[go: up one dir, main page]

ITMI20112413A1 - Antenna flessibile per comunicazioni nfc - Google Patents

Antenna flessibile per comunicazioni nfc Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112413A1
ITMI20112413A1 IT002413A ITMI20112413A ITMI20112413A1 IT MI20112413 A1 ITMI20112413 A1 IT MI20112413A1 IT 002413 A IT002413 A IT 002413A IT MI20112413 A ITMI20112413 A IT MI20112413A IT MI20112413 A1 ITMI20112413 A1 IT MI20112413A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal area
sim
branch
branches
flexible antenna
Prior art date
Application number
IT002413A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Frallicciardi
Francesco Varone
Amedeo Veneroso
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to IT002413A priority Critical patent/ITMI20112413A1/it
Priority to PCT/EP2012/005311 priority patent/WO2013097938A1/en
Publication of ITMI20112413A1 publication Critical patent/ITMI20112413A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/36Structural form of radiating elements, e.g. cone, spiral, umbrella; Particular materials used therewith
    • H01Q1/38Structural form of radiating elements, e.g. cone, spiral, umbrella; Particular materials used therewith formed by a conductive layer on an insulating support
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/12Supports; Mounting means
    • H01Q1/22Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles
    • H01Q1/2208Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles associated with components used in interrogation type services, i.e. in systems for information exchange between an interrogator/reader and a tag/transponder, e.g. in Radio Frequency Identification [RFID] systems

Landscapes

  • Telephone Set Structure (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Transceivers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda un’antenna flessibile per comunicazioni NFC con una scheda SIM di un dispositivo mobile.
Più in particolare, l’invenzione riguarda un’antenna flessibile che include un’area terminale RF per stabilire una comunicazione radio tra la scheda SIM del telefono mobile ed un altro dispositivo, nell’intervallo di radio frequenze dell’antenna flessibile.
Tecnica nota
Com’à ̈ noto, la comunicazione per vicinanza di campo (Near Field Communication - NCF) à ̈ un insieme di standard di comunicazione per telefoni intelligenti o smart phone e dispositivi simili per stabilire una comunicazione radio toccando i dispositivi o portandoli in stretta vicinanza, solitamente a non più di pochi centimetri.
Gli standard di comunicazione NCF coprono protocolli di comunicazione e formati di scambio di dati e si basano su standard di identificazione di radio frequenze (RFID) esistenti, ivi incluso lo standard SO/IEC 14443. Essi si basano su sistemi RFID, che consentono una comunicazione bidirezionale tra punti terminali.
Ad esempio, i dispositivi NCF possono essere usati in sistemi di pagamento senza contatto, simili a quelli usati nelle carte di credito e nelle carte intelligenti o smart card di biglietto elettronico e consentono che un pagamento mobile sostituisca o integri questi sistemi. Le etichette NFC contengono dati e sono tipicamente di sola lettura ma possono essere riscrivibili; esse possono essere codificate su misura dai loro fabbricanti oppure usare le specifiche fornite dal Forum NFC, un’associazione di industrie avente il compito di promuovere la tecnologia e di impostare gli standard chiave.
Le etichette possono memorizzare in sicurezza dati personali quali, tra le altre, informazioni di carte di debito e credito, dati di programmi di fidelizzazione, PIN e contatti di rete.
Single Wire Protocol (SWP) à ̈ una tecnologia tramite la quale l’interfaccia radio NFC viene mostrata alla scheda SIM. La specifica standard di SWP à ̈ esposta in ETSI TS 102 613. L'ETSI TS 102 613 definisce vari aspetti dello standard SWP, tra cui la struttura complessiva, lo scambio di dati, caratteristiche fisiche quali intervallo di temperatura per il funzionamento della scheda, caratteristiche elettriche, pile di comunicazione e simili. L’interfaccia SWP à ̈ un protocollo di comunicazione punto- punto di bit orientato tra un UICC (SIM) ed un front-end senza contatto. Il front-end senza contatto (CLF) à ̈ il master e l’UICC e lo slave. La comunicazione viene condotta in base alla trasmissione di informazioni digitali in modalità bidirezionale simultanea.
In diverse applicazioni pratiche, per ragioni di sicurezza, si raccomanda che il servizio senza contatto, ad esempio un pagamento, venga comandato dalla SIM anziché dal software dell’apparecchio telefonico, anche se l’interfaccia radio per il servizio senza contatto à ̈ fornita dal software dell’apparecchio telefonico. Tuttavia, solo gli smart phone più avanzati sono dotati di NFC e ancora meno di SWP. Dunque, sono necessari mezzi complementari ed economici per utilizzare l’NFC con SWP.
Le antenne flessibili implementano questi mezzi complementari ed economici per utilizzare l’NFC con SWP. Difatti, un telefono mobile senza NFC può essere aggiornato con NCF per mezzo di un’antenna flessibile. La Figura 1A mostra schematicamente la vista dal retro delle antenne flessibili usate in un telefono cellulare.
La Figura 1A mostra un corpo principale di un telefono (retro) 100 comprendente uno spazio per batteria 130. La batteria 110 à ̈ posta nello spazio 130 ed il coperchio posteriore 170 copre il retro del corpo principale 100. La scheda SIM 120 à ̈ disposta sulla sede per SIM 140 per comunicare con il corpo principale 100. Questa à ̈ una normale configurazione per usare USIM nel telefono senza il supporto per NFC.
