ITMI20111051A1 - Uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali. - Google Patents
Uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20111051A1 ITMI20111051A1 IT001051A ITMI20111051A ITMI20111051A1 IT MI20111051 A1 ITMI20111051 A1 IT MI20111051A1 IT 001051 A IT001051 A IT 001051A IT MI20111051 A ITMI20111051 A IT MI20111051A IT MI20111051 A1 ITMI20111051 A1 IT MI20111051A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- vegetable
- oil
- food
- acid
- polyethylene glycol
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23K—FODDER
- A23K20/00—Accessory food factors for animal feeding-stuffs
- A23K20/10—Organic substances
- A23K20/158—Fatty acids; Fats; Products containing oils or fats
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Animal Husbandry (AREA)
- Zoology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
Description
DESCRIZIONE
"Uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali".
La presente invenzione si riferisce all'uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali. In particolare, la presente invenzione si riferisce all'uso di emulsionanti E484 e/o E487 (Registro Comunitario degli additivi alimentari -Reg . UE N.° 1831/2003) in associazione con oleine vegetali, come additivo tecnologico, per aumentare la produzione oraria (ton/ora) in un impianto per la preparazione di un alimento per animali e/o per migliorare le caratteristiche di un alimento per animali, preferibilmente in forma di pellet, e/o per ridurre la polverosità dello stesso.
Inoltre, la presente invenzione si riferisce a un alimento per animali e a un procedimento di preparazione dello stesso nel quale vengono impiegati detti emulsionanti in associazione con dette oleine vegetali, con la funzione di additivo tecnologico.
Nel settore della produzione di un alimento per animali, preferibilmente in forma solida come ad esempio in forma di pellet, e' da tempo sentita la necessita' dì poter produrre grossi quantitativi giornalieri, a costi sempre piu' ridotti, pur mantenendo alte le caratteristiche e le proprietà ' chimiche e/o fisiche dell'alimento stesso. In pratica, le società ' produttrici di un alimento per animali tendono, da una parte, a incrementare la produzione dei propri impianti e, dall'altra, a contenere i costi di produzione. Massimizzare la produzione dei propri impianti significa che le società ' di produzione di alimenti per animali non devono progettare e costruire nuovi impianti, mentre risparmiare sui costi di produzione significa essere sempre piu' competitivi. Tra i fattori che incidono maggiormente sul costo di produzione di un alimento per animali possiamo citare, ad esempio, il costo dell "energia elettrica necessaria per gli impianti e le soste forzate che si devono osservare tutte le volte che l'impianto va in blocco a causa dell'entrata in funzione dei sistemi dì sicurezza degli impianti che entrano in funzione tutte le volte che vi e' un'aumento della temperatura, dovuto agli attriti nelle fasi di mescolamento, compressione e/o pellettatura , o a una sovra richiesta di energia da parte dei motori presenti nell'impianto. In pratica, a seconda del tipo di alimento in produzione in un impianto, ad esempio un alimento per polli, tacchini, suini, ruminanti o pesci, si ha una variazione notevole del tipo di materie prime impiegate e dei parametri dell'impianto che fanno si che la "standardizzazione dei cicli produttivi" non sia sempre facile da raggiungere.
Inoltre, le società ' produttrici di alimenti hanno interesse a ridurre il consumo dì energia elettrica e il quantitativo di polveri consentito nei luoghi di lavoro. Pertanto, e' sentita da parte degli operatori del settore la necessita' di poter dare un'adeguata risposta ai limiti e agli inconvenienti sopra citati.
Uno degli scopi della presente invenzione consiste nel poter aumentare la produzione oraria (tonnella/ora) negli impianti che producono gli alimenti per animali in forma solida, come ad esempio in forma di pellet, pur mantenendo alte le caratteristiche e le proprietà " chimiche e/o fisiche dell alimento stesso, come ad esempio l'indice di durabilità " del pellet (PDI).
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel poter contenere i costi di produzione intesi come riduzione del comsumo di energia elettrica espresso come ampere /ora.
Un altro scopo ancora della presente invenzione consiste nel poter ridurre la quantità ' di polvere prodotta in un alimento per animali in forma solida, come ad esempio in forma di pellet.
La Richiedente ha sorprendentemente trovato che gli scopi di cui sopra, ed altri scopi ancora che appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, sono raggiunti grazie all'impiego, come additivo tecnologico, di oleine vegetali (almeno una oleina vegetale) in associazione con un emulsionante ammesso nella lista degli additivi in accordo con il regolamento UE N. 1831/2003.
Forma un oggetto della presente invenzione l'uso di un olio di ricino etossilato in associazione con oleine vegetali (almeno una oleina vegetale), come riportato nell'unita rivendicazione.
Forma un'altro oggetto della presente invenzione l'uso di esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia in associazione con oleine vegetali (almeno una oleina vegetale), come riportato nell'unita rivendicazione .
Forma un altro oggetto ancora della presente invenzione un alimento per animali contenente o, alternativamente, consistente di un olio di ricino etossilato in associazione con oleine vegetali (almeno una oleina vegetale), come riportato nell'unita rivendicazione.
Forma un altro oggetto ancora della presente invenzione un alimento per animali contenente o, alternativamente, consistente di esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia in associazione con oleine vegetali (almeno una oleina vegetale), come riportato nell'unita rivendicazione.
Forma un'ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di detto alimento per animali, come riportato nell'unita rivendicazione.
Forme di realizzazioni preferite della presente invenzione saranno di seguito riportate nella descrizione dettagliata che segue.
L'olio di ricino etossilato noto anche con il nome di glìceril polietilene glicole ricinoleato o ricinoleato di glicerina polietilenglicole (additivo E484 - Reg . UE 1831/2003) e' un composto tensioattivo o un emulsionante mmesso nella lista degli additivi per l'alimentazione animale .
L'olio di ricino etossilato contiene da 8 a 200 gruppi etilenossi; preferibilmente da 10 a 150 gruppi etilenossi; ancor piu' preferibilmente da 15 a 100 gruppi etilenossi.
In una realizzazione preferita, l'olio di ricino etossilato contiene da 20 a 80 gruppi etilenossi. In un'altra realizzazione preferita, l'olio di ricino etossilato contiene da 25 a 60 gruppi etilenossi.
In una realizzazione preferita, l'olio di ricino etossilato contiene 40 gruppi etilenossi.
Vantaggiosamente, l'olio di ricino etossilato contiene da 30 a 45 gruppi etilenossi.
