ITMI20121267A1 - Chiave dinamometrica digitale a stadio elettromeccanico - Google Patents
Chiave dinamometrica digitale a stadio elettromeccanico Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20121267A1 ITMI20121267A1 IT001267A ITMI20121267A ITMI20121267A1 IT MI20121267 A1 ITMI20121267 A1 IT MI20121267A1 IT 001267 A IT001267 A IT 001267A IT MI20121267 A ITMI20121267 A IT MI20121267A IT MI20121267 A1 ITMI20121267 A1 IT MI20121267A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- carriage
- torque
- torque wrench
- block
- pendulum element
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B25—HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
- B25B—TOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
- B25B23/00—Details of, or accessories for, spanners, wrenches, screwdrivers
- B25B23/14—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers
- B25B23/142—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers specially adapted for hand operated wrenches or screwdrivers
- B25B23/1422—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers specially adapted for hand operated wrenches or screwdrivers torque indicators or adjustable torque limiters
- B25B23/1425—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers specially adapted for hand operated wrenches or screwdrivers torque indicators or adjustable torque limiters by electrical means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B25—HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
- B25B—TOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
- B25B23/00—Details of, or accessories for, spanners, wrenches, screwdrivers
- B25B23/14—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers
- B25B23/142—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers specially adapted for hand operated wrenches or screwdrivers
- B25B23/1422—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers specially adapted for hand operated wrenches or screwdrivers torque indicators or adjustable torque limiters
- B25B23/1427—Arrangement of torque limiters or torque indicators in wrenches or screwdrivers specially adapted for hand operated wrenches or screwdrivers torque indicators or adjustable torque limiters by mechanical means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Details Of Spanners, Wrenches, And Screw Drivers And Accessories (AREA)
Description
CHIAVE DINAMOMETRICA DIGITALE A STADIO ELETTROMECCANICO
La presente invenzione à ̈ relativa ad una chiave dinamometrica digitale a stadio elettromeccanico.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una chiave dinamometrica provvista di un meccanismo di sgancio meccanico a scatto pilotato da un elettromagnete, ed atta ad essere vantaggiosamente impiegata per il serraggio controllato di organi di bloccaggio quali viti, dadi, bulloni e simili con una prefissata coppia di serraggio, impostata e controllata digitalmente.
Al fine di garantire una corretta e precisa omogeneità del carico di serraggio in organi di bloccaggio di apparati meccanici sono note chiavi dinamometriche del tipo noto comprendente un corpo sostanzialmente tubolare, dotato di impugnatura, al quale à ̈ applicato, in corrispondenza di una estremità del corpo stesso, un meccanismo ad innesto la cui cavità à ̈ atta ad essere accoppiata con l’organo di bloccaggio che deve essere serrato.
All’interno del corpo tubolare si trova alloggiato, connesso a mezzi meccanici a leve, un gruppo attuatore attivabile al raggiungimento della coppia di serraggio prefissata.
Attualmente, fra le numerose tipologie di chiavi dinamometriche conosciute alcune fra le maggiormente utilizzate sono quelle provviste di gruppo attuatore definito da un meccanismo a scatto, e quelle in cui à ̈ presente un sistema digitale di trasformazione della coppia esercitata in segnale elettrico da visualizzare su un apposito display di comando.
Nelle chiavi dinamometriche a scatto note, il citato meccanismo, al raggiungimento del valore di coppia preimpostata o target, à ̈ atto permettere un’ulteriore limitata azione di rotazione del corpo tubolare nella direzione di serraggio senza che tale azione supplementare abbia alcun effetto sull’organo di bloccaggio, in tal modo emettendo un chiaro segnale acustico e sensibile - scatto meccanico dovuto al cambio di stato dei leverismi interni facilitato da mezzi a molla - facilmente udibile e recepibile dall’utilizzatore.
Le chiavi con meccanismo a scatto sono pertanto di uso molto semplice e quindi ad alta produttività , sono molto robuste e sicure, ma risultano poco precise, in particolare a causa della somma delle tolleranze intrinseche dei leverismi e dei mezzi a molla.