Per usare la funzionalità di NFC, nello spazio per batteria 130 à ̈ possibile inserire un’antenna flessibile 155. In particolare, l’antenna flessibile 155 comprende un’area terminale per SIM 190, un cavo piatto 160 ed un’antenna RF con etichetta CL 180. Sul cavo piatto 160 à ̈ ricavata almeno una linea di connessione 150 per collegare l’area terminale per SIM 190 con l’antenna RF con etichetta CL 180. L’antenna flessibile 155 implementa lo standard SWP cosicché la scheda SIM utilizzi il protocollo NFC. L’antenna flessibile 155 si vende solitamente in un unico pacchetto con una SIM ad abbonamento.
La Figura 1B mostra schematicamente la vista laterale dell’antenna flessibile usata nel telefono cellulare di figura 1A. Facendo riferimento alla vista laterale, il cavo piatto 160 dell’antenna flessibile 155 à ̈ piegato sul lato libero della batteria 110 avvolgendolo attorno alla scheda SIM 120 ed alla batteria 1 10. L’antenna RF con etichetta CL 180 viene posta sul retro della batteria 110 e a destra di fronte al coperchio posteriore 170. L’antenna RF con etichetta CL 180 à ̈ in grado di trasmettere e ricevere un segnale radio sul piano del coperchio posteriore 170. Poiché l’antenna flessibile 155 giace sulla batteria 10, l’antenna flessibile 155 ha un’efficienza migliore che nel caso in cui fosse interna tra la batteria ed il PCB del telefono. Se l’antenna RF con etichetta CL 180 fosse disposta tra la batteria 110 ed il corpo principale 100 che il PCB del telefono, il segnale radio emesso dall’antenna RF con etichetta CL 180 sarebbe influenzato dall’onda elettromagnetica generata dal telefono 100 oppure sarebbe schermata dalla batteria 110.
Il cavo piatto 160 può avere una lunghezza appropriata cosicché l’intera porzione dell’antenna flessibile 155 possa essere caricata all’interno del telefono cellulare senza generare alcuna piega sul cavo piatto 160. L’area terminale per SIM 190 à ̈ allineata alla scheda SIM 120 e queste vengono inserite assieme nella sede per SIM 140. La scheda SIM 120 à ̈ accoppiata sia all’area terminale per SIM 190 sia all’interfaccia per SIM nella sede per SIM 140. L’intera porzione dell’antenna flessibile 155 può essere abbastanza sottile da adattarsi perfettamente al coperchio posteriore 170.
La Figura 2A e la Figura 2B mostrano schematicamente i contatti per batteria ed una sede per SIM avente una diversa orientazione.
In Figura 2A, il contatto per batteria 200 à ̈ ricavato nella porzione di destra del corpo principale 100. La sede per SIM 140 à ̈ ricavata al centro del corpo principale 100 e a sinistra del corpo principale 100. Il cavo piatto 160 non deve coprire il contatto per batteria 200. Altrimenti, la batteria 110 non garantirebbe una tensione stabile oppure il contatto per batteria 200 non si accoppierebbe alla batteria 110. Analogamente, il cavo piatto 160 non deve interferire con altri ostacoli, quale ad esempio l’impugnatura del coperchio, poiché il detto cavo piatto 160 potrebbe rompersi. A tale scopo, il cavo piatto 160 deve essere posizionato sul lato sinistro dell’area terminale per SIM 190 come illustrato nella porzione più a destra di Figura 2 A.
Al contrario, in Figura 2B, il contatto per batteria 200 à ̈ ricavato nella porzione di sinistra del corpo principale 100. La sede per SIM 140 à ̈ ricavata al centro del corpo principale 100 e a destra del corpo principale 100. Il cavo piatto 160 non deve coprire il contatto per batteria 200. In questo caso, il cavo piatto 160, ossia il cavo, deve essere posizionato sul lato destro dell’area terminale per SIM 190, come mostrato nella porzione di destra di Figura 2B.
A causa della diversa posizione del contatto per batteria e della diversa orientazione della sede per SIM, sono necessarie aree terminale per SIM di forme differenti.
La Figura 3 mostra schematicamente quattro diverse forme delle antenne flessibili, con la caratteristica di orientazione in posizione diversa rispetto alle connessioni per etichetta CL.
Per supportare la diversa orientazione della sede per SIM e la diversa posizione del contatto per batteria, occorre vendere al consumatore un numero di antenne flessibili assieme in un unico pacchetto. In figura 3, vengono illustrate quattro antenne flessibili 300, 310, 320 e 330 con un’area terminale per SIM avente orientazione differente. Ad esempio, la prima antenna flessibile 330 comprende un’area terminale per SIM con un bordo diagonale 380 in alto a sinistra. La seconda antenna flessibile 320 comprende un’area terminale per SIM con un bordo diagonale 370 basso a destra. La terza antenna flessibile 310 comprende un’area terminale per SIM con un bordo diagonale 360 in alto a destra. La quarta antenna flessibile 300 comprende un’area terminale per SIM con un bordo diagonale 350 in basso a sinistra.
