[go: up one dir, main page]

ITMI20112194A1 - Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica - Google Patents

Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112194A1
ITMI20112194A1 IT002194A ITMI20112194A ITMI20112194A1 IT MI20112194 A1 ITMI20112194 A1 IT MI20112194A1 IT 002194 A IT002194 A IT 002194A IT MI20112194 A ITMI20112194 A IT MI20112194A IT MI20112194 A1 ITMI20112194 A1 IT MI20112194A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
code
code word
channel
portions
decoding
Prior art date
Application number
IT002194A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Barletta
Arnaldo Spalvieri
Original Assignee
Milano Politecnico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Milano Politecnico filed Critical Milano Politecnico
Priority to IT002194A priority Critical patent/ITMI20112194A1/it
Publication of ITMI20112194A1 publication Critical patent/ITMI20112194A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L1/00Arrangements for detecting or preventing errors in the information received
    • H04L1/004Arrangements for detecting or preventing errors in the information received by using forward error control
    • H04L1/0056Systems characterized by the type of code used
    • H04L1/007Unequal error protection
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L1/00Arrangements for detecting or preventing errors in the information received
    • H04L1/004Arrangements for detecting or preventing errors in the information received by using forward error control
    • H04L1/0041Arrangements at the transmitter end
    • H04L1/0042Encoding specially adapted to other signal generation operation, e.g. in order to reduce transmit distortions, jitter, or to improve signal shape
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L1/00Arrangements for detecting or preventing errors in the information received
    • H04L1/004Arrangements for detecting or preventing errors in the information received by using forward error control
    • H04L1/0045Arrangements at the receiver end
    • H04L1/0047Decoding adapted to other signal detection operation
    • H04L1/005Iterative decoding, including iteration between signal detection and decoding operation
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L1/00Arrangements for detecting or preventing errors in the information received
    • H04L1/004Arrangements for detecting or preventing errors in the information received by using forward error control
    • H04L1/0056Systems characterized by the type of code used
    • H04L1/0059Convolutional codes
    • H04L1/006Trellis-coded modulation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Reduction Or Emphasis Of Bandwidth Of Signals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal Titolo:
“Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica”
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo per codificare e decodificare un flusso informativo comprendente una pluralità di simboli.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce ad un metodo per codificare e decodificare un flusso informativo comprendente una pluralità di simboli particolarmente adatto alla trasmissione di un segnale modulato in un canale affetto da rumore di fase.
Per garantire quanto più possibile la trasmissione ottimale di un flusso informativo attraverso un canale affetto da rumore che introduce errori nella trasmissione dei dati, e per garantire la ricezione di detto flusso informativo, si ricorre alla codifica di canale, ossia ad una tecnica che introduce ridondanza nel flusso informativo a monte del canale di trasmissione. L’introduzione di ridondanza comporta la diminuzione del numero di bit di informazione per ogni simbolo codificato trasmesso sul canale.
Tale ridondanza viene poi utilizzata in ricezione, ossia a valle del canale di trasmissione, per rilevare e/o correggere eventuali errori introdotti dal canale. Esistono nell’arte molteplici tipologie di codifiche di canale, in cui il generico simbolo codificato può essere una cifra binaria, una cifra non binaria, oppure un simbolo estratto da una costellazione di segnali modulati. Nell'ultimo caso il codice di canale è comunemente chiamato modulazione codificata, e il numero di bit di informazione per simbolo codificato trasmesso sul canale è chiamato efficienza spettrale.
Il flusso informativo è tipicamente suddiviso in trame, in cui ogni trama comprende una pluralità di simboli che trasportano l’informazione. Secondo la tecnica nota, è possibile inserire nella trama uno o più simboli pilota. Una pluralità di trame è definita sequenza.
Il simbolo pilota contiene un’informazione nota al ricevitore che è così in grado di utilizzarla per individuare eventuali distorsioni introdotte dal canale di trasmissione e derivare correttamente l’informazione utile contenuta nella trama.
Quando una sequenza di trame è trasmessa attraverso un canale affetto da rumore additivo (AWGN, “Additive White Gaussian Noise”) e rumore di fase moltiplicativo, si può assumere che un k-esimo campione ykricevuto al ricevitore possa essere espresso come:
dove xkè il k-esimo simbolo trasmesso, wkè il k-esimo campione di rumore additivo e 0kè il k-esimo campione di rumore di fase.