Inoltre, con le chiavi a scatto non à ̈ possibile ampliarne le funzionalità .
Nelle chiavi dinamometriche a sistema digitale, il raggiungimento del valore di coppia preimpostata o target viene con elevata precisione ottimamente visualizzato sul display di comando con anche dei segnali acustici (buzzer) e/o delle vibrazioni e/o dei led luminosi percepibili dall’utilizzatore.
Le chiavi digitali sono pertanto molto precise, in esse esiste la possibilità di programmare e memorizzare vari dati relativi al serraggio, e risulta alta la possibilità di ampliamento delle funzionalità .
Però, con tali chiavi digitali il serraggio à ̈ vincolato alla sensibilità dell’utilizzatore, nel senso che lo stesso deve necessariamente sempre prestare attenzione alle segnalazioni sul display per non oltrepassare i valori preimpostati, quindi generando bassa produttività .
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi quello di risolvere i problemi della tecnica nota sopra esposti. In particolare, uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una chiave dinamometrica in grado di risultare altamente precisa ed efficace, di facile e rapido utilizzo, e di grande praticità .
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una chiave dinamometrica dotata di elevato grado di ampliamento delle funzionalità , e con possibilità di memorizzazione e trasferimento dei valori di serraggio effettuati.
Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti dalle rivendicazioni sottostanti, ed in particolare da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano le schematizzazioni di una preferita ma non limitativa forma di realizzazione, e di una variante, della chiave dinamometrica in oggetto, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista di una prima forma di realizzazione della chiave dinamometrica in oggetto, parzialmente in sezione e con parti asportate per maggior chiarezza;
- la figura 2 Ã ̈ una vista frontale ed in scala ingrandita di un particolare della chiave della figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ una vista frontale parzialmente in sezione ed in scala ingrandita del particolare della chiave della figura 2;
- le figure 4A e 4B sono rispettive viste frontali del particolare della figura 2 in due differenti posizioni operative;
- la figura 5 rappresenta una vista frontale anteriore, parzialmente in sezione e con parti asportate per maggior chiarezza, di un particolare di una variante alla chiave dinamometrica in oggetto;
- la figura 6 Ã ̈ una vista in scala ingrandita del particolare della chiave della figura 5.
Con riferimento alle figure allegate da 1 a 6, con C viene globalmente indicata una chiave dinamometrica atta ad essere impiegata per effettuare il serraggio controllato di organi di bloccaggio (noti e non illustrati) con una prefissata coppia di serraggio.
La chiave C à ̈ del tipo comprendente un corpo tubolare T, il quale à ̈ provvisto di una impugnatura (nota e non illustrata) e, in corrispondenza di una estremità del corpo T stesso, porta un meccanismo ad innesto (anch’esso noto e non illustrato) una cui cavità à ̈ atta ad essere accoppiata con l’organo di bloccaggio che deve essere serrato.
All’interno del corpo T tubolare si trova alloggiato, connesso a mezzi L meccanici a leve atti ad esercitare la coppia di serraggio, un gruppo G attuatore attivabile al rilevamento del raggiungimento della coppia di serraggio prefissata e preimpostata.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, il gruppo G comprende un carrello 3 definito da un elemento sostanzialmente a forma in sezione piana trapezoidale a spigoli arrotondati, le cui due estremità laterali opposte K’ e K†(con K’ collegata ai mezzi L a leve) supportano rispettivi rullini 2’ e 2†girevoli in modo folle attorno a rispettivi fulcri f’ e f†.
Il carrello 3 à ̈ atto a cooperare con un blocchetto B fisso sostanzialmente parallelepipedo, il quale à ̈ provvisto di un bordo piano 1 inclinato rispetto alla verticale di un angolo α determinato sul quale à ̈ atto a rotolare a contatto il rullino 2†del carrello 3 stesso.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, il blocchetto B porta inoltre montato un elemento 4 a pendolo, il quale à ̈ fulcrato sul blocchetto B stesso attorno ad un perno PB posto in corrispondenza di un angolo del blocchetto B stesso opposto al bordo 1, ed à ̈ collegato ad un perno o stelo 6 mobile di un elettromagnete 5, anch’esso facente parte del gruppo G disposto all’interno del corpo C.