Il consumatore solitamente userebbe una soltanto delle diverse antenne flessibili e le altre antenne diventano inutili, il che causa inutili costi di produzione.
II problema tecnico alla base della presente invenzione à ̈ come fornire un’antenna flessibile per comunicazioni NFC con una scheda SIM di un dispositivo mobile, tale antenna essendo adatta alle diverse disposizioni dei contatti per batteria all’intemo del dispositivo mobile, nonché ad una diversa disposizione e dimensione della batteria o della sede per SIM all’interno del dispositivo mobile, superando i limiti ed i costi che attualmente condizionano le antenne note o i gruppi di antenne forniti per comunicazioni NFC.
Sommario deH’invenzione
Il summenzionato problema tecnico viene risolto da un’antenna flessibile per comunicazioni NFC con una scheda SIM di un dispositivo mobile comprendente un’area terminale RF atta a stabilire una comunicazione radio con un altro dispositivo e caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una pluralità di rami che si estendono dall’area terminale RF, in cui ciascuna della pluralità di rami comprende, sulla sua estremità, un’area terminale con una diversa orientazione per una SIM. Vantaggiosamente, secondo la soluzione rivendicata, anziché produrre quattro antenne diverse e separate, ciascuna avente una rispettiva area terminale RF ed una rispettiva area terminale per una SIM con orientazione diversa, si prevede una sola antenna flessibile con una singola area terminale RF e diversi rami, ovvero fili, che terminano in aree terminali per SIM con diverse orientazioni, in modo da ridurre i costi di produzione dell’area terminale RF. Inoltre, può essere ridotta la dimensione dell’involucro di prodotto.
Un’area terminale RF può includere uno schema formato da materiale conduttivo che funge da mezzo per la comunicazione radio. In altri termini, l’area terminale RF può includere un’antenna per trasmettere e/o ricevere segnali con un altro dispositivo.
In un aspetto dell’invenzione, per accoppiare l’antenna flessibile con un dispositivo mobile, si individua in precedenza uno dei rami che include l’area terminale per una SIM avente un’orientazione corrispondente a quella di una sede per una SIM nel dispositivo mobile e gli altri rami vengono rimossi. In questo modo, si scartano solo i fili e le aree terminali per SIM rimosse.
In un altro aspetto dell’invenzione, ciascuna di detta pluralità di rami comprende almeno un filo elettrico conduttivo che accoppia elettricamente l’area terminale RF con l’area terminale per SIM. I fili elettrici conduttivi sono isolati tra loro. Dunque, il ramo, ossia il filo, include un filo elettrico o una linea conduttiva ed à ̈ isolato dagli altri rami da un rivestimento.
In un altro aspetto dell’invenzione, almeno uno dei rami comprende una linea di taglio o pre-taglio per semplificare la rimozione di rami non necessari dall’area terminale RF. La linea di taglio ha preferibilmente una linea di indicazione di colore diverso da quello dei rami. L’utilizzatore à ̈ dunque facilitato nel trovare visivamente la posizione di taglio corretta. Detta linea di taglio può includere una scanalatura ricavata nella direzione di detta linea di taglio.
In un altro aspetto dell’invenzione, l’area terminale RF ha forma rettangolare, il numero di rami à ̈ quattro e ciascun ramo si estende da ogni bordo dell’area terminale RF. In un altro aspetto deH'invenzione, il numero di rami à ̈ due e ciascun ramo si estende da un bordo adiacente dell’area terminale RF.
In un'altra forma di realizzazione, ciascuna dei rami si estende da un bordo opposto dell’area terminale RF. Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, il numero viene scelto in base a quante aree terminali per SIM con diversa orientazione, rispetto ai contatti per batteria e ad altri ostacoli, esistono nei modelli di apparecchio telefonico maggiormente diffusi. Ad esempio, il numero di rami può essere tre e ciascun ramo può estendersi da un bordo dell’area terminale RF, eccetto uno. Se l’area terminale RF ha forma rettangolare, almeno due rami possono estendersi da un bordo dello stesso lato dell’area terminale RF.
In un altro aspetto dell’invenzione, l’area terminale RF include un controllore NFC. Grazie a ciò, il prezzo di produzione dell’area terminale RF potrebbe essere ulteriormente ridotto.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche dell’antenna flessibile per comunicazioni NFC secondo la presente invenzione sono evidenti dalla descrizione, fornita qui di seguito solo a scopo esemplificativo e non limitativo, dell’ambito di protezione della presente invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Figura 1A mostra schematicamente una vista posteriore di un’antenna flessibile usata in uno smart phone secondo la tecnica nota.
Figura 1B mostra schematicamente una vista laterale di un’antenna flessibile usata nello smart phone di Figura 1A secondo la tecnica nota.
Figura 2 A e Figura 2B mostrano schematicamente contatti per batteria ed ima sede per SIM avente diversa orientazione secondo la tecnica nota.
Figura 3 mostra schematicamente quattro forme diverse delle antenne flessibili secondo la tecnica nota.
Figura 4A mostra schematicamente un’antenna flessibile con rami, secondo la presente invenzione.
Figura 4B mostra schematicamente l’antenna flessibile con una porzione di taglio di Figura 4A.
Figura 4C mostra schematicamente l’antenna flessibile con linea di taglio secondo l’invenzione.
