ITMI20120157A1 - Ugello di soffiaggio di preforme per l'ottenimento di contenitori, quali bottiglie. - Google Patents
Ugello di soffiaggio di preforme per l'ottenimento di contenitori, quali bottiglie. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20120157A1 ITMI20120157A1 IT000157A ITMI20120157A ITMI20120157A1 IT MI20120157 A1 ITMI20120157 A1 IT MI20120157A1 IT 000157 A IT000157 A IT 000157A IT MI20120157 A ITMI20120157 A IT MI20120157A IT MI20120157 A1 ITMI20120157 A1 IT MI20120157A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- blowing
- nozzle
- sealing lip
- preform
- towards
- Prior art date
Links
- 238000007664 blowing Methods 0.000 title claims description 81
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 52
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 9
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 9
- 230000000712 assembly Effects 0.000 claims 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 claims 1
- 210000003739 neck Anatomy 0.000 description 29
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 7
- 230000003797 telogen phase Effects 0.000 description 5
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- -1 for example Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/42—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C49/58—Blowing means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/42—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/42—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C2049/4294—Sealing means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
- Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
Description
UGELLO DI SOFFIAGGIO DI PREFORME PER L'OTTENIMENTO DI CONTENITORI, QUALI BOTTIGLIE.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un ugello di soffiaggio per l'ottenimento di contenitori in materia plastica, quali bottiglie e simili. Il trovato ha come oggetto anche un gruppo di soffiaggio comprendente tale ugello e la relativa apparecchiatura di soffiaggio comprendente tale gruppo .
Come è noto, per ottenere contenitori in materia plastica quali bottiglie e simili si ricorre alla tecnica del soffiaggio, che prevede l'utilizzo di almeno una stazione di soffiaggio per iniettare un fluido di soffiaggio, come l'aria ad alta pressione, ad esempio a 40 bar, all'interno di preforme di forma concava, realizzate in materiale plastico come, ad esempio, il PET. Le preforme, in particolare, vengono alloggiate all'interno di stampi che riproducono la forma esterna del contenitore e presentano un'apertura dove sbocca il collo della preforma e attraverso la quale è possibile iniettare il fluido di soffiaggio nella preforma mediante un ugello. Con il soffiaggio il corpo della preforma si espande fino ad assumere la forma definita all'interno dello stampo.
Tipicamente, le stazioni di soffiaggio prevedono una pluralità di stampi e di corrispondenti ugelli di soffiaggio disposti lungo la periferia di una giostra. In questo modo, le preforme possono essere alimentate in serie alla giostra in corrispondenza di un punto situato attorno alla giostra, in modo da essere accolte da un rispettivo stampo, e possono essere stampate per soffiaggio durante la rotazione della giostra dal punto di alimentazione delle preforme ad un punto di scarico del contenitore stampato. Nel caso particolare delle preforme per ottenere bottiglie, gli stampi sono realizzati in modo da contenere al proprio interno solo il corpo della preforma, ossia lasciando all'esterno la parte della preforma chiamata "collo", che normalmente presenta una filettatura per la capsula di chiusura ed un ingrossamento radiale chiamato "neck ring" o, in gergo, "baga".
Un problema delle soluzioni note è garantire la tenuta tra l'ugello di soffiaggio e lo stampo che contiene la preforma, in modo da evitare perdite durante il soffiaggio. Questo problema viene tipicamente risolto disponendo una guarnizione sull'ugello che è adatta a fare tenuta assiale sul bordo superiore del collo della preforma. Tuttavia, questa soluzione rischia di danneggiare il collo della preforma ed è strettamente dipendente dalla dimensione radiale di tale collo.
Nel modello di utilità giapponese n. JP 61-090510U viene descritta una soluzione nella quale si evita la tenuta assiale sul bordo del collo della preforma, utilizzando una guarnizione che circonda il collo in modo da ottenere una tenuta assiale sia sul neck ring sia sullo stampo.
Questa soluzione nota non è priva di inconvenienti, tra i quali va segnalato il fatto che, durante il movimento di avvicinamento e/o di allontanamento dell'ugello rispetto allo stampo, il lobo più interno della guarnizione può andare ad interferire contro la filettatura presente sul collo della preforma, causando, alla lunga, l'usura della guarnizione.