Sono inoltre presenti mezzi 7 a molla di richiamo elastico.
Secondo quanto illustrato nella figura 4A, normalmente il gruppo G si trova in una condizione di equilibrio, stabile anche sotto carico, definita dal carrello 3 appoggiato tramite il rullino 2†al bordo 1 piano inclinato del blocchetto B, e dall’elemento 4 a pendolo una cui estremità o dente 4a blocca l’estremità K†del carrello 3, mantenendo il carrello 3 stesso in una posizione fissa sostanzialmente orizzontale e con entrambi i rullini 2’ e 2†a contatto del bordo interno del corpo T tubolare.
In altre parole, il bordo 1 inclinato del blocchetto B à ̈ atto a scomporre la forza di spinta del rullino 2†contro il blocchetto B in due componenti, una diretta orizzontalmente e parallelamente all’asse longitudinale del corpo T della chiave C, mentre l’altra, di valore minimo, à ̈ diretta verticalmente e trasversalmente all’asse della chiave C ed à ̈ contrapposta all’elemento 4 a pendolo che trattiene il carrello 3.
In uso, una volta raggiunta la coppia di serraggio prescelta, ad esempio preferibilmente precedentemente impostata su di un display digitale di misura e comando previsto sulla chiave C stessa in modo noto e qui non illustrato, l’elettromagnete 5 viene attivato per attrarre l’elemento 4 a pendolo e muovere in rotazione l’elemento 4 stesso attorno al perno PB in modo tale da sbloccare il dente 4a dal contatto con la citata estremità K†del carrello 3, il cui rullino 2†può quindi velocemente scorrere lungo il bordo 1 inclinato, portando pertanto il carrello 3 stesso a scattare muovendosi verso l’alto (posizione operativa di cambio stato della figura 4B), così da determinare il movimento delle leve L che blocca definitivamente l’azione di serraggio degli organi di bloccaggio.
Secondo la variante prevista ed illustrata nelle figure 5 e 6, il carrello 3 à ̈ atto a cooperare con un blocchetto Ba fisso sostanzialmente parallelepipedo provvisto di un bordo piano 1a verticale sul quale à ̈ atto a rotolare a contatto il rullino 2†del carrello 3 stesso.
Il blocchetto Ba porta inoltre montato un elemento 8 a pendolo, il quale à ̈ fulcrato sul blocchetto Ba attorno ad un perno PBa posto in corrispondenza di un angolo del blocchetto Ba stesso opposto al bordo 1a, ed à ̈ collegato, analogamente alla prima forma di attuazione sopradescritta, ad un perno o stelo 6 mobile di un elettromagnete 5, anch’esso facente parte del citato gruppo G disposto all’interno del corpo C.
Sono inoltre presenti mezzi a molla di richiamo elastico (qui non illustrati).
L’elemento 8 a pendolo comprende un’estremità 9 inferiore conformata a dente o gradino 10 atta a cooperare con un angolo K†’ inferiore del carrello 3. In tal modo, in uso, una volta raggiunta la coppia di serraggio prescelta, ad esempio preferibilmente precedentemente impostata su di un display digitale previsto sulla chiave C stessa in modo noto e non illustrato, l’elettromagnete 5 viene attivato per spingere l’elemento 8 a pendolo e muovere in rotazione l’elemento 8 stesso attorno al perno PBa in modo tale da portare il gradino 10 a spingere verso l’alto il carrello 3, il cui rullino 2†può quindi scorrere lungo il bordo 1a verticale, portando pertanto il carrello 3 stesso a scattare muovendosi verso l’alto, così da determinare il movimento delle leve L che blocca definitivamente l’azione di serraggio degli organi di bloccaggio.
