[go: up one dir, main page]

ITMI20100750A1 - Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche - Google Patents

Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100750A1
ITMI20100750A1 IT000750A ITMI20100750A ITMI20100750A1 IT MI20100750 A1 ITMI20100750 A1 IT MI20100750A1 IT 000750 A IT000750 A IT 000750A IT MI20100750 A ITMI20100750 A IT MI20100750A IT MI20100750 A1 ITMI20100750 A1 IT MI20100750A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
patient
bipolar plate
electrode
applications
power supply
Prior art date
Application number
IT000750A
Other languages
English (en)
Inventor
Darno Debbi
Original Assignee
Fis Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fis Srl filed Critical Fis Srl
Priority to IT000750A priority Critical patent/ITMI20100750A1/it
Publication of ITMI20100750A1 publication Critical patent/ITMI20100750A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/02Details
    • A61N1/04Electrodes
    • A61N1/06Electrodes for high-frequency therapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/40Applying electric fields by inductive or capacitive coupling ; Applying radio-frequency signals
    • A61N1/403Applying electric fields by inductive or capacitive coupling ; Applying radio-frequency signals for thermotherapy, e.g. hyperthermia

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Macromolecular Compounds Obtained By Forming Nitrogen-Containing Linkages In General (AREA)
  • Polyethers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche”
La presente invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche.
In particolare, l’invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche orientate ai tessuti del corpo di un paziente, utilizzata prevalentemente per la cura di traumi, quali tendiniti, strappi e stiramenti muscolari, distorsioni, etc., causati per lo più dalla pratica di attività motorie. TECNICA NOTA
Sono note apparecchiature elettromedicali per applicazioni diatermiche.
Con il termine diatermia si indica il riscaldamento dei tessuti viventi prodotto dalla conversione di correnti ad alta frequenza in calore.
Questo riscaldamento ha, quindi, natura elettromagnetica e presenta alcuni vantaggi rispetto ad altre forme di riscaldamento (conduzione, radiazione infrarossa) quali una maggiore profondità di trattamento, dell’ordine di qualche centimetro, alPintemo del corpo del paziente.
Le note apparecchiature elettromedicali per applicazioni diatermiche endogene comprendono un dispositivo di contatto bipolare atto a realizzare la chiusura di un circuito elettrico attraverso il copro del paziente.
Un tale dispositivo di contatto presenta due elettrodi di opposta polarità collegati ad un dispositivo di alimentazione ed atti a permettere il passaggio di una corrente opportunamente regolata, attraverso il paziente.
La corrente proveniente dal dispositivo di alimentazione entra nell’organismo del paziente attraverso uno dei due elettrodi ed esce attraverso l’altro.
Il passaggio di una tale corrente regolata consente il trattamento terapeutico di traumi, quali tendiniti, strappi e stiramenti muscolari, distorsioni, etc., causati per lo più dalla pratica di attività motorie.
Svantaggiosamente, tali dispositivi di contatto bipolari non sono sempre contraddistinti dalla estesa superficie di contatto con il paziente, il che determina una bassa efficienza dell’apparecchiatura di trattamento.
Ciò è causato, in particolare, dalla non perfetta adesione della superficie rigida degli elettrodi alle irregolarità del corpo del paziente.
In particolare, in corrispondenza di arti o di parti del corpo a superficie non uniforme, il dispositivo di contatto può risultare parzialmente sollevato e, quindi, in interazione con il corpo del paziente solo attraverso una sua porzione.
Inoltre, la superficie di contatto del dispositivo è di rigida struttura; questa limita ulteriormente la reale zona sottoposta al trattamento terapeutico e determina un ulteriore abbassamento dell’ efficienza dell’apparecchiatura di trattamento oltre ad essere una possibile fonte di rischio per l’aumento delle densità di corrente elettrica.
In altre parole, data l’intrinseca rigidità della sua superficie di contatto, il dispositivo di contatto bipolare non è, in ogni caso, in grado di trasmettere al corpo del paziente, in modo ottimale, una corrente di trattamento terapeutico né di ricevere un segnale di ritorno che sia sicuramente significativo,
Ulteriormente, il dispositivo di contatto bipolare richiede l’ausilio di un operatore medico per lo spostamento/ mantenimento in posizione ed un costante controllo da parte dello stesso operatore medico.
Scopo dell’invenzione è realizzare un’apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche più efficiente, per alleviare gli inconvenienti che affliggono le realizzazioni della tecnica nota.