Inoltre, un ulteriore inconveniente della soluzione nota è che la guarnizione diventa inefficace nel momento in cui la preforma è priva di neck ring, oppure presenta un neck ring di estensione radiale sostanzialmente uguale a quella delle filettature oppure contenente degli smanchi periferici. Questi tipi di preforme stanno diventando sempre più diffusi in quanto consentono un risparmio di materiale in fase di fabbricazione .
Compito principale del presente trovato è quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, escogitando un ugello di soffiaggio che, durante il soffiaggio, consenta di ottenere una tenuta efficace sul collo della preforma che non dipenda dalla presenza, dalla conformazione e/o dalla dimensione del neck ring.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un ugello di soffiaggio che non interferisca con la preforma durante i movimenti di avvicinamento e allontanamento rispetto allo stampo di soffiaggio.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un ugello di soffiaggio che non danneggi il collo della preforma.
Ancora, la presente invenzione ha come ulteriore scopo l'ottenimento di un ugello di soffiaggio in grado di fare tenuta su colli di preforme di diverse dimensioni.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un ugello di soffiaggio che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un ugello di soffiaggio per l'ottenimento di un contenitore a partire da una preforma in materia plastica secondo il trovato, comprendente un condotto interno terminante in un'apertura di soffiaggio e un'estremità di attestatura adatta ad attestarsi su uno stampo di soffiaggio che contiene una preforma, detta estremità di attestatura comprendendo una sede che alloggia una guarnizione di tenuta di forma sostanzialmente anulare, caratterizzato dal fatto che detta guarnizione di tenuta comprende un labbro di tenuta sporgente verso l'asse di detta apertura di soffiaggio, il labbro di tenuta essendo mobile verso detto asse con una compressione meccanica sostanzialmente assiale di detta guarnizione di tenuta contro detto ugello di soffiaggio, in modo da ottenere una tenuta, preferibilmente radiale, su detta preforma con detto labbro di tenuta.
Il compito e gli scopi suddetti sono raggiunti anche da un gruppo di soffiaggio per l'ottenimento di un contenitore a partire da una preforma in materia plastica, comprendente l'ugello appena descritto e uno stampo di soffiaggio avente una cavità interna che riproduce la forma esterna del contenitore da ottenere, detta cavità avendo ad una sua estremità un'imboccatura dalla quale sporge il collo di una preforma alloggiata in detta cavità interna.
Il compito e gli scopi suddetti sono raggiunti anche da un'apparecchiatura di soffiaggio comprendente una giostra e, in posizione fissa attorno a detta giostra, una stazione di alimentazione di preforme da stampare per soffiaggio e una stazione di scarico dei contenitori ottenuti per soffiaggio da dette preforme, caratterizzata dal fatto che detta giostra comprende lungo la sua periferia una pluralità di gruppi di soffiaggio come quello appena descritto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del dispositivo secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista parziale in sezione di un gruppo di soffiaggio secondo una prima forma di realizzazione del trovato, dove la guarnizione di tenuta è in condizione di riposo;
la figura 2 è una vista ingrandita della figura 1;
la figura 3 mostra la coni igurazione della guarnizione di tenuta di figura 1 con l'ugello di soffiaggio in fase di avvicinamento allo stampo; la figura 4 mostra una posizione di ulteriore avvicinamento dell'ugello di soffiaggio sullo stampo della realizzazione di figura 1;
la figura 5 mostra una fase di tenuta della guarnizione sulla preforma nella prima forma di realizzazione;
la figura 6 mostra una seconda forma di realizzazione del trovato, in fase di riposo;
la figura 7 mostra la seconda forma di realizzazione del trovato durante la fase di soffiaggio ;
la figura 8 mostra una terza forma di realizzazione del trovato, in fase di riposo;
la figura 9 mostra la terza forma di realizzazione del trovato durante la fase di soffiaggio ;
la figura 10 mostra una quarta forma di realizzazione del trovato, in fase di riposo;
la figura 11 mostra la quarta forma di realizzazione del trovato durante la fase di soffiaggio;
la figura 12 mostra una quinta forma di realizzazione del trovato, in fase di riposo;
la figura 13 mostra la quinta forma di realizzazione del trovato durante la fase di soffiaggio ;
la figura 14 mostra una sezione parziale lungo il piano XIII-XIII di figura 13;
la figura 15 mostra una sesta forma di realizzazione del trovato, in fase di riposo;
la figura 16 mostra la sesta forma di realizzazione del trovato durante la fase di soffiaggio;
la figura 17 mostra una settima forma di realizzazione del trovato durante la fase di soffiaggio .