Figura 5 mostra schematicamente l’antenna flessibile con due rami secondo un’altra forma di realizzazione dell’invenzione.
Figura 6 mostra schematicamente l’antenna flessibile con due diversi rami secondo un’altra forma di realizzazione dell’invenzione.
Figura 7 mostra schematicamente l’antenna flessibile con tre rami secondo una quarta forma di realizzazione dell’invenzione.
Figura 8 mostra schematicamente l’antenna flessibile con due rami che si estendono dallo stesso lato secondo una quinta forma di realizzazione dell’invenzione.
Descrizione dettagliata
La Figura 4A rappresenta schematicamente un’antenna flessibile secondo la presente invenzione, comprendente una pluralità di rami.
Un’antenna flessibile 400 secondo la prima forma di realizzazione supporta comunicazioni NFC con una scheda SIM in un dispositivo mobile. L’antenna flessibile 400 comprende un’area terminale RF 490 che stabilisce una comunicazione radio con un altro dispositivo posto all’esterno del dispositivo mobile. L’area terminale RF 490 può scambiare segnali radio con il dispositivo.
L’antenna flessibile 400 comprende una pluralità di rami, ad esempio un fili, che si estendono dall’area terminale RF 490. In Figura 4A, l’antenna flessibile comprende un primo ramo 430, un secondo ramo 431, un terzo ramo 432, un quarto ramo 433 in ciascuna delle quattro direzioni dall’area terminale RF 490 di forma quadrata. Ciascun ramo comprende sulla sua estremità un’area terminale per SIM. Più in particolare, il primo ramo 430 comprende una prima area terminale per SIM 410, il secondo ramo 431 comprende una seconda area terminale per SIM 425, il terzo ramo 432 comprende una terza area terminale per SIM 420 e il quarto ramo 433 comprende una quarta area terminale per SIM 415.
L'area terminale RF 490 include uno schema formato da un materiale conduttivo che funge da mezzo per comunicazioni radio. Più in particolare, l’area terminale RF include un’antenna per trasmettere e/o ricevere segnali con un altro dispositivo. Grazie alla struttura fisica, la scheda SIM inserita nel dispositivo mobile può comunicare direttamente con un altro dispositivo tramite l’area terminale RF 490, l’area terminale per SIM ed il corrispondente ramo.
Ciascuna area terminale per SIM ha una diversa orientazione. Ad esempio, la prima area terminale per SIM 410 ha un bordo diagonale dell’area terminale per SIM diretto verso il lato superiore sinistro 450 che à ̈ opposto alla posizione del primo ramo 430, mentre la seconda area terminale per SIM 425 ha un bordo diagonale dell’area terminale per SIM diretto verso il lato inferiore sinistro 465 adiacente alla posizione del secondo ramo 431. In modo simile, il bordo diagonale 460, 465 della terza area terminale per SIM 420 e della quarta area terminale per SIM 415 hanno una diversa inclinazione reciproca. Questa diversa configurazione consente ai consumatori di scegliere una sola area terminale per SIM che si adatta al proprio dispositivo mobile. Il consumatore può scegliere una dei rami 430, 431, 432, 433 che includono l’area terminale per SIM avente orientazione corrispondente a quella della sede per SIM del dispositivo mobile del consumatore; gli altri rami possono essere rimossi.
Con riferimento alla Figura 4A, l’area terminale per SIM 410 à ̈ in una posizione centrale ed alta rispetto all’area terminale RF; un lato lungo dell’area terminale per SIM à ̈ perpendicolare al ramo 430 ed il bordo diagonale à ̈ nel quarto superiore e sinistro dell’area terminale per SIM 450. Se l’antenna flessibile viene ruotata, ad esempio in senso orario, in questa forma di realizzazione di 90°, l’area terminale per SIM 415 si colloca nella posizione centrale ed alta rispetto all’area terminale RF; in questo caso, il lato corto dell’area terminale per SIM 415 à ̈ perpendicolare al ramo 433 ed il bordo diagonale à ̈ nel quarto superiore ma destro dell’area terminale per SIM 415. Dunque, non solo cambia la posizione del bordo diagonale dell’area terminale per SIM 415 rispetto al corrispondente ramo 433 a confronto con la posizione del bordo diagonale dell’area terminale per SIM 410 rispetto al suo corrispondente ramo 430, ma cambia anche il lato dell’area terminale per SIM attaccato ai corrispondenti rami, ossia il lato corto per l’area terminale per SIM 415 ed il lato lungo per l’area terminale per SIM 410.
Ciò consente di sistemare l’area terminale per SIM 415 in un telefono mobile in cui la distanza tra una sede per SIM di un primo telefono mobile, in cui deve essere posizionata l’area terminale per SIM 415, ed il retro del pacco batterie del primo telefono mobile, in cui deve essere posizionata l’area terminale RF 490, à ̈ maggiore della distanza tra una sede per SIM di un secondo telefono mobile, in cui può essere posizionata l’area terminale per SIM 410, ed il retro della batteria di tale secondo telefono, in cui può essere posizionata l’area terminale RF 490.
Questa disposizione consente anche di accoppiare aree terminali per SIM 410, 415 differenti a forme differenti di sedi per SIM di diversi telefono mobìli.
