ITMI20111787A1 - Procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali e macchina per attuare detto trattamento. - Google Patents
Procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali e macchina per attuare detto trattamento. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20111787A1 ITMI20111787A1 IT001787A ITMI20111787A ITMI20111787A1 IT MI20111787 A1 ITMI20111787 A1 IT MI20111787A1 IT 001787 A IT001787 A IT 001787A IT MI20111787 A ITMI20111787 A IT MI20111787A IT MI20111787 A1 ITMI20111787 A1 IT MI20111787A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- vegetables
- treatment
- food
- washing
- ethyl alcohol
- Prior art date
Links
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 title claims description 55
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 42
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 31
- 238000011012 sanitization Methods 0.000 title claims description 31
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 26
- 238000005202 decontamination Methods 0.000 title claims description 17
- 230000003588 decontaminative effect Effects 0.000 title claims description 17
- 235000021022 fresh fruits Nutrition 0.000 title claims description 17
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 59
- 235000013305 food Nutrition 0.000 claims description 55
- 238000005406 washing Methods 0.000 claims description 35
- 235000019441 ethanol Nutrition 0.000 claims description 31
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 claims description 18
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 18
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 17
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 16
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 claims description 13
- 244000005700 microbiome Species 0.000 claims description 11
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 claims description 11
- 238000000746 purification Methods 0.000 claims description 9
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 9
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 claims description 8
- -1 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 claims description 8
- 238000011068 loading method Methods 0.000 claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 claims description 7
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 claims description 7
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 6
- 239000003651 drinking water Substances 0.000 claims description 6
- 235000020188 drinking water Nutrition 0.000 claims description 6
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 claims description 5
- 238000003756 stirring Methods 0.000 claims description 5
- 229920001410 Microfiber Polymers 0.000 claims description 3
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 claims description 3
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims description 3
- 239000003658 microfiber Substances 0.000 claims description 3
- CHRJZRDFSQHIFI-UHFFFAOYSA-N 1,2-bis(ethenyl)benzene;styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1.C=CC1=CC=CC=C1C=C CHRJZRDFSQHIFI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 claims description 2
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 claims description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000013019 agitation Methods 0.000 claims description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 230000002141 anti-parasite Effects 0.000 claims description 2
- 239000003096 antiparasitic agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 claims description 2
- 238000009833 condensation Methods 0.000 claims description 2
- 230000005494 condensation Effects 0.000 claims description 2
- 230000008030 elimination Effects 0.000 claims description 2
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 claims description 2
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 claims description 2
- 229920002492 poly(sulfone) Polymers 0.000 claims description 2
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 claims description 2
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 2
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 claims description 2
- 229920001343 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004810 polytetrafluoroethylene Substances 0.000 claims description 2
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 claims description 2
- 239000000741 silica gel Substances 0.000 claims description 2
- 229910002027 silica gel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- FKHIFSZMMVMEQY-UHFFFAOYSA-N talc Chemical compound [Mg+2].[O-][Si]([O-])=O FKHIFSZMMVMEQY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 claims 2
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 claims 2
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 claims 2
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 claims 2
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 claims 2
- 239000011734 sodium Substances 0.000 claims 2
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 claims 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims 2
- 239000002594 sorbent Substances 0.000 claims 2
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims 2
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 159000000007 calcium salts Chemical class 0.000 claims 1
- 238000004821 distillation Methods 0.000 claims 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 claims 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 claims 1
- 230000009993 protective function Effects 0.000 claims 1
- 239000000344 soap Substances 0.000 claims 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 23
- 230000036541 health Effects 0.000 description 9
- 239000000575 pesticide Substances 0.000 description 7
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 5
- 239000003463 adsorbent Substances 0.000 description 5
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 5
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 4
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 4
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 4
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 4
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 4
- 239000003440 toxic substance Substances 0.000 description 4
- 239000013043 chemical agent Substances 0.000 description 3
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 3
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 3
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 3
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 3
- 230000002906 microbiologic effect Effects 0.000 description 3
- 150000003071 polychlorinated biphenyls Chemical class 0.000 description 3
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 3
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 2
- 238000012271 agricultural production Methods 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 2
- 230000003203 everyday effect Effects 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 2
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 description 2
- 238000003973 irrigation Methods 0.000 description 2
- 230000002262 irrigation Effects 0.000 description 2
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 2
- 125000005575 polycyclic aromatic hydrocarbon group Chemical group 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- OGBQILNBLMPPDP-UHFFFAOYSA-N 2,3,4,7,8-Pentachlorodibenzofuran Chemical compound O1C2=C(Cl)C(Cl)=C(Cl)C=C2C2=C1C=C(Cl)C(Cl)=C2 OGBQILNBLMPPDP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N Ethylene oxide Chemical compound C1CO1 IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 239000010828 animal waste Substances 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
- 230000015271 coagulation Effects 0.000 description 1
- 238000005345 coagulation Methods 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000018044 dehydration Effects 0.000 description 1