Nella descrizione che segue, numeri di riferimento uguali corrispondono ad elementi uguali, presenti nelle varie forme di realizzazione descritte. Una lettera che segue un numero di riferimento indica una caratteristica specifica di una rispettiva forma di realizzazione identificata da tale lettera.
Con riferimento alle figure citate, il gruppo di soffiaggio secondo il trovato, indicato nelle sue varie forme di realizzazione con il numero di riferimento la, lb, le, ld, le, lf, lg comprende un ugello di soffiaggio 2 e un rispettivo stampo di soffiaggio 3, mostrato solo parzialmente nelle figure.
Il gruppo di soffiaggio la, lb, le, ld, le, lf, lg è particolarmente adatto a formare contenitori, ad esempio bottiglie, a partire da preforme in materia plastica. La materia plastica delle preforme può essere PET.
L'ugello di soffiaggio 2 comprende un condotto a sviluppo assiale 4 per il passaggio di un fluido di soffiaggio, generato a monte con tecniche di tipo noto. Il fluido di soffiaggio può essere aria ad alta pressione, ad esempio a 40 bar. Eventualmente, può essere presente un'asta di stiro 5, anch'essa di tipo noto, mobile coassialmente nel condotto 4. L'ugello 2 termina con un'estremità di attestatura 6 che circonda un'apertura di soffiaggio 7 nella quale sbocca il condotto 4 e che può essere attraversata dall'eventuale asta di stiro 5 per effettuare l'operazione di stiro -soffiaggio su una preforma 12. L'apertura di soffiaggio 7 ha un diametro maggiore del collo 13 della preforma 12 da formare, in modo che l'estremità di attestatura 6 possa circondare come una campana il collo 13 durante il soffiaggio.
Lo stampo di soffiaggio 3, di per sé di tipo noto, comprende una cavità interna 10 che riproduce la forma esterna del contenitore che si vuole ottenere, ad esempio la forma di una bottiglia. La cavità 10 presenta ad una sua estremità un'imboccatura 11 coassiale all'ugello di soffiaggio 2, in particolare coassiale al condotto 4, all'apertura di soffiaggio 7 e all'eventuale asta di stiro 5.
L 'imboccatura 11, preferibilmente, è adatta a definire sulla bottiglia da ottenere la zona che separa il collo dal resto della bottiglia. Più in particolare, l'imboccatura 11 è dimensionata in modo da sostenere una preforma 12 per il suo collo 13, il quale sporge conseguentemente dallo stampo 3. Ad esempio, nella prima e nella seconda forma di realizzazione, il collo 13 comprende una filettatura 14a, 14b e un neck ring 15a, 15b, il quale si appoggia sul bordo dell'imboccatura 11 dello stampo 3 consentendo, così, alla preforma 12 di essere sostenuta dallo stampo.
Il neck ring 15a, 15b, che preferibilmente presenta un profilo esterno circolare, sporge radialmente dal collo 13 con un diametro massimo D2 che è maggiore del diametro massimo D3 della filettatura 14a, 14b, rispettivamente.
Nella terza, nella quarta e nella settima forma di realizzazione, il neck ring opzionale 15c, 15d, 15g ha un diametro pari o inferiore al diametro massimo delle filettature 14c, 14d, 14g rispettivamente. Il neck ring 15c, 15d, 15g può consistere nella filettatura stessa del collo 13 della bottiglia. Vantaggiosamente, il neck ring 15c, 15d, 15g può presentare una superficie sostanzialmente conica convergente verso l'imboccatura del collo 13 della preforma 12.
Nella quinta forma di realizzazione, invece, il neck ring 15e presenta degli smanchi 16e, ad esempio lungo il suo bordo perimetrale, in modo da ottenere un profilo ondulato.
L'ugello di soffiaggio 2, nelle sue rispettive forme di realizzazione, comprende ulteriormente una guarnizione di tenuta 20a, 20b, 20c, 20d, 20e associata all'estremità di attestatura 6 dell'ugello 2 e ha una forma anulare, coassiale all'apertura di soffiaggio 7.
La guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e è dotata di un labbro di tenuta 21a, 21b, 21c, 21d, 21e, di un lobo di riscontro 22a, 22b, 22c, 22d, 22e e di un lobo di riempimento 23a, 23b, 23c, 23d, 23e, rispettivamente, e può essere fissata all'estremità di attestatura 6 dell'ugello 2 mediante un lobo di fissaggio 24a, 24b, 24c, 24d, 24e, rispettivamente, il quale si fissa in una corrispondente gola 27 praticata sull'estremità di attestatura 6. Ovviamente, il fissaggio della guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e sull'estremità dell'ugello 2 può essere ottenuto anche in altri modi ovvi per un tecnico del ramo.
L'estremità di attestatura 6 dell'ugello 2 comprende vantaggiosamente una sede anulare 26 che è coassiale all'apertura di soffiaggio 7 e che è adatta ad alloggiare la guarnizione 20a, 20b, 20c, 2Od, 2 0e in modo da consentirne un movimento in direzione sostanzialmente assiale.
La sede anulare 26 può essere una cava, ricavata ad esempio sul bordo interno di una ghiera fissabile sull'ugello 2, e può comprendere una superficie di guida 28, preferibilmente di forma sostanzialmente cilindrica e coassiale all'apertura di soffiaggio 7, e una superficie di battuta 29, che si estende su un piano sostanzialmente normale alla superficie di guida 28 .
In una condizione di riposo della guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e, ovvero quando l’ugello 2 e la relativa guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e non sono ancora in contatto con lo stampo 3, nella sede anulare 26 viene definito un volume libero 30 tra la superficie della sede anulare 26 e la guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e, volume che viene occupato dal rispettivo lobo di riempimento 23a, 23b, 23c, 23d, 23e quando la guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e subisce una compressione assiale .
La compressione assiale della guarnizione può essere trasmessa attraverso il rispettivo lobo di riscontro 22a, 22b, 22c, 22d, 22e, il quale, opportunamente, si estende in direzione sos tanzialmente normale al piano della guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e e, nella condizione di riposo, sporge dalla superficie frontale dell'estremità di attestatura 6 verso l'esterno dell'ugello 2. In questo modo, quando l'ugello 6 viene avvicinato allo stampo 3, il lobo di riscontro 22a, 22b, 22c, 22d, 22e è in grado di andare in battuta sullo stampo 3 prima della superficie frontale dell'estremità di attestatura dell'ugello 6, come ad esempio illustrato in figura 3 e 4.
Con l'ulteriore avvicinamento dell'estremità 6 dell'ugello 2 verso lo stampo 3, mostrato ad esempio in figura 4, viene conseguentemente trasmessa, tramite il lobo di riscontro 22a, 22b, 22c, 22d, 22e, una forza assiale di compressione che fa scivolare il rispettivo lobo di riempimento 23a, 23b, 23c, 23d, 23e all'interno della sede 26, sulla superficie di scivolamento 28 fino alla superficie di battuta 29, occupando il volume libero 30.
Il labbro di tenuta 21a, 21b, 21c, 21d, 21e sporge verso l'asse dell'apertura di soffiaggio 7 e del condotto 4, ovvero verso il centro della rispettiva guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e e, in condizioni di riposo, presenta un diametro minimo interno DI maggiore dei diametri massimi delle filettature 14a, 14b, 14c, 14d, 14e (D3) e del neck ring 15a, 15b, 15c, 15d, 15e, (D2) rispettivamente, in modo da consentire i movimenti di avvicinamento e allontanamento tra l'ugello 2 e lo stampo 3 senza che vi sia interferenza tra la guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e e la preforma 12, come illustrato ad esempio in figura 3.
Inoltre, il labbro di tenuta 21a, 21b, 21c, 21d, 21e è mobile verso il centro della rispettiva guarnizione 20a, 20b, 20c, 20d, 20e per effetto della suddetta compressione assiale del rispettivo lobo di riscontro 22a, 22b, 22c, 22d, 22e verso la sede 26. Pertanto, quando l'estremità 6 dell'ugello viene portata in battuta contro lo stampo 3 e il lobo di riscontro 22a, 22b, 22c, 22d, 22e viene conseguentemente compresso, il labbro di tenuta 21a, 21b, 21c, 21d, 21e si avvicina e si attesta radialmente contro il collo 13 della preforma 12, creando una tenuta radiale.
