ITMI20111842A1 - Apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffe'. - Google Patents
Apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffe'. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20111842A1 ITMI20111842A1 IT001842A ITMI20111842A ITMI20111842A1 IT MI20111842 A1 ITMI20111842 A1 IT MI20111842A1 IT 001842 A IT001842 A IT 001842A IT MI20111842 A ITMI20111842 A IT MI20111842A IT MI20111842 A1 ITMI20111842 A1 IT MI20111842A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- percolating
- cup
- capsule
- perforator
- shower
- Prior art date
Links
- 235000013353 coffee beverage Nutrition 0.000 title claims description 23
- 238000001802 infusion Methods 0.000 title claims description 16
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 8
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 49
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 21
- 238000011068 loading method Methods 0.000 claims description 14
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 claims description 9
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 8
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 5
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 4
- 238000005553 drilling Methods 0.000 claims description 3
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 3
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 claims description 3
- 238000011049 filling Methods 0.000 claims description 2
- 239000011104 metalized film Substances 0.000 claims description 2
- 238000005325 percolation Methods 0.000 claims description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 4
- 235000015114 espresso Nutrition 0.000 description 3
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 3
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 230000006837 decompression Effects 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 2
- 101100327917 Caenorhabditis elegans chup-1 gene Proteins 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 239000010408 film Substances 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47J—KITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
- A47J31/00—Apparatus for making beverages
- A47J31/24—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
- A47J31/34—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
- A47J31/36—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
- A47J31/3604—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
- A47J31/3623—Cartridges being employed
- A47J31/3638—Means to eject the cartridge after brewing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Tea And Coffee (AREA)
Description
"APPARECCHIATURA DI INFUSIONE PER LA PRODUZIONE DI BEVANDE, PARTICOLARMENTE DI CAFFÈ"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un'apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffà ̈.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura di infusione per la realizzazione di una bevanda, mediante una capsula sigillata, contenente una dose di caffà ̈ in polvere.
Nel settore delle macchine per caffà ̈, à ̈ noto di utilizzare una macchina comprendente un organo erogatore di acqua calda in pressione ed una coppa affacciata all'organo erogatore ed atta ad alloggiare una capsula sigillata rigida per una dose di caffà ̈ in polvere.
La capsula sigillata à ̈ normalmente costituita da un corpo a tazza di materiale termoplastico chiuso ad una estremità da una parete di fondo ed all'altra estremità da una parete di sigillo, normalmente una pellicola metallica di sigillo.
La coppa à ̈ mobile rispetto all'organo erogatore da e verso una posizione di infusione e di accoppiamento della coppa stessa con l'organo erogatore ed à ̈ atta ad alloggiare la capsula sigillata disposta con la relativa parete di sigillo rivolta verso l'organo erogatore.
In generale, nelle macchine per caffà ̈ note atte a ricevere una capsula sigillata, l'ingresso, all'interno della capsula sigillata, dell'acqua calda, emessa dall'organo erogatore ad una pressione normalmente dell'ordine di 8-10 atmosfere, viene reso possibile dalla foratura della citata parete di sigillo tramite almeno un ago di alimentazione, che penetra attraverso la parete di sigillo stessa a seguito dello spostamento della coppa verso la citata posizione di infusione.
L'acqua calda, una volta penetrata all'interno della capsula sigillata, si mescola alla polvere di caffà ̈ comprimendo la stessa verso la parete di fondo, la quale, per effetto della pressione e della temperatura interne, si deforma verso l'esterno pervenendo a contatto con una pluralità di aghi cavi di estrazione portati dalla coppa e provvisti, ciascuno, di una pluralità di feritoie laterali longitudinali, la cui larghezza à ̈ dell'ordine di 0,2 mm.
Gli aghi cavi di estrazione/filtraggio penetrano progressivamente all'interno della capsula sigillata per una lunghezza normalmente compresa tra 2 e 5 mm e permettono la fuoriuscita della bevanda a base di caffà ̈ attraverso un ugello percolatore comunicante con l'interno della coppa.