- 238000006297 dehydration reaction Methods 0.000 description 1
- 230000036425 denaturation Effects 0.000 description 1
- 238000004925 denaturation Methods 0.000 description 1
- 239000000645 desinfectant Substances 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 150000004826 dibenzofurans Chemical class 0.000 description 1
- 150000002013 dioxins Chemical class 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 125000005909 ethyl alcohol group Chemical group 0.000 description 1
- 210000003608 fece Anatomy 0.000 description 1
- 235000013373 food additive Nutrition 0.000 description 1
- 239000002778 food additive Substances 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 235000012055 fruits and vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 150000002240 furans Chemical class 0.000 description 1
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 description 1
- 229910001385 heavy metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 1
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 description 1
- 239000010871 livestock manure Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000002808 molecular sieve Substances 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 239000011236 particulate material Substances 0.000 description 1
- 239000013618 particulate matter Substances 0.000 description 1
- 229920000131 polyvinylidene Polymers 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 230000001172 regenerating effect Effects 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000008237 rinsing water Substances 0.000 description 1
- 239000010865 sewage Substances 0.000 description 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 1
- URGAHOPLAPQHLN-UHFFFAOYSA-N sodium aluminosilicate Chemical compound [Na+].[Al+3].[O-][Si]([O-])=O.[O-][Si]([O-])=O URGAHOPLAPQHLN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- APSBXTVYXVQYAB-UHFFFAOYSA-M sodium docusate Chemical group [Na+].CCCCC(CC)COC(=O)CC(S([O-])(=O)=O)C(=O)OCC(CC)CCCC APSBXTVYXVQYAB-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 description 1
- 230000003381 solubilizing effect Effects 0.000 description 1
- 241000894007 species Species 0.000 description 1
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 description 1
- 239000002352 surface water Substances 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 238000013022 venting Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23B—PRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
- A23B2/00—Preservation of foods or foodstuffs, in general
- A23B2/50—Preservation of foods or foodstuffs, in general by irradiation without heating
- A23B2/57—Preservation of foods or foodstuffs, in general by irradiation without heating by treatment with ultrasonic waves
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23B—PRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
- A23B2/00—Preservation of foods or foodstuffs, in general
- A23B2/70—Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals
- A23B2/725—Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of liquids or solids
- A23B2/729—Organic compounds; Microorganisms; Enzymes
- A23B2/742—Organic compounds containing oxygen
- A23B2/746—Organic compounds containing oxygen with singly-bound oxygen
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23B—PRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
- A23B2/00—Preservation of foods or foodstuffs, in general
- A23B2/70—Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals
- A23B2/725—Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of liquids or solids
- A23B2/792—Apparatus for preserving using liquids
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23B—PRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
- A23B7/00—Preservation of fruit or vegetables; Chemical ripening of fruit or vegetables
- A23B7/14—Preserving or ripening with chemicals not covered by group A23B7/08 or A23B7/10
- A23B7/153—Preserving or ripening with chemicals not covered by group A23B7/08 or A23B7/10 in the form of liquids or solids
- A23B7/154—Organic compounds; Microorganisms; Enzymes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23B—PRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
- A23B7/00—Preservation of fruit or vegetables; Chemical ripening of fruit or vegetables
- A23B7/14—Preserving or ripening with chemicals not covered by group A23B7/08 or A23B7/10
- A23B7/153—Preserving or ripening with chemicals not covered by group A23B7/08 or A23B7/10 in the form of liquids or solids
- A23B7/158—Apparatus for preserving using liquids
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Storage Of Fruits Or Vegetables (AREA)
- Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
Description
“PROCEDIMENTO DI TRATTAMENTO DI DECONTAMINAZIONE E CONTEMPORANEA SANIFICAZIONE PER FRUTTA FRESCA, VERDURE, ORTAGGI ED ALTRI PRODOTTI VEGETALI E MACCHINA PER ATTUARE DETTO TRATTAMENTOâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali.
Come à ̈ noto, la frutta fresca, le verdure, gli ortaggi e gli altri prodotti vegetali possono presentare il grave inconveniente di essere contaminati, per la presenza sulla loro superficie, da diversi agenti chimici apportati volontariamente dall’uomo (principi attivi di sostanze antiparassitarie utilizzate sia in fase di coltivazione, additivi e/o altri pesticidi utilizzati in fase di post-raccolta, etc.) oppure involontariamente veicolati da ricadute atmosferiche sia umide che secche (microinquinanti organici ed inorganici quali idrocarburi, idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili, policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, metalli tossici, etc.). A tali contaminanti si uniscono quelli di natura biologia quali le muffe, oppure i microrganismi veicolati a seguito di pratiche di irrigazione non appropriate (microrganismi, spesso patogeni, presenti in acque superficiali inquinate da scarichi cloacali), oppure ancora apportati da deiezioni animali e da materiale particellare (poveri) aerodisperso.
Disporre di un procedimento di trattamento capace di eliminare, indistintamente e contemporaneamente, dalla superficie dei vegetali tali contaminati, dà una risposta particolarmente esauriente a quanto più volte richiesto dai consumatori che vedono in essi una grande minaccia alla propria salute.
Gli antiparassitari (noti anche come “pesticidi’), infatti, sono sostanze tossiche usate prevalentemente in agricoltura per contrastare 1’insediamento e la moltiplicazione di nemici animali, vegetali e fungini delle colture, in modo da impedire la distruzione di grosse parti delle produzioni agricole. Tali sostanze tossiche, di cui se ne richiede ogni giorno, e sempre più insistentemente, la completa eliminazione nelle pratiche agricole, non possono essere facilmente eliminate in quanto sono alla base dello sviluppo economico delle aziende agricole.
Il Legislatore, dovendo garantire sia la salute dei cittadini sia gli interessi dei produttori agricoli, ha emanato norme (Decreto del Ministero della salute del 27 agosto 2004 e successive modifiche e integrazioni - ultimo aggiornamento DM 31 marzo 2008) con le quali ha fissato sia i principi attivi impiegabili nonché le loro quantità massime residue consentite nei prodotti destinati all’alimentazione. Vista la pericolosità delle sostanze impiegate e la poca conoscenza degli effetti delle stesse nel ciclo biologico dell’organismo dell’essere umano, si può dire che i provvedimenti legislativi adottati non sono, di per se stessi, garanzia per i consumatori che, ogni giorno, sono costretti ad ingerire ed accumulare molte di queste sostanze con notevoli rischi per la propria salute.
Per minimizzare i rischi derivanti dall’utilizzo degli antiparassitari, sono stati previsti, per i vari principi attivi, dei tempi minimi da rispettare, dopo l’ultimo trattamento (tempi di carenza espressi in giorni), prima della raccolta o della distribuzione finale al consumo dei prodotti alimentari.
