzato, Ã ̈ basato sulla selezione di una lunghezza d'onda ottimale che viene assorbita dal metallo e attraversa il polimero (costituente il monofilo sintetico) senza essere assorbita.
Il fascio laser con particolare lunghezza d'onda può insistere/agire su tessuto in monofilo su entrambi i lati; viene assorbito dal metallo e lo asporta vaporizzandolo, passa attraverso il polimero che risulta trasparente alla particolare lunghezza d'onda, senza attaccarlo o modificarlo, viene assorbito dal metallo sottostante e lo asporta per vaporizzazione.
Le sorgenti laser utilizzate per sperimentazioni condotte su diversi tipi di tessuto per chimica del filo, per la costruzione tessile (fili/cm, diametro filo, armatura, peso, spessore), per i finissaggi e metallizzazioni sono state due: una sorgente laser da 10W di potenza massima e lunghezza d'onda di emissione pari a 1064 nm, dimensione minima dello spot 50 micron, ed una sorgente laser in fibra con potenza massima da 30 W, lunghezza d'onda d'emissione pari a 1070 nm; dimensione minima dello spot 80 micron.
Al diminuire della dimensione dello spot, si riescono ad ottenere valori di risoluzione superiori, anche se il risultato finale risulta fortemente influenzato dal substrato utilizzato e cioà ̈ da numero di fili/cm e dalla dimensione dei fili.
Più piccolo à ̈ il diametro dei fili e maggiore à ̈ il numero di fili/cm, maggiore sarà la risoluzione.
Entrambe le sorgenti operano in regime impulsato e sono dotate di un sistema di movimentazione del fascio di tipo galvanometrico.
Con il metodo descritto si mantengono tutti i vantaggi distintivi di una lavorazione laser: livello di precisione e definizione dei contorni dell'immagine o del disegno, ripetibilità , tempi di esecuzione estremamente ridotti, sistema di carico e scarico del materiale da trattare (nel caso di materiale tessile trattato in rotolo si può impiegare un tradizionale sistema di avvolgimento e svolgimento) flessibilità del controllo elettronico dell'attrezzatura che permette di cambiare e di modificare rapidamente il pattern da riprodurre mediante computer.
A differenza ad esempio del processo di etching chimico che à ̈ decisamente più lento, non consente di lavorare in rotoli e che richiede la preparazione di maschere dedicate per la realizzazione di diversi pattern.
Sono stati realizzati e caratterizzati numerosi campioni utilizzando i due laser descritti, su diversi tipi di tessuto per chimica del filo, per la costruzione tessile (fili/cm, diametro filo, armatura, peso, spessore) e metallizzazione: PES 90.64 metallizzato con acciaio inox, PES 150.27 metallizzato con acciaio inox, PES 180.27 metallizzato con acciaio inox, PES 190.31 metallizzato con acciaio inox, PES 90.40 metallizzato con nichel, PES 165.34 metallizzato con nichel, PA 43.61 metallizzato con nichel, PES 90.64 metallizzato con rame, PES 190.31 metallizzato con rame, PA43.61 metallizzato con rame, PES 90.64 metallizzato con alluminio, PES 150.27 metallizzato con alluminio, PES 180.27 metallizzato con alluminio, PES 190.31 metallizzato con alluminio, PES 40.90 calandrato e metallizzato con titanio, PES 90.64 metallizzato con titanio, PES 150.27 metallizzato con titanio, PES 180.27 metallizzato con titanio, PES 190.31 metallizzato con titanio.
Nei codici sopra citati, la prima cifra dopo la sigla identificativa del polimero caratterizza il numero di fili/cm del tessuto mentre la seconda cifra identifica il diametro del filo.
In ogni singolo caso si à ̈ partiti dapprima con un metodo, messo a punto in laboratorio, che prevede la generazione di quadrati variando i parametri di processo, al fine di identificare la finestra di combinazione ottimale di condizioni operative.
Dalle prove operative à ̈ emerso che l'asportazione del metallo à ̈ completa ed il danneggiamento del polimero à ̈ assente.
Come precedentemente accennato à ̈ stato osservato che al diminuire della dimensione dello spot, diminuisce la dimensio ne minima della traccia di materiale asportato, che in ogni caso risulta funzione del tessuto utilizzato come substrato.