Al ricevitore il sottosistema di ricostruzione della portante produce la stima del rumore di fase 0k*e il demodulatore coerente tenta di cancellare il rumore di fase eseguendo il prodotto yke<'j>V Una variante alla demodulazione coerente che non prevede l’inserimento di simboli pilota è la demodulazione differenziale secondo quanto descritto, ad esempio, nel documento [1]: A. Barbieri, G. Colavolpe, “Soft-output decoding of rotationally invariant codes over channels with phase noise," IEEE Trans, on Communications, voi. 55, n. 11 , pp. 2125-2133, Nov. 2007.
La stima del rumore di fase è ottenuta sfruttando l'elaborazione non lineare del segnale codificato e, ove presenti, la conoscenza dei simboli pilota. Mentre i simboli pilota contribuiscono con forza alla stima, l'elaborazione non lineare fornisce un contributo più debole.
Sono noti nell’arte metodi in cui viene utilizzata una procedura di decodifica e demodulazione iterativa per la decodifica di una parola di codice, tra cui il metodo descritto nel succitato documento [1].
Altri metodi di decodifica e demodulazione iterativa sono descritti ad esempio nei seguenti articoli:
- [2] C. Herzet et al., “Code-aided turbo synchronization," IEEE Proceedings, voi. 95, n. 6, pp. 1255-1271 , June 2007;
- [3] G. Colavolpe, A. Barbieri, and G. Caire, “Algorithms for iterative decoding in thè presence of strong phase noise," IEEE Journal on Selected Areas in Communications, voi. 23, n. 9, pp. 1748-1757, Sept.
2005;
- [4] A. Barbieri, G. Colavolpe, and G. Caire, “Joint iterative detection and decoding in thè presence of phase noise and frequency offset," IEEE Trans, on Communications, voi. 55, n. 1 , pp. 171-179, Jan. 2007.
È altresì noto in letteratura effettuare un processo di interallacciamento dei dati prima della trasmissione di un flusso informativo, ossia disporre i dati da trasmettere in maniera non contigua al fine di migliorare le prestazioni in termini di rilevazione e correzione di errori in ricezione nel caso di errori multipli a pacchetto cioè consecutivi.
Il ricevitore, a sua volta, realizza una operazione di
de-interallacciamento (deinterleaving).
Sono inoltre noti nell’arte metodi che utilizzano l’interallacciamento e la decodifica a stadi basata su decisioni precedenti, come ad esempio quelli descritti negli articoli:
- [5] M. V. Eyuboglu, “Detection of coded modulation signals on linear severely distorted channels using decision-feedback noise prediction and interleaving", IEEE Trans. Commun., voi. 36, no. 4, pp. 401-409, Aprii 1988;
- [6] H. D. Pfister, J. B. Soriaga, and P. H. Siegei, “On thè achievable Information rates for finite state ISI channels," Proc. IEEE Global telecommunications, Coni., S. Antonio, Texas, Nov. 2001 , pp. 2992-2996. Tuttavia, questi metodi sono dedicati a canali affetti da rumore additivo ed interferenza intersimbolica e non sono quindi adatti alla codifica di segnali da trasmettere su canali affetti da rumore di fase.
Scopo della presente invenzione è quello di indicare un metodo per codificare e decodificare un flusso informativo comprendente una pluralità di simboli in modo da renderlo adatto alla trasmissione su un canale affetto da rumore di fase.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un metodo per codificare e decodificare un flusso informativo comprendente una pluralità di simboli che migliori le prestazioni di un sistema di ricetrasmissione in cui è utilizzato.
Questi ed altri scopi dell’invenzione vengono ottenuti con il metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica come rivendicati nelle unite rivendicazioni che costituiscono parte integrante della presente descrizione.
In sintesi, la presente invenzione nasce dall’osservazione che i simboli pilota contribuiscono con forza alla stima del rumore di fase, mentre l’elaborazione non lineare fornisce un contributo più debole.
Viene quindi proposto secondo l’invenzione di utilizzare in fase di codifica almeno un primo ed un secondo codice di canale diversi tra loro, in cui il primo codice ha una probabilità di errore più bassa del secondo codice.