Per olio di ricino etossilato contenente, ad esempio 20 gruppi etilenossi (un gruppo etilenossi deriva da ossido di etilene) , si intende un prodotto ottenuto facendo reagire 1 mole di olio di ricino o castor oil [l'olio di ricino in genere contiene acido ricinoleico in una quantità ' in peso compresa da 85% a 95%, acido oleico in una quantità ' in peso compresa da 2% a 6%, acido linoleico in una quantità ' in peso compresa da 5 a 1%, acido linolenico in una quantità n peso compresa da 1 a 0,5%, acido stearico in una quantità ' compresa da 1 a 0,5%, acido paimitico in una quantità ' compresa da 1 a 0,5%, acido di-idrossistearico in una quantità compresa da 1 a 0,5% e altri composti in una quantità " compresa da 0,5% a 0,2%] con 20 moli di ossido di etilene secondo le tecniche, le apparecchiature e le condizioni operative note agli esperti del settore. Nel contesto della presente invenzione e nel prosieguo della stessa faremo riferimento in generale a "olio di ricino etossilato" per indicare una o piu" delle sopra citate realizzazioni, aventi un numero di gruppi etilenossi variabile, senza alcuna limitazione ma solo allo scopo di semplificare la presente descrizione.
Gli esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia, (additivo E487 - Reg . UE 1831/2003) sono composti tensioattivi o emulsionanti ammessi nella lista degli additivi per 1 "alimentazione animale.
Detti esteri sono ottenuti dalla reazione tra un polietilenglicole -per brevità indicato con PEG [CAS number 25322-68-3; formula di struttura HOCH2- (CH2-0-CH2)(n-i)-CH2OH oppure H- (OCH2-CH2)n-OH ; peso molecolare ad esempio compreso da 100 a 10000] con gli acidi grassi ottenuti dall'olio di soia oppure con i grassi o trigliceridi dell'olio di soia secondo le tecniche, le apparecchiature e le condizioni operative note agli esperti del settore.
Per acidi grassi ottenuti dall'olio di soia si intende uno o più acidi grassi ottenuti secondo le tecniche, le apparecchiature e le condizioni operative note agli esperti del settore.
Preferibilmente, il polietilenglicole (PEG) ha un peso molecolare compreso da 200 a 5000.
Preferibilmente, il polietilenglicole ha un peso molecolare compreso da 300 a 4000; ancora piu' preferibilmente da 400 a 3500.
In una realizzazione preferita, il polietilenglicole ha un peso molecolare compreso da 500 a 1500.
In un'altra realizzazione preferita, il polietilenglicole ha un peso molecolare compreso da 600 a 1000, ad esempio da 700 a 900.
L'olio di soia (100 g) ha in genere la seguente composizione: circa 16 g di grassi saturi, circa 23 g di grassi mono insaturi, circa 58 g di grassi poiinsaturi e circa 3% di altri composti.
Un olio di soia, preferibilmente un olio di soia raffinato dal quale si ottengono in generale i seguenti acidi grassi:
- acido alfa-linolenico (C-18:3) - CAS number 463-40-1, circa da 5 a 10%;
- acido linoleico (C-18:2) - CAS number 60-33-3, circa da 50 a 60%;
- acido oleico (C-18:l) - CAS number 112-80-1, circa da 18 a 25%;
- acido stearico - CAS number 57-11-4, circa da 3 a 6%; - acido paimitico - CAS number 57-10-3, circa da 8 a 12% .
Gli esteri di polietilenglicole di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia della presente invenzione (additivo E487 - Reg. UE N.° 1831/2003) possono essere ad esempio sottoforma di mono-esteri o di-esteri o loro miscele. Ad esempio, il PEG Ã ̈ stato fatto reagire con un acido grasso ottenuto dall'olio di soia in un rapporto molare 1:1, oppure con una miscela di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia in un rapporto molare 1:1, a dare i mono-esteri .
Ad esempio, il PEG Ã ̈ stato fatto reagire con un acido grasso ottenuto dall'olio di soia in un rapporto molare 1:2, oppure con una miscela di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia in un rapporto molare 1:2, a dare i di-esteri .
Alternativamente, gli esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia nel contesto della presente invenzione possono essere ottenuti sottoponendo gli acidi grassi dell'olio di soia e/o i grassi o trigliceridi dell'olio di soia ad un processo di etossilazione con ossido di etilene secondo le tecniche, le apparacchiature e le condizioni operative note agli esperti del settore.
Nel contesto della presente invenzione e nel prosieguo della stessa faremo riferimento in generale agli "esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia" per indicare una o piu' delle sopra citate realizzazioni, aventi un PEG a peso molecolare variabile e una composizione di acidi grassi dell'olio di soia variabile, senza alcuna limitazione ma solo allo scopo di semplificare la presente descrizione.
In una realizzazione preferita, il polietilenglicole ha peso molecolare compresa da 100 a 1000 e l'acido grasso dell'olio di soia e' acido alfa-linolenico (C-18:3) CAS number 463-40-1, o acido linoleico (C-18:2) - CAS number 60-33-3, o acido oleico (C-18:l) - CAS number 112-80-1, o acido stearico - CAS number 57-11-4, o acido paimitico - CAS number 57-10-3 o miscele degli stessi; in particolare l'acido grasso dell'olio di soia può' essere scelto tra una miscela di acido alfa-linolenico e/o acido linoleico e/o acido oleico in un rapporto in peso di 1:1:1 O 1:1:2 o 1:2:1 O 1:2:2.
L oleina vegetale o le oleine vegetali sono scelte dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di acido oleico, acido linoleico, acido linolenico, un trigliceride dell'acido oleico [(CI7H33COO)3C3H5] (noto anche come trioleina), un olio vegetale o miscele degli stessi. L'olio vegetale può' essere scelto tra olio di oliva, di lino, di colza, di mais e di soia. Preferibilmente e' olio di oliva.
In una realizzazione preferita, detta almeno un'oleina vegetale o oleine vegetali comprendono (quantità ' in peso rispetto al peso totale dell'oleina vegetale) l'acido oleico (C18:l) in una quantità ' compresa da 70 a 99% in peso e l'acido linoleico (C18:2) in una quantità ' minore di 25% in peso.
In un'altra realizzazione preferita, detta almeno un'oleina vegetale o oleine vegetali comprendono (quantità ' in peso rispetto al peso totale della oleina vegetale) l'acido oleico (C18:l) in una quantità ' compresa da 75 a 90% in peso, preferibilmente da 80 a 85% in peso e l'acido linoleico (C18:2) in una quantità ' minore di 20% in peso, preferibilmente da 10 a 15% in peso .