Il sistema a capsule monodose ha avuto grande successo poiché rende più semplice e più pratico l'utilizzo di tali macchine.
Il sistema a capsule elimina le fasi di riempimento del filtro e la sua compressione, che presentano una discrezionalità troppo elevata per rendere il prodotto accessibile e di semplice preparazione su larga scala.
Inoltre, la macchina à ̈ molto più pulita nel suo complesso, e la sua manutenzione risulta semplificata.
Sono note diverse macchine per caffà ̈ espresso comprendenti un serbatoio per l'acqua, una pompa di mandata dell'acqua ad una caldaia, un gruppo di erogazione dell'acqua calda, e mezzi portafiltro in grado di alloggiare una capsula monodose.
In tale tipo di macchine vi à ̈ il problema di espellere la capsula usata dal porta filtro, con mezzi semplici che siano in grado di operare immediatamente dopo l'estrazione dell'infuso di caffà ̈.
Infatti, qualora si desideri preparare un caffà ̈ subito dopo quello appena realizzato, à ̈ necessario attendere alcuni minuti affinché la carica si raffreddi e diventi manipolabile, oppure à ̈ necessano utilizzare strumenti appositi, quali ad esempio delle pinze, che rendono l'operazione poco pratica.
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare un'apparecchiatura che sia in grado di espellere automaticamente le capsule monodose esauste, immediatamente dopo la loro estrazione.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un'apparecchiatura, con funzionamento anche manuale, in grado di gestire il caricamento e l'espulsione di una capsula in maniera del tutto automatica e nel contempo con una struttura semplice ed economica.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un'apparecchiatura che risulti semplice ed affidabile nell'uso, anche domestico.
La presente apparecchiatura, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, à ̈ in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da un'apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente caffà ̈, caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo di erogazione di acqua calda in pressione ed un elemento percolatore, il quale à ̈ disposto in posizione affacciata al gruppo di erogazione e comprende, a sua volta, una coppa percolatrice.
La coppa percolatrice à ̈ atta ad alloggiare, almeno parzialmente, una capsula contenente polvere di caffà ̈ o altra sostanza per la preparazione di una bevanda.
L'elemento percolatore à ̈ incernierato al telaio dell'apparecchiatura in maniera da risultare oscillante.
L'oscillazione dell'elemento percolatore dispone la coppa percolatrice in almeno tre posizioni operative: una posizione di carico, nella quale la coppa percolatrice à ̈ disposta con le propria concavità rivolta verso l'alto, una posizione di infusione, nella quale la coppa percolatrice à ̈ disposta in corrispondenza del gruppo erogatore, ed una posizione di scarico, nella quale la coppa percolatrice à ̈ rivolta con le propria concavità verso il basso.
L’oscillazione dell'elemento percolatore à ̈ controllata da un sistema a camme azionato tramite un attuatore lineare costituito da un manovellismo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in alzato laterale dell'apparecchiatura secondo il presente trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista in alzato laterale che illustra l'apparecchiatura nella fase di inserimento della cialda;
la figura 3 Ã ̈ una vista simile alla precedente che illustra l'apparecchiatura con la cialda inserita e subito prima dell'azionamento della leva di manovra;
la figura 4 illustra la fase di azionamento della leva di manovra con la cialda in posizione;
la figura 5 illustra la fase di compressione e successiva erogazione;
la figura 6 illustra la fase di decompressione della cialda tramite l'apertura della leva di manovra;
la figura 7 illustra l'apparecchiatura nella fase di decompressione della cialda alla fine dell'arretramento del premitore; la figura 8 illustra la fase di espulsione della cialda esaurìta;
la figura 9 illustra l'apparecchiatura in posizione aperta, pronta per ricevere una nuova cialda;
la figura 10 rappresenta uno schema funzionale dell'apparecchiatura oggetto del presente trovato;
la figura 1 1 Ã ̈ una vista in alzato laterale dell'apparecchiatura, sezionata longitudinalmente secondo il piano di sezione XI-XI di figura 12;
la figura 12 Ã ̈ una vista in pianta dell'apparecchiatura; la figura 13 Ã ̈ una vista frontale dell'apparecchiatura, sezionata trasversalmente secondo il piano di sezione XIII-XIII di figura 11 .