Vantaggiosamente, il labbro di tenuta 21a, 21b, 21c, 21d, 21e rivolge verso l'apertura di soffiaggio 7 una superficie sostanzialmente conica convergente in allontanamento dall'ugello 2, in modo che su tale superficie conica possa agire l'aria di soffiaggio per incrementare la tenuta.
Nella prima e nella seconda forma di realizzazione, illustrate nelle figure 1-7, il labbro di tenuta 21a, 21b si attesta contro il bordo più esterno del neck ring 14a, 14b, rispettivamente. Per guidare l'avvicinamento verso il neck ring 14, 14b, il bordo libero del labbro di tenuta 2la, 21b può presentare un'appendice che fornisce un appoggio sullo stampo 3 adatto a guidare la deformazione radiale verso il collo 13 della preforma.
Nella seconda forma di realizzazione, inoltre, la deformazione del labbro 21b e, di conseguenza, la tenuta in fase di soffiaggio viene favorita dalla presenza di uno scarico 25b sulla parte del labbro 21b rivolta verso il condotto 4.
Nella terza e nella quarta forma di realizzazione, illustrate nelle figure 8-11, il labbro di tenuta 21c, 21d si attesta sopra il rispettivo neck ring 15c, 15d, se presente, e contro il collo 13 della preforma 12. A tal fine, il labbro di tenuta 21c e 21d si estende in direzione sostanzialmente radiale e non va in battuta contro lo stampo 3. Eventualmente, l'imboccatura 11 dello stampo può presentare un gradino Ile, lld sul quale si appoggia il neck ring 15c, 15d o, se il neck ring è assente, la filettatura .
Nella quarta forma di realizzazione, inoltre, la deformazione del labbro 21d e, di conseguenza, la tenuta in fase di soffiaggio viene favorita dalla presenza di uno scarico 25d sulla parte del labbro 21d rivolta verso il condotto 4.
Nella quinta forma di realizzazione, il labbro di tenuta 2le si attesta radialmente contro il collo 13 della preforma 12, tra il neck ring 15e eventualmente presente e le filettature 14e. Vantaggiosamente, nella quinta forma di realizzazione è prevista anche una gamba 26e, che si dirama assialmente dal labbro 21e in allontanamento dall'ugello 2 e che è adatta a guidare sullo stampo 3 il movimento radiale di avvicinamento del labbro di tenuta 2 le verso il collo 13 della preforma 12. In particolare, quando l'ugello 2 va in battuta contro lo stampo 3 e il lobo di riscontro 22e viene conseguentemente compresso, la gamba 26e striscia sulla superficie dello stampo 3 verso il collo 13 della preforma 12 .
Nella sesta e nella settima forma di realizzazione, la guarnizione di tenuta 20f, 20g presenta un labbro di tenuta 21f, 21g che svolge anche la funzione del lobo di riscontro delle forme realizzative precedenti. In condizioni di riposo, questo labbro di tenuta 21f, 21g sporge in direzione sostanzialmente assiale dalla superficie frontale dell'estremità di attestatura 6 e verso l'esterno dell'ugello 2, come mostrato ad esempio in figura 15. Inoltre, sempre in condizioni di riposo, il labbro di tenuta 21f, 21g è inclinato verso l'asse dell'ugello 2, in modo da rivolgere all'apertura di soffiaggio 7 una superficie sostanzialmente conica convergente in allontanamento dall'ugello 2, sulla quale superficie conica può agire l'aria di soffiaggio per incrementare la tenuta.
La guarnizione 20f, 20g può essere vantaggiosamente utilizzata sia con preforme dotate di neck ring 15f di diametro (D2) superiore a quello (D3) delle filettature 14f (figura 16} sia con preforme prive di neck ring o con neck ring I5g di diametro pari o inferiore a quello delle filettature 14g (figura 17).
Nella sesta forma di realizzazione, il labbro di tenuta 21f non entra in contatto con lo stampo 3 quando l'ugello 2 viene avvicinato a quest'ultimo, ma si appoggia sulla superficie superiore del neck ring 15f e, grazie alla configurazione inclinata del labbro di tenuta 21f, scorre su di essa per un tratto verso l'asse della preforma .