Scopo ulteriore è realizzare un’apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche più facilmente utilizzabile rispetto a quelle fomite dalla tecnica nota.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Questi ed altri scopi ancora sono raggiunti da un’apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche, secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
L’apparecchiatura secondo l’invenzione consegue i seguenti vantaggi rispetto alla tecnica nota:
- facile adattabilità alla zona trattata;
- maggior superficie di contatto con il corpo del paziente;
- praticità di utilizzo anche per il paziente;
- maggior libertà d’azione per un operatore medico che controlla il paziente durante l’applicazione.
Questi ed altri vantaggi dell’invenzione risulteranno più dettagliatamente dalla descrizione, fatta qui di seguito, di un suo esempio di realizzazione dato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La fig. 1 è una vista schematica dall’alto di un’apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche, secondo l’invenzione,
La figura 2 è una vista schematica laterale, non in scala, di una prima forma di realizzazione dell’apparecchiatura di figura 1.
La figura 3 è una vista schematica laterale, non in scala, di una seconda forma di realizzazione dell’apparecchiatura di figura 1.
La figura 4 è una vista schematica laterale, non in scala, di una terza forma di realizzazione dell’apparecchiatura di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Un’apparecchiatura per applicazioni diatermiche comprende un dispositivo di alimentazione che alimenta una placca bipolare da porre a contatto con un paziente.
Il dispositivo di alimentazione è collegato alla placca bipolare tramite mezzi di connessione, quali ad esempio un convenzionale cavo conduttore rivestito di materiale isolante.
Con riferimento alle figure, un’apparecchiatura per applicazioni diatermiche comprende un dispositivo di alimentazione 10 per la trasmissione di un segnale di alimentazione SI e la ricezione di un segnale di ritorno S2.
Preferibilmente il dispositivo di alimentazione 10 comprende un generatore di tensione.
Il generatore di tensione è configurato per generare una tensione ad impulsi in radiofrequenza.
In particolare, la frequenza di generazione d’impulsi è compresa tra 400 e 2000 KHz.
In una forma di realizzazione preferita, tale frequenza è 1000 KHz.
La potenza fornita dal dispositivo di alimentazione 10 può variare tra 30 W e 400 W.
Preferibilmente, l’intervallo di applicazione ottimale è tra 50 W e 150 W.
L’apparecchiatura per applicazioni diatermiche comprende, inoltre, una placca bipolare 20, atta ad essere posizionata a contatto con una porzione di corpo del paziente.
Mezzi di connessione 30 collegano la placca bipolare 20 al dispositivo di alimentazione 10.
Preferibilmente, tali mezzi 30 comprendono un convenzionale cavo conduttore rivestito di materiale isolante.
In alternativa tali mezzi 30 comprendono più conduttori ad un numero di poli variabile per potersi interfacciare con i diversi generatori diatermici presenti in commercio.
Nelle figure 2, 3 e 4, la placca bipolare 20 è rappresentata non in scala rispetto all’apparecchiatura dell’ invenzione, per meglio evidenziare le parti che la compongono.
Nel corso della descrizione, con il termine “placca” intenderemo una lamina di un qualsiasi materiale che possa prodursi in leggero rilievo sulla cute del paziente.
Lo spessore complessivo di tale placca può essere compreso tra 3 mm e 15 mm.
In una forma di realizzazione preferita, tale spessore è sostanzialmente pari a 4-5 mm.
La placca bipolare 20 comprende un primo elettrodo 21 configurato per trasmettere il segnale di alimentazione SI ad una porzione di corpo del paziente, ed un secondo elettrodo 22, configurato per ricevere il segnale di ritorno S2 dal corpo del paziente.
Il passaggio di energia dal dispositivo di alimentazione 10 ad una zona di applicazione del corpo del paziente, tramite il primo elettrodo 21, richiama cariche dalle zone circostanti del corpo e determina un aumento della temperatura nella zona di applicazione con una conseguente vasodilatazione dei tessuti ed un aumento del flusso sanguigno.
Ciò consente un’accelerazione del processo di guarigione, principalmente da traumi, quali tendiniti, strappi e stiramenti muscolari, distorsioni, etc.,
Il segnale S2 di ritorno al secondo elettrodo 22 è, quindi, rappresentativo delle variazioni di parametri biologici intervenute nel corpo in seguito all’assorbimento di energia localizzata introdotta tramite il primo elettrodo 21. Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, la placca bipolare 20 è deformabile in modo da garantire la massima adattabilità al corpo del paziente.