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, l'apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffà ̈, secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1 , utilizza una capsula 2, ossia una capsula sigillata, del tipo normalmente utilizzato nelle macchine per la produzione di caffà ̈ espresso.
La capsula sigillata 2 comprende un corpo a tazza di materiale termoplastico presentante una parete laterale di forma generalmente troncoconica provvista, alla propria base maggiore, di una flangia 5 anulare esterna e chiusa, alla propria base minore, da una parete di fondo 6.
In corrispondenza della base maggiore della propria parete laterale, il corpo a tazza à ̈ chiuso a tenuta di fluido da una parete 7 di sigillo, normalmente una pellicola metallica o metallizzata, la cui periferia à ̈ resa solidale alla superficie esterna della flangia 5 anulare.
L'apparecchiatura 1 , come à ̈ illustrata nelle figure, si sviluppa lungo un asse mediano orizzontale e comprende un gruppo di erogazione 4 di acqua calda in pressione, alimentato da una caldaia, non visibile nelle figure, atta a ricevere dell'acqua in pressione da una pompa di estrazione dell'acqua da un serbatoio.
Una uscita della caldaia à ̈ collegata ad un cilindro idraulico 10, il quale costituisce parte del gruppo 4, ed à ̈ coassiale all'asse orizzontale.
Il gruppo 4 comprende una doccia/perforatore 11 , il quale à ̈ atto a forare la parete 7 di sigillo della capsula per poi trasferire l'acqua calda in pressione dalla caldaia all'interno della capsula.
La doccia/perforatore 11 Ã ̈ in posizione coassiale all'asse mediano dell'apparecchiatura su una porzione mobile del cilindro idraulico 10 per spostarsi (figure da 4 a 5), sotto la spinta del cilindro idraulico 10 stesso, lungo l'asse mediano tra una posizione arretrata (figura 4) di riposo ed una posizione estratta (figura 5) di percolazione.
Nell'esempio illustrato, la doccia/perforatore 1 1 presenta una forma sostanzialmente a tazza, e disposta con la propria concavità rivolta verso il cilindro idraulico 10 ed à ̈ definita da una parete laterale 13 sostanzialmente cilindrica e da una parete frontale 14 perpendicolare all'asse mediano e provvista di una pluralità di fori passanti 15 di uscita dell'acqua calda in pressione.
La parete laterale 13 della doccia/perforatore 11 impegna in modo scorrevole la parete laterale di un pistone 60, e la doccia/perforatore 1 1 Ã ̈ atta a spostarsi assialmente, contro l'azione di una molla 61 , compressa tra il pistone 60 e la parete frontale 14 della doccia/perforatore 11 , tra una posizione estratta, nella quale la parete frontale 14 Ã ̈ distaccata dalla parete anteriore del pistone 60, ed una posizione arretrata, nella quale la parete frontale 14 Ã ̈ a contatto della parete anteriore 63.
Il pistone 60 porta solidalmente collegato un dispositivo di foratura comprendente una pluralità di aghi 73, i quali sono solidali alla parete anteriore e sono disposti tutto intorno ad un foro centrale 66 e sporgono dalla parete anteriore verso la doccia/perforatore 1 1 , in allineamento con i fori 15 della doccia/perforatore 11 stessa.
La lunghezza degli aghi 73 e lo spessore della parete frontale 14 della doccia/perforatore 11 sono tali per cui, quando la doccia/perforatore 11 Ã ̈ disposta nella sua posizione estratta, gli aghi 73 sono disposti internamente rispetto ai rispettivi fori 15 e, quando la doccia/perforatore 11 Ã ̈ disposta nella sua posizione arretrata, gli aghi 73 sporgono parzialmente all'esterno della parete 14 verso l'elemento percolatore 16.