Nella settima forma di realizzazione, il labbro di tenuta 21g entra in contatto con lo stampo 3 prima della superficie di attestatura 6 e, con il progressivo avvicinamento dell'ugello 2 allo stampo 3, il labbro di tenuta 21g scorre sullo stampo verso l'asse della preforma, fino ad entrare in battuta contro la superficie laterale del neck ring 15g o della preforma 12, se il neck ring è assente.
Il funzionamento dell'invenzione risulta evidente dalle forme di realizzazione preferite sopra descritte. In particolare, quando l'ugello 2 si avvicina allo stampo 3, si ha una deformazione meccanica della guarnizione attraverso il lobo di riscontro 22a, 22b, 22c, 22d, 22e o attraverso il labbro di tenuta 21f, 21g. Questa deformazione meccanica preliminare comporta un movimento di avvicinamento del labbro di tenuta 21a, 21b, 21c, 21d, 21e, 21f, 21g verso la preforma, che consente di ottenere una tenuta all'aria ad alta pressione durante il successivo soffiaggio. In seguito, viene iniettata l'aria ad alta pressione nella preforma 12 attraverso il condotto 4 dell'ugello 2, incrementando ulteriormente la tenuta.
In particolare, nel caso della prima, della seconda e della settima forma di realizzazione, per effetto della pressione dell'aria iniettata, il labbro 21a, 21b, 21g fa tenuta anche contro lo stampo 3.
Nella terza, nella quarta, nella quinta e nella sesta forma di realizzazione, per effetto della pressione dell'aria iniettata, il labbro 21c, 21d, 21e, 21f non fa tenuta contro lo stampo, ma fa tenuta contro la superficie del neck ring 15c, I5d, 15e, 15f rispettivamente.
Si è in pratica constatato come il gruppo di soffiaggio secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto la particolare guarnizione, operando una tenuta efficace sul collo della preforma, non dipende necessariamente dalla presenza, dalla conformazione e/o dalla dimensione del neck ring.
Inoltre, non vi è interferenza tra la guarnizione dell'ugello di soffiaggio e la preforma durante i movimenti di avvicinamento e allontanamento rispetto allo stampo, in quanto il diametro minimo del labbro di tenuta è, in condizioni di riposo, maggiore dei diametri del neck ring e delle filettature della preforma.
Operando una tenuta radiale si evitano anche possibili danni sul collo della preforma causati dai sistemi noti che agiscono assialmente sul bordo superiore del collo.
Inoltre, la mobilità del labbro dì tenuta ottenibile per deformazione meccanica di compressione in fase di avvicinamento tra ugello e stampo consente di ottenere una tenuta efficace con preforme di diametri diversi tra loro.
Il dispositivo secondo il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Claims (13)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Ugello di soffiaggio (2) per l'ottenimento di un contenitore a partire da una preforma in materia plastica, comprendente un condotto interno (4) terminante in un'apertura di soffiaggio (7) e un'estremità di attestatura (6) adatta ad attestarsi su uno stampo di soffiaggio (3) che contiene una preforma (12), detta estremità di attestatura (6) comprendendo una sede (26) che alloggia una guarnizione di tenuta (20a, 20b, 20c, 20d, 20e, 20f, 20g) di forma sostanzialmente anulare, caratterizzato dal fatto che detta guarnizione di tenuta (20a, 20b, 20c, 20d, 20e, 20f, 20g) comprende un labbro di tenuta (21a, 21b, 21c, 21d, 21e, 21f, 21g) sporgente verso l'asse di detta apertura di soffiaggio (7), il labbro di tenuta (21a, 21b, 21c, 21d, 21e) essendo mobile verso detto asse con una compressione meccanica sostanzialmente assiale di detta guarnizione di tenuta (20a, 20b, 20c, 20d, 20e, 20f, 20g) contro detto ugello di soffiaggio (2), in modo da ottenere una tenuta su detta preforma (12) con detto labbro di tenuta (21a, 21b , 2le, 21d, 21e, 21f, 21g).
