[go: up one dir, main page]

ITMI20110782A1 - Artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale. - Google Patents

Artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110782A1
ITMI20110782A1 IT000782A ITMI20110782A ITMI20110782A1 IT MI20110782 A1 ITMI20110782 A1 IT MI20110782A1 IT 000782 A IT000782 A IT 000782A IT MI20110782 A ITMI20110782 A IT MI20110782A IT MI20110782 A1 ITMI20110782 A1 IT MI20110782A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
neck
end portion
groove
hollow
arthroprosthesis
Prior art date
Application number
IT000782A
Other languages
English (en)
Inventor
Patrizio Cremascoli
Aldo Toni
Original Assignee
Adler Ortho S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Adler Ortho S R L filed Critical Adler Ortho S R L
Priority to IT000782A priority Critical patent/ITMI20110782A1/it
Priority to PCT/EP2012/053740 priority patent/WO2012152464A1/en
Publication of ITMI20110782A1 publication Critical patent/ITMI20110782A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/32Joints for the hip
    • A61F2/36Femoral heads ; Femoral endoprostheses
    • A61F2/3609Femoral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic femoral shafts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30108Shapes
    • A61F2002/3011Cross-sections or two-dimensional shapes
    • A61F2002/30112Rounded shapes, e.g. with rounded corners
    • A61F2002/3013Rounded shapes, e.g. with rounded corners figure-"8"- or hourglass-shaped
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30331Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements made by longitudinally pushing a protrusion into a complementarily-shaped recess, e.g. held by friction fit
    • A61F2002/30332Conically- or frustoconically-shaped protrusion and recess
    • A61F2002/30339Double cones, i.e. connecting element having two conical connections, one at each of its opposite ends
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30331Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements made by longitudinally pushing a protrusion into a complementarily-shaped recess, e.g. held by friction fit
    • A61F2002/30332Conically- or frustoconically-shaped protrusion and recess
    • A61F2002/30345Multiple conical connection, i.e. the protrusion and recess having several tapered sections of different complementary conicities
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30535Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30604Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for modular
    • A61F2002/30616Sets comprising a plurality of prosthetic parts of different sizes or orientations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/32Joints for the hip
    • A61F2/36Femoral heads ; Femoral endoprostheses
    • A61F2/3609Femoral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic femoral shafts
    • A61F2002/365Connections of heads to necks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/32Joints for the hip
    • A61F2/36Femoral heads ; Femoral endoprostheses
    • A61F2/3609Femoral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic femoral shafts
    • A61F2002/3652Connections of necks to shafts