In un'ulteriore realizzazione preferita, detta almeno un'oleina vegetale o oleine vegetali, come sopra descritto, possono inoltre comprendere alcuni acidi grassi saturi con un numero di atomi di carbonio uguale o minore di 18 in una quantità ' minore di 15% in peso, preferibilmente in una quantità ' compresa da 5 a 10% in peso .
In una realizzazione preferita, detta almeno un'oleina vegetale o oleine vegetali comprendono o, alternativamente, consistono di un olio vegetale. L'olio vegetale può' essere scelto tra olio di oliva, di lino, di colza, di mais e di soia. Preferibilmente e' olio di oliva .
In un'altra realizzazione preferita, detta almeno un'oleina vegetale o oleine vegetali comprendono o, alternativamente, consistono di un olio vegetale e acido oleico in un rapporto in peso compreso da 1:3 a 3:1, preferibilmente da 1:2 a 2:1, ancor piu'preferibilmente in un rapporto in peso 1:1. Preferibilmente l'acido oleico e' scelto tra i prodotti aventi una concentrazione in acido oleico maggiore del 70% in peso, preferibilmente maggiore del 90% in peso.
Nel contesto della presente invenzione e nel prosieguo della stessa faremo riferimento in generale a "oleina o oleine" per indicare una o piu' delle sopra citate realizzazioni senza alcuna limitazione ma solo allo scopo di semplificare la presente descrizione.
Vantaggiosamente, l'uso nel contesto della presente invenzione si riferisce a un'associazione comprendente o, alternativamente, consistente di un olio di ricino etossilato e almeno una detta oleina.
Vantaggiosamente, l'uso nel contesto della presente invenzione si riferisce a un'associazione comprendente o, alternativamente, consistente di esteri di poliet ilenglicoli degli acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e almeno una detta oleina.
La determinazione della composizione degli acidi grassi mediante analisi gascromatografica può essere eseguita con il metodo NGD C 42-76. Mentre, la determinazione dei trigliceridi negli oli vegetali mediante cromatografia ad alta risoluzione (HPLC) può essere eseguita con il metodo NGD C 45-91:22024 (1992).
La Richiedente ha trovato che l'uso, come additivo tecnologico, di un olio di ricino etossilato, come sopra descritto, e/o di esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia, come sopra descritto, in associazione con detta almeno un'oleina vegetale o oleine vegetali scelte dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di acido oleico, acido linoleico, acido linolenico, un trigliceride dell'acido oleico, un olio vegetale o miscele degli stessi, in un procedimento per la preparazione di un alimento per animali contenente sostanze nutritive liquide, in polvere o in granuli consente di ottenere i seguenti vantaggi :
(i) aumentare la produzione tonnella/ora negli impianti che producono alimenti per animali in forma solida, come ad esempio in forma di cubetti o pellet,
(ii) migliorare l'indice di durabilità ' del pellet (PDI),
(iii) ridurre il comsumo di energia elettrica espresso come ampere/ora,
(iv) ridurre la quantità ' di polvere prodotta e che si ritrova nell'alimento per animali in forma solida, come ad esempio in forma di cubetti o pellet,
(v) minor usura degli impianti e la possibilità ' di meglio gestire le T°C di produzione.
La presente invenzione si riferisce anche a un alimento per animali, preferibilmente un alimento secco sotto forma di pellet.
In una realizzazione, detto alimento contiene sostanze nutritive liquide, in polvere o in granuli e contiene inoltre un olio di ricino etossilato come sopra descritto in associazione con le oleine vegetali come sopra descritto.
In un'altra realizzazione, detto alimento contiene le sostanze nutritive liquide, in polvere o in granuli e gli esteri dì polietilenglìcolì di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia in associazione con le oleine vegetali come sopra descritto.
Nel contesto della presente invenzione per alimento per animali si intende a livello esemplificativo e, pertanto, non limitativo alimenti per suini, pesci, specie avicole come ad esempio polli e tacchini, e ruminanti ad esempio bovini e vitelli in qualsiasi stadio della crescita.
La presente invenzione si riferisce anche a un procedimento per la preparazione di detto alimento.
Nella produzione dell'alimento detto olio di ricino etossilato, come sopra descritto, e detta almeno un'oleina vegetale, come sopra descritto, possono essere opportunamente miscelati assieme a formare un unico prodotto o, alternativamente, possono essere utilizzati in maniera separata.
In una realizzazione preferita, l'oleina vegetale e' scelta tra un acido oleico, preferibilmente detto acido oleico e' presente a una concentrazione maggiore del 70% in peso; o una miscela di acido oleico e acido linoleico, preferibilmente detta miscela comprende detto acido oleico a una concentrazione uguale o maggiore di 75% in peso e detto acido linoleico a una concentrazione uguale o inferiore al 25% in peso; o un olio vegetale, preferibilmente detto olio vegetale e' scelto dal gruppo comprendente olio di oliva, olio di lino, olio di colza, olio di mais o olio di soia.
Nel caso in cui l'olio di ricino etossilato e/o le oleine vegetali dovessero essere allo stato solido a temperatura ambiente a causa del loro elevato peso molecolare e' prevista una fase preliminare di riscaldamento al fine rendere i due composti allo stato liquido .
L'olio di ricino etossilato e/o le oleine vegetali (miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) possono essere addizionati direttamente alle sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o piu' di questi componenti.
Alternativamente, l'olio di ricino etossilato e/o le oleine vegetali (miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) possono essere opzionalmente disciolti o sospesi in acqua e/o applicati su di un supporto o su un carrier o addizionati ad un veicolo liquido e/o solido, prima di essere addizionati alle sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o piu' di questi componenti.
In una realizzazione preferita, l'alimento per animali può' contenere un componente idrofobo liquido o solido a temperatura ambiente come ad esempio un lipide animale e/o vegetale, un olio, preferibilmente un'olio vegetale, un grasso liquido e/o solido, preferibilmente un grasso animale .
In un primo caso, detto componente idrofobo viene addizionato prima con l'olio di ricino etossilato e/o le oleine vegetali (preventivamente miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) e poi con le sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure con altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o più di questi componenti.
In un secondo caso, detto componente idrofobo viene addizionato prima con le sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure con altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o più di questi componenti e poi con l'olio di ricino etossilato e/o le oleine (preventivamente miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati).
In un'altra realizzazione l'olio di ricino etossilato e/o le oleine vegetali (preventivamente miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) possono essere addizionate direttamente a un componente idrofobo lìquido o solido a temperatura ambiente come ad esempio un lipide animale e/o vegetale, un olio, preferibilmente un'olio vegetale, un grasso liquido e/o solido, preferibilmente un grasso animale.