Spesso la frutta fresca, le verdure, gli ortaggi e gli altri prodotti vegetali, durante la fase di commercializzazione, per una migliore conservazione, vengono ulteriormente trattati con altri antiparassitari (trattamenti post-raccolta che vanificano i vantaggi derivanti dal rispetto dei tempi di decadimento in campo) oppure con additivi alimentari per trattamenti di superficie.
Operatori senza scrupoli, purtroppo, immettono fraudolentemente sul mercato, in violazione a quanto disposto dalle citate normative, prodotti ortofrutticoli che non rispettano i “tempi di carenza†e/o le dosi massime ammissibili e pertanto, tali alimenti, arrivano sulla tavola del consumatore, quasi sempre, con un contenuto in sostanze attive non trascurabile e tale, quindi, da costituire comunque pericolo per la salute dei consumatori.
Ai contaminanti “volontari†anzi citai, si aggiungono altri agenti chimici che possono essere presenti sui prodotti vegetali involontariamente sia per cause incidentali che antropiche: basi pensare alla moltitudine di aziende agricole ubicate in aree limitrofe a quelle industriali che inesorabilmente vedono i loro siti di produzione compromessi dalle immissioni di contaminanti derivanti dalle attività svolte nelle citate aree oppure pensare agli altri siti di produzione agricola, anche se non direttamente vicini ad aree industriali, comunque contaminati da sostanze tossiche presenti nel fall-out atmosferico (idrocarburi, IPA, PCB, PCDD, PCDF, metalli tossici, etc.) originatesi, principalmente, da processi di combustione (centrali termiche, inceneritori di rifiuti, etc.) e da traffico veicolare (anche da aeromobili).
Analogamente costituisce un serio pericolo per la salute dei consumatori la presenza di microrganismi, spesso patogeni, in particolar modo nelle verdure e negli ortaggi da consumare crudi, veicolati da acque per uso irriguo con caratteristiche microbiologiche non rispondenti ai requisiti stabiliti dalle attuali normative di settore (ad esempio, Decreto A.T.A. - A.A.F. - A.S. - Regione Siciliana del 17/01/2007; D.Lgs 152/2006 Parte Terza; etc.) e spesso, purtroppo, con caratteristiche similari a quelle delle acque cloacali o dei reflui urbani oppure microrganismi apportati da deiezioni animali o veicolati da materiale particellare aerodisperso oppure costituiti da specie fungine (muffe) che si sviluppano, in determinate condizioni di temperatura ed umidità , sulla superficie dei citati alimenti, oppure ancora microrganismi presenti nei prodotti di importazione (specialmente frutta esotica) purtroppo non sempre soggetti a controlli fitosanitari capillari.
Si comprende come sia importante e tranquillizzante per il consumatore il poter disporre di una macchina (elettrodomestico da tavolo o da incasso) capace di effettuare, prima della consumazione dei citati alimenti, un trattamento in grado di eliminare o quanto meno minimizzare il contenuto delle sostanze contaminanti sia di natura chimica che microbiologica in essi presenti.
Compito principale della presente invenzione à ̈, quindi, quello di mettere a punto un procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per i citati alimenti (frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali) che sia in grado di minimizzare il “valore di parametro†dei contaminanti chimici (pesticidi, additivi, idrocarburi, IPA, PCB, PCDD, PCDF, metalli tossici, etc.) nonché quello della “carica batterica totale†e degli altri microrganismi, offrendo, di fatto, più garanzie per la salute dei consumatori.
NeN'ambito del compito principale sopra esposto, primario scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a punto un procedimento di trattamento per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali, in grado di effettuarne efficacemente la decontaminazione e la sanificazione, che sia di facile applicazione ed economicamente conveniente.
Un altro ulteriore importante scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a punto un procedimento di trattamento di decontaminazione e di sanificazione per alimenti quali frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali che impiega come agente decontaminante, con una non disgiunta energica azione sanificante, un’altra sostanza alimentare (alcool etilico idrato) che viene recuperata dopo ogni ciclo di trattamento al fine di aumentare l'economicità del procedimento.
Non ultimo importante scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a punto una macchina in grado, nell’arco di qualche decina di minuti, di attuare il procedimento di trattamento di decontaminazione e di sanificazione per alimenti quali frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali, che sia di semplice costruzione e che sia economica in termini di funzionamento.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento di trattamento di decontaminazione e di sanificazione di frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali che consiste nel:
caricare gli alimenti da trattare in una particolare macchina sanificatrice/decontaminatrice ad ultrasuoni;
- decontaminare e sanificare i citati alimenti, asportando e distruggendo, rispettivamente, i contaminanti ed i microrganismi presenti sulla loro superficie per lavaggio, sotto agitazione, con l’ausilio di ultrasuoni, con alcool etilico idrato in un intervallo di sostanziale gradazione compreso fra 60° e 80° (una gradazione di 70° sarà comunque preferibile);
inviare al recupero, per la successiva sostanziale rigenerazione (cioà ̈ filtrazione/purificazione), l’alcool etilico idrato già utilizzato;
sgocciolare, per centrifugazione, gli alimenti per recuperare la soluzione alcolica residuata su di essi;
inviare la soluzione centrifugata nel serbatoio di contenimento della soluzione alcolica da rigenerare;
risciacquare, con acqua potabile refrigerata, sotto agitazione, con l’ausilio di ultrasuoni, i citati alimenti per asportare le tracce di soluzione alcolica residua ed anche per raffreddarli alla temperatura voluta (ad esempio la frutta in periodo estivo);
sgocciolare, per centrifugazione, gli alimenti sanificati, decontaminati e refrigerati per effettuarne una parziale asciugatura;
rigenerare per filtrazione/purificazione, per i successivi riutilizzi, l'alcool etilico idrato già utilizzato con l’impiego sostanziale di materiali filtranti ed adsorbenti e/o di altra natura posti in particolari cartucce (cialde).