In altre parole, la placca bipolare 20 è configurata in modo da poter essere applicata al corpo del paziente per consentire una sostanzialmente completa adesione ad esso.
La presenza di una singola placca bipolare nell’ apparecchiatura dell’invenzione consente in primo luogo una facile adattabilità alla zona del corpo da trattare. Essa non richiede una placca gemella (placca di ritorno) da applicare in un’altra zona del corpo per la ricezione del segnale di ritorno S2.
Secondo l’invenzione, la placca bipolare 20 è realizzata in modo da comprendere entrambi gli elettrodi (attivo e di ritorno), previsti su placche distinte in applicazioni diatermiche convenzionali; in queste applicazioni a doppia placca monopolare di contatto, una prima placca monopolare consente il trasferimento del segnale al corpo del paziente ed una seconda placca monopolare permette il ricevimento del segnale modificato dall’interazione del corpo. In queste applicazioni note, il posizionamento della seconda placca risulta di difficile esecuzione soprattutto quando è richiesta un’applicazione in una zona del corpo a superficie limitata.
Di conseguenza, vantaggiosamente secondo l’invenzione, la singola placca bipolare 20 è configurata per adattarsi nel miglior modo possibile alla zona trattata garantendo la maggior superficie di contatto con il paziente; ciò determina un abbassamento della densità elettrica ed un incremento della superficie della zona di trattamento.
Secondo l’invenzione, la placca bipolare 20 ha la stessa superficie estesa di una accessorio di ritorno, vale a dire della suddetta seconda placca monopolare della tecnica nota, con conseguente possibilità di trattare zone corporee maggiori con un minor tempo di intervento.
Esattamente come negli accessori “tradizionali”, l’intensità della corrente elettrica e di conseguenza del campo elettromagnetico dipende dalla estensione delle superfici dei due elettrodi metallici e dal loro disegno geometrico: a parità di potenza erogata dal dispositivo di alimentazione 10, maggiore è la superficie dei due elettrodi, maggiore corrente affluisce attraverso il paziente e quindi maggiore è la sensazione termica nel paziente.
In sostanza, con l’apparecchiatura dell’invenzione a singola placca bipolare viene ottimizzata la trasmissione al corpo dell’energia emessa dal dispositivo di alimentazione 10 garantendo un maggior beneficio dell’applicazione diatermica.
Secondo l’invenzione, le superfici degli elettrodi 21 e 22 possono variare in base alle dimensioni delle placca bipolare 20; questa può essere, quindi, realizzata in più formati in funzione delle zone del corpo da trattare.
In altre parole, la placca bipolare 20 può essere vantaggiosamente configurata in modo da garantire un’efficienza ottimizzata rispetto alla zona di applicazione scelta sul corpo del paziente.
Ad esempio una placca bipolare cervicale può avere una superficie più ridotta rispetto ad una lombare in cui è richiesta una più ampia estensione.
A titolo d’esempio, una placca bipolare dorsale ha le seguenti dimensioni:
- Lunghezza: 60 cm
- larghezza: 10 cm
- Spessore: 4-5 mm
Sempre con riferimento alle figure, la placca bipolare 20 comprende una base 1 , realizzata in materiale deformabile, adatta a resistere alle sollecitazioni meccaniche che intervengono durante le applicazioni.
Preferibilmente, la base 1 è realizzata in materiale biocompatibile, dove per materiale “biocompatibile” s’intende un materiale che, anche venendo in contatto con l’organismo, non ne determini alcuna reazione immunitaria.
Il materiale utilizzato per la formazione della base può essere, quindi, gomma siliconica biocompatibile.
In alternativa, tale materiale può essere poliuretano bicompatibile.
Lo spessore della base 1 costituisce gran parte dello spessore della placca bipolare 20 .
Precisamente, esso può essere compreso tra 3 e 15 mm, più in particolare tra 4 e 6 mm.
In una forma di realizzazione preferita, la base 1 ha spessore di 4 mm.
La placca bipolare 20 comprende, inoltre, un supporto 2, associato alla base 1 e disposto inferiormente ad essa.
Il supporto 2 comprende, a sua volta, il primo ed il secondo elettrodo 21, 22.
Preferibilmente, il supporto 2 è associato adesivamente alla base 1, senza con ciò escludere la possibilità di altri tipi di associazione.
In una prima forma di realizzazione dell’ invenzione, mostrata in figura 2, il primo elettrodo 21 e il secondo elettrodo 22 sono realizzati anch’essi in materiale conduttore biocompatibile in modo da poter essere posti a diretto contatto con il paziente.