Una volta individuati i parametri di processo ottimali per particolari tipi di tessuto e di metalli si à ̈ proceduto con la realizzazione di pattern più complessi a scopo dimostrativo: riproduzione di scritte, disegni, immagini ed addirittura fotografie con effetto di colore sfumato.
In aggiunta alle caratteristiche di base del tessuto monofilo sintetico a maglia quadra, che lo differenziano da un tessuto tradizionale o substrato convenzionale quale film o materiale continuo, il presente metodo permette di aggiungere una funzionalizzazione estetica o di marcatura mediante una tecnologia rapida, flessibile ed implementabile in un processo roll to roll.
Il metodo à ̈ funzionale per svariate applicazioni, in divers ambiti, dal puro design, al settore dell'acustica, dell'automotive, houseold appliances, healthcare, diagnostica, medicale, Chemicals consumer goods, military logistics, publishing.
In generale à ̈ adatto ad essere impiegato in tutte quelle applicazioni in cui à ̈ richiesta una elevata flessibilità , costanza di caratteristiche come pesi spessori, elevata precisione e buona traspirabilità e dissipazione del calore.
L'ampio intervallo di prodotti permette soluzioni modulari, come per la filtrazione, cioà ̈ di scegliere il substrato che offra la migliore soluzione (apertura maglia, diametro filo, fili/cm), il colore del substrato, il tipo, colore e strati di metalli da depositare al fine di ottenere l'effetto estetico desiderato.
La flessibilità e le proprietà meccaniche dei tessuti sono superiori a quelle dei film tradizionali, inoltre i tessuti in monofilo sintetico presentano estrema lavorabilità (saldatura, taglio, foratura, ecc.) che comporta buona conformabilità e facilità di assemblaggio.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Si à ̈ infatti realizzato un metodo che si svincola totalmente dai processi di stampa tradizionali, e quindi daH'utilizzo di polimeri, inchiostri, paste ed additivi vari, i quali devono essere opportunamente riportati sul tessuto in monofilo sintetico o eventualmente su tessuto monofilo sintetico preventivamente metallizzato.
Il presente metodo prevede una preventiva fase di metallizzazione o parziale metallizzazione del tessuto e successivo processo di sottrazione del metallo, realizzato mediante l'evaporazione rapida e localizzata dello stesso, che può essere eseguita su una, o su entrambe le superfici contemporaneamente, mediante una specifica sorgente laser.
Il disegno può essere realizzato in negativo o in positivo sul tessuto metallizzato, su una, o su entrambe le superfici contemporaneamente, a seconda dell'effetto estetico desiderato.
Inoltre, il tessuto utilizzato come substrato, e successivamente metallizzato, può essere un tessuto bianco, o preventivamente colorato alfine di creare l'effetto estetico desiderato, nel momento in cui si realizza la rimozione del metallo.
Per lo stesso motivo, Ã ̈ possibile utilizzare diversi tipi e leghe metalliche che determinano un diverso effetto estetico.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze.
Claims (26)
1 . Metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico di precisione a maglia quadra parzialmente metallizzati, per applicazioni estetiche o di marcatura, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di laser etching del metallo del monofilo.
2. Metodo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di realizzare un disegno, un logo, un testo, simbolo o una qualunque caratterizzazione estetica/marcatura su detti tessuti.
3. Metodo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che l'asportazione di metallo dal tessuto à ̈ ottenuta per evaporazione rapida e localizzata, ed à ̈ realizzata mediante una sorgente laser configurata per non determinare fenomeni di combustione, fusione o degrado del tessuto.
4. Metodo, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'asportazione del metallo mediante l'utilizzo di laser à ̈ eseguita su una superficie del tessuto o su entrambe le superfici contemporaneamente.
5. Metodo, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fascio laser à ̈ tale da essere assorbito dal coating metallico, mentre non modifica il bulk polimerico e la sua superficie, in quanto trasparente al fascio laser suddetto.
6. Metodo, secondo una o più rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che altri substrati flessibili quali film polimerici, TNT, tessuti multifilo, carta, membrane, non woven, tessuti in fibra naturale possono essere utilizzati come substrato, in alternativa al tessuto in monofilo sintetico.
7. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fascio laser à ̈ a bassa potenza ma ad alta densità di potenza.
8. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di utilizzare un sistema di raffreddamento, per evitare fenomeni di degrado del tessuto, durante la vaporizzazione del metallo, che à ̈ realizzata con fascio laser, quando la combinazione del calore latente di evaporazione del metallo ed il suo spessore, raggiungono livelli tali da causare trasferimento di calore al substrato polimerico, mediante conduzione.
9. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di applicazione di uno o più strati metallici, su una o su entrambe le superfici di tessuto in monofilo sintetico
10. Metodo, seconda una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di metallizzazione del tessuto in monofilo può essere eseguita mediante sputtering, PVD, CVD, deposizione galvanica, deposizione chimica
1 1 . Metodo, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i coating metallici hanno uno spessore variabile tra 10 e 5000 nm, ed il coating à ̈ a singolo strato o multistrato.
12. Metodo, secondo una a più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i suddetti coating metallici sono realizzati con metalli vari, loro leghe e semiconduttori, scelti tra nickel, oro, acciaio, rame, argento, alluminio, cromo, titanio, stagno, ossido indio-stagno, ossido zinco-alluminio, ossido stagnofluoro, ossido stagno-antimonio.
13. Metodo, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tessuto di base, sotto il coating metallico può essere bianco, o diversamente colorato, al fine di ottener l'effetto estetico desiderato.
14. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tessuto di base à ̈ realizzato a partire da poliestere, poliammide, polipropilene, polietersulfone, poliimmide, poliammideimmide, polifenilensolfuro, polietereterchetone, polivinildenfluoruro, politetrafluoroetilene, con un intervallo di apertura della maglia da 2500 a 0 micron.
15. Metodo secondo una a più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il laser utilizzato funziona in regime continuo o in regime impulsato con frequenza compresa tra 100 Hz e 500 MHz, durata dell'impulso tra 200 ns e 10 femtosecondi, in maniera tale da favorire la vaporizzazione dello strato metallico e limitare la diffusione del calore nel substrato inferiore.
16. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per l'irradiazione viene utilizzato un laser a diodi, un laser allo stato solido, un laser a fibra o un laser a CO2.
17. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fascio laser ha lunghezza d'onda compresa tra 1080 nm e 354 nm.
18. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il laser ha una potenza compresa tra i 5 e 100 W.
19. Metodo come da una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il laser ha uno spot con dimensioni comprese tra 10 e 200 micron.
20. Metodo come da una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fascio laser à ̈ focalizzato sul tessuto metallizzato mediante un sistema di lenti, con regolazione micrometrica del movimento.
21. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fascio laser à ̈ movimentato mediante assi cartesiani, braccio robot, con un sistema di lenti e/o uno o più specchi di riflessione con una testa galvanometrica.
22. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il percorso del fascio laser sul tessuto à ̈ ottenuto mediante la movimentazione combinata del fascio e del tessuto, contemporaneamente alla movimentazione del tessuto.
23. Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il suddetto tessuto à ̈ scelto in ampio intervallo di tessuti in monofilo sintetico che si diversificano per: - la natura chimica del monofilo utilizzato per la tessitura, quali poliestere, poliammide, polipropilene, polietersulfone, poliimmide, poliammideimmide, polifenilensolfuro, polietereterchetone, polivinildenfluoruro, politetrafluoroetilene, ,
- per la costruzione tessile: fili/cm ( 4 - 600), diametro filo (10 - 500 micron), armatura, peso (15-300 g/m2), spessore (15 - 1000 micron);
- per i finissaggi ed ulteriori trattamenti superficiali oltre la metallizzazione: tessuto "bianco" lavato e termofissato, tessuto colorato, tessuto sottoposto a trattamento plasma, idrofobico, idrofilico, antibatterico, ecc.
24. Tessuto ottenuto tramite il metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di avere caratteristiche di traspirabilità e di modularità .
25. Tessuto ottenuto tramite il metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di avere caratteristiche di estrema flessibilità e caratteristiche meccaniche che garantiscono una migliore durabilità .
26. Tessuto ottenuto tramite il metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere utilizzato come tessuto estetico, sfruttando il positivo o il negativo della parziale metallizzazione su tessuto, o combinando la suddetta applicazione con le tipiche applicazioni di un tessuto tecnico in genere.