Il procedimento secondo l’invenzione prevede quindi:
1) il carico degli alimenti da trattare nel vano di lavaggio della macchina;
2) il carico della soluzione acquosa di alcool etilico nel vano di lavaggio;
3) il lavaggio decontaminante e sanificante (trattamento) coadiuvato da ultrasuoni, degli alimenti caricati;
4) lo scarico della soluzione idroalcolica utilizzata in un serbatoio di contenimento per il recupero;
5) lo sgocciolamento, per centrifugazione, degli alimenti decontaminati e sanificati ed invio della soluzione alcolica recuperata nel serbatoio di contenimento;
6) il carico di acqua potabile refrigerata nel vano lavaggio per il risciacquo e per il raffreddamento degli alimenti;
7) lo scarico delle acque di risciacquo in condotta fognaria;
8) lo sgocciolamento, per centrifugazione, degli alimenti decontaminati, sanificati e refrigerati per effettuarne una parziale asciugatura e lo scarico dell’acqua;
9) la rimozione degli alimenti decontaminati, sanificati e refrigerati dal vano di lavaggio della macchina;
10) la rigenerazione (filtrazione/purificazione) della soluzione idroalcolica;
11) l’invio della soluzione idroalcolica rigenerata nel serbatoio di alimentazione e stoccaggio della soluzione acquosa di alcool etilico;
12) il rabbocco manuale della soluzione idroalcolica di lavaggio nel serbatoio di alimentazione della stessa, dopo segnalazione elettronica della sua mancanza; 13) la sostituzione manuale della cartucciera, dopo segnalazione elettronica che tutte le particolari cartucce (cialde) filtranti/adsorbenti sono esaurite.
Tutte le fasi necessarie allo svolgimento in sicurezza del processo sono gestite da un sistema elettronico di programmazione ed automazione che ottimizza i processi in funzione della tipologia e della quantità di prodotto da decontaminare e sanificare.
Vantaggiosamente, l’invenzione comprende anche la macchina che attua tale procedimento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno dalla descrizione di una sua forma di esecuzione non esclusiva, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nella unita tavola di disegni in cui la figura 1 rappresenta uno schema semplificato della macchina sanificatrice/decontaminatrice A che attua il procedimento di trattamento secondo l’invenzione.
Con riferimento alla figura 1 precedentemente citata, la macchina A che attua il procedimento secondo l’invenzione à ̈ costituita dalle seguenti parti:
- Camera di trattamento 1 realizzata in due pezzi B e C sovrapponibili, di cui quello superiore B funge da coperchio per l’accesso al vano lavaggio 2 di forma toroidale. La tenuta ermetica della camera di trattamento 1 à ̈ assicurata dalla guarnizione 3. La camera di trattamento 1 à ̈ posizionata, rispetto al piano di lavoro (piano di appoggio), con un angolo di sostanziale inclinazione compreso fra 45° e 80°. Un’inclinazione di 65° à ̈ comunque preferibile; tale inclinazione assicura, infatti, il riempimento della sola zona di decontaminazione/sanificazione D del vano lavaggio 2 per consentire l’annegamento dell’alimento nella minima quantità possibile di soluzione acquosa di alcool etilico;
- Cestello forato 4 per il contenimento dell’alimento da trattare, diviso in settori 5, anch’esso avente forma toroidale, costituito da un unico pezzo recante dei cancelletti per consentire l’introduzione e la rimozione dell’alimento. Il cestello à ̈ imperniato al motore elettrico 6 ed à ̈ facilmente estraibile dal vano di lavaggio 2; - Motore elettrico 6, di per sé di tipo noto, per consentire la rotazione del cestello 4 nel vano lavaggio 2 sia nei due sensi che a velocità variabile;
- Sistema di generazione di ultrasuoni 7, di per sé di tipo noto, posto nella zona di decontaminazione/sanificazione D del vano lavaggio 2 per coadiuvare il trattamento;
- Sistema di filtrazione 8, di per sé di tipo noto, contenente un filtro 9 a maglia stretta, di per sé di tipo noto, amovibile per consentire la sua rapida pulizia, avente funzione di protezione per ie elettrovalvole 10 e 12;
- Elettrovalvola 10, di per sé di tipo noto, per lo scarico dell’acqua in condotta fognaria S;
- Pompa elettrica 11 , di per sé di tipo noto, per lo scarico dell’acqua;
- Elettrovalvola 12, di per sé di tipo noto, per lo scarico nel serbatoio di contenimento 13, al fine del recupero, della soluzione di alcool etilico utilizzata; - Serbatoio 13, di per sé di tipo noto, per il contenimento della soluzione alcolica da rigenerare;
- Sistema 14 per la rigenerazione (filtrazione/purificazione) della soluzione alcolica costituito da una cartucciera E ove sono riposte particolari cartucce (cialde) sostituibili F riempite con materiale filtrante, adsorbente e/o di altra natura;
- Serbatoio 15, di per sé di tipo noto, per il contenimento della soluzione alcolica necessaria per il trattamento e di quella rigenerata;
- Sistema di depressione e recupero vapori 16, di per sé di tipo noto, per consentire lo svuotamento della soluzione alcolica dalla zona di decontaminazione/sanificazione D, per facilitare la filtrazione della stessa nel sistema 14 e per la condensazione dei vapori di alcool etilico. Tale sistema 16 à ̈ costituito dalla pompa da vuoto G, di per sé di tipo noto, dal condensatore H, per il recupero dei vapori di alcool etilico, di per sé di tipo noto e dall’elettrovalvola L, di per sé di tipo noto;
- Pompa 17, di per sé di tipo noto, per il carico della soluzione alcolica nel vano di lavaggio 2;
- Elettrovalvola 18, di per sé di topo noto, munita di filtro, per il carico dell’acqua nel vano di lavaggio 2;
- Gruppo di refrigerazione 19, di per sé di tipo noto, dell’acqua per il risciacquo e per il raffreddamento degli alimenti e dell’acqua della serpentina di raffreddamento del condensatore H;
- Sistema elettronico 20 che permette la gestione delle varie fasi, la gestione delle sicurezze e la visualizzazione dei messaggi.