In questo modo, se l’antenna flessibile viene nuovamente ruotata, ad esempio in senso orario, di altri 90°, l’area terminale per SIM 420 si colloca nella posizione centrale ed in alto rispetto all’area terminale RF; in questo caso, il lato corto dell’area terminale per SIM 420 à ̈ perpendicolare al ramo 432 ma il bordo diagonale à ̈ nel quarto inferiore e a sinistra dell’area terminale per SIM 415, ossia la parte più prossima al ramo ed alla sua sinistra.
Secondo l’invenzione si prevedono numerose modifiche al numero di aree terminali per SIM attaccate all’area terminale RF, alla lunghezza dei differenti rami corrispondenti a tali aree terminali per SIM, alla disposizione del lato corto e lungo delle aree terminali per SIM rispetto ai rami, così come ai gradi di inclinazione delle aree terminali per SIM rispetto al ramo.
Inoltre, à ̈ possibile prevedere un numero diverso di aree terminali per SIM sullo stesso bordo dell’area terminale RF. Anche la forma dell’area terminale RF può assumere diversa configurazione secondo l’invenzione, da tre ad n lati o bordi, ciascun bordo corrispondendo a 0, 1 o più aree terminali per SIM. L’area terminale RF può essere anche di forma sostanzialmente arrotondata.
Esclusivamente a scopo esemplificativo, con riferimento ai disegni, qui di seguito vengono fornite alcune forme di realizzazione dell’antenna flessibile secondo l’invenzione.
Il ramo può comprendere almeno un filo elettrico conduttivo che accoppia elettricamente l’area terminale RF 490 ad una corrispondente area terminale per SIM. Preferibilmente, il ramo, ad esempio un cavo, può comprendere tre fili elettrici, che possono includere una linea Vcc, una linea GND ed una linea di segnale. I fili elettrici conduttivi sono tra loro isolati.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, anziché produrre quattro diverse antenne separate à ̈ possibile produrre una sola antenna avente un cavo a diversi rami, riducendo in tal modo i costi di produzione dell’area terminale RF.
La Figura 4B mostra schematicamente l’antenna flessibile con una porzione di taglio secondo la forma di realizzazione dell’invenzione descritta sopra.
Se la corrispondente area terminale per SIM viene identificata come la prima area terminale per SIM 410, le altre aree terminali per SIM devono essere rimosse dall’antenna flessibile 400. In questo caso, i rami, ad esempio il cavo, possono essere tagliate in tre posizioni 480, 485, 490.
La Figura 4C mostra schematicamente l’antenna flessibile con una linea di taglio o linee di pre-taglio secondo la prima forma di realizzazione dell’invenzione.
L’antenna flessibile secondo l’invenzione può avere almeno una linea di taglio 401 contrassegnata sul ramo come mostrato in Figura 4C. La linea di taglio può essere su tutti i rami. Una linea di taglio 401 facilita la rimozione di rami non necessari da detta area terminale RF 490.
In particolare, la linea di taglio 401 può essere una linea indicativa avente colore diverso a quello dei rami. In alternativa, la linea di taglio può includere una scanalatura ricavata nella direzione della linea di taglio 40 1 .
La Figura 5 mostra schematicamente l’antenna flessibile con due rami secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione.
Un’antenna flessibile 500 supporta comunicazioni NFC con una scheda SIM in un dispositivo mobile. L’antenna flessibile 500 comprende un’area terminale RF 590 per stabilire una comunicazione radio con un altro dispositivo posto all’esterno del dispositivo mobile. L’area terminale RF 590 può scambiare segnali radio con il dispositivo.
L’antenna flessibile 500 comprende una pluralità di rami, ad esempio un cavo, estendentisi dall’area terminale RF 590. In Figura 5 l’antenna flessibile comprende un primo ramo 501, un secondo ramo 502 in bordi adiacenti dell’area terminale RF 590. Ciascun ramo comprende sulla sua estremità un’area terminale per SIM 500, 510. Dunque, il primo ramo 501 comprende una prima area terminale per SIM 510 e il secondo ramo 502 comprende una seconda area terminale per SIM 500.
L’area terminale RF 590 può includere uno schema formato da un materiale conduttivo che funge da mezzo per comunicazioni radio. Dunque, l’area terminale RF può includere un’antenna per trasmettere e/o ricevere segnali con un altro dispositivo. La scheda SIM inserita nel dispositivo mobile può comunicare direttamente con un altro dispositivo attraverso l’area terminale RF 590, l’area terminale per SIM e il corrispondente ramo (cavo).
Ciascuna area terminale per SIM ha una diversa orientazione. Ad esempio, la prima area terminale per SIM 510 ha un bordo diagonale di area terminale per SIM verso il lato in alto a sinistra 560. Dunque, l’angolo della direzione del bordo diagonale della prima area terminale per SIM 510 à ̈ a 45° a destra da una linea di base centrale del primo ramo 50 1.
Nel contempo, la seconda area terminale per SIM 500 ha un bordo diagonale di area terminale per SIM diretto verso il lato in alto a sinistra 550. L’angolo della direzione del bordo diagonale della seconda area terminale per SIM 500 à ̈ a 45° a sinistra dalla linea di base centrale del secondo ramo 502. Pertanto, ciascuna area terminale per SIM ha una diversa orientazione.