La probabilità di errore dipende dalla qualità della ricostruzione della portante in corrispondenza dei simboli della parola codice, dalla potenza del codice e dal metodo di decodifica.
Ogni parola di codice viene suddivisa in porzioni, dove ogni porzione comprende uno o più simboli di canale.
Le porzioni di codice sono interallacciate tra loro in modo da formare una pluralità di trame che formano una sequenza ed in cui ogni trama comprende porzioni di parole di codice provenienti da codici diversi.
Utilizzando tali porzioni di parole di codice, ed eventualmente uno o più simboli pilota inseriti nella trama, il ricevitore è in grado di ricostruire la parola di codice avente la probabilità di errore più bassa, ossia la prima parola di codice.
Le porzioni della parola decodificata e poi rigenerata possono essere utilizzate come simboli pilota in un secondo stadio di demodulazione e decodifica.
La ricostruzione della portante al secondo stadio è migliore rispetto al primo stadio, perché aumenta il numero di simboli pilota. Dopo la ricostruzione della portante si demodula e si decodifica una parola del secondo codice, e così via fino alla decodifica della parola dell’ultimo codice della sequenza, nel caso in cui quest’ultima preveda più di due parole di codice.
Ulteriori caratteristiche e scopi dell’invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni che si intendono parte integrante della presente descrizione, i cui insegnamenti risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione fatta a titolo esemplificativo, ma non limitativo, con riferimento agli annessi disegni.
Con particolare riferimento alle Figure allegate in cui:
- la Figura 1 illustra uno schema semplificato di un sistema di ricetrasmissione;
- la Figura 2 rappresenta un grafico che paragona le prestazioni del metodo di codifica secondo l’invenzione rispetto ai metodi di codifica di arte nota. Con riferimento alla Figura 1 , viene rappresentato uno schema semplificato di un sistema di ricetrasmissione 1 comprendente un dispositivo di trasmissione 3 ed un dispositivo di ricezione 5.
Il dispositivo di trasmissione 3 comprende un codificatore di canale ed un modulatore 8. Il codificatore di canale comprende a sua volta una pluralità di codificatori di cui, per semplicità di schematizzazione, sono rappresentati un primo codificatore 6a ed un secondo codificatore 6b, ed un tramatore 7.
Un segnale modulato 10 in uscita dal dispositivo di trasmissione 3 transita attraverso un canale di trasmissione 4, affetto da rumore di fase e da rumore Gaussiano bianco, e viene ricevuto da un dispositivo di ricezione 5.
Il dispositivo di ricezione 5 comprende a sua volta un detramatore 9 ed una pluralità di stadi di demodulazione e decodifica, di cui per semplicità sono rappresentati un primo stadio di demodulazione e decodifica 10a ed un secondo stadio di demodulazione e decodifica 10b.
Gli stadi di demodulazione e decodifica 10a,10b sono in numero corrispondente ai codificatori 6a,6b utilizzati nel dispositivo di trasmissione 3. Ogni codificatore utilizzato in trasmissione opera secondo un proprio codice, diverso dai codici utilizzati dai rimanenti codificatori. Come verrà meglio chiarito nel seguito, i codici presentano livelli di ridondanza diversi.
Verrà ora illustrato un metodo di codifica e decodifica secondo l’invenzione.
Un flusso informativo 20 comprende una pluralità di simboli.
Il flusso informativo 20 viene ripartito in una pluralità di rami 20a,20b in modo tale da fornire in ingresso a ciascun codificatore 6a,6b almeno una parte della pluralità di simboli.
Ogni codificatore 6a,6b opera secondo un proprio codice in modo da fornire in uscita una rispettiva parola di codice.
I codici sono realizzati in modo tale da presentare capacità di correzione dei disturbi introdotti dal canale diverse tra loro.
II metodo di codifica oggetto della presente invenzione prevede che la parola di codice di ogni codificatore 6a,6b sia suddivisa in porzioni di parole di codice.
Successivamente le porzioni di parole di codice in uscita dai codificatori 6a,6b vengono fornite in ingresso al tramatore 7 che provvede ad interallacciarle tra loro secondo uno schema ripetitivo in modo da generare una trama per ogni ripetizione dello schema di interallacciamento, in modo tale che ogni trama comprenda porzioni di parole di codice provenienti dai vari codificatori 6a,6b, ed in cui la sequenza comprende la totalità delle porzioni di parole di codice dei vari codificatori 6a,6b. Le trame così generate formano una sequenza (di trame).