Il vano di lavaggio 2 presenta inoltre:
- l’accesso M per l’introduzione dell’alcool etilico idrato necessario per il trattamento di decontaminazione e di sanificazione;
- l’accesso N per l’introduzione dell’acqua potabile necessaria per il risciacquo ed il raffreddamento degli alimenti;
- l’uscita di fondo P per consentire, sotto agitazione, lo scarico della soluzione di alcool etilico utilizzata per il trattamento e l’acqua impiegata per il risciacquo; - l’uscita superiore R per consentire lo sfiato e l’ingresso deN’aria, rispettivamente, durante le fasi di carico e scarico dell’acqua e della soluzione alcolica.
Sempre con riferimento alla figura 1 precedentemente citata, la frutta fresca, le verdure, gli ortaggi e agli altri prodotti vegetali (preferibilmente per singola tipologia), dopo apertura del coperchio B, sono caricati nel cestello 4, ubicato nel vano di lavaggio 2 della camera di trattamento 1 della macchina decontaminatrice/sanificatrice A. Gli alimenti, quindi, sono trattati, in presenza di ultrasuoni, con alcool etilico idrato in un intervallo di sostanziale gradazione compreso fra 60° e 80°. Questa operazione di sostanziale contatto degli alimenti con la soluzione idroalcoolica avviene, a temperatura ambiente, per un sostanziale periodo di tempo compreso in un intervallo fra 3 e 10 minuti ed à ̈ sufficiente per asportare e distruggere la massima parte, rispettivamente, dei contaminanti e dei microrganismi presenti su di essi. Dall’uscita di fondo P del vano di lavaggio 2, la soluzione di alcool etilico idrato utilizzata per il trattamento viene inviata, attraverso il sistema di filtrazione 8, in un serbatoio di accumulo 13 per il recupero della stessa. Successivamente, dopo centrifugazione degli alimenti, per l’ulteriore recupero della soluzione alcolica presente, questi ultimi sono risciacquati con acqua potabile, refrigerata on-line attraverso il gruppo 19, sotto agitazione e con l’ausilio di ultrasuoni, per asportare le tracce di soluzione alcolica residua ed essenzialmente per raffreddarli alla temperatura voluta (ad esempio la frutta in periodo estivo). Infine, dopo centrifugazione (per sgocciolare gli alimenti così trattati) al fine di effettuarne una parziale asciugatura, gli alimenti sono pronti per il consumo.
L’alcool etilico idrato utilizzato per il trattamento dell’alimento (già recuperato nel serbatoio di accumulo 13) viene inviato, grazie al sistema di depressione e recupero vapori 16, nel sistema di rigenerazione 14 per essere sottoposto a sostanziale filtrazione/purificazione; da qui, sempre in depressione, viene inviato nel serbatoio 15 di contenimento della soluzione idroalcoolica di lavaggio per il successivo reimpiego.
Il sistema di rigenerazione 14 comprende una cartucciera E ove sono riposte particolari cartucce (cialde) F sostituibili, riempite con materiale filtrante (quale ad esempio: cellulosa, microfibre di vetro, esteri misti di cellulosa, policarbonato, polisulfone, politetrafluoroetilene, polipropilene, polivinilidene, Nailon, Allumionio, etc.) ed adsorbenti (quali ad esempio Carboni attivi, gel di Silice, Florisil, Allumina, Tenax o altri polimeri porosi di stirene-divinilbenzene) e/o di altra natura, (quali ad esempio: setacci molecolari, altri escludenti per diversità di dimensione strutturale) di tipo sostanzialmente noto e facilmente reperibili sul mercato. Tale sistema à ̈ in grado di sostituire, automaticamente, la cartuccia (cialda) esaurita con una nuova dopo un prestabilito numero di trattamenti; quando tutte le cartucce saranno esaurite, una modalità di controllo indicherà sul display del sistema elettronico 20 che à ̈ necessario rimuovere la cartucciera per inserirne una nuova.
Si à ̈ in pratica constatato come l’invenzione così descritta porti a compimento il compito e gli scopi ad essa preposti.
In particolare, con la presente invenzione, si à ̈ messo a punto un procedimento di trattamento per la frutta fresca, le verdure, gli ortaggi ed altri prodotti vegetali in grado di effettuarne la decontaminazione da vari agenti chimici (quali ad esempio pesticidi, IPA, etc.) e contemporaneamente la sanificazione da vari microrganismi (quali ad esempio batteri, muffe, etc.) che, oltre ad essere economicamente conveniente, minimizza i livelli delle concentrazioni dei citati contaminanti ed abbatte notevolmente la carica microbica garantendo, di fatto, la salute dei consumatori.