Questa diversa configurazione consente ai consumatori di scegliere una sola area terminale per SIM che corrisponde al proprio dispositivo mobile. Dunque, il consumatore può selezionare uno solo dei rami 501, 502 includenti un’area terminale per SIM che ha un’orientazione corrispondente a quella di una sede per SIM del dispositivo mobile del consumatore e quindi può rimuovere gli altri rami.
Il ramo può comprendere almeno un filo elettrico conduttivo che accoppia elettricamente l’area terminale RF 590 con una corrispondente area terminale per SIM. Preferibilmente, il ramo, ossia un cavo, può comprendere tre fili elettrici, che possono includere una linea Vcc, una linea GND ed una linea di segnale. I fili elettrici conduttivi possono essere tra loro isolati.
L’antenna flessibile secondo l’invenzione può avere almeno una linea di taglio contrassegnata sul ramo. La linea di taglio può esistere su tutti i rami. Una linea di taglio può facilitare la rimozione di rami non necessari da detta area terminale RF. In particolare, la linea di taglio può essere una linea indicativa avente colore diverso da quello dei rami. In alternativa, la linea di taglio può includere una scanalatura ricavata nella direzione della linea di taglio.
La Figura 6 mostra schematicamente l’antenna flessibile con due rami secondo una terza forma di realizzazione dell’invenzione.
L’antenna flessibile 600 comprende un’area terminale RF 690 per stabilire una comunicazione radio con un altro dispositivo posto all’esterno del dispositivo mobile; l’area terminale RF 690 può scambiare segnali radio con il dispositivo.
Anche in questa forma di realizzazione, l’antenna flessibile 600 comprende una pluralità di rami, ad esempio un cavo, estendentisi dall’area terminale RF 690. In Figura 6, l’antenna flessibile comprende un primo ramo 601 ed un secondo ramo 602 in ciascun bordo opposto dell’area terminale RF 690. In altri termini, il primo ramo 601 giace sul lato opposto della rispetto al secondo ramo 602.
L’area terminale RF 690 può includere uno schema formato da un materiale conduttivo che funge da mezzo per comunicazioni radio. Ciascun ramo comprende sulla sua estremità un’area terminale per SIM 600, 610; il primo ramo 601 comprende una prima area terminale per SIM 600 e il secondo ramo 602 comprende una seconda area terminale per SIM 610.
Ciascuna area terminale per SIM ha una diversa orientazione. Ad esempio, la prima area terminale per SIM 600 ha un bordo diagonale di area terminale per SIM verso il lato in alto a sinistra 650. Dunque, l’angolo della direzione del bordo diagonale della prima area terminale per SIM 610 à ̈ a 45° a destra da una linea di base centrale del primo ramo 601 che punta a sinistra. Nel contempo, la seconda area terminale per SIM 610 ha un bordo diagonale di area terminale per SIM diretto verso il lato in basso a sinistra 660. L’angolo della direzione del bordo diagonale della seconda area terminale per SIM 610 à ̈ a 135° a destra dalla linea di base centrale del secondo ramo 602 che punta nella direzione destra e ciascuna area terminale per SIM ha una diversa orientazione.
In questo caso, il consumatore può scegliere una sola area terminale per SIM che si adatta al proprio dispositivo mobile, ossia selezionando tra i due rami 601, 602 quella includente un’area terminale per SIM che ha un’orientazione corrispondente a quella di una sede per SIM del dispositivo mobile del consumatore e quindi rimuovendo gli altri rami. Ancora secondo questa forma di realizzazione, il ramo può comprendere almeno un filo elettrico conduttivo che accoppia elettricamente l’area terminale RF 690 con una corrispondente area terminale per SIM. Preferibilmente, il ramo, ad esempio un cavo, può comprendere tre fili elettrici, che possono includere una linea Vcc, una linea GND ed una linea di segnale. I fili elettrici conduttivi possono essere tra loro isolati.
L’antenna flessibile secondo questa forma di realizzazione può avere almeno una linea di taglio contrassegnata su ciascuna dei due rami per facilitare la rimozione di rami non necessari da detta area terminale RF. In particolare, la linea di taglio può essere una linea indicativa avente colore diverso da quello dei rami. In alternativa, la linea di taglio può includere una scanalatura ricavata nella direzione della linea di taglio.
La Figura 7 mostra schematicamente l’antenna flessibile 700 che supporta comunicazioni NFC con una scheda SIM in un dispositivo mobile, secondo un’altra forma di realizzazione dell’invenzione. L’antenna flessibile 700 comprende un’area terminale RF 790 che stabilisce una comunicazione radio con un altro dispositivo posto all’esterno del dispositivo mobile. L’antenna flessibile 700 comprende una pluralità di rami, ad esempio un cavo, estendentisi dall’area terminale RF 790 e, più in particolare, un primo ramo 701, un secondo ramo 702 ed un terzo ramo 703. Nella forma di realizzazione, un bordo dell’area terminale RF à ̈ vuoto. Ciascun ramo comprende sulla sua estremità un’area terminale per SIM 700, 710, 720; il primo ramo 701 comprende una prima area terminale per SIM 720, il secondo ramo 702 comprende una seconda area terminale per SIM 710 e il terzo ramo 703 comprende una terza area terminale per SIM 700.