In un'altra realizzazione preferita, detto componente idrofobo allo stato liquido (o se solido dopo una fase di riscaldamento per renderlo liquido) può" essere addizionato per esempio a detti componenti liquidi o solidi in granuli o in polvere, oppure ad una parte di essi, per produrre una miscela solida polverulenta o granulare prima dell "aggiunta dell"olio di ricino etossilato e/o delle oleine vegetali.
Nella produzione dell'alimento oggetto della presente invenzione, detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia, come sopra descritto, e detta almeno un'oleina vegetale (o in generale oleine vegetali) , come sopra descritto, possono essere opportunamente miscelati assieme a formare un unico prodotto o, alternativamente, possono essere utilizzati in maniera separata.
Nel caso in cui detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e/o dette oleine vegetali dovessero essere allo stato solido a temperatura ambiente a causa del loro elevato peso molecolare e" prevista una fase preliminare di riscaldamento al fine rendere i due composti allo stato liquido .
Detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e/o oleine vegatali (miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) possono essere addizionati direttamente alle sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o piu' di questi componenti.
Alternativamente, detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e/o oleine vegetali (miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) possono essere opzionalmente disciolti o sospesi in acqua e/o applicati su di un supporto o su un carrier o addizionati ad un veicolo liquido e/o solido, prima di essere addizionati alle sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o piu' di questi componenti.
In una realizzazione preferita, l'alimento per animali può<'>contenere un componente idrofobo lìquido o solido a temperatura ambiente come ad esempio un lipide animale e/o vegetale, un olio, preferibilmente un'olio vegetale, un grasso liquido e/o solido, preferibilmente un grasso animale .
In un primo caso, detto componente idrofobo viene addizionato prima con detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e/o oleine vegetali (preventivamente miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) e poi con le sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure con altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o più di questi componenti.
In un secondo caso, detto componente idrofobo viene addizionato prima con le sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli oppure con altri componenti solidi dell'alimento per animali oppure con una miscela di due o più di questi componenti e poi con detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e/o oleine vegetali (preventivamente miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati).
In un'altra realizzazione detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e/o oleine (preventivamente miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) possono essere addizionati direttamente a un componente idrofobo liquido o solido a temperatura ambiente come ad esempio un lipide animale e/o vegetale, un olio, preferibilmente un'olio vegetale, un grasso liquido e/o solido, preferibilmente un grasso animale.
In un'altra realizzazione preferita, detto componente idrofobo allo stato liquido (o se solido dopo una fase di riscaldamento per renderlo liquido) può' essere addizionato per esempio a detti componenti liquidi o solidi in granuli o in polvere, oppure ad una parte di essi, per produrre una miscela solida polverulenta o granulare prima dell'aggiunta di detti esteri di poliet ilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e/o oleine vegetali.
Ad esempio, nel caso in cui venga impiegato l'olio di ricino etossilato e detta almeno una oleina (ma la stessa cosa vale anche nel caso in cui vengano impiegati detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta almeno un'oleina), la preparazione industriale di un alimento per animali prevede la preparazione di una pre-miscela contenente ad esempio sali minerali, vitamine, aromi ed altre sostanze comunemente impiegate dall'esperto del settore. In funzione del tipo di alimento possono essere addizionati alla pre-miscela anche altri componenti quali cereali, orzo, mais, avena e riso, proteine vegetali ad esempio proteine ottenute dalla soia, dal girasole o altre proteine comunemente impiegate dall'esperto del settore. La pre-miscela viene successivamente addizionata con l olio di ricino etossilato e/o oleine vegatali (preventivamente miscelati assieme o, alternativamente, tenuti separati) . Ad esempio, l'olio di ricino etossilato e/o l'oleina possono essere opzionalmente disciolti o sospesi in acqua e/o applicati su di un supporto o su un carrier o addizionati ad un veicolo liquido e/o solido, come ad esempio cereali, amido o sali minerali. Successivamente, a detta pre-miscela si può aggiungere il componente idrofobo allo stato liquido. Se detto componente idrofobo a temperatura ambiente e' allo stato solido e' prevista una fase di riscaldamento .
Il componente idrofobo liquido o solido a temperatura ambiente può' essere ad esempio un lipide animale e/o vegetale, un olio, preferibilmente un'olio vegetale, un grasso liquido e/o solido, preferibilmente un grasso animale. Dopo la completa miscelazione si ottiene una composizione la cui consistenza dipenderà ' dallo stato fisico e dalle quantità ' utilizzate dei singoli componenti .
In una realizzazione preferita, l'alimento per animali oggetto della presente invenzione può' comprendere detto olio di ricino etossilato e detta almeno un'oleina in un rapporto in peso compreso da 1:4 a 4:1, preferibilmente da 1:2 a 2:1, ancora piu' preferibilmente 1:1.
In una realizzazione preferita, l'alimento per animali oggetto della presente invenzione può' comprendere detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta almeno un'oleina in un rapporto in peso compreso da 1:4 a 4:1, preferibilmente da 1:2 a 2:1, ancora piu' preferibilmente 1:1.
L'alimento per animali oggetto della presente invenzione può' comprendere detto olio di ricino etossilato in una quantità ' compresa da 0,1 Kg a 1 Kg/tonnella di alimento, preferibilmente da 0,4 a 0,8 Kg/tonnellata di alimento. Vantaggiosamente, 0,5 Kg/tonnellata di alimento (0,05%).
L'alimento per animali oggetto della presente invenzione può' comprendere detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia in una quantità ' compresa da 0,1 Kg a 1 Kg/tonnella di alimento, preferibilmente da 0,4 a 0,8 Kg/tonnellata di alimento. Vantaggiosamente, 0,5 Kg/tonnellata di alimento.
L'alimento per animali oggetto della presente invenzione può' comprendere detta almeno un'oleina in una quantità ' compresa da 3 Kg a 10 Kg/tonnellata di alimento, preferibilmente da 5 Kg a 8 Kg/tonnellata di alimento. L'alimento per animali oggetto della presente invenzione può' comprendere un componente idrofobo come sopra descritto in una quantità ' compresa da 1 a 12 Kg/100 Kg di alimento, preferibilmente 10 Kg/100 Kg di alimento. L'alimento per animali oggetto della presente invenzione può' comprendere acqua in una quantità ' compresa da 0,5 Kg a 1 Kg/100 Kg di alimento.
L'alimento per animali della presente invenzione può' essere sottoposto a una fase di pellettatura o estrusione a dare un alimento con dimensioni variabili tipiche degli alimenti in pellet per animali.