Infatti l’Alcool etilico (ad adeguata purezza), inserito nell’elenco di cui all’All. 1 del Decreto Legislativo 4 febbraio 1993, n. 64 ( Attuazione della Direttiva 88/344/CEE in materia di solventi da estrazione impiegati nella preparazione dei prodotti alimentari e dei logo ingredienti ) e successive modifiche (Direttiva 97/60/CEE recepita con DM 15 ottobre 1998), quale sostanza idonea a dissolvere eventuali contaminanti presenti nei prodotti alimentari, si à ̈ rivelato, da nostre prove sperimentali effettuate in Laboratorio, alle concentrazioni indicate, anche come solvente ideale per solubilizzare e/o fare staccare dalla superficie dei prodotti vegetali, le sostanze bagnanti-adesivanti (alchil fenoli condensati con molecole di ossido di etilene, sale sodico dell’acido diottilsolfosuccino, etc.) comunemente impiegate nei formulati commerciali di sostanze antiparassitarie quali agenti di veicolazione dei principi attivi. In pratica, con la presente invenzione, si à ̈ messo a punto un procedimento che applicato da una particolare macchina risulta idoneo anche a detergere la superficie dei vegetali da tutte quelle sostanze ivi adesivate, cioà ̈ anche da quei principi attivi notoriamente insolubili in alcool ma asportabili solubilizzando il loro supporto, ed in particolar modo dal fall-out atmosferico che come à ̈ noto à ̈ ricco di sostanze tossiche (microinquinanti organici ed inorganici quali idrocarburi, idrocarburi policiclici aromatici, policlobifenili, diossine, furani, metalli pesanti, etc.).
Inoltre, à ̈ noto come le soluzioni acquose di alcool etilico, specialmente quelle aventi concentrazione prossima al 70% (v/v), posseggano spiccata proprietà disinfettante in quanto sono in grado di distruggere la membrana cellulare dei microrganismi, anche se in modo non totale, attraverso azioni di tipo chimico e chimico-fisico quali la denaturazione e coagulazione delle proteine microbiche, la estrazione dei lipidi e la disidratazione delle cellule microbiche.
Le successive fasi di centrifugazione e di risciacquo con acqua refrigerata garantiscono l’assenza di residui di alcool etilico nel prodotto alimentare decontaminato e sanificato.
Considerato, pertanto, l’elevato grado di purezza del solvente utilizzato e la totale assenza dello stesso nel prodotto decontaminato, il procedimento realizzato con il presente trovato à ̈ in linea con quanto previsto dal citato Decreto Legislativo 64/93 poiché, oltre a consentire che i livelli di contaminanti (chimici e microbiologici) vengano minimizzati, non produce (e non rilascia nell’alimento) altri residui tossici.
Complessivamente, quindi, tale procedimento di trattamento per decontaminare e contemporaneamente sanificare la frutta fresca, le verdure, gli ortaggi e gli altri prodotti vegetali, permette di trattare adeguatamente i citati alimenti secondo costi di attuazione estremamente bassi e di contribuire significativamente alla salvaguardia della salute dei consumatori.
Infatti, i costi sono essenzialmente e sostanzialmente limitati a quelli, di per sé esigui, relativi alle cartucce (cialde) rigeneranti da sostituire dopo un certo numero di trattamenti, ed a quelli relativi al reintegro di quei pochi millilitri di soluzione di alcol etilico idrato che inevitabilmente si perdono a seguito del risciacquo. Come à ̈ noto, quindi, mentre i contaminanti costituiti da materiale particellare insolubile rimarranno fisicamente bloccati sul filtro (fibra di vetro, esteri di cellulosa, etc.) e quelli relativi alla componente organica solubile resteranno fissati chimico fisicamente nel filtro adsorbente (carboni attivi, etc.), la soluzione acquosa recuperata di alcool etilico, non essendo trattenuta dal sistema filtrante, verrà totalmente rigenerata senza ulteriori perdite significative della stessa.
L'invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neN’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere i più diversi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il trattamento di decontaminazione e sanificazione di aliment<i>quali frutta fresca, verdura, ortaggi ed altri prodotti vegetali,comprendente le fasi di: - decontaminare i citati alimenti asportando e distruggendo le sostanze contaminanti esistenti sulla loro superficie per lavaggio, sotto agitazione, con l’ausilio di ultrasuoni, con alcool etilico idrato in un intervallo di sostanziale gradazione compreso fra 60° e 80°; e - contemporaneamente sanificare i citati alimenti asportando e distruggendo i microrganismi presenti sulla loro superficie per lavaggio, sotto agitazione, con l'ausilio di ultrasuoni, con alcool etilico idrato in un intervallo di sostanziale gradazione compreso fra 60° e 80°.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la soluzione di alcool etilico idrato usata per decontaminare e sanificare à ̈ coadiuvata da almeno una sostanza tensioattiva in grado di asportare dalla superficie dei citati alimenti gli adesivanti impiegati per veicolare i principi attivi di sostanze antiparassitarie, detta sostanza tensioattiva essendo preferibilmente il laurisolfato di sodio.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui gli alimenti decontaminati e/o sanificati sono sgocciolati, per centrifugazione, per recuperare la soluzione alcoolica residuata su di essi, oppure sono risciacquati con acqua, preferibilmente refrigerata, per asportare le tracce di soluzione alcolica residua ed anche per raffreddarli alla temperatura voluta, in cui l’alcol etilico idrato utilizzato per il lavaggio degli alimenti à ̈ inviato al recupero, per la sua successiva sostanziale rigenerazione; in cui l’alcool etilico idrato recuperato e già utilizzato per il trattamento degli alimenti à ̈ rigenerato, per i successivi riutilizzi, per filtrazione/purificazione con uno specifico “materiale filtrante†e “materiale solido sorbente†, in cui detto materiale filtrante à ̈ preferibilmente vetro in microfibre oppure à ̈ selezionabile da un gruppo consistente di microfibre di vetro,esteri misti di cellulosa, policarbonato, cellulosa, polisulfone, politetrafluoroetilene, polipropilene, polivinidilene, nailon, alluminio, e in cui detto materiale solido sorbente à ̈ preferibilmente costituito da carboni attivi adsorbenti oppure à ̈ selezionabile da un gruppo consistente di carboni attivi, gel di Silice, Florisil, Allumina, Tenax o altri polimeri porosi di stirene-divinilbenzene.