Un esempio preferito di materiale biocompatibile è l’acciaio.
In alternativa, altri materiali quali gomma conduttiva biocompatibile possono essere utilizzati.
In alternativa il supporto 2 comprende due lamine conduttive.
In questo caso le lamine conduttive costituiscono gli elettrodi 21, 22.
Preferibilmente, le due lamine sono realizzate in materiale metallico per garantire la migliore conduttività.
Nelle due varianti di questa forma di realizzazione dell’invenzione, la disposizione dei componenti realizza un accoppiamento diretto (o resistivo) tra conduttori e paziente.
L’accoppiamento diretto svolge un’azione particolarmente efficace su tutti i tessuti resistenti ed a basso contenuto d’acqua, quali le ossa, le capsule, i legamenti, i tendini, le fasce muscolari, etc.
In una seconda forma di realizzazione dell’invenzione, mostrata in figura 3, la placca bipolare 20 comprende uno strato isolante 3, interposto tra il paziente ed il supporto 2.
Lo strato isolante 3 è configurato per l’isolamento degli elettrodi (21) e (22).
In questa forma di realizzazione dell’ invenzione, la disposizione dei componenti realizza un accoppiamento indiretto (o capacitivo) tra conduttori e paziente. L’accoppiamento indiretto svolge un’azione particolarmente efficace sui tessuti molli a ricco contenuto in acqua, quali i muscoli, il sistema veno - linfatico, le cartilagini, etc.
In termini elettrici, la capacità C che si instaura tra il paziente ed il supporto 2 è di misura compresa tra circa 50 pF e 500 pF, preferibilmente approssimabile a 200 pF
Il supporto 2 è deformabile in misura paragonabile alla deformabilità della base 1.
Preferibilmente, esso è realizzato come una pellicola in materiale plastico.
Preferibilmente, tale pellicola presenta una spessore di 0,1 mm.
In una terza forma di realizzazione dell’invenzione, mostrata in figura 4, Γ apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche comprende un involucro 4 atto a racchiudere la placca bipolare 20.
Preferibilmente, anche tale involucro è realizzato in materiale biocompatibile. In questa terza forma di realizzazione, la base 1 può essere indifferentemente realizzata in materiale biocompatibile o non, e la placca bipolare 20 comprende 10 strato isolante 3 interposto tra il supporto 2 ed il paziente.
L’apparecchiatura dell’ invenzione viene posizionata mediante fasce elastiche alla parte anatomica dolorante del paziente e l’operatore medico può regolare l’intensità del trattamento in modo predefinito o seguendo le sensazioni dolorifiche del paziente.
11 trattamento è, quindi, molto pratico e, una volta che l’operatore medico ha posizionato l’apparecchiatura, questa è mantenibile in posizione senza difficoltà anche dal paziente.
In questo modo, l’operatore medico può essere lasciato libero di agire manualmente su altre zone dello stesso paziente per intensificare l’effetto del trattamento.
Secondo l’invenzione, gli elettrodi 21, 22 possono avere forme diverse a secondo del tipo di trattamento e delle zone del corpo da trattare.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche (100), orientate ad un paziente, comprendente: • un dispositivo di alimentazione (10) per la trasmissione di un segnale di alimentazione (SI) e la ricezione di un segnale di ritorno (S2); • una placca bipolare (20), atta ad essere posizionata a contatto con una porzione di corpo di detto paziente, detta placca comprendendo: o un primo elettrodo (21) configurato per trasmettere detto segnale di alimentazione (SI) ad una porzione di corpo di detto paziente; o un secondo elettrodo (22), configurato per ricevere detto segnale di ritorno (S2) dal corpo di detto paziente; • mezzi di connessione (30) di detto dispositivo di alimentazione (10) a detta placca bipolare (20); caratterizzata dal fatto che detta placca bipolare (20) è deformabile in modo da garantire la massima adattabilità al corpo di detto paziente.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 in cui detta placca bipolare (20) comprende una base (1), realizzata in materiale deformabile, adatta a resistere alle sollecitazioni meccaniche che intervengono durante le applicazioni.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 in cui detta placca bipolare (20) comprende un supporto (2), associato a detta base (1) e disposto inferiormente ad essa, detto supporto (2) comprendendo a sua volta detti primo elettrodo (21) e secondo elettrodo (22).
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 o 3 in cui detti primo elettrodo (21) e secondo elettrodo (22) sono realizzati in materiale conduttore biocompatibile in modo da poter essere posti a diretto contatto con detto paziente.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 in cui detto supporto (2) è deformabile in misura paragonabile alla deformabilità di detta base (1).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 o 5 in cui detto supporto (2) è una pellicola in materiale plastico (2).