- 2. Ugello di soffiaggio secondo la rivendicazione 1, in cui detta guarnizione di tenuta (20a, 20b, 20c, 20d, 20e) comprende un lobo di riscontro (22a, 22b, 22c, 22d, 22e) sporgente da detta estremità di attestatura (6) in direzione sostanzialmente assiale verso l'esterno dell'ugello (2), detta compressione assiale essendo praticata su detto lobo di riscontro (22a, 22b, 22c, 22d, 22e) verso la sede (26).
- 3. Ugello di soffiaggio (2) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la sede (26) è di forma anulare sostanzialmente coassiale a detta apertura di soffiaggio (7) ed è adatta ad alloggiare la guarnizione di tenuta (20a, 20b, 20c, 20d, 20e) in modo da consentirle un movimento in direzione sostanzialmente assiale.
- 4. Ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede (26) comprende una superficie di guida (28) e una superficie di battuta (29) che si estende su un piano trasversale rispetto alla superficie di guida (28) .
- 5. Ugello di soffiaggio (2) secondo la rivendicazione 4, in cui detta guarnizione di tenuta (20a, 20b, 20c, 20d, 20e) comprende ulteriormente un lobo di riempimento (23a, 23b, 23c, 23d, 23e), nella sede (26) essendo definito, in condizioni di riposo della guarnizione, un volume libero (30) tra la superficie della sede (26) e la guarnizione (20a, 20b, 20c, 20d, 20e), detto volume essendo occupato dal lobo di riempimento (23a, 23b, 23c, 23d, 23e) con detta compressione sostanzialmente assiale del lobo di riscontro (22a, 22b, 22c, 22d, 22e).
- 6. Ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il labbro di tenuta (21a, 21b, 21c, 21d, 21e, 21f, 21g), in condizioni di riposo, presenta un diametro minimo interno (DI) maggiore dei diametri massimi (D2, D3) di una filettatura (14a, 14b, 14c, 14d, 14e) e di un neck ring (15a, 15b, 15c, 15d, 15e) presenti sul collo (13) di detta preforma (12).
- 7. Ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il bordo libero del labbro di tenuta (21a, 21b) presenta un'appendice adatta a fornire un appoggio di guida sullo stampo (3) per guidare la deformazione radiale di detto labbro di tenuta (21a, 21b) verso il collo (13) di detta preforma (12) a seguito di detta compressione sostanzialmente assiale.
- 8. Ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il labbro di tenuta (21c, 21d, 21e) si estende in direzione sostanzialmente radiale verso il centro di detta guarnizione di tenuta (20c, 20d, 20e).
- 9. Ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto labbro di tenuta (21b, 21d) comprende uno scarico (25b, 25d) sulla parte del labbro di tenuta (21b, 21d) rivolta verso il condotto (4).
- 10. Ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il labbro di tenuta (2le) comprende una gamba (26e), che si dirama dal labbro di tenuta (21e) in direzione sostanzialmente assiale e in allontanamento dall'ugello (2) ed è adatta a guidare sullo stampo (3) il movimento sostanzialmente radiale di avvicinamento del labbro di tenuta (21e) verso il collo (13) della preforma (12).
- 11. Ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto labbro di tenuta (21f, 21g) sporge da detta estremità di attestatura (6) in direzione sostanzialmente assiale verso l'esterno dell'ugello (2), il labbro di tenuta <21f, 21g) essendo inclinato in modo da rivolgere verso l'apertura di soffiaggio (7) una superficie sostanzialmente conica convergente in allontanamento dall'ugello (2).