Ad esempio, supponendo di disporre di tre codificatori, è possibile generare e trasmettere sul canale 4 la sequenza: (p; Cu ; c2,i; 03,1; c2,2', ci,2)(p; ci,3; C2,3 j c3,2 jc2,4; ci,4) ... (p; CI,2N-I ; C2I2N-I ; C3,N; C2,2N; CI,2N)
dove p rappresenta un blocco di simboli pilota; c,,j rappresenta la j-esima porzione della i-esima parola codice; la singola trama è inserita tra parentesi; la sequenza è costituita da N trame, le parole codice 1 e 2 sono spezzate in 2N porzioni mentre la parola codice 3 è spezzata in N porzioni.
Altri arrangiamenti della trama sono possibili, ad esempio:
(p; Ci,1; p; c2,i; 03,1; c2,2)(p; Ci,2; p; c2,3; C3,2; c2,4; ) ... (p; C-I.N ; p; C2,2N-I ; C3,N ;
C2,2N)·
Preferibilmente, in ogni trama è presente almeno una porzione di parola codice proveniente da ciascun codificatore 6a,6b.
In ogni caso, ai fini del metodo oggetto della presente invenzione, non è necessario che le trame comprendano uno o più simboli pilota.
La sequenza generata dal tramatore 7 viene modulata dal modulatore 8 e trasmessa come segnale modulato 10 attraverso il canale di trasmissione 4 che è affetto da rumore di fase e da rumore Gaussiano bianco, trasformandosi in un segnale 11 modulato ed affetto da rumore.
Il segnale 11 viene ricevuto dal detramatore 9 del dispositivo di ricezione 5 che provvede a deinterallacciare il segnale 11 in modo da separare tra loro le trame che lo costituiscono.
In uno stadio di demodulazione e decodifica 10a, la parola di codice la cui decodifica ha minore probabilità di errore tra tutte le parole codice associate ai codificatori 6a,6b viene demodulata e decodificata, eventualmente con l’ausilio dei simboli pilota p se inseriti dal tramatore 7 nelle trame della sequenza.
La prima parola di codice così decodificata viene utilizzata in un secondo stadio di demodulazione e decodifica 10b, eventualmente insieme ai simboli pilota p, se questi ultimi sono presenti nelle trame, per demodulare e decodificare la seconda parola di codice, ossia la parola di codice avente minore probabilità di errore rispetto a tutti i codici le cui parole non sono ancora state decodificate.
Il procedimento descritto viene così iterato finché non è stata decodificata in modo affidabile l’ultima parola di codice.
Se in fase di codifica non sono stati inseriti simboli pilota p, le trame in uscita dal detramatore 9 non contengono simboli pilota p. In tal caso, per decodificare la parola di codice avente minore probabilità di errore, ossia la prima parola di codice, è possibile utilizzare una tecnica di demodulazione differenziale, come ad esempio quella descritta nel già citato documento [1]. Viene ora fornito un primo esempio del metodo di decodifica, in cui sono previsti due stadi di demodulazione e decodifica.
Si consideri una trama che viene definita “di primo livello”
(p; c2,i; ci,i ; 02,2; ci,2; C2,3! ■ ■ ■, C-Ι,Ν-Ι ; C2,N,)
dove la dimensione delle porzioni delle parole del primo codice Ci è un simbolo, mentre la dimensione delle porzioni di parole del secondo codice C è D simboli.
Il numero di simboli inviati sul canale in una trama è N(D+1).
Il numero di bit di informazione per simbolo di canale è:
r=((N-1)ri NDr2)/(N(D+1))
dove n è il numero di bit di informazione per simbolo del codice C e r2è il numero di bit di informazione per simbolo del codice C2. La profondità di interallacciamento è D+1 .
Si assuma che il codice C sia quello con minima probabilità di errore. Al ricevitore si stima la fase in corrispondenza di cu per tutti i simboli della parola C in tutte le trame successive fino all’ultimo simbolo della parola di codice, si demodula, si collezionano tutti i campioni demodulati, si decodifica C e la si rigenera, completando così le operazioni realizzate nel primo stadio di demodulazione e decodifica.