Nel contesto della presente invenzione non à ̈ previsto l'uso di solo olio di ricino etossilato in quanto l'olio di ricino etossilato da solo non à ̈ in grado di migliorare i parametri produttivi presi in considerazione nella presente invenzione (si veda parte sperimentale prove 1-4).
Inoltre, nel contesto della presente invenzione non à ̈ altresì previsto l'uso di solo oleine, come definite sopra, in quanto dette oleine da sole non sono in grado di migliorare i parametri produttivi presi in considerazione nella presente invenzione (si veda parte sperimentale prove 1-4).
La presente invenzione sara' adesso descritta mediante l'ausilio di alcuni esempi che sono riportati a solo titolo illustrativo e, pertanto, non limitativo della portata della presente invenzione.
Esempi
In un impianto per la preparazione di un alimento per polli e' stato preparato il seguente alimento. In un contenitore munito di mezzi per il mescolamento, mezzi per il riscaldamento, mezzi per il dosaggio di acqua e mezzi per il mantenimento dell "umidita" sono stati aggiunti in sequenza 50 Kg di mais, 18 Kg di soia, 12 Kg di girasole e 10 Kg di orzo, melasso di canna 4 Kg e 6 Kg di una miscela di calcio carbonato, sodio cloruro, vitamine e sali minerali a dare una miscela in polvere. Dopo sono stati aggiunti 10 Kg di componente idrofobo consistente in un grasso animale. Detta miscela e" stata mantenuta a temperatura ambiente sotto agitazione. Successivamente sono stati addizionati gli eventuali componenti liquidi se presenti e 0,5 Kg di acqua/100 Kg di alimento e dopo agitazione e" stato successivamente addizionato detto olio di ricino etossilato e detta almeno un'oleina oppure detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta almeno un'oleina, in accordo con una delle formulazioni F1-F20, come sotto riportato. Al termine del mescolamento e' stata ottenuta una miscela in polvere o granulare che e' stata sottoposta a una fase di pellettatura a dare un pellet di dimensioni note agli esperti del settore.
Elenco delle formulazioni testate (F):
Olio di ricino etossilato (F1-F4)
FI: Olio di ricino etossilato E484 con 10 moli di ossido di etilene.
F2: Olio di ricino etossilato E484 con 20 moli di ossido di etilene.
F3: Olio di ricino etossilato E484 con 40 moli di ossido di etilene.
F4: Olio di ricino etossilato E484 con 50 moli di ossido di etilene.
Oleine vegetali (F5-F6)
- F5: Acido oleico.
- F6: Acido oleico 80% Acido linoleico 20%.
Esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia E487 (F7-F8)
F7 : Esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia E487, in un rapporto in peso 1:1. Il polietilenglicole ha peso molecolare di circa 300 e gli acidi grassi della soia sono: acido paimitico circa 10%; acido stearico circa 5%; acido oleico circa 20%; acido linoleico circa 55% e acido alfa-linolenico circa 10%.
F8 : Esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia E487, in un rapporto in peso 1:1. Il polietilenglicole ha peso molecolare di circa 800 e gli acidi grassi della soia sono: acido paimitico circa 10%; acido stearico circa 5%; acido oleico circa 20%; acido linoleico circa 55% e acido alfa-linolenico circa 10%.
La Richiedente ha testato le formulazioni indicate in tabella 1 nella preparazione di un alimento per animali in pellet per polli, tacchini, ruminanti (vacche da latte) o e suini.
Tabella 1
FORMULAZIONI Polli Tacchini Suini Vacche da latte F2 100% 100% 100% 100% F2+F5 50% -50% 50%-50% 50%-50% 50%-50% F2+F6 50% -50% 50%-50% 50%-50% 50%-50% F4 100% 100% 100% 100% F4+F5 50% -50% 50%-50% 50%-50% 50%-50% F4+F6 50%-50% 50%-50% 50%-50% 50%-50% F2+F7 50% -50% 50%-50% 50%-50% 50%-50% F2+F8 50% -50% 50%-50% 50%-50% 50%-50% F4+F7 50%-50% 50%-50% 50%-50% 50%-50% F4+F8 50%-5 0% 50%-50% 50%-50% 50%-50%
Un esempio (A) di un alimento per vacche da latte e qui riportato :
INGREDIENTI KG MAIS FARINA 50,00 50,00%
SOIA 15 ,00 15,00
GIRASOLE 15, 00 15,00
ORZO 10, 00 10,00%
MELAS SO CANNA 4 .00 4,00%
CALCIO CARBONATO 2 .00 2,90%
SODIO BICARBONATO 1,50 1,50%
SODIO CLORURO 0, 75 0,75%
FOSFATO BICALOICO 0,75 0,75%
VITAMINE 0,50 0,50%
MAGNESIO OSSIDO 0 ,50 0,50%
Totali 100, 00 100,00%
88,00 SS (Umidità 12,00%)
Un esempio (B) di un alimento per suini e qui riportato :
INGREDIENTI KG %
FRUMENTO TENERO 30 .00 30,00%
FRUMENTO COTTO 20. 00 20,00%
ORZO FIOCCHI 16, 00 16,00%
SIERO ACIDO 9,00 9,00%
MAIS FIOCCHI 9. 00 9,00%
ARINGHE 7.00 7,00%
OLIO DI SOIA 3 ,90 3,90%
PATATA 2 ,50 2,50%
FOSFATO BICALCICO 0 ,50 0,50%
ACIDIFICANTE 0,50 0,50%
CALCIO CARBONATO 0,50 0,50%
L-LISINA HCL 0,50 0,50%
L-TREONINA 0,30 0,30%
SODIO CLORURO 0,20 0,20%
METIONINA DL 0,06 0,06%
L-TRIPTO FANO 0,04 0,04%
Totali 100,00 100,00%
89,50 SS (Umidità 10,5%)
Un esempio (C) di un alimento per polli (primo periodo) e' qui riportato:
INGREDIENTI Kg %
MAIS 60.00 60,00
SOIA 35,000 35.00
FOSFATO BICALCICO 2,00 2.00
OLIO SOIA 1,20 1,20
CALCIO CARBONATO 0,80 0,80
OLIGOMINERALI 0,30 0,30
VITAMINE 0,30 0,30
SODIO BICARBONATO 0,20 0.2
SODIO CLORURO 0,20 0.2
Totali 100,00 Kg SS 87,30%
Un esempio (D) di un alimento per polli (terzo periodo) e" qui riportato:
INGREDIENTI Kg %
MAIS 66, 00 66,00
SOIA 25, 00 24,00
OLIO SOIA 3 .50 3.50
FOSFATO BICALCICO 2.50 2.50
CALCIO CARBONATO 1,20 1,20
OLIGOELEMENTI 0,80 0,80
VITAMINE 0 ,50 0,50
SODIO BICARBONATO 0,20 0,20
SODIO CLORURO 0,30 0,30
Totali 100,00 Kg SS 87,50
Un esempio (E) di un alimento per tacchini (primo periodo) e' qui riportato:
INGREDIENTI Kg %
SOIA 50,00 50,00
MAIS 43,00 43,00
FOSFATO BICALCICO 2,50 2,50
CALCIO CARBONATO 1,50 1,50
OLIO SOIA 1,50 1,50
OLIGOELEMENTI 0,50 0,50
VITAMINE 0,50 0,50
SODIO CLORURO 0,50 0,50
Totali 100,00 Kg SS 87,50
Durante la produzione dei vari alimenti per animali sono stati controllati i seguenti parametri:
i) La temperatua (T°C) del pellet all'uscita dall'estrusore .