Anche in questo caso, ciascuna area terminale per SIM ha una diversa orientazione. La prima area terminale per SIM 720 ha un bordo diagonale di area terminale per SIM diretto verso il lato in alto a sinistra 770. Dunque, l’angolo della direzione del bordo diagonale della prima area terminale per SIM 720 à ̈ di 45° a destra dalla linea di base centrale del primo ramo 701 che punta a sinistra.
Nel contempo, la seconda area terminale di SIM 710 ha un bordo diagonale di area terminale di SIM diretto verso il lato in basso a sinistra 660. L’angolo della direzione del bordo diagonale della seconda area terminale di SIM 710 à ̈ di 135° a destra dalla linea di base centrale del secondo ramo 702 che punta a destra.
Inoltre, la terza area terminale per SIM 700 ha un bordo diagonale dell’area terminale di SIM diretto verso il lato in alto a sinistra 750. L’angolo della direzione del bordo diagonale della terza area terminale di SIM 750 à ̈ a 45° a destra dalla linea di base centrale del terzo ramo 703 che punta verso l’alto. Pertanto, ciascuna area terminale di SIM ha una diversa orientazione.
Anche questa diversa configurazione consente ai consumatori di scegliere un’area terminale per SIM che si adatta al proprio dispositivo mobile. Il consumatore può selezionare uno di detti rami 701, 702, 703 che includono l’area terminale di SIM avente un’orientazione che corrisponde a quella della sede per SIM del dispositivo mobile del consumatore e quindi tagliare gli altri rami.
Infine, la figura 8 mostra almeno schematicamente l’antenna flessibile con due rami estendentisi dalla stessa parte secondo una quinta forma di realizzazione dell’invenzione. L’antenna flessibile 800 comprende un’area terminale RF 890 che stabilisce una comunicazione radio con un altro dispositivo situato all’esterno del dispositivo mobile e che scambia segnali radio con il dispositivo.
L’antenna flessibile 800 comprende due rami, ad esempio un cavo, estendentisi dall’area terminale RF 890. Più in particolare, un primo ramo 801 ed un secondo ramo 802 sono previsti sullo stesso lato. Più rami possono esistere su altri bordi dell’area terminale RF 890. Ciascun ramo comprende sulla sua estremità un’area terminale per SIM 800, 810. Il primo ramo 801 comprende una prima area terminale per SIM 800 e il secondo ramo 802 comprende una seconda area terminale per SIM 810. Ciascuna area terminale per SIM ha una diversa orientazione.
Ad esempio, la prima area terminale per SIM 800 ha un bordo diagonale dell’area terminale per SIM diretto verso il lato in alto a sinistra 850. Dunque, l’angolo della direzione del bordo diagonale della prima area terminale per SIM 800 à ̈ di 45° a destra dalla linea di base centrale del primo ramo 801 che punta a sinistra.
Nel contempo, la seconda area terminale per SIM 810 ha un bordo diagonale di area terminale per SIM diretto verso il lato in alto a destra 860. L’angolo della direzione del bordo diagonale della seconda area terminale per SIM 810 à ̈ 135° a destra dalla linea di base centrale del secondo ramo 802 che punta a sinistra.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, anziché produrre più antenne differenti da vendere in un unico pacchetto, à ̈ possibile produrre una sola antenna flessibile avente diversi rami, ad esempio un cavo, e corrispondenti aree terminali per SIM, riducendo i costi di produzione dell’area terminale RF. Vantaggiosamente, à ̈ possibile ridurre il volume del contenitore del prodotto.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Antenna flessibile (400) per comunicazioni NFC con una scheda SIM di un dispositivo mobile, comprendente un’area terminale RF (490) atta a stabilire una comunicazione radio con un altro dispositivo, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre: una pluralità di rami (430, 431, 432, 433) estendentisi da detta area terminale RF (490), ciascuno di detti rami (430, 431, 432, 433) comprendendo sulla sua estremità un’area terminale con differente orientazione per una SIM (410, 415, 420, 425).
  2. 2. Antenna flessibile (400) secondo la rivendicazione 1, in cui detti rami sono amovibili per inserire detta antenna flessibile (400) in detto dispositivo mobile con uno solo di detti rami non rimosso, detto ramo non rimosso (430, 431, 432, 433) avendo, in corrispondenza della sua estremità, un’area terminale per una SIM di orientazione corrispondente alla orientazione di una sede di una SIM in detto dispositivo mobile.
  3. 3. Antenna flessibile (400) secondo le rivendicazioni precedenti, ciascuno di detti rami (430, 431, 432, 433) comprendendo almeno un filo elettrico conduttivo che accoppia elettricamente l’area terminale RF con l’area terminale per una SIM (410, 415, 420, 425).
  4. 4. Antenna flessibile (400) secondo la rivendicazione 3, in cui detto filo elettrico conduttivo à ̈ isolato da altri fili elettrici conduttivi.
  5. 5. Antenna flessibile (400) secondo le rivendicazioni precedenti, almeno uno di detti rami (430, 431, 432, 433) comprendendo una linea di pre-taglio (401) per la rimozione dall’area terminale RF (490).
  6. 6. Antenna flessibile (400) secondo la rivendicazione 5, in cui detta linea di pre-taglio (401) Ã ̈ una linea di colore diverso dal colore di detti rami (430, 431, 432, 433).