Con l’invenzione sopradescritta, si ottiene, pertanto, una chiave dinamometrica a scatto, pilotata elettromeccanicamente, estremamente precisa, sicura ed efficace, e le cui funzionalità sono programmabili digitalmente.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Chiave (C) dinamometrica del tipo comprendente un corpo (T) sostanzialmente tubolare una cui estremità à ̈ provvista di mezzi ad innesto per l’accoppiamento con organi di bloccaggio da serrare ed al cui interno sono previsti mezzi (L) meccanici a leve atti ad esercitare sui detti organi una coppia di serraggio prefissata, ed un gruppo (G) attuatore attivabile al raggiungimento della detta coppia di serraggio prefissata; caratterizzata dal fatto che il detto gruppo (G) attuatore comprende mezzi (3) a carrello connessi ai detti mezzi (L) meccanici a leve ed un elemento (4;8) a pendolo atto a cooperare con i detti mezzi (3) a carrello fra una prima posizione in cui i detti mezzi (3) a carrello sono bloccati, ed una seconda posizione operativa in cui i mezzi (3) a carrello stessi vengono sbloccati per muoversi a scatto; e mezzi (5) ad elettromagnete collegati al detto elemento (4,8) a pendolo, i detti mezzi (5) ad elettromagnete essendo atti ad essere attivati al raggiungimento della detta coppia prefissata per comandare la movimentazione del detto elemento (4;8) a pendolo in modo da provocare il detto sbloccaggio a scatto.
- 2. Chiave dinamometrica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto elemento (4,8) a pendolo à ̈ supportato fulcrato da mezzi (B;Ba) a blocchetto fissi, i detti mezzi (B;Ba) a blocchetto presentando un proprio bordo piano (1;1a) su cui à ̈ posto a contatto un rullino (2†) di una coppia di rullini (2’,2†) montata su detti mezzi (B;Ba) a blocchetto.
- 3. Chiave dinamometrica secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto bordo piano (1) dei detti mezzi (B) a blocchetto à ̈ orientato inclinato di un angolo (α) determinato rispetto ad un piano verticale; il detto elemento (4) a pendolo essendo provvisto di un’estremità o dente (4a) disposto a contatto di un’estremità determinata (K†) dei detti mezzi (3) a carrello per trattenere i mezzi (3) a carrello stessi nella detta prima posizione bloccata.
- 4. Chiave dinamometrica secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto bordo piano (1a) dei detti mezzi (Ba) a blocchetto à ̈ verticale; il detto elemento (8) a pendolo essendo provvisto di un’estremità (9) inferiore a gradino (10) disposta a contatto di un angolo (K†’) di estremità determinato dei detti mezzi (3) a carrello ed atti a provocare il detto sbloccaggio mediante un sollevamento a scatto dei mezzi (3) a carrello stessi all’attivazione dei detti mezzi (5) a elettromagnete.
- 5. Chiave dinamometrica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, caratterizzata di comprendere inoltre mezzi digitali di misura, visualizzazione e comando disposti sul detto corpo tubolare (T).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001267A ITMI20121267A1 (it) | 2012-07-20 | 2012-07-20 | Chiave dinamometrica digitale a stadio elettromeccanico |
PCT/EP2013/001940 WO2014012622A1 (en) | 2012-07-20 | 2013-07-03 | Electromechanical digital torque wrench |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001267A ITMI20121267A1 (it) | 2012-07-20 | 2012-07-20 | Chiave dinamometrica digitale a stadio elettromeccanico |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20121267A1 true ITMI20121267A1 (it) | 2014-01-21 |
Family
ID=47016759
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001267A ITMI20121267A1 (it) | 2012-07-20 | 2012-07-20 | Chiave dinamometrica digitale a stadio elettromeccanico |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20121267A1 (it) |