ii) Il consumo di energia (Ampere) per tonnellata/ora di alimento prodotto.
iii) La produzione oraria espressa in tonnellate/ora. iv) Il valore di umidita' finale (umidita'%) riscontrata nel pellet.
v) Il valore di indice di durabilità ' del pellet (P.D.I.) che esprime la durezza/consistenza del pellet. Il valore di P.D.I dipende dal tipo di alimento che viene preparato. L'esperto del settore à ̈ consapevole del valore minimo e del valore massimo di PDI che caratterizza un alimento in pellet per polli, tacchini, suini e vitelli.
Le prove 1-4 riportate in tabella 2 mostrano solo una parte della sperimentazione eseguita dalla Richiedente. In particolare, le prove (1 e 3) e, separatamente, le prove (2 e 4) sono state eseguite nelle stesse condizioni operative in un impianto per la preparazione di un alimento per polli, avente gli ingredienti sopra riportati .
In pratica, in un impianto industriale per la produzione di un alimento per polli (C) e (D), come sopra riportato, sono stati registrati i parametri indicati sopra indicati ai paragrafi (i)-(v)
I parametri sotto la colonna "alimento per polli" riportati in ciascuna prova 1-4 (vedi seconda colonna da sinistra) sono stati registrati senza l'impiego di nessuna delle formulazioni della presente invenzione. I parametri sotto la colonna "formulazione F2" riportati in ciascuna prova 1 e 3 (vedi terza colonna da sinistra) sono stati registrati con l'impiego della formulazione F2 della presente invenzione. La formulazione F2 Ã ̈ stata impiegata ad una concentrazione pari a 0,5 Kg/ton di alimento .
I parametri sotto la colonna "formulazione F2+F5" riportati nella prova 1 (vedi quarta colonna da sinistra) sono stati registrati con l'impiego della formulazione F2+F5 della presente invenzione. La formulazione F2+F5 (rapporto in peso 1:1) Ã ̈ stata impiegata ad una concentrazione pari a 0,5 Kg/ton di alimento. Stesso dicasi per la "formulazione F2+F7" nella prova 3.
I parametri sotto la colonna "formulazione F2+F6" riportati nella prova 1 (vedi quinta colonna da sinistra) sono stati registrati con l'impiego della formulazione F2+F6 della presente invenzione. La formulazione F2+F6 (rapporto in peso 1:1) Ã ̈ stata impiegata ad una concentrazione pari a 0,5 Kg/ton di alimento. Stesso dicasi per la "formulazione F2+F8" nella prova 3.
I parametri sotto le colonne "oleine F5" e "oleine F6" riportate in ciascuna prova 1-4 (vedi sesta e settimana colonna da sinistra) sono stati registrati con l'impiego delle formulazioni F5 e F6. Le oleine F5 e F6 sono state impiegate ad una concentrazione pari a 5 Kg/ton di alimento .
I parametri sotto la colonna "formulazione F4" riportati in ciascuna prova 2 e 4 (vedi terza colonna da sinistra) sono stati registrati con l'impiego della formulazione F4 della presente invenzione. La formulazione F4 Ã ̈ stata impiegata ad una concentrazione pari a 0,5 Kg/ton di alimento .
I parametri sotto la colonna "formulazione F4+F5" riportati nella prova 2 (vedi quarta colonna da sinistra) sono stati registrati con l'impiego della formulazione F4+F5 della presente invenzione. La formulazione F4+F5 (rapporto in peso 1:1) Ã ̈ stata impiegata ad una concentrazione pari a 0,5 Kg/ton di alimento. Stesso dicasi per la "formulazione F4+F7" nella prova 4.
I parametri sotto la colonna "formulazione F4+F6" riportati nella prova 2 (vedi quinta colonna da sinistra) sono stati registrati con l'impiego della formulazione F4+F6 della presente invenzione. La formulazione F4+F6 (rapporto in peso 1:1) Ã ̈ stata impiegata ad una concentrazione pari a 0,5 Kg/ton di alimento. Stesso dicasi per la "formulazione F4+F8" nella prova 4.
Ad esempio, considerando la prova 1 eseguita senza l'impiego di una formulazione della presente invenzione (seconda colonna da sinistra) la produzione oraria ton/ora e' di circa 22-23 tons/ora, mentre il PDI e' di circa 90-91. Con l'impiego di una formulazione F2 contenente solo olio di ricino etossilato la produzione oraria sale a 23-24 tons/ora e il PDI a 91-92. Sorprendentemente, la formulazione della presente invenzione F2+F5 porta la produzione oraria a 26-27 e il PDI a 93-94. Mentre la formulazione F2+F6 fornisce un valore di produzione oraria di 27-28 e un valore di PDI di 93-94. L'incremento della produzione oraria e del valore di PDI sono considerevoli se confrontati con quelli riportati nella seconda e terza colonna da sinistra .
Stesso dicasi per le prove 2, 3 e 4. Pertanto, tutte le prove 1-4 eseguite dalla Richiedente sono concordi nel dimostrare che le formulazioni della presente invenzione sono in grado di:
(i) aumentare la produzione espressa in tonnella/ora negli impianti che producono alimenti per animali in forma solida, come ad esempio in forma di pellet,
(ii) migliorare l'indice di durabilità ' del pellet (PDI),
(iii) ridurre il comsumo di energia elettrica espresso in ampere/ora,
(iv) ridurre la quantità ' di polvere prodotta che rimane nell'alimento per animali in forma solida, come ad esempio in forma di pellet.
(v) minor usura degli impianti e la possibilità ' di meglio gestire le T°C di produzione.