Oltre al gruppo di erogazione 4, l'apparecchiatura 1 comprende un elemento percolatore 16, il quale à ̈ disposto in posizione affacciata alla doccia/perforatore 11 e comprende, a sua volta, una coppa percolatrice 17.
La coppa percolatrice 17 Ã ̈ atta ad alloggiare, almeno parzialmente, una capsula 2 e comprende un condotto di scarico ricavato nel corpo dell'elemento percolatore 16.
L'elemento percolatore 16 Ã ̈ incernierato al telaio 26 dell'apparecchiatura in maniera da risultare oscillante attorno ad un asse orizzontale 24 sostanzialmente perpendicolare all'asse mediano dell'apparecchiatura.
L'oscillazione dell'elemento percolatore 16 dispone la coppa percolatrice 17 in almeno tre posizioni operative: una posizione di carico (figure 2 e 3), nella quale la coppa percolatrice 17 à ̈ disposta con le propria concavità rivolta verso l'alto, una posizione orizzontale, (figure 4-6), nella quale la coppa percolatrice 17 à ̈ coassiale all'asse mediano ed à ̈ disposta con le propria concavità rivolta verso la doccia/perforatore 11 , ed una po sizione di scarico (figura 8), nella quale la coppa percolatrice 17 à ̈ rivolta con le propria concavità verso il basso.
L'oscillazione dell'elemento percolatore 16 attorno all'asse 24 Ã ̈ controllata da un sistema a camma, come descritto oltre.
La coppa percolatrice 17 presenta al suo interno una bussola 8 la quale à ̈ mobile assialmente, per effetto di una molla di contrasto 9, in maniera da mantenere la capsula 2 in posizione parzialmente estratta dalla coppa percolatrice stessa, come visibile in figura 11, quando la coppa percolatrice non à ̈ in battuta con il gruppo di erogazione 4.
La coppa percolatrice 1 7 presenta un ulteriore dispositivo di foratura costituito da un piattello 75, disposto sul fondo della coppa percolatrice 17, e provvisto di una pluralità di aghi 76.
Gli aghi 76 sono atti, in uso, a perforare la parete di fondo 6 della capsula 2, deformata verso l'esterno a seguito dell'ingresso dell'acqua calda in pressione all'interno della capsula stessa, in maniera che il caffà ̈ appena percolato possa uscire dalla capsula 2 e raggiungere, attraverso una pluralità di fori passanti ricavati negli aghi 76 e nel piattello 75, un condotto 23 di scarico della coppa percolatrice 17.
L'elemento percolatore 16 Ã ̈ provvisto di due seguicamma laterali 29 i quali impegnano una camma 30 ricavata in un corpo mobile assialmente 31 .
La camma 30 presenta tre lobi: un lobo superiore inclinato 32, un lobo orizzontale 33 ed un lobo inferiore inclinato 34.
I tre lobi corrispondono alle tre posizioni dell'elemento percolatore 16 descritte sopra: quando i seguicamma 29 impegnano il lobo superiore 32, l'elemento percolatore si trova nella posizione di carico (figure 2 e 3), nella quale la coppa percolatrice 17 à ̈ disposta con le propria concavità rivolta verso l'alto; quando i seguicamma 29 impegnano il lobo orizzontale 33, l'elemento percolatore 16 si trova nella posizione orizzontale, (figure 4-6), nella quale la coppa percolatrice 17 à ̈ coassiale all'asse mediano ed à ̈ disposta con le propria concavità rivolta verso la doccia/perforatore 1 1 ; quando i seguicamma 29 impegnano il lobo inferiore 34, l'elemento percolatore 16 si trova nella posizione di scarico (figura 8), nella quale la coppa percolatrice 17 à ̈ rivolta con le propria concavità verso il basso.
L'oscillazione dell'elemento percolatore 16 Ã ̈ inoltre controllata da un elemento elastico di richiamo, non visibile nelle figure, che tende a spingere l'elemento percolatore stesso verso l'alto, nella posizione di carico.