WO (1) | WO2014012622A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR3006222B1 (fr) * | 2013-06-04 | 2016-01-22 | One Too | Dispositif de cassure pour un outil de serrage et outil de serrage muni d'un tel dispositif |
CN112792775A (zh) * | 2021-01-27 | 2021-05-14 | 杭州倍力耐工具有限公司 | 一种扭矩扳手 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1602096A (en) * | 1978-05-26 | 1981-11-04 | Turner Aitken Mfg Co Ltd | Torque wrenches |
US6119562A (en) * | 1999-07-08 | 2000-09-19 | Jenkins; Bradley G. | Electromechanical releasing torque wrench |
DE19912837A1 (de) * | 1999-03-22 | 2000-10-26 | Raimund Wilhelm | Drehmomentschlüssel |
US20020152849A1 (en) * | 2001-01-31 | 2002-10-24 | Jenkins Bradley G. | Electromechanical releasing torque wrench |
DE102006013147A1 (de) * | 2006-03-20 | 2007-09-27 | Eduard Wille Gmbh & Co. Kg | Drehmomentwerkzeug mit Untersetzungsmechanismus |
-
2012
- 2012-07-20 IT IT001267A patent/ITMI20121267A1/it unknown
-
2013
- 2013-07-03 WO PCT/EP2013/001940 patent/WO2014012622A1/en active Application Filing
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1602096A (en) * | 1978-05-26 | 1981-11-04 | Turner Aitken Mfg Co Ltd | Torque wrenches |
DE19912837A1 (de) * | 1999-03-22 | 2000-10-26 | Raimund Wilhelm | Drehmomentschlüssel |
US6119562A (en) * | 1999-07-08 | 2000-09-19 | Jenkins; Bradley G. | Electromechanical releasing torque wrench |
US20020152849A1 (en) * | 2001-01-31 | 2002-10-24 | Jenkins Bradley G. | Electromechanical releasing torque wrench |
DE102006013147A1 (de) * | 2006-03-20 | 2007-09-27 | Eduard Wille Gmbh & Co. Kg | Drehmomentwerkzeug mit Untersetzungsmechanismus |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2014012622A1 (en) | 2014-01-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Thomas et al. | Controlled crumpling of graphene oxide films for tunable optical transmittance | |
JP6389058B2 (ja) | 物体を保有および解放するのに必要な力の量を制御する方法、およびそれに使用するシステム | |
Akbari et al. | Improving the coupling errors of a Maltese cross-beams type six-axis force/moment sensor using numerical shape-optimization technique | |
BRPI0703142A (pt) | sistema geométrico efetor de extremidade | |
BR112018002509A2 (pt) | sistema para montagem de um dispositivo em um cubo fixo de um volante de direção | |
BR112012018230A2 (pt) | trem de pouso | |
US20160039142A1 (en) | Method to fabricate pre-patterned surfaces during manufacture of complex wrinkled structures | |
JP2013517975A5 (it) | ||
WO2008043061A3 (en) | Highly sensitive piezoresistive element | |
WO2009100125A3 (en) | Multi-pawl round-recliner mechanism | |
ITMI20121267A1 (it) | Chiave dinamometrica digitale a stadio elettromeccanico | |
WO2008148776A3 (de) | Vorrichtung zur bestimmung und/oder überwachung einer messgrösse | |
BR112017002778A2 (pt) | dispositivo para fixações ortopédicas externas | |
Hoevenaars et al. | A systematic approach for the Jacobian analysis of parallel manipulators with two end-effectors | |
ITPN20110039A1 (it) | Blocchetto di presa perfezionato per macchina duplicatrice di chiavi | |
CN108955532A (zh) | 用于绝对检测的大口径光学平面镜的旋转装置 | |
TW200625361A (en) | Switch structures or the like based on a thermoresponsive polymer | |
ITBO20120509A1 (it) | Dispositivo di vincolo rapido per almeno un attrezzo su almeno un elemento di guida | |
Gustavsen et al. | Deformations of rational surface singularities and reflexive modules with an application to flops | |
TWM502534U (zh) | 平行同動式機械夾爪傳動結構 | |
CN105388961B (zh) | 一种操纵杆控制结构 | |
Huang et al. | Experimental research on temperature rise comparison between micro-segment gear and involute gear. | |
JP2013252091A5 (it) | ||
Li et al. | 3D-printed silica glass micro-mechanical device (MMD) for in situ mechanical testing | |
WO2008031076A3 (en) | Atomic force microscope |