- 12. Gruppo di soffiaggio (la, lb, le, ld, le, If, lg) per l'ottenimento di un contenitore a partire da una preforma (12) in materia plastica, comprendente uno stampo di soffiaggio (3) avente una cavità interna (10) che riproduce la forma esterna del contenitore da ottenere, detta cavità (10) avendo ad una sua estremità un'imboccatura (11) dalla quale sporge il collo di una preforma alloggiata in detta cavità interna (10), caratterizzato dal fatto di comprendere un ugello di soffiaggio (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
- 13 . Apparecchiatura di soffiaggio comprendente una giostra e, in posizione fissa attorno detta giostra, una stazione di alimentazione di preforme (12) da stampare per soffiaggio e una stazione di scarico dei contenitori ottenuti per soffiaggio da dette preforme, caratterizzata dal fatto che detta giostra comprende lungo la sua periferia una pluralità di gruppi di soffiaggio secondo la rivendicazione 12.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000157A ITMI20120157A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Ugello di soffiaggio di preforme per l'ottenimento di contenitori, quali bottiglie. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000157A ITMI20120157A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Ugello di soffiaggio di preforme per l'ottenimento di contenitori, quali bottiglie. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20120157A1 true ITMI20120157A1 (it) | 2013-08-08 |
Family
ID=45998520
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000157A ITMI20120157A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Ugello di soffiaggio di preforme per l'ottenimento di contenitori, quali bottiglie. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20120157A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2889673A1 (fr) * | 2005-08-12 | 2007-02-16 | Sidel Sas | Installation de soufflage comportant une tuyere equipee d'un joint d'etancheite a levre |
FR2912678A1 (fr) * | 2007-02-16 | 2008-08-22 | Sidel Participations | Tuyere pour une machine de fabrication de recipients |
EP1970190A2 (de) * | 2007-03-14 | 2008-09-17 | Krones Ag | Vorrichtung zum Behandeln von Behältnissen |
WO2010113079A2 (en) * | 2009-03-31 | 2010-10-07 | Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa | Apparatus for blow-moulding parisons |
-
2012
- 2012-02-07 IT IT000157A patent/ITMI20120157A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2889673A1 (fr) * | 2005-08-12 | 2007-02-16 | Sidel Sas | Installation de soufflage comportant une tuyere equipee d'un joint d'etancheite a levre |
FR2912678A1 (fr) * | 2007-02-16 | 2008-08-22 | Sidel Participations | Tuyere pour une machine de fabrication de recipients |
EP1970190A2 (de) * | 2007-03-14 | 2008-09-17 | Krones Ag | Vorrichtung zum Behandeln von Behältnissen |
WO2010113079A2 (en) * | 2009-03-31 | 2010-10-07 | Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa | Apparatus for blow-moulding parisons |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR100381035B1 (ko) | 플라스틱 용기의 취입성형용 노즐과 이 노즐이 구비된 장치 | |
JP5747413B2 (ja) | 2軸延伸ブロー成形装置及び容器の製造方法 | |
WO2013145511A1 (ja) | ブロー成形装置 | |
JP4814323B2 (ja) | リップシールジョイントを提供されたノズルを具備する吹込みプラント | |
EP3075517B1 (en) | Blow molding mold | |
KR102178400B1 (ko) | 성형용 금형 및 사출 성형용 금형 | |
EP4043171A3 (en) | Molded article with selectively varied core layer geometry and hot runner nozzles for producing same | |
CN102990870A (zh) | 一种设有瓶口槽的瓶胚模具结构 | |
JP6437379B2 (ja) | 液体ブロー成形装置および液体ブロー成形方法 | |
CN107635744B (zh) | 液体吹塑成型装置以及液体吹塑成型方法 | |
ITBO20090205A1 (it) | Apparato di soffiaggio di preforme. | |
JP2014028627A (ja) | 二重容器、二重容器成形用プリフォーム、及び二重容器の製造方法 | |
JP6184660B2 (ja) | ブロー成形装置及び容器の製造方法 | |
JP2016013664A (ja) | プリフォーム | |
ITMI20120157A1 (it) | Ugello di soffiaggio di preforme per l'ottenimento di contenitori, quali bottiglie. | |
CN205624988U (zh) | 万能电吹风精油风嘴 | |
JP2013132856A (ja) | ブロー成形装置及び容器の製造方法 | |
JP2014079893A (ja) | プリフォーム冷却チューブ、プリフォーム製造装置、プリフォーム製造方法、およびプリフォーム | |
KR20230162641A (ko) | 캐리어 링을 갖는 금속 컨테이너를 형성하기 위한 방법 및 결과의 컨테이너 | |
CN109803808A (zh) | 液体吹塑成型装置和预塑型坯 | |
US9186840B2 (en) | Holding ring for a blow mould for locking and fixing a plastics material pre-form | |
JP2013208880A (ja) | ブロー成形装置及びブロー成形方法 | |
CN202640735U (zh) | 一种三层共挤交联线用可在线拆卸转换模芯 | |
JP2021091477A5 (it) | ||
CN106414027B (zh) | 复合容器制造方法、成型模具及复合容器 |