Priority Applications (14)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001541A ITMI20121541A1 (it) | 2012-09-18 | 2012-09-18 | Metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico, parzialmente metallizzati, per applicazioni estetiche o di marcatura. |
JP2015531655A JP6135881B2 (ja) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | 審美又はマーキング用途向け部分金属化精密合成糸スクエアメッシュファブリックの製造方法 |
US14/429,310 US10907301B2 (en) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | Method for making partially metallized precision synthetic thread square mesh fabrics for aesthetic or marking applications |
IN1457DEN2015 IN2015DN01457A (it) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | |
PL13759812T PL2898758T3 (pl) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | Sposób wytwarzania częściowo powlekanych precyzyjnych tkanin o kwadratowych oczkach z syntetycznych nici do zastosowań estetycznych |
CN201380048082.0A CN104641732B (zh) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | 一种用于制造用于美学或标记应用的部分金属化的精密合成线方形网眼织物的方法 |
PCT/IB2013/001632 WO2014045088A1 (en) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | A method for making partially metallized precision synthetic thread square mesh fabrics for aesthetic or marking applications |
DK13759812.4T DK2898758T3 (da) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | Fremgangsmåde til at fremstille et delvist coatet præcisionstekstil til æstetiske anvendelser, og som er af syntetisk tråd og har frikantede netmasker |
EP13759812.4A EP2898758B1 (en) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | A method for making partially coated precision synthetic thread square mesh fabrics for aesthetic applications |
PT137598124T PT2898758T (pt) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | Um método para produzir tecidos de malha quadrada de fios sintéticos de precisão parcialmente revestidos para aplicações estéticas |
ES13759812T ES2868023T3 (es) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | Un método para fabricar tejidos de malla cuadrada de hilo sintético de precisión parcialmente recubiertos para aplicaciones estéticas |
KR1020157007458A KR102057750B1 (ko) | 2012-09-18 | 2013-07-23 | 심미적 또는 마킹 적용을 위한 부분적으로 금속화된 정밀 합성 섬유사 사각 메시 직물을 제조하기 위한 방법 |
TW102132070A TWI651147B (zh) | 2012-09-18 | 2013-09-05 | 一種用以美化或標記使用之部分金屬化精密合成線織方形網織物的製造方法 |
HK15106576.2A HK1206194A1 (en) | 2012-09-18 | 2015-07-09 | A method for making partially metallized precision synthetic thread square mesh fabrics for aesthetic or marking applications |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001541A ITMI20121541A1 (it) | 2012-09-18 | 2012-09-18 | Metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico, parzialmente metallizzati, per applicazioni estetiche o di marcatura. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20121541A1 true ITMI20121541A1 (it) | 2014-03-19 |
Family
ID=47278393
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001541A ITMI20121541A1 (it) | 2012-09-18 | 2012-09-18 | Metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico, parzialmente metallizzati, per applicazioni estetiche o di marcatura. |
Country Status (14)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US10907301B2 (it) |
EP (1) | EP2898758B1 (it) |
JP (1) | JP6135881B2 (it) |
KR (1) | KR102057750B1 (it) |
CN (1) | CN104641732B (it) |
DK (1) | DK2898758T3 (it) |
ES (1) | ES2868023T3 (it) |
HK (1) | HK1206194A1 (it) |
IN (1) | IN2015DN01457A (it) |
IT (1) | ITMI20121541A1 (it) |
PL (1) | PL2898758T3 (it) |
PT (1) | PT2898758T (it) |
TW (1) | TWI651147B (it) |