Si utilizzano i simboli rigenerati come simboli pilota ottenendo per ogni trama di primo livello, N trame di secondo livello ognuna di lunghezza D+1 , la forma della prima trama di secondo livello essendo (p,c2,i).
A confronto con la trama di primo livello, nella trama di secondo livello la spaziatura tra due simboli pilota successiva è ridotta di un fattore N, quindi la demodulazione sarà di qualità migliore. Si demodula e si decodifica il codice C2, terminando così le operazioni di decodifica.
L’esempio sopra riportato può essere esteso ad un metodo di decodifica, in cui sono previsti demodulazione e decodifica basata su radice-n, m-stadi. In questo caso, la trama consiste di un simbolo pilota e n<m>-1 simboli codificati, e i simboli codificati sono tratti da m codici diversi.
Una trama contiene (n-1 )n<l_1>simboli del codice di livello i-esimo. I simboli del codice della trama di primo livello sono egualmente spaziati nella trama di primo livello, e la spaziatura è n<m'1>.
Dopo il primo stadio di demodulazione e decodifica, i simboli del codice di primo livello sono considerati simboli pilota nella trama di secondo livello: pertanto una trama di primo livello di lunghezza n<m>è spezzata in n trame di secondo livello, ognuna di lunghezza n<m'1>.
I simboli del codice di secondo livello sono ugualmente spaziati nella trama di secondo livello, e la spaziatura è n<m'2>.
La costruzione della trama e la demodulazione/decodifica continua in questo modo fino al codice di livello m. Il numero di bit per simbolo di canale di questo esempio è
dove n è il numero di bit per simbolo di canale del codice di i-esimo livello. Con riferimento alla Figura 2, viene illustrato un grafico che confronta le prestazioni del metodo di codifica secondo l’invenzione rispetto ai metodi di codifica di arte nota.
Più in particolare, viene rappresentato il numero di bit per coppia di dimensioni in relazione al rapporto segnale-rumore SNR, in cui SNR =
mo simbolo trasmesso e Wkè il k-esimo campione di
rumore additivo, con modulazione 4-QAM, probabilità di bit errato 10<'5>, e rumore di fase modellato come θί=[θ,-ι YVi]m(X^ i =1 ,2,...
dove γ=0, 125, θ0è uniformemente distribuita in [0,2TT), e v, è rumore Gaussiano bianco con media nulla e varianza unitaria.
In Figura 2, la curva 30, detta “4-QAM AWGN”, è la prestazione massima raggiungibile dalla modulazione considerata senza rumore di fase; la curva 31 detta “γ=0, 125”, è la prestazione massima raggiungibile dalla modulazione considerata con rumore di fase caratterizzato da γ=0,125.
II punto 34, rappresentativo della prestazione del metodo oggetto della presente invenzione, corrispondente a “2 stadi RI=2/3,R2=8/9” presenta un guadagno circa 0,7 dB sul punto 33 (a pari rate e pari complessità) ed un guadagno di 0,1 bit/2D sul punto 32 (a pari SNR e pari complessità), dove il punto 34 si riferisce ad una trama di lunghezza 63 a due livelli con N=7 e D=8, mentre i punti 32 e 33 si riferiscono al miglior metodo avversario reperito in letteratura ossia al metodo descritto nel succitato documento [3] facente uso di un simbolo pilota ogni D=20 simboli codificati.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
Il metodo di codifica e decodifica secondo la presente invenzione, se comparato con metodi iterativi ad un solo stadio come quelli descritti nei documenti [1], [6] e nel documento [7] a nome A. Barbieri, G. Colavolpe, and G. Caire, “Joint iterative detection and decoding in thè presence of phase noise and frequency offset", IEEE Trans, on Commun., voi. 55, n. 1 , pp. 171-179, Jan. 2007, migliora vantaggiosamente il rapporto prestazioni/complessità del sistema, dove la complessità è proporzionale al numero di iterazioni di demodulazione e decodifica, mentre la prestazione è la probabilità di errore su un fissato canale.
Il metodo proposto consente di diminuire il numero di iterazioni a pari probabilità di errore su un canale fissato, oppure consente di affrontare canali più severi a pari probabilità di errore e numero di iterazioni.