La Richiedente ha inoltre verificato l'impiego di una formulazione consistente solo di oleine come ad esempio le formulazioni F5 e F6 (senza la presenza di olio di ricino etossilato o degli esteri di polietilenglicole degli acidi grassi derivati dalla soia).
In una prima sperimentazione la Richiedente ha preparato un alimento per polli utilizzando 0,05% (0,5 Kg/ton di alimento) ; 0,10 e 0,15% in peso di acido oleico e, separatamente, 0,05 (0,5 Kg/ton di alimento); 0,10 e 0,15% in peso di una miscela di acido oleico 80% e acido linoleico 20%, rispetto al totale della miscela (rapporto in peso 4:1). I risultati ottenuti, messi a confronto con quelli ottenuti nelle prove 1-4, non mostrano nessun effetto sui parametri T°C, Ampere, ton/ora, % umidita" e P.D.I. dovuto alla presenza delle oleine e, per questo motivo, non sono stati riportati in tabella 2 con le prove 1-4.
Tuttavia, la Richiedente ha condotto una seconda sperimentazione utilizzando 0,5% in peso di acido oleico (5 Kg/ton di alimento) e 0,5% in peso di una miscela di acido oleico 80% e acido linoleico 20%, rispetto al totale della miscela (5 Kg/ton di alimento). I dati relativi ai parametri misurati sono riportati in tabella 2 (sesta e settima colonna da sinistra). I risultati ottenuti mostrano che i valori dei parametri sono paragonali solamente a quelli ottenuti senza l'impiego di nessuna formulazione della presente invenzione (vedi seconda e terza colonna da sinistra) nonostante sia stata impiegata una concentrazione di oleine ben 10 volte superiore rispetto alle concentrazioni delle formulazioni testate della presente invenzione.
Infine, la Richiedente ha testato una miscela di acidi organici comprendente acido formico, formiato di calcio, acido sorbico e sorbato di potassio (in un rapporto in peso 1:1:1:1 e ad una concntrazione di 0,5 Kg/ton e 5 Kg/ton di alimento) al fine di valutare l'effetto di detta miscela dì acidi organici e loro sali ad una concentrazione di 0,05 e 0,5% in peso sulla produzione oraria, sul consumo di energia e sul parametro PDI, durante la preparazione di un alimento per animali, preferibilmente in pellet.
In pratica, alle stesse condizioni operative la Richiedente ha messo a confronto i parametri T°C, Ampere, ton/ora, % umidita" e P.D.I. (vedi prove 1-4) ottenuti durante la preparazione di un alimento per polli quando lo 0,05% e lo 0,5% in peso di una miscela di acidi organici (e loro sali) e' utilizzata al posto di una delle formulazioni della presente invenzione. I risultati ottenuti con la miscela di acidi organici, alle due concentrazioni utilizzate, non sono soddisfacenti e nemmeno paragonabili a quelli ottenuti grazie all'impiego di una formulazione in accordo alla presente invenzione.
TABELLA 2
Prova 1
PARAMETRI ALIMENTO POLLI FORMULAZIONE F2 FORMULAZIONE F2+F5 FORMULAZIONE F re 80±1 81+1 83±1 83±1 AMPERE 470 470 465 470 TON / ORA 22-23 23-24 26-27 27-28 % UMIDITA' FINALE 11,40% 11,60% 11,90% 11,90% P.D.I. 90-91 91-92 93-94 93-94 % FORMULAZIONE / 0,05 0,05 0,05 % ACQUA 0,5 0,5 0,5 0,5 % OLEINA / / / /
Prova 2
PARAMETRI ALIMENTO POLLI FORMULAZIONE F4 FORMULAZIONE F4+F5 FORMULAZIONE F re 82±1 82±1 83±1 83+1 AMPERE 480 480 475 470 TON / ORA 21-22 22-23 27-28 26-27 % UMIDITA' FINALE 11,50% 11,60% 12,00% 12,10% P.D.I. 90-91 91-92 93-94 93-94 % FORMULAZIONE / 0,05 0,05 0,05 % ACQUA 0,5 0,5 0,5 0,5 % OLEINA / / / /
* CONTINUA * CONTINUO TABELLA
Prova 3
PARAMETRI A MENTO POLLI FORMULAZIONE F2 FORMULAZIONE F2+F7 FORMULAZIONE F2+F8 O re 80±1 81±1 82±1 83±1 AMPERE 470 470 470 470
TON / ORA 22-23 23-24 25-26 27-28
% UMIDITA' FINALE 11,40% 11,60% 12,00% 11,90% P.D.I. 90-91 91-92 94-95 93-94
% FORMULAZIONE / 0,05 0,05 0,05
% ACQUA 0,5 0,5 0,5 0,5
% OLEINA / / / /
Prova 4
PARAMETRI ALIMENTO POLLI FORMULAZIONE F4 FORMULAZIONE F4+F7 FORMULAZIONE F4+F8 O re 82±1 82±1 83+1 83+1 AMPERE 480 480 480 480
TON / ORA 21-22 22-23 27-28 28-29
% UMIDITA' FINALE 11,50% 11,60% 11,90% 12,00% P.D.I. 90-91 91-92 94-95 93-94
% FORMULAZIONE / 0,05 0,05 0,05
% ACQUA 0,5 0,5 0,5 0,5
% OLEINA / / / /
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Uso di esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia in associazione con un'oleina vegetale scelta dal gruppo comprendente acido oleico, acido linoleico, acido linolenico, un trigliceride dell'acido oleico, un olio vegetale o miscele degli stessi in un procedimento per la preparazione di un alimento per animali contenente sostanze nutritive liquide, in polvere o in granuli.
- 2. L'uso secondo la rivendicazione 1, in cui detta oleina vegetale e' scelta tra: - un acido oleico, preferibilmente detto acido oleico ha una concentrazione maggiore del 70% in peso; o una miscela di acido oleico e acido linoleico, preferibilmente detta miscela comprende detto acido oleico a una concentrazione uguale o maggiore di 75% in peso e detto acido linoleico a una concentrazione uguale o inferiore al 25% in peso; o - un olio vegetale, preferibilmente detto olio vegetale e' scelto dal gruppo comprendente olio di oliva, olio di lino, olio di colza, olio di mais o olio di soia.
- 3. L'uso secondo la rivendicazione 1, in cui detti esteri sono ottenuti dalla reazione, preferibilmente in un rapporto molare 1:1, tra un polietilenglicole avente un peso molecolare compreso da 200 a 5000, preferibilmente compreso da 300 a 4000 e gli acidi grassi dell'olio di soia scelti dal gruppo comprendente acido alfa-linolenico, acido linoleico, acido oleico, acido stearico e acido paimitico, preferibilmente l'acido grasso e' scelto tra acido linoleico e acido oleico, o loro miscele.