II movimento, sostanzialmente orizzontale, del corpo mobile 31 e del gruppo erogatore 4 Ã ̈ ottenuto tramite un attuatore lineare costituito da un manovellismo azionato manualmente tramite una maniglia esterna 50.
La maniglia 50 Ã ̈ incernierata al telaio 26 e presenta un braccio 51 a sua volta incernierato ad una leva 52.
La leva 2 presenta l'altra sua estremità incernierata al bottone di manovella 53 di una manovella 54.
Il bottone di manovella 53 Ã ̈ incernierato alla testa di una biella 55 il cui piede 56 risulta associato al corpo mobile 31 ed al gruppo di erogazione 4, comandandone il movimento.
Al corpo mobile 31 Ã ̈ inoltre associata una paratia mobile j 57, suscettibile di ostruire un'apertura superiore 58 del telaio 26 attraverso la quale si inserisce la capsula 2.
Le figure da 4 a 6 illustrano la posizione di ostruzione della paratia mobile 57 la quale impedisce l'accesso, attraverso l'apertura 58, durante le fasi di funzionamento dell'apparecchiatura.
Per quanto riguarda il funzionamento dell'apparecchiatura oggetto del presente trovato, il ciclo operativo inizia agendo sulla maniglia esterna 50 per portarla dalla posizione chiusa, visibile in figura 1 , alla posizione di carico nella quale l'elemento percolatore 16 risulta disposto in posizione inclinata, con la coppa percolatrice 17 rivolta verso l'alto nella sua posizione di carico, visibile in figura 2.
In seguito alla introduzione di una capsula 2, attraverso l'apertura 58, all'interno della coppa percolatrice 17, disposta nella posizione di carico ed all'abbassamento della maniglia 50, l’elemento percolatore 16 viene ruotato, per azione della camma 30, nella posizione orizzontale portando la coppa percolatrice contenente la capsula di fronte al gruppo erogatore (figura 4).
Un ulteriore avanzamento della maniglia 50 porta il gruppo erogatore a raggiungere la posizione avanzata operativa.
Durante il tratto finale di quest'ultimo avanzamento, la doccia/perforatore 1 1 perviene a contatto della capsula 2 con conseguenti spostamento della doccia/perforatore 11 stessa dalla sua posizione estratta alla sua posizione arretrata, disposizione della flangia anulare 5 della capsula 2 a contatto del bordo libero della relativa coppa percolatrice 1 7, foratura della parete di sigillo 7 da parte degli aghi 73 e penetrazione degli agli 73 stessi all'interno della capsula 2, come illustrato in figura 5.
A questo punto, viene erogata acqua calda in pressione che entra nella capsula 2 provocando la deformazione verso l'esterno della parete di fondo 6 e, di conseguenza, la penetrazione degli aghi 76 all'interno della capsula stessa e la fuoriuscita della bevanda percolata attraverso gli aghi 76 ed il condotto 23 di scarico.
Al termine della preparazione di un caffà ̈, l'utente, qualora voglia produrre un altro caffà ̈ o semplicemente rimuovere dall'apparecchiatura 1 la capsula 2 esausta, aziona la maniglia 50, come visibile in figura 6, la quale impartisce alla manovella 54 una rotazione in senso opposto rispetto a quello del moto di andata che allontana dall'elemento percolatore 16 il gruppo erogatore 4 e con esso il corpo mobile 31 .
Il movimento del corpo mobile 31 , verso destra con riferimento alle figure 6 e 7, obbliga i seguicamma 29 dell'elemento percolatore 16 ad impegnare il lobo inferiore 34, facendo ruotare l'elemento percolatore stesso fino alla posizione di scarico (figu ra 8), nella quale la coppa percolatrice 17 à ̈ rivolta con le propria concavità verso il basso, con conseguente caduta della capsula 2.