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

“ARTROPROTESI PERFEZIONATA AD IMPIANTO FACILITATO, PARTICOLARMENTE PER LA RICOSTRUZIONE BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXOFEMORALEâ€
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale.
Per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale à ̈ noto l'utilizzo di artroprotesi che comprendono uno stelo femorale ed una testa sferica reciprocamente accoppiabili tra loro mediante un accoppiamento conico tra una cava ed una parte distale di un collo definiti, rispettivamente, sull'estremità libera dello stelo femorale e sulla porzione della testa sferica rivolta verso l'estremità libera dello stelo femorale.
Più precisamente, la testa sferica à ̈ impegnata in un cotile artificiale sostituente la cavità acetabolare.
Al fine di ottenere un'artroprotesi che ricostruisca quanto più fedelmente possibile la struttura e la funzionalità dell'articolazione coxofemorale che va a sostituire, à ̈ noto l'utilizzo di steli femorali di varie forma e geometria.
In particolare modo, al fine di realizzare un'artroprotesi "modulare" ossia in grado di essere impiantata nella maggior parte dei pazienti, à ̈ tecnica nota realizzare degli steli femorali e dei cotili artificiali di dimensioni e geometrie standard in modo tale da dover realizzare a misura solo il collo che da una parte si inserisce nell’estremità prossimale di uno stelo femorale che à ̈ a sua volta inserito in una cavità ossea ricavata artificialmente nel femore lungo una traiettoria generalmente curvilinea.
Più specificatamente, possono essere previsti più colli di lunghezza, braccio ed angolazione differente così da consentire al chirurgo ortopedico di scegliere quello più idoneo all'impianto preso in esame.
Data la vasta gamma di colli a disposizione del chirurgo ortopedico, tale scelta può essere effettuata anche durante l'impianto stesso.
Infatti, la possibilità di scelta tra una vasta gamma di colli consente di adattare un impianto di artroprotesi alle diverse caratteristiche anatomiche dei pazienti, offrendo inoltre, senza rimuovere lo stelo dalla sua sede, il grande vantaggio di poter sostituire il collo sia durante l’intervento chirurgico di prima intenzione, che in occasione di interventi successivi.
La modularità, nella protesizzazione dell’articolazione coxofemorale, à ̈ una necessità che i chirurghi ortopedici hanno sentito man mano che la tecnica operatoria si affinava negli anni e man mano che i pazienti chiedevano all’intervento operatorio non solo l’eliminazione del dolore dovuto al malfunzionamento dell'articolazione da protesizzare, ma anche un ripristino funzionale della stessa.
In pratica, con il piano pre-operatorio il chirurgo si deve preoccupare di individuare quali sono le dimensioni ideali dello stelo e del cotile secondo le caratteristiche anatomiche del paziente da operare, nel rispetto del centro di rotazione della testa femorale, potendo scegliere le dimensioni del collo in un secondo momento, anche durante l'intervento stesso.
Infatti, certe situazioni particolari presenti nel paziente possono essere scoperte dal chirurgo solo durante l’intervento, magari con alcuni componenti già impiantati, fatto che impedisce inevitabilmente di poter dimensionare l'artroprotesi completamente nel piano preoperatorio.
Tali artroprotesi di tipo noto per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale non sono scevre da inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che durante l'inserimento del collo, nella rispettiva cava definita nello stelo femorale possono verificarsi dei fenomeni di grippaggio locale delle superficie dei due elementi a contatto che impediscono il posizionamento e l'impianto corretto dell'artroprotesi.
Questo inconveniente deriva dal fatto che, essendo fatto l'inserimento manualmente dal chirurgo, il collo può non essere perfettamente in asse con la cava dello stelo femorale, il che porta ad un decentramento e/o ad un impuntamento del primo rispetto alla seconda e, a causa della spinta necessaria all'inserimento, si possono generare sovrappressioni localizzate nei punti di contatto che portano alla formazione di microsaldature tra i due componenti grippandoli di conseguenza.
Come à ̈ noto, il grippaggio à ̈ facilitato qualora i due corpi a contatto siano del medesimo materiale.
Essendo sia il collo che lo stelo femorale realizzati generalmente in lega avanzata, come quella di titanio, la possibilità di grippaggio à ̈ molto elevata.
Un altro inconveniente dell'artroprotesi di tipo noto per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale consiste nel fatto di essere particolarmente soggette al fenomeno della fatica.
Più precisamente, questo inconveniente à ̈ dovuto alla presenza di bracci di leva molto elevati che con carichi in gioco veramente importanti, specialmente nel caso di pazienti relativamente giovani, attivi e pesanti, non in asse a seguito dell'errato accoppiamento conico abbassano il limite di fatica dell'artroprotesi.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati, realizzando un'artroprotesi, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, che consenta di effettuare un impianto con facilità riducendo al minimo le possibilità di montaggi errati che possono portare/aumentare i fenomeni di grippaggio e di fatica come per la tecnica nota.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato che sia in grado di dare le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato che sia facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Questo compito, nonché altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, comprendente uno stelo femorale ed una testa sferica girevolmente alloggiata in un cotile artificiale ed associata a detto stelo femorale mediante un collo a geometria variabile con funzione di giunzione tra detto stelo e detta testa sferica e presentante una sua porzione d'estremità inserita con interferenza meccanica in una cava definita sull'estremità libera di detto stelo femorale, detta porzione d'estremità di detto collo e detta cava definendo un accoppiamento conico, caratterizzato dal fatto che detta cava presenta una conformazione sostanzialmente troncoconica con un tratto d'estremità, definito ad una distanza dal fondo di detta cava, presentante una conformazione sostanzialmente cilindrica per evitare che detta porzione d'estremità di detto collo possa impuntarsi o grippare con le pareti di detta cava in caso di affossamento di detto collo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli allegati disegni, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una forma di realizzazione di un'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica in esploso dell'artroprotesi rappresentata in figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione in scala ingrandita dell'attacco tra lo stelo femorale ed il collo dell'artroprotesi rappresentata in figura 1.