- 4. L'uso secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta oleina sono utilizzati in un rapporto in peso compreso da 1:4 a 4:1, preferibilmente da 1:2 a 2:1, ancora piu' preferibilmente 1:1.
- 5. L'uso secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui : detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia sono utilizzati in una quantità ' compresa da 0,4 a 0,8 Kg/tonnellata di alimento, preferibilmente in una quantità ' di 0,5 Kg/tonnellata di alimento; e - detta oleina vegetale e' utilizzata in una quantità " compresa da 3 Kg a 10 Kg/tonnellata di alimento, preferibilmente da 5 Kg a 8 Kg/tonnellata di alimento.
- 6. Un alimento per animali contenente sostanze nutritive liquide, in polvere o in granuli caratterizzato dal fatto di comprendere detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall "olio di soia e un"oleina vegetale scelta dal gruppo comprendente acido oleico, acido linoleico, acido linolenico, un trigliceride dell"acido oleico, un olio vegetale o miscele degli stessi .
- 7. L'alimento secondo la rivendicazione 6, in cui detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta oleina vegetale sono scelti in accordo con almeno una delle rivendicazioni 2-5.
- 8. Un procedimento per la preparazione di un alimento per animali secondo le rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una fase nella quale detti esteri di polietilenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta un'oleina vegetale scelta dal gruppo comprendente acido oleico, acido linoleico, acido linolenico, un trigliceride dell'acido oleico, un olio vegetale o miscele degli stessi sono addizionati direttamente, o dopo essere stati preventivamente disciolti o sospesi in acqua o aggiunti a un carrier, nelle sostanze nutritive liquide, in polvere o granuli oppure opzionalmente in altri componenti solidi dell'alimento per animali.
- 9. Il procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui detti esteri dì polietìlenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta oleina vegetale, in accordo con almeno una delle rivendicazioni 2-5, possono essere addizionati, in maniera separata tra loro o dopo loro previo mescolamento, alle sostanze nutritive liquide o in polvere o in granuli.
- 10. Il procedimento secondo le rivendicazioni 8 o 9, in cui detti esteri di polietìlenglicoli di acidi grassi ottenuti dall'olio di soia e detta oleina vegetale possono essere addizionati, in maniera separata tra loro o dopo loro previo mescolamento, ad un componente idrofobo liquido o solido a temperatura ambiente scelto dal gruppo comprendente un lipide animale e/o vegetale, un olio, preferibilmente un'olio vegetale, un grasso lìquido e/o solido, preferibilmente un grasso animale.
Priority Applications (9)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001051A ITMI20111051A1 (it) | 2011-06-10 | 2011-06-10 | Uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali. |
BR112013031311A BR112013031311A2 (pt) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | uso de um derivado de soja em associação com uma oleína vegetal em uma ração para animais |
US14/125,085 US20140113057A1 (en) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | Use of a soy derivative in association with a vegetable olein in an animal feed |
PCT/IB2012/001134 WO2012168787A1 (en) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | Use of a soy derivative in association with a vegetable olein in an animal feed |
EA201391676A EA201391676A1 (ru) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | Применение производного сои вместе с растительным олеином в корме для животных |
MX2013014288A MX2013014288A (es) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | Uso de un derivado de soya en asociacion con una oleina vegetal en un alimento para animales. |
KR1020147000616A KR20140037919A (ko) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | 동물 사료에서 대두 유도체의 식물성 올레인과의 공동으로의 용도 |
EP12740655.1A EP2717715A1 (en) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | Use of a soy derivative in association with a vegetable olein in an animal feed |
CN201280027314.XA CN103635098A (zh) | 2011-06-10 | 2012-06-11 | 大豆衍生物与植物油精的组合在动物饲料中的应用 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001051A ITMI20111051A1 (it) | 2011-06-10 | 2011-06-10 | Uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20111051A1 true ITMI20111051A1 (it) | 2012-12-11 |
Family
ID=44514891
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001051A ITMI20111051A1 (it) | 2011-06-10 | 2011-06-10 | Uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20111051A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4701331A (en) * | 1985-04-12 | 1987-10-20 | Dox-Al Italia Spa | Non-dusty blends of meals or flours with active principles for use in fodder production |
US4749577A (en) * | 1985-06-27 | 1988-06-07 | Bayer Aktiengesellschaft | Process for the production of dust-free olaquindox-containing feedstuff mixes |
WO1996011585A1 (en) * | 1994-10-13 | 1996-04-25 | Akzo Nobel N.V. | Animal feed of higher nutritive value, method for production thereof and use of a polyethylene glycol compound |
WO1999060865A1 (en) * | 1998-05-26 | 1999-12-02 | Akzo Nobel Surface Chemistry Ab | Method of preparing dry animal feed |
-
2011
- 2011-06-10 IT IT001051A patent/ITMI20111051A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4701331A (en) * | 1985-04-12 | 1987-10-20 | Dox-Al Italia Spa | Non-dusty blends of meals or flours with active principles for use in fodder production |
US4749577A (en) * | 1985-06-27 | 1988-06-07 | Bayer Aktiengesellschaft | Process for the production of dust-free olaquindox-containing feedstuff mixes |
WO1996011585A1 (en) * | 1994-10-13 | 1996-04-25 | Akzo Nobel N.V. | Animal feed of higher nutritive value, method for production thereof and use of a polyethylene glycol compound |
WO1999060865A1 (en) * | 1998-05-26 | 1999-12-02 | Akzo Nobel Surface Chemistry Ab | Method of preparing dry animal feed |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20210329947A1 (en) | Emulsifiers in association with vegetable oleins in an animal feed | |
CA2954590C (en) | Powdered emulsion for animal feed | |
AU2018250463B2 (en) | Method for producing an animal feed and use thereof | |
WO2012168787A1 (en) | Use of a soy derivative in association with a vegetable olein in an animal feed | |
ITMI20111051A1 (it) | Uso di emulsionanti in associazione con oleine vegetali in un alimento per animali. | |
ITMI20120426A1 (it) | Procedimento di preparazione di un mangime per animali | |
ITMI20120419A1 (it) | Uso di un derivato della soia in associazione con una oleina vegetale in un mangime per animali | |
ITMI20120420A1 (it) | Procedimento per la preparazione di un mangime per animali ad elevato valore nutritivo, e relativo uso | |
ITMI20131614A1 (it) | Procedimento di preparazione di un mangime per animali | |
EA041203B1 (ru) | Применение эмульгаторов вместе с растительными олеинами в корме для животных |