Il metodo secondo la presente invenzione introduce una latenza dovuta all'interallacciamento. Inoltre, la decodifica e demodulazione a stadi è seriale, quindi gli stadi successivi non possono essere eseguiti in parallelo. Questo può introdurre ulteriore ritardo nella elaborazione del segnale. Tuttavia, se il ritardo totale inteso come somma di latenza e ritardo di elaborazione nella decodifica è vincolato, il vincolo potrà essere vantaggiosamente soddisfatto mantenendo piccoli i seguenti parametri: numero di stadi; profondità di interallacciamento; lunghezza dei codici, specialmente quelli ai primi stadi; ritardo nella elaborazione, specialmente ai primi stadi.
Numerose sono le varianti possibili al metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica descritti come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque è facilmente comprensibile che la presente invenzione non è limitata ad un metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica descritti come esempio, precedentemente descritti, ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come è precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per codificare un flusso informativo (20) comprendente una pluralità di simboli, in cui è previsto di codificare tramite una pluralità di codificatori (6a,6b) detta pluralità di simboli in modo che ciascun codificatore (6a,6b) codifichi almeno una parte di detta pluralità di simboli, ed in cui ciascun codificatore (6a,6b) opera secondo un rispettivo codice in modo da fornire in uscita una rispettiva parola di codice, detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di: - suddividere, per ogni codificatore (6a,6b), la rispettiva parola di codice in una pluralità di porzioni di parola di codice, detti codificatori (6a,6b) presentando codici a diversa capacità di correzione a disturbi di canale; - interallacciare dette porzioni di parole di codice secondo uno schema ripetitivo in modo da generare una trama per ogni ripetizione dello schema di interallacciamento, dette trame formanti una sequenza, in modo tale che ogni trama comprenda porzioni di parole di codice provenienti da codificatori diversi, detta sequenza comprendendo la totalità di dette porzioni di parole di codice.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui ogni porzione di parola di codice comprende uno o più simboli di canale.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui ogni simbolo di canale comprende una cifra binaria, una cifra non binaria oppure un simbolo estratto da una costellazione di segnali modulati.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui detta trama comprende uno o più simboli pilota e/o blocchi di simboli pilota.
  5. 5. Codificatore di canale comprendente una pluralità di codificatori (6a,6b) ed un tramatore (7) atti ad implementare il metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4.
  6. 6. Trasmettitore comprendente un codificatore di canale secondo la rivendicazione 5 ed un modulatore (8) atto a generare un segnale trasmissibile su un canale di trasmissione.
  7. 7. Metodo per decodificare un segnale modulato comprendente una sequenza formata da una o più trame, ogni trama comprendendo porzioni di parole di codice provenienti da codificatori (6a,6b) diversi, detta sequenza comprendendo la totalità di dette porzioni di parole di codice e dette parole di codice essendo state generate da codificatori (6a,6b) che presentano codici a diversa capacità di correzione a disturbi di canale, detto metodo comprendendo i passi di: a) deinterallacciare detta sequenza in modo da separare dette parole di codice tra loro; b) demodulare e decodificare la parola di codice generata dal codificatore avente il codice a minore probabilità di errore tra tutti detti codici; c) demodulare e decodificare, con l’ausilio delle parole di codice già decodificate, la parola di codice generata dal codificatore (6a) avente il codice a minore probabilità di errore tra tutti detti codici ad eccezione dei codici corrispondenti alle parole di codice già decodificate; d) ripetere il passo c) finché non è stata decodificata l’ultima parola di codice da decodificare.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui in detto passo b) è previsto di demodulare e decodificare detta parola di codice mediante una tecnica di demodulazione differenziale.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui detti passi b) e c) comprendono i passi di: - demodulare la i-esima porzione di detta parola di codice in dette trame e collezionare tutti i campioni della parola codice man mano demodulati; - decodificare la parola di codice demodulata; - iterare il processo di demodulazione e decodifica fino a giungere ad una decodifica affidabile della parola codice.
  10. 10. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui detta trama comprende almeno un simbolo pilota (p) e in detti passi b) e c) è previsto di utilizzare detto almeno un simbolo pilota (p) per demodulare e decodificare detta parola di codice.
  11. 11. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui detti codici comprendono un primo ed un secondo codice, ed in cui le dimensioni delle porzioni di una prima parola di codice associata al primo codice è minore delle dimensioni delle porzioni di una seconda parola di codice associata al secondo codice.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11 , in cui dette porzioni di prima parola di codice hanno le dimensioni di un simbolo e dette porzioni di detta seconda parola di codice hanno le dimensioni di una pluralità di simboli (D).