- 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la soluzione idroalcolica utilizzata per il lavaggio degli alimenti viene rigenerata mediante processo di filtrazione/purificazione con materiale che consente l’eliminazione dei contaminanti per “esclusione dovuta a diversità di dimensione strutturale†, oppure mediante processo di filtrazione/purificazione condotto sotto vuoto, oppure mediante processo di distillazione, preferibilmente sotto vuoto.
- 5. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il lavaggio decontaminante e sanificante con alcool etilico idrato degli alimenti à ̈ preceduto da un prelavaggio con acqua potabile, sotto agitazione, non coadiuvato da ultrasuoni, al termine del quale gli alimenti vengono sottoposti al processo di decontaminazione e/o di sanificazione.
- 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui il prelavaggio degli alimenti con acqua avviene in presenza di saponi di acidi grassi alimentari o in presenza di almeno una sostanza scelta tra sali di sodio, di potassio e di calcio degli acidi grassi alimentari, con o senza l’ausilio di ultrasuoni.
- 7. Macchina per il trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione di frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali idonea ad attuare un procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente: - una camera di trattamento (1), con un vano di lavaggio (2), realizzata in due pezzi (B) e (C) sovrapponibili, /lei quali il pezzo superiore (B) funge da coperchio per l’accesso al vano di lavaggio (2), in cui detta camera di trattamento (1) à ̈ posizionata, rispetto al piano di lavoro o d’appoggio, preferibilmente con un angolo di inclinazione compreso fra 45° e 80°, in cui detto vano di lavaggio (2) ha forma toroidale o pseudo-toroidale a sezione ortogonale di figura piana, scelta tra triangolo, quadrato, rettangolo, rombo, pentagono, esagono, eptagono, ottagono, ennagono, decagono, altro poligono regolare, oppure detto vano di lavaggio (2) à ̈ di forma cilindrica, o di forma sferica, e in cui detto vano di lavaggio (2) à ̈ a tenuta idraulica assicurata da una guarnizione (3).
- 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, comprendente: - un cestello forato (4), per il contenimento degli alimenti da trattare, di forma uguale a quella del vano di lavaggio (2) e quindi tale da potervi roteare dentro, - un sistema di generazione di ultrasuoni (7) posto nella zona di decontaminazione/sanificazione del vano di lavaggio (2), - un motore elettrico (6), per azionare la rotazione del cestello (4) nel vano lavaggio (2) sia nei due sensi che a velocità variabile, al quale motore elettrico (6) viene imperniato in modo facilmente amovibile il citato cestello forato (4), - un sistema di filtrazione (8) a cui à ̈ associato un filtro a maglia stretta (9), facilmente amovibile, avente funzione di protezione per le elettrovalvole (10) e (12), e - una pompa elettrica (11) cui à ̈ associata un’elettrovalvola (10) per lo scarico dell’acqua.
- 9. Macchina secondo la rivendicazione 7 o 8, comprendente: - un’elettrovalvola (12) per lo scarico in depressione, nel serbatoio di contenimento (13), della soluzione di alcool etilico idrato utilizzata per il trattamento degli alimenti, - un serbatoio di accumulo (13) per il contenimento dell’alcool etilico idrato utilizzato per il trattamento degli alimenti (soluzione alcolica da rigenerare), - un sistema (14) per la rigenerazione (filtrazione/purificazione) della soluzione alcoolica utilizzata per il trattamento degli alimenti costituito da una cartucciera (E) ove sono riposte cartucce (cialde) sostituibili (F) riempite con materiale filtrante e sorbente. - un serbatoio (15) per il contenimento della soluzione alcolica rigenerata, un sistema di depressione e recupero vapori (16) per favorire la movimentazione della soluzione alcolica e per la condensazione dei vapori di alcool etilico costituito da una pompa da vuoto (G) cui sono associati un condensatore (H) ed un’elettrovalvola (L), - una pompa (17) per il carico della soluzione alcolica nel vano di lavaggio (2), - un’elettrovalvola (18) munita di filtro per il carico dell'acqua nel vano lavaggio (2), - un gruppo di refrigerazione (19) dell’acqua per il risciacquo e per il raffreddamento degli alimenti e dell’acqua della “serpentina di raffreddamento" del condensatore (H), - un sistema elettronico (29) che permette la gestione delle varie fasi di funzionamento e la gestione delle sicurezze e la visualizzazione dei messaggi; - un serbatoio di alimentazione per l’acqua potabile da utilizzare nel processo di trattamento degli alimenti, un serbatoio di accumulo per lo scarico dell’acqua utilizzata nel processo di trattamento degli alimenti.