WO (1) | WO2014045088A1 (it) |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP3215083B1 (en) | 2014-11-07 | 2019-08-07 | The Procter & Gamble Company | Process and apparatus for manufacturing an absorbent article using a laser source |
US20170179199A1 (en) * | 2015-12-18 | 2017-06-22 | Dpix, Llc | Method of screen printing in manufacturing an image sensor device |
CN105611725B (zh) * | 2016-02-02 | 2019-07-26 | 中特银佳盟科技有限公司 | 智能超轻超薄可揉折电子元器件及其制备方法 |
EP3429524B1 (en) | 2016-03-15 | 2019-11-20 | The Procter and Gamble Company | Methods and apparatuses for separating and positioning discrete articles |
US9975372B2 (en) | 2016-06-21 | 2018-05-22 | Charles White | Multi-dimensional art works and methods |
US10894157B2 (en) * | 2017-04-04 | 2021-01-19 | Pacesetter, Inc. | Laser marking of raw anode foil to induce uniform pattering and etching with oxide passivation mask |
CN107794645B (zh) * | 2017-11-23 | 2020-01-24 | 湖北中烟工业有限责任公司 | 一种用于香烟过滤的拒水透气聚苯硫醚滤膜及其制备方法 |
AT523450A1 (de) * | 2020-01-27 | 2021-08-15 | Univ Linz | Durchdringbares Element |
IT202000017359A1 (it) * | 2020-07-16 | 2022-01-16 | Saati Spa | Tessuto in materiale sintetico ad effetto di trasparenza ottica di tipo migliorato |
EP4067565A1 (en) * | 2021-03-30 | 2022-10-05 | Jeanología, S.L. | Method and system for marking a graphic on a textile with laser radiation |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2009029119A1 (en) * | 2007-08-27 | 2009-03-05 | Mu-Gahat Enterprises | Laser circuit etching by subtractive deposition |
US20090181592A1 (en) * | 2008-01-11 | 2009-07-16 | Fiber Innovation Technology, Inc. | Metal-coated fiber |
DE202008017480U1 (de) * | 2008-11-13 | 2010-04-22 | Sefar Ag | Elektrisch leitend beschichtetes Siebdruckgewebe sowie Siebdruckanordnung |
EP2461658A1 (en) * | 2010-12-03 | 2012-06-06 | Nederlandse Organisatie voor toegepast -natuurwetenschappelijk onderzoek TNO | Method and apparatus for assembling electric components on a flexible substrate as well as assembly of an electric component with a flexible substrate |
Family Cites Families (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3116348A1 (de) * | 1980-04-28 | 1982-09-09 | Deutsche Itt Industries Gmbh, 7800 Freiburg | "elektrische verbindungseinrichtung" |
WO1987003021A1 (en) * | 1985-11-14 | 1987-05-21 | Deutsches Textilforschungszentrum Nord-West E.V. | Fibre, filament, yarn and/or surface formations containing any of these and/or debris material and process for producing any of these |
JP2000254790A (ja) * | 1999-03-08 | 2000-09-19 | Niigata Prefecture | 金属の表面処理方法 |
JP2005007403A (ja) * | 2003-06-17 | 2005-01-13 | Morito Co Ltd | レーザー光線による服飾副資材の表面加工方法及びそれにより得られる服飾副資材 |
JP4760708B2 (ja) * | 2004-06-09 | 2011-08-31 | 株式会社ニコン | 露光装置、露光方法、及びデバイス製造方法、メンテナンス方法 |
KR100771071B1 (ko) * | 2006-06-28 | 2007-10-29 | (주)대우인터내셔널 | 레이져 에칭에 의한 자동차 내장재용 직물, 인공피혁, 인조가죽 및 필름 시트 제조방법 |
US20080083706A1 (en) | 2006-10-05 | 2008-04-10 | Mu-Gahat Enterprises, Llc | Reverse side film laser circuit etching |
JP5135762B2 (ja) | 2006-10-31 | 2013-02-06 | 東洋紡株式会社 | プラスチック成型体 |
JP5181618B2 (ja) * | 2007-10-24 | 2013-04-10 | 宇部興産株式会社 | 金属箔積層ポリイミド樹脂基板 |
US20100118243A1 (en) * | 2008-11-12 | 2010-05-13 | Debasis Majumdar | Polymeric conductive donor and transfer method |
CH700111B1 (fr) * | 2009-09-25 | 2010-06-30 | Agie Sa | Machine d'usinage par laser. |
-
2012
- 2012-09-18 IT IT001541A patent/ITMI20121541A1/it unknown
-
2013
- 2013-07-23 IN IN1457DEN2015 patent/IN2015DN01457A/en unknown
- 2013-07-23 CN CN201380048082.0A patent/CN104641732B/zh active Active
- 2013-07-23 KR KR1020157007458A patent/KR102057750B1/ko active Active