  7. 7. Antenna flessibile (400) secondo la rivendicazione 5, in cui detta linea di pre-taglio (401) include una scanalatura formata lungo la direzione di detta linea di pre-taglio.
  8. 8. Antenna flessibile (400) secondo le rivendicazioni precedenti, in cui l'area terminale RF (490) ha forma rettangolare e detti rami (430, 431, 432, 433) si estendono da ciascun bordo di detta area terminale RF (490).
  9. 9. Antenna flessibile (500) secondo le rivendicazioni da 1 a 7, in cui detti rami comprendono un primo ramo (501) ed un secondo ramo (502), in cui l’area terminale RF (590) ha forma rettangolare e il primo ramo (501) e il secondo ramo (502) si estendono da bordi adiacenti di detta area terminale RF (590).
  10. 10. Antenna flessibile (600) secondo le rivendicazioni da 1 a 7, in cui detti rami comprendono un primo ramo (601) ed un secondo ramo (602), in cui l'area terminale RF (690) ha forma rettangolare e il primo ramo (601) e il secondo ramo (602) si estendono da bordi opposti dell’area terminale RF (690).
  11. 11. Antenna flessibile (700) secondo le rivendicazioni da 1 a 7, in cui detti rami comprendono un primo ramo (701), un secondo ramo (702) ed un terzo ramo (703), in cui l’area terminale RF (790) ha forma rettangolare e ciascuno di detti rami (701, 702, 703) si estende da ciascun bordo di detta area terminale RF (490).
  12. 12. Antenna flessibile (800) secondo le rivendicazioni da 1 a 7, in cui l’area terminale RF (890) ha forma rettangolare e almeno due (801, 802) di detti rami si estendono da uno stesso bordo o lato di detta area terminale RF (890).
  13. 13. Antenna flessibile secondo le rivendicazioni precedenti, in cui l’area terminale RF include un controllore NFC.
IT002413A 2011-12-28 2011-12-28 Antenna flessibile per comunicazioni nfc ITMI20112413A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002413A ITMI20112413A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Antenna flessibile per comunicazioni nfc
PCT/EP2012/005311 WO2013097938A1 (en) 2011-12-28 2012-12-20 Flexible antenna for nfc communication

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002413A ITMI20112413A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Antenna flessibile per comunicazioni nfc

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112413A1 true ITMI20112413A1 (it) 2013-06-29

Family

ID=45757099

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002413A ITMI20112413A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Antenna flessibile per comunicazioni nfc

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20112413A1 (it)
WO (1) WO2013097938A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106157019A (zh) * 2015-03-26 2016-11-23 咏嘉科技股份有限公司 Nfc支付模块及其控制方法
CN104701638A (zh) * 2015-03-31 2015-06-10 上海坤锐电子科技有限公司 屏蔽强的sim侧插手机全卡方案天线

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2211295A2 (en) * 2009-01-23 2010-07-28 Phytrex Technology Corporation Signal processing device applicable to a Subscriber Identity Module (SIM)
EP2280489A1 (en) * 2009-07-31 2011-02-02 Gemalto SA Contactless adaptor device
EP2302568A2 (en) * 2009-09-16 2011-03-30 Phytrex Technology Corporation Antenna device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2211295A2 (en) * 2009-01-23 2010-07-28 Phytrex Technology Corporation Signal processing device applicable to a Subscriber Identity Module (SIM)
EP2280489A1 (en) * 2009-07-31 2011-02-02 Gemalto SA Contactless adaptor device
EP2302568A2 (en) * 2009-09-16 2011-03-30 Phytrex Technology Corporation Antenna device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013097938A1 (en) 2013-07-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8583179B2 (en) Communication device comprising a battery and a near-field communication module
CN105305066B (zh) 全金属背壳天线系统
TWI276002B (en) Dual universal integrated circuit card (UICC) system for a portable device
CN103299325B (zh) Rfid芯片封装以及rfid标签
US8531298B2 (en) Flexible RFID label
CN202068693U (zh) 终端前壳的壳体及终端
CN205194822U (zh) 无线电或功率传输天线、射频电路及包含其的电子设备
US20140184461A1 (en) Antenna Assembly
US20110065476A1 (en) Antenna device
CN107851893A (zh) 一种用作近场通信天线的导电板及终端
CN104682005A (zh) 天线结构
CN102576421B (zh) 移动电话和nfc通讯
CN108881527A (zh) 屏幕、设备、屏幕的制备方法
CN209217193U (zh) 通信设备
CN102129600A (zh) 适用于烟盒识别的超高频rfid标签设计方法及其标签
CN104681917B (zh) 双线圈的天线结构
CN202217780U (zh) 一种用于近距离无线通讯的天线及移动终端
ITMI20112413A1 (it) Antenna flessibile per comunicazioni nfc
CN102789590B (zh) 射频sim卡及具有该射频sim卡的移动通信设备
EP2852128A1 (en) Pendant and terminal
CN203166239U (zh) Usb连接装置和用于usb连接装置的印刷电路板
KR20110115767A (ko) 모바일기기용 심카드 안테나
JP2011221838A (ja) 無線通信用タグ、及びアンテナモジュール
CN205646168U (zh) Nfc天线组件及终端设备
CN201886505U (zh) 一种sd存储卡及其非接触式天线