- 10, Procedimento per il trattamento di decontaminazione e sanificazione di frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali e macchina per il trattamento dì decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali che si caratterizzano per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole e disegni.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001787A ITMI20111787A1 (it) | 2011-10-04 | 2011-10-04 | Procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali e macchina per attuare detto trattamento. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001787A ITMI20111787A1 (it) | 2011-10-04 | 2011-10-04 | Procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali e macchina per attuare detto trattamento. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20111787A1 true ITMI20111787A1 (it) | 2013-04-05 |
Family
ID=45464697
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001787A ITMI20111787A1 (it) | 2011-10-04 | 2011-10-04 | Procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali e macchina per attuare detto trattamento. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20111787A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4409999A (en) * | 1981-08-07 | 1983-10-18 | Pedziwiatr Edward A | Automatic ultrasonic cleaning apparatus |
US5113881A (en) * | 1989-06-25 | 1992-05-19 | Israel Lin | Dynamic ultrasonic cleaning and disinfecting device and method |
US5498431A (en) * | 1991-03-18 | 1996-03-12 | Lindner; Wolfgang | Decontamination and detoxification of cereals contaminated with mycotoxins |
WO1996023528A1 (de) * | 1995-02-02 | 1996-08-08 | Österreichisches Forschungszentrum Seibersdorf Gmbh | Verfahren zur desinfektion von pflanzengut bzw. pflanzengewebsgut |
EP1464913A2 (en) * | 2003-03-25 | 2004-10-06 | O.M.P. Di Rodighiero S.R.L. | Machine for cleaning firearms and firearm components, and detergent solutions to be used in machines for cleaning firearms |
EP1943932A2 (en) * | 2007-01-11 | 2008-07-16 | GIORGIA S.r.l. | Household appliance for sanitizing foods |
-
2011
- 2011-10-04 IT IT001787A patent/ITMI20111787A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4409999A (en) * | 1981-08-07 | 1983-10-18 | Pedziwiatr Edward A | Automatic ultrasonic cleaning apparatus |
US5113881A (en) * | 1989-06-25 | 1992-05-19 | Israel Lin | Dynamic ultrasonic cleaning and disinfecting device and method |
US5498431A (en) * | 1991-03-18 | 1996-03-12 | Lindner; Wolfgang | Decontamination and detoxification of cereals contaminated with mycotoxins |
WO1996023528A1 (de) * | 1995-02-02 | 1996-08-08 | Österreichisches Forschungszentrum Seibersdorf Gmbh | Verfahren zur desinfektion von pflanzengut bzw. pflanzengewebsgut |
EP1464913A2 (en) * | 2003-03-25 | 2004-10-06 | O.M.P. Di Rodighiero S.R.L. | Machine for cleaning firearms and firearm components, and detergent solutions to be used in machines for cleaning firearms |
EP1943932A2 (en) * | 2007-01-11 | 2008-07-16 | GIORGIA S.r.l. | Household appliance for sanitizing foods |
Non-Patent Citations (5)
Title |
---|
DATABASE BIOSIS [online] BIOSCIENCES INFORMATION SERVICE, PHILADELPHIA, PA, US; 1994, FONSECA H: "Aflatoxin removal from peanut meals with commercial aqueous ethyl alcohol", XP002676983, Database accession no. PREV199497426389 * |
FONSECA H: "Aflatoxin removal from peanut meals with commercial aqueous ethyl alcohol", REVISTA DE MICROBIOLOGIA, vol. 25, no. 2, 1994, pages 101 - 106, ISSN: 0001-3714 * |
KUK M S ET AL: "ADSORPTIVE REMOVAL OF ALFLATOXINS", JOURNAL OF THE AMERICAN OIL CHEMISTS' SOCIETY, vol. 69, no. 11, 1 November 1992 (1992-11-01), SPRINGER, BERLIN, DE, pages 1154 - 1156, XP000324897, ISSN: 0003-021X, DOI: 10.1007/BF02541054 * |
RICHARD L GUSTAFSON ET AL: "ADSORPTION OF ORGANIC SPECIES BY HIGH SURFACE AREA STYRENE-DIVINYLBENZENE COPOLYMERS", I&EC PRODUCT RESEARCH AND DEVELOPMENT, vol. 7, no. 2, 1 June 1968 (1968-06-01), pages 107 - 115, XP001332625 * |
SYMONS E.: "ZERO-GRAVITY EQUILIBRIUM CONFIGURATION OF LIQUID-VAPOR INTERFACHE IN TOROIDAL TANKS", NATIONAL AERONAUTICS AND SPACE ADMINISTRATION, November 1970 (1970-11-01), XP002676963, Retrieved from the Internet <URL:http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19710002075_1971002075.pdf> [retrieved on 20120530] * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7767095B2 (en) | Pathogen reduction using chloramines | |
CN104172444B (zh) | 一种食品脱毒机及脱毒方法 | |
EP2296714A1 (en) | Method and device for disinfecting a space | |
CN112517599B (zh) | 一种医疗废物处理装置及其处理方法 | |
CN106617189A (zh) | 一种全自动智能果蔬清洗设备及方法 | |
CN103609920A (zh) | 一种臭氧消毒机 | |
US20120111797A1 (en) | Renewable oil absorbent and method thereof | |
CN205597424U (zh) | 一种杀菌水杯 | |
CN103478858A (zh) | 一种新型水果蔬菜清洗保鲜技术 | |
ITMI20111787A1 (it) | Procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta fresca, verdure, ortaggi ed altri prodotti vegetali e macchina per attuare detto trattamento. | |
KR101136849B1 (ko) | 음식물 쓰레기의 음폐수 및 잔존물 처리수단이 구비된 음식물 처리기 | |
FI129666B (fi) | Menetelmä puhdistusaineliuoksen valmistamiseksi ja menetelmä epäpuhtauksia sisältävien kohteiden puhdistamiseksi | |
ITCT20080014U1 (it) | Procedimento di trattamento di decontaminazione e contemporanea sanificazione per frutta frasca,verdure,ed altri prodotti vegetali e macchina per attuare detto trattamento | |
CN103002925A (zh) | 用于处理化学制品的容器的设备 | |
CN204813546U (zh) | 一种具有杀菌功能的超声波果蔬机 | |
CN203577654U (zh) | 一种用于净水消毒的水龙头 | |
Jayasinghe et al. | Microplastics in the Food Chain | |
JP2016086719A (ja) | パック野菜の生産方法 | |
CN114632171B (zh) | 一种具有吸附作用的消毒装置及其制备方法 | |
TW200812537A (en) | Cleaning and disinfection method and apparatus for contaminated materials | |
CN202459429U (zh) | 一种消毒保鲜柜 | |
CN118892199A (zh) | 一种西兰花番茄软胶囊原料浓缩干燥处理方法 | |
CN203458271U (zh) | 农药残留处理及灭菌消毒机 | |
CN204071840U (zh) | 一种全自动果蔬解毒机 | |
CN206808604U (zh) | 一种蔬菜消毒装置 |