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 in cui detto supporto (2) comprende due lamine metalliche che costituiscono detti primo e secondo elettrodo (21, 22) .
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6 in cui detta placca bipolare (20) comprende uno strato isolante (3), interposto ad isolamento degli elettrodi (21) e (22) .
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 comprendente un involucro (4) realizzato in materiale biocompatibile, detto involucro essendo atto a racchiudere detta placca bipolare (20).
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto dispositivo di alimentazione (10) comprende un generatore di tensione ad impulsi in radiofrequenza.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta base (1) è realizzata in materiale biocompatibile.
IT000750A 2010-04-30 2010-04-30 Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche ITMI20100750A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000750A ITMI20100750A1 (it) 2010-04-30 2010-04-30 Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000750A ITMI20100750A1 (it) 2010-04-30 2010-04-30 Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100750A1 true ITMI20100750A1 (it) 2011-10-31

Family

ID=43385118

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000750A ITMI20100750A1 (it) 2010-04-30 2010-04-30 Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100750A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1975518A (en) * 1932-08-27 1934-10-02 Edgar J Rose Electrode means for therapeutic purposes
US2536271A (en) * 1945-07-11 1951-01-02 Hartford Nat Bank & Trust Co Device for the medical treatment of persons with high-frequency energy and electrodefor such a device
EP0251746A1 (en) * 1986-06-27 1988-01-07 Olympus Optical Co., Ltd. A dielectric-heating electrode device for hyperthermia
WO1998034679A1 (es) * 1997-02-10 1998-08-13 Carlos Gonzalez Garcia Electrodo neutro reutilizable para electrocirurgia
EP2082777A1 (en) * 2008-01-27 2009-07-29 Oncotherm Kft. Flexible and porous large-area electrode for heating

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1975518A (en) * 1932-08-27 1934-10-02 Edgar J Rose Electrode means for therapeutic purposes
US2536271A (en) * 1945-07-11 1951-01-02 Hartford Nat Bank & Trust Co Device for the medical treatment of persons with high-frequency energy and electrodefor such a device
EP0251746A1 (en) * 1986-06-27 1988-01-07 Olympus Optical Co., Ltd. A dielectric-heating electrode device for hyperthermia
WO1998034679A1 (es) * 1997-02-10 1998-08-13 Carlos Gonzalez Garcia Electrodo neutro reutilizable para electrocirurgia
EP2082777A1 (en) * 2008-01-27 2009-07-29 Oncotherm Kft. Flexible and porous large-area electrode for heating

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11964146B2 (en) Arrays for longitudinal delivery of TTFields to a body
CN103124583B (zh) 刺激感觉神经的系统和方法
JP2022542400A (ja) 頭蓋骨インプラントに埋め込まれた電極による腫瘍治療電場(ttフィールド)の印加
MY132431A (en) Percutaneous electrode array
WO2016010257A1 (ko) 고주파 치료기용 전극 유닛
KR102214521B1 (ko) 미용에 사용하는 복합 전극패드를 이용한 미용기기와 그 방법
US20210275799A1 (en) Diathermy device
KR20200101904A (ko) 미용 의료 장치
KR101635596B1 (ko) 고주파자극기 및 이를 이용한 고주파치료기
KR101668989B1 (ko) 의료용 복합 자극기
WO2018135827A1 (ko) 근접 센서를 이용한 고주파 자극기
CN105326638A (zh) 一种低功耗可穿戴式电磁超声药灸装置
TWM541866U (zh) 軟薄膜微電極裝置
ITMI20100750A1 (it) Apparecchiatura elettromedicale per applicazioni diatermiche
KR100649935B1 (ko) 고주파 전기 발모기
KR20090097457A (ko) 스파크 발생을 방지한 고주파 비만치료장치
KR20230080754A (ko) 플렉서블한 패드전극을 이용한 벨트 타입의 고주파 지방분해 기기
KR20040037023A (ko) 전기치료요법 장치용 전극 장치
KR20190106407A (ko) 다기능 초음파 물리치료기
CN213788689U (zh) 一种膝关节治疗仪
KR20070017432A (ko) 물리치료기
CN207886531U (zh) 近红外保健贴
HK40082305B (en) Arrays for longitudinal delivery of ttfields to a body
KR200440014Y1 (ko) 저주파 관절 치료기
HK40082305A (en) Arrays for longitudinal delivery of ttfields to a body