Un ulteriore spostamento del corpo mobile 31 verso destra, porta al disimpegno dei seguicamma 29 dal lobo inferiore 34 della camma 30 e, per effetto dell'elemento elastico di richiamo, non visibile nelle figure, provoca la rotazione verso l'alto dell'elemento percolatore che torna nella posizione di carico, con la coppa percolatrice 17 pronta per ricevere una nuova capsula 2, come illustrato in figura 9.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Si à ̈ infatti realizzata un'apparecchiatura con funzionamento a capsule, per la preparazione di caffà ̈ espresso o altre bevande, che permette, con un unico movimento di chiusura ed apertura della maniglia di comando, l'infusione e lo scarico della capsula esausta.
L'apparecchiatura oggetto del presente trovato permette di caricare la capsula agevolmente ed in tutta sicurezza ed à ̈ adatta al funzionamento sia manuale sia motorizzato.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze.
Claims (13)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente caffà ̈, caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo di erogazione di acqua calda in pressione ed un elemento percolatore, il quale à ̈ disposto in posizione affacciata al gruppo di erogazione e comprende, a sua volta, una coppa percolatrice; la coppa percolatrice à ̈ atta ad alloggiare, almeno parzialmente, una capsula contenente polvere di caffà ̈ o altra sostanza per la preparazione di una bevanda; l'elemento percolatore à ̈ incernierato al telaio dell'apparecchiatura in maniera da risultare oscillante; l'oscillazione dell'elemento percolatore dispone la coppa percolatrice in almeno tre posizioni operative: una posizione di carico, nella quale la coppa percolatrice à ̈ disposta con le propria concavità rivolta verso l'alto, una posizione di infusione, nella quale la coppa percolatrice à ̈ disposta in corrispondenza del gruppo erogatore, ed una posizione di scarico, nella quale la coppa percolatrice à ̈ rivolta con le propria concavità verso il basso; l'oscillazione dell'elemento percolatore à ̈ controllata da un sistema a camme azionato tramite un attuatore lineare costituito da un manovellismo.
- 2. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il suddetto manovellismo comprende una maniglia esterna di comando; un movimento della maniglia dalla posizione chiusa ad una posizione di carico dispone l'elemento percolatore in posizione inclinata, con la coppa percolatrice ri volta verso l'alto nella sua posizione di carico; in seguito alla introduzione di una capsula, attraverso un'apertura del telaio dell'apparecchiatura, all'interno della coppa percolatrice, l'abbassamento della maniglia ruota l'elemento percolatore, per azione dei mezzi a camme, nella posizione di infusione per effettuare l'infusione e di erogazione della bevanda; al termine della erogazione, l'azionamento della maniglia impartisce una ulteriore rotazione, in senso opposto rispetto a quella precedente, che porta l'elemento percolatore dapprima in una posizione di scarico, con caduta della capsula e successivamente nella posizione di carico per ricevere una nuova capsula.
- 3. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che l'elemento percolatore à ̈ provvisto di seguicamma, i quali impegnano la suddetta camma che à ̈ ricavata in un corpo mobile assialmente; la camma presenta tre lobi: un lobo superiore inclinato, un lobo orizzontale ed un lobo inferiore inclinato; i tre lobi corrispondono alle tre posizioni dell'elemento percolatore di carico, di infusione e di scarico.
- 4. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che l'oscillazione dell'elemento percolatore à ̈ controllata da un elemento elastico di richiamo, il quale tende a spingere l'elemento percolatore stesso nella posizione di carico.
- 5. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il suddetto corpo mobile ed il gruppo erogatore sono movimentati tramite l'attuatore lineare comandato dal manovellismo che comprende una maniglia esterna; la maniglia à ̈ incernierata al telaio e presenta un braccio a sua volta incernierato ad una leva; la leva presenta l'altra sua estremità incernierata al bottone di manovella di una manovella; il bottone di manovella à ̈ incernierato alla testa di una biella il cui piede risulta associato al corpo mobile ed al gruppo di erogazione, comandandone il movimento.