Con riferimento alle figure citate, l'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende uno stelo femorale 2, inseribile in una cavità ossea ricavata artificialmente nel femore di un paziente, ed una testa sferica 3 girevolmente alloggiata in un cotile artificiale 4 fissabile all'osso iliaco del paziente.
La testa sferica 3 à ̈ associata allo stelo femorale 2 mediante un collo 5 a geometria variabile che congiunge la testa sferica 3 con lo stelo femorale 2 e che presenta una porzione d'estremità 5a inserita con interferenza in una cava 6 definita sull'estremità libera 2a dello stelo femorale 2.
Più precisamente, la porzione d'estremità 5a del collo 5 e la cava 6 presentano una conformazione sostanzialmente troncoconica attorno ad un asse di rivoluzione 7 coincidente con la direzione di inserimento del collo 5 nella cava 6 per la definizione di un accoppiamento conico.
Inoltre il collo 5 presenta l'altra porzione d'estremità 5b conformata a tronco di cono a base circolare ed inserita in un'apposita cavità 20 definita alla base della testa sferica 3.
Secondo il trovato, la cava 6 presenta una conformazione sostanzialmente troncoconica con un tratto d'estremità 6a presentante una conformazione sostanzialmente cilindrica.
Vantaggiosamente, la porzione 6a cilindrica interrompe la conicità delle pareti della cava 6 al bordo 10 ad una distanza 11 dal fondo 8 della cava 6. Detta distanza 11 varia da 1,5 millimetri a 2 millimetri dal fondo 8 della cava 6.
Più specificatamente, il collo 5 à ̈ parzialmente inserito nel tratto d'estremità 6a cilindrico della cava 6 lungo l'asse di rivoluzione 7 sostanzialmente per una profondità variabile da 0,1 millimetri a 1,5 millimetri.
Inoltre, al fine di evitare ogni sorta di impuntamento del collo 5 nella cava 6, la porzione d'estremità 5a presenta un profilo smussato ed arrotondato 9.
In questo modo, la superficie troncoconica della porzione d'estremità 5a del collo 5 lascia il contatto con il bordo 10 del tratto d'estremità 6a cilindrico della cava 6 in maniera uniforme lungo tutto lo sviluppo del bordo 10 della porzione 6a cilindrica della cava 6.
Per maggiore chiarezza, in figura 3 sono stati indicati con i numeri di riferimento 11 e 12, rispettivamente, la distanza del bordo 10, punto di interruzione della conicità delle pareti della cava 6, dal fondo 8 della cava 6 e la distanza del collo 5 dal fondo 8 della cava 6.
Si à ̈ in pratica constatato come l'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto con le particolari geometrie descritte sono impediti puntamenti del collo nella cava.
Un altro vantaggio dell'artroprotesi, secondo il trovato, consiste nel fatto di poter essere impiantata limitando al minimo la possibilità di inserimenti decentrati del collo nella cava definita nello stelo femorale, garantendo un corretto contatto tra i due con conseguente aumento del limite di fatica dei componenti impiegati, nonché limitando la possibilità di grippaggio tra le superfici a contatto.
L'artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Artroprotesi (1) perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale, comprendente uno stelo femorale (2) ed una testa sferica (3) girevolmente alloggiata in un cotile artificiale (4) ed associata a detto stelo femorale (2) mediante un collo (5) a geometria variabile con funzione di giunzione tra detto stelo (2) e detta testa sferica (3) e presentante una sua porzione d'estremità (5a) inserita con interferenza meccanica in una cava (6) definita sull'estremità libera (2a) di detto stelo femorale (2), detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) e detta cava (6) definendo un accoppiamento conico, caratterizzato dal fatto che detta cava (6) presenta una conformazione sostanzialmente troncoconica con un tratto d'estremità (6a), definito ad una distanza (11) dal fondo (8) di detta cava (6), presentante una conformazione sostanzialmente cilindrica per evitare che detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) possa impuntarsi o grippare con le pareti di detta cava (6) in caso di affossamento di detto collo (5).
  2. 2. Artroprotesi (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la distanza (12) tra detto fondo (8) di detta cava (6) e la porzione (5a) di detto collo (5) Ã ̈ sostanzialmente pari ad una distanza minima di 0,5 millimetri ed una distanza massima di 1,5 millimetro.
  3. 3. Artroprotesi (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cava (6) e detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) presentano una conformazione troncoconica definita attorno ad un asse di rivoluzione (7) coincidente con la direzione di inserimento di detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) in detta cava (6).
  4. 4. Artroprotesi (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) à ̈ parzialmente inserito in detto tratto d'estremità (6a) cilindrico di detta cava (6).
  5. 5. Artroprotesi (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) à ̈ parzialmente inserito in detto tratto d'estremità (6a) cilindrico di detta cava (6) per un lunghezza lungo detto asse di rivoluzione (7) sostanzialmente dell’ordine di grandezza tra 0,5 millimetri e 1,5 millimetri.
  6. 6. Artroprotesi (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) termina con un profilo smussato ed arrotondato (9).
  7. 7. Artroprotesi (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie troncoconica di detta porzione d'estremità (5a) di detto collo (5) cessa il contatto con le pareti di detta cava (6) all’altezza del bordo (10) coincidente con l’inizio di detto tratto d'estremità (6a) cilindrico di detta cava (6) in maniera uniforme lungo tutto lo sviluppo di detto bordo (10) di detto tratto d'estremità (6a) cilindrico di detta cava (6).
IT000782A 2011-05-09 2011-05-09 Artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale. ITMI20110782A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000782A ITMI20110782A1 (it) 2011-05-09 2011-05-09 Artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale.
PCT/EP2012/053740 WO2012152464A1 (en) 2011-05-09 2012-03-05 Arthroprosthesis with facilitated implantation, particularly for biomechanical reconstruction of the coxofemoral joint