- 2013-07-23 DK DK13759812.4T patent/DK2898758T3/da active
- 2013-07-23 PT PT137598124T patent/PT2898758T/pt unknown
- 2013-07-23 EP EP13759812.4A patent/EP2898758B1/en active Active
- 2013-07-23 WO PCT/IB2013/001632 patent/WO2014045088A1/en active Application Filing
- 2013-07-23 JP JP2015531655A patent/JP6135881B2/ja active Active
- 2013-07-23 PL PL13759812T patent/PL2898758T3/pl unknown
- 2013-07-23 ES ES13759812T patent/ES2868023T3/es active Active
- 2013-07-23 US US14/429,310 patent/US10907301B2/en active Active
- 2013-09-05 TW TW102132070A patent/TWI651147B/zh active
-
2015
- 2015-07-09 HK HK15106576.2A patent/HK1206194A1/xx unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2009029119A1 (en) * | 2007-08-27 | 2009-03-05 | Mu-Gahat Enterprises | Laser circuit etching by subtractive deposition |
US20090181592A1 (en) * | 2008-01-11 | 2009-07-16 | Fiber Innovation Technology, Inc. | Metal-coated fiber |
DE202008017480U1 (de) * | 2008-11-13 | 2010-04-22 | Sefar Ag | Elektrisch leitend beschichtetes Siebdruckgewebe sowie Siebdruckanordnung |
US20110217892A1 (en) * | 2008-11-13 | 2011-09-08 | Sefar Ag | fabric, a device with fabric and a manufacturing method for fabric |
EP2461658A1 (en) * | 2010-12-03 | 2012-06-06 | Nederlandse Organisatie voor toegepast -natuurwetenschappelijk onderzoek TNO | Method and apparatus for assembling electric components on a flexible substrate as well as assembly of an electric component with a flexible substrate |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
PT2898758T (pt) | 2021-07-05 |
CN104641732A (zh) | 2015-05-20 |
IN2015DN01457A (it) | 2015-07-03 |
JP2015535744A (ja) | 2015-12-17 |
US20150225890A1 (en) | 2015-08-13 |
TWI651147B (zh) | 2019-02-21 |
WO2014045088A1 (en) | 2014-03-27 |
EP2898758B1 (en) | 2021-04-14 |
EP2898758A1 (en) | 2015-07-29 |
CN104641732B (zh) | 2017-10-24 |
JP6135881B2 (ja) | 2017-05-31 |
HK1206194A1 (en) | 2015-12-31 |
KR102057750B1 (ko) | 2020-01-22 |
PL2898758T3 (pl) | 2021-08-30 |
DK2898758T3 (da) | 2021-07-19 |
ES2868023T3 (es) | 2021-10-21 |
KR20150054855A (ko) | 2015-05-20 |
US10907301B2 (en) | 2021-02-02 |
TW201417929A (zh) | 2014-05-16 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20121541A1 (it) | Metodo per la realizzazione di tessuti in monofilo sintetico, parzialmente metallizzati, per applicazioni estetiche o di marcatura. | |
KR102030224B1 (ko) | 가요성 회로의 제조방법 | |
DE69733530T3 (de) | Flexibler verbundstoff ohne klebstoff und verfahren zu seiner herstellung | |
EP3240673B1 (en) | Method of mirror coating an optical article and article thereby obtained | |
KR102628252B1 (ko) | 장식 및/또는 기능적 목적을 위해서 금속 패턴을 기재 상에 생성하기 위한 방법 및 장치, 그러한 생성물을 포함하는 물체의 제조 및 사용되는 소모품 세트 | |
Chan et al. | Effects of additives and convection on Cu foil fabrication with a low surface roughness | |
KR102537748B1 (ko) | 도전성 기판 | |
Möbius et al. | Plasma-printing and galvanic metallization hand in hand—A new technology for the cost-efficient manufacture of flexible printed circuits | |
KR20140092447A (ko) | 그래핀―금속 화합물의 코팅 방법 | |
KR102603742B1 (ko) | 알루미늄 반도체 프로세스 장비를 위한 배리어 층으로서의 알루미늄 전기도금 및 산화물 형성 | |
KR20120121025A (ko) | 고내식성 마그네슘 합금 산화피막의 제조방법 | |
KR102153162B1 (ko) | 알루미늄합금 도금강판의 표면처리방법 및 이에 따라 제조된 알루미늄합금 도금강판 | |
KR102210971B1 (ko) | 반도체 프로세싱 장비 상에 이트륨 산화물을 형성하기 위한 방법 | |
JP6035678B2 (ja) | フレキシブル配線板の製造方法ならびにフレキシブル配線板 | |
EP1777997A1 (en) | Method for preparing a conductive circuit device | |
WO2023166325A1 (en) | Laser-assisted method for high-quality, high conductivity graphene deposition for smart textile and flexible electronics | |
JP2009197257A (ja) | ローラーめっき法、ローラーめっき装置 |