- 6. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una paratia mobile, associata al corpo mobile, e suscettibile di ostruire un'apertura superiore del telaio attraverso la quale si inserisce la capsula.
- 7. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di utilizzare una capsula sigillata, la quale comprende un corpo a tazza di materiale termoplastico presentante una parete laterale di forma generalmente troncoconica provvista, alla propria base maggiore, di una flangia anulare esterna e chiusa, alla propria base minore, da una parete di fondo; in corrispondenza della base maggiore della propria parete laterale, il corpo a tazza à ̈ chiuso a tenuta di fluido da una parete di sigillo, normalmente una pellicola metallica o metallizzata, la cui periferia à ̈ resa solidale alla superficie esterna della flangia anulare.
- 8. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il gruppo di erogazione di acqua calda in pressione à ̈ alimentato da una caldaia suscettibile di ricevere acqua in pressione da una pompa di estrazione dell'acqua da un serbatoio; un'uscita della caldaia à ̈ collegata ad un cilindro idraulico, il quale costituisce parte del gruppo di erogazione.
- 9. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il gruppo di erogazione comprende una doccia/perforatore, la quale à ̈ atta a ricevere acqua calda in pressione dalla caldaia, attraverso il cilindro idraulico ed una valvola tarata unidirezionale; la suddetta doccia/perforatore à ̈ in posizione coassiale all'asse mediano dell'apparecchiatura su una porzione mobile del cilindro idraulico per spostarsi, sotto la spinta del cilindro idraulico stesso, lungo l'asse mediano tra una posizione arretrata di riposo ed una posizione estratta di percolazione.
- 10. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suddetta doccia/perforatore presenta una forma sostanzialmente a tazza, e disposta con la propria concavità rivolta verso il cilindro idraulico ed à ̈ definita da una parete laterale sostanzialmente cilindrica e da una parete frontale perpendicolare all'asse mediano e provvista di una pluralità di fori passanti di uscita dell'acqua calda in pressione; la parete laterale della doccia/perforatore impegna in modo scorrevole la parete laterale di un pistone, e la doccia/perforatore à ̈ atta a spostarsi assialmente, contro l'azione di una molla, compressa tra il pistone e la parete frontale della doccia/perforatore, tra una posizione estratta, nella quale la parete frontale à ̈ distaccata dalla parete anteriore del pistone, ed una posizione arretrata, nella quale la parete frontale à ̈ a contatto della parete anteriore.
- 1 1 . Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il suddetto pistone porta solidalmente collegato un dispositivo di foratura comprendente una pluralità di aghi, i quali sono solidali alla parete anteriore e sono disposti tutto intorno ad un foro centrale e sporgono dalla parete anteriore verso la doccia/perforatore, in allineamento con i fori della doccia/perforatore stessa; la lunghezza degli aghi e lo spessore della parete frontale della doccia/perforatore sono tali per cui, quando la doccia/perforatore à ̈ disposta nella sua posizione estratta, gli aghi sono disposti internamente rispetto ai rispettivi fori e, quando la doccia/perforatore à ̈ disposta nella sua posizione arretrata, gli aghi sporgono parzialmente all'esterno della parete verso l'elemento percolatore.
- 12. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la coppa percolatrice presenta al suo interno una bussola la quale à ̈ mobile assialmente, per effetto di una molla di contrasto, in maniera da mantenere la capsula in posizione parzialmente estratta dalla coppa percolatrice stessa, quando la coppa percolatrice non à ̈ in battuta con il gruppo di erogazione.