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000782A ITMI20110782A1 (it) 2011-05-09 2011-05-09 Artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110782A1 true ITMI20110782A1 (it) 2012-11-10

Family

ID=44554304

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000782A ITMI20110782A1 (it) 2011-05-09 2011-05-09 Artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20110782A1 (it)
WO (1) WO2012152464A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5002578A (en) * 1990-05-04 1991-03-26 Venus Corporation Modular hip stem prosthesis apparatus and method
EP1004283A2 (en) * 1998-11-23 2000-05-31 Johnson & Johnson Professional, Inc. Modular stem and sleeve prosthesis
WO2000072784A1 (en) * 1999-06-01 2000-12-07 Apex Surgical, Llc Implantable joint prosthesis
US6306174B1 (en) * 1998-12-18 2001-10-23 Benoist Girard Sas Femoral component

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5002578A (en) * 1990-05-04 1991-03-26 Venus Corporation Modular hip stem prosthesis apparatus and method
EP1004283A2 (en) * 1998-11-23 2000-05-31 Johnson & Johnson Professional, Inc. Modular stem and sleeve prosthesis
US6306174B1 (en) * 1998-12-18 2001-10-23 Benoist Girard Sas Femoral component
WO2000072784A1 (en) * 1999-06-01 2000-12-07 Apex Surgical, Llc Implantable joint prosthesis

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012152464A1 (en) 2012-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2655854T3 (es) Prótesis humeral modular
JP6574298B2 (ja) 人工膝関節用補強装置、及び該補強装置を備えたシステム
US10383710B2 (en) Configurations for the connection of dental restorations with abutments
CN103002835B (zh) 髋关节植入物
US9867628B2 (en) Device for extraction of prosthetic implants
US9402728B2 (en) Cementless hip stem
US20160030199A1 (en) Implant trialling
CN104042361A (zh) 用于植入式髋关节假体的股骨部件
US20160030200A1 (en) Implant trialling
AU2013225850B2 (en) Grommet for use with surgical implant
CN103705316A (zh) 包括有变化的前/后锥角的股骨杆部件的整形髋关节假体
ES2833433T3 (es) Prótesis articular con dispositivo de extracción
EP2953583B1 (en) Tapered tibial augment
JP2016202902A (ja) 緩衝部分を具有する大腿骨ステム
ITMI20101668A1 (it) Dispositivo protesico modulare per la sostituzione dell'articolazione dell'anca.
ES2712162T3 (es) Prótesis de codo
CN104921796B (zh) 一种肿瘤型膝关节假体髓内针
ITMI20110782A1 (it) Artroprotesi perfezionata ad impianto facilitato, particolarmente per la ricostruzione biomeccanica dell'articolazione coxofemorale.
AU2013295182B2 (en) Plug-on module for a long shaft prosthesis
ITMI20150565A1 (it) Protesi cotiloidea perfezionata per artroprotesi d'anca.
ES2814574T3 (es) Sistema de extracción de instrumento quirúrgico ortopédico
US20150374499A1 (en) Femoral prosthesis with an absorbable shank
BR112020006367A2 (pt) componente de prótese aperfeiçoado, assim chamado revestimento, para um copo acetabular ou glenóide
ES2275016T3 (es) Endoprotesis de cuello de femur para una articulacion de cadera artificial.
EP2173281A1 (en) Universal acetabular cup for a hip prosthesis