  13. 13. Decodificatore di canale comprendente un detramatore (9) ed una pluralità di stadi (10a,10b) di demodulazione e decodifica atti ad implementare il metodo secondo una delle rivendicazioni da 7 a 12.
  14. 14. Ricevitore comprendente un decodificatore di canale secondo la rivendicazione 13.
IT002194A 2011-12-01 2011-12-01 Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica ITMI20112194A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002194A ITMI20112194A1 (it) 2011-12-01 2011-12-01 Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002194A ITMI20112194A1 (it) 2011-12-01 2011-12-01 Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112194A1 true ITMI20112194A1 (it) 2013-06-02

Family

ID=45420783

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002194A ITMI20112194A1 (it) 2011-12-01 2011-12-01 Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20112194A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1330089A2 (en) * 1992-03-26 2003-07-23 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Multiresoltion transmission and error correction coding with multicarrier signals
US20100303167A1 (en) * 2009-06-01 2010-12-02 Industrial Technology Research Institute Hierarchical modulation system and transmitter and method thereof
US20100310015A1 (en) * 2009-05-13 2010-12-09 Lg Electronics Inc. Transmitting/receiving system and method of processing broadcast signal in transmitting/receiving system
US20110075758A1 (en) * 2008-05-06 2011-03-31 Electronics And Telecommunications Research Institute Apparatus for transmitting layered data

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1330089A2 (en) * 1992-03-26 2003-07-23 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Multiresoltion transmission and error correction coding with multicarrier signals
US20110075758A1 (en) * 2008-05-06 2011-03-31 Electronics And Telecommunications Research Institute Apparatus for transmitting layered data
US20100310015A1 (en) * 2009-05-13 2010-12-09 Lg Electronics Inc. Transmitting/receiving system and method of processing broadcast signal in transmitting/receiving system
US20100303167A1 (en) * 2009-06-01 2010-12-02 Industrial Technology Research Institute Hierarchical modulation system and transmitter and method thereof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104065599B (zh) 数字通信中的统计自适应软判决前向纠错
US8886055B1 (en) Reduced data rate operation mode for high speed optical communication device
US20200295849A1 (en) High performance telemetry system with a combination of soft and hard decision decodnig
EP2380321B1 (en) Feedforward receiver and method for reducing inter-symbol interference by using coupling between bits or symbols
US8958309B2 (en) Method and apparatus of communication using random linear coding
WO2005004459A2 (en) Method and apparatus for delayed recursion decoder
CN111630822B (zh) 使用编码正弦波形的高频谱效率数据通信系统的接收器
US9088387B2 (en) Chain encoding and decoding of high speed signals
CN103190107A (zh) 数据发送器、数据接收器和帧同步方法
KR20140123764A (ko) 무선 통신 시스템에서 비트 심볼 매핑 방법 및 장치
CN101562499A (zh) 16apsk编码调制中软判决信息获取方法
EP1901509A1 (en) M-GFSK receiver with a Viterbi-decoder having reduced trellis states
US20160315637A1 (en) Turbo product coded modulation
JP5896841B2 (ja) 光通信システム
RU2009115010A (ru) Способ и устройство для исправления ошибок данных в канале связи
ITMI941626A1 (it) Metodo e circuiti per la trasmissione e la ricezione di segnali numerici nel quale si riduce la potenza di picco del segnale filtrato trasmesso compatibili con tecniche di codifica note
CN102647202A (zh) 一种基于mdfh的数据传输方法及其系统
CN113055319B (zh) 一种信号均衡方法和装置
CN105610516A (zh) 基于超奈奎斯特系统的光调制方法及其相应的解调方法
CN101015158B (zh) 解调方法和装置
CN101882957B (zh) 光接收装置以及光接收方法
CN105872605B (zh) 基于叠加编码的信令编码调制方法及解调译码方法
US7200192B2 (en) Method and apparatus for decoding orthogonal codes
ITMI20112194A1 (it) Metodo di codifica di un flusso informativo, in particolare per la trasmissione di un segnale codificato su un canale affetto da rumore di fase, e relativo metodo di decodifica
CN107196733B (zh) 一种调制方法和装置