- 13. Apparecchiatura, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la coppa percolatrice presenta un ulteriore dispositivo di foratura costituito da un piattello, disposto sul fondo della coppa percolatrice, e provvisto di una pluralità di aghi; gli aghi sono atti, in uso, a perforare la parete di fondo della capsula, deformata verso l'esterno a seguito dell'ingresso dell'acqua calda in pressione all'interno della capsula stessa, in maniera che il caffà ̈ appena percolato possa uscire dalla capsula e raggiungere, attraverso una pluralità di fori passanti ricavati negli aghi e nel piattello, un condotto di scarico della coppa percolatrice.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001842A ITMI20111842A1 (it) | 2011-10-10 | 2011-10-10 | Apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffe'. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001842A ITMI20111842A1 (it) | 2011-10-10 | 2011-10-10 | Apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffe'. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20111842A1 true ITMI20111842A1 (it) | 2013-04-11 |
Family
ID=45315867
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001842A ITMI20111842A1 (it) | 2011-10-10 | 2011-10-10 | Apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffe'. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20111842A1 (it) |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2005115206A1 (en) * | 2004-05-25 | 2005-12-08 | Sgl Italia S.R.L. | Machine for percolating a beverage from powdered material in a container |
WO2007016977A1 (de) * | 2005-08-05 | 2007-02-15 | Delica Ag | Vorrichtung zum extrahieren eines in einer kapsel enthaltenen extraktionsgutes mit einem flüssigen extraktionsmittel |
-
2011
- 2011-10-10 IT IT001842A patent/ITMI20111842A1/it unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2005115206A1 (en) * | 2004-05-25 | 2005-12-08 | Sgl Italia S.R.L. | Machine for percolating a beverage from powdered material in a container |
WO2007016977A1 (de) * | 2005-08-05 | 2007-02-15 | Delica Ag | Vorrichtung zum extrahieren eines in einer kapsel enthaltenen extraktionsgutes mit einem flüssigen extraktionsmittel |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
RU2589576C2 (ru) | Заваривающее устройство для приготовления пищевого продукта | |
RU2542565C2 (ru) | Блок для заваривания напитков с промывочной системой | |
RU2533111C2 (ru) | Заварочный модуль для напитков с системой гидравлического запирания | |
CA2825999C (en) | Capsules and dispensing machine | |
CA2494612C (en) | Brewing device for a coffee maker | |
CN103648341B (zh) | 带有热水器的泡制单元 | |
JP4509799B2 (ja) | 機械的および流体力学的に作動する抽出ユニット | |
ITMI20110773A1 (it) | Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda a partire da materiale in polvere contenuto in una capsula sigillata. | |
CA2874713C (en) | Dispensing assembly for machines for the preparation of beverages using capsules | |
ITTO20060231A1 (it) | Macchina per la preparazione istantanea di bevande mediante infusione di un prodotto contenuto in una cialda | |
US20080041234A1 (en) | Machine for Percolating a Beverage from Powdered Material in a Container | |
ES2649178T3 (es) | Unidad de elaboración para una máquina de distribución de bebidas | |
ITTO20101058A1 (it) | Apparato di infusione per una macchina per la preparazione di bevande | |
ITMI20091114A1 (it) | Gruppo di infusione per la produzione di una bevanda aromatica | |
ITTO20120279A1 (it) | Gruppo infusore per macchine automatiche per la produzione di bevande infuse | |
ITTO20110509A1 (it) | Gruppo erogatore per macchine per la preparazione di prodotti liquidi tramite cartucce | |
WO2009016444A2 (en) | Beverage -making method | |
ITMI20111842A1 (it) | Apparecchiatura di infusione per la produzione di bevande, particolarmente di caffe'. | |
ITMI972377A1 (it) | Apparecchiatura per la preparazione di un infuso di caffe' | |
EP2747614B1 (en) | Gripper retention device for a capsule or the like in a machine for the preparation of beverages, in particular espresso coffee | |
ITTO20060331A1 (it) | Macchina da caffe' | |
WO2012048730A1 (en) | Device, system and method for preparing a beverage suitable for consumption from a capsule | |
IT201800001468A1 (it) | Gruppo di infusione per macchine per la preparazione di bevande, destinato all'uso di cariche preconfezionate realizzate con un corpo contenitore in materiale flessibile | |
IT201900007956A1 (it) | Gruppo di infusione per macchine per realizzare bevande infuse | |
ITMO20120326A1 (it) | Capsula per bevande |